01.06.2013 Views

Chapter 2 - ITT

Chapter 2 - ITT

Chapter 2 - ITT

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

CARCINOMA MAMMARIO<br />

Tabella 4<br />

STADI I – II STADIO III<br />

Opzioni Opzioni<br />

• Chemioterapia preoperatoria • Chemioterapia preoperatoria<br />

(Livello di evidenza I) (Livello di evidenza I)<br />

La chemioterapia dovrebbe contenere antracicline e/o taxani La chemioterapia dovrebbe contenere antracicline, ed<br />

per la durata di 4-6 cicli eventualmente taxani per la durata di 4-6 cicli<br />

• Ormonoterapia preoperatoria • Ormonoterapia preoperatoria<br />

Inibitori delle aromatasi, in postmenopausa Tamoxifene<br />

(Livello di evidenza II) oppure<br />

Inibitori delle aromatasi, in postmenopausa<br />

(Livello di evidenza II)<br />

L’ormonoterapia neoadiuvante non è da considerarsi standard, L’ormonoterapia preoperatoria, da non considerare<br />

ma può essere presa in considerazione in casi particolari standard, può essere ritenuta accettabile in categorie<br />

particolari di pazienti (in particolare nelle pazienti anziane<br />

> 70 anni) in caso di positività dei recettori ormonali<br />

L’utilizzo del Trastuzumab è sconsigliato nel trattamento adiuvante e neoadiuvante.<br />

2.3.3.5 Terapia sistemica della malattia metastatica<br />

Nella definizione di malattia “indolente” e malattia “aggressiva” rimane fondamentale il giudizio clinico; si può<br />

fare riferimento ai seguenti parametri:<br />

• malattia indolente: lungo intervallo libero da malattia, precedente risposta ad ormonoterapia, età > 35 anni,<br />

metastasi ossee e/o tessuti molli;<br />

• malattia aggressiva: breve intervallo libero da malattia, malattia ormonoresistente, età < 35 anni, metastasi<br />

viscerali.<br />

Tabella 5 - Malattia indolente. RO positivi<br />

Pre-menopausa Post-menopausa<br />

• Ormonoterapia di prima linea • Ormonoterapia di prima linea<br />

Tamoxifene in associazione a LH-RH analogo Inibitori delle aromatasi<br />

(Livello di evidenza I) (Livello di evidenza I)<br />

Tabella 6 - Malattia aggressiva. RO negativi o positivi<br />

Pre/Post-menopausa<br />

• Chemioterapia<br />

1. Polichemioterapia contenente antracicline (se non già effettuate antracicline in adiuvante)<br />

(Livello di evidenza I)<br />

2. Polichemioterapia contenente taxani (se già effettuate antracicline in adiuvante)<br />

(Livello di evidenza I)<br />

3. Polichemioterapia contenente Vinorelbina / 5-fluorouracile / Capecitabina<br />

(Livello di evidenza II)<br />

Tabella 7 - Malattia aggressiva HER2 positiva<br />

Sono candidati a terapia con Trastuzumab pazienti che overesprimono HER2 (ovvero, con test IHC 3+ oppure FISH positivo;<br />

pazienti IHC 2+ dovrebbero essere ritestate con FISH)<br />

Pre/Post-menopausa<br />

• Trastuzumab in associazione a chemioterapia<br />

1. Trastuzumab in associazione a taxani (pazienti pretrattate con antracicline*)<br />

(Livello di evidenza I)<br />

2. Trastuzumab in associazione a Vinorelbina<br />

(Livello di evidenza III)<br />

* per pazienti che non abbiano ricevuto antracicline in adiuvante, è consigliabile quale trattamento di I linea una polichemioterapia<br />

contenente antracicline.<br />

NB: la durata ottimale del trattamento con Trastuzumab non è nota.<br />

60

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!