31.05.2013 Views

tesi laurea triennale

tesi laurea triennale

tesi laurea triennale

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

PARTE PRIMA - CRONOLOGIA STORICA DAL 1914 AL 1920<br />

10 settembre. L’Austria firma il trattato di pace di Saint-Germain: cede all’Italia il<br />

Trentino, il Sud Tirolo, Trieste e l’Istria con la Carniola occidentale, parte della<br />

Carinzia e Gorizia; perde i territori che vanno a formare la repubblica<br />

cecoslovacca (Boemia, Moravia, Slesia austriaca, Bassa Austria) e parte dei<br />

territori che andranno alla Jugoslavia (Carniola, Stiria meridionale, Bosnia-<br />

Erzegovina, Dalmazia).<br />

La Galizia viene in gran parte incorporata nella rinata Polonia (operazione<br />

1920<br />

completata con la vittoria dei polacchi nella guerra contro la Russia sovietica dal<br />

1919 al 1920, conclusasi con il trattato di pace di Riga del 18 marzo 1921), ma<br />

con gravi problemi nella parte orientale abitata in prevalenza da ucraini. Dopo la<br />

Seconda guerra mondiale, la Galizia orientale viene incorporata nell’Unione<br />

Sovietica (Repubblica ucraina) e dal 1991 fa parte dell’Ucraina indipendente.<br />

22-26 febbraio. Rientrano in Italia gli ultimi soldati del Corpo di spedizione<br />

italiano in Estremo oriente e dei "Battaglioni neri", e con loro gli ultimi ex<br />

prigionieri austriaci di lingua italiana (trentini, triestini, istriani) 25 .<br />

25 Cfr., Q. Antonelli, I dimenticati della grande guerra, Il Margine, Trento, 2008, pagg. 253-260.<br />

24

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!