01.06.2013 Views

Scarica la presentazione di Carlo Citter in formato PDF (4.8MB - 60 ...

Scarica la presentazione di Carlo Citter in formato PDF (4.8MB - 60 ...

Scarica la presentazione di Carlo Citter in formato PDF (4.8MB - 60 ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Torniamo ora a Grosseto per chiederci: chi occupò <strong>in</strong> modo<br />

stabile il sito fra <strong>la</strong> f<strong>in</strong>e del VI e il VII secolo?<br />

Gli scenari possibili sono due, opposti. Nel primo l’orecch<strong>in</strong>o a<br />

cestello <strong>in</strong> oro databile al<strong>la</strong> seconda metà del VI secolo r<strong>in</strong>venuto<br />

<strong>in</strong> sterri nel centro storico citta<strong>di</strong>no sarebbe databile verso <strong>la</strong> f<strong>in</strong>e<br />

del secolo, <strong>in</strong> fase con le prime attestazioni <strong>di</strong> stratigrafie certe,<br />

ma senza un rapporto <strong>di</strong>retto con queste. Rileggendo le<br />

<strong>in</strong>formazioni desumibili dal<strong>la</strong> documentazione archivistica <strong>in</strong><br />

questa <strong>di</strong>rezione, potremmo pensare che <strong>la</strong> conquista longobarda<br />

<strong>di</strong> questa parte del<strong>la</strong> Tuscia abbia provocato l’abbandono del<strong>la</strong><br />

vil<strong>la</strong> <strong>di</strong> Sterpeto-S. Mart<strong>in</strong>o, il trasferimento forzato del<strong>la</strong><br />

popo<strong>la</strong>zione conta<strong>di</strong>na residente all’<strong>in</strong>terno del fundus nell’area <strong>di</strong><br />

2.6.4. La città dec<strong>la</strong>ssata: il modello generale.<br />

Grosseto dove i nuovi proprietari, lucchesi, avrebbero organizzato<br />

<strong>la</strong> produzione del sale per fronteggiare un’analoga <strong>in</strong>iziativa<br />

chius<strong>in</strong>a sul versante nord del Prile. A questo punto il papato non<br />

avrebbe più potuto percepire le ren<strong>di</strong>te dei vasti posse<strong>di</strong>menti a<br />

corona sul Prile e sul corso dell’Ombrone f<strong>in</strong>o al<strong>la</strong> prima<br />

pacificazione con Liutprando. Che il vescovo <strong>di</strong> Lucca fosse<br />

<strong>in</strong>teressato al<strong>la</strong> produzione <strong>di</strong> grano e sale <strong>in</strong> Maremma è<br />

testimoniato dal noto documento del 768 da cui peraltro emerge<br />

che i due personaggi co<strong>in</strong>volti, Autperto e Liutperto, erano soliti<br />

prima fare lo stesso servizio al dux <strong>di</strong> Lucca Valperto. Dunque il<br />

documento non registrò un evento occasionale.<br />

33

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!