01.06.2013 Views

Il Bilancio di Missione 2009 - AUSL Città di Bologna

Il Bilancio di Missione 2009 - AUSL Città di Bologna

Il Bilancio di Missione 2009 - AUSL Città di Bologna

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Con riferimento s pecifico al territorio, nel c orso d el <strong>2009</strong> è pr oseguito lo sviluppo dei s istemi <strong>di</strong><br />

governance delle attività sanitarie e della integrazione socio-sanitaria, tra i quali ricor<strong>di</strong>amo:<br />

o la definizione dei Piani triennali per la Salute ed il Benessere Sociale, con i relativi Piani<br />

attuativi annuali;<br />

o la implementazione in t utto i l t erritorio aziendale del nuovo s istema d i go vernance<br />

territoriale previsto nel Piano Sanitario e Sociale Regionale;<br />

o la progettazione della nuova organizzazione che assegna ai Direttori <strong>di</strong> Distretto, in linea<br />

con l e in <strong>di</strong>cazioni Regionali, il ruolo <strong>di</strong> c ommittenza e g aranzia e al D ipartimento de lle<br />

Cure Primarie la gestione delle attività ed il governo clinico;<br />

o il completamento del processo <strong>di</strong> implementazione, in tutto il territorio aziendale, dei 41<br />

NCP;<br />

o la gestione del percorso dei pazienti fragili e cronici attraverso l’utilizzo del FRNA nelle<br />

sue <strong>di</strong>verse aree: anziani, <strong>di</strong>sabili, gravissime <strong>di</strong>sabilità acquisite.<br />

<strong>Il</strong> quinto <strong>Bilancio</strong> <strong>di</strong> <strong>Missione</strong><br />

Quello c he s egue è i l quinto <strong>Bilancio</strong> <strong>di</strong> <strong>Missione</strong> dell’Azienda U SL <strong>di</strong> B ologna. A ttraverso <strong>di</strong> es so<br />

l’Azienda, anche quest’anno, rende conto alla Regione e alla Conferenza Territoriale Sociale e Sanitaria<br />

dei propri risultati per il <strong>2009</strong>.<br />

Considerato che il <strong>Bilancio</strong> <strong>di</strong> <strong>Missione</strong> ricopre, nell’ambito del processo <strong>di</strong> Pianificazione, Programmazione<br />

e C ontrollo, un ruolo d i cerniera tra l o s tato, lo s tante e i l <strong>di</strong> venire della g estione a ziendale,<br />

rappresentando no n s oltanto uno s trumento d i accountability ma s oprattutto <strong>di</strong> g overnance (Tieghi), il<br />

<strong>Bilancio</strong> <strong>2009</strong> è s tato c oncepito c ome a pprofon<strong>di</strong>mento dell’analisi a mbientale, i nterna e d esterna, del<br />

documento <strong>di</strong> Pianificazione Strategica Aziendale e Metropolitana, in fase <strong>di</strong> completamento.<br />

<strong>Il</strong> <strong>Bilancio</strong> rispecchia, come già nella precedente e<strong>di</strong>zione, anche sul piano della ren<strong>di</strong>contazione,<br />

l’incremento e il rafforzamento dei momenti <strong>di</strong> confronto con l’Azienda Ospedaliero-Universitaria e con<br />

lo I.O.R. La stesura comune e con<strong>di</strong>visa <strong>di</strong> intere parti, che hanno ormai acquisito valenza metropolitana,<br />

anche se all’interno dei rispettivi Bilanci <strong>di</strong> <strong>Missione</strong> delle tre Aziende, ne rappresenta una testimonianza<br />

concreta e tangibile.<br />

In particolare:<br />

- nella sezione 1, che descrive il contesto <strong>di</strong> riferimento, sono stati esposti nel dettaglio, e non più<br />

solo in appen<strong>di</strong>ce, i dati e le informazioni relativi allo sviluppo demografico, alle con<strong>di</strong>zioni socioeconomiche,<br />

agli stili <strong>di</strong> vita e ai trend epidemiologici della intera area metropolitana, elementi <strong>di</strong><br />

analisi ambientale fondamentali per la Pianificazione Strategica Metropolitana;<br />

- la sezione 2 contiene gli in<strong>di</strong>catori relativi all’attuazione dei Livelli Essenziali <strong>di</strong> Assistenza, che<br />

rappresentano ormai un benchmark regionale per il sistema e dai quali un cruscotto <strong>di</strong> valutazione<br />

della implementazione del piano strategico non può prescindere. Al termine della parte de<strong>di</strong>cata<br />

ai L EA è s tata in serita, s econdo gl i in <strong>di</strong>rizzi Regionali, una t abella r iassuntiva c he racchiude i<br />

principali in<strong>di</strong>catori.<br />

Gli in<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> Assistenza Ospedaliera relativi a struttura dell’offerta, grado <strong>di</strong> attrazione delle<br />

strutture, utilizzo <strong>di</strong> ri coveri da parte de lla po polazione residente, tempi <strong>di</strong> a ttesa, attività d i<br />

Pronto Soccorso, donazioni d’organo e Piano Sangue riguardano l’intera area metropolitana e sono<br />

stati con<strong>di</strong>visi con le altre Aziende.<br />

Infine i dati r iguardanti l a sostenibilità ec onomico-finanziario-patrimoniale e q uelli relativi<br />

all’impatto economico, s ociale, culturale e a mbientale s ul contesto t erritoriale, e lementi<br />

conoscitivi essenziali ai fini della pianificazione;<br />

- la sezione 3 è s tata s trutturata allineandola ai p unti c ar<strong>di</strong>ne del P iano S trategico. Le s ue pa rti<br />

iniziali s ono state de<strong>di</strong>cate a lle Reti Metropolitane i nteraziendali, a i progetti d i in tegrazione<br />

5

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!