31.05.2013 Views

tesi laurea triennale

tesi laurea triennale

tesi laurea triennale

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

5. "LA VITA GUERESCA": UNA PRIMA INTERPRETAZIONE<br />

Le memorie di Giacomo Beltrami sono contenute in un semplice quaderno a<br />

righe, composto di sessantadue pagine scritte in modo molto fitto. Le ultime pagine<br />

recano due disegni dal tratteggio assai infantile: due cannoni con alcuni grossi proiettili<br />

e una scritta "Viva la nostra patria" con sotto il disegno due bandiere incrociate, due<br />

spadoni, due fucili e due proiettili. Il quaderno presenta in copertina una scritta in<br />

alfabeto cirillico; a sinistra della stessa è raffigurata un'immagine che, verosimilmente,<br />

rappresenta il logo del fabbricante del quaderno. Il quaderno, fatta eccezione per la<br />

copertina, è in uno stato di conservazione abbastanza buono, anche se la lettura di<br />

alcune pagine risulta assai difficile.<br />

Il racconto è esposto sempre in prima persona attraverso la narrazione degli<br />

avvenimenti, che intercorreranno tra il 2 agosto 1914 e il 5 maggio 1916. Beltrami lo<br />

comporrà durante il periodo di prigionia con lo scopo di voler "fare una memoria di<br />

quelo che hò veduto, di quelo che hò fatto, hò provato, nei 8 lunghi mesi di batagalia" 33 .<br />

La maggior parte del "diario" è composta, infatti, dal racconto del periodo di guerra, ma<br />

anche da un breve spazio riservato dall'autore ad alcune canzoni probabilmente cantate,<br />

o sentite cantare, durante la prigionia.<br />

Di seguito, ora, il riassunto della memoria di Giacomo Beltrami, che sarà<br />

accompagnata anche da una presentazione fotografica del quaderno 34 . La memoria si<br />

apre con il ricordo del 2 agosto 1914, quando Beltrami e altri suoi compaesani sono<br />

avvisati dell'inizio della guerra e di conseguenza, richiamati alle armi mediante la leva<br />

militare. L'autore racconta di arrivare il giorno stesso, alle ore 15.00, a Innsbruck<br />

assieme ad una moltitudine di persone. Beltrami è in compagnia del fratello, il quale<br />

però, purtroppo, non sarà mai nominato per nome. Il 3 agosto i due fratelli incontrano<br />

alcuni conoscenti, con i quali cercano inutilmente di presentarsi alla leva a causa<br />

dell'eccessivo numero di richiamati. Costretti a desistere, passeranno la notte insieme,<br />

aspettando il giorno successivo. Probabilmente il 4 agosto, (Beltrami non cita<br />

espressamente la data), sono assegnati all'8^ Compagnia e in quell'occasione viene<br />

fornito il materiale bellico necessario al combattimento. Il 5 agosto gli sono consegnate<br />

33 G. Beltrami, La vita gueresca. Memoria autobiografica, agosto 1914-maggio 1916.<br />

34 Si veda la presentazione fotografica a pag. 93.<br />

35

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!