31.05.2013 Views

tesi laurea triennale

tesi laurea triennale

tesi laurea triennale

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

PARTE SECONDA - "LA VITA GUERESCA": UNA PRIMA INTERPRETAZIONE<br />

il fatto lo colpirà così profondamente da annotare commenti molto duri nei confronti<br />

dell'esercito zarista. Il 28 marzo, dopo aver assisto alla celebrazione della messa della<br />

domenica delle Palme, ripartono e raggiungono la città di Lemberg. Più avanti Beltrami<br />

ci fa sapere di aver passato, assieme ad alcuni compagni, alcune notti nelle carceri della<br />

città, raggiungendo in seguito il confine. Annota di essere caricati sul treno trentasei<br />

uomini per vagone, in direzione dell'Asia.<br />

Attraversando la Russia Beltrami si ammala con febbre molto alta ricevendo<br />

altresì alcune cure mediche. Giunti alla grande stazione di "Taschene o Taschet" (il<br />

nome è di difficile comprensione, anche se presumibilmente si tratta della città di<br />

Tashkent 36 , la capitale dell'odierno Uzbekistan) scendono dal treno raggiungendo le<br />

caserme. Qui, Beltrami trascorre undici giorni di ricovero alla fine dei quali sarà<br />

dimesso in buona salute. Il 27 aprile viene a sapere che la sua Compagnia è stata inviata<br />

altrove, dovendo quindi per forza maggiore unirsi alla terza Compagnia, quella dei<br />

rumeni. Racconta di essersi ambientato abbastanza velocemente e senza grossa fatica,<br />

per poi trascorrere quattro mesi senza nemmeno dover lavorare. Il 26 agosto annota<br />

l'esistenza di una "commissione per il lavoro", che preleva 200 uomini, mentre due<br />

giorni dopo la partenza da "Taschene o Taschet". Dopo tre settimane di cammino<br />

riferisce dell'arrivo a "Press Spett", dove inizia a lavorare per la costruzione di una<br />

ferrovia. Il 20 novembre incontra tre soldati italiani, due di Trieste e uno di Rovereto.<br />

Del soldato roveretano cita il cognome, un certo Sannicolò, mentre dei due soldati<br />

triestini mantiene l'anonimato. Racconta di trascorrere abbastanza bene l'inverno in loro<br />

compagnia dopodiché le pagine del suo "diario" terminano.<br />

dell'autore.<br />

La memoria si chiude in data 5 maggio 1916, accompagnata dalla firma<br />

36 Nelle proprie memorie Giacomo Beltrami cita la città di "Taschene" o "Taschent", per la quale transita<br />

durante il viaggio verso l’interno del territorio russo. A seguito di un confronto con un altro diario di<br />

guerra, precisamente con il diario di Silvio Viezzoli, intitolato "Prigionia in Russia" (costituido da 58<br />

pagine con alcune foto in bianco e nero), sono riuscito a scoprire che la città dove Beltrami sosta è<br />

proprio Taskent, capitale dell’odierno Uzbekistan. Nel suo diario, Viezzoli annota l’arrivo di molti<br />

prigionieri austriachi, circa sui quarant'anni, che si esprimono in italiano e catturati nella fortezza di<br />

Przemysl. Viezzoli circoscrive questo episodio, annotando la data del 18 aprile 1915, data che<br />

coinciderebbe con l’arrivo di Beltrami. Tutti questi indizi mi portano a ritenere ragionevolmente che la<br />

città di cui parla Beltrami sia proprio la stessa Taskent, citata anche da Viezzoli. Cfr., S. Viezzoli,<br />

Prigionia in Russia, Conferenza tenuta a Belluno nel 1928. La fonte è rintracciabile on-line al seguente<br />

indirizzo internet:<br />

http://atrieste.eu/Forum3/viewtopic.php?f=8&t=2651&start=0&sid=7127e4b5f04d87fab32b594671bcd14<br />

b; postato da da "rofizal" venerdì 11 gennaio 2008, 17:07.<br />

41

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!