01.06.2013 Views

Burundi - Jesuit Refugee Service

Burundi - Jesuit Refugee Service

Burundi - Jesuit Refugee Service

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Un contributo inestimabile<br />

P. Mark Raper SJ, direttore del JRS Internazionale<br />

“Dieci dei miei bambini sono morti e mio marito è stato ucciso ma non incolpo<br />

nessuno. Non provo rancore nei confronti di nessuno. Né mio marito odiava i Khmer<br />

Rossi. Non voleva vendicarsi per il male che avevano compiuto. Sono come lui. Se<br />

incontrassi colui che ha ucciso mio marito non lo odierei, perché non ho odio nel mio<br />

cuore: ho accettato di privarmi di tutto. In ogni caso non sono l’unica a soffrire. E’ un<br />

intero popolo, un’intera nazione a soffrire. Ma un giorno, ne sono certa, la Cambogia<br />

conoscerà nuovamente la felicità”.<br />

Queste parole di Anne Noeum Yok Tak, introducono Osservatore -cosa ne<br />

è della notte? (Veilleur, ou en est la nuit?), sottotitolato Il Piccolo Libro<br />

dei Morti, un documento straordinario al di là di ogni dubbio. Anne Noeum<br />

Yok Tak è la vedova di Pierre Chhuom Somchay, un cristiano della Cambogia che<br />

scrisse una preghiera, o poesia, in francese sul retro del certificato di battesimo di<br />

10 dei suoi 12 figli, mentre uno dopo l’altro soccombevano alla fame e alle malattie<br />

durante il regime di Pol Pot, negli anni che vanno dal 1975 al 1979. Alla fine anche<br />

lui venne ucciso. Nel novembre 1979, mentre continuavano i combattimenti, sua<br />

moglie Ann riuscì a portare con sé il foglio, camminando per 20 giorni fino al<br />

confine, dove trovò la salvezza nel campo profughi di Khao-I-Dang, in Thailandia.<br />

Durante il tragitto ebbe la fortuna di incontrare i due figli sopravvissuti. A metà del<br />

1981, quando P. Pedro Arrupe SJ mi chiese di lavorare con il JRS in Asia, Anne<br />

Noeum Yok Tak era già nel campo Phanat Nikhom in Thailandia, e si preparava al<br />

reinsediamento in Francia mentre si prendeva cura degli orfani del campo. A quel<br />

tempo, non era del tutto chiaro cosa io o gli altri del JRS potessimo offrire ai rifugiati.<br />

E così all’inizio i rifugiati furono i miei insegnanti. Innumerevoli persone come<br />

Noeum Yok Tak mi mostrarono come fosse minimo il nostro contributo rispetto a<br />

ciò potevamo ricevere. Venti anni fa il JRS nacque da una scelta di P. Arrupe e fu il<br />

suo ultimo dono ai Gesuiti in qualità di Superiore Generale della Compagnia di Gesù.<br />

Chiese ai suoi Gesuiti di intraprendere un nuovo apostolato “ di grande importanza<br />

per oggi e per il futuro e che porterà un grande beneficio spirituale alla Compagnia<br />

stessa”. P. Arrupe aveva una visione duplice: vedeva il bisogno di cibo, alloggi,<br />

giustizia e sostegno umano che milioni di sfollati avevano; ma vedeva anche l’inestimabile<br />

contributo che tali persone avevano da offrire a un mondo corrotto i cui idoli<br />

prevalenti sono benessere, privilegio e potere.<br />

Persone come Anne Noeum Yok Tak hanno una visione e una saggezza che salveranno<br />

il nostro mondo. Con il JRS abbiamo l’inestimabile opportunità di incontrare<br />

tali persone, di accompagnarle e di imparare da loro.<br />

Ciò che possiamo dar loro è quasi nulla in paragone a ciò che possiamo ricevere<br />

Il <strong>Jesuit</strong> <strong>Refugee</strong> <strong>Service</strong><br />

pubblica Servir in Inglese,<br />

Spagnolo, Italiano e<br />

Francese.<br />

Il JRS è stato creato da P.<br />

Pedro Arrupe SJ nel 1980. E’<br />

un’organizzazione cattolica<br />

internazionale la cui<br />

missione è accompagnare,<br />

servire e difendere la causa<br />

dei rifugiati e degli sfollati.<br />

Responsabile: P. Mark Raper SJ<br />

Editore: Danielle Vella<br />

Produzione: Alberto Saccavini<br />

Gli articoli possono essere<br />

riprodotti indicandone la fonte<br />

Se desiderate essere inclusi<br />

nella nostra mailing list, scrivete a:<br />

<strong>Jesuit</strong> <strong>Refugee</strong> <strong>Service</strong><br />

C.P. 6139, 00195 Roma Prati,<br />

Italia. Fax +39-06 687 92 83<br />

Email: servir@jesref.org<br />

L’Ufficio Internazionale del JRS<br />

pubblica, inoltre, un bollettino<br />

quindicinale, Dispatches, che<br />

raccoglie informazioni sui<br />

progetti del JRS nel mondo,<br />

riflessioni spirituali e possibilità<br />

di lavoro all’interno JRS. Per<br />

abbonarsi a Dispatches,<br />

spedire un email a<br />

<br />

L’abbonamento a Servir e a<br />

Dispatches è gratuito.<br />

Sito web del JRS:<br />

http://www.jesref.org/<br />

Foto di copertina: Bambini in<br />

uno dei campi per gli sfollati del<br />

<strong>Burundi</strong>, di Amaya Valcárcel<br />

Foto di: Tutte le foto sono del<br />

JRS, ad eccezione di quelle a<br />

pag.8, di proprietà della Fondazione<br />

Shan per i Diritti Umani.<br />

Amaya Valcárcel (pag.6, 7a<br />

destra, 12); Stepen Power SJ<br />

(pag.2); Katie Erisman MM<br />

(pag.3, in basso); P. Mark Raper<br />

SJ (pag.4, 5, 7a sinistra e<br />

centrale); Mona Lazco (pag.9);<br />

Quentin Dingham (pag.10).<br />

12 Servir

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!