31.05.2013 Views

tesi laurea triennale

tesi laurea triennale

tesi laurea triennale

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

PARTE PRIMA - PARTE STORICA GENERALE<br />

Gli Stati Uniti, infatti, non entreranno in guerra prima del 1917, ma già da questo<br />

momento mostreranno in maniera chiara il proprio orientamento. Attraverso<br />

l'approvazione del "Lend Lease Act" 18 , che garantiva un deciso commercio con i paesi<br />

dell'Intesa, gli Stati Uniti manifestarono, infatti, la propria volontà affinché le potenze<br />

centrali perdessero la guerra, per poter così avere la possibilità di far valere i crediti<br />

accumulati nel periodo dei combattimenti. E per impedire che anche gli imperi centrali<br />

potessero rifornirsi da paesi estranei alla guerra, la Gran Bretagna decise di imporre un<br />

blocco commerciale, il quale avrebbe presto portato a importanti conseguenze di livello<br />

mondiale. Il 1916 fu invece contrassegnato dalle sanguinosissime battaglie di<br />

sfondamento. "Cinque mesi di violenti assalti iniziati in febbraio non servirono ai<br />

tedeschi a espugnare la fortezza di Verdun; subito dopo furono francesi e inglesi, già<br />

inutilmente all'attacco in Artois e Champagne, a uscire vittoriosi dal campo della<br />

Somme. Intanto l'Italia impegnava con modesti risultati gli austriaci in ben 11 battaglie<br />

sul fiume Isonzo. La serie fu anzi interrotta in maggio da una spedizione punitiva<br />

avversaria, la Strafexspedition, che venne fermata a fatica ad Asiago" 19 .<br />

A imprimere al conflitto una svolta decisiva fu però l'intervento diretto degli<br />

Stati Uniti nel 1917. "La scelta d'intervento si fondò su una stretta mescolanza<br />

d'idealismo e tornaconto. Dall'inizio della guerra, la crescita dei commerci con i paesi<br />

dell'Intesa aveva molto arricchito le casse statunitensi, ma li aveva anche esposti<br />

finanziariamente e la loro sconfitta sarebbe stata disastrosa per gli interessi<br />

americani" 20 . Difendendo quindi i propri interessi e sfruttando inoltre i vari casus belli<br />

come l'affondamento del piroscafo Lusitania, forniti dalla condotta indiscriminata della<br />

guerra sottomarina tedesca, gli Stati Uniti riuscirono a motivare l'opinione pubblica<br />

rendendo reale la possibilità di un loro intervento. "Risolutivo sul piano economico e<br />

militare, l'intervento degli Stati Uniti rafforzò l'Intesa anche dal punto di vista<br />

ideologico" 21 .<br />

18 Il "Lend-Lease Act" dell'11 marzo 1941, permise al Presidente degli Stati Uniti di "vendere, trasferire<br />

titoli a, scambiare, dare in affitto, prestare, o disporre in altra maniera, a ognuno dei governi (la cui difesa<br />

è ritenuta vitale per la difesa degli Stati Uniti stessi dal Presidente) qualsiasi articolo da difesa". L'atto fu<br />

firmato da Franklin D. Roosevelt, che approvò un miliardo di dollari US in aiuti "Lend-Lease" per la<br />

Gran Bretagna a fine ottobre 1941. Cfr., E. Collotti, Nazismo e società tedesca, 1933-1945. Loescher<br />

Torino, 1982.<br />

19 T. Detti, G. Guzzini, Storia Contemporanea - Il Novecento, op. cit., pag. 66.<br />

20 Ivi, pag.122.<br />

21 Ibidem.<br />

12

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!