01.06.2013 Views

Chapter 2 - ITT

Chapter 2 - ITT

Chapter 2 - ITT

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

CARCINOMA MAMMARIO<br />

2.6.3 Classificazione in stadi<br />

Stadi del cancro della mammella<br />

Stadio I T1a N0 o N1a M0<br />

T1b N0 o N1a M0<br />

Stadio II T0 N1b<br />

T1a N1b<br />

T1b N1b<br />

T2a N0 o N1a M0<br />

T2b N0 o N1a<br />

T2a N1b<br />

T2b N1b<br />

Stadio III Qualsiasi T3 Qualsiasi N<br />

“ T4 “ N<br />

“ T “ N2 M0<br />

“ T “ N3<br />

Stadio IV Qualsiasi T Qualsiasi N M1<br />

2.6.4 Ipotesi di protocollo riabilitativo nella fase postoperatoria<br />

Principali problematiche Specifiche di trattamento Finalità<br />

di interesse riabilitativo Fase acuta Fase post-acuta<br />

Dolore<br />

FKR<br />

FKR<br />

Favorire l’espansione torace<br />

Tensione muscolare Attività di rilassamento Rieducazione posturale Rilassare il cingolo<br />

Senso di oppressione Rieducazione posturale<br />

scapolo-omerale<br />

toracica<br />

Posizionamento<br />

Riduzione ROM, forza arto<br />

superiore<br />

Tensione vasi linfatici e<br />

fibrosclerosi<br />

Fibrosi periprotesica<br />

Edema transitorio<br />

Prevenzione linfedema<br />

Lesioni nervose: toracico<br />

lungo, toracodorsale,<br />

plesso brachiale, ecc.<br />

Cicatrici<br />

Alterazioni posturali<br />

AS = arto superiore; ROM = range of motion; LDM = linfodrenaggio manuale; FKR = fisioterapia respiratoria.<br />

74<br />

Mobilizzazione passiva, attiva<br />

Automobilizzazione<br />

Rieducazione posturale<br />

Posizionamento AS<br />

(arto superiore)<br />

Presa di contatto con la zona<br />

operata<br />

Automobilizzazione<br />

dell’espansore<br />

Posizionamento AS<br />

Educazione alla prevenzione<br />

del linfedema<br />

Recupero del ritmo<br />

scapolo-omerale<br />

Posizionamento<br />

Mobilizzazione passiva,<br />

attiva-assistita<br />

Educazione e informazione<br />

Posizionamento<br />

FKR<br />

Programma di esercizi<br />

Rieducazione posturale<br />

Massaggio di scollamento<br />

cutaneo<br />

Automobilizzazione<br />

dell’espansore<br />

Recupero ritmo scapoloomerale<br />

Educazione e prevenzione<br />

Linfodrenaggio manuale<br />

(LDM)<br />

Tecniche manuali specifiche<br />

Terapia fisica antalgica<br />

Trattamento cicatrici<br />

Educazione<br />

all’autotrattamento<br />

Rieducazione posturale e<br />

percettivo-motoria<br />

Recupero del ROM, forza arto<br />

superiore e ritmo scapoloomerale<br />

Riduzione della linfosclerosi<br />

Mantenimento elasticità<br />

cutanea<br />

Ridurre il rischio di<br />

incapsulamento della protesi<br />

Prevenire l’insorgenza<br />

Ridurre i fattori scatenanti<br />

Ridurre l’entità<br />

Ottimizzazione delle massime<br />

potenzialità di recupero<br />

Ridurre sintomatologia<br />

dolorosa<br />

Evitare la formazione di<br />

briglie e retrazioni cicatriziali<br />

Prevenire, controllare,<br />

limitare i compensi posturali

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!