01.06.2013 Views

Il Bilancio di Missione 2009 - AUSL Città di Bologna

Il Bilancio di Missione 2009 - AUSL Città di Bologna

Il Bilancio di Missione 2009 - AUSL Città di Bologna

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

I citta<strong>di</strong>ni stranieri residenti<br />

Grafico 1.5 Percentuale <strong>di</strong> citta<strong>di</strong>ni stranieri residenti all’1/1/<strong>2009</strong> per <strong>di</strong>stretto<br />

12,0<br />

10,0<br />

8,0<br />

6,0<br />

4,0<br />

2,0<br />

0,0<br />

9,0<br />

DISTRETTO PIANURA<br />

OVEST<br />

7,2<br />

DISTRETTO PIANURA EST<br />

8,1<br />

DISTRETTO CASALECCHIO<br />

DI RENO<br />

10,5<br />

DISTRETTO CITTA' DI<br />

BOLOGNA<br />

16<br />

10,0<br />

DISTRETTO PORRETTA<br />

TERME<br />

6,7<br />

DISTRETTO SAN LAZZARO<br />

DI SAVENA<br />

<strong>Il</strong> trend dei citta<strong>di</strong>ni stranieri residenti è in aumento ma la percentuale all’1/1/<strong>2009</strong> (9,1%) è inferiore a<br />

quella regionale. L’incremento dal 2005 al <strong>2009</strong> è stato del 54%, a fronte <strong>di</strong> un +64% in Regione.<br />

I <strong>di</strong> stretti che ne r egistrano la m aggior perc entuale sono <strong>Città</strong> d i B ologna e Porretta Ter me, q uella<br />

inferiore è a San Lazzaro <strong>di</strong> Savena.<br />

Soggetti in con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> marginalità<br />

Risultano 1.147 al 31/12/<strong>2009</strong> i detenuti nella casa circondariale <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong>, circa un quarto <strong>di</strong> tutta la<br />

Regione (4.441), in gran maggioranza maschi (1063). L’in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> sovraffollamento, presenze su 100 posti, è<br />

<strong>di</strong> 232,19, tra i più alti della regione, che ha un valore me<strong>di</strong>o <strong>di</strong> 184,3.<br />

Flussi naturali. I nati e i morti<br />

Grafico 1.6 Tassi grezzi <strong>di</strong> natalità residenti Azienda USL <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong> e Regione Emilia Romagna. Anni 1999-2008.<br />

10,00<br />

9,50<br />

9,00<br />

8,50<br />

8,00<br />

7,50<br />

7,00<br />

1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008<br />

<strong>AUSL</strong> <strong>Bologna</strong> RER<br />

<strong>Il</strong> tasso <strong>di</strong> natalità della popolazione aziendale presenta un trend in aumento, ma si attesta nel 2008 su<br />

valori ( 9,03 ‰) in feriori a q uelli m e<strong>di</strong> r egionali (9,73 ‰). I l Di stretto C ittà d i B ologna p resenta i l t asso<br />

inferiore (8.1‰) mentre quello <strong>di</strong> Pianura Ovest la frequenza più elevata (11.2‰).<br />

L’incremento <strong>di</strong> po polazione r egistrato nel 2008 nella A zienda U SL <strong>di</strong> B ologna è i mputabile a l po sitivo<br />

saldo migratorio (+12.155 residenti nel 2008) che compensa ampiamente il saldo naturale ancora negativo<br />

(-2.083 residenti n el 2008) . Dato nuovo ri spetto agli a nni i mme<strong>di</strong>atamente p recedenti è q uello de l<br />

<strong>di</strong>stretto <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong> con il più alto saldo migratorio (+4.495 residenti), seguito dai Distretti Pianura Est e<br />

9,1<br />

<strong>AUSL</strong> <strong>Bologna</strong><br />

9,7<br />

RER

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!