01.06.2013 Views

Il Bilancio di Missione 2009 - AUSL Città di Bologna

Il Bilancio di Missione 2009 - AUSL Città di Bologna

Il Bilancio di Missione 2009 - AUSL Città di Bologna

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

BILANCIO <strong>di</strong><br />

<strong>2009</strong>


AUTORI<br />

Direzione Aziendale<br />

Francesco Ripa Di Meana<br />

Massimo Annicchiarico<br />

Luca Bal<strong>di</strong>no<br />

Gabriele Cavazza<br />

Annalisa Silvestro<br />

Gruppo <strong>di</strong> Regia e <strong>di</strong> Redazione<br />

Sandra Vernero<br />

Micaela Ambanelli<br />

Paola Bardasi<br />

Laura Biagetti<br />

Giorgio Casati<br />

Rosa Costantino<br />

Alessandra Danielli<br />

Carlo Descovich<br />

Patrizia Farruggia<br />

Stefano A. Inglese<br />

Francesca Isola<br />

Monica Minelli<br />

Marco Neri<br />

Paolo Pandolfi<br />

Paola Pesci<br />

Adalgisa Protonotari<br />

Luca Ribani<br />

Drusilla Sangermani<br />

Anna Rosa Serra<br />

Fausta Tamburini<br />

Hanno inoltre collaborato:<br />

Agnese Accorsi<br />

Susanna Alberici<br />

Gianluca Ansaloni<br />

Stefania Aristei<br />

Giuseppe Barbieri<br />

Luca Barbieri<br />

Ivano Barresi<br />

Patrizia Beltrami<br />

Marina Benati<br />

Franco Bertocchi<br />

Roberta Bertolini<br />

Viviana Bianchi<br />

Manuela Billi<br />

Daniela Buriola<br />

Elda Caldari<br />

Rosanna Campa<br />

Graziano Campanini<br />

Roberto Casagrande<br />

<strong>Il</strong>aria Castal<strong>di</strong>ni<br />

1<br />

Nicola Catalano<br />

Sonia Cavallin<br />

Renata Cavicchi<br />

Giuseppe Cervino<br />

Natalina Collina<br />

Sabrina Colombari<br />

Marilina Colombo<br />

Simona Dalla Casa<br />

Luca Dalfiume<br />

Antonella Dallari<br />

Danilo Di Diodoro<br />

Giuseppe Di Pasquale<br />

Rossana Di Renzo<br />

Ivonne Donegani<br />

Tiziana Dovesi<br />

Pierpaolo Duranti<br />

Ester Ercolessi<br />

Mauro Eufrosini<br />

Paola Falossi<br />

Maria Rita Ferretti<br />

Andrea Forni<br />

Fausto Francia<br />

Stefano Fugazzi<br />

Daniele Gambini<br />

CledeMaria Garavini<br />

Chiara Giansante<br />

Marco Grana<br />

Giuseppe Grassi Pirrone<br />

Lucia Grazia<br />

Vincenzo Liguori<br />

Cristina Loss<br />

Elena Magri<br />

Maria Luisa Marcaccio<br />

Alberto Maurizzi<br />

Maria Grazia Matteuzzi<br />

Andrea Minarini<br />

Licia Minguzzi<br />

Teresa Mittaridonna<br />

Maurizia Montanari<br />

Paolo Mosna<br />

Loretta Muraro<br />

Simona Nascetti<br />

Morena Negroni<br />

Roberto Negrini<br />

Walther Orsi<br />

Manuela Panico<br />

Roberta Pasotti<br />

Adriana Pasquini<br />

Alessia Passini<br />

Piercamillo Pavesi<br />

Giancarla Pedrazzi<br />

Paola Pedretti<br />

Francesca Perich<br />

Enza Perlangeli<br />

Rosaeugenia Pesci<br />

Cosimo Picoco<br />

Maria Cristina Pirazzini


Lorenzo Pollino<br />

Silvia Querzoni<br />

Francesca Raggi<br />

Francesco Rainal<strong>di</strong><br />

Francesca Ravanelli<br />

Alessandra Renopi<br />

Pasquale Romio<br />

Patrizia Rubino<br />

Sandra Sandri<br />

Matteo Santamaria<br />

Elisabetta Sanvito<br />

Clau<strong>di</strong>a Sarti<br />

Alice Scagliarini<br />

Corrado Scarnato<br />

Vincenzo Severino<br />

Roberta Suzzi<br />

Marilena Tangenti<br />

Franca Tommasini<br />

Luisa Toni<br />

Daniele Tovoli<br />

Davide Ugolini<br />

<strong>Il</strong>aria Zambelli<br />

Paolo Zucchelli<br />

2<br />

Si ringraziano inoltre: Cinzia Castellucci,<br />

Monica Gazzi, Elisa Casa<strong>di</strong>o e Federica Lippi<br />

dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria <strong>di</strong><br />

<strong>Bologna</strong>, Stefano Liverani e Andrea Paltrinieri<br />

dell’Istituto Ortope<strong>di</strong>co Rizzoli.<br />

Progetto Grafico:<br />

Ivano Barresi<br />

Stefano A. Inglese<br />

Marco Neri<br />

Luca Ribani<br />

Sandra Vernero<br />

Stampa<br />

Centro Stampa Aziendale<br />

Clau<strong>di</strong>o Banzi<br />

Piero Campanella<br />

Nicola Corbo


Presentazione del Direttore Generale<br />

<strong>Il</strong> <strong>2009</strong> è l’anno nel quale l’Azienda USL <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong> ha lavorato intensamente al completamento della sua<br />

nuova id entità is tituzionale, c on u na a ttenzione p revalente p er le g aranzie <strong>di</strong> t utela d ella s alute e u n<br />

approccio integrato al welfare. L’avvio e/o il completamento <strong>di</strong> alcune rilevanti progettualità <strong>di</strong> carattere<br />

strategico, c osì c ome l ’inizio del pe rcorso <strong>di</strong> c onfronto, a ll’interno e a ll’esterno, h anno ra ppresentato i<br />

momenti <strong>di</strong> maggior rilievo <strong>di</strong> questa fase.<br />

L’Azienda è i mpegnata, i n pa rticolare, nella definizione <strong>di</strong> u na s trategia <strong>di</strong> m e<strong>di</strong>o-lungo t ermine c he<br />

in<strong>di</strong>vidui con c hiarezza gli elementi c aratteristici della sua evoluzione per i pr ossimi anni. Questa<br />

elaborazione, condotta in stretto raccordo con tutti gli attori, in particolare con gli Enti Locali e le altre<br />

Aziende Sanitarie dell’area Metropolitana, e con il coinvolgimento del settore socio-assistenziale, muove<br />

dagli elementi <strong>di</strong> evidente complessità che si vanno profilando con sempre maggiore nettezza accanto ai<br />

cambiamenti i ntervenuti nella s truttura d emografica e n ella s ituazione epi demiologica, des critti n ella<br />

sezione 1:<br />

la domanda sembra evolvere verso due profili prevalenti. Accanto ad un utente fragile, anziano,<br />

cronico e passivo, c he utilizza volumi e levati d i p restazioni e h a bisogno d i t rovare risposte ai<br />

propri bi sogni <strong>di</strong> s alute e a ssistenza p iù vic ino p ossibile a l s uo d omicilio, si va delineando un<br />

utente informato, competente ed attivo, c he v uole es sere pa rtecipe de lle s celte che lo<br />

riguardano, ri ven<strong>di</strong>ca i l p roprio <strong>di</strong> ritto a ll’esercizio della l ibera s celta e guarda a nche a d a ltre<br />

realtà sanitarie, nazionali ed internazionali;<br />

l’evoluzione tecnologica consente l’utilizzo <strong>di</strong> procedure <strong>di</strong> agnostiche e t erapeutiche sempre<br />

meno invasive ed il trattamento, con esiti positivi, <strong>di</strong> casi molto complessi. La teleme<strong>di</strong>cina e la<br />

microrobotica pe rmettono <strong>di</strong> po rtare a l letto d el paziente, a nche a domicilio, apparecchiature<br />

sofisticate. L a <strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> trattamenti pi ù m irati e m eno t ossici s ta det erminando l a<br />

cronicizzazione <strong>di</strong> una parte crescente <strong>di</strong> tumori;<br />

i modelli clinico-assistenziali stanno evolvendo a nch’essi. L ’ospedale de l f uturo s arà<br />

caratterizzato da aree <strong>di</strong> degenza ri<strong>di</strong>mensionate rispetto al passato, dalla presenza <strong>di</strong> una forte<br />

componente t ecnologica e da una m ission s empre più centrata s ul t rattamento del le pa tologie<br />

acute. L e a ree <strong>di</strong> deg enza s aranno s empre pi ù o rganizzate per t ipologia <strong>di</strong> paziente e s empre<br />

meno per <strong>di</strong> sciplina. I l t erritorio do vrà es sere c apace <strong>di</strong> liberare l’ospedale d alle attività d i<br />

carattere assistenziale e <strong>di</strong> integrarsi con l’ospedale, nel contesto più ampio della rete dei servizi.<br />

In questo quadro non va poi <strong>di</strong>menticato che:<br />

l’accelerazione dei meccanismi <strong>di</strong> federalismo competitivo tra Regioni sta determinando un forte<br />

incremento dei livelli <strong>di</strong> mobilità e l’aumento della competitività tra Aziende e aree geografiche.<br />

Ciò i mpone s celte s trategiche chiare su l futuro posizionamento de l s istema s anitario bo lognese<br />

all'interno dell'offerta regionale e nazionale;<br />

le <strong>di</strong>fficoltà a seguito della crisi economica, per il contesto nazionale ed internazionale, toccano<br />

tutti i settori, compreso quello sanitario. Le riflessioni sulla sostenibilità economico-finanziaria e<br />

sull’utilizzo <strong>di</strong> risorse appropriate recuperano prepotentemente, e per intero, la loro centralità.<br />

3


Tutti questi elementi non sono, e non vanno vissuti solo come problemi, ma colti piuttosto come stimoli<br />

per l a ri cerca <strong>di</strong> s oluzioni i nnovative c he c onsentano a ll’Azienda U SL <strong>di</strong> B ologna, in c oerenza c on g li<br />

in<strong>di</strong>rizzi d ella Conferenza Ter ritoriale S ocio-Sanitaria e i n s tretto r accordo c on l ’Azienda Ospedaliero-<br />

Universitaria S.Orsola-Malpighi e l’Istituto Ortope<strong>di</strong>co Rizzoli, <strong>di</strong> realizzare la rete dei servizi socio-sanitari<br />

dell’area M etropolitana e c reare l e con<strong>di</strong>zioni per i l r ilancio della S anità bo lognese come p unto <strong>di</strong><br />

riferimento n el c ontesto r egionale e nazionale, ol tre ad assi curare ai c itta<strong>di</strong>ni u na assi stenza i ntegrata<br />

adeguata ai bisogni.<br />

Tutte queste ra gioni s piegano per ché, i n q uesta nuova f ase d i Pianificazione e Programmazione<br />

integrate, il processo <strong>di</strong> progettazione e realizzazione <strong>di</strong> Reti cliniche interaziendali abbia ricevuto un<br />

notevole impulso. Queste reti sono fondate, a loro volta, sulla costruzione <strong>di</strong> percorsi clinico-assistenziali<br />

e, nelle forme più avanzate, su scelte gestionali che intervengono sull’assetto dell’offerta e sui modelli <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>rezione e organizzazione delle strutture <strong>di</strong> erogazione.<br />

Si ricordano, <strong>di</strong> seguito, le principali Reti, presentate alla Conferenza Territoriale Sociale e Sanitaria <strong>di</strong><br />

<strong>Bologna</strong> e realizzate, o in fase avanzata <strong>di</strong> realizzazione, nel corso del <strong>2009</strong>:<br />

o Rete o rtope<strong>di</strong>ca e t raumatologica, c on l a riorganizzazione delle a ttività <strong>di</strong> P ronto<br />

Soccorso traumatologico;<br />

o Rete car<strong>di</strong>ologica;<br />

o Rete Stroke;<br />

o Reti della pe<strong>di</strong>atria ospedaliera e dell’emergenza pe<strong>di</strong>atrica;<br />

o Reti oncologiche e relativi percorsi clinico-assistenziali;<br />

o Laboratorio unico metropolitano.<br />

Accanto alle Reti ed ai progetti <strong>di</strong> integrazione/unificazione interaziendali, si sono via via configurati altri<br />

progetti aziendali che riguardano l’integrazione ospedale-territorio e l’Innovazione. Tra questi, si ritiene<br />

utile ricordare:<br />

o il c onsolidamento e l’ampliamento d ella C entrale M etropolitana d ella Post A cuzie<br />

(CeMPA);<br />

o la progettazione dell’Area Frequent User all’interno dell’Ospedale Maggiore;<br />

o la progettazione dell’ospedale per intensità <strong>di</strong> cure e complessità assistenziale;<br />

o l’introduzione della figura del case manager<br />

o la formulazione del Piano strategico per la gestione del rischio;<br />

o la formulazione del Piano per lo Sviluppo del Capitale Umano.<br />

4


Con riferimento s pecifico al territorio, nel c orso d el <strong>2009</strong> è pr oseguito lo sviluppo dei s istemi <strong>di</strong><br />

governance delle attività sanitarie e della integrazione socio-sanitaria, tra i quali ricor<strong>di</strong>amo:<br />

o la definizione dei Piani triennali per la Salute ed il Benessere Sociale, con i relativi Piani<br />

attuativi annuali;<br />

o la implementazione in t utto i l t erritorio aziendale del nuovo s istema d i go vernance<br />

territoriale previsto nel Piano Sanitario e Sociale Regionale;<br />

o la progettazione della nuova organizzazione che assegna ai Direttori <strong>di</strong> Distretto, in linea<br />

con l e in <strong>di</strong>cazioni Regionali, il ruolo <strong>di</strong> c ommittenza e g aranzia e al D ipartimento de lle<br />

Cure Primarie la gestione delle attività ed il governo clinico;<br />

o il completamento del processo <strong>di</strong> implementazione, in tutto il territorio aziendale, dei 41<br />

NCP;<br />

o la gestione del percorso dei pazienti fragili e cronici attraverso l’utilizzo del FRNA nelle<br />

sue <strong>di</strong>verse aree: anziani, <strong>di</strong>sabili, gravissime <strong>di</strong>sabilità acquisite.<br />

<strong>Il</strong> quinto <strong>Bilancio</strong> <strong>di</strong> <strong>Missione</strong><br />

Quello c he s egue è i l quinto <strong>Bilancio</strong> <strong>di</strong> <strong>Missione</strong> dell’Azienda U SL <strong>di</strong> B ologna. A ttraverso <strong>di</strong> es so<br />

l’Azienda, anche quest’anno, rende conto alla Regione e alla Conferenza Territoriale Sociale e Sanitaria<br />

dei propri risultati per il <strong>2009</strong>.<br />

Considerato che il <strong>Bilancio</strong> <strong>di</strong> <strong>Missione</strong> ricopre, nell’ambito del processo <strong>di</strong> Pianificazione, Programmazione<br />

e C ontrollo, un ruolo d i cerniera tra l o s tato, lo s tante e i l <strong>di</strong> venire della g estione a ziendale,<br />

rappresentando no n s oltanto uno s trumento d i accountability ma s oprattutto <strong>di</strong> g overnance (Tieghi), il<br />

<strong>Bilancio</strong> <strong>2009</strong> è s tato c oncepito c ome a pprofon<strong>di</strong>mento dell’analisi a mbientale, i nterna e d esterna, del<br />

documento <strong>di</strong> Pianificazione Strategica Aziendale e Metropolitana, in fase <strong>di</strong> completamento.<br />

<strong>Il</strong> <strong>Bilancio</strong> rispecchia, come già nella precedente e<strong>di</strong>zione, anche sul piano della ren<strong>di</strong>contazione,<br />

l’incremento e il rafforzamento dei momenti <strong>di</strong> confronto con l’Azienda Ospedaliero-Universitaria e con<br />

lo I.O.R. La stesura comune e con<strong>di</strong>visa <strong>di</strong> intere parti, che hanno ormai acquisito valenza metropolitana,<br />

anche se all’interno dei rispettivi Bilanci <strong>di</strong> <strong>Missione</strong> delle tre Aziende, ne rappresenta una testimonianza<br />

concreta e tangibile.<br />

In particolare:<br />

- nella sezione 1, che descrive il contesto <strong>di</strong> riferimento, sono stati esposti nel dettaglio, e non più<br />

solo in appen<strong>di</strong>ce, i dati e le informazioni relativi allo sviluppo demografico, alle con<strong>di</strong>zioni socioeconomiche,<br />

agli stili <strong>di</strong> vita e ai trend epidemiologici della intera area metropolitana, elementi <strong>di</strong><br />

analisi ambientale fondamentali per la Pianificazione Strategica Metropolitana;<br />

- la sezione 2 contiene gli in<strong>di</strong>catori relativi all’attuazione dei Livelli Essenziali <strong>di</strong> Assistenza, che<br />

rappresentano ormai un benchmark regionale per il sistema e dai quali un cruscotto <strong>di</strong> valutazione<br />

della implementazione del piano strategico non può prescindere. Al termine della parte de<strong>di</strong>cata<br />

ai L EA è s tata in serita, s econdo gl i in <strong>di</strong>rizzi Regionali, una t abella r iassuntiva c he racchiude i<br />

principali in<strong>di</strong>catori.<br />

Gli in<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> Assistenza Ospedaliera relativi a struttura dell’offerta, grado <strong>di</strong> attrazione delle<br />

strutture, utilizzo <strong>di</strong> ri coveri da parte de lla po polazione residente, tempi <strong>di</strong> a ttesa, attività d i<br />

Pronto Soccorso, donazioni d’organo e Piano Sangue riguardano l’intera area metropolitana e sono<br />

stati con<strong>di</strong>visi con le altre Aziende.<br />

Infine i dati r iguardanti l a sostenibilità ec onomico-finanziario-patrimoniale e q uelli relativi<br />

all’impatto economico, s ociale, culturale e a mbientale s ul contesto t erritoriale, e lementi<br />

conoscitivi essenziali ai fini della pianificazione;<br />

- la sezione 3 è s tata s trutturata allineandola ai p unti c ar<strong>di</strong>ne del P iano S trategico. Le s ue pa rti<br />

iniziali s ono state de<strong>di</strong>cate a lle Reti Metropolitane i nteraziendali, a i progetti d i in tegrazione<br />

5


(anche q uesta parte è s tata con<strong>di</strong>visa c on le a ltre Aziende Metropolitane) e d a i pr ogetti pe r i l<br />

territorio, con un ampio spazio de<strong>di</strong>cato al settore sociale, socio-sanitario e socio-assistenziale.<br />

Seguono l e pa rti r elative a l m iglioramento g estionale, con la des crizione dei n umerosi a u<strong>di</strong>t<br />

clinico-assistenziali realizzati e in corso, alla partecipazione dei citta<strong>di</strong>ni, alla innovazione e agli<br />

investimenti;<br />

- le sezioni 4, 5 e 6 contengono le principali informazioni riguardanti, rispettivamente, le Persone<br />

in azienda, la Comunicazione e la Ricerca;<br />

- la sezione 7, n ella quale s ono el encate l e principali pro gettualità m etropolitane e a ziendali,<br />

esposte p er esteso n el P iano S trategico, ra ppresenta i l ra ccordo i deale t ra lo s tesso P iano e i l<br />

<strong>Bilancio</strong> <strong>di</strong> <strong>Missione</strong>.<br />

Analogamente a gli s corsi a nni, m olti in <strong>di</strong>catori sono st ati declinati per D istretto. Ci a uguriamo c he<br />

rappresentino un valido strumento a supporto del nuovo ruolo <strong>di</strong> committenza e garanzia dei Direttori <strong>di</strong><br />

Distretto.<br />

Infine, si è ricercata una migliore fruibilità complessiva, anche attraverso una maggior sintesi delle parti<br />

descrittive.<br />

<strong>Il</strong> B ilancio <strong>di</strong> m issione 2 009 ra ppresenta lo s trumento <strong>di</strong> r en<strong>di</strong>contazione a i s uoi pri ncipali i nterlocutori<br />

istituzionali d ei r isultati c onseguiti d all’Azienda U SL d i B ologna e u n u lteriore p asso in a vanti verso l a<br />

rappresentazione del q uadro s ocio-sanitario i ntegrato del l’Area M etropolitana. C i a uguriamo c he es so<br />

contribuisca a nche a f avorire quel processo <strong>di</strong> a ppren<strong>di</strong>mento collettivo e <strong>di</strong> partecipazione a i pro cessi<br />

decisionali da pa rte <strong>di</strong> t utti g li a ttori c he, s olo, pu ò c onsentire la r ealizzazione d i P ianificazioni e<br />

Programmazioni integrate per l’intero territorio Metropolitano.<br />

6<br />

Francesco Ripa <strong>di</strong> Meana


Sommario<br />

1. Contesto <strong>di</strong> riferimento .............................................................................................. 13<br />

1.1 Popolazione ....................................................................................................... 13<br />

L’andamento della popolazione residente ...................................................................... 13<br />

Caratteristiche strutturali della popolazione .................................................................. 14<br />

I citta<strong>di</strong>ni stranieri residenti ...................................................................................... 16<br />

Soggetti in con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> marginalità ............................................................................. 16<br />

Flussi naturali. I nati e i morti .................................................................................... 16<br />

Speranza <strong>di</strong> vita ..................................................................................................... 17<br />

1.2 Con<strong>di</strong>zioni socio-economiche e tenore <strong>di</strong> vita ............................................................. 17<br />

Caratteristiche del tessuto produttivo e del mercato del lavoro ........................................... 17<br />

Tenore <strong>di</strong> vita ........................................................................................................ 19<br />

1.3 Ambiente .......................................................................................................... 19<br />

1.4 Stili <strong>di</strong> vita ........................................................................................................ 20<br />

Risultati <strong>2009</strong> del sistema <strong>di</strong> sorveglianza PASSI per l’Italia ................................................. 20<br />

1.5 Osservazioni epidemiologiche ................................................................................. 22<br />

Mortalità generale ................................................................................................... 22<br />

Mortalità infantile e neonatale ................................................................................... 23<br />

Natimortalità (fonte dati CeDAP) ................................................................................. 24<br />

Basso peso alla nascita (fonte dati CeDAP) ..................................................................... 24<br />

Mortalità per tumori ................................................................................................ 25<br />

Mortalità evitabile .................................................................................................. 25<br />

Suici<strong>di</strong> ................................................................................................................. 26<br />

Morbosità ............................................................................................................. 27<br />

1.6 Sicurezza .......................................................................................................... 28<br />

Incidenti stradali .................................................................................................... 28<br />

Infortuni sul lavoro .................................................................................................. 29<br />

2. Profilo aziendale ...................................................................................................... 31<br />

2.1 Livelli essenziali <strong>di</strong> assistenza ................................................................................. 31<br />

2.1.1 Assistenza collettiva in ambiente <strong>di</strong> vita e <strong>di</strong> lavoro ................................................ 31<br />

Sviluppo dei programmi regionali <strong>di</strong> screening per la prevenzione del tumore del collo dell’utero,<br />

della mammella e del colon retto ................................................................................ 31<br />

Copertura vaccinale dei bambini e adolescenti ................................................................ 35<br />

Copertura vaccinale nella popolazione anziana ............................................................... 36<br />

Sorveglianza e controllo delle malattie infettive e parassitarie ............................................ 37<br />

Controllo sugli ambienti <strong>di</strong> lavoro ................................................................................ 37<br />

Controllo sulle aziende alimentari e sugli allevamenti ....................................................... 38<br />

Obiettivi regionali in materia <strong>di</strong> sicurezza alimentare e sanità pubblica veterinaria ................... 40<br />

Progetti per sviluppare la prevenzione collettiva <strong>di</strong>ffusa .................................................... 40<br />

Progetti per la prevenzione per i citta<strong>di</strong>ni a rischio <strong>di</strong> malattie acute .................................... 43<br />

2.1.2 Assistenza <strong>di</strong>strettuale ................................................................................... 44<br />

Caratteristiche generali dell’assistenza <strong>di</strong> base ............................................................... 44<br />

7


Assistenza per Anziani .............................................................................................. 46<br />

Assistenza domiciliare .............................................................................................. 49<br />

Hospice ................................................................................................................ 52<br />

Assistenza per <strong>di</strong>sabili .............................................................................................. 53<br />

Gravissime Disabilità Acquisite ................................................................................... 54<br />

Assistenza integrativa e protesica ................................................................................ 54<br />

Assistenza odontoiatrica ........................................................................................... 54<br />

Consultori familiari ................................................................................................. 55<br />

Area Minori ........................................................................................................... 59<br />

Assistenza a utenti con problemi <strong>di</strong> salute mentale .......................................................... 61<br />

Assistenza per pazienti con <strong>di</strong>pendenze patologiche ......................................................... 63<br />

Assistenza farmaceutica ........................................................................................... 67<br />

Assistenza specialistica ambulatoriale .......................................................................... 70<br />

2.1.3 Assistenza ospedaliera .................................................................................... 77<br />

Struttura dell’offerta ............................................................................................... 77<br />

Grado <strong>di</strong> attrazione delle strutture .............................................................................. 79<br />

Consumo <strong>di</strong> ricoveri da parte della popolazione residente .................................................. 86<br />

Tassi <strong>di</strong> ospedalizzazione .......................................................................................... 87<br />

Tempi <strong>di</strong> attesa ...................................................................................................... 89<br />

Pronto Soccorso ...................................................................................................... 91<br />

Centrale Operativa 118 <strong>Bologna</strong> Soccorso ...................................................................... 93<br />

Gran<strong>di</strong> traumi (dati registro traumi) ............................................................................. 94<br />

Donazioni d’organo .................................................................................................. 94<br />

Piano sangue: raccolta e consumi ................................................................................ 95<br />

La produzione ospedaliera dell’Azienda USL <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong> ..................................................... 97<br />

2.1.4 In<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> qualità dell’assistenza .................................................................... 98<br />

Ricoveri per polmoniti e influenza negli anziani ............................................................... 98<br />

Diabete, complicazioni a breve e lungo termine .............................................................. 99<br />

Tasso <strong>di</strong> o spedalizzazione ev itabile ( <strong>di</strong>abete, i pertensione, s compenso c ar<strong>di</strong>aco, a sma, patologia<br />

respiratoria ostruttiva) per Azienda USL <strong>di</strong> residenza. ...................................................... 101<br />

Parti con taglio cesareo ........................................................................................... 102<br />

Mortalità intraospedaliera a seguito <strong>di</strong> alcuni interventi chirurgici in elezione e a basso rischio ... 103<br />

Mortalità intraospedaliera per infarto miocar<strong>di</strong>co acuto. .................................................. 104<br />

2.1.5 Costi per livello <strong>di</strong> assistenza .......................................................................... 105<br />

Costo pro-capite ponderato per i citta<strong>di</strong>ni residenti a confronto con quello regionale ............... 105<br />

Finanziamento pro-capite ponderato per i citta<strong>di</strong>ni residenti a confronto con quello regionale .... 106<br />

Costo pro-capite po nderato per livello <strong>di</strong> assistenza a c onfronto con quello procapite m e<strong>di</strong>o<br />

regionale. ............................................................................................................ 108<br />

Analisi nel quinquennio 2004-2008 dei sublivelli <strong>di</strong> assistenza <strong>di</strong>strettuale più critici. ............... 111<br />

2.1.6 Tabella riassuntiva ....................................................................................... 112<br />

2.2 Sostenibilità economica, finanziaria e patrimoniale ..................................................... 113<br />

2.2.1 Sostenibilità economica ................................................................................. 114<br />

Principali in<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> analisi economica ...................................................................... 114<br />

Utilizzo FRNA ........................................................................................................ 123<br />

Mobilità attiva/passiva ............................................................................................ 124<br />

2.2.2 Sostenibilità finanziaria ................................................................................. 127<br />

8


2.2.3 Sostenibilità patrimoniale .............................................................................. 129<br />

2.3 Impatto sul contesto territoriale ............................................................................ 135<br />

2.3.1 Impatto economico ...................................................................................... 135<br />

Impatto economico del personale ............................................................................... 135<br />

Acquisto <strong>di</strong> beni e servizi da fornitori dell’ambito territoriale ............................................ 136<br />

2.3.2 Impatto sociale ........................................................................................... 137<br />

Promozione del servizio civile in ambito sociale ............................................................. 137<br />

Progetto adolescenti stranieri ................................................................................... 138<br />

Progetti <strong>di</strong> cooperazione internazionale ....................................................................... 138<br />

Lasciti e donazioni da citta<strong>di</strong>ni, aziende e fondazioni bancarie ........................................... 140<br />

2.3.3 Impatto culturale ......................................................................................... 141<br />

2.3.4 Impatto sull’ambiente ................................................................................... 141<br />

Sistemi <strong>di</strong> Gestione Ambientale ................................................................................. 141<br />

Politiche aziendali per la gestione dei rifiuti ................................................................. 142<br />

Politiche aziendali per l’uso razionale dell’energia e del rispetto ambientale ......................... 143<br />

Politiche aziendali <strong>di</strong> promozione <strong>di</strong> una mobilità sostenibile “mobilityamoci” ........................ 144<br />

3. Obiettivi istituzionali e strategie aziendali ..................................................................... 147<br />

3.1 Reti interaziendali e progetti <strong>di</strong> integrazione ............................................................. 147<br />

Rete ortope<strong>di</strong>ca traumatologica .................................................................................. 148<br />

Rete car<strong>di</strong>ologica .................................................................................................... 150<br />

RETE STROKE (Assistenza integrata al paziente con ictus) ................................................... 152<br />

Reti della pe<strong>di</strong>atria ospedaliera e dell’emergenza pe<strong>di</strong>atrica ............................................... 154<br />

Reti oncologiche e percorsi clinico assistenziali ................................................................ 157<br />

Laboratorio unico metropolitano – area metropolitana ....................................................... 160<br />

Rete ostetrico neonatologica - percorso nascita/infertilità .................................................. 161<br />

Dipartimento unico Acquisti AVEC e procedure d’acquisto <strong>2009</strong> ............................................ 163<br />

3.2 Progetti per il territorio ....................................................................................... 165<br />

Sviluppo dei s istemi <strong>di</strong> g overnance delle a ttività s anitarie e a d i ntegrazione s ociosanitaria n el<br />

territorio ............................................................................................................... 165<br />

Tutela delle fasce fragili e deboli della popolazione .......................................................... 166<br />

Salute mentale ....................................................................................................... 174<br />

Salute nelle carceri .................................................................................................. 175<br />

Implementazione del Programma <strong>di</strong> Assistenza Specialistica ................................................ 176<br />

3.3 Miglioramento gestionale e partecipazione dei citta<strong>di</strong>ni ................................................ 180<br />

Gestione del rischio clinico ........................................................................................ 180<br />

La sicurezza delle strutture e delle attività clinico assistenziali ............................................ 181<br />

La sorveglianza e il controllo delle infezioni correlate ai processi assistenziali .......................... 182<br />

Valutazione sistematica della qualità dei processi clinico assistenziali .................................... 183<br />

Promozione dell'appropriatezza prescrittiva nell'area del farmaco ........................................ 187<br />

Accre<strong>di</strong>tamento istituzionale ...................................................................................... 188<br />

Carta dei Servizi ...................................................................................................... 189<br />

Indagini <strong>di</strong> qualità percepita ....................................................................................... 192<br />

Laboratorio dei Citta<strong>di</strong>ni per la Salute ........................................................................... 194<br />

<strong>Il</strong> nuovo comitato consultivo misto dell’AZIENDA USL <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong> ........................................... 196<br />

3.4 Innovazione e investimenti ................................................................................... 197<br />

Interventi <strong>di</strong> Information and Communication Technology (ICT) ............................................ 197<br />

Piano degli investimenti – apparecchiature biome<strong>di</strong>che ...................................................... 199<br />

Servizi manutenzione apparecchiature biome<strong>di</strong>che ........................................................... 201<br />

Piano degli investimenti- lavori ................................................................................... 202<br />

4. Con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> lavoro, competenze del personale ed efficienza dell’organizzazione ..................... 205<br />

4.1 La “carta d’identità” del personale ......................................................................... 205<br />

<strong>Il</strong> personale <strong>di</strong>pendente ........................................................................................... 205<br />

Lavoratori atipici ................................................................................................... 210<br />

9


Libera professione .................................................................................................. 211<br />

Personale in rapporto <strong>di</strong> convenzione .......................................................................... 213<br />

4.2 Partecipazione dei professionisti a ll’in<strong>di</strong>viduazione de lle s trategie aziendali e a lla g estione<br />

operativa .................................................................................................................. 213<br />

4.3 Gestione del rischio e sicurezza del personale ............................................................ 214<br />

La valutazione dei rischi occupazionali e la sorveglianza sanitaria ....................................... 214<br />

La gestione degli infortuni e delle emergenze ................................................................ 215<br />

<strong>Il</strong> contenzioso “assicurativo” da responsabilità professionale me<strong>di</strong>ca e le polizze assicurative ..... 216<br />

4.4 Ridefinizione dei ruoli professionali in relazione allo sviluppo delle strategie aziendali .......... 217<br />

Sviluppo degli ospedali organizzati per complessità assistenziale/intensità <strong>di</strong> cura ................... 218<br />

Infermiere <strong>di</strong> famiglia e continuità assistenziale ............................................................. 218<br />

4.5 Sistema <strong>di</strong> valutazione delle competenze e sistema premiante ....................................... 219<br />

Sistema <strong>di</strong> valutazione delle competenze ..................................................................... 219<br />

<strong>Il</strong> sistema premiante ............................................................................................... 220<br />

4.6 Formazione e sviluppo professionale del personale ...................................................... 220<br />

<strong>Il</strong> Piano Aziendale della Formazione (PAF) .................................................................... 220<br />

Corsi <strong>di</strong> Laurea in Infermieristica ................................................................................ 223<br />

La formazione dei professionisti convenzionati ............................................................... 224<br />

Corso <strong>di</strong> formazione specifica in Me<strong>di</strong>cina Generale ......................................................... 224<br />

La Formazione sui rischi ........................................................................................... 225<br />

4.7 Sistema informativo del personale .......................................................................... 226<br />

4.8 Struttura delle relazioni con il personale <strong>di</strong>pendente e le sue rappresentanze .................... 226<br />

I Circoli aziendali ................................................................................................... 227<br />

5. Sistema <strong>di</strong> relazioni e strumenti <strong>di</strong> comunicazione ............................................................ 231<br />

5.1 La comunicazione per l’accesso ai servizi ................................................................. 231<br />

5.1.1 Relazioni con il citta<strong>di</strong>no: le segnalazioni ........................................................... 231<br />

Tipologie delle segnalazioni: reclami ed elogi ................................................................ 231<br />

Distribuzione dei reclami per categorie ........................................................................ 232<br />

5.1.2 Sportello Telefonico Aziendale ........................................................................ 234<br />

5.1.3 IAP – Informazioni per l’Accesso e Prestazioni ...................................................... 236<br />

Cosa è stato fatto nel <strong>2009</strong> ....................................................................................... 236<br />

Le carte dei servizi e gli allegati informativi .................................................................. 236<br />

L’integrazione IAP–PLONE per il WEB ........................................................................... 238<br />

5.1.4 L’e<strong>di</strong>toria .................................................................................................. 238<br />

5.2 La comunicazione per le scelte <strong>di</strong> interesse della comunità ........................................... 239<br />

5.2.1 Ufficio Stampa ............................................................................................ 239<br />

Comunicati stampa ................................................................................................. 239<br />

Conferenze stampa ................................................................................................ 239<br />

Ra<strong>di</strong>orubriche – GR Salute ........................................................................................ 239<br />

Videocomunicati .................................................................................................... 240<br />

Strumenti <strong>di</strong> promozione della salute. StarMEGLIO ........................................................... 240<br />

5.2.2 Campagne <strong>di</strong> comunicazione ........................................................................... 241<br />

Datti una mossa. 1° Memorial Roberto Ragazzi ............................................................... 243<br />

5.2.3 Gli eventi .................................................................................................. 244<br />

Duemilanove, 365 giorni <strong>di</strong> trasformazioni ...................................................................... 244<br />

<strong>Il</strong> Mio Maggiore, una mostra per raccontare l’ospedale dei bolognesi .................................... 247<br />

5.3 La comunicazione interna ..................................................................................... 249<br />

10


La intranet aziendale e lo sviluppo del piano redazionale .................................................. 249<br />

Le redazioni <strong>di</strong>ffuse, una community multi professionale .................................................. 252<br />

Welcome, il ruolo degli operatori <strong>di</strong> front office nella funzione <strong>di</strong> accoglienza ........................ 255<br />

5.4 <strong>Il</strong> sito web aziendale ........................................................................................... 255<br />

6. Governo della Ricerca e innovazione ............................................................................. 257<br />

6.1 Attività dell’infrastruttura per la ricerca e l’innovazione .............................................. 257<br />

Infrastruttura locale. .............................................................................................. 257<br />

6.2 Sviluppo <strong>di</strong> un ambiente culturale favorevole ............................................................ 259<br />

Lo sviluppo delle competenze e la formazione ............................................................... 259<br />

Programmi <strong>di</strong> Ricerca .............................................................................................. 260<br />

Modernizzazione .................................................................................................... 260<br />

6.3 Garanzie <strong>di</strong> trasparenza ....................................................................................... 261<br />

Attività della CASC ................................................................................................. 261<br />

Comitato Etico ...................................................................................................... 262<br />

6.4 In<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> Ricerca e Didattica ............................................................................. 263<br />

Ricerca ............................................................................................................... 263<br />

Pubblicazioni anno <strong>2009</strong> .......................................................................................... 265<br />

Didattica ............................................................................................................. 266<br />

7. Obiettivi specifici <strong>di</strong> particolare rilevanza istituzionale ...................................................... 267<br />

7.1 Le progettualità metropolitane e aziendali ............................................................... 267<br />

Appen<strong>di</strong>ce .................................................................................................................... 269<br />

Sigle ed acronimi ......................................................................................................... 276<br />

11


1. Contesto <strong>di</strong> riferimento<br />

<strong>Il</strong> pr esente c apitolo h a l ’obiettivo <strong>di</strong> r ealizzare u na des crizione s intetica d ello s tato <strong>di</strong> s alute d ella<br />

popolazione r esidente n el territorio de ll’Azienda U SL. I n c onsiderazione c he m olta pa rte della<br />

programmazione e pi anificazione a ziendale v iene effettuata a l ivello <strong>di</strong> strettuale, o ve po ssibile s i è<br />

cercato <strong>di</strong> riportare dati che descrivessero questa area. I confronti sono stati fatti in generale solo con le<br />

informazioni analizzate standar<strong>di</strong>zzate ovvero depurate dell’effetto <strong>di</strong> <strong>di</strong>fferente <strong>di</strong>stribuzione per età e<br />

genere.<br />

Si rimanda all’appen<strong>di</strong>ce per ulteriori tavole e grafici.<br />

1.1 Popolazione<br />

(Dati demografici della provincia <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong> aggiornati al 31.12.<strong>2009</strong>)<br />

L’andamento della popolazione residente<br />

Tabella 1.1 Azienda USL <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong>, Imola e provincia, abitanti e densità demografica per Distretto-<strong>2009</strong><br />

NOME FEMMINE MASCHI TOTALE % MASCHI SUPERFICI<br />

E (KMQ)<br />

13<br />

DENSITÀ<br />

<strong>Città</strong> <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong> 200.460 176.760 377.220 46,9 140,7 2681,0<br />

Casalecchio <strong>di</strong> Reno 56.114 52.885 108.999 48,5 404,4 269,5<br />

Pianura est 78.080 74.801 152.881 48,9 756,3 202,1<br />

Pianura ovest 40.977 40.021 80.998 49,4 374,9 216,1<br />

Porretta Terme 29.110 28.717 57.827 49,7 816,4 70,8<br />

San Lazzaro <strong>di</strong> Savena 38.567 36.827 75.394 48,8 422,7 178,4<br />

Imola 66.899 64.123 131.022 48,9 787 166,5<br />

Azienda USL BO 443.308 410.011 853.319 48,0 2.915,40 292,69<br />

Provincia BO 510.207 474.134 984.341 48,2 3.702,40 265,87<br />

La p opolazione r esidente nell’Azienda U SL d i B ologna a l 31. 12.<strong>2009</strong> r isultava i n i ncremento dello 0, 8%<br />

rispetto al 2008 (vs 1,2% tra il 2007 e il 2008), incremento inferiore rispetto a quello regionale (+1,3%).<br />

Dal 2000 a l <strong>2009</strong> l a popolazione residente n el t erritorio a ziendale è a umentata c omplessivamente de l<br />

4,6%, percentuale inferiore a quella me<strong>di</strong>a regionale (9,6%).<br />

Nel nostro territorio, come nel resto della Regione, è particolarmente importante il flusso migratorio, che<br />

con<strong>di</strong>ziona in modo consistente l’andamento demografico e compensa il saldo naturale ancora negativo.<br />

Grafico 1.1 Aziende USL <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong> e Imola: popolazione residente per Distretto – Variazioni percentuali<br />

2000/<strong>2009</strong>.<br />

25%<br />

20%<br />

15%<br />

10%<br />

5%<br />

0%<br />

-5%<br />

-0,7%<br />

11,0%<br />

<strong>Città</strong> <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong> Casalecchio <strong>di</strong><br />

Reno<br />

15,2%<br />

16,7%<br />

8,4%<br />

10,0%<br />

Pianura est Pianura ovest Porretta Terme San Lazzaro <strong>di</strong><br />

Savena<br />

var% <strong>AUSL</strong> BO PROV BO<br />

9,4%<br />

Imola


Tra i vari <strong>di</strong>stretti sanitari esistono <strong>di</strong>fferenze significative nei trend <strong>di</strong> crescita della popolazione, anche<br />

per effetto <strong>di</strong> movimenti migratori interni; in particolare nel periodo 2000-<strong>2009</strong> i <strong>di</strong>stretti Pianura Est e<br />

Pianura Ovest hanno registrato un incremento superiore al 15%, quello <strong>di</strong> città <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong> un decremento.<br />

Caratteristiche strutturali della popolazione<br />

Grafico 1.2 Azienda USL <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong>: piramide dell’età della popolazione residente per sesso e classi quinquennali<br />

<strong>di</strong> età espressi in valore percentuale sul totale della popolazione. (Base = classe <strong>di</strong> età 0-4 anni, apice = classe <strong>di</strong><br />

età >90 anni) – Anno <strong>2009</strong><br />

10 8 6 4 2 0 2 4 6 8 10<br />

maschi femmine<br />

La <strong>di</strong>stribuzione per fasce d’età espressa dalla piramide dell’età <strong>di</strong>mostra un apice allargato, conseguenza<br />

della numerosità della popolazione anziana, ma anche valori alla base superiori al passato, segno <strong>di</strong> una<br />

ripresa <strong>di</strong> crescita della popolazione più giovane.<br />

Tabella 1.2 Popolazione residente <strong>di</strong> 65 anni e oltre sud<strong>di</strong>visa per due fasce <strong>di</strong> età (65-79 e 80+) in provincia <strong>di</strong><br />

<strong>Bologna</strong> per <strong>di</strong>stretti e Aziende USL <strong>di</strong> residenza- Anno <strong>2009</strong><br />

AREA DI RIFERIMENTO VALORI ASSOLUTI % SUL TOTALE<br />

65-79 80+ 65+ 65-79 80+ 65+<br />

<strong>Città</strong> <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong> 65.667 33.773 99.440 17,4 9,0 26,4<br />

Casalecchio <strong>di</strong> Reno 17.650 7.086 24.736 16,2 6,5 22,7<br />

Pianura Est 22.353 9.599 31.952 14,6 6,3 20,9<br />

Pianura Ovest 11.616 4.892 16.508 14,3 5,9 20,4<br />

Porretta Terme 9.109 4.218 13.327 15,8 7,2 23<br />

San Lazzaro <strong>di</strong> Savena 12.303 4.519 16.822 16,3 6,0 22,3<br />

Azienda USL <strong>di</strong> Imola 20.124 9.146 29.270 15,4 7,0 22,3<br />

Azienda USL <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong> 138.698 64.087 202.785 16,3 7,5 23,8<br />

Provincia <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong> 158.822 73.233 232.055 16,1 7,4 23,6<br />

Regione Emilia Romagna 679.569 306.123 985.692 15,5 7,0 22,4<br />

Rispetto all’anno 2008 la popolazione ultra 65enne resta sostanzialmente stabile, con un incremento dello<br />

0,5% a fronte <strong>di</strong> + 1,1% in Regione. Al suo interno, si osserva un incremento della classe <strong>di</strong> età 80+ anni (+2<br />

%) e un leggero decremento <strong>di</strong> quella 65-79 (-0,2%).<br />

La popolazione della nostra Azienda è una delle più anziane in Regione. Complessivamente la popolazione<br />

ultra 65enne rappresenta il 23,8% <strong>di</strong> quella generale a fronte <strong>di</strong> un 22,4 % in Regione: si tratta <strong>di</strong> una delle<br />

percentuali più alte, superata solo da Piacenza (23,9%) e Ferrara (25,5%). Quella ultraottantenne<br />

rappresenta i l 7 ,5% v erso u n 7 ,0% r egionale; u na m aggiore per centuale ( 7,6%) s i t rova s olo a Ferrara,<br />

Ravenna e Forlì.<br />

14<br />

90 e più<br />

85-89<br />

80-84<br />

75-79<br />

70-74<br />

65-69<br />

60-64<br />

55-59<br />

50-54<br />

45-49<br />

40-44<br />

35-39<br />

30-34<br />

25-29<br />

20-24<br />

15-19<br />

10-14<br />

05-9<br />

0-4


<strong>Il</strong> d istretto C ittà d i B ologna è q uello che o spita l a po polazione residente più a nziana, c on il 2 6,4% d i<br />

ultrasessantacinquenni, q uasi 1 00.000 p ersone, e ben i l 9 % d i ul traottantenni, seguito da qu ello <strong>di</strong><br />

Porretta Terme.<br />

Grafico 1.3 popolazione anziana residente per gran<strong>di</strong> classi d’età- Azienda USL <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong> - Anni 1981, 1991,<br />

2001, <strong>2009</strong>.<br />

137613<br />

125959<br />

114588<br />

Dal 2001 al <strong>2009</strong> la popolazione ultrasessantacinquenne complessiva è aumentata dell’8,1%.<br />

<strong>Il</strong> grafico evidenzia come il maggior incremento si sia concentrato nella fascia degli ultraottantenni: più<br />

del 28% negli stessi anni, a fronte <strong>di</strong> +0,8% della fascia 65-79 anni.<br />

In parallelo si osserva che sono in crescita le famiglie composte da una sola persona: in me<strong>di</strong>a a livello<br />

provinciale nel 2008 erano più del 39%, la percentuale più alta in Regione, con un picco nel <strong>di</strong>stretto <strong>di</strong><br />

<strong>Bologna</strong> (quasi il 50%) e con il valore più basso osservato nella Pianura Ovest (poco meno del 30%).<br />

La maggior parte è rappresentata da persone anziane che vivono sole.<br />

Grafico 1.4 Percentuale <strong>di</strong> popolazione residente in età lavorativa per Distretto in Azienda USL <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong> -<br />

periodo 1996-<strong>2009</strong><br />

71<br />

70<br />

69<br />

68<br />

67<br />

66<br />

65<br />

64<br />

63<br />

62<br />

160.000<br />

140.000<br />

120.000<br />

100.000<br />

80.000<br />

60.000<br />

40.000<br />

20.000<br />

0<br />

138698<br />

<strong>Il</strong> t rend della popolazione in e tà lavorativa è in netto c alo n egli ultimi 1 0 a nni. T uttavia n el <strong>2009</strong>, a<br />

<strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong> q uanto o sservato n egli a nni precedenti, si r ileva u n in cremento <strong>di</strong> 3245 s oggetti (+ 0.6%<br />

rispetto al 2008); l’aumento percentualmente più consistente si osserva nel <strong>di</strong>stretto <strong>di</strong> Pianura Est (+1%).<br />

15<br />

49963<br />

37972<br />

24022<br />

65-79 80+<br />

Censimento 1981 Censimento 1991 2001 <strong>2009</strong><br />

64087<br />

1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 <strong>2009</strong><br />

<strong>Città</strong> <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong> Casalecchio <strong>di</strong> Reno Pianura est<br />

Pianura ovest Porretta Terme San Lazzaro <strong>di</strong> Savena<br />

<strong>AUSL</strong> BO


I citta<strong>di</strong>ni stranieri residenti<br />

Grafico 1.5 Percentuale <strong>di</strong> citta<strong>di</strong>ni stranieri residenti all’1/1/<strong>2009</strong> per <strong>di</strong>stretto<br />

12,0<br />

10,0<br />

8,0<br />

6,0<br />

4,0<br />

2,0<br />

0,0<br />

9,0<br />

DISTRETTO PIANURA<br />

OVEST<br />

7,2<br />

DISTRETTO PIANURA EST<br />

8,1<br />

DISTRETTO CASALECCHIO<br />

DI RENO<br />

10,5<br />

DISTRETTO CITTA' DI<br />

BOLOGNA<br />

16<br />

10,0<br />

DISTRETTO PORRETTA<br />

TERME<br />

6,7<br />

DISTRETTO SAN LAZZARO<br />

DI SAVENA<br />

<strong>Il</strong> trend dei citta<strong>di</strong>ni stranieri residenti è in aumento ma la percentuale all’1/1/<strong>2009</strong> (9,1%) è inferiore a<br />

quella regionale. L’incremento dal 2005 al <strong>2009</strong> è stato del 54%, a fronte <strong>di</strong> un +64% in Regione.<br />

I <strong>di</strong> stretti che ne r egistrano la m aggior perc entuale sono <strong>Città</strong> d i B ologna e Porretta Ter me, q uella<br />

inferiore è a San Lazzaro <strong>di</strong> Savena.<br />

Soggetti in con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> marginalità<br />

Risultano 1.147 al 31/12/<strong>2009</strong> i detenuti nella casa circondariale <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong>, circa un quarto <strong>di</strong> tutta la<br />

Regione (4.441), in gran maggioranza maschi (1063). L’in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> sovraffollamento, presenze su 100 posti, è<br />

<strong>di</strong> 232,19, tra i più alti della regione, che ha un valore me<strong>di</strong>o <strong>di</strong> 184,3.<br />

Flussi naturali. I nati e i morti<br />

Grafico 1.6 Tassi grezzi <strong>di</strong> natalità residenti Azienda USL <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong> e Regione Emilia Romagna. Anni 1999-2008.<br />

10,00<br />

9,50<br />

9,00<br />

8,50<br />

8,00<br />

7,50<br />

7,00<br />

1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008<br />

<strong>AUSL</strong> <strong>Bologna</strong> RER<br />

<strong>Il</strong> tasso <strong>di</strong> natalità della popolazione aziendale presenta un trend in aumento, ma si attesta nel 2008 su<br />

valori ( 9,03 ‰) in feriori a q uelli m e<strong>di</strong> r egionali (9,73 ‰). I l Di stretto C ittà d i B ologna p resenta i l t asso<br />

inferiore (8.1‰) mentre quello <strong>di</strong> Pianura Ovest la frequenza più elevata (11.2‰).<br />

L’incremento <strong>di</strong> po polazione r egistrato nel 2008 nella A zienda U SL <strong>di</strong> B ologna è i mputabile a l po sitivo<br />

saldo migratorio (+12.155 residenti nel 2008) che compensa ampiamente il saldo naturale ancora negativo<br />

(-2.083 residenti n el 2008) . Dato nuovo ri spetto agli a nni i mme<strong>di</strong>atamente p recedenti è q uello de l<br />

<strong>di</strong>stretto <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong> con il più alto saldo migratorio (+4.495 residenti), seguito dai Distretti Pianura Est e<br />

9,1<br />

<strong>AUSL</strong> <strong>Bologna</strong><br />

9,7<br />

RER


Casalecchio. Nei <strong>di</strong>stretti Pianura Est e Pianura Ovest la crescita <strong>di</strong> popolazione è sostenuta anche da un<br />

saldo naturale positivo (rispettivamente +22 unità e +114).<br />

Speranza <strong>di</strong> vita<br />

Tabella 1.3 Speranza <strong>di</strong> vita alla nascita per <strong>di</strong>stretto-anno 2008.<br />

DISTRETTO MASCHI FEMMINE<br />

<strong>Città</strong> <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong> 80,12 84,19<br />

Pianura Est 79,34 84,39<br />

Pianura Ovest 79,03 85,18<br />

Casalecchio <strong>di</strong> Reno 80,06 84,2<br />

Porretta 78,82 84,16<br />

San Lazzaro <strong>di</strong> Savena 79,14 85,53<br />

L’aspettativa me<strong>di</strong>a <strong>di</strong> vita per l’anno 2008 in ambito aziendale è s tata pari a 79,7 anni per gli uomini e<br />

84,5 per l e donne, p roseguendo i l t rend i n l eggero aumento. Esiste una <strong>di</strong>fferenza t ra <strong>di</strong> stretti, a nche<br />

consistente, c he può essere i nterpretata c ome l ’esito del le <strong>di</strong> fferenti c on<strong>di</strong>zioni s ocio-economiche<br />

osservate in passato. Ciò è coerente con la <strong>di</strong>stribuzione dell’in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> deprivazione sociale.<br />

1.2 Con<strong>di</strong>zioni socio-economiche e tenore <strong>di</strong> vita<br />

Caratteristiche del tessuto produttivo e del mercato del lavoro 1<br />

Livello <strong>di</strong> istruzione<br />

Come noto il livello <strong>di</strong> istruzione è un buon in<strong>di</strong>catore delle con<strong>di</strong>zioni socio-economiche d i un a<br />

popolazione. Dall’indagine PASSI per l ’Italia risulta c he l a popolazione de ll’Azienda USL <strong>di</strong> B ologna n el<br />

<strong>2009</strong> ha un più alto livello <strong>di</strong> istruzione rispetto alla me<strong>di</strong>a regionale (62,5% vs 56% dei citta<strong>di</strong>ni hanno un<br />

titolo d i s tu<strong>di</strong>o d i licenza m e<strong>di</strong>a s uperiore o laurea). La <strong>di</strong> fferenza t ra l ’Azienda USL <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong> e la<br />

regione si è mantenuta costante nel tempo: nel 2006 tale percentuale era rispettivamente del 63% e del<br />

56%.<br />

Tassi <strong>di</strong> attività, occupazione e <strong>di</strong>soccupazione<br />

Grafico 1.7 Tasso d’occupazione (maschi): periodo 1998-2008 - Provincia <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong> e Regione Emilia Romagna<br />

80<br />

75<br />

70<br />

65<br />

RER Provincia<br />

1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 * 2005 * 2006 * 2007* 2008*<br />

1 Si fa notare che i dati <strong>di</strong> questo capitolo sono aggiornati al 2008 e non tengono conto della crisi economica manifestatasi nel <strong>2009</strong>.<br />

17<br />

maschi


Grafico 1.8 Tasso d’occupazione (femmine): periodo 1998-2008 - Provincia <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong> e Regione Emilia Romagna<br />

70<br />

65<br />

60<br />

55<br />

50<br />

45<br />

RER Provincia<br />

1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 * 2005 * 2006 * 2007 * 2008 *<br />

Nella provincia <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong> nel 2008 si è registrato un lieve aumento dei tassi <strong>di</strong> attività e occupazione che<br />

risultano r ispettivamente <strong>di</strong> 74,1% (7 3,3% n el 2007 ) e 7 2,4% (7 1,5% n el 200 7), m antenendosi comunque<br />

superiori a quelli regionali (rispettivamente 72,6% e 70,2%). <strong>Il</strong> tasso <strong>di</strong> <strong>di</strong>soccupazione è sostanzialmente<br />

invariato (+0,3% vs 2007). Nei maschi il tasso d’occupazione si mantiene sui valori della soglia regionale,<br />

nelle f emmine i nvece, continua a m antenersi a l <strong>di</strong> sopra del t asso r egionale (n el 200 8 in p rovincia d i<br />

<strong>Bologna</strong> il 66,6% delle donne <strong>di</strong> età tra i 15 ed i 64 anni era occupata contro il 62% della Regione). Come<br />

noto, t uttavia, n ell’anno <strong>2009</strong> anche il nostro t erritorio ha subito g li e ffetti d ella c risi e conomica<br />

internazionale, in particolare nel settore dell’occupazione. Dati relativi a questa situazione socioeconomica<br />

emergente sono ancora <strong>di</strong>fficili da reperire.<br />

Distribuzione delle attività economiche per settore<br />

Nel 2008 il numero <strong>di</strong> occupati nel settore industriale nella provincia <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong> è <strong>di</strong>minuito, arrestando la<br />

crescita che si era osservata nel decennio precedente in questo settore. E’ in aumento invece il numero <strong>di</strong><br />

occupati nel Terziario; sostanzialmente stabili i settori del Commercio e dell’Agricoltura, rispetto al 2007.<br />

Lavoratori con contratto interinale<br />

Nel 200 8 sono aumentati i l avoratori a ssunti c on c ontratto i nterinale a l c ontrario <strong>di</strong> qu ello c he s i era<br />

verificato n el 2 007 (15.008 v s 11. 312 d el 2007) in cui s i e ra r egistrata una r iduzione rispetto al l’anno<br />

precedente. A l ivello regionale i l numero <strong>di</strong> l avoratori i nterinali è r imasto sost anzialmente i nvariato<br />

(59.657 vs 59.677 del 2007), essendosi ridotto in tutte le altre province ad eccezione <strong>di</strong> Reggio Emilia e<br />

Ferrara.<br />

Lavoratori stranieri<br />

Dopo u n t rend (2001-2006) i n continuo a umento, i l 2007 r appresenta i l p rimo a nno i n c ui si no ta<br />

un’inflessione nel numero dei lavoratori stranieri regolarmente occupati (31.170); tale trend si conferma<br />

nel 2008 (30.468). Rispetto al 2006 gli occupati stranieri risultano <strong>di</strong>minuiti <strong>di</strong> circa 12 punti percentuali.<br />

18<br />

femmine


Tenore <strong>di</strong> vita<br />

Grafico 1.9 Red<strong>di</strong>to me<strong>di</strong>o pro-capite e consumi familiari me<strong>di</strong><br />

30<br />

25<br />

20<br />

15<br />

10<br />

POPCR: popolazione residente a metà anno. Migliaia <strong>di</strong> persone. Fonte: ISTAT ; REDD: red<strong>di</strong>to<br />

<strong>di</strong>sponibile delle famiglie e istituzioni sociali e private (ISP). Valori a prezzi correnti, milioni <strong>di</strong><br />

euro; VCF: spesa per consumi finali delle famiglie. Valori a prezzi correnti, milioni <strong>di</strong> euro<br />

Per quanto riguarda il tenore <strong>di</strong> vita della popolazione bolognese, i dati relativi all’anno <strong>2009</strong> mettono in<br />

evidenza u na ri duzione d el r ed<strong>di</strong>to m e<strong>di</strong>o pr o-capite r ispetto a ll’anno pre cedente, c on u na ba ttuta d i<br />

arresto del trend <strong>di</strong> me<strong>di</strong>o periodo, in crescita fino al 2008. Quella <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong> si conferma comunque come<br />

la provincia a più alto red<strong>di</strong>to <strong>di</strong> tutta la regione.<br />

La spesa per i consumi finali delle famiglie nel <strong>2009</strong> si riduce a livelli inferiori a quelli del 2007, ma resta<br />

tra i valori più alti in regione.<br />

1.3 Ambiente<br />

2004 2005 2006 2007 2008 <strong>2009</strong><br />

REDD/<br />

POPCR<br />

Grafico 1.10 Andamento delle me<strong>di</strong>e annuali <strong>di</strong> concentrazione <strong>di</strong> PM10 e percentuale giornate/anno con valori <strong>di</strong><br />

PM10 entro il limite <strong>di</strong> 40μg/m3 – Comune <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong> – anni 1999-<strong>2009</strong> – Fonte ARPA Emilia Romagna<br />

Tra gli inquinanti atmosferici, il PM10 rappresenta un buon in<strong>di</strong>catore <strong>di</strong> potenziali effetti sanitari. Dopo<br />

una t endenziale d iminuzione f ino al 2 004 e u n au mento n el 2 006, si st a a ssistendo ad una p rogressiva<br />

importante <strong>di</strong>minuzione <strong>di</strong> concentrazione <strong>di</strong> PM10 nel comune <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong>, che dal 2008 si mantiene al <strong>di</strong><br />

sotto dei limiti previsti dalla normativa vigente, per quanto riguarda il valore limite della me<strong>di</strong>a annuale.<br />

Un andamento analogo si riscontra anche analizzando l’altro valore limite e cioè il 90 % <strong>di</strong> giornate su base<br />

annua in cui la concentrazione <strong>di</strong> PM10 deve rimanere al <strong>di</strong> sotto dei 50 μg/m 3 : dal 2007 si assiste ad un<br />

19<br />

VCF/<br />

POPCR<br />

Concentrazione annuale me<strong>di</strong>a


progressivo incremento del numero <strong>di</strong> giornate con valori <strong>di</strong> PM10 al <strong>di</strong> sotto dei 50 μg/m 3<br />

, che nel <strong>2009</strong><br />

raggiungono 306 giorni, pari al 84% delle rilevazioni annuali, nella centralina <strong>di</strong> Porta S. Felice.<br />

Si confermano gli effetti dell’Ozono nei mesi estivi sulla mortalità per patologie dell’apparato respiratorio<br />

e si ritorna a ritenere l’NO2 un altro pericoloso elemento con effetti in<strong>di</strong>pendenti dagli altri inquinanti.<br />

1.4 Stili <strong>di</strong> vita<br />

Risultati <strong>2009</strong> del sistema <strong>di</strong> sorveglianza PASSI per l’Italia 2<br />

Situazione nutrizionale nella popolazione<br />

Grafico 1.11 Situazione nutrizionale Azienda USL <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong> – Stima indagine PASSI anno <strong>2009</strong><br />

100<br />

90<br />

80<br />

70<br />

60<br />

%<br />

50<br />

40<br />

30<br />

20<br />

10<br />

0<br />

4,1<br />

55<br />

L’eccesso ponderale è molto <strong>di</strong>ffuso nella nostra popolazione: il 31,5% delle persone risulta in sovrappeso<br />

il 9,4% obeso (per un totale del 40,9%, verso un 42,5% regionale), mentre il 4,1% è in sottopeso.<br />

Attività fisica<br />

Risulta che tra i citta<strong>di</strong>ni residenti nell’area dell’Azienda USL <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong> il 30,5% aderisce alle linee guida<br />

sulla attività fisica, svolge cioè una attività regolare intensa o moderata (nel 2008 la percentuale era solo<br />

del 26,2%) verso un 28,7% a livello regionale; il 22,4% non pratica alcun tipo <strong>di</strong> attività fisica (vs il 25,4%<br />

del 2008).<br />

Salute mentale<br />

Nella nostra popolazione la percentuale <strong>di</strong> soggetti che riferisce sintomi associabili alla depressione è pari<br />

all’8,3%, leggermente più alta <strong>di</strong> quella regionale (7,8%).<br />

2 Lo stu<strong>di</strong>o PASSI si inserisce tra le attività finalizzate alla promozione della salute ed è un sistema <strong>di</strong> sorveglianza sulla salute dei<br />

citta<strong>di</strong>ni ed in particolare sui loro comportamenti a rischio.<br />

L’indagine, iniziata in via sperimentale negli anni 2005 e 2006 ed entrata a regime nel 2007, è stata condotta nel <strong>2009</strong>, tramite<br />

interviste telefoniche, su un campione <strong>di</strong> 1252 persone (<strong>di</strong> cui 650 donne pari al 51,9%) residenti nel territorio dell’Azienda USL <strong>di</strong><br />

<strong>Bologna</strong> e <strong>di</strong> età compresa tra i 18 e 69 anni.<br />

20<br />

31,5<br />

Sottopeso Normopeso Sovrappeso Obeso<br />

9,4


Abitu<strong>di</strong>ne al fumo<br />

Grafico 1.12 Abitu<strong>di</strong>ne al fumo Azienda USL <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong> – Stima indagine PASSI anno <strong>2009</strong><br />

%<br />

100<br />

90<br />

80<br />

70<br />

60<br />

50<br />

40<br />

30<br />

20<br />

10<br />

0<br />

I f umatori a bituali ra ppresentano il 2 8% d egli in tervistati ( verso u n 3 0% in R egione), gl i e x f umatori il<br />

20,5% e i non f umatori i l 51, 5%. D el t otale d ei f umatori a ttuali, i l 26, 4% h a d ichiarato <strong>di</strong> a ver f atto,<br />

nell’ultimo anno, almeno un tentativo per smettere <strong>di</strong> fumare.<br />

Consumo <strong>di</strong> alcol<br />

24,3<br />

31,8<br />

18,0<br />

Grafico 1.13 Consumo <strong>di</strong> alcol Azienda USL <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong> – bevitori a rischio - Stima indagine PASSI anno <strong>2009</strong><br />

25<br />

20<br />

15<br />

%<br />

10<br />

5<br />

0<br />

I bev itori r itenuti a r ischio c orrispondono a d u n 2 3,2% deg li i ntervistati ( percentuale s imile a quella<br />

regionale) e c’è una <strong>di</strong>fferenza significativa tra gli uomini (58,3%) e le donne. Anche tra i bevitori “binge”<br />

(8% d ella popolazione), o vvero c oloro c he consumano p iù d i 6 u nità d i b evande a lcoliche i n un’unica<br />

occasione, la <strong>di</strong>fferenza tra i generi risulta significativa con una percentuale degli uomini pari al 82%.<br />

Tra i bevitori a rischio sono compresi i forti bevitori e coloro che bevono soprattutto fuori pasto.<br />

21<br />

23<br />

57,7<br />

45,2<br />

fumatori ex fumatori non fumatori<br />

donne uomni<br />

13,7<br />

8,0<br />

8,5<br />

23,2<br />

forti bevitori "binge" fuori pasto bevitori a rischio


Stato <strong>di</strong> salute percepito<br />

Grafico 1.14 Percentuale <strong>di</strong> citta<strong>di</strong>ni Azienda USL <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong> che <strong>di</strong>chiarano <strong>di</strong> sentirsi bene o molto bene. Anni<br />

2005 – <strong>2009</strong><br />

80<br />

70<br />

60<br />

50<br />

65,1<br />

62,9<br />

Complessivamente la maggioranza dei citta<strong>di</strong>ni residenti nel territorio dell’Azienda USL <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong><br />

percepisce c ome b uono o m olto b uono i l p roprio stato <strong>di</strong> s alute. Tale c on<strong>di</strong>zione r isulta n el t empo<br />

relativamente stabile. Nel <strong>2009</strong> più del 63% <strong>di</strong> citta<strong>di</strong>ni <strong>di</strong>chiara <strong>di</strong> sentirsi bene, percentuale leggermente<br />

inferiore alla me<strong>di</strong>a regionale (67,3%).<br />

La percezione dello stato <strong>di</strong> salute nel periodo osservato ha un andamento complessivamente stabile, e<br />

una variabilità che si riduce notevolmente nel tempo.<br />

1.5 Osservazioni epidemiologiche<br />

65 63,8 63,7<br />

Mortalità generale<br />

La mortalità, in<strong>di</strong>catore principe nella valutazione dello stato <strong>di</strong> salute <strong>di</strong> una popolazione, nel corso del<br />

periodo 1993-2008 ha presentato un andamento in costante e continua <strong>di</strong>minuzione, soprattutto per il<br />

sesso maschile, segnale <strong>di</strong> un miglioramento complessivo delle con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> salute locali. Rispetto a tale<br />

andamento fa eccezione l’anno 2003, già noto per gli effetti consistenti sulla mortalità dell’estate torrida<br />

che lo ha caratterizzato.<br />

Questo p ositivo an damento è c onfortato d a una si stematica lieve crescita d ella sp eranza d i v ita i n<br />

entrambi i generi.<br />

Grafico 1.15 Andamento tassi standar<strong>di</strong>zzati <strong>di</strong> mortalità generale (maschi vs femmine - anni 1993-2008 -<br />

Azienda USL <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong> - Pop. Standard Italia 1991).<br />

1000<br />

950<br />

900<br />

850<br />

800<br />

750<br />

700<br />

650<br />

600<br />

anno 2005 anno 2006 anno 2007 anno 2008 anno <strong>2009</strong><br />

LCL percentuale UCL<br />

1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008<br />

femmine maschi<br />

Nel periodo 1993-2008, si osserva una costante <strong>di</strong>minuzione della mortalità in entrambi i generi, tuttavia<br />

tale riduzione è molto più marcata nei maschi (-29%, verso -19% delle femmine). Questo fenomeno è stato<br />

22


tanto i mportante c he n el 2 008 pra ticamente n on es istono <strong>di</strong> fferenze <strong>di</strong> m ortalità t ra i du e generi. I n<br />

effetti la mortalità femminile è inferiore a quella maschile del 2%.<br />

Nel 2008 le principali cause <strong>di</strong> morte risultano essere le malattie del sistema car<strong>di</strong>ocircolatorio (femmine<br />

43% e m aschi 36%) s eguite da i t umori ( femmine 2 7% e m aschi 35%) e da qu elle d ell’app. r espiratorio<br />

(femmine 7% e maschi 8%). Emerge per il secondo anno consecutivo che nei maschi le morti per tumore<br />

superano quelle dell’app. car<strong>di</strong>ocircolatorio (34,8% vs 33,6%) <strong>di</strong>ventando, a partire dallo scorso anno, la<br />

prima causa <strong>di</strong> morte.<br />

Grafico 1.16 Andamento tassi standar<strong>di</strong>zzati <strong>di</strong> mortalità per tumori e per patologie car<strong>di</strong>ovascolari * 100.000<br />

abitanti (anni 1993-2008 - Azienda USL <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong> - Pop. Standard Italia 1991).<br />

Confrontando i tassi <strong>di</strong> mortalità standar<strong>di</strong>zzati (ovvero dopo aver eliminato l’effetto confondente età e<br />

sesso) per le due patologie si presenta per la prima volta nel territorio dell’Azienda USL <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong>, un<br />

nuovo fenomeno: la mortalità per tumore risulta nel 2008 più alta <strong>di</strong> quella per patologie car<strong>di</strong>ovascolari.<br />

In pratica su una popolazione standard <strong>di</strong> 100.000 abitanti i morti per tumore sono 227 mentre quelli per<br />

malattie car<strong>di</strong>ovascolari 219.<br />

Mortalità infantile e neonatale<br />

Grafico 1.17 Mortalità infantile nella Azienda USL <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong> (residenti). Anni 1997-2008.<br />

5<br />

4<br />

3<br />

2<br />

1<br />

0<br />

400<br />

350<br />

300<br />

250<br />

200<br />

150<br />

100<br />

50<br />

0<br />

1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008<br />

3,55<br />

4,71<br />

3,83<br />

3,56<br />

Tumori Pat. Car<strong>di</strong>ovascolari<br />

3,72<br />

3,45<br />

1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008<br />

Nel periodo 1998-2008 la mortalità infantile (ovvero nel primo anno <strong>di</strong> vita) nella Azienda USL <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong><br />

ha avuto un andamento in costante <strong>di</strong>minuzione; nel 2006 e nel 2008 si è osservata una lieve inversione<br />

del t rend a ttribuibile s oprattutto a lla quota neonatale, cioè q uella a vvenuta n el pr imo m ese <strong>di</strong> v ita.<br />

Nell’analisi delle cause le malformazioni congenite rappresentano la causa principale <strong>di</strong> morte.<br />

La percentuale <strong>di</strong> mortalità infantile sul territorio aziendale del 2008 (2,76 per mille nati vivi) è inferiore<br />

a quella regionale (3,6 ‰), analogamente alla mortalità neonatale (1,7‰ verso 2,5 ‰) .<br />

23<br />

2,63<br />

2,99<br />

2,75<br />

3,03<br />

m.neonatale m.post-neonatale m.infantile<br />

2,14<br />

227<br />

219<br />

2,76


Natimortalità (fonte dati CeDAP)<br />

La mortalità perinatale è un esempio <strong>di</strong> "morte evitabile" ed è costituita da due componenti: la<br />

natimortalità e l a m ortalità n eonatale pr ecoce. L ’in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> m ortalità f eto-neonatale è c onsiderato u n<br />

in<strong>di</strong>catore sintetico per una più corretta valutazione della qualità delle cure perinatali.<br />

La natimortalità a <strong>Bologna</strong> ha mostrato un andamento in aumento negli ultimi 3 anni, passando da un tasso<br />

<strong>di</strong> incidenza nel 2005 <strong>di</strong> 1,2‰ al 3,3‰ nel 2008. <strong>Il</strong> dato raggiunge il 3,9‰ nei nati da madre straniera. Tra i<br />

determinanti considerati della natimortalità, si è osservato un maggior rischio nelle primipare rispetto alle<br />

pluripare (5,1‰ vs 2,9‰).<br />

Grafico 1.18 Mortalità feto-neonatale nella Azienda USL <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong> (residenti), Anni 2002-2008<br />

tassi x 1000<br />

6<br />

5<br />

4<br />

3<br />

2<br />

1<br />

0<br />

2,6<br />

2,2<br />

3 3<br />

Basso peso alla nascita (fonte dati CeDAP)<br />

2,0<br />

1,3 1,2<br />

<strong>Il</strong> basso peso alla nascita può essere la conseguenza <strong>di</strong> una durata della gestazione ridotta, <strong>di</strong> un ritardo <strong>di</strong><br />

crescita intrauterina o <strong>di</strong> entrambi. La prematurità, in particolare, è la più importante causa <strong>di</strong> basso peso<br />

alla n ascita e <strong>di</strong> m ortalità peri natale; r appresenta a nche i l principale determinante d ella m orbosità<br />

neonatale e infantile. Pertanto il basso peso alla nascita è un importante in<strong>di</strong>catore socio-sanitario.<br />

Nel 2008 il tasso <strong>di</strong> incidenza dei nati con peso inferiore a 2500 gr. è stato del 7,2% sul totale dei nati vivi,<br />

quasi in linea con la me<strong>di</strong>a regionale (6,7%); la quota dei neonati con peso estremamente basso (


La frequenza <strong>di</strong> nati <strong>di</strong> basso peso presso strutture non in grado <strong>di</strong> erogare assistenza neonatale intensiva<br />

è nell’Azienda USL <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong> (9.6%) inferiore al dato regionale (27.3%); la frequenza minore si osserva nel<br />

Distretto <strong>di</strong> S.Lazzaro <strong>di</strong> Savena (0.0%) e la maggiore in quello <strong>di</strong> Pianura Est (25.2%).<br />

Mortalità per tumori<br />

È necessario porre una particolare attenzione nei confronti della patologia tumorale, che rappresenta la<br />

seconda causa <strong>di</strong> morte in termini <strong>di</strong> frequenza (la prima per il sesso maschile a partire dallo scorso anno),<br />

una delle più importanti cause <strong>di</strong> mortalità prematura e, quin<strong>di</strong>, teoricamente evitabile e la prima causa<br />

<strong>di</strong> morte se stu<strong>di</strong>ata in termini <strong>di</strong> tassi standar<strong>di</strong>zzati.<br />

Grafico 1.20 Andamento tassi standar<strong>di</strong>zzati <strong>di</strong> mortalità per i tumori - anni 1993-2008 - Azienda USL <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong> -<br />

Pop. Standard Italia 1991<br />

400<br />

350<br />

300<br />

250<br />

200<br />

150<br />

100<br />

50<br />

0<br />

Complessivamente la mortalità per tumori è in costante <strong>di</strong>minuzione negli ultimi anni, soprattutto per gli<br />

uomini: questo riflette sia gli andamenti <strong>di</strong> incidenza che i progressi <strong>di</strong>agnostici e terapeutici raggiunti in<br />

molte patologie oncologiche.<br />

Tra i tumori più frequenti vanno ricordati quelli alla mammella, alla prostata, al polmone, al colon-retto e<br />

alla vescica. I relativi andamenti sono mostrati in appen<strong>di</strong>ce.<br />

Mortalità evitabile<br />

Grafico 1.21 Mortalità evitabile. Tassi standar<strong>di</strong>zzati <strong>di</strong>retti per Gruppi <strong>di</strong> Cause ed anno. Provincia <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong><br />

1993-2008 – Maschi<br />

400<br />

350<br />

300<br />

250<br />

200<br />

150<br />

100<br />

50<br />

0<br />

1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008<br />

femmine maschi<br />

1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008<br />

I° Gruppo II° Gruppo III° Gruppo Totale<br />

25


Grafico 1.22 Mortalità evitabile. Tassi standar<strong>di</strong>zzati <strong>di</strong>retti per Gruppi <strong>di</strong> Cause ed anno. Provincia <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong>.<br />

1993-2008 – Femmine<br />

Durante il periodo in analisi (1993-2008), il 20% (26,9% per i maschi e 13,3% per le femmine) dei decessi è<br />

riconducibile a cause <strong>di</strong> morte ritenute evitabili.<br />

In particolare le cause ascrivibili al I°Gruppo - Prevenzione Primaria (morti per tumore al polmone, cirrosi<br />

epatica, A IDS, m orti v iolente, ec c.) s volgono i l r uolo pr incipale c ontribuendo per i l 1 0,6%, c on r ilevanti<br />

<strong>di</strong>fferenze t ra i s essi ( 15,8% per i m aschi e 5 ,6% p er l e f emmine). I l 3 ,7% è a ttribuibile a l I I° G ruppo-<br />

Diagnosi precoce e t erapia (Tumori della mammella, dell’utero, colon retto etc.) e il 5,7% al III° Gruppo-<br />

Igiene e Assistenza Sanitaria (Mal. Infettive, mortalità materna, malformazioni congenite etc.).<br />

L’andamento temporale dei tassi standar<strong>di</strong>zzati <strong>di</strong> mortalità evitabile per gruppi <strong>di</strong> cause evidenzia una<br />

<strong>di</strong>minuzione s tatisticamente s ignificativa n el I g ruppo in e ntrambi i s essi ( p< 0 ,01). T ale <strong>di</strong>minuzione<br />

risulta più accentuata nei maschi.<br />

Da n otare c he t ra le patologie pr esenti n el III g ruppo a lcune r appresentano dei v eri e propri ev enti<br />

sentinella: q uali l e m orti per a ppen<strong>di</strong>cite, er nia a ddominale, u lcera pe ptica, c olecistite e m ortalità<br />

materna. A nche s e i l n umero a ssoluto <strong>di</strong> qu esti ev enti o ccorsi n ella A zienda U SL <strong>di</strong> B ologna è <strong>di</strong> po che<br />

unità, va sottolineata la necessità <strong>di</strong> sviluppare valutazioni più puntuali per comprendere le <strong>di</strong>namiche <strong>di</strong><br />

ciascun evento.<br />

In appen<strong>di</strong>ce, gli anni <strong>di</strong> vita potenzialmente perduti (YPLL) per morti evitabili.<br />

Suici<strong>di</strong><br />

Tabella 1.4 tassi <strong>di</strong> suici<strong>di</strong> e tentativi <strong>di</strong> suici<strong>di</strong>o nella provincia <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong> a confronto con RER e Italia. Anno<br />

2008 (fonte ISTAT)<br />

Suici<strong>di</strong> per 100.000<br />

abitanti<br />

26<br />

Tentativi <strong>di</strong> suici<strong>di</strong>o<br />

per 100.000<br />

abitanti<br />

provincia BO 8,5 8,2<br />

RER 5,5 7,5<br />

Italia<br />

250<br />

200<br />

150<br />

100<br />

50<br />

0<br />

1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008<br />

I° Gruppo II° Gruppo III° Gruppo Totale<br />

4,7 5,6<br />

I tassi <strong>di</strong> suici<strong>di</strong> e tentativi <strong>di</strong> suici<strong>di</strong>o nella provincia <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong> nel 2008 appaiono superiori alla me<strong>di</strong>a<br />

regionale, a sua volta superiore rispetto a quella nazionale.


Morbosità<br />

Grafico 1.23 Tasso me<strong>di</strong>o annuale <strong>di</strong> incidenza <strong>di</strong> AIDS x 100.000 abitanti residenti Azienda USL <strong>Bologna</strong> e RER<br />

4,5<br />

4,0<br />

3,5<br />

3,0<br />

2,5<br />

2,0<br />

1,5<br />

1,0<br />

0,5<br />

0,0<br />

2,9<br />

4,0 4,0<br />

I tassi me<strong>di</strong> annuali <strong>di</strong> incidenza <strong>di</strong> AIDS si mantengono inferiori alla me<strong>di</strong>a regionale.<br />

Grafico 1.24 Tasso me<strong>di</strong>o annuale <strong>di</strong> incidenza <strong>di</strong> TBC x 100.000 abitanti<br />

14,0<br />

12,0<br />

10,0<br />

8,0<br />

6,0<br />

4,0<br />

2,0<br />

0,0<br />

2,2<br />

I tassi me<strong>di</strong> annuali <strong>di</strong> incidenza <strong>di</strong> TBC risultano invece superiori alla me<strong>di</strong>a regionale.<br />

Nel capoluogo emiliano si contano dagli 80 ai 90 n uovi casi all'anno, con una punta <strong>di</strong> 106 c asi nel 2006.<br />

Negli ultimi anni si è notato un aumento della percentuale <strong>di</strong> stranieri.<br />

27<br />

1,5<br />

3,0 2,8<br />

2,5<br />

2001-2002 2003-2004 2005-2006 2007-2008<br />

8,2<br />

7,9<br />

<strong>AUSL</strong> <strong>Bologna</strong> RER<br />

11,6<br />

8,0<br />

10,7<br />

2003-2004 2005-2006 2007-2008<br />

<strong>AUSL</strong> <strong>Bologna</strong> RER<br />

7,5


1.6 Sicurezza<br />

Incidenti stradali<br />

Gli incidenti stradali, anche nel territorio dell’Azienda USL <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong>, rappresentano una delle cause <strong>di</strong><br />

mortalità e morbosità evitabili a più alto impatto sociale.<br />

Grafico 1.25 Andamento tassi <strong>di</strong> mortalità per incidente stradale Azienda USL <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong> 1998-2008.<br />

18<br />

16<br />

14<br />

12<br />

10<br />

8<br />

6<br />

4<br />

2<br />

0<br />

1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008<br />

<strong>Il</strong> tasso <strong>di</strong> mortalità appare in decremento negli anni.<br />

Esistono, comunque <strong>di</strong>fferenze territoriali significative: nel periodo 1993-2008 la mortalità per incidente<br />

stradale è st ata si gnificativamente più a lta n ei d ue <strong>di</strong> stretti de lla pi anura r ispetto s ia a l da to m e<strong>di</strong>o<br />

aziendale che a quello dei <strong>di</strong>stretti <strong>Città</strong> <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong>, Casalecchio <strong>di</strong> Reno e Porretta Terme.<br />

<strong>Il</strong> Distretto <strong>Città</strong> <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong> risulta avere un tasso <strong>di</strong> mortalità nel periodo in questione significativamente<br />

più basso <strong>di</strong> quello me<strong>di</strong>o aziendale.<br />

Tabella 1.5 Incidenti stradali Provincia <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong> anni 1998-2008.<br />

2003 2004 2005 2006 2007 2008<br />

Totale incidenti 5.442 5.451 5.268 5.270 5.198 4.884<br />

Totale morti 134 125 94 112 103 99<br />

Totale feriti 7.687 7.486 7.193 7.350 7.287 6.624<br />

Rapp. <strong>di</strong> Mortalità 2,46% 2,29% 1,78% 2,13% 1,98% 2,03%<br />

Rapp. <strong>di</strong> Lesività 141,25% 137,33% 136,54% 139,47% 140,19% 135,63%<br />

Rapp.<strong>di</strong> Pericolosità 1,71% 1,64% 1,29% 1,50% 1,39% 1,47%<br />

Nel c orso d egli ultimi a nni ( 2003-2008) in P rovincia d i B ologna s i è o sservata, p ur n ella va riabilità del<br />

fenomeno, una t endenza alla d iminuzione d egli e venti m ortali, del n umero d i in cidenti e d i f eriti. N el<br />

2008 si sono avuti per la prima volta meno <strong>di</strong> 5.000 incidenti con 99 morti e circa 6.600 feriti.<br />

Se per i l ra pporto <strong>di</strong> m ortalità ( rapporto t ra n umero <strong>di</strong> m orti e n umero <strong>di</strong> i ncidenti) e i l r apporto <strong>di</strong><br />

pericolosità (rapporto fra il numero dei morti e la somma dei morti e feriti negli incidenti) si hanno, in<br />

provincia d i B ologna, va lori s empre in feriori a lla m e<strong>di</strong>a r egionale, ciò n on v ale per l’in<strong>di</strong>ce d i lesività<br />

(rapporto tra numero <strong>di</strong> feriti e numero <strong>di</strong> incidenti), che solo nel 2008 torna ad essere più basso nell’area<br />

provinciale rispetto a quella regionale (v. anche grafici in appen<strong>di</strong>ce).<br />

28


Infortuni sul lavoro<br />

Grafico 1.26 Andamento dei tassi <strong>di</strong> Incidenza <strong>di</strong> infortuni sul lavoro provincia <strong>Bologna</strong> vs RER (tassi<br />

standar<strong>di</strong>zzati) e Italia (tassi grezzi). Anni 2000-2008<br />

5,50<br />

5,00<br />

4,50<br />

4,00<br />

3,50<br />

3,00<br />

2,50<br />

5,15<br />

4,66<br />

3,92<br />

4,83<br />

4,39<br />

3,78<br />

4,63 4,60<br />

4,19<br />

4,36<br />

3,63<br />

3,46 3,4<br />

Sempre più spesso l’andamento del fenomeno infortunistico è messo in rapporto sia al mutamento delle<br />

attività e del le modalità produttive, sia alla sensibilità nei confronti della prevenzione da parte <strong>di</strong> datori<br />

<strong>di</strong> l avoro, pr eposti e l avoratori. N el g rafico v iene riportato, s ulla ba se <strong>di</strong> da ti I NAIL, l’andamento del<br />

fenomeno infortunistico in Provincia <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong>, relativo agli anni 2000-2008. In questo paragrafo si deve<br />

intendere per incidenza il rapporto tra numero <strong>di</strong> infortuni e numero <strong>di</strong> lavoratori per 100.<br />

Sono esclusi dai dati gli infortuni con prognosi inferiore a 4 giorni come i casi denunciati all’INAIL ma non<br />

riconosciuti come infortuni.<br />

La provincia <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong> registra un’incidenza in decremento e inferiore a quella regionale ma superiore<br />

alla me<strong>di</strong>a nazionale.<br />

Grafico 1.27 Tassi <strong>di</strong> Incidenza <strong>di</strong> infortuni sul lavoro delle province della RER (tassi standar<strong>di</strong>zzati) e dell’Italia<br />

(tasso grezzi). Anno2008<br />

Un confronto tra i tassi <strong>di</strong> incidenza registrati nel 2008 nelle varie province della Regione Emilia Romagna<br />

evidenzia come l’area bolognese presenta gli in<strong>di</strong>ci tra i più bassi.<br />

Si osserva una incidenza più elevata nelle province <strong>di</strong> Rimini, Ravenna e F orlì. La me<strong>di</strong>a regionale appare<br />

superiore a quella nazionale.<br />

29<br />

4,52 4,48 4,42<br />

4,20 4,16 4,13<br />

3,3 3,24<br />

4,28<br />

4,01<br />

2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008<br />

6,0<br />

5,0<br />

4,0<br />

3,0<br />

2,0<br />

1,0<br />

0,0<br />

3,57<br />

4,04<br />

4,35<br />

provincia BO RER Italia<br />

3,74 3,88<br />

3,70<br />

4,54<br />

3,37<br />

5,03<br />

3,86<br />

3,15<br />

2,89<br />

BO FE FC MO PR PC RA RE RN RER ITALIA<br />

3,86<br />

3,57<br />

2,89


2. Profilo aziendale<br />

2.1 Livelli essenziali <strong>di</strong> assistenza<br />

Vengono descritte le principali attività relative ai Livelli Essenziali <strong>di</strong> Assistenza (LEA), <strong>di</strong>stinti in:<br />

• assistenza collettiva in ambienti <strong>di</strong> vita e <strong>di</strong> lavoro;<br />

• assistenza <strong>di</strong>strettuale;<br />

• assistenza ospedaliera.<br />

Vengono poi presi in considerazione:<br />

• in<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> qualità dell’assistenza;<br />

• costi per livello <strong>di</strong> assistenza<br />

2.1.1 Assistenza collettiva in ambiente <strong>di</strong> vita e <strong>di</strong> lavoro<br />

Sviluppo dei programmi regionali <strong>di</strong> screening per la prevenzione del tumore del collo dell’utero,<br />

della mammella e del colon retto<br />

Lo screening per il tumore del collo dell’utero,<br />

attivo dal 1996, si rivolge alle donne <strong>di</strong> età compresa fra<br />

i 25 e i 64 anni, alle quali viene offerto con perio<strong>di</strong>cità triennale il pap-test quale test <strong>di</strong> 1° livello.<br />

Le donne positive a questo test hanno l’opportunità <strong>di</strong> accedere alla colposcopia quale esame <strong>di</strong> 2° livello<br />

e agli eventuali ulteriori trattamenti terapeutici. La popolazione femminile interessata dal programma è<br />

costituita da circa 240.700 donne.<br />

Tabella 2.1 Percentuale <strong>di</strong> avanzamento del programma° nello screening per la prevenzione del tumore del collo<br />

dell'utero nella popolazione target nell’Azienda USL <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong> vs Regione Emilia Romagna anni 2004-<strong>2009</strong>. Fonte<br />

dati Regione Emilia-Romagna *Fonte dati Azienda USL <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong><br />

2004 2005 2006 2007 2008 <strong>2009</strong>*<br />

Azienda USL BO 96,0 75,8 77,8 104,4 97,6 97,6<br />

RER 102,2 79,4 94,6 101,1 105,4 -<br />

° % persone invitate / persone da invitare nell'anno<br />

L’avanzamento del programma è sempre stata buona (ampiamente superiore al 90% che viene considerato<br />

come valore standard) con l’eccezione degli anni 2005 e 2006.<br />

Grafico 2.1 Percentuale <strong>di</strong> adesione allo screening per la prevenzione del tumore del collo dell'utero nella<br />

popolazione target nell’Azienda USL <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong> vs Regione Emilia Romagna anni 2004-<strong>2009</strong>. Fonte dati Regione<br />

Emilia-Romagna *Fonte dati Azienda USL <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong><br />

70,0<br />

60,0<br />

50,0<br />

40,0<br />

30,0<br />

20,0<br />

10,0<br />

0,0<br />

61,4<br />

56,7<br />

57,1<br />

50,7<br />

50,8<br />

45,3 44,6<br />

<strong>Il</strong> dato annuale <strong>di</strong> adesione evidenzia una variabilità che <strong>di</strong>pende della popolazione femminile interessata<br />

nell’anno, che risponde in maniera <strong>di</strong>versa a seconda dell’età, della residenza e della adesione o meno ai<br />

31<br />

57,2<br />

60,9<br />

52,1 51,7<br />

2004 2005 2006 2007 2008 <strong>2009</strong>*<br />

<strong>AUSL</strong> BO RER


precedenti in viti d i s creening. Nel 2008 s i è s uperato i l v alore del 5 0%, c onsiderato c ome s tandard<br />

accettabile.<br />

Tale dato, che è s empre inferiore a quello me<strong>di</strong>o regionale, è sicuramente sottostimato in quanto esiste,<br />

soprattutto nel <strong>di</strong>stretto <strong>Città</strong> <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong>, una percentuale consistente <strong>di</strong> popolazione che effettua il test<br />

presso l iberi p rofessionisti. I nfatti d all’indagine PASSI si r ileva, nell’Azienda USL d i B ologna, c he l ’83%<br />

delle donne <strong>di</strong> età compresa fra 25 e 64 anni ha eseguito un pap-test negli ultimi tre anni (85,6% a livello<br />

regionale) e solo il 60 % in strutture pubbliche.<br />

Grafico 2.2 Percentuale <strong>di</strong> adesione allo screening per la prevenzione del tumore del collo dell'utero nella<br />

popolazione dei <strong>di</strong>stretti dell’Azienda USL <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong> dall’1/1/2007 al 31/12/<strong>2009</strong>. Fonte dati Azienda USL <strong>di</strong><br />

<strong>Bologna</strong><br />

70,0<br />

60,0<br />

50,0<br />

40,0<br />

30,0<br />

20,0<br />

10,0<br />

0,0<br />

42,5<br />

52,0<br />

<strong>Bologna</strong> <strong>Città</strong> Casalecchio<br />

<strong>di</strong> Reno<br />

*standard :accettabile >=50% desiderabile >= 60%<br />

Lo screening per il tumore della mammella,<br />

attivo dal 1997, si rivolge alle donne <strong>di</strong> età compresa fra i 50<br />

e i 69 anni, alle quali viene offerta con perio<strong>di</strong>cità biennale la mammografia quale test <strong>di</strong> 1° livello. Le<br />

donne po sitive a qu esto t est h anno l a po ssibilità <strong>di</strong> a ccedere a gli a pprofon<strong>di</strong>menti <strong>di</strong> 2 ° l ivello ed a gli<br />

eventuali trattamenti terapeutici. Le donne interessate dal programma sono circa 111.500.<br />

Tabella 2.2 Percentuale <strong>di</strong> avanzamento del programma° nello screening per la prevenzione del tumore della<br />

mammella nella popolazione target nell’Azienda USL <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong> vs Regione Emilia Romagna anni 2004-<strong>2009</strong>.<br />

(Fonte dati Regione Emilia-Romagna *Fonte dati Azienda USL <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong>)<br />

2004 2005 2006 2007 2008 <strong>2009</strong>*<br />

Azienda USL BO 91,1 98,6 90,9 96,9 102,1 97,5<br />

RER 93,0 88,7 90,2 97,8 99,2 -<br />

° % persone invitate / persone da invitare nell'anno<br />

L’avanzamento in tutti gli anni considerati è superiore al valore standard del 90% .<br />

59,9<br />

32<br />

64,3<br />

52,0<br />

Pianura Est Pianura Ovest Porretta<br />

Terme<br />

50,0<br />

S. Lazzaro <strong>di</strong><br />

Savena<br />

50,8<br />

<strong>AUSL</strong><br />

BOLOGNA


Grafico 2.3 Percentuale <strong>di</strong> adesione allo screening per la prevenzione del tumore della mammella nella<br />

popolazione target nell’Azienda USL <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong> vs Regione Emilia Romagna anni 2000-<strong>2009</strong>. Fonte dati Regione<br />

Emilia-Romagna *Fonte dati Azienda USL <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong><br />

L’adesione all’invito,pur con la variabilità annuale dovuta alla <strong>di</strong>versità della popolazione interessata per<br />

anno, è i n i ncremento e s upera s empre i l 6 0% ( valore s tandard c onsiderato a ccettabile) a nche s e r esta<br />

inferiore al valore me<strong>di</strong>o regionale. Dall’indagine PASSI risulta una copertura negli ultimi due anni dell’80<br />

% (82,8% a l ivello r egionale), da c ui s i des ume che u na <strong>di</strong>screta percentuale <strong>di</strong> do nne i n f ascia <strong>di</strong> et à<br />

bersaglio si rivolge a strutture extra aziendali.<br />

Grafico 2.4 Percentuale <strong>di</strong> adesione allo screening per la prevenzione del tumore della mammella nella<br />

popolazione dei <strong>di</strong>stretti dell’Azienda USL <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong> dall’1/1/2008 al 31/12/<strong>2009</strong>. Fonte dati Azienda USL <strong>di</strong><br />

<strong>Bologna</strong><br />

% adesione<br />

90,0<br />

80,0<br />

70,0<br />

60,0<br />

50,0<br />

40,0<br />

30,0<br />

20,0<br />

10,0<br />

0,0<br />

80,0<br />

70,0<br />

60,0<br />

50,0<br />

40,0<br />

30,0<br />

20,0<br />

10,0<br />

0,0<br />

63,7<br />

71,0 72,5 70,6<br />

64,1 63,9 64,2<br />

*standard :accettabile >=60% desiderabile >= 75%<br />

Lo screening per il tumore del colon retto è stato attivato nel marzo del 2005 e s i rivolge ad uomini e<br />

donne <strong>di</strong> età compresa fra i 50 e i 69 anni con l’offerta <strong>di</strong> un esame per la ricerca del sangue occulto nelle<br />

feci ( FOBT) c on i ntervallo bi ennale. A nche i n qu esto s creening, i n c aso <strong>di</strong> po sitività del t est v engono<br />

proposti accertamenti <strong>di</strong> 2° livello ed eventuali trattamenti terapeutici. Le persone interessate da questo<br />

screening sono circa 213.700.<br />

Tabella 2.3 Percentuale <strong>di</strong> avanzamento del programma nello screening per la prevenzione del tumore del colon<br />

retto nella popolazione target nell’Azienda USL <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong> vs Regione Emilia Romagna anni 2004-<strong>2009</strong>. Fonte dati<br />

Regione Emilia-Romagna *Fonte dati Azienda USL <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong><br />

2005 2006 2007 2008 <strong>2009</strong><br />

Azienda USL <strong>di</strong><br />

<strong>Bologna</strong><br />

25,8 159,4 116,3 101,5 102,3<br />

RER 61,4 124,1 92,8 101,0 -<br />

° % persone invitate / persone da invitare nell'anno<br />

33<br />

73,5 72,4<br />

70,3 67,1 66,6<br />

2004 2005 2006 2007 2008 <strong>2009</strong>*<br />

67,1<br />

<strong>Bologna</strong> <strong>Città</strong> Casalecchio<br />

<strong>di</strong> Reno<br />

68,8<br />

<strong>AUSL</strong> BO RER<br />

78,3<br />

Pianura Est Pianura Ovest Porretta<br />

Terme<br />

64,5 66,7 66,4<br />

S. Lazzaro <strong>di</strong><br />

Savena<br />

<strong>AUSL</strong><br />

BOLOGNA


L’avanzamento si è mantenuto negli anni ad un ottimo livello, essendo stato recuperato nel 2006 il ritardo<br />

<strong>di</strong> invito dell’anno precedente, dovuto all’ attivazione graduale del programma.<br />

Grafico 2.5 Percentuale <strong>di</strong> adesione allo screening per la prevenzione del tumore del colon retto nella<br />

popolazione target nell’Azienda USL <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong> vs Regione Emilia Romagna anni 2005-<strong>2009</strong>. Fonte dati Regione<br />

Emilia-Romagna *Fonte dati Azienda USL <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong><br />

70,0<br />

60,0<br />

50,0<br />

40,0<br />

30,0<br />

20,0<br />

10,0<br />

0,0<br />

Anche l’adesione all’invito ha avuto un notevole incremento negli anni, soprattutto nel 2008, anno in cui<br />

si è s uperato i l v alore del 4 5% ch e v iene i n<strong>di</strong>cato c ome s tandard accettabile, e s i è r idotta<br />

progressivamente negli anni la <strong>di</strong>fferenza con il valore <strong>di</strong> adesione regionale.<br />

Dall’indagine PASSI risulta una copertura negli ultimi due anni del 63 %, analoga a quella regionale.<br />

Grafico 2.6 Percentuale <strong>di</strong> adesione allo screening per la prevenzione del tumore del colon retto nella<br />

popolazione dei <strong>di</strong>stretti dell’Azienda USL <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong> anno <strong>2009</strong>. Fonte dati Azienda USL <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong><br />

60,0<br />

50,0<br />

40,0<br />

30,0<br />

20,0<br />

10,0<br />

0,0<br />

standard :accettabile >=45%<br />

46,2<br />

30,4<br />

48,4 47,6<br />

37,3<br />

Interventi volti a ridurre le <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> adesione agli screening per singole etnie e luoghi <strong>di</strong> residenza<br />

Nel 2 009 s ono pr oseguite le i niziative de l D SP i n c ollaborazione con i l L aboratorio dei c itta<strong>di</strong>ni p er la<br />

salute nei Distretti (Pianura Est, San Lazzaro <strong>di</strong> Savena, Porretta Terme, <strong>Città</strong> <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong> e Casalecchio <strong>di</strong><br />

Reno) e c on i l D ipartimento O ncologico ( Senologia D iagnostica) c on l ’attività d ell’Unità m obile<br />

mammografia in molti Comuni dei Distretti dell’area Nord e dell’Area sud.<br />

In alcuni Comuni sono stati effettuati incontri con la popolazione (Molinella, Galliera, San Pietro in Casale,<br />

Monghidoro) e <strong>di</strong>vulgate note informative sui giornalini locali.<br />

Sono s tati e ffettuati o tto incontri d i in formazione r ivolti a i F armacisti p er a umentare il c oinvolgimento<br />

delle Farmacie nel ruolo <strong>di</strong> promotori degli screening in particolare del colon-retto. Inoltre nell’ambito del<br />

Progetto “Noi da Voi” nel corso del <strong>2009</strong> sono stati effettuati due incontri nel Comune <strong>di</strong> Savigno relativi<br />

alla p revenzione del T umore d ella Mammella e a lla P revenzione del T umore de l c olon-Retto a tti a<br />

promuovere stili <strong>di</strong> vita corretti e facilitare l’accesso ai servizi dell’Azienda USL <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong>.<br />

34<br />

33,8<br />

53,7<br />

49,4<br />

48,9<br />

2005 2006 2007 2008 <strong>2009</strong>*<br />

<strong>AUSL</strong> BO RER<br />

47,1<br />

51,9 52,4 53,4<br />

43,7<br />

<strong>Bologna</strong> <strong>Città</strong> Casalecchio <strong>di</strong> Panura Ovest Pianura Est Porretta<br />

Reno<br />

Terme<br />

51,7<br />

San Lazzaro<br />

<strong>di</strong> Savena<br />

48,9<br />

Azienda USL<br />

<strong>di</strong> <strong>Bologna</strong>


Copertura vaccinale dei bambini e adolescenti<br />

Tabella 2.4 Copertura vaccinale nei bambini <strong>di</strong> 24 mesi nell’Azienda USL <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong> vs Regione Emilia Romagna<br />

anni 2000-<strong>2009</strong>. Fonte dati Regione Emilia-Romagna. * Fonte dati Azienda USL <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong><br />

Anno Azienda USL RER<br />

Hib Polio Morbillo Pertosse Hib Polio Morbillo Pertosse<br />

2000 78,2 98,2 88,8 96,4 81 98,6 90,4 96,7<br />

2001 92,1 98,3 90,6 96,5 90,6 98,4 90,7 96,8<br />

2002 95,6 98,1 93,1 96,5 95,2 98 92,3 96,8<br />

2003 94,6 97,2 91,4 95,9 95,8 98 92,5 96,9<br />

2004 96,2 98 92 96,9 96,7 97,9 92,9 97,3<br />

2005 96,7 97,9 92,3 97,6 96,7 97,7 92,9 97,2<br />

2006 96,6 97,7 92,7 97,5 96,8 97,7 93,7 97,3<br />

2007 96,7 97,6 92,8 97,4 96,7 97,6 93,5 97,3<br />

2008 96,5 97,4 93,2 97,1 96,5 97,4 93,6 97,1<br />

<strong>2009</strong>* 96,4 97,2 92,6 97,1 n.d n.d 93,6 n.d<br />

Dall’anno 2 000 s i è v erificato u n t rend i ncrementale p er t utte le v accinazioni t ranne c he per quella<br />

antipoliomielitica che è costante ed i n lieve calo. La vaccinazione contro la meningite da emofilo (Hib) è<br />

aumentata del 23,3% rispetto al 2000 e dal 2004 si attesta intorno a valori stabili. I tassi <strong>di</strong> copertura <strong>2009</strong><br />

sono s uperiori a l 95% r accomandato d alla R egione; solo i l m orbillo r imane a v alori i nferiori a qu esta<br />

percentuale, ma in linea con quelli regionali degli anni precedenti.<br />

Grafico 2.7 Copertura vaccinale per il morbillo nei bambini <strong>di</strong> 24 mesi nei <strong>di</strong>stretti Azienda USL <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong> anno<br />

2008. Fonte dati Regione Emilia-Romagna.<br />

98,0<br />

96,0<br />

94,0<br />

92,0<br />

90,0<br />

88,0<br />

86,0<br />

90,7 90,4<br />

<strong>Bologna</strong><br />

<strong>Città</strong><br />

Casalecchio<br />

<strong>di</strong> Reno<br />

96,7<br />

Si riportano <strong>di</strong> seguito le coperture vaccinali per pneumococco, meningococco e HPV nell’Azienda USL <strong>di</strong><br />

<strong>Bologna</strong> a confronto con la me<strong>di</strong>a regionale.<br />

Tabella 2.5 Copertura vaccinale pneumococco al 12° mese nell’Azienda USL <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong> vs Regione Emilia<br />

Romagna anni 2007-2008. Fonte dati Regione Emilia-Romagna<br />

97,3<br />

Pianura Est Pianura<br />

Ovest<br />

Copertura vaccinale al 12° mese<br />

Anno 2007 Anno 2008<br />

BOLOGNA 92,8% 95,7%<br />

Regione 94,2% 95,7%<br />

35<br />

93,2<br />

Porretta<br />

Terme<br />

95,1<br />

S. Lazzaro <strong>di</strong><br />

Savena<br />

93,2<br />

Totale Ausl<br />

<strong>Bologna</strong><br />

93,6<br />

Totale<br />

Regione


Tabella 2.6 Copertura vaccinale meningococco al 24° mese e a 16 anni nell’Azienda USL <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong> vs Regione<br />

Emilia Romagna anni 2007-2008. Fonte dati Regione Emilia-Romagna<br />

Copertura vaccinale al<br />

24°Mese<br />

36<br />

Copertura vaccinale a 16<br />

anni<br />

Anno 2007 Anno 2008 Anno 2007 Anno 2008<br />

BOLOGNA 85,6% 91,6% 74,2% 81,0%<br />

Regione 88,5% 92,4% 68,7% 74,4%<br />

Tabella 2.7 Copertura vaccinale HPV per le coorti <strong>di</strong> nascita 1997-1996 nell’Azienda USL <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong> vs Regione<br />

Emilia Romagna al 30/06/<strong>2009</strong>. Fonte dati Regione Emilia-Romagna<br />

% vaccinati<br />

con almeno 1<br />

dose<br />

Coorte 1997 Coorte 1996*<br />

% vaccinati con<br />

3 dosi<br />

% vaccinati con<br />

almeno 1 dose<br />

% vaccinati con 3<br />

dosi<br />

BOLOGNA 68,2% 60,6% 50,4% 39,4%<br />

Regione 72,6% 57,4% 43,2% 27,4%<br />

*Coorte <strong>di</strong> nascita con offerta gratuita su presentazione spontanea<br />

Copertura vaccinale nella popolazione anziana<br />

Tabella 2.8 Tasso <strong>di</strong> copertura per vaccinazione antinfluenzale nella popolazione anziana nell’Azienda USL <strong>di</strong><br />

<strong>Bologna</strong> vs Regione Emilia Romagna anni 2000/2001-<strong>2009</strong>/2010. Fonte dati Regione Emilia-Romagna. * Fonte dati<br />

Azienda USL <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong> (copertura calcolata con la popolazione residente al 01/01/<strong>2009</strong>)<br />

Campagna<br />

01/02<br />

Campagna<br />

02/03<br />

Campagna<br />

03/04<br />

Campagna<br />

04/05<br />

Campagna<br />

05/06<br />

Campagna<br />

06/07<br />

Campagna<br />

07/08<br />

Campagna<br />

08/09<br />

Campagna<br />

09/10*<br />

Azienda USL<br />

<strong>di</strong> <strong>Bologna</strong><br />

57,3 62,6 68,5 69,5 72,8 72,9 71.6 72,5 72,7<br />

RER 61,2 65,2 69,3 70,8 74,2 74,4 73.1 73,1 n.d<br />

La c ampagna 2 009/2010 per l a v accinazione an tinfluenzale n ella p opolazione an ziana h a c onfermato l a<br />

tendenza a ll’aumento d el t asso <strong>di</strong> c opertura a ziendale r ispetto a gli a nni precedenti, c on 146. 777 d osi<br />

somministrate (rispetto alle 146.203 dell’anno precedente) e con una copertura pari a 72,7%.<br />

Grafico 2.8 Copertura per vaccinazione antinfluenzale effettuata dai MMG ai propri assistiti >= 65 anni nei<br />

<strong>di</strong>stretti Azienda USL <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong> anno <strong>2009</strong> Fonte dati Azienda USL <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong><br />

80<br />

78<br />

76<br />

74<br />

72<br />

70<br />

68<br />

66<br />

64<br />

69,7<br />

<strong>Bologna</strong><br />

<strong>Città</strong><br />

72,6<br />

Casalecchio<br />

<strong>di</strong> Reno<br />

70,6<br />

70,8<br />

Pianura Est Pianura<br />

Ovest<br />

78,2<br />

Porretta<br />

Terme<br />

71 71<br />

S. Lazzaro <strong>di</strong><br />

Savena<br />

Ausl<br />

<strong>Bologna</strong>


Sorveglianza e controllo delle malattie infettive e parassitarie<br />

Sistemi <strong>di</strong> sorveglianza<br />

L’Azienda USL <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong> ha adottato un programma informatizzato per la gestione dell’anagrafe<br />

vaccinale, in uso in tutte le postazioni <strong>di</strong> Igiene Pubblica e <strong>di</strong> Pe<strong>di</strong>atria <strong>di</strong> Comunità dell’intero territorio<br />

aziendale ed a nche p resso a ltri S ervizi, unificando i n t al mo do i d ata-base c orrispondenti a lle t re A ree<br />

aziendali.<br />

L’archivio vaccinale è in costante ampliamento non solo con tutte le nuove vaccinazioni, ma anche con il<br />

progressivo recupero dei dati storici, informatizzati e cartacei, sia aziendali che comunali.<br />

Preparazione emergenze<br />

<strong>Il</strong> DSP ha attivato la nuova reperibilità igienistico-veterinaria, che ha consentito la razionalizzazione del<br />

personale i mpegnato e d i l m iglioramento d ella c opertura t erritoriale. Nel <strong>2009</strong> è s tata e ffettuata u na<br />

importante attività straor<strong>di</strong>naria per fronteggiare la pandemia influenzale da virus A/H1N1. L’emergenza<br />

ha ri chiesto u n c onsistente i mpegno d elle risorse p rofessionali de l D SP e l’attivazione <strong>di</strong> un g ruppo d i<br />

coor<strong>di</strong>namento metropolitano per l’attuazione tempestiva delle misure <strong>di</strong> sanità pubblica necessarie e per<br />

la g estione de l po ssibile picco epi demico i n a mbito t erritoriale e d o spedaliero. S ono s tate pr e<strong>di</strong>sposte<br />

linee guida per il personale dei Pronto Soccorso e per i Me<strong>di</strong>ci territoriali, e realizzati numerosi incontri <strong>di</strong><br />

informazione ed aggiornamento rivolti agli stessi.<br />

<strong>Il</strong> DSP, oltre a garantire il costante raccordo con il Gruppo Regionale Pandemia, ha assicurato (attraverso<br />

la propria reperibilità) la gestione attiva (h 24/7) <strong>di</strong> tutte le segnalazioni <strong>di</strong> casi sospetti nella prima fase<br />

<strong>di</strong> sorveglianza; ha contribuito attivamente alla campagna vaccinale delle categorie essenziali e, tramite<br />

l’Area <strong>di</strong> Epidemiologia ha curato la realizzazione della reportistica sull’andamento dell’epidemia.<br />

Programmi <strong>di</strong> controllo specifici<br />

Per le m alattie t rasmesse da v ettori ( in pa rticolare C hikungunya, D engue e West N ile Disease) è s tato<br />

realizzato q uanto previsto dalle specifiche <strong>di</strong>rettive regionali, per q uanto riguarda sia i sistemi <strong>di</strong><br />

sorveglianza san itaria (umana e , p er l a W ND, an che v eterinaria) sia i p rogrammi d i s orveglianza<br />

entomologica e <strong>di</strong> lotta agli insetti vettori. In questo ambito il DSP ha operato a supporto delle attività in<br />

carico a i C omuni, a vvalendosi del G ruppo reg ionale <strong>di</strong> s orveglianza e l otta a lla z anzara t igre e de lla<br />

corrispondente s truttura <strong>di</strong> c oor<strong>di</strong>namento dei C omuni del t erritorio a ziendale g ià a ttivata n el 2 008 a<br />

livello de lla C TSS. È a nalogamente i n c orso <strong>di</strong> s volgimento i l programma r egionale <strong>di</strong> s orveglianza de lla<br />

leishmaniosi. N el corso d el 2 009 il s ervizio ve terinario h a s volto il m onitoraggio s ierologico e d<br />

entomologico s ui c anili c ome prev isto da lla det ermina R ER i n<strong>di</strong>viduando 1 4 po sitività per L .; è s tato<br />

effettuata anche la sorveglianza passiva in collaborazione con i veterinari liberi professionisti sui cani <strong>di</strong><br />

proprietà. E’ a ttiva l a s orveglianza e pidemiologica d ei c asi u mani o ccorsi nell’ultimo d ecennio, c on<br />

collaborazione dei Servizi Igiene Pubblica e Veterinario per le indagini sui cani e sui flebotomi nei <strong>di</strong>ntorni<br />

delle abitazioni delle persone colpite.<br />

Per la legionellosi s ono a pplicati i c ontenuti delle linee g uida r egionali, i n p articolare con le i ndagini<br />

ambientali s volte n elle s trutture s ensibili ( ospedali) e, a s eguito <strong>di</strong> c asi <strong>di</strong> m alattia, n ei l uoghi pu bblici<br />

(alberghi e simili) e privati ove si ritiene che le persone possano avere contratto l’infezione. <strong>Il</strong> personale<br />

sanitario impegnato nella vigilanza è stato formato con specifici corsi.<br />

Riguardo alla TBC, in relazione alle linee guida, è stato redatto il protocollo per il personale sanitario e<br />

per gli utenti della Pe<strong>di</strong>atria. Viene attentamente sorvegliato l’andamento epidemiologico della malattia,<br />

che nell’ultimo decennio evidenzia un costante aumento del numero <strong>di</strong> casi riguardante persone giovani e<br />

<strong>di</strong> età me<strong>di</strong>a provenienti da Paesi ad elevata endemia; il numero <strong>di</strong> casi relativi ad anziani è al contrario<br />

in graduale <strong>di</strong>minuzione. L’incidenza complessiva della TBC è al momento stabile.<br />

Per quanto riguarda gli impegni relativi alla prevenzione delle infezioni trasmesse per v ia parenterale, il<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Sanità Pubblica <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong> ha attivato e realizzato, nel <strong>2009</strong>, corsi per tatuatori e piercer<br />

ed è stato pre<strong>di</strong>sposto e <strong>di</strong>ffuso il materiale <strong>di</strong> supporto.<br />

Nel <strong>2009</strong> il Dipartimento <strong>di</strong> Sanità Pubblica ha iniziato, dopo una fase sperimentale svolta nel 2008, una<br />

campagna <strong>di</strong> offerta attiva e gratuita della vaccinazione antipneumococcica, rivolta alle persone, affette<br />

da patologie che le espongono a maggior rischio <strong>di</strong> malattia pneumococcica invasiva e che risultano non<br />

ancora vaccinate in base all’analisi dell’archivio vaccinale Sono state pertanto invitate circa 5.000 persone<br />

e s omministrate 3 .956 do si c on l a c ollaborazione dei M e<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> M e<strong>di</strong>cina G enerale; la c ampagna è i n<br />

proseguimento nel 2010 con l’obiettivo <strong>di</strong> raggiungere tutti i can<strong>di</strong>dati per patologia, non ancora<br />

vaccinati, nel volgere <strong>di</strong> un paio d’anni circa.<br />

Controllo sugli ambienti <strong>di</strong> lavoro<br />

L’attività <strong>di</strong> controllo sugli ambienti <strong>di</strong> lavoro, espressa in termini <strong>di</strong> percentuale <strong>di</strong> Unità Locali<br />

controllate (UULL*) sul totale delle Unità Locali censite nell’ambito territoriale <strong>di</strong> riferimento, mostra una<br />

progressiva crescita a partire dal 2003 con valori sempre in linea con la me<strong>di</strong>a regionale.<br />

37


Grafico 2.9 Percentuale <strong>di</strong> Unità Locali controllate nell’Azienda USL <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong> vs Regione Emilia Romagna anni<br />

2000-<strong>2009</strong>. Fonte dati Regione Emilia-Romagna, Azienda USL <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong>, ISTAT: 8°censimento generale<br />

dell’industria e dei servizi.<br />

5,5<br />

5,0<br />

4,5<br />

4,0<br />

3,5<br />

3,0<br />

2,5<br />

2,0<br />

4,0<br />

3,8<br />

3,5<br />

3,3<br />

3,8 3,9 3,9<br />

3,6 3,7<br />

3,4 3,4 3,4 3,4 3,4<br />

2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 <strong>2009</strong><br />

<strong>AUSL</strong> BO RER<br />

E’ st ata i ncrementata i n particolare, i n at tuazione d el p iano r egionale e <strong>di</strong>lizia <strong>2009</strong> -2011, l’a ttività d i<br />

vigilanza nei cantieri e<strong>di</strong>li (tra<strong>di</strong>zionali e Gran<strong>di</strong> Opere): nel <strong>2009</strong> il 6% in più rispetto al 2008 e circa il 60%<br />

in più rispetto al 2007.<br />

Nel 15% d elle U ULL c omplessivamente c ontrollate n el <strong>2009</strong> si sono r ilevate u na o p iù in frazioni a lla<br />

normativa <strong>di</strong> igiene e sicurezza sul lavoro: l’82,3% delle carenze riscontrate è stata eliminata, il 16% in più<br />

rispetto al 2008.<br />

Si <strong>di</strong>mostra rilevante, oltre all’attività <strong>di</strong> controllo sugli ambienti <strong>di</strong> lavoro, anche il volume <strong>di</strong> interventi<br />

<strong>di</strong> informazione ed assistenza: 438 le imprese raggiunte nel <strong>2009</strong>, in linea con il valore del 2008 e circa il<br />

56% in più rispetto al 2005 anno <strong>di</strong> inizio del monitoraggio dell’attività.<br />

Controllo sulle aziende alimentari e sugli allevamenti<br />

Grafico 2.10 Percentuale <strong>di</strong> Aziende <strong>di</strong> ristorazione controllate nell’Azienda USL <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong> vs Regione Emilia<br />

Romagna anni 2000-2008 .Fonte dati Regione Emilia Romagna. * Fonte dati Azienda USL <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong><br />

%<br />

60,0<br />

50,0<br />

40,0<br />

30,0<br />

20,0<br />

10,0<br />

0,0<br />

49,2<br />

42,2<br />

46,8<br />

37,3<br />

44,2<br />

38,9<br />

41,9<br />

40,4<br />

29,3 29,6 30,4<br />

Nel <strong>2009</strong>, rispetto al 2008, è sensibilmente aumentato il numero delle aziende controllate nel comparto<br />

della trasformazione e deposito <strong>di</strong> alimenti non <strong>di</strong> origine animale e si è m antenuto costante il livello <strong>di</strong><br />

controllo per quanto riguarda la ristorazione collettiva, dove si è posta particolare attenzione alle utenze<br />

38<br />

38,3<br />

35,4<br />

27,1<br />

3,7<br />

3,3<br />

29,8<br />

4,1<br />

4,1<br />

32,1 30,8<br />

5,3<br />

4,7<br />

31,9 31,5<br />

2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 <strong>2009</strong>*<br />

<strong>AUSL</strong> <strong>Bologna</strong> RER


più a rischio (come quella scolastica), dove si sono assicurate verifiche dei protocolli <strong>di</strong> fornitura e della<br />

appropriatezza nutrizionale delle <strong>di</strong>ete utilizzate. Rimane sempre molto alto il livello <strong>di</strong> controllo<br />

laboratoristico su OGM, pestici<strong>di</strong>, ad<strong>di</strong>tivi e micotossine.<br />

Tabella 2.9 Percentuale <strong>di</strong> aziende <strong>di</strong> ristorazione con infrazioni nell’Azienda USL <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong> vs Regione Emilia<br />

Romagna anni 2000-<strong>2009</strong>. Fonte dati Regione Emilia-Romagna. * fonte dati Azienda USL <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong> in corso <strong>di</strong><br />

verifica.<br />

2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 <strong>2009</strong> *<br />

Azienda USL <strong>di</strong><br />

<strong>Bologna</strong> 20,3 23,2 19,0 24,5 21,3 22,0 21,1 19,7 10,3 21,0<br />

RER 22,0 24,2 21,3 24,9 32,5 29,1 30,6 28,6 32,8 n.d.<br />

La pianificazione e l’esecuzione dei controlli presso le aziende alimentari e degli allevamenti del territorio<br />

avvengono s econdo l ’approccio a lle t ecniche <strong>di</strong> i spezione dettato da lla l egislazione c omunitaria, c he<br />

prevede l’adozione <strong>di</strong> criteri (categorizzazione del rischio) e <strong>di</strong> strumenti (ispezioni, verifiche ed au<strong>di</strong>t),<br />

che risultano m olto pi ù c omplessi ed i mpegnativi ri spetto a i pr ecedenti s opralluoghi t ra<strong>di</strong>zionali.<br />

L’aumentata c apacità n ell’utilizzo dei sop raccitati st rumenti ha consentito d i i ncrementare i l n umero<br />

delle a ziende c ontrollate, po rtandolo i n linea c on la m e<strong>di</strong>a r egionale, e <strong>di</strong> m igliorare l ’efficacia <strong>di</strong> t ali<br />

controlli, come <strong>di</strong>mostra l a per centuale <strong>di</strong> a ziende in c ui s i s ono r iscontrate non c onformità, c resciuta<br />

rispetto all’anno precedente, pur mantenendosi al <strong>di</strong> sotto della me<strong>di</strong>a regionale.<br />

Grafico 2.11 Percentuale <strong>di</strong> Aziende <strong>di</strong> trasformazione controllate nell’Azienda USL <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong> vs Regione Emilia<br />

Romagna anni 2000-<strong>2009</strong>. Fonte dati Regione Emilia-Romagna. * Fonte dati Azienda USL <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong><br />

%<br />

60,0<br />

50,0<br />

40,0<br />

30,0<br />

20,0<br />

10,0<br />

0,0<br />

47,9<br />

37,4<br />

44,6<br />

29,6<br />

42,1 42,5<br />

31,1<br />

39,1 37,5<br />

26,2 26,8 26,6 26,3<br />

32,9 31,3 29,5<br />

29,5<br />

24,2 23,9<br />

33,3<br />

33,3<br />

2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 <strong>2009</strong>*<br />

<strong>AUSL</strong> <strong>Bologna</strong> RER<br />

Tabella 2.10 Percentuale <strong>di</strong> aziende <strong>di</strong> trasformazione con infrazioni nell’Azienda USL <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong> vs Regione<br />

Emilia Romagna anni 2000-<strong>2009</strong>. Fonte dati Regione Emilia-Romagna. *fonte dati Azienda USL <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong> in corso<br />

<strong>di</strong> verifica.<br />

2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 <strong>2009</strong> *<br />

Azienda USL <strong>di</strong><br />

<strong>Bologna</strong><br />

18,9 19,1 27,3 20,4 16,3 18,2 18,5 15,0 16,3 27,2<br />

RER 19,3 21,7 21,4 23,9 20,8 26,8 30,4 28,0 31,8 n.d.<br />

Per q uanto ri guarda l ’attività <strong>di</strong> c ontrollo del le a ziende <strong>di</strong> pr oduzione, lavorazione t rasformazione d ei<br />

prodotti <strong>di</strong> origine animale, essa viene svolta sulla quasi totalità delle strutture, con una percentuale <strong>di</strong><br />

copertura che nel corso degli anni si allinea alla me<strong>di</strong>a regionale.<br />

Di particolare rilevanza è l 'attività <strong>di</strong> supervisione svolta presso importanti impianti, al fine <strong>di</strong> sod<strong>di</strong>sfare<br />

le garanzie sanitarie richieste per il commercio in paesi terzi (USA, Giappone, Russia, ecc.).<br />

Negli u ltimi a nni s i s ono intensificati in oltre gl i in contri d i in formazione, a ssistenza e c onsulenza n ei<br />

confronti degli O SA (acronimo c omunitario c he i n<strong>di</strong>vidua g li O peratori d el S ettore Alimentare), t esi ad<br />

evidenziare le principali novità delle normative comunitarie, chiarendo loro il ruolo sempre più carico <strong>di</strong><br />

impegni e <strong>di</strong> responsabilità. Secondo la visione integrata della filiera agro-alimentare, in questa categoria<br />

<strong>di</strong> o peratori r ientra o ggi anche t utto i l s ettore a gricolo ed, i n pa rticolare, i l c omplesso de lle attività d i<br />

controllo s volte n egli a llevamenti n ell’ambito de lla S icurezza A limentare è f inalizzata a d a ssicurare s ia<br />

salute e benessere agli animali, che la conseguente salubrità degli alimenti da essi ottenuti.<br />

39


Tabella 2.11 Percentuale <strong>di</strong> sopralluoghi per allevamento nell’Azienda USL <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong> vs Regione Emilia Romagna<br />

anni 2000-<strong>2009</strong>. Fonte dati Regione Emilia-Romagna. * fonte dati Azienda USL <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong> e RER in corso <strong>di</strong><br />

verifica.<br />

2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 <strong>2009</strong> *<br />

Azienda USL <strong>di</strong><br />

<strong>Bologna</strong> 201,3 248,6 193,8 294,1 316,9 309,4 269,9 307,3* 308,9* 316,2<br />

RER 392,9 440,7 367,5 457,1 510,9 512,0 486,8 470,6 433,2 n.d.<br />

La percentuale dei sopralluoghi effettuati negli allevamenti nel <strong>2009</strong> (316,2%), cresciuta rispetto agli anni<br />

precedenti, r isente da u n l ato del la m aggiore <strong>di</strong> mestichezza a cquisita da gli O peratori n ell’utilizzo de i<br />

nuovi strumenti <strong>di</strong> controllo ufficiale, e dall’altro dalla migliore rilevazione delle attività consentita dal<br />

nuovo sistema informatizzato in uso presso il DSP.<br />

Costanti s ono i c ontrolli c he ve ngono e ffettuati a nche i n a ltri im pianti c ome g li s tabilimenti <strong>di</strong><br />

trattamento e t rasformazione dei s ottoprodotti <strong>di</strong> o rigine a nimale., p roduzione m angimi, a mbulatori<br />

veterinari, grossisti <strong>di</strong> farmaci veterinari, farmacie, ecc.<br />

Obiettivi regionali in materia <strong>di</strong> sicurezza alimentare e sanità pubblica veterinaria<br />

Sono stati effettuati i controlli previsti in tema <strong>di</strong>:<br />

- Anagrafe zootecnica<br />

- Controllo selvatici<br />

- Cani con aggressività non controllata (DGR N. 647/2007)<br />

- Farmacosorveglianza (D.Lgs 193/2006)<br />

- Piani sorveglianza e monitoraggio:<br />

Piano <strong>di</strong> campionamento sugli alimenti per controlli microbiologici<br />

Piano fitosanitari<br />

Piano micotossine<br />

Piano OGM<br />

Piano regionale ra<strong>di</strong>oattività<br />

Piano monitoraggio requisiti latte alla produzione<br />

Piano acque destinate al consumo umano<br />

Piani <strong>di</strong> sorveglianza malattie infettive degli animali<br />

- Benessere animale durante il trasporto al Macello<br />

- Zoonosi (in particolare Leishmaniosi)<br />

Sono stati effettuate le azioni previste in tema <strong>di</strong>:<br />

- Qualificazione del personale<br />

- Manuale della qualità dei SIAN-SVET<br />

- Au<strong>di</strong>t<br />

- Sistema informativo<br />

- Qualità dei campioni<br />

- Organizzazione del personale<br />

Garantire la sicurezza alimentare nella filiera della fauna selvatica<br />

Nel <strong>2009</strong> l’Area Sanità Pubblica Veterinaria ha realizzato il Piano che si è svolto in due fasi: nella prima ha<br />

previsto l ’attività <strong>di</strong> pro grammazione e ra ccolta dati/informazioni e u na pr ima s perimentazione d ella<br />

applicazione delle istruzioni operative in<strong>di</strong>viduate: verificando la presenza/assenza <strong>di</strong> procedura <strong>di</strong><br />

cattura da pa rte d ell’Ente pr eposto e la m appatura de lle gabbie s u t erritorio a ziendale e d efinendo le<br />

modalità o perative e i n<strong>di</strong>viduando g li O SA i nteressati; n ella s econda s ono s tate s volte l e v erifiche <strong>di</strong><br />

campo: sulle modalità <strong>di</strong> cattura e sui punti <strong>di</strong> somministrazione degli alimenti da fauna selvatica.<br />

Al 31.12.<strong>2009</strong> sono stati svolti tutti i 30 sopralluoghi per le modalità <strong>di</strong> cattura della fauna selvatica ed i<br />

30 controlli per i punti <strong>di</strong> somministrazione degli alimenti.<br />

Progetti per sviluppare la prevenzione collettiva <strong>di</strong>ffusa<br />

Realizzazione progetto per la prevenzione dell’obesità e delle malattie metaboliche<br />

In coerenza con le in<strong>di</strong>cazioni regionali attuative del Piano della prevenzione “Sorveglianza e prevenzione<br />

obesità” do po a vere collaborato n el 2008 alla r accolta d ei d ati su a bitu<strong>di</strong>ni a limentari, a ttività fisica<br />

prevalenza <strong>di</strong> sovrappeso/obesità nei bambini della scuola primaria l’Azienda USL <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong> nel corso del<br />

<strong>2009</strong> h a p rovveduto a lla <strong>di</strong>ffusione d ei r isultati d ella Sorveglianza “OKKIO alla salute” (coor<strong>di</strong>nato d a<br />

ministero della salute e ISS) a scuole, genitori, pe<strong>di</strong>atri e me<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> me<strong>di</strong>cina generale.<br />

40


Si è i noltre c ollaborato a lla s tesura d el R eport re cante i ri sultati de lla Sorveglianza n utrizionale SoNIA<br />

2008 (determinanti ed i n<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> r ischio o besità n ella po polazione a dolescenziale Emilia-Romagna i n<br />

ragazzi <strong>di</strong> 14 e 17 anni). Tali sistemi <strong>di</strong> sorveglianza, attivi in provincia <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong> dal 2000, rappresentano<br />

uno strumento essenziale per orientare gli interventi <strong>di</strong> prevenzione e verificarne l’efficacia.<br />

Nel corso del <strong>2009</strong> si è c ompletato con buoni risultati, sia sul piano del miglioramento dell’alimentazione<br />

(incremento del 20% del consumo <strong>di</strong> frutta) che dell’attività fisica ( riduzione del 20% della sedentarietà)<br />

l’intervento <strong>di</strong> p romozione <strong>di</strong> “Sani stili <strong>di</strong> vita “ <strong>di</strong>retto a 2 60 ragazzi ( insegnanti e g enitori) <strong>di</strong> una<br />

decina <strong>di</strong> scuole elementari realizzato in collaborazione con UISP, Ufficio scolastico Provinciale, Università<br />

<strong>di</strong> <strong>Bologna</strong>, Granarolo, Coop e CAMST. Con la collaborazione degli insegnanti, sono stati definiti percorsi <strong>di</strong><br />

educazione a limentare raccolti i n u n ap posito m anuale c he h a ac compagnato l ’intero p ercorso e<br />

costituisce un utile supporto <strong>di</strong>dattico a <strong>di</strong>sposizione delle scuole.<br />

<strong>Il</strong> <strong>2009</strong> h a v isto a nche la c onclusione del progetto-intervento SAMBA (Sorveglianza A ttività M otoria<br />

Bambini) previsto qu ale azione <strong>di</strong> B udget 2 009 della pr evenzione de ll’obesità e del le m alattie<br />

metaboliche.<br />

L’indagine c he ha i nteressato 2 6 c lassi t erze, s elezionate i n m odo ra ndomizzato, <strong>di</strong> a ltrettante s cuole<br />

primarie del territorio dell’Azienda USL, per un totale <strong>di</strong> 522 bambini ha evidenziato che, nonostante la<br />

quota elevata <strong>di</strong> bambini che praticano sport, esiste un’alta prevalenza <strong>di</strong> sovrappeso e o besità: 24,4% la<br />

percentuale <strong>di</strong> bambini in sovrappeso, 9,7% <strong>di</strong> bambini obesi.<br />

La m ancanza d i assoc iazione t ra pratica s portiva e p eso c orporeo c onferma i r iscontri <strong>di</strong> letteratura<br />

secondo cui, i n q uesta f ascia d’ età, non è t anto l a pratica <strong>di</strong> u no s port, m a pi uttosto l ’abitu<strong>di</strong>ne<br />

all’attività motoria quoti<strong>di</strong>ana ad influenzare il peso corporeo.<br />

La sorveglianza nelle c lassi t erze ha i noltre evidenziato c he i l B MI dei bambini è s ignificativamente pi ù<br />

elevato nell’area <strong>di</strong> pianura rispetto alle altre macroaree <strong>di</strong> città e collina.<br />

Sulla scia del progetto SAMBA, che con l’anno scolastico 2008-<strong>2009</strong> si è concluso nella sua fase a valenza<br />

metropolitana, c on l’anno s colastico 2 009-2010 v errà a vviato i n du e t erritorio c omunali dei D istretti <strong>di</strong><br />

Pianura Est e Ovest il progetto SAMBA2, con l’intento <strong>di</strong> proseguire l’intervento incrementando le azioni<br />

già realizzate nei tre anni precedenti ed estendendo l’intervento anche sul fronte dell’alimentazione.<br />

Nell’ambito d egli o biettivi <strong>di</strong> b udget 2 009 pe r l’implementazione dei percorsi <strong>di</strong> c ura per pa tologie<br />

croniche, l’au<strong>di</strong>t clinico relativo al percorso per la prevenzione della sindrome sindrome metabolica<br />

col quale si è sperimentato un modello organizzativo integrato per la promozione <strong>di</strong> stili <strong>di</strong> vita salutare,<br />

che ha messo in rete i servizi <strong>di</strong> prevenzione e <strong>di</strong>agnosi e c ura, nel periodo 2007-2008, ha interessato, 4<br />

nuclei <strong>di</strong> cure primarie ( Casalecchio, <strong>Bologna</strong>- Borgo, <strong>Bologna</strong> - S.Viola e Porretta) con i seguenti risultati:<br />

dopo 1 anno dei 100 pazienti arruolati (2007-2008) hanno mantenuto l’adesione al progetto 86 <strong>di</strong> cui 27<br />

uomini e 59 donne, <strong>di</strong> età compresa fra 39 e 60 anni.<br />

Favorevoli anche i risultati ottenuti nei pazienti afferenti al Nucleo <strong>di</strong> Cure Primarie <strong>di</strong> Pianura Ovest ove<br />

il percorso è stato attivato nel <strong>2009</strong> e per i quali sono <strong>di</strong>sponibili i risultati dopo 3 mesi dall’intervento<br />

educativo-motivazionale.<br />

Fra le azione <strong>di</strong> B udget 2 009 finalizzate a lla p revenzione de ll’obesità e del le m alattie m etaboliche si è<br />

data c oncreta at tuazione an che al l’attivazione d el NUMERO VERDE 800 04 85 25 che m ette a<br />

<strong>di</strong>sposizione <strong>di</strong> me<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> me<strong>di</strong>cina generale e pe<strong>di</strong>atri <strong>di</strong> libera scelta la possibilità <strong>di</strong> contattare personale<br />

esperto per ottenere supporto e materiali in tema nutrizionale particolarmente orientato alla prevenzione<br />

<strong>di</strong> s oprappeso ed o besità. I l n umero v erde c he f a c apo a ll’Unità O perativa I giene A limenti e N utrizione<br />

dell’area <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong> è attivo dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 12.<br />

E’ s tato i noltre e ffettuato il pro getto “ Miglioramento dello stile alimentare tra gli operatori che<br />

effettuano il turno <strong>di</strong> notte nei servizi dell’Azienda USL <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong>.<br />

L’indagine svolta ha inteso verificare se il lavoro notturno comporti anche per i lavoratori dell’azienda USL<br />

<strong>di</strong> <strong>Bologna</strong> alterazioni delle abitu<strong>di</strong>ni alimentari e pr oblematiche metaboliche coerentemente con quanto<br />

riferito da un’ampia letteratura scientifica internazionale.<br />

Un questionario autocompilato che ha indagato abitu<strong>di</strong>ni alimentari, dati antropometrici e clinici è stato<br />

in<strong>di</strong>rizzato, via Internet, ai 2334 <strong>di</strong>pendenti dell’azienda USL che nel 2008 hanno eseguito almeno un turno<br />

<strong>di</strong> n otte, f ra questi in p articolare s i è f ocalizzata l’a ttenzione s ui lavoratori c he effettuano a lmeno 48<br />

turni all'anno ovvero 1086 <strong>di</strong>pendenti. Di questi ultimi hanno risposto al questionario 371 operatori( 34,16%<br />

) <strong>di</strong> cui oltre l’ 80% effettua 5-6 turni al mese.<br />

<strong>Il</strong> c onfronto f ra l a g iornata al imentare normale ed i n o ccasione <strong>di</strong> t urno ev idenzia u n evidente<br />

peggioramento dell’alimentazione durante il turno <strong>di</strong> notte in termini <strong>di</strong> orari, qualità e quantità <strong>di</strong> cibo<br />

consumato (eccessivo consumo <strong>di</strong> snack /bevande zuccherate, insufficiente consumo <strong>di</strong> frutta/verdura…)<br />

che in <strong>di</strong>versi casi va a peggiorare abitu<strong>di</strong>ni alimentari non ottimali anche in con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> base.<br />

41


A conclusione dell’intervento ai partecipanti sono state inviate una serie <strong>di</strong> in<strong>di</strong>cazioni utili a migliorare<br />

l’alimentazione durante i turni <strong>di</strong> notte, che comunque non saranno sufficienti a risolvere tutte le criticità<br />

evidenziate c he richiedono i nterventi <strong>di</strong> c ontesto. A t al pr oposito l a r ilevazione h a r accolto a nche le<br />

opinioni dei <strong>di</strong>retti interessati in proposito ed i loro suggerimenti per porvi rime<strong>di</strong>o<br />

In pa rticolare a ndrà pr esa i n c onsiderazione l a po ssibilità <strong>di</strong> m ettere a <strong>di</strong> sposizione d ei t urnisti u na<br />

ristorazione in grado <strong>di</strong> rispondere alle esigenze nutritive quali-quantitative e <strong>di</strong> ristoro psico-fisico. Tale<br />

intervento appare, peraltro, coerente con la progettazione già in essere presso l’Azienda USL <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong> in<br />

tema <strong>di</strong> benessere dei lavoratori.<br />

In a ggiunta m eritano particolare a ttenzione i dati relativi a lla p revalenza d i s ovrappeso/obesità c he<br />

evidenziano un eccesso ponderale nel 46% (28% sovrappeso, 18% obesità).<br />

Da s ottolineare p er l’1,6% l a po sitività per t utti i p arametri <strong>di</strong> car<strong>di</strong>ovascolare e m etabolico r ichiesti (<br />

colesterolo t otale, HD L colesterolo, t rigliceri<strong>di</strong>, glicemia,ipertensione a rteriosa) e be n i l 4 ,1% c on<br />

positività <strong>di</strong> almeno due dei citati fattori <strong>di</strong> rischio.<br />

Da qui la necessità <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>re la problematica anche al <strong>di</strong> fuori dell’attività <strong>di</strong> turnista estendendo<br />

l’intervento a lla g eneralità del la po polazione d ei <strong>di</strong> pendenti. A t al f ine è s tato pro posto u n pr ogetto <strong>di</strong><br />

budget 2010 specificamente de <strong>di</strong>cato n ell’ambito d egli i nterventi <strong>di</strong> p revenzione de ll’obesità e de lle<br />

patologie correlate.<br />

I suddetti interventi si inseriscono nell'ambito <strong>di</strong> un progetto più complessivo, teso a promuovere stili <strong>di</strong><br />

vita salutari nei luoghi <strong>di</strong> lavoro, promosso da Azienda USL <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong> ed Osservatorio Unindustria della<br />

Provincia <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong> che ha già dato vita nel 2008 ad un intervento in una <strong>di</strong>tta manifatturiera <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong><br />

(“ La salute: una questione <strong>di</strong> stile anche al lavoro”) teso a migliorare la qualità nutrizionale del servizio<br />

mensa e g li s tili <strong>di</strong> vit a, che h a p rodotto u n positivo in cremento d el c onsumo <strong>di</strong> a limenti s alutari, i n<br />

particolare f rutta/verdura a i pa sti pri ncipali ( +30%) e d u n positivo i ncremento(+14%) dello s volgimento<br />

dell’attività fisica raccomandata da parte dei lavoratori coinvolti.<br />

Piano interaziendale tabagismo<br />

A seguito dell’emanazione della legge regionale n. 17 del 27 luglio<br />

2007 e della successiva Delibera <strong>di</strong> Giunta n. 844 del 2008 <strong>di</strong> Lotta<br />

al T abagismo, n el <strong>2009</strong> è st ato istituito il Gruppo <strong>di</strong> Progetto<br />

“Territorio s enza f umo” (D el. n . 46 d el 31. 3.<strong>2009</strong> - Presa d ’atto<br />

della costituzione del Gruppo Progetto territorio senza fumo).<br />

Gli o biettivi a ffidati a l G ruppo <strong>di</strong> pro getto s ono es senzialmente<br />

quelli <strong>di</strong> tradurre le Linee <strong>di</strong> in<strong>di</strong>rizzo del Piano Regionale <strong>di</strong> lotta<br />

al Tabagismo in un documento <strong>di</strong> carattere strategico utile a dare<br />

avvio a specifiche azioni nell’intero contesto provinciale; tutto ciò<br />

a pa rtire da lle evidenze della l etteratura s ulle m etodologie pi ù<br />

efficaci. <strong>Il</strong> gr uppo i noltre ha definito le strategie <strong>di</strong> c arattere<br />

trasversale applicabili a ll’intero t erritorio pro vinciale e c on<strong>di</strong>viso<br />

gli obiettivi che, per le evidenti <strong>di</strong>somogeneità dei singoli contesti<br />

territoriali, saranno declinati in specifiche priorità <strong>di</strong> intervento.<br />

<strong>Il</strong> P iano s trategico interaziendale, a valenza triennale, è stato<br />

recepito e <strong>di</strong> vulgato da lla D irezione S anitaria a ziendale a t utte l e<br />

macrogestioni aziendali nel novembre <strong>2009</strong>.<br />

<strong>Il</strong> Piano strategico è articolato nelle specifiche aree tematiche:<br />

• Prevenzione del tabagismo nelle giovani generazioni<br />

• Assistenza e cura del Tabagismo<br />

• Ambienti favorevoli alla salute e liberi dal fumo<br />

• Comunicazione<br />

Analisi dei determinanti degli infortuni sul lavoro nei lavoratori stranieri<br />

Nel <strong>2009</strong> è stato effettuato lo stu<strong>di</strong>o, riferito al territorio dell’Azienda USL <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong> e al periodo 2004-<br />

2008, che ha confermato che i lavoratori stranieri sono soggetti ad un maggior tasso infortunistico rispetto<br />

ai lavoratori <strong>di</strong> nazionalità italiana.<br />

Lo s tu<strong>di</strong>o h a i n<strong>di</strong>viduato le p rincipali c ause <strong>di</strong> t ale fenomeno n ella r ischiosità de lle m ansioni ri coperte<br />

(particolarmente s ignificativi i s eguenti d eterminanti: macchine/attrezzature/impianti e c ondotta<br />

dell’infortunato), nelle carenze i nformative e f ormative, qu este u ltime f avorite a nche da <strong>di</strong> fficoltà<br />

linguistiche e nel ri levante i mpiego <strong>di</strong> m anodopera s traniera i n s ettori l avorativi e i n m ansioni c he<br />

espongono a maggior rischio in contesti organizzativi critici, quali gli appalti e i subappalti.<br />

42


Lo stu<strong>di</strong>o si è concluso con la formulazione <strong>di</strong> proposte operative migliorative <strong>di</strong> vigilanza e controllo tese<br />

ad agire sui determinanti riscontrati:<br />

- per la V igilanza e c ontrollo: v erificare l’effettuazione <strong>di</strong> i nformazione e f ormazione ed i l r eale<br />

appren<strong>di</strong>mento d ei l avoratori s tranieri, a dottando i pr ovve<strong>di</strong>menti <strong>di</strong> spositivi e pr escrittivi del<br />

caso; r endere c onsapevoli i l avoratori s tranieri dei propri <strong>di</strong> ritti, m a a nche dei p ropri doveri i n<br />

materia <strong>di</strong> s icurezza e d elle c onseguenze pe nali e pec uniarie <strong>di</strong> ev entuali pr escrizioni a l oro<br />

carico.<br />

- per l ’attività d i inchieste infortuni e m alattie da lavoro: approfon<strong>di</strong>re l e p roblematiche<br />

informative, f ormative e o rganizzative n on limitandosi a gli a spetti t ecnici p iù e videnti, e<br />

pre<strong>di</strong>sporre un apposito questionario per la raccolta sistematica delle informazioni utili allo stu<strong>di</strong>o<br />

degli i nfortuni o ccorsi a l avoratori s tranieri, c he t enga c onto a nche delle problematiche<br />

linguistiche e <strong>di</strong> integrazione.<br />

Progetti per la prevenzione per i citta<strong>di</strong>ni a rischio <strong>di</strong> malattie acute<br />

Reci<strong>di</strong>ve a seguito <strong>di</strong> eventi ischemici coronarici e <strong>di</strong>ffusione dell’uso della carta del rischio<br />

car<strong>di</strong>ovascolare.<br />

Nell'ambito della prevenzione car<strong>di</strong>ovascolare primaria l'Azienda ha coinvolto nel <strong>2009</strong>, nel progetto <strong>di</strong><br />

Me<strong>di</strong>cina Preventiva attiva ed i ntegrata per la riduzione del Rischio Car<strong>di</strong>ovascolare, i Me<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina<br />

Generale del Distretto <strong>di</strong> Pianura Est, anche con percorsi formativi specifici.<br />

Si pr osegue quin<strong>di</strong> nella <strong>di</strong> ffusione <strong>di</strong> s trumenti <strong>di</strong> M e<strong>di</strong>cina Preventiva p er il m iglioramento d ei<br />

comportamenti nei citta<strong>di</strong>ni e nella applicazione della carta del rischio car<strong>di</strong>ovascolare.<br />

Nell'ambito della prevenzione secondaria è stata adottata in tutte le car<strong>di</strong>ologie la lettera <strong>di</strong> <strong>di</strong>missione,<br />

ed è stata effettuata nel <strong>2009</strong> la formazione con<strong>di</strong>visa tra MMG e Car<strong>di</strong>ologi Ospedalieri e Territoriali sui<br />

contenuti, al fine <strong>di</strong> facilitare i percorsi integrati ospedale-territorio.<br />

Nella l ettera <strong>di</strong> <strong>di</strong> missione de l pa ziente c on ev ento c ar<strong>di</strong>ovascolare a cuto è pr escritta l 'attività f isica<br />

quoti<strong>di</strong>ana.<br />

La p romozione dell'attività f isica c on il c ambiamento d i s tili d i vit a non s alutari è in oltre o biettivo d el<br />

progetto <strong>di</strong> "educazione al paziente dopo un evento car<strong>di</strong>ovascolare acuto", in c orso <strong>di</strong><br />

implementazione n elle car<strong>di</strong>ologie d ell'Azienda USL <strong>di</strong> B ologna c he pr evede i nterventi educativi n ei<br />

pazienti <strong>di</strong>messi dalle Car<strong>di</strong>ologie ed il monitoraggio nel tempo dei cambiamenti avvenuti.<br />

E' stato inoltre avviato un progetto <strong>di</strong> Au<strong>di</strong>t che coinvolge i Nuclei <strong>di</strong> Cure Primarie <strong>di</strong>strettuali.<br />

L'obiettivo generale è sperimentare un modello sostenibile <strong>di</strong> integrazione tra Au<strong>di</strong>t clinico, Formazione e<br />

Ricerca Osservazionale per ottenere la migliore pratica clinica nella cura <strong>di</strong> una patologia cronica, nello<br />

specifico la fase post-acuta delle malattie car<strong>di</strong>ovascolari.<br />

<strong>Il</strong> percorso permette il confronto con le Linee Guida, l'integrazione tra specialisti <strong>di</strong> <strong>di</strong>versi Dipartimenti,<br />

l'analisi de lla a ttività c on es trazione ed elaborazione dati e la s perimentazione <strong>di</strong> nuovi m odelli d i<br />

formazione.<br />

Nel Distretto <strong>di</strong> Porretta Terme è già stato implementato uno progetto pilota <strong>di</strong> prevenzione secondaria<br />

dell'IMA, che h a c oinvolto 1 30 pa zienti del N ucleo <strong>di</strong> C ure Primarie dell'Alta Valle del Reno. A nche t ale<br />

percorso ha avuto la finalità <strong>di</strong> favorire l'appropriatezza clinico-terapeutica nella prevenzione secondaria<br />

dell'IMA per la riduzione del re-infarto.<br />

43


2.1.2 Assistenza <strong>di</strong>strettuale<br />

Caratteristiche generali dell’assistenza <strong>di</strong> base<br />

L’azienda è articolata in sei Distretti con responsabilità gestionale delle attività e delle funzioni relative<br />

all’assistenza primaria. Al loro interno sono comprese le Aree <strong>di</strong>partimentali delle Cure Primarie e delle<br />

Attività sociali e sanitarie, che fanno riferimento ai rispettivi Dipartimenti funzionali.<br />

E’ stato avviato un processo <strong>di</strong> riorganizzazione che prevede, in linea con le in<strong>di</strong>cazioni regionali, un ruolo<br />

<strong>di</strong> c ommittenza e g aranzia per i D irettori <strong>di</strong> D istretto, m entre l a g estione d elle a ttività ed i l g overno<br />

clinico saranno affidati al Dipartimento delle Cure Primarie.<br />

Figura 2.1 Dislocazione geografica dei NCP<br />

I 41 Nuclei <strong>di</strong> Cure Primarie (NCP) dei 6 D istretti a ziendali r appresentano il f ulcro de ll’integrazione<br />

sanitaria e soc iale p er l a p romozione d ella sal ute, l a c ontinuità assi stenziale e l a c on<strong>di</strong>visione d elle<br />

informazioni. La popolazione me<strong>di</strong>a per NCP, al 31.12.<strong>2009</strong>, è pari a 20.813 residenti.<br />

I M e<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> M e<strong>di</strong>cina Generale n ei N CP s ono 621, i P e<strong>di</strong>atri <strong>di</strong> L ibera S celta 117. I l ra pporto <strong>di</strong> M MG<br />

rispetto alla popolazione è leggermente inferiore alla me<strong>di</strong>a regionale e nazionale, mentre quello <strong>di</strong> PLS è<br />

superiore.<br />

Grafico 2.12 MMG per tipologia <strong>di</strong> associazionismo. Anni 2004-<strong>2009</strong>. Fonte dati Azienda USL <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong> (Anagrafe<br />

Aziendale dei MMG-PLS)<br />

100%<br />

90%<br />

80%<br />

70%<br />

60%<br />

50%<br />

40%<br />

30%<br />

20%<br />

10%<br />

0%<br />

ASSOCIATI:<br />

53,9%<br />

PIANURA<br />

OVEST<br />

5 NCP<br />

CASALECCHIO<br />

4 NCP<br />

PORRETTA<br />

TERME<br />

3 NCP<br />

ASSOCIATI<br />

55,5%<br />

ASSOCIATI 58,8%<br />

32,1% 31,6% 33,9%<br />

11,5% 12,7% 13,8% 16,7%<br />

10,3% 11,1% 11,0% 7,4%<br />

44<br />

ASSOCIATI 67,2%<br />

PIANURA<br />

EST<br />

8 NCP<br />

CITTÀ <strong>di</strong><br />

BOLOGNA 18<br />

NCP su 5<br />

ZONE<br />

SAN LAZZARO<br />

3 NCP<br />

ASSOCIATI 67,8%<br />

43,1% 44,5% 49,4%<br />

22,2% 22,1%<br />

2,2% 0,8%<br />

2004 2005 2006 2007 2008 <strong>2009</strong><br />

% MMG in gruppo % MMG in rete % MMG in ASSOCIAZIONE<br />

ASSOCIATI 72,3%


Negli anni è aumentata la percentuale <strong>di</strong> professionisti in varie forme <strong>di</strong> associazionismo: quella dei MMG<br />

nel <strong>2009</strong> è salita al 72,3%, con il 49,4% in gruppo; quella dei PLS è al 56,4%, <strong>di</strong> cui la maggior parte in<br />

associazione. <strong>Il</strong> progressivo incremento dei MMG in gruppo ha creato le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> base per l’evoluzione<br />

dei N uclei i n f orme più s trutturate c he, pe raltro, s ono g ià i n f ase <strong>di</strong> s perimentazione, i n linea c on g li<br />

in<strong>di</strong>rizzi regionali in materia.<br />

Grafico 2.13 MMG per tipologia <strong>di</strong> associazionismo e <strong>di</strong>stretto. Anno <strong>2009</strong>. Fonte dati Azienda USL <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong> (UO<br />

Convenzioni Nazionali - Anagrafe Aziendale dei MMG-PLS)<br />

100%<br />

90%<br />

80%<br />

70%<br />

60%<br />

50%<br />

40%<br />

30%<br />

20%<br />

10%<br />

0%<br />

CASALECCHIO<br />

ASSOCIATI: 80,2<br />

42,0%<br />

35,8%<br />

Nei d istretti la c omposizione dei m e<strong>di</strong>ci i n a ssociazionismo è <strong>di</strong>versificata. I l d istretto Pianura O vest<br />

presenta la maggior percentuale <strong>di</strong> MMG in associazione, gruppo o rete (94,6%), con l’83,9% in gruppo.<br />

Tabella 2.12 Dati <strong>di</strong> offerta dei <strong>di</strong>stretti aziendali. Popolazione al 31.12.<strong>2009</strong>. Anno <strong>2009</strong>. Fonte dati Azienda<br />

USL <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong><br />

Casalecchio<br />

<strong>di</strong> Reno<br />

<strong>Città</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>Bologna</strong><br />

45<br />

Pianura<br />

Est<br />

Pianura<br />

Ovest<br />

Porretta<br />

Terme<br />

S. Lazzaro<br />

<strong>di</strong> Savena<br />

Azienda<br />

USL DI<br />

BOLOGNA<br />

N° MMG 81 286 98 56 44 56 621<br />

Disponibilità MMG<br />

(residenti >=14 aa/MMG)<br />

ASSOCIATI: 62,6%<br />

37,1%<br />

24,5%<br />

2,5% 1,0%<br />

BOLOGNA CITTA<br />

PIANURA EST<br />

ASSOCIATI: 77,6%<br />

60,2%<br />

17,3% 10,7%<br />

PIANURA OVEST<br />

ASSOCIATI: 94,6%<br />

1.159 1.176 1.338 1.232 1.146 1.167 1.202<br />

% MMG associati 80,2 62,6 77,8 94,6 77,3 75 72,3<br />

% MMG in gruppo 42 37,1 60,2 83,9 43,2 75<br />

N° PLS 17 44 24 14 9 9 117<br />

Disponibilità PLS<br />

(residenti


È stato ulteriormente potenziato l’utilizzo del sistema informatizzato per la gestione della cartella clinica<br />

(Progetto SOLE). Al 31.12. <strong>2009</strong> sono s tati c ollegati a lla r ete S OLE 581 M MG e 113 p e<strong>di</strong>atri p ari<br />

rispettivamente al 93,6% e al 96,6% del totale.<br />

I M MG a derenti a l Progetto Diabete sono i nvece 484, i l 78% del t otale, c on f orti <strong>di</strong> fferenze nei <strong>di</strong> versi<br />

ambiti <strong>di</strong>strettuali. La percentuale <strong>di</strong> assistiti arruolati nel progetto <strong>di</strong>abete è pari a 2,5%, anch’essa molto<br />

variabile nei <strong>di</strong>versi <strong>di</strong>stretti. <strong>Il</strong> <strong>di</strong>stretto <strong>di</strong> Pianura Ovest ha la maggior percentuale <strong>di</strong> MMG aderenti e<br />

assistiti arruolati, all’estremo opposto si collocano i <strong>di</strong>stretti <strong>di</strong> Casalecchio <strong>di</strong> Reno e <strong>Città</strong> <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong>.<br />

Grafico 2.14 Progetto Diabete. % MMG aderenti. Anno <strong>2009</strong>. Fonte dati Azienda USL <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong> (Dipartimento<br />

Cure Primarie)<br />

100%<br />

90%<br />

80%<br />

70%<br />

60%<br />

50%<br />

40%<br />

30%<br />

20%<br />

10%<br />

0%<br />

64%<br />

72%<br />

89% 95%<br />

<strong>AUSL</strong> BO: 78%<br />

91%<br />

80%<br />

Casalecchio<br />

<strong>Città</strong> <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong><br />

Pianura Est<br />

% MMG aderenti<br />

Assistenza per Anziani<br />

La tabella riporta il numero <strong>di</strong> posti residenziali, semiresidenziali e degli assegni <strong>di</strong> cura per gli anni 2007-<br />

2008-<strong>2009</strong>.<br />

Tabella 2.13 Offerta territoriale per gli anziani Azienda USL <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong> anni 2007-2008-<strong>2009</strong>. Fonte dati Azienda<br />

USL <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong><br />

FRNA - ANZIANI 2007 2008 <strong>2009</strong> Delta <strong>2009</strong>/2008<br />

POSTI RESIDENZIALI CONVENZIONATI AL 31/12 2.654 2.738 2.812 +74<br />

<strong>di</strong> cui per sollievo/<strong>di</strong>missioni protette 79 113 143 +30<br />

POSTI SEMIRESIDENZIALI CONVENZIONATI AL 31/12 491 528 540 +12<br />

ASSEGNO DI CURA 5.040 6.097 6.701 +604<br />

Strutture residenziali (Case Protette e RSA)<br />

I s ervizi r esidenziali a gli a nziani n on a utosufficienti ( Case P rotette e R esidenza S anitaria A ssistenziale)<br />

hanno un’offerta complessiva al 31/12/<strong>2009</strong> <strong>di</strong> 2.812 posti letto in CP/RSA (+74 pl vs. 2008), <strong>di</strong> cui 143 per<br />

accoglienza residenziale temporanea.<br />

46<br />

Pianura Ovest<br />

Porretta<br />

San Lazzaro


Grafico 2.15 In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> copertura dei posti residenziali3 per 100 residenti ultra 75 enni. Anni 2000-<strong>2009</strong>. Fonte<br />

dati Azienda USL <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong> (DASS)<br />

4,0<br />

3,0<br />

2,0<br />

1,0<br />

3,21 3,15 3,16 3,16 3,10 3,15 3,08 3,09 3,07<br />

2,38 2,44 2,50 2,56 2,52 2,51 2,53 2,60 2,64 2,67<br />

2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 <strong>2009</strong>*<br />

<strong>AUSL</strong> BO RER<br />

Grafico 2.16 In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> copertura dei posti residenziali per 100 residenti ultra 75 enni per <strong>di</strong>stretto. Popolazione<br />

al 31.12.<strong>2009</strong>. Anno <strong>2009</strong>. Fonte dati: Azienda USL <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong> (DASS).<br />

3,0<br />

2,0<br />

1,0<br />

2,61<br />

Casalecchio <strong>di</strong><br />

Reno<br />

2,72 2,64 2,70<br />

<strong>Città</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>Bologna</strong><br />

Pianura Est Pianura Ovest Porretta<br />

Terme<br />

<strong>AUSL</strong> BO: 2,67<br />

2,57 2,57<br />

San Lazzaro <strong>di</strong><br />

Savena<br />

La copertura sugli ultrasettantacinquenni (2,67%) è incrementata dal 2000 a oggi, ma ancora inferiore alla<br />

me<strong>di</strong>a regionale, con <strong>di</strong>fferenze tra i <strong>di</strong>stretti.<br />

Strutture semiresidenziali<br />

I posti semiresidenziali (Centri Diurni) a d isposizione degli a nziani n on a utosufficienti r esidenti n el<br />

territorio aziendale sono, al 31/12/<strong>2009</strong>, 540 (+12 vs. 2008).<br />

3<br />

I tassi specifici sono stati calcolati utilizzando la popolazione E.R. residente al 31.12 dell’anno <strong>di</strong> riferimento.<br />

47


Grafico 2.17 In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> copertura dei posti in Centri Diurni per 100 residenti ultra 75 enni. Anni 2000-<strong>2009</strong>. Fonte<br />

dati Regione Emilia-Romagna e * Azienda USL <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong> (DASS)<br />

1,5<br />

1,0<br />

0,5<br />

0,0<br />

Grafico 2.18 In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> copertura dei posti semiresidenziali per 100 residenti ultra 75 enni per <strong>di</strong>stretto.<br />

Popolazione al 31.12.<strong>2009</strong>. Anno <strong>2009</strong>. Fonte dati: Azienda USL <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong> (DASS)<br />

1,5<br />

1,0<br />

0,5<br />

0,0<br />

L’in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> copertura è 0,51%, inferiore negli anni alla me<strong>di</strong>a regionale, con marcate <strong>di</strong>fferenze nei <strong>di</strong>versi<br />

<strong>di</strong>stretti.<br />

Assegni <strong>di</strong> Cura<br />

Grafico 2.19 Persone che hanno percepito l’assegno <strong>di</strong> cura e percentuale <strong>di</strong> popolazione ultrasettantacinquenne<br />

beneficiaria. Popolazione al 31.12. Anni 2004-<strong>2009</strong>. Fonte dati Azienda USL <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong> (Cruscotto Aziendale e<br />

DASS) e Regione Emilia Romagna4<br />

10.000<br />

4 <strong>Il</strong> Servizio sanitario regionale dell’Emilia Romagna. Le strutture, le attività, i programmi, i modelli organizzativi, i dati al<br />

31.12.2008.<br />

8.000<br />

6.000<br />

4.000<br />

2.000<br />

0<br />

0,46 0,48 0,49 0,52 0,53 0,53 0,54 0,57 0,59<br />

0,34 0,36 0,39 0,42 0,43 0,43<br />

48<br />

0,48 0,48 0,51 0,51<br />

2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 <strong>2009</strong>*<br />

<strong>AUSL</strong> BO RER<br />

<strong>AUSL</strong> BO: 0,51<br />

0,88 0,52 0,35 0,47 0,19 0,55<br />

Casalecchio <strong>di</strong><br />

Reno<br />

4,3%<br />

città <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong> Pianura Est Pianura Ovest Porretta Terme San Lazzaro <strong>di</strong><br />

Savena<br />

3,8%<br />

4.125 3.721<br />

4,4%<br />

3,7% 3,8% 3,8%<br />

4.390<br />

4,9%<br />

4,2%<br />

5.023<br />

5,9%<br />

6.092<br />

4,6%<br />

6,4%<br />

6.701<br />

2004 2005 2006 2007 2008 <strong>2009</strong><br />

ASSEGNI DI CURA - <strong>AUSL</strong> BO %ultra75enne - <strong>AUSL</strong> BO %ultra75enne - RER<br />

7%<br />

6%<br />

5%<br />

4%<br />

3%<br />

2%<br />

1%<br />

0%


La programmazione integrata degli ultimi anni tra CTSS a Azienda sanitaria ha privilegiato, ove possibile, il<br />

supporto delle persone anziane al proprio domicilio, tramite l’erogazione <strong>di</strong> assegni <strong>di</strong> cura e <strong>di</strong> assistenza<br />

domiciliare nelle sue varie forme.<br />

Le pe rsone b eneficiarie <strong>di</strong> a ssegno <strong>di</strong> c ura, i l 6,4% della po polazione ultrasettantacinquenne n el 2 009,<br />

presentano un notevole incremento negli anni e un’offerta superiore alla me<strong>di</strong>a regionale.<br />

Assistenza domiciliare<br />

Tabella 2.14 Prestazioni <strong>di</strong> Assistenza Domiciliare sud<strong>di</strong>vise in Tipologie nell’Azienda USL <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong> anni 2004-<br />

<strong>2009</strong>. Fonte dati Banca dati ADI, Regione Emilia-Romagna<br />

TIPOLOGIE DI ASSISTENZA<br />

(escluso TAD sociale e residenze protette)<br />

2004 2005 2006 2007 2008 <strong>2009</strong><br />

Assistenza <strong>di</strong> me<strong>di</strong>cina generale 11.288 11.156 10.848 11.952 13.313 14.877<br />

Assistenza svolta da associazioni no profit con me<strong>di</strong>ci<br />

specialisti<br />

430* 1.085 1.084 1.225 1.297 1.314<br />

Assistenza infermieristica 4.622 5.071 6.755 7.515 7.925 9.733<br />

Totale 16.340 17.312 18.687 20.692 22.535 25.924<br />

*Dato sottostimato<br />

Negli ultimi a nni, in A zienda, vi è s tato u n f orte im pulso d ell’Assistenza D omiciliare 5<br />

: l’incremento dei<br />

pazienti assistiti al domicilio nel <strong>2009</strong> rispetto al 2008 è stato del 9,2% e delle “prese in carico” <strong>di</strong> <strong>di</strong>versa<br />

tipologia <strong>di</strong> Assistenza Domiciliare (TAD) del 15%.<br />

Rispetto al 2004 l’incremento è stato intorno al 60%.<br />

Grafico 2.20 Assistenza Domiciliare. Trend Tassi standar<strong>di</strong>zzati per età*‰ abitanti6.<br />

Anni 2006-<strong>2009</strong>. Fonte dati<br />

Banca dati ADI, Regione Emilia-Romagna.<br />

30‰<br />

27,2‰<br />

28‰<br />

26‰<br />

24‰<br />

22‰<br />

20‰<br />

18‰<br />

16‰<br />

14‰<br />

12‰<br />

10‰<br />

20,5‰<br />

20,6‰<br />

22,3‰<br />

21,7‰<br />

24,1‰<br />

23,1‰<br />

23,7‰<br />

2006 2007 2008 <strong>2009</strong><br />

<strong>AUSL</strong> BO RER<br />

<strong>Il</strong> t asso s tandar<strong>di</strong>zzato <strong>di</strong> copertura è 2 7,2 ‰ r esidenti, in crescita negli a nni, nettamente superiore a l<br />

valore me<strong>di</strong>o regionale e secondo solo a quello <strong>di</strong> Reggio Emilia (28,1‰), e varia nei <strong>di</strong>stretti aziendali.<br />

5<br />

Per analizzare l’attività erogata in Assistenza Domiciliare in un’ottica regionale è necessario prendere in esame le tipologie <strong>di</strong><br />

Assistenza Domiciliare (TAD) secondo la classificazione in<strong>di</strong>cata nel flusso informativo Repetto SI-ADI regionale dove la TAD è<br />

definita come episo<strong>di</strong>o <strong>di</strong> cura in relazione all'apertura <strong>di</strong> contratti amministrativi <strong>di</strong> MMG o in alternativa della figura che<br />

prevalentemente assiste il paziente (responsabile dell'assistenza). Gli episo<strong>di</strong> <strong>di</strong> cura si <strong>di</strong>stinguono principalmente in TAD <strong>di</strong><br />

Assistenza <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina Generale, Assistenza Volontariato/Assistenza Associazioni no profit, Assistenza Infermieristica, Assistenza<br />

Sociale. Da segnalare che nell’Azienda USL <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong> l’assistenza tutelare o <strong>di</strong> base garantita dai Comuni non è inviata nel Flusso<br />

Regionale.<br />

6<br />

I tassi specifici sono stati calcolati utilizzando la popolazione E.R. residente al 31.12 dell’anno <strong>di</strong> riferimento, per il <strong>2009</strong>, non<br />

essendo ancora <strong>di</strong>sponibile, è stata utilizzata quella al 31.12.2008. La popolazione tipo utilizzata per calcolare il tasso<br />

standar<strong>di</strong>zzato è quella E.R. residente al 31.12.2004.<br />

49


Grafico 2.21 Assistenza Domiciliare. Tassi <strong>di</strong> copertura *‰ abitanti nei <strong>di</strong>stretti Azienda USL <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong>. Fonte<br />

dati Banca dati ADI, Regione Emilia-Romagna.<br />

40,0<br />

35,0<br />

30,0<br />

25,0<br />

20,0<br />

15,0<br />

10,0<br />

5,0<br />

0,0<br />

32,0<br />

CITTA' DI<br />

BOLOGNA<br />

27,4<br />

CASALECCHIO<br />

DI RENO<br />

30,5<br />

Grafico 2.22 Assistenza Domiciliare (escluso le TAD sociali). Distribuzione delle TAD per livello assistenziale.<br />

Anno <strong>2009</strong>. Fonte dati Banca dati ADI, Regione Emilia-Romagna<br />

100%<br />

90%<br />

17,0<br />

16,2<br />

20,5<br />

7,4<br />

12,9<br />

8,7<br />

4,9<br />

13,6<br />

80%<br />

20,6 9,9<br />

20,4<br />

70%<br />

28,3<br />

19,9<br />

60%<br />

50%<br />

40%<br />

30%<br />

20%<br />

10%<br />

0%<br />

6,2<br />

8,7<br />

3,7<br />

4,6<br />

8,0<br />

20,8<br />

54,0<br />

PIACENZA PARMA REGGIO<br />

EMILIA<br />

Tra le TAD erogate è meno rilevante, rispetto alle altre Aziende della Regione, la quota <strong>di</strong> quelle a bassa<br />

intensità (32,3%), mentre maggiormente rappresentate sono quelle a me<strong>di</strong>a e alta intensità.<br />

50<br />

31,1<br />

35,4<br />

PIANURA EST PIANURA OVEST PORRETTA<br />

TERME<br />

N°pazienti in ADI per 1000 residenti<br />

11,7<br />

8,7<br />

51,5<br />

35,4 32,3<br />

58,9<br />

72,0<br />

77,2<br />

86,3<br />

25,4<br />

S.LAZZARO DI<br />

SAVENA<br />

66,1<br />

4,2<br />

21,2<br />

19,2<br />

12,0<br />

24,2<br />

41,6<br />

MODENA BOLOGNA IMOLA FERRARA RAVENNA FORLÌ CESENA RIMINI TOTALE<br />

REGIONE<br />

Bassa intensità Me<strong>di</strong>a intensità Alta intensità Non definibile


Grafico 2.23 Assistenza Domiciliare. Tassi specifici per classi <strong>di</strong> età e livelli <strong>di</strong> assistenza. Anno <strong>2009</strong>. Fonte dati<br />

Banca dati ADI, Regione Emilia-Romagna<br />

400‰<br />

350‰<br />

300‰<br />

250‰<br />

200‰<br />

150‰<br />

100‰<br />

50‰<br />

0‰<br />

Gli anziani ultraottantacinquenni, il 3,5% dei nostri residenti, costituiscono il 41% dei pazienti assistiti con<br />

un tasso <strong>di</strong> 365,4‰ residenti.<br />

Grafico 2.24 Tipologie <strong>di</strong> Assistenza Domiciliare con l’intervento del me<strong>di</strong>co (ADI-ANT-ADP-ADR). Anni 2004-<strong>2009</strong>.<br />

Fonte dati Azienda USL <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong> (GARSIA)<br />

16.000<br />

14.000<br />

12.000<br />

10.000<br />

8.000<br />

6.000<br />

4.000<br />

2.000<br />

0<br />

0-14 15-64 65-74 75-84 85+ totale<br />

BASSA INTENSITÀ MEDIA INTENSITÀ ALTA INTENSITÀ TOTALE<br />

2.089<br />

6.783 7.120 6.874<br />

1.181<br />

2.013 2.069<br />

1.081<br />

1.066<br />

2.339 2.501 2.804 3.026 3.020 2.954<br />

Utilizzando la classificazione delle TAD in ADI-Assistenza Domiciliare Integrata a bassa, me<strong>di</strong>a, alta livello<br />

d'intensità assi stenziale, ANT-Assistenza D omiciliare e rogata i n c onvenzione A NT, ADP-Assistenza<br />

Domiciliare P rogrammati, ADR-Assistenza D omiciliare R esidenziale e I nfermieristiche s i ev idenzia c ome<br />

negli ultimi sei anni tutte le tipologie <strong>di</strong> assistenza a domicilio siano state potenziate.<br />

Oltre a lle TAD c on presa in c arico continuativa s i a ffiancano altre p restazioni infermieristiche dette<br />

occasionali i n q uanto s i c oncludono c on u na s ola p restazione, pertanto no n ne cessitano d i un piano<br />

51<br />

2.314<br />

2.364<br />

2.624<br />

7.202 7.508 8.011<br />

1.240 1.297 1.328<br />

2004 2005 2006 2007 2008 <strong>2009</strong><br />

ADI ANT ADP ADR


personalizzato <strong>di</strong> assistenza e possono essere ripetute a <strong>di</strong>stanza nel tempo. Nel <strong>2009</strong> sono stati assistiti<br />

occasionalmente circa 7.500 pazienti per oltre 20.000 prestazioni.<br />

Grafico 2.25 In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> copertura per le Tipologie <strong>di</strong> Assistenza Domiciliare*1.000 residenti per <strong>di</strong>stretto. Anno<br />

<strong>2009</strong>. Fonte dati Azienda USL <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong> (GARSIA)<br />

14<br />

12<br />

10<br />

8<br />

6<br />

4<br />

2<br />

0<br />

Sui s ingoli d istretti vi s ono d ifferenze anche nelle tipologie <strong>di</strong> p restazioni. Ad es empio, i l <strong>di</strong> stretto <strong>di</strong><br />

Porretta Terme ha, rispetto agli altri, un’elevata copertura per ADI 1-2-3, ADR e Infermieristica; quelli <strong>di</strong><br />

<strong>Città</strong> <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong>, Casalecchio e Pianura Est hanno un’elevata copertura per ADP e AINF. <strong>Il</strong> numero delle<br />

TAD i n A DR er ogate per 1.000 a bitanti n el <strong>di</strong> stretto <strong>di</strong> S an L azzaro è e levato. <strong>Città</strong> d i B ologna h a l a<br />

maggiore copertura <strong>di</strong> ANT.<br />

Tutti i 50 c omuni s ono inoltre convenzionati per i l riconoscimento degli o neri a ri lievo s anitario e s ono<br />

state er ogate 399.867 ore <strong>di</strong> assistenza in ADI socio-sanitarie con u n’offerta <strong>di</strong> 2 o re pro capite per<br />

ultrasessantacinquenne (Assistenza Socio-Sanitaria Domiciliare Integrata).<br />

Hospice<br />

Anche l’assistenza presso Hospice è stata potenziata negli anni.<br />

I posti l etto <strong>di</strong> Ho spice sono 43: 30 pr esso l ’Hospice t erritoriale M.T. C hiantore S eràgnoli e 1 3 pr esso<br />

l’Hospice B ellaria, a perto nel 2007. L’in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> PL d i Hospice è pe r l a n ostra A zienda <strong>di</strong> 0,50 p er 1000<br />

residenti, analogo a quello regionale.<br />

Grafico 2.26 Numero <strong>di</strong> pazienti <strong>di</strong>messi dagli Hospice M.T.C. Seràgnoli e Hospice Bellaria dell’Azienda USL <strong>di</strong><br />

<strong>Bologna</strong>. Anni 2003-<strong>2009</strong>. Fonte dati: Regione Emilia – Romagna (Hospice)<br />

1.000<br />

ADI 1 ADI 2 ADI 3 ANT ADI 1-2-3-<br />

ANT<br />

800<br />

600<br />

400<br />

200<br />

Dal 2 003 a l 2 009 i l n umero t otale dei <strong>di</strong> messi è pi ù c he r addoppiato, a nche g razie a ll’apertura de ll’H.<br />

Bellaria.<br />

52<br />

ADP ADR AINF<br />

CASALECCHIO CITTA PIANURA EST PIANURA OVEST PORRETTA S.LAZZARO <strong>AUSL</strong> BO<br />

0<br />

412<br />

497 493 514<br />

143<br />

236<br />

249<br />

620 599 652<br />

2003 2004 2005 2006 2007 2008 <strong>2009</strong><br />

HOSPICE BELLARIA HOSPICE MT CHIANTORE SERAGNOLI


Grafico 2.27 Degenza me<strong>di</strong>a dei pazienti <strong>di</strong>messi dagli Hospice. Anni 2003-<strong>2009</strong>. Fonte dati: Regione Emilia –<br />

Romagna (Hospice)<br />

25<br />

20<br />

15<br />

10<br />

21,8<br />

18<br />

Si osserva una <strong>di</strong>minuzione progressiva della degenza me<strong>di</strong>a negli anni in entrambi gli hospice.<br />

La per centuale <strong>di</strong> d eceduti s ul t otale d ei <strong>di</strong> messi è s uperiore a q uella regionale: d el 7 8,4% pe r l ’H.<br />

Seràgnoli, del 73,1% per l’H. Bellaria verso una me<strong>di</strong>a regionale del 71,7 %.<br />

Assistenza per <strong>di</strong>sabili<br />

19,7 19,3<br />

17<br />

18<br />

Tabella 2.15 Posti letto per portatori <strong>di</strong> han<strong>di</strong>cap e copertura per 1.000 abitanti. Anni 2000-2007. Fonte dati:<br />

Regione Emilia-Romagna (SIPS).<br />

2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007<br />

PL Azienda USL BO 186 193 194 227 290 321 367 373<br />

RESIDENZE<br />

Copertura Azienda<br />

USL <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong><br />

0,23 0,26 0,26 0,30 0,35 0,39 0,44 0,45<br />

Copertura RER 0,22 0,24 0,24 0,28 0,35 0,38 0,39 0,42<br />

PL Azienda USL BO 492 519 519 585 790 824 851 898<br />

SEMIRESIDENZE<br />

Copertura Azienda<br />

USL <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong><br />

0,61 0,64 0,64 0,72 0,96 1,00 1,03 1,07<br />

Copertura RER 0,64 0,64 0,63 0,69 0,81 0,83 0,85 0,88<br />

<strong>Il</strong> pr ogressivo a umento de i po sti l etto per <strong>di</strong> sabili h a po rtato a d u na <strong>di</strong> sponibilità <strong>di</strong> 3 73 po sti pr esso<br />

residenze e 898 presso semiresidenze nel 2007, con un’offerta s ulla po polazione r esidente sempre<br />

superiore alla me<strong>di</strong>a regionale.<br />

Sono state sviluppate importanti e qualificate risposte sul piano del trattamento della <strong>di</strong>sabilità adulta con<br />

una p resa i n c arico de lle persone a dulte con <strong>di</strong> sabilità i n carico a i s ervizi d istrettuali in a umento n egli<br />

anni.<br />

Tabella 2.16 Utenti <strong>di</strong>sabili in carico. Anni 2004-<strong>2009</strong>. Fonte dati: Azienda USL <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong> (Cruscotto Aziendale).<br />

20,0<br />

53<br />

2004 2005 2006 2007 2008 <strong>2009</strong><br />

Utenti <strong>di</strong>sabili in carico 2.679 2.760 2.873 2.940 3.064 3.131<br />

-<strong>di</strong> cui inseriti in strutture residenziali 342 351 370 404 414 442<br />

- <strong>di</strong> cui inseriti in strutture semi-residenziali 656 695 698 733 751 846<br />

- <strong>di</strong> cui in borsa lavoro 371 364 388 401 426 481<br />

Utenti <strong>di</strong>sabili in carico*1.000 abitanti 18-64aa 5,2‰ 5,4‰ 5,6‰ 5,7‰ 5,8‰ 6,0‰<br />

Nel <strong>2009</strong> sono stati assistiti 3.131 pazienti, con un trend in continua crescita che si evidenzia anche nel<br />

progressivo aumento della copertura della popolazione target.<br />

19,2<br />

19 18<br />

15,2<br />

19<br />

18,8<br />

18<br />

16,1 15,3<br />

2003 2004 2005 2006 2007 2008 <strong>2009</strong><br />

HOSPICE MT CHIANTORE SERAGNOLI HOSPICE BELLARIA H REGIONE EMILIA ROMAGNA<br />

16,8


Gravissime Disabilità Acquisite<br />

I pazienti non autosufficienti con Gravissime Disabilità Acquisita in età adulta (DGR 2068/2004) seguiti nel<br />

<strong>2009</strong> sono stati 182 (+33 vs. 2008), dei quali il 47,8% con gravissima cerebrolesione, il 43,4% con patologia<br />

neurologica e il restante 8,8% con gravissima mielolesione.<br />

96 utenti sono stati presi in carico al domicilio, 86 hanno beneficiato <strong>di</strong> assegno <strong>di</strong> cura e 59 sono stati<br />

ospitati in residenze.<br />

Tabella 2.17 Pazienti in carico GRAD per tipologia <strong>di</strong> Assistenza (DGR 2068/2004). 2008-<strong>2009</strong>. Fonte dati:<br />

Regione Emilia Romagna (GRAD e ADI)<br />

Ambito territoriale <strong>di</strong> presa in carico Assistenza<br />

Domiciliare<br />

54<br />

Assegno<br />

<strong>di</strong> cura<br />

Residenza<br />

Assistenziale TOTALE<br />

Azienda USL <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong> 2008 82 79 58 149<br />

Azienda USL <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong> <strong>2009</strong> 96 86 59 182<br />

Casalecchio 14 14 1 20<br />

<strong>Città</strong> <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong> 34 31 37 90<br />

Pianura Est 23 19 11 33<br />

Pianura Ovest 7 10 5 18<br />

Porretta Terme 5 7 3 10<br />

San Lazzaro <strong>di</strong> Savena 6 5 2 13<br />

<strong>Il</strong> <strong>di</strong>stretto con il maggior numero in carico è stato quello <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong>, seguito da Pianura Est.<br />

<strong>Il</strong> 25,8% è compreso nella fascia 0-44 anni, il 38,5% in quella 45-64 e il 35,7% è ultrasessantacinquenne.<br />

<strong>Il</strong> 21% (38 utenti) è deceduto entro l’anno.<br />

Assistenza integrativa e protesica<br />

Come è incrementato il numero <strong>di</strong> anziani e <strong>di</strong>sabili in carico, è aumentato anche il numero <strong>di</strong> persone in<br />

Assistenza Protesica e <strong>di</strong> Incontinenti: gli assistiti in protesica nel <strong>2009</strong> sono stati 16.955 (+1.297 vs 2008,<br />

+8,3%) <strong>di</strong> cui il 62% ultrasessantacinquenni, mentre gli assistiti incontinenti 19.759 (+548 vs 2008, +2,9%).<br />

Assistenza odontoiatrica<br />

I c itta<strong>di</strong>ni in f ascia I SSEE1 c he hanno usufruito d i a ssistenza o dontoiatrica s ono s tati 5 .418, il m aggior<br />

numero in termini assoluti tra le aziende USL della Regione.<br />

Grafico 2.28 Copertura con assistenza odontoiatrica dei citta<strong>di</strong>ni in fascia ISSEE1 vs standard. Anno <strong>2009</strong>. Fonte<br />

dati: Regione Emilia-Romagna (ASA).<br />

100%<br />

90%<br />

80%<br />

70%<br />

60%<br />

50%<br />

40%<br />

30%<br />

20%<br />

10%<br />

0%<br />

50%<br />

75% 75% 75% 75% 75% 75%<br />

0,0% 14,1% 16,8%<br />

26,8% 27,1% 36,1% 36,9%<br />

90% 90% 90%<br />

<strong>Il</strong> n umero <strong>di</strong> pa zienti i n f ascia I SEE 1 t rattati s ul n umero <strong>di</strong> attesi è pa ri a l 60,1%, u na de lle c operture<br />

migliori a l ivello r egionale, a in <strong>di</strong>care l a positiva c apacità d i c aptazione da p arte d egli a mbulatori<br />

odontoiatrici della fascia <strong>di</strong> popolazione economicamente più <strong>di</strong>sagiata.<br />

53,4%<br />

75%<br />

60,1% 61,1% 62,2%<br />

34,9%<br />

PiacenzaRavenna Ferrara Parma Modena Cesena Forlì Reggio <strong>Bologna</strong> Rimini Imola RER<br />

Valori dello standard<br />

Emilia<br />

Grado <strong>di</strong> copertura dei citta<strong>di</strong>ni in fascia ISEE1


Tabella 2.18 Percentuale <strong>di</strong> utenti non vulnerabili che ricevono trattamenti <strong>di</strong> conservativa protesica e<br />

ortodonzia sul totale dei pazienti trattati. Fonte dati: Regione Emilia-Romagna (ASA).<br />

Conservativa/Endodonzia Ortodontia e Trattamenti Protesica Fissa Protesica Mobile<br />

Azienda USL <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong> 1,8% 0,5% 2,3% 1,0%<br />

RER 5,1% 4,9% 7,3% 4,5%<br />

Positivo anche il dato che legge la capacità <strong>di</strong> orientare le cure alla popolazione vulnerabile destinataria<br />

del programma: risulta fisiologicamente residuale, e inferiore alla me<strong>di</strong>a regionale, il numero <strong>di</strong> pazienti<br />

trattati n egli a mbulatori aziendali c he n on ri entrano n elle c on<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> v ulnerabilità i dentificate dalla<br />

normativa regionale.<br />

Consultori familiari<br />

Grafico 2.29 Attività ostetricia ginecologia. Donne in carico ai Consultori Familiari. Anni 2000-2008. Fonte dati<br />

Regione Emilia-Romagna (Servizio Assistenza <strong>di</strong>strettuale, me<strong>di</strong>cina generale, pianificazione e sviluppo dei servizi<br />

sanitari)<br />

100.000<br />

75.000<br />

50.000<br />

25.000<br />

0<br />

15,8%<br />

15,2%<br />

15,6%<br />

15,4%<br />

16,1%<br />

14,3%<br />

42.800 41.992 43.115<br />

19,6%<br />

20,7% 20,6%<br />

15,1% 15,7% 15,8% 15,7% 15,5% 15,0%<br />

52.789 54.945 54.569 57.424 54.236 50.854<br />

Nell’area dell’attività ostetricia ginecologia il numero delle donne seguite dai consultori familiari nel 2008<br />

è <strong>di</strong> 50.854 utenti, in lieve <strong>di</strong>minuzione rispetto al 2007.<br />

La percentuale <strong>di</strong> donne seguite rispetto alla popolazione femminile <strong>di</strong> 15-64 anni, del 18,8%, è sempre<br />

superiore alla me<strong>di</strong>a RER e, insieme a quello dell’Azienda USL <strong>di</strong> Modena, il più elevato a livello regionale.<br />

55<br />

21,7%<br />

20,3%<br />

18,8%<br />

2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008<br />

DONNE IN CARICO % donne pop target - RER % donne pop target - <strong>AUSL</strong><br />

30%<br />

25%<br />

20%<br />

15%<br />

10%<br />

5%<br />

0%


Grafico 2.30 Attività ostetricia ginecologia. Donne in carico ai Consultori Familiari per <strong>di</strong>stretto. Anni 2007/2008.<br />

Fonte dati Regione Emilia-Romagna (Servizio Assistenza <strong>di</strong>strettuale, me<strong>di</strong>cina generale, pianificazione e sviluppo<br />

dei servizi sanitari)<br />

30%<br />

25%<br />

20%<br />

15%<br />

10%<br />

5%<br />

0%<br />

12,5%<br />

25,0%<br />

13,1%<br />

11,0% 20,1% 13,3% 14,8% 20,1% 14,6%<br />

<strong>Il</strong> <strong>di</strong> stretto c he r egistra i l m aggiore a ccesso a i c onsultori nell’area dell’attività o stetricia gin ecologia è<br />

quello <strong>di</strong> <strong>Città</strong> <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong>.<br />

Grafico 2.31 Attività psicologica. Donne in carico ai Consultori Familiari. Anni 2000-2008. Fonte dati Regione<br />

Emilia-Romagna (Servizio Assistenza <strong>di</strong>strettuale, me<strong>di</strong>cina generale, pianificazione e sviluppo dei servizi<br />

sanitari).<br />

6.000<br />

5.000<br />

4.000<br />

3.000<br />

2.000<br />

1.000<br />

0<br />

Casalecchio <strong>di</strong><br />

Reno<br />

0,7% 0,6%<br />

0,5% 0,5% 0,5%<br />

1.769 1.690 1.853<br />

Nell’area dell’attività p sicologica il n umero <strong>di</strong> donne s eguite n el 2008 è i n a umento r ispetto a l 2007.<br />

Anche in questo caso la percentuale rispetto alla popolazione target è superiore alla me<strong>di</strong>a RER.<br />

56<br />

18,8%<br />

15,8% 15,2% 14,5%<br />

<strong>Città</strong> <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong> Pianura Est Pianura Ovest Porretta Terme San Lazzaro <strong>di</strong><br />

Savena<br />

2007 2008 <strong>AUSL</strong> BO 2008<br />

0,7%<br />

0,8% 0,8%<br />

0,6% 0,6%<br />

0,9%<br />

2.251 2.223 2.501<br />

1,1%<br />

0,6% 0,6%<br />

2.812<br />

0,9%<br />

0,5%<br />

2.321<br />

1,0%<br />

0,5%<br />

2.719<br />

2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008<br />

DONNE IN CARICO % donne pop target - RER % donne pop target - <strong>AUSL</strong><br />

1,0%<br />

0,5%<br />

0,0%


Grafico 2.32 Attività psicologica. Donne in carico ai Consultori Familiari per <strong>di</strong>stretto. Anni 2007/2008. Fonte dati<br />

Regione Emilia-Romagna (Servizio Assistenza <strong>di</strong>strettuale, me<strong>di</strong>cina generale, pianificazione e sviluppo dei servizi<br />

sanitari).<br />

2,0%<br />

1,5%<br />

1,0%<br />

0,5%<br />

0,0%<br />

1,5%<br />

0,8%<br />

1,0%<br />

1,2% 1,0% 0,6% 0,5% 0,2%<br />

0,5%<br />

1,0%<br />

Casalecchio <strong>di</strong> Reno <strong>Città</strong> <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong> Pianura Est Pianura Ovest Porretta Terme San Lazzaro <strong>di</strong><br />

Savena<br />

I <strong>di</strong>stretti che registrano il maggiore accesso ai consultori nell’area psicologica sono quelli <strong>di</strong> Pianura ovest<br />

e Casalecchio <strong>di</strong> Reno.<br />

Grafico 2.33 Distribuzione percentuale delle prestazioni effettuate dai consultori familiari dell’Azienda USL <strong>di</strong><br />

<strong>Bologna</strong>. Anno 2008. Fonte dati Regione Emilia – Romagna (Servizio Assistenza <strong>di</strong>strettuale, me<strong>di</strong>cina generale,<br />

pianificazione e sviluppo dei servizi sanitari).<br />

Nel 2008 s ono s tate ero gate complessivamente 161.537 p restazioni, i l 12% n ell’area ps icologica e l ’88%<br />

nell’area <strong>di</strong> o stetricia e ginecologica, s ud<strong>di</strong>vise n elle v arie t ipologie <strong>di</strong> prestazioni. S i evidenzia u na<br />

percentuale <strong>di</strong> attività maggiore rispetto alla me<strong>di</strong>a regionale per psicologia e specialistica ginecologica,<br />

menopausa e c ontraccezione e inferiore p er le a ttività d i gr avidanza, <strong>di</strong>agnosi prec oce d ei t umori<br />

femminili e puerperio. Quasi identica la percentuale <strong>di</strong> attività per IVG.<br />

57<br />

1,6%<br />

2007 2008 <strong>AUSL</strong> BO 2008<br />

Puerperio<br />

1,3%<br />

Psicologia<br />

12,0%<br />

Menopausa<br />

3,5% IVG<br />

1,9%<br />

Gravidanza<br />

17,1%<br />

Specialistica<br />

ginecologia<br />

25,6%<br />

Prevenzione<br />

Tumore<br />

30,1%<br />

Contraccezion<br />

e<br />

8,6%<br />

Pap test<br />

eseguiti<br />

27,4%<br />

Colposcopie<br />

1,4%<br />

Visite<br />

senologiche<br />

1,3%<br />

1,0%<br />

1,0%


Grafico 2.34 Donne seguite in gravidanza e percentuale sui nati vivi. Anni 2000-2008. Fonte dati Regione Emilia –<br />

Romagna (Servizio Assistenza <strong>di</strong>strettuale, me<strong>di</strong>cina generale, pianificazione e sviluppo dei servizi sanitari).<br />

La percentuale <strong>di</strong> donne in gravidanza seguite nel 2008 dai consultori, rispetto ai nati vivi, si mantiene al<br />

<strong>di</strong> sotto della me<strong>di</strong>a regionale, anche se in ripresa rispetto al 2007.<br />

Grafico 2.35 Donne immigrate gravide in carico ai consultori. Anni 2000-2008. Fonte dati Regione Emilia-<br />

Romagna (Servizio Assistenza <strong>di</strong>strettuale, me<strong>di</strong>cina generale, pianificazione e sviluppo dei servizi sanitari).<br />

2.000<br />

1.500<br />

1.000<br />

500<br />

5.000<br />

4.000<br />

3.000<br />

2.000<br />

1.000<br />

0<br />

0<br />

26,4%<br />

23%<br />

507<br />

32,0%<br />

32,8%<br />

33,3%<br />

33,1%<br />

30,2%<br />

2.215 2.227 2.103<br />

34,6% 34,7%<br />

34,3%<br />

2.345 2.217<br />

Fra l e do nne g ravide s eguite da i c onsultori i l 4 6,3% è c ostituito d a immigrate c on un t rend i n ne tto<br />

aumento dal 2000. La percentuale si mantiene al <strong>di</strong> sotto della me<strong>di</strong>a regionale.<br />

58<br />

37,7% 37,2%<br />

30,2%<br />

34,9%<br />

40,3%<br />

40,8%<br />

33,5% 33,2%<br />

2.534 2.546 2.527<br />

43,5%<br />

36,3%<br />

2.760<br />

2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008<br />

Gravide seguite % gravide seguite/nati vivi-<strong>AUSL</strong> BO % gravide seguite/nati vivi-RER<br />

31,1%<br />

32%<br />

33,2%<br />

718 715<br />

38,3%<br />

41,0%<br />

34% 35% 36% 37%<br />

829 807<br />

46,0% 47,0% 48,0%<br />

946<br />

46%<br />

1.172<br />

42%<br />

1.053<br />

51,4%<br />

46,3%<br />

1.279<br />

2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008<br />

GRAVIDE IMMIGRATE % immigrate gravide-RER % immigrate gravide-<strong>AUSL</strong><br />

60%<br />

50%<br />

40%<br />

30%<br />

20%<br />

10%<br />

0%<br />

-10%<br />

50%<br />

40%<br />

30%<br />

20%<br />

10%<br />

0%


Area Minori<br />

In riferimento all’Area Minori l’Azienda USL <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong> esercita per conto dei Comuni, limitatamente ai<br />

Distretti <strong>di</strong> Casalecchio <strong>di</strong> Reno, Pianura Est, San Lazzaro <strong>di</strong> Savena e Porretta Terme, le funzioni sociali e<br />

socio/sanitarie d i t utela e d i s ostegno, ve rifica e r ecupero d elle f unzioni ge nitoriali. T ali f unzioni s ono<br />

esercitate sulla base <strong>di</strong> Accor<strong>di</strong> <strong>di</strong> Programma <strong>di</strong> valenza <strong>di</strong>strettuale nell’ambito dei quali sono definite le<br />

modalità gestionali, organizzativo-gestionali e la tipologia <strong>di</strong> interventi e p restazioni oggetto <strong>di</strong> delega <strong>di</strong><br />

funzioni socio/assistenziali.<br />

In particolare, in modo trasversale tra i 4 Distretti soprain<strong>di</strong>cati si registra una situazione <strong>di</strong> sostanziale<br />

omogeneità per l’attività riconducibile alle azioni <strong>di</strong> tutela dei minori in caso <strong>di</strong> pregiu<strong>di</strong>zio, <strong>di</strong> gestione<br />

dei r apporti c on l’Autorità Giu<strong>di</strong>ziaria, la va lutazione e il s ostegno a lla g enitorialità, il collocamento <strong>di</strong><br />

minori in situazione extra-famiglia e la fase <strong>di</strong> istruttoria per l’idoneità delle coppie per l’adozione e l’<br />

affido e la gestione del successivo periodo <strong>di</strong> vigilanza sull’adozione. Per tutta l’attività riconducibile al<br />

<strong>di</strong>sagio socio-economico, alla attività <strong>di</strong> inserimento sociale e l avorativo, all’orientamento scolastico e al<br />

sostegno educativo si registrano, invece, consistenti <strong>di</strong>versità tra i territori.<br />

Resta da specificare che tutte la funzioni relative all’area minori sono gestite <strong>di</strong>rettamente dal Comune <strong>di</strong><br />

<strong>Bologna</strong> in r iferimento a l Distretto <strong>di</strong> B ologna, e da ll’ASP S eneca i n r iferimento a l Distretto <strong>di</strong> Pianura<br />

Ovest. A decorrere dal 01/03/2010 tali funzioni saranno ricondotte, anche nel Distretto <strong>di</strong> Casalecchio, ad<br />

un’azienda esterna, e in particolare all’Azienda Consortile ASC Insieme costituitasi dal 01/01/2010.<br />

Tabella 2.19 Popolazione <strong>di</strong> età inferiore ai 18 anni sud<strong>di</strong>visa per <strong>di</strong>stretto anni 2007- <strong>2009</strong>. Fonte dati: Regione<br />

Emilia- Romagna<br />

Distretto anno 2007 anno 2008 anno <strong>2009</strong> delta <strong>2009</strong>/2007 delta in % <strong>2009</strong>/2007<br />

Pianura Est 23.192 24.107 24.820 1.628 7,02%<br />

Casalecchio <strong>di</strong> Reno 15.989 16.587 17.049 1.060 6,63%<br />

Porretta Terme 8.413 8.616 8.754 341 4,05%<br />

San Lazzaro <strong>di</strong> Savena 11.027 11.249 11.572 545 4,94%<br />

Totale 58.621 60.559 62.195 3.574 6,10%<br />

La popolazione <strong>di</strong> età inferiore ai 18 anni (popolazione target <strong>di</strong> riferimento per questa Area) è aumentata<br />

del 6,1% nel periodo 2007/<strong>2009</strong> nei quattro <strong>di</strong>stretti nei quali l’azienda USL ha in carico l’area Minori, con<br />

un aumento più spiccato nel <strong>di</strong>stretto <strong>di</strong> Pianura Est.<br />

Tabella 2.20 Utenza in carico area minori sud<strong>di</strong>visa per <strong>di</strong>stretto anni 2007 - <strong>2009</strong>. Fonte dati: Azienda USL <strong>di</strong><br />

<strong>Bologna</strong> (DASS).<br />

Distretto anno 2007 anno 2008 anno <strong>2009</strong> delta <strong>2009</strong>/2007 delta % <strong>2009</strong>/2007<br />

Pianura Est 778 830 863 85 10,93%<br />

Casalecchio <strong>di</strong> Reno 1.390 1.556 1.563 173 12,45%<br />

Porretta Terme 905 950 1.028 123 13,59%<br />

San Lazzaro <strong>di</strong> Savena 890 894 934 44 4,94%<br />

Totale 3.963 4.230 4.388 425 10,72%<br />

I minori in carico alle USSI Minori <strong>di</strong>strettuali nel <strong>2009</strong> sono stati, complessivamente a livello aziendale, il<br />

7,06% della popolazione target (nel 2008 erano pari al 6,98%), con una percentuale maggiore a Porretta<br />

Terme (12%) e minore a Pianura Est (3%).<br />

<strong>Il</strong> continuo aumento dell’utenza è dovuto alla maggiore incisività delle politiche <strong>di</strong> prevenzione del <strong>di</strong>sagio<br />

attuate dai Distretti e dai Comuni in modo integrato nell’ambito della programmazione dei Piani per la<br />

Salute e il Benessere S ociale. A nche la maggiore a ttenzione a lla r ealizzazione <strong>di</strong> in terventi d i<br />

sensibilizzazione e prevenzione i n relazione a l f enomeno d ella <strong>di</strong> sagio g iovanile e della relazione<br />

genitori/figli attuate nell’ambito della scuola e rivolte alla popolazione incidono sulla capacità dei Servizi<br />

ad intercettare le situazioni che necessitano <strong>di</strong> interventi <strong>di</strong> sostegno.<br />

Si r itiene do veroso f ornire a lcune precisazioni s ui da ti relativi a ll’utenza in c arico. Nel <strong>di</strong>stretto <strong>di</strong><br />

Casalecchio d i Reno l a formula o rganizzativo/gestionale i n a tto prevede, da parte della U SSI M inori d el<br />

<strong>di</strong>stretto la gestione, su delega dei Comuni, anche delle attività educative in favore dei minori certificati<br />

e quelle <strong>di</strong> a ppoggio s colastico. N ei <strong>di</strong>stretti d i Ca salecchio <strong>di</strong> Re no, P orretta Terme e S an L azzaro <strong>di</strong><br />

Savena, p er ef fetto d elle g estione da pa rte d el D istretto <strong>di</strong> f unzioni s ocio/assistenziali c onferite dai<br />

59


Comuni, sono compresi nell’ utenza in carico alle USSI Minori anche minori che fruiscono <strong>di</strong> meri interventi<br />

<strong>di</strong> tipo socio/assistenziale (es. assistenza economica).<br />

Tabella 2.21 Minori soggetti a decreto <strong>di</strong> limitazione della potestà genitoriale sud<strong>di</strong>visi per <strong>di</strong>stretto anni 2007 -<br />

<strong>2009</strong>. Fonte dati: Azienda USL <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong> (DASS)<br />

Distretto anno 2007 anno 2008 anno <strong>2009</strong> delta <strong>2009</strong>/2007 delta % <strong>2009</strong>/2007<br />

Pianura Est 308 309 334 26 8,44%<br />

Casalecchio <strong>di</strong> Reno 172 196 200 28 16,28%<br />

Porretta Terme 132 182 196 64 48,48%<br />

San Lazzaro <strong>di</strong> Savena 120 119 124 4 3,33%<br />

Totale 732 806 854 122 16,67%<br />

Nell’ambito de lle f unzioni <strong>di</strong> Tu tela dei M inori de legate a i D istretti è c ompresa a nche la gestione dei<br />

rapporti con l’Autorità Giu<strong>di</strong>ziaria, la valutazione, il sostegno ed il recupero delle capacità genitoriali. Tali<br />

interventi sono g estiti dalle U SSI M inori <strong>di</strong>strettuali che o perano i n u n c ontesto <strong>di</strong> f orte i ntegrazione <strong>di</strong><br />

tipo professionale, tecnico ed istituzionale con i s ervizi consultoriali dell’Azienda e con gli Enti Locali. <strong>Il</strong><br />

dato rel ativo a ll’aumento del l’utenza dev e i ntegrarsi c on u na lettura s ul l ivello <strong>di</strong> c omplessità del le<br />

situazioni in carico ai servizi. In tal senso è estremamente significativo il dato relativi ai minori che, nel<br />

<strong>2009</strong>, sono stati oggetto <strong>di</strong> decreto dell’Autorità Giu<strong>di</strong>ziaria. Si tratta, a livello aziendale, <strong>di</strong> 854 minori,<br />

48 i n p iù r ispetto a l 2008 ( +5,96 % ). N el t riennio 2007/2 009 le s ituazioni d i l imitazione d ella potestà<br />

genitoriale sono aumentate <strong>di</strong> 122 minori ( + 16,67 %).<br />

Sono minori soggetti a provve<strong>di</strong>menti <strong>di</strong> tutela, affido o vigilanza ai Servizi Sociali <strong>di</strong>strettuali.<br />

Si ritiene opportuno fornire un approfon<strong>di</strong>mento sui minori che, a seguito <strong>di</strong> decreto <strong>di</strong> limitazione dell’<br />

autorità giu<strong>di</strong>ziaria sono stati allontananti dal nucleo famigliare d’origine: si tratta indubbiamente delle<br />

situazioni più complesse sul piano tecnico e più onerose sul piano economico.<br />

Tabella 2.22 Minori in affido eterofamiliare e inseriti in comunità sud<strong>di</strong>visi per <strong>di</strong>stretto anni 2007- <strong>2009</strong>. Fonte<br />

dati: Azienda USL <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong> (DASS).<br />

Distretto anno 2007 anno 2008 anno <strong>2009</strong> delta <strong>2009</strong>/2007<br />

Pianura Est 27 28 32 5<br />

Casalecchio <strong>di</strong> Reno 30 28 35 5<br />

Porretta Terme 25 21 36 11<br />

San Lazzaro <strong>di</strong> Savena 28 28 31 3<br />

Totale 110 105 134 24<br />

Nel <strong>2009</strong> i m inori c ollocati i n s ituazione e xtrafamiliare s ono s tati c omplessivamente 134, i l 15, 69 % d ei<br />

minori interessati da provve<strong>di</strong>menti dell’autorità giu<strong>di</strong>ziaria. <strong>Il</strong> fenomeno del collocamento extrafamiglia<br />

ha v isto una f orte a umento. L ’andamento <strong>di</strong> t ale f enomeno n on è pr eve<strong>di</strong>bile e r isponde a l ogiche<br />

specifiche <strong>di</strong> tutela dei minori in con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> forte pregiu<strong>di</strong>zio.<br />

Tabella 2.23 Minori stranieri in carico sud<strong>di</strong>visi per <strong>di</strong>stretto anno <strong>2009</strong>. Fonte dati: Azienda USL <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong><br />

(DASS).<br />

Pianura Est<br />

60<br />

Porretta<br />

Terme<br />

San Lazzaro<br />

<strong>di</strong> Savena<br />

Casalecchio<br />

<strong>di</strong> Reno<br />

totale<br />

Minori stranieri in carico 177 649 398 537 1761<br />

% su minori in carico 20,5 63,1 42,6 34,4 40,1<br />

<strong>di</strong> cui nuovi minori stranieri in carico 32 153 59 169 413<br />

minori stranieri allontanati 1 4 0 0 5<br />

minori stranieri in affido etero-familiare 4 1 1 4 10<br />

minori stranieri in comunità residenziale 7 11 10 12 40<br />

minori stranieri in comunità madre/bambino 0 0 3 12 15<br />

La percentuale <strong>di</strong> minori stranieri in carico sul totale dei minori nel <strong>2009</strong> è stata intorno al 40%, e varia tra<br />

il 63% <strong>di</strong> Porretta Terme e il 20% <strong>di</strong> Pianura Est.


Tabella 2.24 Minori adottati sud<strong>di</strong>visi per <strong>di</strong>stretto 2008-<strong>2009</strong>. Fonte dati: Azienda USL <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong> (DASS)<br />

Distretti<br />

minori adottati<br />

anno 2008<br />

minori adottati<br />

anno <strong>2009</strong><br />

<strong>di</strong> cui<br />

stranieri<br />

anno <strong>2009</strong><br />

% <strong>di</strong> stranieri<br />

adottati anno<br />

<strong>2009</strong><br />

Pianura Est 8 12 9 75<br />

Casalecchio <strong>di</strong> Reno 4 8 3 37,5<br />

Porretta Terme 4 2 2 100<br />

San Lazzaro <strong>di</strong> Savena 4 10 0 0<br />

Totale 20 32 14 43,8<br />

Tabella 2.25 Istruttorie per l’idoneità all’adozione <strong>di</strong> minori sud<strong>di</strong>vise per <strong>di</strong>stretto 2008-<strong>2009</strong>. Fonte dati:<br />

Azienda USL <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong> (DASS)<br />

Distretti<br />

Minori istruttorie<br />

n. istruttorie 2008 n. istruttorie <strong>2009</strong><br />

Pianura Est 14 25<br />

Casalecchio 11 22<br />

San Lazzaro 14 14<br />

Porretta 6 10<br />

Totale 45 71<br />

Si evidenzia in particolare un aumento della attività delle Equipe <strong>di</strong>strettuali. Risultano infatti un maggior<br />

numero <strong>di</strong> m inori a dottati ed un m aggior n umero <strong>di</strong> i struttorie pe r l ’idoneità all’adozione c oncluse<br />

rispetto all’ anno precedente.<br />

Nel complesso:<br />

si può evidenziare maggiore preoccupazione ed attenzione dei Servizi Sociali e del Tribunale per i<br />

Minorenni ad a gire, a nche in via p reventiva, rispetto a s ituazioni <strong>di</strong> p regiu<strong>di</strong>zio dei minori e a d<br />

attivare tutti i percorsi possibili <strong>di</strong> sostegno e recupero delle competenze genitoriali;<br />

I servizi territoriali hanno operato presi<strong>di</strong>ando i processi che portano alla istituzionalizzazione con<br />

il sostegno ed il recupero delle situazioni e dei nuclei più fragili.<br />

Si sottolinea inoltre che, a seguito <strong>di</strong> specifica convenzione tra le aziende sanitarie, i soggetti istituzionali<br />

titolari del la f unzione <strong>di</strong> t utela dei m inori, il Ce ntro G iustizia M inorile e la P rovincia, l ’Azienda U SL <strong>di</strong><br />

<strong>Bologna</strong> ge stisce anche i l C entro S pecialistico P rovinciale IL FA RO, st ruttura d i v alenza soc io/sanitaria<br />

volto alla prevenzione, al contrasto ed alla riparazione delle forme <strong>di</strong> abuso e maltrattamento ai danni <strong>di</strong><br />

minori. Presso il FARO è attiva una équipe specialistica <strong>di</strong> secondo livello.<br />

Assistenza a utenti con problemi <strong>di</strong> salute mentale<br />

Area Psichiatria Adulti<br />

Tabella 2.26 Posti letto per utenti con problemi <strong>di</strong> salute mentale nell’Azienda USL <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong>. Anni 2007-<strong>2009</strong>.<br />

Fonte dati: Azienda USL <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong> (DSM-DP)<br />

anno<br />

Posti in<br />

RTI<br />

Posti in<br />

RTP<br />

Posti in<br />

RSR<br />

Gruppo<br />

Appartamen<br />

to<br />

TOT<br />

RESIDENZIA<br />

LI DSM<br />

SEMIRESIDENZIAL<br />

I<br />

2007 37 18 20 56 131 324<br />

2008 37 18 20 52 127 322<br />

<strong>2009</strong> 37 18 14 67 136 322<br />

Gli u tenti s eguiti d al Dipartimento d i Sa lute M entale s ono s tati 1 5.989 7 , con u n ra pporto r ispetto a lla<br />

popolazione maggiorenne pari a 22,1‰ 8<br />

, superiore a quello regionale (19,6‰ adulti).<br />

7<br />

Fonte: Flusso Regionale Salute Mentale-Banca Dati SISM.<br />

8<br />

Popolazione all’01/01<br />

61


Grafico 2.36 Utenti residenti trattati nei Dipartimenti <strong>di</strong> Salute Mentale, per <strong>di</strong>stretto <strong>di</strong> residenza. Anno <strong>2009</strong>.<br />

Popolazione al 01.01.<strong>2009</strong>. Fonte dati Regione Emilia-Romagna (SISM).<br />

25‰<br />

20‰<br />

15‰<br />

10‰<br />

5‰<br />

0‰<br />

23,7‰<br />

<strong>AUSL</strong> BO: 21,2‰<br />

RER: 18,9‰<br />

20,3‰<br />

22,2‰ 21,4‰ 20,5‰ 21,4‰<br />

I residenti in Azienda assistiti per problemi <strong>di</strong> salute mentale nei DSM regionali sono stati 15.377 (21,2‰<br />

vs. 18,9‰ regionale).<br />

La percentuale è superiore nei <strong>di</strong>stretti <strong>di</strong> Casalecchio <strong>di</strong> Reno e Pianura Est.<br />

I posti letto nelle Strutture Psichiatriche <strong>di</strong> Diagnosi e Cura (SPDC) aziendali pubbliche sono 45:<br />

• 15 presso l’ospedale Maggiore (Ottonello)<br />

• 15 presso il Malpighi<br />

• 15 a San Giovanni in Persiceto<br />

Dagli SPDC aziendali pubblici sono stati <strong>di</strong>messi 1.894 pazienti, dato in linea con l’anno precedente.<br />

Grafico 2.37 Trattamenti sanitari obbligatori (%TSO/Ricoveri). Anni 2003-<strong>2009</strong>. Fonte dati Regione Emilia-<br />

Romagna (SDO).<br />

25%<br />

20%<br />

15%<br />

10%<br />

5%<br />

0%<br />

Casalecchio <strong>di</strong> R <strong>Città</strong> <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong> Pianura Est Pianura Ovest Porretta Terme San Lazzaro<br />

Distretti <strong>AUSL</strong> <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong> <strong>AUSL</strong> <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong> RER<br />

13,1%<br />

14,1%<br />

12,2%<br />

10,2%<br />

13,2%<br />

9,3%<br />

La percentuale <strong>di</strong> trattamenti sanitari obbligatori (TSO) sul totale dei <strong>di</strong>messi dagli SPDC pubblici aziendali<br />

è del 9% e, come avviene dal 2004, inferiore al valore regionale.<br />

62<br />

16,6% 16,4%<br />

18,2%<br />

11,4% 10,8% 11,5%<br />

15,4%<br />

9,0%<br />

2003 2004 2005 2006 2007 2008 <strong>2009</strong><br />

<strong>AUSL</strong> BO RER


Grafico 2.38 Tasso d’ospedalizzazione in SPDC per 1.000 abitanti9.<br />

Anni 2003-<strong>2009</strong>. Fonte dati Regione Emilia-<br />

Romagna (SDO-escluso mobilità passiva).<br />

3‰<br />

2‰<br />

2‰<br />

1‰<br />

1‰<br />

0‰<br />

2,09‰<br />

2,13‰<br />

1,71‰ 1,72‰ 1,68‰<br />

1,96‰ 2,01‰ 2,00‰ 2,00‰ 1,99‰<br />

1,54‰<br />

1,57‰<br />

I tassi <strong>di</strong> <strong>di</strong>missione dagli SPDC dell’Emilia Romagna dei residenti nell’Azienda USL <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong> sono invece<br />

me<strong>di</strong>amente superiori a quelli regionali e pressochè stabili negli anni.<br />

Area Neuropsichiatria e Psicologia dell’Infanzia e Adolescenza (NPIA)<br />

Grafico 2.39 Utenti certificati (L.104) in carico alla NPIA. Anni 2004-<strong>2009</strong>. Fonte dati Azienda USL <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong><br />

(Cruscotto).<br />

5.000<br />

4.000<br />

3.000<br />

2.000<br />

1.000<br />

I m inori i n c arico nei s ervizi <strong>di</strong> N PIA s ono s tati 8 .048, i n lieve a umento rispetto a l 2008, e pari a 64‰<br />

minorenni; gli utenti certificati (L. 104) 2.970, pari a 24‰ minorenni.<br />

I nuovi utenti sono stati 2.264. Sono state erogate 118.607 prestazioni con una quota rilevante a carico dei<br />

logope<strong>di</strong>sti (33%) seguiti dai neuropsichiatri infantili (20%) e psicologi (17%), composizione che negli anni è<br />

rimasta inalterata.<br />

Assistenza per pazienti con <strong>di</strong>pendenze patologiche<br />

L’offerta d ei s ervizi p er s oggetti c on pr oblemi <strong>di</strong> <strong>di</strong> pendenza è s trutturata s ul s istema dei s ervizi do ve<br />

pubblico (SerT e Comune <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong>) e privato sociale raccordano progetti, risorse e interventi. In Azienda<br />

sono presenti 8 Servizi per le Tossico<strong>di</strong>pendenze (SerT), con 9 se<strong>di</strong>, una per <strong>di</strong>stretto sanitario tranne che<br />

nel Distretto Pianura Est dove sono due e <strong>Città</strong> <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong> dove sono tre.<br />

L’attività dei SerT Ovest prevede anche l’Unità Mobile, con 235 utenti in carico nel <strong>2009</strong>: si tratta <strong>di</strong> un<br />

servizio a bassa soglia <strong>di</strong>retto a popolazioni che per <strong>di</strong>versi motivi non si rivolgono ai servizi tra<strong>di</strong>zionali.<br />

L’Unità Mobile lavora in connessione con un Pronto Soccorso Sociale che fornisce una risposta residenziale<br />

9 Per il calcolo del tasso <strong>di</strong> ospedalizzazione si è utilizzata la popolazione residente all'1/1 <strong>di</strong> ciascun anno.<br />

63<br />

1,49‰<br />

1,52‰<br />

2003 2004 2005 2006 2007 2008 <strong>2009</strong><br />

0<br />

19,8‰<br />

20,2‰<br />

<strong>AUSL</strong> <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong> RER<br />

21,6‰<br />

21,9‰<br />

23,2‰<br />

23,6‰<br />

2.204 2.311 2.520 2.621 2.849 2.970<br />

2004 2005 2006 2007 2008 <strong>2009</strong><br />

UTENTI CERTIFICATI Utenti/pop minorenne*1000<br />

30‰<br />

20‰<br />

10‰<br />

0‰


temporanea ad utenti che sono <strong>di</strong>sponibili ad una tregua rispetto alla vita <strong>di</strong> strada. <strong>Il</strong> SerT Navile presta<br />

anche la propria attività presso il Carcere <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong>, tramite l’equipe Carcere (659 tossico<strong>di</strong>pendenti in<br />

carico e 23 alcolisti), sia in regime <strong>di</strong> continuità assistenziale sia per i nuovi utenti.<br />

Inoltre i l SerT Pianura O vest gestisce il c entro s erale “Sottosopra” e i l L OOP-Laboratorio O sservazione<br />

Organizzazione Prevenzione.<br />

Sono i nfine d a ricordare i 2 10 p osti res idenziali e 53 p osti semiresidenziali gestiti d a p rivato s ociale e<br />

accre<strong>di</strong>tati RER per il trattamento dei soggetti <strong>di</strong>pendenti da sostanze d'abuso.<br />

Grafico 2.40 Utenti in carico tossico<strong>di</strong>pendenti *‰ 15-64enni10.<br />

Anni 1996-<strong>2009</strong>. Fonte dati Regione Emilia-<br />

Romagna e *Azienda USL <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong> (Osservatorio Metropolitano Dipendenze Patologiche).<br />

12‰<br />

10‰<br />

8‰<br />

6‰<br />

4‰<br />

2‰<br />

0‰<br />

2,5‰ 3,0‰ 3,2‰ 3,4‰ 3,6‰ 3,7‰ 3,6‰ 3,7‰ 4,1‰ 4,3‰ 4,3‰ 4,5‰ 4,6‰ 4,9‰<br />

Grafico 2.41 Nuovi utenti in carico tossico<strong>di</strong>pendenti *‰ 15-64enni. Anni 1996-<strong>2009</strong>. Fonte dati Regione Emilia-<br />

Romagna e *Azienda USL <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong> (Osservatorio Metropolitano Dipendenze Patologiche)<br />

2‰<br />

1‰<br />

0‰<br />

I tossico<strong>di</strong>pendenti in carico ai SERT nel <strong>2009</strong> (3.477) rappresentano il 6,4‰ della popolazione 15-64enne<br />

con un tasso <strong>di</strong> nuovi utenti pari a 1,2‰. I due tassi, in lieve riduzione nell’ultimo anno, sono nettamente<br />

superiori a quelli me<strong>di</strong> regionali. In più ci sono stati 927 utenti temporaneamente trasferiti dall’azienda <strong>di</strong><br />

residenza.<br />

Mentre i n r egione i l t rend h a un a ndamento pi ù costante, per l’Azienda USL d i B ologna vi è s tata<br />

un’accentuazione della crescita negli anni 2005-2006, con un calo a partire dal 2007.<br />

10 Popolazione al 01.01 dell’anno <strong>di</strong> riferimento<br />

64<br />

7,0‰<br />

6,3‰ 6,5‰ 6,8‰<br />

6,4‰<br />

2,6‰ 2,8‰ 2,8‰ 3,1‰ 3,3‰ 3,4‰ 3,4‰ 3,4‰ 3,5‰ 3,7‰ 3,8‰ 3,9‰ 4,0‰ 4,2‰ 4,5‰ 4,6‰ 4,6‰ 4,7‰<br />

1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 <strong>2009</strong>*<br />

0,9‰<br />

0,7‰ 0,7‰<br />

Azienda USL <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong> RER<br />

0,9‰ 0,8‰ 0,8‰ 0,8‰ 0,9‰ 0,9‰<br />

0,8‰ 0,7‰ 0,7‰ 0,7‰ 0,7‰ 0,8‰ 0,7‰<br />

0,8‰ 0,9‰<br />

1,6‰ 1,7‰<br />

1,3‰ 1,3‰<br />

1,0‰ 0,9‰ 0,8‰ 0,9‰<br />

1,2‰<br />

1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 <strong>2009</strong>*<br />

Azienda USL <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong> RER


Bisogna per ò prec isare c he q uesti in <strong>di</strong>catori s i r iferiscono a ll’utenza c he s i r ivolge a i s ervizi e per tanto<br />

comprendono a nche i non r esidenti c he, p er le t ossico<strong>di</strong>pendenze, rappresentano qu asi u n t erzo (35%)<br />

dell’utenza.<br />

Grafico 2.42 Utenti in carico tossico<strong>di</strong>pendenti *‰15-64enni per <strong>di</strong>stretto e utenti residenti. Anno <strong>2009</strong>. Fonte<br />

dati Azienda USL <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong> (Osservatorio Metropolitano Dipendenze Patologiche).<br />

12‰<br />

11‰<br />

10‰<br />

9‰<br />

8‰<br />

7‰<br />

6‰<br />

5‰<br />

4‰<br />

3‰<br />

2‰<br />

1‰<br />

0‰<br />

3,44‰<br />

10,47‰<br />

2,68‰<br />

I tossico<strong>di</strong>pendenti residenti in carico rappresentano infatti il 4,2 ‰ della popolazione target residente.<br />

I non residenti sono maggiormente rappresentati nei <strong>di</strong>stretti <strong>di</strong> <strong>Città</strong> <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong> e San Lazzaro, nei quali si<br />

trova anche la maggior percentuale <strong>di</strong> residenti tossico<strong>di</strong>pendenti in azienda.<br />

Tabella 2.27 Utenti in Comunità Terapeutiche. Anni 2007-<strong>2009</strong>. Fonte dati Azienda USL <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong> (Osservatorio<br />

Metropolitano Dipendenze Patologiche).<br />

COMUNITÀ Asat Quadrifoglio La Rupe Rupe Fresatore Rupe Ozzano Sorgente Arcoveggio Pettirosso<br />

65<br />

3,06‰<br />

6,44‰<br />

2,75‰<br />

TOTALE<br />

UTENTI<br />

TOTALE<br />

SOGGETTI<br />

2007 22 61 70 - - 20 15 143 331 323<br />

2008 32 - 84 50 61 17 20 158 422 384<br />

<strong>2009</strong> 36 - 93 51 44 23 17 178 442 408<br />

NB: <strong>Il</strong> totale utenti è la somma degli utenti che può essere superiore al n. <strong>di</strong> soggetti in quanto un utente può essere preso in cura<br />

anche in più <strong>di</strong> una struttura<br />

In costante aumento anche i soggetti presi in cura nelle Comunità Terapeutiche, 408 nel <strong>2009</strong>.<br />

4,2‰<br />

5,24‰<br />

3,16‰ 5,69‰ 2,65‰ 2,85‰ 2,83‰ 4,25‰<br />

Casalecchio <strong>Città</strong> <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong> Pianura Est Pianura Ovest Porretta Terme San Lazzaro<br />

TD*‰15-64enni TD res*‰15-64enni <strong>AUSL</strong> BO RESIDENTI <strong>AUSL</strong> BO


Grafico 2.43 Utenti in carico alcolisti *‰ 15-64enni11.<br />

Anni 1996-<strong>2009</strong>. Fonte dati Regione Emilia-Romagna e<br />

*Azienda USL <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong> (Osservatorio Dipendenze Patologiche).<br />

4‰<br />

3‰<br />

2‰<br />

1‰<br />

0‰<br />

Gli alcol<strong>di</strong>pendenti in carico 12<br />

ai SerT nel <strong>2009</strong> (1.159) rappresentano il 2,1‰ della popolazione <strong>di</strong> età 15-<br />

64anni. A questi si aggiungono 28 utenti temporaneamente trasferiti dall’azienda <strong>di</strong> residenza.<br />

Negli anni 1996-2006 il tasso <strong>di</strong> utenti in carico è stato sempre in aumento. Dal 2006 si mantiene stabile e<br />

lievemente superiore a quello regionale.<br />

Grafico 2.44 Nuovi utenti in carico alcolisti *‰ 15-64enni. Anni 2001-<strong>2009</strong>. Fonte dati Regione Emilia-Romagna e<br />

*Azienda USL <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong> (Osservatorio Dipendenze Patologiche).<br />

2‰<br />

1‰<br />

0‰<br />

<strong>Il</strong> tasso <strong>di</strong> nuovi utenti alcol<strong>di</strong>pendenti è stabile negli ultimi anni e poco al <strong>di</strong>sotto della me<strong>di</strong>a RER.<br />

11 Popolazione al 01.01 dell’anno <strong>di</strong> riferimento<br />

12 Per carico utenza si intende il totale metropolitano degli utenti. Quin<strong>di</strong> un soggetto può essere conteggiato anche più volte se è<br />

stato in carico in più Sert<br />

2,0‰<br />

1,8‰<br />

1,6‰<br />

1,1‰<br />

0,9‰<br />

0,7‰<br />

0,4‰<br />

0,4‰ 0,6‰<br />

0,6‰ 2,1‰ 2,1‰ 2,2‰ 2,1‰<br />

1,6‰<br />

1,3‰ 1,7‰<br />

1,9‰ 1,9‰ 2,0‰<br />

1,2‰<br />

0,8‰<br />

0,9‰<br />

1,0‰<br />

0,6‰ 0,7‰<br />

2,0‰<br />

1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 <strong>2009</strong>*<br />

0,37‰<br />

0,42‰<br />

0,30‰ 0,29‰<br />

0,45‰<br />

0,45‰<br />

Azienda USL <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong> RER<br />

0,50‰ 0,47‰<br />

0,35‰ 0,38‰ 0,38‰ 0,34‰ 0,37‰ 0,36‰<br />

66<br />

0,42‰ 0,41‰ 0,42‰<br />

2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 <strong>2009</strong>*<br />

Azienda USL <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong> RER


Grafico 2.45 Utenti alcoolisti*1.000 15-64enni per <strong>di</strong>stretto e dettaglio utenti residenti. Anno <strong>2009</strong>. Fonte dati<br />

Azienda USL <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong> (Osservatorio Dipendenze Patologiche)<br />

4‰<br />

3‰<br />

2‰<br />

1‰<br />

0‰<br />

1,88‰<br />

Anche i d ati relativi agli utenti alcol<strong>di</strong>pendenti comprendono i non residenti: dei 1.159 utenti in carico il<br />

10% è non residente.<br />

I no n r esidenti s ono maggiormente ra ppresentati nel <strong>di</strong>stretto <strong>di</strong> C ittà <strong>di</strong> B ologna. I nvece la m aggior<br />

percentuale <strong>di</strong> utenti alcol <strong>di</strong>pendenti residenti si trova nel <strong>di</strong>stretto <strong>di</strong> Porretta Terme.<br />

Assistenza farmaceutica<br />

2,40‰<br />

Tabella 2.28 Assistenza farmaceutica totale SSN. Area <strong>Bologna</strong> e Regione Emilia Romagna. Anno <strong>2009</strong>. Fonte dati:<br />

Regione Emilia Romagna e Azienda USL <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong>.<br />

Spesa netta per<br />

Spesa ospedaliera<br />

Spesa per<br />

Spesa per<br />

TOTALE<br />

erogazione<br />

(esclusa<br />

erogazione <strong>di</strong>retta erogazione <strong>di</strong>retta<br />

Spesa farmaceutica<br />

me<strong>di</strong>ante farmacie<br />

erogazione<br />

farmaci fascia A altri farmaci<br />

SSN<br />

convenzionate<br />

<strong>di</strong>retta)<br />

Euro<br />

Delta<br />

% vs.<br />

2008<br />

2,06‰<br />

Euro<br />

Delta<br />

% vs.<br />

2008<br />

Azienda USL <strong>di</strong> BOLOGNA 158.982.673 1,20% 24.946.000 2,10% 17.708.027 17,25% 25.274.000 5,8% 226.911.466 3,3%<br />

Area <strong>Bologna</strong> 158.982.673 1,20% 34.521.843 6,65% 36.517.665 10,09% 59.086.964 5,08% 289.109.145 3,67%<br />

Totale Regione 749.579.355 0,59% 179.559.955 6,25% 168.482.224 18,39% 244.965.231 4,95% 1.342.586.765 4,09%<br />

67<br />

1,78‰<br />

Euro<br />

Delta<br />

% vs.<br />

2008<br />

2,75‰<br />

Euro<br />

Delta<br />

% vs.<br />

2008<br />

2,15‰<br />

1,40‰<br />

1,81‰ 1,97‰ 1,97‰ 1,78‰ 2,88‰ 1,36‰<br />

Casalecchio <strong>Città</strong> <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong> Pianura Est Pianura Ovest Porretta Terme San Lazzaro<br />

ALC*‰15-64enni ALC res*‰15-64enni <strong>AUSL</strong> BO RESIDENTI <strong>AUSL</strong> BO<br />

1,94‰<br />

Euro<br />

Delta<br />

% vs.<br />

2008


Grafico 2.46 Assistenza farmaceutica totale SSN. Area <strong>Bologna</strong> e Regione Emilia Romagna. % scostamento spesa<br />

<strong>2009</strong>/2008. Fonte dati: Regione Emilia Romagna e Azienda USL <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong><br />

1,20%<br />

1,20% 0,59%<br />

Spesa netta per<br />

erogazione<br />

me<strong>di</strong>ante farmacie<br />

convenzionate<br />

2,10%<br />

6,65%<br />

6,25%<br />

Spesa per<br />

erogazione <strong>di</strong>retta<br />

farmaci fascia A<br />

17,25%<br />

10,09%<br />

68<br />

18,39%<br />

Spesa per<br />

erogazione <strong>di</strong>retta<br />

altri farmaci<br />

5,80%<br />

5,08% 4,95%<br />

Spesa ospedaliera<br />

(esclusa erogazione<br />

<strong>di</strong>retta)<br />

<strong>AUSL</strong> BOLOGNA Area <strong>Bologna</strong> Totale Regione<br />

3,30%<br />

3,67% 4,09%<br />

Totale Spesa<br />

farmaceutica SSN<br />

La spesa farmaceutica SSN nell’anno <strong>2009</strong> ammonta a 289.109.145€ per l’Area Bolognese con un aumento<br />

complessivo del le a ziende U SL B ologna, A z. O sp B ologna e I OR ri spetto a ll’anno pre cedente d el 3 ,67%,<br />

lievemente inferiore a quello regionale. L’aumento <strong>di</strong> spesa del +3,3% registrato dalla sola Azienda USL <strong>di</strong><br />

<strong>Bologna</strong> è stato inferiore sia all’aumento regionale sia a quello complessivo <strong>di</strong> area vasta.<br />

La spesa sostenuta per i farmaci utilizzati dagli ospedali e dai servizi interni alle Aziende Sanitarie<br />

dell’Area <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong> rappresenta il 20,4% della spesa complessiva, ammonta a 59.086.964€ e ha riportato<br />

un a umento rispetto a ll’anno precedente d el 5 ,08%, <strong>di</strong> po co s uperiore a q uello me<strong>di</strong>o regionale. U n<br />

aumento lievemente superiore alla me<strong>di</strong>a regionale, + 5,8 %, è stato registrato dagli ospedali dell’Azienda<br />

USL <strong>di</strong> B ologna. Si s egnalano come cause <strong>di</strong> m aggior s pesa l ’incremento d el consumo <strong>di</strong> a ntibiotici e <strong>di</strong><br />

farmaci oncologici e l’apertura <strong>di</strong> nuovi posti <strong>di</strong>alisi.<br />

La spesa netta per erogazione me<strong>di</strong>ante farmacie convenzionate del territorio dell’Azienda USL è stata<br />

<strong>di</strong> 158.982.673€, con un aumento rispetto all’anno precedente (+1,2%) superiore a quello me<strong>di</strong>o regionale.<br />

E’ s tato i nvece i nferiore alla m e<strong>di</strong>a reg ionale l ’incremento d ella <strong>di</strong> stribuzione <strong>di</strong> retta: c lasse A (+2,1%<br />

verso +6, 25) e c lassi C ed H (+17,25% v erso 18, 39), bilanciando l’aumento d ella f armaceutica<br />

convenzionata e c ontenendo l’incremento c omplessivo del la s pesa f armaceutica 2 009 s u l ivelli i nferiori<br />

rispetto alla me<strong>di</strong>a regionale.


Grafico 2.47 Spesa netta per erogazione me<strong>di</strong>ante farmacie convenzionate pro capite pesata. Anni 2004-<strong>2009</strong>.<br />

Fonte dati: Regione Emilia – Romagna (Servizio Politica del Farmaco)<br />

250<br />

200<br />

150<br />

100<br />

50<br />

0<br />

206,68<br />

197,49<br />

5,52% 5,29%<br />

201,52<br />

6,36%<br />

La s pesa n etta pr o c apite pes ata de ll’Azienda USL d i Bo logna p er la q uota l egata al le f armacie<br />

convenzionate ( 181,4€), p ur nettamente ridotta r ispetto a l 2 004, è ancora una d elle pi ù e levate de lla<br />

Regione, con uno scostamento <strong>di</strong> quasi il 5% rispetto alla me<strong>di</strong>a RER.<br />

La sp esa f armaceutica t erritoriale (composta d alla s pesa n etta per e rogazione m e<strong>di</strong>ante f armacie<br />

convenzionate e dalla erogazione <strong>di</strong>retta farmaci fascia A) ammonta per l’Area <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong> a 193.504.516€.<br />

Grafico 2.48 Spesa pro capite pesata per assistenza farmaceutica territoriale. Anni 2007-2008-<strong>2009</strong>. Fonte dati:<br />

Regione Emilia – Romagna<br />

230,00<br />

225,00<br />

220,00<br />

215,00<br />

210,00<br />

205,00<br />

195,86<br />

187,57<br />

189,46<br />

La s pesa f armaceutica t erritoriale pro c apite del <strong>2009</strong> , pa ri a 2 20,8€ e a ncora s uperiore a lla m e<strong>di</strong>a<br />

regionale, è au mentata q uasi d ell’1% rispetto a ll’anno pr ecedente, aumento tra i pi ù a lti del la r egione<br />

(me<strong>di</strong>a RER 0,2%).<br />

69<br />

191,79<br />

182,25<br />

5,24%<br />

181,36 181,41<br />

174,27 172,80<br />

4,06%<br />

4,98%<br />

2004 2005 2006 2007 2008 <strong>2009</strong><br />

226,95<br />

Delta % <strong>Bologna</strong> vs. RER <strong>Bologna</strong> RER<br />

218,86<br />

218,72<br />

213,80<br />

220,80<br />

2007 2008 <strong>2009</strong><br />

Area <strong>Bologna</strong> Totale Regione<br />

214,19<br />

15%<br />

10%<br />

5%<br />

0%<br />

Delta % Bo vs. RER


Tabella 2.29 Consumo Aziendale per gruppo anatomico principale (ATC1) espresso in Defined Daily<br />

Doses*1.000ab <strong>di</strong>e. Fonte dati regione Emilia Romagna (Flusso AFT).<br />

GRUPPO ANATOMICO PRINCIPALE<br />

(ATC1)<br />

Sugli s costamenti evidenziati i n t abella p esano l e <strong>di</strong>verse f orme <strong>di</strong> <strong>di</strong> stribuzione <strong>di</strong> a lcune c ategorie <strong>di</strong><br />

farmaci, p revalentemente statine ( C)), f armaci d el si stema r espiratorio (R), c olliri an tiglaucoma ( S),<br />

farmaci a nti<strong>di</strong>abetici ( A), c he a lcune a ziende s anitarie h anno po rtato i n <strong>di</strong> stribuzione <strong>di</strong>retta e c he<br />

rappresentano elementi <strong>di</strong> <strong>di</strong>storsione per una corretta lettura dei dati.<br />

In via generale ma con particolare accento ai gruppi ATC H ed L, l’Azienda USL <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong> risente delle<br />

prescrizioni destinate a persone residenti in altre provincie e in altre regioni, come studenti e persone che<br />

si rivolgono ai centri specialistici locali. Gli importi <strong>di</strong> dette prescrizioni pur essendo rilevati in AFT sono<br />

successivamente compensati dalla mobilità attiva.<br />

Assistenza specialistica ambulatoriale<br />

Produzione<br />

I punti <strong>di</strong> erogazione dell’Azienda USL <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong> hanno garantito nel <strong>2009</strong> ai citta<strong>di</strong>ni bolognesi il 68,3%<br />

delle p restazioni c onsumate, l’Azienda Ospedaliero U niversitaria S ant’Orsola M alpighi i l 2 1,5%, l’IRCCS<br />

Istituto Ortope<strong>di</strong>co Rizzoli l’1,2%, i Poliambulatori Privati Accre<strong>di</strong>tati il 5,9% e le altre Aziende Sanitarie al<br />

<strong>di</strong> fuori dei confini aziendali il 3,2%.<br />

Tabella 2.30 Produzione specialistica ambulatoriale Azienda USL <strong>Bologna</strong> (compreso privato accre<strong>di</strong>tato). Anni<br />

2005/<strong>2009</strong>. Fonte dati Regione Emilia – Romagna (ASA).<br />

PRESTAZIONI EROGATE<br />

A PZ. AMBULANTI<br />

AZIENDA USL BOLOGNA REGIONE EMILIA ROMAGNA <strong>AUSL</strong> VS RER<br />

2008 <strong>2009</strong><br />

2005 2006 2007 2008 <strong>2009</strong><br />

70<br />

DELTA %<br />

<strong>2009</strong>/<br />

2008<br />

2008 <strong>2009</strong><br />

DELTA %<br />

<strong>2009</strong>/<br />

2008<br />

A - apparato gastrointestinale e metabolismo 116,32 126,60 8,84% 102,04 111,15 8,93% 13,99% 13,90%<br />

B - sangue ed organi emopoietici 98,68 103,65 5,04% 93,98 98,19 4,48% 5,00% 5,56%<br />

C - sistema car<strong>di</strong>ovascolare 519,77 503,47 -3,14% 485,06 464,95 -4,15% 7,16% 8,28%<br />

D - dermatologici 3,07 3,24 5,54% 2,9 3,12 7,59% 5,86% 3,85%<br />

G - sistema genito-urinario ed ormoni sessuali<br />

H - preparati ormonali sistemici,escl.ormoni<br />

48,24 48,41 0,35% 44,15 43,76 -0,88% 9,26% 10,63%<br />

sessuali e insuline 34,14 35,47 3,90% 35,1 36,29 3,39% -2,74% -2,26%<br />

J - antimicrobici generali per uso sistemico<br />

L - farmaci antineoplastici ed<br />

20,27 20,65 1,87% 21,28 21,62 1,60% -4,75% -4,49%<br />

immunomodulatori 2,23 2,17 -2,69% 1,88 1,82 -3,19% 18,62% 19,23%<br />

M - sistema muscolo-scheletrico 35,75 37,23 4,14% 35,87 37,1 3,43% -0,33% 0,35%<br />

N - sistema nervoso 59,77 62,33 4,28% 57,73 60,09 4,09% 3,53% 3,73%<br />

P - farmaci antiparassitari, insettici<strong>di</strong> e<br />

repellenti 0,52 0,6 15,38% 0,65 0,72 10,77%<br />

Delta<br />

<strong>2009</strong>-2008<br />

Delta %<br />

<strong>2009</strong>-2008<br />

Diagnostica 990.979 1.066.500 1.115.082 1.153.661 1.195.062 41.401 3,59%<br />

Laboratorio 7.891.021 8.483.489 7.897.572 9.739.218 8.837.500 -901.718 -9,26%<br />

Riabilitazione 657.881 733.095 646.717 602.370 542.991 -59.379 -9,86%<br />

Prestazioni Terapeutiche 262.104 282.139 262.865 269.475 296.248 26.773 9,94%<br />

Visite 1.045.873 1.145.530 1.096.587 1.184.659 1.263.734 79.075 6,67%<br />

TOTALE COMPLESSIVO 10.847.858 11.710.753 11.018.823 12.949.383 12.135.535 -813.848 -6,28%<br />

DELTA<br />

%<br />

2008<br />

-<br />

20,00%<br />

DELTA<br />

%<br />

<strong>2009</strong><br />

-<br />

16,67%<br />

R - sistema respiratorio 50,19 51,88 3,37% 44,73 45,98 2,79% 12,21% 12,83%<br />

S - organi <strong>di</strong> senso 31,97 33,85 5,88% 20,9 22,04 5,45% 52,97% 53,58%<br />

V - vari<br />

0,01 0,01 0,00% 0,02 0,02 0,00%<br />

-<br />

50,00%<br />

-<br />

50,00%<br />

Totale 1.020,93 1.029,56 0,85% 946,30 946,85 0,06% 7,89% 8,74%


<strong>Il</strong> n umero <strong>di</strong> pr estazioni d i specialistica am bulatoriale effettuate dall’Azienda U SL d i B ologna n el 200 9<br />

(compreso il privato accre<strong>di</strong>tato) si presenta in riduzione rispetto al 2008 (-6,28%%). All’interno, in netto<br />

calo le prestazioni <strong>di</strong> laboratorio e riabilitazione, in aumento le prestazioni terapeutiche, visite e<br />

<strong>di</strong>agnostica.<br />

Tabella 2.31 Produzione specialistica ambulatoriale Azienda USL <strong>Bologna</strong>. Strutture pubbliche e private. Anni<br />

2008/<strong>2009</strong>. Fonte dati Regione Emilia – Romagna (ASA).<br />

PRESTAZIONI EROGATE<br />

A PZ. AMBULANTI<br />

STRUTTURE PUBBLICHE Delta % STRUTTURE PRIVATE Delta %<br />

2008 <strong>2009</strong><br />

<strong>2009</strong>-2008<br />

2008 <strong>2009</strong><br />

<strong>2009</strong>-2008<br />

Diagnostica 927.210 951.237 2,6% 226.451 243.825 7,7%<br />

Laboratorio 9.650.718 8.752.386 -9,3% 88.500 85.114 -3,8%<br />

Riabilitazione 141.461 141.693 0,2% 460.909 401.298 -12,9%<br />

Prestazioni Terapeutiche 234.139 257.833 10,1% 35.336 38.415 8,7%<br />

Visite 1.037.689 1.100.444 6,0% 146.970 163.290 11,1%<br />

TOTALE COMPLESSIVO 11.991.217 11.203.593 -6,6% 958.166 931.942 -2,7%<br />

Analizzando le due componenti, pubblico e privato, si nota che la riduzione del numero <strong>di</strong> prestazioni <strong>di</strong><br />

laboratorio è maggiormente a c arico delle s trutture pu bbliche m entre i l c alo <strong>di</strong> q uelle <strong>di</strong> r iabilitazione<br />

riguarda esclusivamente il privato.<br />

Grafico 2.49 RMN prodotte dall’Azienda Usl <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong>. Confronto anni 2005-<strong>2009</strong> fonte dati Regione Emilia –<br />

Romagna.<br />

50.000<br />

40.000<br />

30.000<br />

20.000<br />

10.000<br />

0<br />

18.765<br />

29.837<br />

Continua ad aumentare, anche se il trend <strong>di</strong> crescita è rallentato, il numero <strong>di</strong> RMN prodotte; tra queste<br />

la maggior parte è a carico del settore privato.<br />

71<br />

35.321<br />

39.383<br />

2005 2006 2007 2008 <strong>2009</strong><br />

Azienda USL <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong> Privato TOTALE<br />

41.975


Tempi <strong>di</strong> attesa<br />

Grafico 2.50 Percentuale <strong>di</strong> prestazioni erogate con tempo <strong>di</strong> attesa entro lo standard (30 gg per le visite, 60 gg<br />

per le altre prestazioni). Anno <strong>2009</strong>. Azienda USL <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong> verso Regione Emilia–Romagna. Fonte dati Regione<br />

Emilia–Romagna (ASA)<br />

120%<br />

100%<br />

80%<br />

60%<br />

40%<br />

20%<br />

0%<br />

44,4%<br />

38,4%<br />

84,4%<br />

74,3%<br />

89,4%<br />

88,4%<br />

RER BOLOGNA<br />

Mentre le percentuali <strong>di</strong> prestazioni terapeutiche e <strong>di</strong> riabilitazione nei tempi standard superano la me<strong>di</strong>a<br />

regionale e quelle <strong>di</strong> laboratorio ne sono leggermente al <strong>di</strong> sotto, quelle <strong>di</strong> <strong>di</strong>agnostica e visite sono su<br />

livelli nettamente inferiori.<br />

Grafico 2.51 Percentuale <strong>di</strong> prestazioni erogate con tempo <strong>di</strong> attesa entro lo standard (30 gg per le visite, 60 gg<br />

per le altre prestazioni). Anni 2006-<strong>2009</strong>. Fonte dati Regione Emilia – Romagna (ASA).<br />

120%<br />

100%<br />

80%<br />

60%<br />

40%<br />

20%<br />

0%<br />

Visite Prestazioni<br />

Terapeutiche<br />

Visite<br />

Prestazioni<br />

Terapeutiche<br />

Rispetto al 2008 si rileva un calo nell’erogazione nei tempi standard per visite, <strong>di</strong>agnostica e prestazioni<br />

terapeutiche.<br />

72<br />

96,8% 95,9%<br />

70,9%<br />

60,8%<br />

Riabilitazione Laboratorio Diagnostica<br />

Riabilitazione Laboratorio Diagnostica<br />

2006 49,8% 91,6% 87,0% 96,5% 73,5%<br />

2007 51,7% 93,2% 91,1% 96,8% 75,7%<br />

2008 52,1% 93,7% 88,3% 96,8% 72,7%<br />

<strong>2009</strong> 38,4% 84,4% 89,4% 95,9% 60,8%


Grafico 2.52 Percentuale <strong>di</strong> prestazioni erogate con tempo <strong>di</strong> attesa entro lo standard (30 gg per le visite, 60 gg<br />

per le altre prestazioni) per <strong>di</strong>stretto <strong>di</strong> erogazione. Anno <strong>2009</strong>. Fonte dati Regione Emilia-Romagna (ASA).<br />

0%<br />

Visite<br />

Prestazioni<br />

Terapeutiche<br />

Riabilitazione Laboratorio Diagnostica<br />

<strong>AUSL</strong> DI BOLOGNA 38,4% 84,4% 89,4% 95,9% 60,8%<br />

Casalecchio <strong>di</strong> Reno 43,0% 90,4% 87,3% 96,7% 65,4%<br />

<strong>Città</strong> <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong> 41,0% 87,2% 92,2% 94,7% 56,7%<br />

Pianura Est 31,0% 70,3% 99,7% 96,4% 62,3%<br />

Pianura Ovest 25,9% 59,9% 86,8% 97,3% 65,3%<br />

Porretta Terme 46,6% 98,0% 30,2% 97,7% 68,9%<br />

San Lazzaro 27,6% 76,5% 66,9% 95,2% 62,6%<br />

Anche in questo caso si notano <strong>di</strong>somogeneità tra i <strong>di</strong>stretti: ad esempio a Porretta Terme le percentuali<br />

nei tempi standard sono superiori in tutte le tipologie ma nettamente inferiori per la riabilitazione, nei<br />

<strong>di</strong>stretti <strong>di</strong> pianura sono inferiori per visite e prestazioni terapeutiche.<br />

Consumi 13<br />

Grafico 2.53 In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> consumo standar<strong>di</strong>zzato <strong>di</strong> prestazioni specialistiche ambulatoriali *1000 abitanti (escluso<br />

Laboratorio) nell’Azienda USL <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong> vs Regione Emilia-Romagna. Anni 2004-<strong>2009</strong>. Fonte dati Regione Emilia<br />

– Romagna (ASA)<br />

5.000<br />

4.000<br />

3.000<br />

2.000<br />

1.000<br />

120%<br />

100%<br />

80%<br />

60%<br />

40%<br />

20%<br />

4.293 4.208<br />

3.537<br />

3.579<br />

4.519 4.451 4.353 4.386<br />

3.747 3.842 3.900 3.893<br />

2004 2005 2006 2007 2008 <strong>2009</strong><br />

<strong>AUSL</strong> <strong>Bologna</strong> RER<br />

L’in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> c onsumo st andar<strong>di</strong>zzato <strong>di</strong> pr estazioni s pecialistiche a mbulatoriali (escluso il l aboratorio) è<br />

rimasto sostanzialmente stabile rispetto al 2008, mantenendosi nettamente superiore a quello regionale.<br />

13<br />

Escluso Pronto Soccorso e OBI. Gli in<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> consumo specifici sono stati calcolati utilizzando la popolazione E.R. residente al<br />

01/01/<strong>2009</strong>, la popolazione tipo utilizzata per standar<strong>di</strong>zzare gli in<strong>di</strong>ci è quella E.R. residente al 01/01/2005. Per l’anno <strong>2009</strong> sono<br />

inclusi i dati <strong>di</strong> mobilità passiva extraregionale 2008.<br />

73


Grafico 2.54. In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> consumo standar<strong>di</strong>zzato*1000 abitanti per tipologie <strong>di</strong> prestazioni specialistiche<br />

ambulatoriali Azienda USL <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong> vs RER. Anno <strong>2009</strong> 14<br />

. Fonte dati Regione Emilia – Romagna (ASA)<br />

14.000<br />

12.000<br />

10.000<br />

1.603<br />

1.500<br />

12.248<br />

11.249<br />

il m aggior c onsumo r ispetto a qu elle r egionali r iguarda t utte le t ipologie <strong>di</strong> pr estazioni t ranne q uelle<br />

terapeutiche. Si segnala la sottostima delle prestazioni <strong>di</strong> laboratorio dell’Azienda USL <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong><br />

dell’anno <strong>2009</strong> per un <strong>di</strong>sguido tecnico relativo al <strong>di</strong>stretto Pianura Est.<br />

Analizzando i <strong>di</strong> versi ra ggruppamenti <strong>di</strong> pr estazioni è po ssibile c onfrontare gli i n<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> c onsumo e le<br />

percentuali <strong>di</strong> fuga extra aziendale dei <strong>di</strong>versi <strong>di</strong>stretti.<br />

Grafico 2.55 In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> consumo standar<strong>di</strong>zzato*1.000 abitanti e percentuale <strong>di</strong> fuga aziendale per le prestazioni<br />

specialistiche ambulatoriali (escluso laboratorio). Anno <strong>2009</strong>. Fonte dati Regione Emilia-Romagna (ASA).<br />

12<br />

10<br />

8.000<br />

6.000<br />

4.000<br />

2.000<br />

8<br />

6<br />

4<br />

2<br />

0<br />

0<br />

RER<br />

Se pren<strong>di</strong>amo in considerazione tutte le prestazioni escluso il laboratorio, l’analisi per <strong>di</strong>stretto evidenzia<br />

un consumo superiore alla m e<strong>di</strong>a reg ionale in t utti i <strong>di</strong> stretti; r ispetto a lla m e<strong>di</strong>a a ziendale, P orretta<br />

Terme, Pianura Ovest e Casalecchio <strong>di</strong> Reno sono inferiori, Pianura Est e <strong>Città</strong> <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong> la superano.<br />

La % <strong>di</strong> fuga è per tutti i <strong>di</strong>stretti inferiore alla me<strong>di</strong>a RER, Pianura Ovest e Pianura Est presentano una<br />

fuga superiore alla me<strong>di</strong>a dell’Azienda.<br />

14<br />

Le prestazioni <strong>di</strong> laboratorio dell’<strong>AUSL</strong> <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong> sono sottostimate<br />

74<br />

621 453 468 494<br />

<strong>di</strong>agnostica laboratorio riabilitazione prestazioni<br />

terapeutiche<br />

Porretta T.<br />

P. Ovest<br />

<strong>AUSL</strong> <strong>Bologna</strong> RER<br />

Casalecchio <strong>di</strong> R.<br />

<strong>AUSL</strong> <strong>Bologna</strong><br />

P. Est<br />

1.714<br />

visite<br />

S. Lazzaro <strong>di</strong> S.<br />

<strong>Città</strong> <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong><br />

1.479<br />

3.900 4.000 4.100 4.200 4.300 4.400 4.500 4.600


Grafico 2.56 In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> consumo standar<strong>di</strong>zzato e percentuale <strong>di</strong> fuga aziendale per DIAGNOSTICA. Anno <strong>2009</strong>.<br />

Fonte dati Regione Emilia-Romagna (ASA).<br />

12<br />

10<br />

8<br />

6<br />

4<br />

2<br />

0<br />

Porretta T.<br />

RER<br />

<strong>Città</strong> <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong><br />

Esaminando la <strong>di</strong>agnostica, solo nel <strong>di</strong>stretto <strong>di</strong> Porretta Terme si rileva un consumo inferiore alla me<strong>di</strong>a<br />

regionale; Pianura Ovest, Est e Casalecchio <strong>di</strong> Reno superano la me<strong>di</strong>a aziendale.<br />

La % <strong>di</strong> fuga è per tutti i <strong>di</strong>stretti inferiore alla me<strong>di</strong>a RER, Pianura Est e Pianura Ovest presentano una<br />

fuga superiore alla me<strong>di</strong>a dell’Azienda.<br />

Grafico 2.57 In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> consumo standar<strong>di</strong>zzato e percentuale <strong>di</strong> fuga aziendale per RIABILITAZIONE. Anno <strong>2009</strong>.<br />

Fonte dati Regione Emilia-Romagna (ASA).<br />

12<br />

10<br />

8<br />

6<br />

4<br />

2<br />

0<br />

La r iabilitazione è l ’unica t ipologia c he p resenta u n f enomeno c onsistente <strong>di</strong> f uga in a lcuni d istretti:<br />

Pianura Ovest e Porretta Terme presentano un consumo inferiore e una % <strong>di</strong> fuga superiore rispetto alla<br />

me<strong>di</strong>a RER.<br />

Pianura Est e <strong>Città</strong> <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong> superano la me<strong>di</strong>a aziendale come consumi.<br />

75<br />

<strong>AUSL</strong> <strong>Bologna</strong><br />

S. Lazzaro <strong>di</strong> S.<br />

P. Est<br />

P. Ovest<br />

Casalecchio <strong>di</strong> R.<br />

1.400 1.450 1.500 1.550 1.600 1.650 1.700 1.750<br />

P. Ovest<br />

Porretta T.<br />

RER<br />

<strong>AUSL</strong> <strong>Bologna</strong><br />

P. Est<br />

Casalecchio <strong>di</strong> R.<br />

S. Lazzaro <strong>di</strong> S.<br />

<strong>Città</strong> <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong><br />

200 300 400 500 600 700 800 900


Grafico 2.58 In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> consumo standar<strong>di</strong>zzato e percentuale <strong>di</strong> fuga aziendale per PRESTAZIONI TERAPEUTICHE.<br />

Anno <strong>2009</strong>. Fonte dati Regione Emilia-Romagna (ASA)<br />

12<br />

10<br />

8<br />

6<br />

4<br />

2<br />

0<br />

P. Est<br />

<strong>Città</strong> <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong><br />

Porretta T.<br />

Casalecchio <strong>di</strong> R.<br />

S. Lazzaro <strong>di</strong> S.<br />

Solo per le prestazioni terapeutiche i consumi appaiono in tutti i <strong>di</strong>stretti inferiori alla me<strong>di</strong>a RER, con una<br />

fuga sempre inferiore.<br />

Grafico 2.59 In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> consumo standar<strong>di</strong>zzato e percentuale <strong>di</strong> fuga aziendale per VISITE. Anno <strong>2009</strong>. Fonte dati<br />

Regione Emilia-Romagna (ASA)<br />

12<br />

10<br />

8<br />

6<br />

4<br />

2<br />

0<br />

Per le visite, il consumo è s empre superiore alla me<strong>di</strong>a RER, supera quella aziendale nei <strong>di</strong>stretti <strong>di</strong> <strong>Città</strong><br />

<strong>di</strong> <strong>Bologna</strong> e S.Lazzaro <strong>di</strong> Savena. La fuga è sempre inferiore alla me<strong>di</strong>a RER.<br />

Riassumendo, i <strong>di</strong>stretti dell’Azienda USL <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong> si caratterizzano per un in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> consumo superiore<br />

alla me<strong>di</strong>a regionale e percentuali <strong>di</strong> fuga più basse, con qualche eccezione:<br />

1. tutti i <strong>di</strong> stretti presentano i n<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> c onsumo i nferiori a qu ello r egionale per l e prestazioni<br />

terapeutiche;<br />

2. i <strong>di</strong>stretti <strong>di</strong> Pianura Ovest e Porretta Terme presentano in<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> consumo inferiori alla RER<br />

anche per la riabilitazione, con una percentuale <strong>di</strong> fuga superiore a quella regionale;<br />

3. il <strong>di</strong>stretto <strong>di</strong> Porretta Terme presenta in<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> consumo inferiori a quelli regionali anche per<br />

la <strong>di</strong>agnostica.<br />

Infine i <strong>di</strong>stretti <strong>di</strong> Pianura Ovest e P ianura Est presentano sempre una % <strong>di</strong> fuga superiore al dato me<strong>di</strong>o<br />

dell’Azienda.<br />

76<br />

P. Ovest<br />

<strong>AUSL</strong> <strong>Bologna</strong><br />

300 350 400 450 500 550 600<br />

RER<br />

Porretta T.<br />

P. Ovest<br />

P. Est<br />

Casalecchio <strong>di</strong> R.<br />

RER<br />

<strong>AUSL</strong> <strong>Bologna</strong><br />

<strong>Città</strong> <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong><br />

S. Lazzaro <strong>di</strong> S.<br />

1.400 1.450 1.500 1.550 1.600 1.650 1.700 1.750 1.800 1.850 1.900


2.1.3 Assistenza ospedaliera ∗<br />

Struttura dell’offerta<br />

Tabella 2.32 Posti letto dei presi<strong>di</strong> pubblici e privati accre<strong>di</strong>tati nel territorio metropolitano e della provincia <strong>di</strong><br />

<strong>Bologna</strong>. Anni 2004- <strong>2009</strong>. Fonte dati Regione Emilia – Romagna<br />

Posti letto accre<strong>di</strong>tati 2004 2005 2006 2007 2008 <strong>2009</strong><br />

Azienda USL 1.926 1.869 1.889 1.859 1.843 1.823<br />

AOU 1.743 1.734 1.714 1.730 1.758 1.716<br />

IOR 312 312 312 324 324 343<br />

privato accre<strong>di</strong>tato 1.053 861 754 908 895 892<br />

Totale metropolitano 5.034 4.776 4.669 4.821 4.820 4.774<br />

Imola 570 577 581 577 590 591<br />

Totale provincia 5.604 5.353 5.250 5.398 5.410 5.365<br />

Tabella 2.33 Posti letto dei presi<strong>di</strong> pubblici e privati accre<strong>di</strong>tati nel territorio metropolitano e della provincia <strong>di</strong><br />

<strong>Bologna</strong> per tipologia e rapporto con la popolazione residente. Anno <strong>2009</strong>. Fonte dati Regione Emilia – Romagna<br />

N° posti letto In<strong>di</strong>catori<br />

AZIENDE<br />

Acuti Riabilitazione LD Totale<br />

PL acuti ‰<br />

ab.<br />

PL riab e LD<br />

‰ ab.<br />

PL totali ‰<br />

ab.<br />

Azienda USL BO 1.640 42 141 1.823<br />

AOU 1.557 73 86 1.716<br />

IOR 322 21 343<br />

privato accre<strong>di</strong>tato 487 159 246 892<br />

totale<br />

metropolitano<br />

4.006 295 473 4.774 4,32*/4,69 0,88*/0,90 5,19*/5,59<br />

Imola 373 158 60 591 2,85 1,66 4,51<br />

totale provincia 4.379 453 533 5.365 4,12*/4,45 0,98*/1,00 5,10*/5,45<br />

* esclusi i letti IOR<br />

Complessivamente il territorio dell’Azienda USL <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong> presenta, nel <strong>2009</strong>, una dotazione <strong>di</strong> 4.774<br />

posti letto (PL). La ripartizione riportata in tabella tiene conto del trasferimento della gestione <strong>di</strong> 17 PL<br />

<strong>di</strong> o rtope<strong>di</strong>a da ll’Azienda USL a llo I OR avvenuto nel settembre 2 009, n ell’ambito de lla riorganizzazione<br />

dell’attività <strong>di</strong> ortope<strong>di</strong>a e traumatologia in ambito metropolitano.<br />

Nella ripartizione dei PL metropolitani in letti per acuti, riabilitazione e lungo degenza, si nota che più del<br />

90% dei PL pubblici è destinato ad acuti e meno del 10% a riabilitazione e lungo degenza, mentre tra i PL<br />

privati accre<strong>di</strong>tati il 45 % è attribuito a riabilitazione e lungo degenza.<br />

Rispetto a l 2 004 l a do tazione t otale <strong>di</strong> P L s ul t erritorio a ziendale s i è r idotta del 5 %; l a ri duzione h a<br />

interessato prevalentemente le strutture private accre<strong>di</strong>tate e l’azienda USL. L’in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> posti letto per<br />

mille a bitanti è pa ri a 5 ,59 <strong>di</strong> c ui 4 ,69 per a cuti e 0 ,90 per po st a cuti ( lungodegenza e r iabilitazione)<br />

rispetto ad uno standard nazionale <strong>di</strong> 4,5‰ inclusi 0,7‰ per post acuti che, entro il 2011, dovrà essere<br />

ridotto a 4,00‰. Si stima però che, in considerazione della <strong>di</strong>stribuzione dei ricoveri tra residenti e non<br />

residenti, circa 1350 posti letto, pari al 28%, siano utilizzati per la mobilità attiva.<br />

Oltre alla dotazione <strong>di</strong> posti letto <strong>di</strong> strutture accre<strong>di</strong>tate, si registra un’offerta <strong>di</strong> 413 PL per acuti e 27<br />

PL <strong>di</strong> riabilitazione non accre<strong>di</strong>tati.<br />

∗<br />

I dati anno <strong>2009</strong> desunti dalle Schede <strong>di</strong> Dimissione Ospedaliera sono relativi al 13° invio. Non essendo ancora <strong>di</strong>sponibile la<br />

mobilità passiva extra regionale, è stata considerata quella dell’anno 2008.<br />

77


Figura 2.2 Strutture presenti nel territorio dell’Azienda USL <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong>. Posti letto pubblici e privati accre<strong>di</strong>tati<br />

RER al 31.12.<strong>2009</strong>. Fonte Mod.HSP12-13<br />

La mappa riporta il dettaglio delle strutture ospedaliere pubbliche e private ubicate nei <strong>di</strong>stretti del<br />

territorio dell’Azienda USL <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong>.<br />

Tabella 2.34 Gli ospedali della città: centri <strong>di</strong> riferimento formalizzati<br />

Centro formalizzato<br />

TRAPIANTI DI ORGANI E TESSUTI<br />

AOU IOR Maggiore Bellaria Privato<br />

SINDROME DI MARFAN<br />

GENETICA MEDICA<br />

CARDIOCHIRURGIA<br />

CARDIOLOGIA E CARDIOCHIRURGIA PEDIATRICA<br />

CARDIOLOGIA INTERVENTISTICA<br />

RIANIMAZIONE PEDIATRICA<br />

MALATTIE RARE<br />

NEFROLOGIA PEDIATRICA<br />

DISTURBI COMPORTAMENTO ALIMENTARE<br />

ONCOLOGIA ED EMATOLOGIA PEDIATRICA<br />

GENETICA MEDICA<br />

BANCA DEL TESSUTO MUSCOLO SCHELETRICO<br />

CHIRURGIA VERTEBRALE elezione traumatol.<br />

ORTOPEDIA PEDIATRICA<br />

ORTOPEDIA ONCOLOGICA<br />

GRAVI PATOLOGIE INFETTIVE OSSEE<br />

CHIRURGIA DEL PIEDE<br />

TRAUMA CENTER<br />

CENTRALE OPERATIVA 118<br />

CENTRO SANGUE<br />

BANCA DELLE CORNEE<br />

NEUROCHIRURGIA<br />

NEUROCHIRURGIA PEDIATRICA<br />

POLO SCIENZE NEUROLOGICHE<br />

78


Le s trutture o spedaliere de lla c ittà p resentano u n’alta c oncentrazione <strong>di</strong> <strong>di</strong> scipline a <strong>di</strong>ffusione<br />

provinciale e s ovra provinciale, con numerosi c entri <strong>di</strong> r iferimento f ormalizzati. P eraltro, c ontengono<br />

anche posti letto per <strong>di</strong>scipline <strong>di</strong> base per circa il 55% del totale.<br />

Gli o spedali d ella c intura sono i nvece prevalentemente c ostituiti da <strong>di</strong>scipline <strong>di</strong> ba se, con d iscipline a<br />

<strong>di</strong>ffusione provinciale per circa il 15% dei PL.<br />

Grado <strong>di</strong> attrazione delle strutture<br />

L’attrazione complessiva del le s trutture o spedaliere m etropolitane a ppare superiore a q uella me<strong>di</strong>a<br />

regionale.<br />

Grafico 2.60 Tasso <strong>di</strong> Attrazione delle strutture pubbliche e private del territorio <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong> e confronto con RER<br />

– Casi anno <strong>2009</strong>. Fonte dati Azienda USL <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong> (SDO Regione Emilia – Romagna)<br />

30%<br />

25%<br />

20%<br />

15%<br />

10%<br />

5%<br />

0%<br />

21,4%<br />

14,9%<br />

Sistema <strong>Bologna</strong> RER<br />

Complessivamente, i <strong>di</strong> messi n el 2 009 da lle s trutture o spedaliere pubbliche e p rivate de l t erritorio<br />

dell’Azienda USL <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong> sono stati 203.397, <strong>di</strong> cui il 21,4 % residenti al <strong>di</strong> fuori della Regione Emilia<br />

Romagna, verso una me<strong>di</strong>a delle strutture ospedaliere pubbliche e private regionali del 14,9%<br />

Se si considera il valore dei casi, il 25,1% deriva dai residenti al <strong>di</strong> fuori della Regione Emilia Romagna,<br />

verso una me<strong>di</strong>a regionale del 17,4% .<br />

Le percentuali <strong>di</strong> attrazione del sistema <strong>Bologna</strong> sono invariate rispetto al 2008.<br />

Grafico 2.61 Residenza dei <strong>di</strong>messi dalle strutture pubbliche delle province RER – Casi Anno <strong>2009</strong>. Fonte dati<br />

Azienda USL <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong> (SDO Regione Emilia – Romagna)<br />

79<br />

25,1%<br />

Casi Valore<br />

17,4%


Considerando le strutture pubbliche ospedaliere della provincia <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong> (territori delle Azienda USL <strong>di</strong><br />

<strong>Bologna</strong> e Imola), il 17% dei casi risiede al <strong>di</strong> fuori della Regione e all’estero e il 9% in altre province della<br />

RER, per u n t otale del 26% <strong>di</strong> r esidenti extra-provinciali: l ’attrazione d ella p rovincia d i B ologna si<br />

mantiene superiore a quella <strong>di</strong> tutte le altre province regionali.<br />

Grafico 2.62 Residenza dei <strong>di</strong>messi dalle strutture dell’Azienda USL <strong>Bologna</strong> (pubblico e privato), AOU e dallo<br />

I.O.R. nell’anno <strong>2009</strong>. Fonte dati Regione Emilia – Romagna<br />

80%<br />

70%<br />

60%<br />

50%<br />

40%<br />

30%<br />

20%<br />

10%<br />

0%<br />

74,7%<br />

8,3%<br />

17,0%<br />

68,8%<br />

Analizzando le tre aziende la percentuale <strong>di</strong> attrazione appare superiore presso lo IOR, con più del 73% dei<br />

19.460 <strong>di</strong>messi residenti al <strong>di</strong> fuori del territorio aziendale, seguito dall’AOU con più del 31% dei 69.233<br />

<strong>di</strong>messi e dall’Azienda USL (pubblico+privato) con il 25,3% dei 114.704 <strong>di</strong>messi.<br />

In totale sono stati effettuati più <strong>di</strong> 64.000 ricoveri (circa il 32% del totale) per utenti residenti al <strong>di</strong> fuori<br />

del territorio aziendale.<br />

Si r iportano <strong>di</strong> s eguito, p er c iascuno s tabilimento ospedaliero pu bblico e per l ’insieme de lle c liniche<br />

private d ell’area m etropolitana, i gr afici e le m appe r appresentative d ella provenienza dei pazienti<br />

ricoverati 15<br />

corredati dai principali dati <strong>di</strong> riferimento.<br />

15<br />

PUBBLICO: Tutti gli oneri della degenza. PRIVATO: Onere 1-2-5-6. Regime or<strong>di</strong>nario e Day Hospital. Compresi i neonati sani. Escluso<br />

NIDO<br />

80<br />

12,6%<br />

18,5%<br />

26,9%<br />

16,0%<br />

<strong>AUSL</strong> BO AOSP BO II.OO.R<br />

57,1%<br />

residenti territorio <strong>AUSL</strong> BO residenti altre aziende RER residenti fuori RER e estero<br />

RESIDENZA ORD DH TOT %<br />

Dist. CITTÀ BO 1.854 728 2.582 13,3%<br />

Dist. PIANURA EST 563 321 884 4,5%<br />

Dist. CASALECCHIO 456 174 630 3,2%<br />

Dist. S.LAZZARO 382 155 537 2,8%<br />

Dist. PIANURA OVEST 261 104 365 1,9%<br />

Dist. PORRETTA T. 171 57 228 1,2%<br />

TOT <strong>AUSL</strong> BOLOGNA 3.687 1.539 5.226 26,9%<br />

<strong>AUSL</strong> MODENA 442 221 663 3,4%<br />

<strong>AUSL</strong> RAVENNA 286 168 454 2,3%<br />

ALTRE <strong>AUSL</strong> RER 1.402 595 1.997 10,3%<br />

FUORI REGIONE 8.465 2.655 11.120 57,1%<br />

TOTALE 14.282 5.178 19.460 100%


343 PL (<strong>di</strong> cui 17 ubicati a Bentivoglio e Budrio)<br />

SEDE DI PRONTO SOCCORSO: ORTOPEDICO.<br />

CENTRO DI RIFERIMENTO REGIONALE BANCA DEL TESSUTO MUSCOLO SCHELETRICO.<br />

CENTRO HUB: ORTOPEDIA ONCOLOGICA, CHIRURGIA VERTEBRALE, ORTOPEDIA PEDIATRICA, REVISIONE E SOSTITUZIONE PROTESI E<br />

TERAPIA CHIRURGICA NELLE GRAVI PATOLOGIE INFETTIVE OSSEE, CHIRURGIA DEL PIEDE<br />

RESIDENZA ORD DH TOT %<br />

Dist. CITTÀ BO 24.723 5.622 30.345 43,9%<br />

Dist. S.LAZZARO 4.912 947 5.859 8,5%<br />

Dist. PIANURA EST 3.817 1.084 4.901 7,1%<br />

Dist. CASALECCHIO 2.523 825 3.348 4,8%<br />

Dist. PIANURA OVEST 1.176 408 1.584 2,3%<br />

Dist. PORRETTA T. 1.226 356 1.582 2,3%<br />

TOT <strong>AUSL</strong> BOLOGNA 38.377 9.242 47.619 68,9%<br />

<strong>AUSL</strong> IMOLA 1.524 526 2.050 3,0%<br />

<strong>AUSL</strong> RAVENNA 1.131 343 1.474 2,1%<br />

ALTRE <strong>AUSL</strong> RER 3.912 1.295 5.207 7,5%<br />

FUORI REGIONE 10.412 2.417 12.829 18,5%<br />

TOTALE 55.356 13.823 69.179 100%<br />

1716 PL<br />

SEDE DI PRONTO SOCCORSO: GENERALE, ORTOPEDICO, OSTETRICO-GINECOLOGICO, PEDIATRICO, OCULISTICO.<br />

CENTRO HUB: TRAPIANTI D I O RGANI E T ESSUTI, S INDROME D I M ARFAN, C ARDIOCHIRURGIA, CARDIOLOGIA I NTERVENTISTICA,<br />

CARDIOLOGIA E C ARDIOCHIRURGIA P EDIATRICA, G ENETICA MEDICA, MALATTIE R ARE, R IANIMAZIONE P EDIATRICA, O NCOLOGIA E D<br />

EMATOLOGIA PEDIATRICA, NEFROLOGIA PEDIATRICA, CENTRO REGIONALE DCA.<br />

RESIDENZA ORD DH TOT %<br />

Dist. CITTÀ BO 12.536 2.191 14.727 43,1%<br />

Dist. CASALECCHIO 5.282 787 6.069 17,7%<br />

Dist. PIANURA OVEST 2.147 450 2.597 7,6%<br />

Dist. PIANURA EST 1.624 516 2.140 6,3%<br />

Dist. PORRETTA T. 1.739 237 1.976 5,8%<br />

Dist. S.LAZZARO 812 228 1.040 3,0%<br />

TOT <strong>AUSL</strong> BOLOGNA 24.140 4.409 28.549 83,5%<br />

<strong>AUSL</strong> MODENA 529 127 656 1,9%<br />

<strong>AUSL</strong> IMOLA 309 119 428 1,3%<br />

ALTRE <strong>AUSL</strong> RER 956 243 1.199 3,5%<br />

FUORI REGIONE 2.673 693 3.366 9,8%<br />

TOTALE 28.607 5.591 34.198 100%<br />

721 PL<br />

SEDE DI PRONTO SOCCORSO: GENERALE, ORTOPEDICO, OSTETRICO-GINECOLOGICO, PEDIATRICO.<br />

HUB TRAUMA CENTER E CENTRALE OPERATIVA 118, CARDIOLOGIA, CENTRO REGIONALE SANGUE<br />

81


RESIDENZA ORD DH TOT %<br />

Dist. CITTÀ BO 3.280 1.368 4.648 36,2%<br />

Dist. S.LAZZARO 954 368 1.322 10,3%<br />

Dist. CASALECCHIO 867 346 1.213 9,4%<br />

Dist. PIANURA EST 658 297 955 7,4%<br />

Dist. PIANURA OVEST 411 134 545 4,2%<br />

Dist. PORRETTA T. 335 92 427 3,3%<br />

TOT <strong>AUSL</strong> BOLOGNA 6.505 2.605 9.110 70,9%<br />

<strong>AUSL</strong> IMOLA 356 144 500 3,9%<br />

<strong>AUSL</strong> RAVENNA 268 60 328 2,6%<br />

ALTRE <strong>AUSL</strong> RER 677 267 944 7,3%<br />

FUORI REGIONE 1.551 413 1.964 15,3%<br />

TOTALE 9.357 3.489 12.846 100%<br />

361 PL<br />

SEDE DI AMBULATORIO AD ACCESSO DIRETTO<br />

CENTRO HUB DI SCIENZE NEUROLOGICHE<br />

RESIDENZA ORD DH TOT %<br />

Dist. CASALECCHIO 1.897 504 2.401 73,3%<br />

Dist. CITTÀ BO 143 71 214 6,5%<br />

Dist. PIANURA OVEST 128 55 183 5,6%<br />

Dist. PORRETTA T. 47 27 74 2,3%<br />

Dist. PIANURA EST 9 11 20 0,6%<br />

Dist. S.LAZZARO 10 8 18 0,5%<br />

TOT <strong>AUSL</strong> BOLOGNA 2.234 676 2.910 88,9%<br />

<strong>AUSL</strong> MODENA 211 65 276 8,4%<br />

<strong>AUSL</strong> IMOLA 4 4 8 0,2%<br />

ALTRE <strong>AUSL</strong> RER 13 3 16 0,5%<br />

FUORI REGIONE 50 15 65 2,0%<br />

TOTALE 2.512 763 3.275 100%<br />

83 PL<br />

SEDE DI PRONTO SOCCORSO: GENERALE<br />

82


RESIDENZA ORD DH TOT %<br />

Dist. PIANURA EST 5.311 1.256 6.567 69,5%<br />

Dist. PIANURA OVEST 790 173 963 10,2%<br />

Dist. CITTÀ BO 399 194 593 6,3%<br />

Dist. CASALECCHIO 93 34 127 1,3%<br />

Dist. S.LAZZARO 61 29 90 1,0%<br />

Dist. PORRETTA T. 34 12 46 0,5%<br />

TOT <strong>AUSL</strong> BOLOGNA 6.688 1.698 8.386 88,8%<br />

<strong>AUSL</strong> FERRARA 353 142 495 5,2%<br />

<strong>AUSL</strong> IMOLA 87 20 107 1,1%<br />

ALTRE <strong>AUSL</strong> RER 64 29 93 1,0%<br />

FUORI REGIONE 288 80 368 3,9%<br />

TOTALE 7.480 1.969 9.449 100%<br />

211 PL (<strong>di</strong> cui 16 a gestione IOR)<br />

SEDE DI PRONTO SOCCORSO: GENERALE, PEDIATRICO, OSTETRICO-GINECOLOGICO<br />

RESIDENZA ORD DH TOT %<br />

Dist. PIANURA EST 2.252 973 3.225 68,4%<br />

Dist. CITTÀ BO 286 126 412 8,7%<br />

Dist. S.LAZZARO 152 93 245 5,2%<br />

Dist. PIANURA OVEST 75 37 112 2,4%<br />

Dist. CASALECCHIO 39 11 50 1,1%<br />

Dist. PORRETTA T. 24 2 26 0,6%<br />

TOT <strong>AUSL</strong> BOLOGNA 2.828 1.242 4.070 86,3%<br />

<strong>AUSL</strong> IMOLA 287 89 376 8,0%<br />

<strong>AUSL</strong> FERRARA 48 30 78 1,7%<br />

ALTRE <strong>AUSL</strong> RER 34 14 45 1,0%<br />

FUORI REGIONE 91 53 144 3,1%<br />

TOTALE 3.288 1.428 4.716 100%<br />

117 PL (<strong>di</strong> cui 1 PL a gestione IOR)<br />

SEDE DI PRONTO SOCCORSO: GENERALE<br />

83


RESIDENZA ORD DH TOT %<br />

Dist. S.LAZZARO 517 56 573 67,6%<br />

Dist. CITTÀ BO 108 9 117 13,8%<br />

Dist. PORRETTA T. 84 12 96 11,3%<br />

Dist. CASALECCHIO 9 2 11 1,3%<br />

Dist. PIANURA OVEST 5 5 0,6%<br />

Dist. PIANURA EST 5 5 0,6%<br />

TOT <strong>AUSL</strong> BOLOGNA 728 79 807 95,2%<br />

<strong>AUSL</strong> FERRARA 2 2 0,2%<br />

<strong>AUSL</strong> MODENA 2 2 0,2%<br />

<strong>AUSL</strong> IMOLA 1 1 2 0,2%<br />

FUORI REGIONE 28 7 35 4,1%<br />

TOTALE 761 87 848 100%<br />

38 PL<br />

SEDE DI PUNTO DI PRIMO INTERVENTO<br />

RESIDENZA ORD DH TOT %<br />

Dist. PORRETTA T. 2.083 437 2.520 76,8%<br />

Dist. CITTÀ BO 140 42 182 5,5%<br />

Dist. CASALECCHIO 44 27 71 2,2%<br />

Dist. PIANURA EST 25 12 37 1,1%<br />

Dist. S.LAZZARO 13 17 30 0,9%<br />

Dist. PIANURA OVEST 8 5 13 0,4%<br />

TOT <strong>AUSL</strong> BOLOGNA 2.313 540 2.853 87,0%<br />

<strong>AUSL</strong> MODENA 60 15 75 2,3%<br />

<strong>AUSL</strong> FERRARA 9 2 11 0,3%<br />

ALTRE <strong>AUSL</strong> RER 24 3 27 0,8%<br />

FUORI REGIONE 273 41 314 9,6%<br />

TOTALE 2.679 601 3.280 100%<br />

84 PL<br />

SEDE DI PRONTO SOCCORSO: GENERALE<br />

84


RESIDENZA ORD DH TOT %<br />

Dist. PIANURA OVEST 2.965 663 3.628 58,4%<br />

Dist. PIANURA EST 768 464 1.232 19,8%<br />

Dist. CITTÀ BO 282 119 401 6,5%<br />

Dist. CASALECCHIO 135 30 165 2,7%<br />

Dist. S.LAZZARO 28 17 45 0,7%<br />

Dist. PORRETTA T. 15 11 26 0,4%<br />

TOT <strong>AUSL</strong> BOLOGNA 4.193 1.304 5.497 88,4%<br />

<strong>AUSL</strong> FERRARA 132 172 304 4,9%<br />

<strong>AUSL</strong> MODENA 64 23 87 1,4%<br />

ALTRE <strong>AUSL</strong> RER 109 43 152 2,4%<br />

FUORI REGIONE 134 42 176 2,8%<br />

TOTALE 4.632 1.584 6.216 100%<br />

149 PL<br />

SEDE DI PRONTO SOCCORSO: GENERALE<br />

RESIDENZA ORD DH TOT %<br />

Dist. PORRETTA T. 1.021 450 1.471 66,9%<br />

Dist. CASALECCHIO 194 104 298 13,6%<br />

Dist. CITTÀ BO 98 45 143 6,5%<br />

Dist. S.LAZZARO 48 42 90 4,1%<br />

Dist. PIANURA OVEST 12 8 20 0,9%<br />

Dist. PIANURA EST 13 1 14 0,6%<br />

TOT <strong>AUSL</strong> BOLOGNA 1.386 650 2.036 92,6%<br />

<strong>AUSL</strong> MODENA 19 20 39 1,8%<br />

<strong>AUSL</strong> FERRARA 2 2 4 0,2%<br />

ALTRE <strong>AUSL</strong> RER 3 2 5 0,2%<br />

FUORI REGIONE 95 19 114 5,2%<br />

TOTALE 1.505 693 2.198 100%<br />

76 PL<br />

SEDE DI PRONTO SOCCORSO: GENERALE<br />

85


RESIDENZA ORD DH TOT %<br />

Dist. CITTÀ BO 8.017 1.405 9.422 31,6%<br />

Dist. CASALECCHIO 1.694 478 2.172 7,3%<br />

Dist. PIANURA EST 1.142 426 1.568 5,3%<br />

Dist. PORRETTA T. 1.215 249 1.464 4,9%<br />

Dist. S.LAZZARO 1.006 287 1.293 4,3%<br />

Dist. PIANURA OVEST 613 221 834 2,8%<br />

TOT <strong>AUSL</strong> BOLOGNA 13.687 3.066 16.753 56,2%<br />

<strong>AUSL</strong> IMOLA 385 144 529 1,8%<br />

<strong>AUSL</strong> FERRARA 359 103 462 1,6%<br />

ALTRE <strong>AUSL</strong> RER 560 209 769 2,6%<br />

FUORI REGIONE 9.835 1.458 11.293 37,9%<br />

TOTALE 24.826 4.980 29.806 100%<br />

892 PL<br />

CENTRO HUB DI CARDIOCHIRURGIA (VILLA TORRI)<br />

Consumo <strong>di</strong> ricoveri da parte della popolazione residente<br />

Complessivamente n el <strong>2009</strong> i r icoveri d ei r esidenti n ell’Azienda U SL <strong>di</strong> B ologna s ono s tati 154.257, i n<br />

riduzione dello 0,5% rispetto al 2008.<br />

Grafico 2.63 Se<strong>di</strong> <strong>di</strong> ricovero della popolazione residente nel territorio dell'Azienda USL <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong>. Anno <strong>2009</strong>.<br />

Fonte dati Azienda USL <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong> (SDO Regione Emilia – Romagna)<br />

14%<br />

3%<br />

6% 3%<br />

31%<br />

1%<br />

42%<br />

<strong>Il</strong> 90 % dei ricoveri è stato effettuato all’interno delle strutture metropolitane, <strong>di</strong> cui il 56% in strutture<br />

dell’Azienda USL e private accre<strong>di</strong>tate del territorio aziendale. La “fuga” ha interessato circa il 10% dei<br />

pazienti: <strong>di</strong> questi il 7% si è rivolto ad altre aziende regionali compresa Imola e il 3% (dato 2008) presso<br />

ospedali <strong>di</strong> altre Regioni.<br />

Rispetto al 2008 sono lievemente <strong>di</strong>minuiti i ricoveri effettuati nelle strutture dell’Azienda USL <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong><br />

(-508), mentre presso l’AOU si è verificato un incremento <strong>di</strong> 570 casi.<br />

86<br />

<strong>AUSL</strong> <strong>Bologna</strong><br />

<strong>AUSL</strong> Imola<br />

AOSP <strong>Bologna</strong><br />

IOR<br />

Case <strong>di</strong> Cura provinciali<br />

Altre Aziende RER<br />

Extra Regione (2008)<br />

escluso neonati oneri tutti


I ri coveri n elle s trutture pubbliche e p rivate ex traprovinciali, c he c omplessivamente son o c alati del 7 %<br />

rispetto al 2008, risultano <strong>di</strong>minuiti soprattutto nell’Azienda USL <strong>di</strong> Ferrara e nelle strutture <strong>di</strong> Modena.<br />

Grafico 2.64 Percentuale <strong>di</strong> ricoveri della popolazione residente nel territorio dell'Azienda USL <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong> in<br />

strutture extra provinciali e extraregionali sul totale. Anni 2005-<strong>2009</strong> 16.<br />

Fonte dati Azienda USL <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong><br />

(SDO Regione Emilia – Romagna)<br />

12,0%<br />

10,0%<br />

8,0%<br />

6,0%<br />

4,0%<br />

2,0%<br />

0,0%<br />

9,3%<br />

<strong>Il</strong> t rend d ella p ercentuale <strong>di</strong> “ fuga” <strong>di</strong> r esidenti v erso a ltri o spedali e xtraprovinciali ed extraregionali<br />

appare stabile negli ultimi anni, al <strong>di</strong> sotto del 10%.<br />

Tassi <strong>di</strong> ospedalizzazione<br />

5,9% 5,9%<br />

9,7% 9,6% 9,8% 9,4%<br />

Grafico 2.65 Trend tassi <strong>di</strong> ospedalizzazione standar<strong>di</strong>zzati (DO+DH) e confronto con la Regione. Anni 1999-<strong>2009</strong>.<br />

Fonte dati Regione Emilia – Romagna<br />

240‰<br />

230‰<br />

220‰<br />

210‰<br />

200‰<br />

190‰<br />

180‰<br />

170‰<br />

160‰<br />

228,82<br />

226,1<br />

6,1%<br />

Nel <strong>2009</strong> i l tasso <strong>di</strong> ospedalizzazione standar<strong>di</strong>zzato 17<br />

della po polazione r esidente (176,16 ricoveri per<br />

mille residenti) si è ulteriormente ridotto rispetto al 2008, ma si mantiene su valori lievemente superiori a<br />

quelli regionali. <strong>Il</strong> trend dal 1999 è <strong>di</strong> netto decremento.<br />

16<br />

La percentuale <strong>2009</strong> relativa ai ricoveri extraregionali è stata calcolata sulla base del dato 2008<br />

17<br />

L’anno <strong>2009</strong> è comprensivo dell’extra-RER anno 2008. Per consentire il confronto con la RER, i tassi sono stati costruiti con la<br />

popolazione residente al 31.12 dell'anno <strong>di</strong> riferimento. La popolazione tipo utilizzata per standar<strong>di</strong>zzare i tassi è quella RER al<br />

31.12.2004.<br />

87<br />

6,2%<br />

5,8%<br />

3,5% 3,7% 3,5% 3,5% 3,6%<br />

2005 2006 2007 2008 <strong>2009</strong><br />

Extra Provincia Extra Regione Totale Extra Provincia + Extra RER<br />

221,58<br />

213,11<br />

215,98 212,08 204,14<br />

199,44<br />

197,27<br />

195,37<br />

193,72<br />

187,96<br />

183,83 181,22<br />

192,75<br />

187,37<br />

178,16<br />

180,2<br />

177,53 178,51<br />

176,16<br />

175,55<br />

1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 <strong>2009</strong><br />

<strong>AUSL</strong> BOLOGNA RER


Grafico 2.66 Tassi standar<strong>di</strong>zzati (pop. Standard RER 31/12/2004) <strong>di</strong> ospedalizzazione per <strong>di</strong>stretto con Intervallo<br />

<strong>di</strong> Confidenza al 95%. Anno <strong>2009</strong>. Fonte dati Regione Emilia – Romagna (elaborazione Azienda USL <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong>)<br />

200‰<br />

190‰<br />

180‰<br />

170‰<br />

160‰<br />

150‰<br />

173,4 173,7<br />

171,0<br />

183,8<br />

181,0 179,6<br />

173,2<br />

171,4<br />

169,8<br />

Persiste la variabilità tra i <strong>di</strong>versi <strong>di</strong>stretti aziendali: i tassi oscillano tra quelli <strong>di</strong> quelli <strong>di</strong> Porretta Terme<br />

e Cit tà d i B ologna, che presentano, i n base a ll’intervallo <strong>di</strong> c onfidenza (evidenziato n el g rafico pe r<br />

l’esercizio <strong>2009</strong>) tassi significativamente superiori alla me<strong>di</strong>a aziendale e regionale, e quelli dei <strong>di</strong>stretti<br />

<strong>di</strong> Pi anura O vest ( con un t rend i n costante riduzione) e Pi anura Est, c he continuano a m antenersi<br />

significativamente inferiori alla me<strong>di</strong>a.<br />

Grafico 2.67 Trend tassi <strong>di</strong> ospedalizzazione standar<strong>di</strong>zzati in regime or<strong>di</strong>nario e confronto con la Regione. Anni<br />

1999-<strong>2009</strong>. Fonte dati Regione Emilia – Romagna (elaborazione Azienda USL <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong>).<br />

190‰<br />

180‰<br />

170‰<br />

160‰<br />

150‰<br />

140‰<br />

130‰<br />

120‰<br />

110‰<br />

Casalecchio <strong>di</strong><br />

Reno<br />

173,09<br />

168,77<br />

DISTRETTI 2007 DISTRETTI 2008 DISTRETTI <strong>2009</strong><br />

<strong>AUSL</strong> <strong>2009</strong>:176,16 RER <strong>2009</strong>: 175,55<br />

156,88<br />

163,93<br />

88<br />

168,8168,2<br />

166,3<br />

187,5188,5187,2<br />

176,8 176,8<br />

173,5<br />

<strong>Città</strong> <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong> Pianura Est Pianura Ovest Porretta Terme S. Lazzaro <strong>di</strong><br />

Savena<br />

154,22<br />

148,01 147,03 144,81 145,31<br />

143,18<br />

139,97<br />

140,28 138,33<br />

149,48<br />

145,17 142,35 140,82 139,56 138,17<br />

136,22<br />

134,31 131,84<br />

1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 <strong>2009</strong><br />

<strong>AUSL</strong> BOLOGNA RER


Grafico 2.68 Trend tassi <strong>di</strong> ospedalizzazione standar<strong>di</strong>zzati in day hospital e confronto con la Regione. Anni 1999-<br />

<strong>2009</strong>. Fonte dati Regione Emilia – Romagna (elaborazione Azienda USL <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong>)<br />

80‰<br />

70‰<br />

60‰<br />

50‰<br />

40‰<br />

30‰<br />

20‰<br />

10‰<br />

0‰<br />

Considerando l e d ue c omponenti, s i nota c he il d ecremento dell’ospedalizzazione d el 200 9 è<br />

prevalentemente a c arico dei ricoveri i n r egime o r<strong>di</strong>nario, che p erò ri mangono n ettamente a l <strong>di</strong> s opra<br />

della me<strong>di</strong>a regionale.<br />

Lievemente ri dotti a nche quelli i n day ho spital, sempre inferiori a lla m e<strong>di</strong>a RER, a nche i n c onseguenza<br />

dello sviluppo del day service e del progressivo trasferimento, a tale regime assistenziale, <strong>di</strong> procedure<br />

prime effettuate con ricovero ospedaliero.<br />

Tempi <strong>di</strong> attesa<br />

57,33<br />

55,73<br />

59,1<br />

57,65<br />

62,6<br />

58,89<br />

58,97<br />

51,43<br />

54,92<br />

48,34 47,94<br />

Tabella 2.35 TEMPI D’ATTESA RICOVERI OSPEDALIERI SISTEMA BOLOGNA VS RER. Volumi e tempi <strong>di</strong> attesa 0-30 gg<br />

per ricoveri programmati secondo l’accordo Stato-Regioni. Area <strong>Bologna</strong> vs Totale RER. Anno <strong>2009</strong>. Fonte dati<br />

Regione Emilia – Romagna<br />

TOTALE AREA BOLOGNA<br />

TOTALE<br />

RER<br />

N° casi % ≤ 30gg. % ≤ 30gg.<br />

CHEMIOTERAPIA (DH) 4.611 95,5% 95,8%<br />

INTERVENTO CHIR. TUMORE UTERO (D.O.) 101 84,8% 77,5%<br />

INTERVENTO CHIR. TUMORE COLON RETTO (D.O.) 677 82,8% 83,1%<br />

INTERVENTO CHIR. TUMORE PROSTATA (D.O.) 399 51,6% 33,4%<br />

INTERVENTO CHIR. TUMORE MAMMELLA - MASTECTOMIA (D.O.) 306 85,3% 79,4%<br />

CORONAROGRAFIA (DH) 263 59,5% 77,2%<br />

ENDOARTERIECTOMIA CAROTIDEA (D.O.) 273 45,4% 44,3<br />

ANGIOPLASTICA (PTCA) (D.O.) 564 59,9% 79,7%<br />

BY-PASS AORTOCORONARICO (D.O.) 306 77,5% 88%<br />

INTERVENTO PROTESI D'ANCA (D.O.) 2.590 29,7% 25,1%<br />

Complessivamente, o ltre il 7 0% dei ricoveri programmati, c on riferimento alle p rocedure traccianti<br />

riportate i n t abella, s ono ef fettuati en tro 3 0 g iorni. Ta le dato è i n linea c on i v alori me<strong>di</strong> r egionali:<br />

applicando le p ercentuali m e<strong>di</strong>e regionali a i v olumi trattati da lle s trutture ospedaliere u bicate s ul<br />

territorio della Azienda USL, i casi trattati entro 30 giorni avrebbero dovuto essere 7.127 contro i 7.141<br />

effettivamente gestiti entro tale limite temporale.<br />

Persistono, t uttavia, a lcune c riticità c he, rispetto a i v alori m e<strong>di</strong> r egionali, riguardano la c oronarografia<br />

(DH) e l’angioplastica-PTCA (DO) per le quali si registrano performance decisamente inferiori. Percentuali<br />

<strong>di</strong> trattamento entro i 30 giorni ancora basse, inoltre, si evidenziano per tumore della prostata,<br />

endoarteriectomia c arotidea e i ntervento <strong>di</strong> a rtroprotesi d ’anca. Per t utte e t re queste p rocedure,<br />

tuttavia, la performance dell’area metropolitana si colloca su livelli superiori a quelli me<strong>di</strong> regionali.<br />

89<br />

52,90<br />

48,40<br />

42,06<br />

45,66 45,00 43,85 43,72<br />

37,02 37,57 38,23 37,83<br />

1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 <strong>2009</strong><br />

<strong>AUSL</strong> BOLOGNA RER


Grafico 2.69 TEMPI D’ATTESA RICOVERI OSPEDALIERI Azienda USL+PRIVATO VS RER Azienda USL+PRIVATO. Tempi<br />

<strong>di</strong> attesa 0-30 gg per ricoveri programmati secondo l’accordo Stato-Regioni. Confronto Azienda USL <strong>di</strong><br />

<strong>Bologna</strong>+privato – RER (Azienda USL + privato) . Fonte dati Regione Emilia – Romagna<br />

120%<br />

100%<br />

80%<br />

60%<br />

40%<br />

20%<br />

0%<br />

96% 96% 95%<br />

79%<br />

CHEMIOTERAPIA (DH)<br />

INTERVENTO CHIR.<br />

TUMORE UTERO (D.O.)<br />

88% 84%<br />

INTERVENTO CHIR.<br />

TUMORE COLON RETTO<br />

(D.O.)<br />

48%<br />

29%<br />

INTERVENTO CHIR.<br />

TUMORE PROSTATA (D.O.)<br />

87% 84%<br />

INTERVENTO CHIR.<br />

TUMORE MAMMELLA -<br />

MASTECTOMIA (D.O.)<br />

Prendendo in considerazione la sola Azienda USL comprendente anche il privato, le percentuali <strong>di</strong> ricovero<br />

a 30 giorni appaiono superiori alla me<strong>di</strong>a regionale (aziende USL + privato) tranne che per coronarografia,<br />

endoarteriectomia carotidea e angioplastica.<br />

Grafico 2.70 CONFRONTO 2008-<strong>2009</strong> TEMPI D’ATTESA RICOVERI OSPEDALIERI Azienda USL+PRIVATO Tempi <strong>di</strong><br />

attesa 0-30 gg per ricoveri programmati secondo l’accordo Stato-Regioni. Confronto Anno 2008-<strong>2009</strong>. Azienda<br />

USL <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong> (Azienda USL + privato). Fonte dati Regione Emilia – Romagna<br />

120%<br />

100%<br />

80%<br />

60%<br />

40%<br />

20%<br />

0%<br />

97% 96% 95% 95% 94%<br />

88%<br />

CHEMIOTERAPIA (DH)<br />

2008 <strong>2009</strong><br />

INTERVENTO CHIR. TUMORE UTERO<br />

(D.O.)<br />

INTERVENTO CHIR. TUMORE COLON<br />

RETTO (D.O.)<br />

56%<br />

48%<br />

INTERVENTO CHIR. TUMORE<br />

PROSTATA (D.O.)<br />

<strong>AUSL</strong> BO RER<br />

92%<br />

87%<br />

INTERVENTO CHIR. TUMORE<br />

MAMMELLA - MASTECTOMIA (D.O.)<br />

Sempre nella sola Azienda USL comprendente anche il privato, rispetto al 2008 la percentuale <strong>di</strong> ricovero<br />

a 3 0 g iorni s i è r idotta per l ’intervento p er tumore de lla p rostata, per l a m astectomia, p er<br />

l’endoarteriectomia c arotidea e p er l’angioplastica, m entre è lievemente a umentata per l ’artroprotesi<br />

d’anca.<br />

90<br />

86%<br />

78%<br />

CORONAROGRAFIA (DH)<br />

80% 78%<br />

CORONAROGRAFIA (DH)<br />

48%<br />

32%<br />

ENDOARTERIECTOMIA<br />

CAROTIDEA (D.O.)<br />

36%<br />

32%<br />

ENDOARTERIECTOMIA CAROTIDEA<br />

(D.O.)<br />

65%<br />

85%<br />

ANGIOPLASTICA (PTCA)<br />

(D.O.)<br />

72%<br />

65%<br />

ANGIOPLASTICA (PTCA) (D.O.)<br />

98% 95%<br />

BY-PASS<br />

AORTOCORONARICO (D.O.)<br />

96% 98%<br />

BY-PASS AORTOCORONARICO (D.O.)<br />

66%<br />

INTERVENTO PROTESI<br />

D'ANCA (D.O.)<br />

33%<br />

64% 66%<br />

INTERVENTO PROTESI D'ANCA (D.O.)


Pronto Soccorso<br />

Tabella 2.36 Totale accessi ai pronto soccorso delle strutture pubbliche ospedaliere metropolitane anno <strong>2009</strong>.<br />

Fonte dati Aziende USL <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong> Azienda, Ospedaliero Universitaria S.Orsola-Malpighi, Istituto Ortope<strong>di</strong>co<br />

Rizzoli<br />

N° Accessi<br />

2008<br />

(residenti<br />

e non<br />

residenti)<br />

N° Accessi<br />

<strong>2009</strong><br />

(residenti<br />

e non<br />

residenti)<br />

delta<br />

<strong>2009</strong><br />

verso<br />

2008<br />

91<br />

%<br />

ricoverati<br />

rispetto<br />

agli<br />

accessi<br />

<strong>2009</strong><br />

% accessi<br />

co<strong>di</strong>ce<br />

bianco<br />

<strong>2009</strong><br />

% accessi<br />

co<strong>di</strong>ce<br />

verde<br />

<strong>2009</strong><br />

% accessi<br />

co<strong>di</strong>ce<br />

giallo<br />

<strong>2009</strong><br />

% accessi<br />

co<strong>di</strong>ce<br />

rosso<br />

<strong>2009</strong><br />

Maggiore 108.918 113.076 4.158 17,5 23,4 58,5 17,0 1,1<br />

Bentivoglio 41.709 42.884 1.175 8,3 31,7 63,4 4,4 0,4<br />

Budrio 17.167 18.449 1.282 10,6 29,5 63,6 6,3 0,6<br />

S.Giovanni 21.101 21.782 681 10,9 23,4 71,5 4,7 0,3<br />

Bazzano 20.191 20.373 182 9,2 14,9 78,6 6,1 0,4<br />

Loiano 5.408 5.416 8 10,3 22,0 70,3 7,4 0,3<br />

Porretta 12.619 12.425 - 194 15,7 32,9 60,7 5,6 0,8<br />

Vergato 10.781 11.123 342 9,2 23,4 70,9 5,0 0,7<br />

TOTALE<br />

Azienda USL<br />

237.894 245.528 7.634 13,5 25,1 63,5 10,7 0,7<br />

AOU 138.205 136.171 - 2.034 18,7 22,6 57,0 19,4 1,1<br />

IOR 46.134 39.929 - 6.205 5,7 18,6 60,2 21,2 0<br />

METROPOLITANO 422.233 421.628 -605 14,4 23,6 61,1 14,5 0,8<br />

Sono stati più <strong>di</strong> 421.000, nel <strong>2009</strong>, gli accessi totali <strong>di</strong> residenti e non residenti ai PS degli ospedali del<br />

territorio dell’Azienda USL <strong>Bologna</strong>, in lieve riduzione nei confronti del 2008.<br />

Considerando i <strong>di</strong> versi o spedali, da s egnalare rispetto a l 2008 un i ncremento d egli a ccessi a l P S<br />

dell’ospedale M aggiore e una ri duzione a qu ello de llo I OR. La v ariazione è d a ri condurre a l f atto c he<br />

nell’agosto 2 009 si è d ata at tuazione al p iano d i r iorganizzazione d elle a ttività <strong>di</strong> o rtope<strong>di</strong>a e<br />

traumatologia dell’area metropolitana <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong> che prevede, tra l’altro, l’estensione alle 24 ore delle<br />

attività del Pronto Soccorso Ortope<strong>di</strong>co dell’Ospedale Maggiore dalle precedenti 12 ore e il superamento<br />

dell’accettazione notturna allo IOR.<br />

Nel <strong>2009</strong> il 58% degli accessi è affluito ai PS degli ospedali dell’Azienda USL, il 32% al PS dell’AOU e poco<br />

più del 9% a quello dello I.O.R.<br />

A questi vanno aggiunti 5.528 accessi presso il PS <strong>di</strong> Villa Nobili.<br />

La pe rcentuale <strong>di</strong> ricoverati ri spetto a gli a ccessi si è leggermente r idotta n elle s trutture A zienda USL<br />

(13,5% verso 14% nel 2008) mentre è lievemente aumentata presso l’AOU (18,7% verso 17,9% nel 2008) e lo<br />

IOR (5,7% a fronte <strong>di</strong> 5,2% nel 2008).<br />

La maggior parte degli accessi continua ad essere costituita da casi a bassa gravità (co<strong>di</strong>ci colore bianco e<br />

verde) specialmente negli ospedali <strong>di</strong> cintura. I casi più gravi (co<strong>di</strong>ci giallo e rosso) sono maggiormente<br />

rappresentati nei PS dell’ospedale Maggiore, dell’AOU e dello IOR.


Grafico 2.71 Accessi ai PS generali delle strutture pubbliche ospedaliere metropolitane anni 2008-<strong>2009</strong>. Fonte<br />

dati Aziende USL <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong> Azienda e Ospedaliero Universitaria S.Orsola-Malpighi<br />

80.000<br />

70.000<br />

60.000<br />

50.000<br />

40.000<br />

30.000<br />

20.000<br />

10.000<br />

-<br />

68.587<br />

66.898<br />

59.996 58.326<br />

Prendendo in considerazione solo gli accessi ai PS generali si nota nel <strong>2009</strong>, rispetto al 2008, una riduzione<br />

degli accessi negli ospedali della città (-3350) a favore <strong>di</strong> quelli della cintura (+2800).<br />

Grafico 2.72 Accessi in OBI non seguiti da ricovero nelle strutture ospedaliere dell’Azienda USL <strong>Bologna</strong> e<br />

dell’Azienda Ospedaliero Universitaria anni 2007-<strong>2009</strong>. Fonte dati Regione Emilia – Romagna e Azienda USL <strong>di</strong><br />

<strong>Bologna</strong><br />

16.000<br />

14.000<br />

12.000<br />

10.000<br />

8.000<br />

6.000<br />

4.000<br />

2.000<br />

-<br />

In c ostante a umento g li a ccessi i n O sservazione B reve I ntensiva ( OBI) non s eguiti da r icovero, c he<br />

permettono <strong>di</strong> migliorare l’appropriatezza dei ricoveri ospedalieri. L’aumento nelle strutture dell’Azienda<br />

USL <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong>, intorno al 37%, è prevalentemente a carico delle OBI degli ospedali <strong>di</strong> cintura.<br />

18 Sono stati corretti i dati riportati in intranet<br />

29.877<br />

29.395 21.782 20.373 18.449<br />

21.101 20.191<br />

17.167 12.619 11.123<br />

12.425 10.781 5528 5.416<br />

5.419 5.408<br />

N° Accessi (residenti e non residenti) 2008 N° Accessi (residenti e non residenti) <strong>2009</strong><br />

10.134<br />

10.635<br />

92<br />

14.599<br />

4.047 4.092 4.295<br />

2007 2008 <strong>2009</strong><br />

<strong>AUSL</strong> BO<br />

18<br />

AOSP BO


Grafico 2.73 Accessi <strong>di</strong> Pronto Soccorso per residenti Azienda USL <strong>Bologna</strong>. Anno <strong>2009</strong>. Fonte dati Azienda USL <strong>di</strong><br />

<strong>Bologna</strong>, Azienda Ospedaliero Universitaria S.Orsola-Malpighi, Istituto Ortope<strong>di</strong>co Rizzoli<br />

120.000<br />

100.000<br />

80.000<br />

60.000<br />

40.000<br />

20.000<br />

0<br />

113.132<br />

AOSP <strong>Bologna</strong><br />

33.776<br />

IOR<br />

96.453<br />

Maggiore<br />

37.997<br />

Bentivoglio<br />

Nel <strong>2009</strong> i residenti nel territorio dell’Azienda USL hanno effettuato 214.886 accessi presso i PS pubblici<br />

e privati dell’Azienda USL, 113.132 presso l’AOU e 33.776 presso lo IOR, per un totale <strong>di</strong> 361.794 accessi.<br />

<strong>Il</strong> numero assoluto è rimasto pressoché invariato rispetto al 2008; ma mentre non è variato il numero <strong>di</strong><br />

accessi dei residenti a ll’AOU, s ono a umentati de l 3 % qu elli p resso i P S A zienda USL ( al M aggiore sono<br />

aumentati del 4%) e si sono ridotti del 14% allo IOR, come conseguenza del piano <strong>di</strong> riorganizzazione delle<br />

attività <strong>di</strong> ortope<strong>di</strong>a e traumatologia dell’area metropolitana.<br />

Le 8 s e<strong>di</strong> <strong>di</strong> Pronto S occorso Azienda USL ha nno coperto complessivamente i l 58,4% degli a ccessi de i<br />

residenti (56,6% nel 2008), l’AOSP il 31,3 % (31,5% nel 2008) e l’Istituto Ortope<strong>di</strong>co Rizzoli il 9,3% (10,9%<br />

nel 2008). <strong>Il</strong> tasso <strong>di</strong> accessi in PS (calcolato con la popolazione al 31/12/<strong>2009</strong>) è stato <strong>di</strong> 424 per mille<br />

residenti, in calo rispetto al 2008 (431 accessi).<br />

Centrale Operativa 118 <strong>Bologna</strong> Soccorso<br />

14.868 19.575 10.381<br />

Budrio<br />

Bentivoglio<br />

11%<br />

Maggiore<br />

27%<br />

La Centrale Operativa 118 <strong>Bologna</strong> Soccorso, che opera su base provinciale, ha ricevuto nel <strong>2009</strong> 107.599<br />

richieste <strong>di</strong> soccorso sanitario, con un aumento dello 0.4% rispetto all’anno precedente. In 98.268 casi ha<br />

inviato u n m ezzo d i s occorso secondo i s eguenti c o<strong>di</strong>ci d i c riticità: e levata c riticità, c od rosso: 2 5.4%;<br />

me<strong>di</strong>a criticità, cod giallo: 39.9%; bassa criticità, cod verde: 34.6%.<br />

86.359 Pazienti sono stati trasportati agli ospedali della provincia dopo stabilizzazione clinica; il 64.5% <strong>di</strong><br />

essi è stato inviato ai Pronto Soccorso o ai reparti Hub dell’Ospedale Maggiore e S.Orsola <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong>.<br />

940 Pazienti sono stati giu<strong>di</strong>cati critici dalle equipes <strong>di</strong> soccorso, trattati con manovre avanzate (ALS/ILS),<br />

ed hanno beneficiato <strong>di</strong> trasporto protetto con preallertamento mirato delle strutture <strong>di</strong> accoglienza per<br />

garantire la migliore continuità assistenziale.<br />

93<br />

S. Giovanni in P.<br />

S. Giovanni<br />

in P.<br />

Budrio 5%<br />

4%<br />

IOR<br />

9%<br />

Porretta<br />

Porretta<br />

Loiano<br />

3%<br />

1% Bazzano<br />

5%<br />

Vergato<br />

3%<br />

4.940 17.014 10.140 3.518<br />

Loiano<br />

Bazzano<br />

Villa Nobili<br />

1%<br />

Vergato<br />

AOSP <strong>Bologna</strong><br />

31%<br />

Villa N obili


Tabella 2.37 in<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> attività del 118 <strong>Bologna</strong> Soccorso: confronto anni 2007-<strong>2009</strong><br />

Attività 2007 2008 <strong>2009</strong><br />

Chiamate al 118 102.543 107.120 107.599<br />

Interventi eseguiti 94.178 98.099 98.268<br />

Trattati sul posto 13.244 13.409 13.564<br />

Deceduti sul posto 1.915 1.750 1.818<br />

Casi critici inviati in PS 950 912 940<br />

Totale invii in PS 83.169 86.368 86.359<br />

La tabella evidenzia l’aumento dell’attività del 118 <strong>Bologna</strong> Soccorso dal 2007 al <strong>2009</strong>.<br />

La g estione dei P azienti c on patologia t empo <strong>di</strong> pendente, o ggetto <strong>di</strong> n etworks i nter<strong>di</strong>sciplinari n ello<br />

scenario Hub & Spoke, ha rappresentato una parte importante della attività del 118 <strong>Bologna</strong> Soccorso.<br />

Politraumi e Traumi Borderline: nel <strong>2009</strong> i mezzi territoriali <strong>di</strong> soccorso su gomma hanno concorso con 87<br />

traumi gravi (cod 3) al totale <strong>di</strong> politraumi centralizzati al Trauma Center dell’Ospedale Maggiore.<br />

Arresto Car<strong>di</strong>o Respiratorio: nell’area <strong>Bologna</strong> e Comuni limitrofi (pop. circa 495.000) nel <strong>2009</strong> sono state<br />

eseguite 198 Rianimazioni Car<strong>di</strong>o Polmonari sul territorio; i Pazienti hanno avuto una età me<strong>di</strong>a <strong>di</strong> 63.3<br />

anni, ed il tempo me<strong>di</strong>o <strong>di</strong> arrivo sul posto del primo mezzo è stato <strong>di</strong> 8’ e 30“.<br />

32 Pazienti sono stati <strong>di</strong>messi (16.2 %), la maggioranza con esiti neurologici lievi.<br />

Sindrome Coronarica Acuta con elevazione del tratto ST: nel <strong>2009</strong> n el t erritorio d ell’Azienda U SL <strong>di</strong><br />

<strong>Bologna</strong> i mezzi <strong>di</strong> soccorso territoriali hanno <strong>di</strong>agnosticato elettrocar<strong>di</strong>ograficamente 230 Sindromi<br />

Coronariche Acute STEMI (190 nel 2008); i tracciati sono stati teletrasmessi alla UTIC <strong>di</strong> competenza e si è<br />

concordato l’accesso <strong>di</strong>retto dei Pazienti al laboratorio <strong>di</strong> emo<strong>di</strong>namica per l’esecuzione <strong>di</strong> PTCA, con un<br />

evidente r isparmio <strong>di</strong> t empo. P ure evidente l’aumento de lla % dei pa zienti g estiti da l 1 18 c on per corso<br />

fast (27% nel 2007, oltre il 40% nel <strong>2009</strong>).<br />

Stroke: la applicazione della procedura interaziendale per la gestione dei pazienti con Ictus eleggibili alla<br />

Trombolisi nel territorio <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong> e comuni limitrofi, ha prodotto nel <strong>2009</strong> i seguenti in<strong>di</strong>catori: su 226<br />

casi d i ic tus eleggibile, le e quipes d ei m ezzi d i s occorso h anno id entificato 1 88 P azienti eleggibili,<br />

preallertando i l P ronto S occorso e l a S troke U nit <strong>di</strong> r iferimento. 49 P azienti sono stati sottoposti a<br />

Trombolisi.<br />

Trasporti in Emergenza Secondari Tempo<strong>di</strong>pendenti: l a pro cedura ( TEST), c he n orma l e m odalità de i<br />

trasporti secondari tempo<strong>di</strong>pendenti da Spoke verso Hub per le specifiche patologie, è stata applicata nel<br />

<strong>2009</strong> 30 volte e i dati <strong>di</strong>sponibili confermano i rapi<strong>di</strong> tempi <strong>di</strong> esecuzione<br />

Gran<strong>di</strong> traumi (dati registro traumi)<br />

L’ospedale Maggiore è centro hub per i gran<strong>di</strong> traumi: tratta in me<strong>di</strong>a circa un quarto dei politraumi <strong>di</strong><br />

tutta la Regione. Nel corso del <strong>2009</strong> ne sono affluiti 224.<br />

Donazioni d’organo<br />

Nelle t abelle che s eguono s i r iportano i l numero <strong>di</strong> o rgani c he s ono s tati procurati presso g li Ospedali<br />

metropolitani nel <strong>2009</strong> e i prelievi <strong>di</strong> tessuti effettuati nel corso del <strong>2009</strong> dai donatori che hanno donato le<br />

cornee dopo l’accertamento <strong>di</strong> morte car<strong>di</strong>aca e da quelli multitessuto.<br />

94


Tabella 2.38 Donazioni <strong>di</strong> organi, <strong>di</strong> cornee e multi tessuto negli ospedali metropolitani. Fonte dati Azienda<br />

Ospedaliero Universitaria S.Orsola-Malpighi<br />

Donazione <strong>di</strong> organi<br />

Struttura<br />

Donatori Cuore Fegato Rene<br />

N. Prel. Trap. Prel. Trap. Prel. Trap.<br />

Ospedale Maggiore 6 1 1 5 4 10 10<br />

Ospedale Bellaria 5 4 4 10 6<br />

Policlinico S.Orsola-Malpighi 2 2 2 2 2 2 2<br />

Donazione <strong>di</strong> cornee<br />

Struttura<br />

95<br />

Cornee donate<br />

N. Donatori N. Tessuti<br />

Ospedale Maggiore 39 77<br />

Ospedale Bellaria 12 24<br />

Policlinico S.Orsola-Malpighi 37 74<br />

San Giovanni in Persiceto 5 10<br />

Donatori multi tessuto<br />

Struttura Numero Donatori Numero tessuti<br />

Ospedale Bellaria 1 11<br />

Policlinico S.Orsola-Malpighi 1 9<br />

Ospedale civile – Bentivoglio 16 16<br />

Piano sangue: raccolta e consumi<br />

L’Azienda USL <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong> è sede <strong>di</strong> alcune aree <strong>di</strong> attività in<strong>di</strong>viduate come riferimento regionale tra le<br />

quali il Centro Regionale Sangue (CRS), definito dal nuovo Piano Sangue e Plasma Regionale 2008-2010<br />

come “struttura f inalizzata a l r aggiungimento degli o biettivi d i a utosufficienza r egionale e c oncorso<br />

all’autosufficienza nazionale e ad esercitare le funzioni <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>namento e controllo tecnico scientifico<br />

nelle materie <strong>di</strong>sciplinate dalla L. n. 2 19/2005, <strong>di</strong> i ntesa con la C onsulta r egionale, e i n si nergia con il<br />

livello nazionale (Centro Nazionale Sangue)”.<br />

Inoltre il Servizio Trasfusionale dell’Azienda coor<strong>di</strong>na il Programma Speciale Sangue Provinciale (PSSP) <strong>di</strong><br />

<strong>Bologna</strong>, a c ui a fferiscono il S ervizio T rasfusionale dell’AOU, i l C entro T rasfusionale dello IOR e l a<br />

Struttura Semplice dell’Azienda USL <strong>di</strong> Imola.<br />

Vengono qui riportati i dati relativi alla raccolta e c onsumo degli emocomponenti contenenti globuli rossi<br />

nella Provincia <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong>.


Grafico 2.74 Piano sangue: trend unità <strong>di</strong> sangue raccolte nella provincia <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong> (comprende: Osp. Maggiore e<br />

Bellaria, Osp. S. Orsola, Imola). Anni 2001-<strong>2009</strong>. Fonte dati Regione Emilia-Romagna<br />

66.000<br />

64.000<br />

62.000<br />

60.000<br />

58.000<br />

56.000<br />

58.346<br />

raccolta<br />

2001<br />

58.704<br />

raccolta<br />

2002<br />

58.822<br />

raccolta<br />

2003<br />

60.088<br />

raccolta<br />

2004<br />

I dati <strong>di</strong> raccolta appaiono sostanzialmente stabili a partire dal 2006.<br />

Gli alti consumi sono dovuti al fatto che la terapia trasfusionale è fondamentale per le aree dell’urgenzaemergenza,<br />

t rapianti d’ organo, i nterventi <strong>di</strong> a lta c hirurgia g enerale e s pecialistica, em atologia e<br />

oncologia, a ree i n c ontinua e spansione nel t erritorio bo lognese e po lo <strong>di</strong> a ttrazione p er citta<strong>di</strong>ni non<br />

residenti provenienti dal resto della regione o da altre regioni.<br />

<strong>Il</strong> nuovo Piano Sangue e Plasma Regionale 2008-2010 ha ridefinito le caratteristiche del Comitato del Buon<br />

Uso del Sangue sul territorio regionale, che ha ora come ambito <strong>di</strong> riferimento il territorio del Programma<br />

Speciale S angue P rovinciale (PSPP), ed ha pr evisto l a c ostituzione <strong>di</strong> u n C oor<strong>di</strong>namento R egionale dei<br />

Comitati, s ottolineandone i compiti <strong>di</strong> monitoraggio e controllo s ull’utilizzo <strong>di</strong> s angue, emocomponenti,<br />

emoderivati e cellule staminali emopoietiche, con particolare riguardo agli aspetti <strong>di</strong> appropriatezza della<br />

richiesta.<br />

Grafico 2.75 Piano sangue: trend unità “rosse” consumate nella provincia <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong> (comprende: Osp. Maggiore<br />

e Bellaria, Osp. S. Orsola, Imola, II.OO.R.). Anni 2001-<strong>2009</strong>. Fonte dati Regione Emilia-Romagna<br />

76.000<br />

73.004<br />

73.364<br />

74.000<br />

72.470 72.607<br />

71.608<br />

71.602<br />

72.000<br />

69.681<br />

70.000<br />

68.606<br />

68.000<br />

66.000<br />

64.000<br />

62.000<br />

60.000<br />

64.624<br />

consumi<br />

2001<br />

consumi<br />

2002<br />

consumi<br />

2003<br />

consumi<br />

2004<br />

I d ati r elativi a i c onsumi e videnziano, do po una sostanziale stabilizzazione a pa rtire da l 2 005, una<br />

riduzione del 2,4% nell’anno <strong>2009</strong> rispetto al 2008, che riporta l'utilizzo al livello del 2004.<br />

Questo risultato potrebbe almeno in parte essere ricondotto al progetto interaziendale iniziato nel 2008<br />

tra I OR, A OU, Azienda USL d i I mola e A zienda USL d i B ologna, s pecificatamente s ul go verno c linico<br />

dell'utilizzo degli emocomponenti (globuli rossi e plasma) in ambito metropolitano bolognese.<br />

96<br />

61.329<br />

raccolta<br />

2005<br />

consumi<br />

2005<br />

63.885<br />

raccolta<br />

2006<br />

consumi<br />

2006<br />

63.140<br />

raccolta<br />

2007<br />

consumi<br />

2007<br />

63.862<br />

raccolta<br />

2008<br />

consumi<br />

2008<br />

63.265<br />

raccolta<br />

<strong>2009</strong><br />

consumi<br />

<strong>2009</strong>


La produzione ospedaliera dell’Azienda USL <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong><br />

La struttura ospedaliera dell’Azienda USL <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong> si compone <strong>di</strong> 9 stabilimenti per un totale <strong>di</strong> 1.823<br />

posti letto, <strong>di</strong> cui 1.640 per acuti e 183 <strong>di</strong> riabilitazione e lungodegenza.<br />

Rispetto al 2008 vi è stata una riduzione <strong>di</strong> 20 PL per acuti.<br />

Tabella 2.39 Trend ricoveri e punto me<strong>di</strong>o <strong>di</strong> DRG Azienda USL <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong> (strutture pubbliche). Anni 2004-<strong>2009</strong>.<br />

Fonte dati Azienda USL <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong> (SDO Regione Emilia – Romagna)<br />

Dimessi (escluso neonati sani)<br />

2004 2005 2006 2007 2008 <strong>2009</strong><br />

Or<strong>di</strong>nario 62.801 62.408 62.035 61.471 61.832 60.834<br />

Day hospital 18.407 16.935 15.197 15.594 16.063 16.205<br />

TOTALE Azienda USL BO 81.208 79.343 77.232 77.065 77.895 77.039<br />

PUNTO MEDIO DRG 0,99 1,08 1,10 1,10 1,08 1,04<br />

CASI CHIRURGICI<br />

Or<strong>di</strong>nario 22.742 21.919 21.880 22.151 21.781 20.991<br />

Day hospital 12.608 10.666 8.746 8.265 8.834 8.799<br />

Day service<br />

Cataratta e tunnel carpale<br />

TOTALE Azienda USL <strong>di</strong><br />

<strong>Bologna</strong><br />

2.308 2.930 4.954 5.194 5.322 5.085<br />

37.658 35.515 35.580 35.610 35.937 34.875<br />

Nel 2 009 n egli s tabilimenti ospedalieri de ll’Azienda USL d i B ologna s i s ono r idotti i r icoveri in r egime<br />

or<strong>di</strong>nario e in particolare i casi chirurgici, anche in conseguenza dell’affidamento della gestione dell’UOC<br />

<strong>di</strong> Ortope<strong>di</strong>a <strong>di</strong> Bentivoglio-Budrio allo IOR da settembre <strong>2009</strong>. In riduzione anche il punto me<strong>di</strong>o DRG.<br />

Grafico 2.76 Andamento Day Service. Anni 2007-<strong>2009</strong>. Fonte dati Azienda USL <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong><br />

25.000<br />

20.000<br />

15.000<br />

10.000<br />

5.000<br />

-<br />

TOT DSA:<br />

23.770<br />

18.407<br />

TOT DSA:<br />

26.773<br />

21.451<br />

Da notare il crescente ricorso al day service, per più <strong>di</strong> 27.000 episo<strong>di</strong> in totale nel <strong>2009</strong>, anche se si è<br />

leggermente ridotto il suo utilizzo per gli interventi <strong>di</strong> cataratta e tunnel carpale.<br />

97<br />

TOT DSA:<br />

27.081<br />

21.996<br />

5.363 5.322 5.085<br />

2007 2008 <strong>2009</strong><br />

Day Service escluso tunnel e cristallino Tunnel e cristallino


Tabella 2.40 Dati <strong>di</strong> funzionalità ospedaliera Azienda USL <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong> (strutture pubbliche). Anni 2005-<strong>2009</strong>.<br />

Fonte dati Azienda USL <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong> (SDO Regione Emilia – Romagna)<br />

2005 2006 2007 2008 <strong>2009</strong><br />

Degenza me<strong>di</strong>a 7,81 7,71 7,61 7,64 7,73<br />

Degenza me<strong>di</strong>a RER pubblico 7,81 7,88 7,92 7,95 7,95<br />

Degenza preoperatoria 0,96 0,87 0,84 0,84 0,76<br />

In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> Day Surgery 19<br />

84,96%<br />

80,53% 80,89% 79,48% 80,20%<br />

In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> Day Surgery RER pubblico 84,83% 83,73% 83,74% 82,71% 82,78%<br />

N° parti 4.150 4.300 4.183 4.101 4.259<br />

% parti cesarei 27,13% 27,60% 28,57% 29,19% 27,45%<br />

% parti cesarei RER pubblico 29,93% 29,60% 30,32% 29,96% 29,75%<br />

La durata me<strong>di</strong>a della degenza è leggermente aumentata rispetto al 2008 ma si mantiene al <strong>di</strong>sotto della<br />

me<strong>di</strong>a regionale.<br />

Continua il trend decrescente della durata <strong>di</strong> degenza preoperatoria.<br />

L’in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> Day Surgery, sostanzialmente invariato, resta inferiore a quello regionale.<br />

In aumento il numero dei parti nelle strutture pubbliche aziendali.<br />

In netta riduzione rispetto al 2008 e inferiore al dato RER la percentuale <strong>di</strong> parti cesarei.<br />

2.1.4 In<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> qualità dell’assistenza<br />

Come n egli s corsi a nni, v engono qu i pres i i n es ame a lcuni i n<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> pr ocesso e <strong>di</strong> ri sultato<br />

particolarmente significativi riguardo al la v alutazione d ella qualità d ell’assistenza p restata a l ivello<br />

territoriale e ospedaliero.<br />

I risultati conseguiti nella nostra azienda vengono confrontati con la me<strong>di</strong>a regionale e nel loro andamento<br />

temporale.<br />

<strong>Il</strong> Basso peso alla nascita (fonte dati CeDAP) è stato trattato nella sezione 1, dove viene analizzata anche<br />

la mortalità neonatale.<br />

Nel corso del <strong>2009</strong> sono stati anche monitorati presso l’ospedale Maggiore i seguenti gruppi <strong>di</strong> in<strong>di</strong>catori<br />

IQIP “International Quality In<strong>di</strong>cator Project”:<br />

• infezioni in T erapia I ntensiva a ssociate a ll’uso <strong>di</strong> <strong>di</strong>spositivi, a nche da ge rmi multiresistenti a gli<br />

antibiotici;<br />

• uso dei <strong>di</strong>spositivi in Terapia Intensiva;<br />

• infezioni del sito chirurgico (chirurgia vascolare)<br />

• mortalità i ntraospedaliera c omplessiva, p er 1 1 D RG e pe r 3 pa tologie ( infarto del m iocar<strong>di</strong>o,<br />

scompenso car<strong>di</strong>aco, polmonite)<br />

• mortalità neonatale<br />

• mortalità perioperatoria (chirurgia vascolare)<br />

• ritorni non programmati in sala operatoria (chirurgia vascolare)<br />

• gestione del parto<br />

I da ti r ilevati m ensilmente e t rasmessi a I QIP hanno per messo i l c onfronto t ra l ’ospedale M aggiore e la<br />

rete IQIP nazionale e internazionale.<br />

Ricoveri per polmoniti e influenza negli anziani<br />

Questo in<strong>di</strong>catore può evidenziare carenze nella gestione sul territorio <strong>di</strong> pazienti anziani.<br />

19<br />

L'in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> day-surgery (IDS) esprime la percentuale <strong>di</strong> <strong>di</strong>missioni avvenute in day hospital e in regime or<strong>di</strong>nario <strong>di</strong> un giorno, per<br />

un set <strong>di</strong> interventi effettuabili in day-surgery, sul totale delle <strong>di</strong>missioni per gli stessi interventi.<br />

98


Grafico 2.77 Ricoveri per polmoniti e influenza negli anziani, confronto residenti Azienda USL <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong> vs<br />

Regione Emilia - Romagna, anni 2000-<strong>2009</strong>. Fonte dati Regione Emilia-Romagna.<br />

1,6<br />

1,4<br />

1,2<br />

1,0<br />

0,8<br />

0,6<br />

0,4<br />

0,2<br />

0,0<br />

1,3<br />

1,4<br />

0,5<br />

0,5<br />

0,6<br />

0,6<br />

0,9<br />

0,8<br />

0,6<br />

0,5<br />

<strong>Il</strong> trend aziendale e r egionale a pa rtire da l 2 000 a ppare in r iduzione. Nel 2 009 il t asso d i r icoveri nel<br />

territorio aziendale appare sensibilmente inferiore alla me<strong>di</strong>a regionale<br />

Le buone performance sembrerebbero coerenti rispetto al dato <strong>di</strong> copertura vaccinale.<br />

Grafico 2.78 Ricoveri per polmoniti e influenza negli anziani (ogni 1.000 residenti anziani); confronto <strong>di</strong>stretti<br />

Azienda USL <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong>, anno <strong>2009</strong>. Fonte dati Regione Emilia-Romagna.<br />

1,20<br />

1,00<br />

0,80<br />

0,60<br />

0,40<br />

0,20<br />

0,00<br />

2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 <strong>2009</strong><br />

0,25 0,27 0,29<br />

CASALECCHIO DI<br />

RENO<br />

CITTA' DI<br />

BOLOGNA<br />

0,43<br />

<strong>Il</strong> Distretto in cui sembra <strong>di</strong> rilevare il maggior numero <strong>di</strong> ricoveri per polmonite e influenza negli anziani,<br />

pur c on la r iduzione ri levata dal 2006 i n t utti i d istretti, è, come n egli s corsi a nni, q uello <strong>di</strong> Porretta<br />

Terme.<br />

Diabete, complicazioni a breve e lungo termine<br />

I ricoveri per complicanze del <strong>di</strong>abete possono essere in<strong>di</strong>cativi <strong>di</strong> una gestione sul territorio non ottimale<br />

del paziente <strong>di</strong>abetico.<br />

<strong>Il</strong> numero <strong>di</strong> ricoveri per complicazioni sia a breve sia a lungo termine appare nel territorio della nostra<br />

azienda (se si escludono questioni <strong>di</strong> co<strong>di</strong>fica) costantemente superiore alla me<strong>di</strong>a regionale.<br />

99<br />

1,1<br />

1,0<br />

0,4<br />

0,4<br />

<strong>AUSL</strong> BO RER<br />

1,06<br />

PIANURA EST PIANURA OVEST PORRETTA<br />

TERME<br />

0,5<br />

0,5<br />

0,37 0,34<br />

SAN LAZZARO DI<br />

SAVENA<br />

0,6<br />

0,6<br />

TOTALE AZ. USL<br />

BOLOGNA<br />

0,57<br />

RER<br />

0,6<br />

0,3


Grafico 2.79 Ricoveri per complicazioni a breve termine del <strong>di</strong>abete, confronto residenti Azienda USL <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong><br />

vs Regione Emilia - Romagna, anni 2000-<strong>2009</strong>. Fonte dati Regione Emilia-Romagna.<br />

Nel 200 9 i l t asso <strong>di</strong> r icoveri p er c omplicanze a breve t ermine del <strong>di</strong> abete <strong>di</strong> r esidenti nel t erritorio<br />

aziendale appare in ulteriore aumento. In termini assoluti sono stati 484 ricoveri, a fronte <strong>di</strong> 463 nel 2008.<br />

Grafico 2.80 Ricoveri (ogni 1.000 residenti) per complicazioni a breve termine del <strong>di</strong>abete, confronto <strong>di</strong>stretti<br />

Azienda USL <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong>, anno <strong>2009</strong>. Fonte dati Regione Emilia-Romagna<br />

2,5<br />

2,0<br />

1,5<br />

1,0<br />

0,5<br />

0,0<br />

0,70<br />

0,65<br />

0,60<br />

0,55<br />

0,50<br />

0,45<br />

0,40<br />

0,35<br />

0,30<br />

0,56<br />

0,57<br />

0,62<br />

0,51<br />

0,55<br />

0,46<br />

0,58<br />

0,44<br />

0,55<br />

0,43<br />

100<br />

0,59<br />

0,48<br />

0,52<br />

0,43<br />

0,54<br />

0,43<br />

0,64<br />

0,67<br />

0,45 0,45<br />

2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 <strong>2009</strong><br />

0,6 0,6<br />

CASALECCHIO<br />

DI RENO<br />

CITTA' DI<br />

BOLOGNA<br />

0,4<br />

<strong>AUSL</strong> BO RER<br />

0,6<br />

PIANURA EST PIANURA<br />

OVEST<br />

2,0<br />

PORRETTA<br />

TERME<br />

0,4<br />

SAN LAZZARO<br />

DI SAVENA<br />

0,7<br />

TOTALE AZ.<br />

USL BOLOGNA<br />

0,4<br />

RER


Grafico 2.81 Ricoveri per complicazioni a lungo termine del <strong>di</strong>abete, confronto residenti Azienda USL <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong><br />

vs Regione Emilia - Romagna, anni 2000-<strong>2009</strong>. Fonte dati Regione Emilia-Romagna.<br />

3,50<br />

3,00<br />

2,50<br />

2,00<br />

1,50<br />

1,00<br />

2,24<br />

2,08<br />

2,22<br />

2,04<br />

2,29<br />

Anche il tasso <strong>di</strong> ricoveri per complicanze a lungo termine del <strong>di</strong>abete <strong>di</strong> residenti nel territorio aziendale<br />

appare in continuo aumento, come pure continua da aumentare lo scostamento dalla me<strong>di</strong>a regionale. In<br />

termini assoluti sono stati 2189 ricoveri, a fronte <strong>di</strong> 2086 nel 2008.<br />

Grafico 2.82 Ricoveri (ogni 1.000 residenti) per complicazioni a lungo termine del <strong>di</strong>abete, confronto <strong>di</strong>stretti<br />

Azienda USL <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong>, anno <strong>2009</strong>. Fonte dati Regione Emilia-Romagna<br />

4,0<br />

3,5<br />

3,0<br />

2,5<br />

2,0<br />

1,5<br />

1,0<br />

0,5<br />

0,0<br />

1,66<br />

1,69<br />

1,77 1,78<br />

1,92<br />

E’ attualmente in corso la valutazione <strong>di</strong> alcuni in<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> performance della gestione del <strong>di</strong>abete da<br />

parte d ei M MG e a ll’interno dei N CP, t ra c ui i l numero dei c ontrolli per em oglobina g licata a pa zienti<br />

<strong>di</strong>abetici in carico ai MMG. Nel <strong>2009</strong> questo in<strong>di</strong>catore è stato <strong>di</strong> 1,5 in me<strong>di</strong>a, compreso tra 1,9 <strong>di</strong> Pianura<br />

Ovest e 1,3 <strong>di</strong> città <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong> e San Lazzaro.<br />

Tasso <strong>di</strong> ospedalizzazione evitabile (<strong>di</strong>abete, ipertensione, scompenso car<strong>di</strong>aco, asma, patologia<br />

respiratoria ostruttiva) per Azienda USL <strong>di</strong> residenza.<br />

Questo in<strong>di</strong>catore monitorizza i ricoveri per quelle patologie (prevalentemente croniche) che dovrebbero<br />

essere trattate soprattutto nel territorio.<br />

101<br />

2,42<br />

1,97<br />

2,60 2,61<br />

2,08<br />

2,88<br />

3,02<br />

2,16 2,21 2,20<br />

2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 <strong>2009</strong><br />

2,9<br />

CASALECCHIO DI<br />

RENO<br />

3,0<br />

CITTA' DI<br />

BOLOGNA<br />

3,7<br />

2,5<br />

<strong>AUSL</strong> BO RER<br />

3,3<br />

PIANURA EST PIANURA OVEST PORRETTA<br />

TERME<br />

2,2<br />

SAN LAZZARO DI<br />

SAVENA<br />

3,0<br />

TOTALE AZ. USL<br />

BOLOGNA<br />

2,2<br />

RER


Grafico 2.83 Tasso <strong>di</strong> ospedalizzazione evitabile per alcune patologie croniche per Azienda USL <strong>di</strong> residenza,<br />

confronto residenti Azienda USL <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong> vs Regione Emilia - Romagna, anni 2000-<strong>2009</strong>. Fonte dati Regione<br />

Emilia-Romagna<br />

8,5<br />

8,0<br />

7,5<br />

7,0<br />

6,5<br />

6,0<br />

5,5<br />

5,0<br />

7,9<br />

7,9<br />

<strong>Il</strong> numero complessivo <strong>di</strong> questi ricoveri inappropriati appare in decremento costante dal 2000. Nel <strong>2009</strong>,<br />

pur se in riduzione rispetto al 2008, supera lievemente il valore regionale.<br />

Prendendo in considerazione le singole patologie, il tasso appare nel <strong>2009</strong> inferiore alla me<strong>di</strong>a RER per<br />

asma e ipertensione arteriosa, superiore per <strong>di</strong>abete e malattie polmonari cronico-ostruttive.<br />

Grafico 2.84 Tasso <strong>di</strong> ospedalizzazione evitabile per asma -confronto <strong>di</strong>stretti Azienda USL <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong>, anno<br />

<strong>2009</strong>. Fonte dati Regione Emilia-Romagna<br />

0,50<br />

0,45<br />

0,40<br />

0,35<br />

0,30<br />

0,25<br />

0,20<br />

0,15<br />

0,10<br />

0,05<br />

0,00<br />

Parti con taglio cesareo<br />

7,1<br />

7,3<br />

6,5 6,9<br />

6,5 6,5<br />

6,2<br />

6,1 6,0<br />

5,8<br />

Tabella 2.41 Numero totale <strong>di</strong> parti nelle aziende sanitarie metropolitane <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong> anni 2007-<strong>2009</strong> (Fonte dati:<br />

reportistica SDO Regione Emilia-Romagna)<br />

2007 2008 <strong>2009</strong><br />

MAGGIORE - BO 3.008 2.890 3.001<br />

BENTIVOGLIO 1.030 1.064 1.092<br />

PORRETTA TERME 145 147 166<br />

VILLA REGINA 97 63 67<br />

totale Azienda USL 4.280 4.164 4.326<br />

AOU 3.690 3.692 3.839<br />

totale metropolitano 7.970 7.856 8.165<br />

102<br />

6,2<br />

5,7 6,0<br />

5,6 5,6 5,7<br />

2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 <strong>2009</strong><br />

0,22<br />

CASALECCHIO<br />

DI RENO<br />

0,10<br />

CITTA' DI<br />

BOLOGNA<br />

0,22<br />

<strong>AUSL</strong> BO RER<br />

0,27<br />

PIANURA EST PIANURA<br />

OVEST<br />

0,47<br />

PORRETTA<br />

TERME<br />

0,14 0,14<br />

SAN LAZZARO<br />

DI SAVENA<br />

TOTALE AZ.<br />

USL<br />

BOLOGNA<br />

0,20<br />

RER<br />

5,6<br />

5,0


<strong>Il</strong> numero t otale <strong>di</strong> pa rti nel t erritorio m etropolitano a ppare, n el 2 009, i n aumento. L ’incremento h a<br />

riguardato sia i parti effettuati presso le strutture aziendali sia quelli presso l’Azienda Ospedaliera.<br />

Nell’ambito A zienda USL sono a vvenuti per la m aggior pa rte presso l ’Ospedale M aggiore e qu ello <strong>di</strong><br />

Bentivoglio, mentre presso l’ospedale <strong>di</strong> Porretta Terme e Villa R egina il n umero <strong>di</strong> pa rti è m olto<br />

inferiore.<br />

Grafico 2.85 Parti con taglio cesareo, confronto Azienda USL <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong> vs Regione Emilia - Romagna, anni 2000-<br />

<strong>2009</strong>. Fonte dati Regione Emilia-Romagna.<br />

La percentuale <strong>di</strong> parti con taglio cesareo nella nostra azienda, in costante aumento fino al 2008, appare<br />

nel <strong>2009</strong> in netta riduzione (28,3%), tornando nettamente inferiore alla me<strong>di</strong>a regionale.<br />

La per centuale <strong>di</strong> parti c on t aglio c esareo ef fettuata pr esso l ’ospedale M aggiore è simile a lla m e<strong>di</strong>a<br />

aziendale. Da n otare invece a nche q uest’anno una percentuale <strong>di</strong> pa rti c esarei s uperiore a ll’80 % n ella<br />

casa <strong>di</strong> cura Villa Regina.<br />

La percentuale <strong>di</strong> parti con taglio cesareo effettuati presso l’Azienda Ospedaliera è superiore alla me<strong>di</strong>a<br />

dell’azienda USL (34,9%).<br />

Mortalità intraospedaliera a seguito <strong>di</strong> alcuni interventi chirurgici in elezione e a basso rischio<br />

Grafico 2.86 Mortalità intraospedaliera per alcuni interventi chirurgici in elezione e a basso rischio, confronto<br />

Azienda USL <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong> vs Regione Emilia - Romagna, anni 2000-<strong>2009</strong>. Fonte dati Regione Emilia-Romagna<br />

0,30<br />

0,25<br />

0,20<br />

0,15<br />

0,10<br />

0,05<br />

0,00<br />

32<br />

31<br />

30<br />

29<br />

28<br />

27<br />

26<br />

25<br />

24<br />

23<br />

28,9<br />

26,3<br />

29,3<br />

30,9<br />

30,4<br />

26,6 26,6 26,5<br />

31,0<br />

28,2 28,3 28,2<br />

Si rileva un numero <strong>di</strong> deceduti a seguito <strong>di</strong> interventi in elezione e a b asso rischio sempre inferiore alla<br />

me<strong>di</strong>a regionale. Nel <strong>2009</strong> si sono verificati 6 decessi per questo tipo <strong>di</strong> interventi <strong>di</strong> cui 1 per<br />

colecistectomia, 2 per i nterventi <strong>di</strong> a rtroprotesi d’anca e 3 <strong>di</strong> ginocchio. Nell’Azienda O spedaliera s ono<br />

stati 2 i d ecessi a s eguito d i q uesti in terventi ( per colecistectomia), mentre non s e ne s ono ve rificati<br />

presso lo I.O.R..<br />

103<br />

30,4<br />

30,0<br />

30,7<br />

29,8 30,0<br />

30,3 30,0<br />

28,3<br />

2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 <strong>2009</strong><br />

0,21<br />

0,23<br />

0,26<br />

0,20<br />

0,10 0,10<br />

0,21<br />

0,06<br />

<strong>AUSL</strong> BO RER<br />

0,15<br />

0,08<br />

0,21 0,21<br />

0,12<br />

0,08<br />

0,18<br />

0,12<br />

0,19<br />

0,062<br />

0,16<br />

0,12<br />

2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 <strong>2009</strong><br />

<strong>AUSL</strong> BO RER


Mortalità intraospedaliera per infarto miocar<strong>di</strong>co acuto.<br />

Grafico 2.87 Mortalità intraospedaliera per infarto miocar<strong>di</strong>co acuto, confronto Azienda USL <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong> vs<br />

Regione Emilia - Romagna, anni 2002-2008. Fonte dati Regione Emilia-Romagna.<br />

20<br />

19<br />

18<br />

17<br />

16<br />

15<br />

14<br />

13<br />

12<br />

11<br />

10<br />

19,3<br />

17,0<br />

17,3<br />

16,1<br />

17,0<br />

15,8<br />

La mortalità intraospedaliera per infarto miocar<strong>di</strong>co acuto nella provincia <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong>, in riduzione dal<br />

2002, sembra aumentata nel 2008 a livelli superiori alla me<strong>di</strong>a regionale.<br />

Nel 2004 nella provincia <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong> è stata formalizzata la struttura della rete integrata per la gestione<br />

dell’infarto miocar<strong>di</strong>o acuto con sopraslivellamento <strong>di</strong> ST (STEMI).<br />

Sono stati definiti i due Hub provinciali (ospedale Maggiore e AOSP U <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong>) con le relative zone <strong>di</strong><br />

afferenza da gli o spedali periferici (Spoke) e/o <strong>di</strong> rettamente da l t erritorio. S ono s tati i noltre concordati<br />

con il 118 i protocolli <strong>di</strong> teletrasmissione dell’ECG, <strong>di</strong> accesso <strong>di</strong>retto in emo<strong>di</strong>namica (percorsi fast) e <strong>di</strong><br />

rientro agli ospedali Spoke dopo l’esecuzione delle procedure.<br />

Obiettivi del p rogetto s ono l ’aumento de l n umero dei pa zienti s ottoposti a t rattamento d i<br />

rivascolarizzazione, la r iduzione d ei t empi <strong>di</strong> t rattamento e la d efinizione del t rattamento o ttimale i n<br />

relazione alle risorse <strong>di</strong>sponibili e alle caratteristiche del paziente.<br />

<strong>Il</strong> ruolo g iocato da lla C ar<strong>di</strong>ologia del l’Ospedale M aggiore n el trattamento d ell’infarto mi ocar<strong>di</strong>o a cuto<br />

STEMI è riassunto nei dati <strong>di</strong> attività relativi al <strong>2009</strong>, durante il quale sono transitati in Unità Coronarica<br />

301 pazienti con <strong>di</strong>agnosi <strong>di</strong> STEMI.<br />

Grafico 2.88 Modalità <strong>di</strong> arrivo in Unità Coronarica Ospedale Maggiore <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong> dei pazienti con infarto<br />

miocar<strong>di</strong>co acuto STE anni 2004-<strong>2009</strong> (Fonte dati Azienda Usl <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong>).<br />

42<br />

42<br />

16<br />

Di qu anti h anno a vuto a ccesso a ll’Ospedale M aggiore, ben il 44% è s tato t rasportato t ramite i l 1 18<br />

<strong>di</strong>rettamente in emo<strong>di</strong>namica (percorso fast), il 29% sempre attraverso il 118 è transitato dal PS (percorso<br />

slow). Solo il 27% è giunto in PS con mezzo proprio.<br />

È interessante notare, rispetto agli anni precedenti, il continuo aumento sia dell’utilizzo del 118 sia, tra<br />

questo, del percorso fast, e la riduzione <strong>di</strong> quanti si presentano con mezzo proprio.<br />

104<br />

16,7<br />

16,6<br />

16,7<br />

15,6<br />

15,3<br />

14,4<br />

2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008<br />

43<br />

35<br />

22<br />

44<br />

34<br />

provincia BO RER<br />

22<br />

2004 2005 2006 2007 2008 <strong>2009</strong><br />

Mezzo proprio 118 slow 118 fast<br />

41<br />

28<br />

31<br />

30<br />

38<br />

32<br />

27<br />

17,5<br />

15,2<br />

29<br />

44


Grafico 2.89 Mortalità intraospedaliera per infarto miocar<strong>di</strong>co acuto STE Car<strong>di</strong>ologia Ospedale Maggiore. Anni<br />

2002-2003 vs 2008-<strong>2009</strong> (Fonte dati Azienda Usl <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong>).<br />

Si c onferma l a riduzione della m ortalità i ntraospedaliera degli infarti miocar<strong>di</strong>ci acuti STEMI ricoverati<br />

presso l a c ar<strong>di</strong>ologia/UTIC de ll’ospedale Maggiore, attestata i ntorno all’8,1% nel biennio 2008-<strong>2009</strong> ( al<br />

6,3% nel solo <strong>2009</strong>), in parallelo con le nuove modalità organizzative sul territorio e in ospedale.<br />

2.1.5 Costi per livello <strong>di</strong> assistenza<br />

Costo pro-capite ponderato per i citta<strong>di</strong>ni residenti a confronto con quello regionale<br />

<strong>Il</strong> costo pro-capite per livello <strong>di</strong> assistenza definisce la misura delle risorse me<strong>di</strong>amente impiegate da ogni<br />

Azienda regionale per l’erogazione d ei s ervizi e d a ttività a ssistenziali a tti a sod<strong>di</strong>sfare l a do manda <strong>di</strong><br />

salute del singolo citta<strong>di</strong>no residente nel territorio <strong>di</strong> competenza dell’azienda medesima.<br />

Tali valori sono determinati dal rapporto tra i costi complessivi per ambito assistenziale, come risultante<br />

dalle ri levazioni g estionali del le a ziende, e d i l ba cino dem ografico de lla p opolazione potenzialmente<br />

interessato a tali ambiti.<br />

Le opportune tecniche <strong>di</strong> omogeneizzazione dei valori <strong>di</strong> costo tra le varie realtà regionali permettono <strong>di</strong><br />

anno in anno <strong>di</strong> poter confrontare in maniera sempre più corretta le perfomance ed i risultati sull’impiego<br />

delle risorse nelle specifiche aree d’interesse.<br />

Per quanto r iguarda l ’Azienda U SL <strong>di</strong> B ologna i n qu est’e<strong>di</strong>zione del B ilancio <strong>di</strong> M issione è po ssibile<br />

guardare a lla <strong>di</strong> mensione t emporale dell’andamento dei c osti ef fettuando i l c onfronto s ui 5 a nni<br />

<strong>di</strong>sponibili (2004-2008) oltre c he i l c onfronto C ross-Section con i r isultati r egionali m e<strong>di</strong> e d elle a ltre<br />

aziende.<br />

Grafico 2.90. Andamento dei costi pro-capite per le Azienda USL regionali negli anni 2004-2008 in or<strong>di</strong>ne<br />

crescente rispetto al 2008; valori in migliaia <strong>di</strong> euro. Fonte dati finali Regione Emilia Romagna<br />

1.900<br />

1.800<br />

1.700<br />

1.600<br />

1.500<br />

1.400<br />

1.300<br />

1.200<br />

1.610 1.620<br />

13,3%<br />

105<br />

8,1%<br />

2002- 2003 2008 - <strong>2009</strong><br />

1.658<br />

03.Usl Re 02.Usl Pr 11.Usl Rn 04.Usl Mo 12.Me<strong>di</strong>a<br />

RER<br />

1.682 1.694 1.707 1.718 1.725<br />

1.747 1.747 1.748<br />

05.Usl Bo 07.Usl Fe 01.Usl Pc 08.Usl Ra 10.Usl Ce 06.Usl<br />

Imola<br />

2004 2005 2006 2007 2008<br />

1.824<br />

09.Usl Fo


Relativamente al costo complessivo pro capite, si osserva che l’Azienda USL <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong> occupa secondo il<br />

dato 2008 una posizione me<strong>di</strong>ana nel panorama regionale non <strong>di</strong>scostandosi <strong>di</strong> molto dalla me<strong>di</strong>a RER; si<br />

registra un valore superiore alla me<strong>di</strong>a RER <strong>di</strong> circa € 13.<br />

Tabella 2.42. Andamento dei costi pro-capite per le Azienda USL regionali negli anni 2004-2008 in or<strong>di</strong>ne<br />

crescente rispetto al 2008; valori in migliaia <strong>di</strong> euro. Fonte dati finali Regione Emilia Romagna<br />

Azienda 2004 2005 2006 2007 2008<br />

03.Usl Re 1.355<br />

02.Usl Pr 1.388<br />

11.Usl Rn 1.402<br />

04.Usl Mo 1.393<br />

12.Me<strong>di</strong>a RER 1.456<br />

05.Usl Bo 1.512<br />

07.Usl Fe 1.501<br />

01.Usl Pc 1.497<br />

08.Usl Ra 1.566<br />

10.Usl Ce 1.463<br />

06.Usl Imola 1.491<br />

09.Usl Fo 1.493<br />

1.433<br />

1.444<br />

1.491<br />

1.475<br />

1.523<br />

1.552<br />

1.579<br />

1.590<br />

1.605<br />

1.552<br />

1.588<br />

1.547<br />

1.482<br />

1.489<br />

1.548<br />

1.591<br />

1.595<br />

1.634<br />

1.658<br />

1.641<br />

1.667<br />

1.643<br />

1.642<br />

1.615<br />

106<br />

1.566<br />

1.565<br />

1.611<br />

1.653<br />

1.651<br />

1.669<br />

1.695<br />

1.695<br />

1.698<br />

1.701<br />

1.610<br />

1.620<br />

1.658<br />

1.682<br />

1.694<br />

1.707<br />

1.718<br />

1.725<br />

1.747<br />

1.747<br />

Incremento me<strong>di</strong>o<br />

% annuo<br />

periodo 2004-2008<br />

In buona s ostanza, a f ronte <strong>di</strong> u n t rend g enerale d i c rescita dei c osti, l’incremento r elativo a l 2 008 d i<br />

<strong>Bologna</strong> m ostra u n r allentamento r ispetto a ll’andamento m e<strong>di</strong>o reg ionale, che c onferma l a t endenza<br />

dell’anno precedente.<br />

Finanziamento pro-capite ponderato per i citta<strong>di</strong>ni residenti a confronto con quello regionale<br />

1.701<br />

1.701<br />

1.748<br />

1.824<br />

Grafico 2.91. Finanziamento pro-capite: or<strong>di</strong>namento crescente per l’anno 2008.<br />

1.700<br />

1.600<br />

1.500<br />

1.400<br />

1.300<br />

1.200<br />

1.100<br />

1.000<br />

1.518<br />

Anche n el 2 008, c ome n egli a nni p recedenti, i l finanziamento pro-capite ponderato per i c itta<strong>di</strong>ni<br />

residenti nell’Azienda USL <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong> è ancora superiore del 3% al dato me<strong>di</strong>o regionale. Da un punto <strong>di</strong><br />

vista Macro l’Azienda assorbe un quinto del finanziamento regionale complessivo delle Azienda USL.<br />

1.563<br />

4,41%<br />

3,95%<br />

4,29%<br />

4,85%<br />

3,87%<br />

3,07%<br />

3,45%<br />

3,63%<br />

2,77%<br />

4,54%<br />

4,06%<br />

5,14%<br />

11.Usl Rn 03.Usl Re 10.Usl Ce 04.Usl Mo 06.Usl MEDIA 08.Usl Ra 02.Usl Pr 09.Usl Fo 05.Usl Bo 01.Usl Pc 07.Usl Fe<br />

Imola RER<br />

2004 2005 2006 2007 2008


Grafico 2.92. Confronto finanziamento-costo pro-capite nel quinquennio 2004-2008; andamento Me<strong>di</strong>a RER vs<br />

Azienda USL <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong>.<br />

93,00%<br />

92,00%<br />

91,00%<br />

90,00%<br />

89,00%<br />

88,00%<br />

87,00%<br />

86,00%<br />

85,00%<br />

84,00%<br />

83,00%<br />

82,00%<br />

87,10%<br />

85,40%<br />

88,60%<br />

88,76%<br />

<strong>Il</strong> rapporto t ra i l f inanziamento pro-capite e i l costo pro -capite ra ppresenta r ispettivamente n el 2 004<br />

l’85,43% per <strong>di</strong>ventare l’88,76% nel 2005, si riduce all’85,65 nel 2006 e si posiziona all’89.22% nel 2007<br />

rispetto al valore me<strong>di</strong>o regionale <strong>di</strong> 87.78%, incrementando il <strong>di</strong>vario nel 2008 con il 91,56% rispetto al<br />

89,6%.<br />

Grafico 2.93. Confronto finanziamento-costo pro-capite nel quinquennio 2004-2008; or<strong>di</strong>namento decrescente<br />

secondo il rapporto % anno 2008.<br />

100,00%<br />

95,00%<br />

90,00%<br />

85,00%<br />

80,00%<br />

75,00%<br />

70,00%<br />

65,00%<br />

60,00%<br />

55,00%<br />

50,00%<br />

107<br />

85,92%<br />

85,65%<br />

89,22%<br />

87,78%<br />

2004 2005 2006 2007 2008<br />

<strong>AUSL</strong> BO: Dinamica Ratio Fin-pc/Costo-pc Anni 2004-2008<br />

MEDIA RER: Dinamica Ratio Fin-pc/Costo-pc Anni 2004-2008<br />

91,56%<br />

89,60%<br />

02.Usl Pr 07.Usl Fe 05.Usl Bo 01.Usl Pc MEDIA<br />

RER<br />

03.Usl Re 08.Usl Ra 04.Usl<br />

Mo<br />

11.Usl Rn 06.Usl<br />

Imola<br />

91,56%<br />

89,60%<br />

09.Usl Fo 10.Usl Ce<br />

Ratio Fin/Costo Pro-capite 2004 Ratio Fin/Costo Pro-capite 2005 Ratio Fin/Costo Pro-capite 2006<br />

Ratio Fin/Costo Pro-capite 2007 Ratio Fin/Costo Pro-capite 2008


Costo pro-capite ponderato per livello <strong>di</strong> assistenza a confronto con quello procapite me<strong>di</strong>o regionale.<br />

Grafico 2.94. Livello <strong>di</strong> Assistenza Collettiva in ambiente <strong>di</strong> vita e <strong>di</strong> lavoro - confronto regionale dei costi procapite<br />

nel quinquennio 2004-2008.<br />

75<br />

70<br />

65<br />

60<br />

55<br />

50<br />

45<br />

40<br />

35<br />

30<br />

59<br />

61<br />

Grafico 2.95. Livello <strong>di</strong> Assistenza Degenza Ospedaliera - confronto regionale dei costi pro-capite nel quinquennio<br />

2004-2008.<br />

750<br />

700<br />

650<br />

600<br />

550<br />

500<br />

11.Usl Rn 02.Usl Pr 05.Usl Bo 04.Usl Mo 12.Me<strong>di</strong>a<br />

RER<br />

11.Usl Rn 10.Usl Ce 03.Usl Re 06.Usl<br />

Imola<br />

08.Usl Ra 01.Usl Pc 03.Usl Re 06.Usl<br />

Imola<br />

2004 2005 2006 2007 2008<br />

673<br />

Appare ev idente il p erdurare de ll’andamento p ositivo d ell’Azienda d i B ologna n ei l ivelli d i Assistenza<br />

Collettiva in ambiente <strong>di</strong> vita e <strong>di</strong> lavoro e <strong>di</strong> Degenza Ospedaliera: nel 2008 i costi <strong>di</strong> entrambi sono<br />

inferiori rispetto ai valori me<strong>di</strong> regionali. L’Assistenza Collettiva aveva nel 2004 un costo pro-capite del<br />

5,42% superiore a quello me<strong>di</strong>o RER, mentre nel 2008 risulta essere inferiore del 4,36%, in avvicinamento<br />

al valore me<strong>di</strong>o regionale rispetto al 2007. Un andamento significativamente migliore si è verificato per la<br />

Degenza Ospedaliera, che dal +0,42% del 2004, si riduce nel 2006 a – 0.98% , registra nel 2007 un – 2,43%<br />

per poi riavvicinarsi fino a quasi coincidere nel 2008 con uno scarto del -0,19%.<br />

108<br />

674<br />

01.Usl Pc 05.Usl Bo 12.Me<strong>di</strong>a<br />

RER<br />

2004 2005 2006 2007 2008<br />

07.Usl Fe 10.Usl Ce 09.Usl Fo<br />

08.Usl Ra 04.Usl Mo 02.Usl Pr 07.Usl Fe 09.Usl Fo


Grafico 2.96.Livello <strong>di</strong> Assistenza Distrettuale - confronto regionale dei costi pro-capite nel quinquennio 2004-<br />

2008.<br />

1.050<br />

1.000<br />

950<br />

900<br />

850<br />

800<br />

750<br />

700<br />

650<br />

600<br />

02.Usl Pr 03.Usl Re 07.Usl Fe 04.Usl Mo 12.Me<strong>di</strong>a<br />

RER<br />

959 972<br />

05.Usl Bo 11.Usl Rn 01.Usl Pc 08.Usl Ra 06.Usl<br />

Imola<br />

Discorso <strong>di</strong>fferente invece per quanto riguarda il livello <strong>di</strong> Assistenza Distrettuale, dove l’Azienda USL <strong>di</strong><br />

<strong>Bologna</strong>, anche s e da l 2 006 perc orre u n t rend <strong>di</strong> costante ri avvicinamento ( riduzione m e<strong>di</strong>a) al li vello<br />

regionale, permane comunque ad un livello maggiore alla me<strong>di</strong>a RER come <strong>di</strong>mostra un +1,45% anche nel<br />

2008.<br />

Grafico 2.97. Confronto quinquennio 2004-2008 per Livelli <strong>di</strong> assistenza dello scostamento % Costo Pro-capite<br />

Azienda USL <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong> vs Me<strong>di</strong>a RER.<br />

8,00%<br />

6,00%<br />

4,00%<br />

2,00%<br />

0,00%<br />

-2,00%<br />

-4,00%<br />

-6,00%<br />

5,42%<br />

-2,45%<br />

-4,83%<br />

-3,14%<br />

2004 2005 2006 2007 2008<br />

-4,36%<br />

6,20%<br />

5,25%<br />

4,22% 2,93%<br />

Si sintetizza l’andamento dei costi pro capite nel quinquennio, attraverso le percentuali <strong>di</strong> scostamento<br />

dalla me<strong>di</strong>a regionale dei costi dei tre livelli <strong>di</strong> assistenza.<br />

Come già n el documento <strong>di</strong> B ilancio d i M issione degli s corsi a nni, esaminiamo n el d ettaglio il l ivello d i<br />

assistenza d istrettuale i n q uanto e ssere quello c on m aggiore c riticità p er l ’Azienda U SL d i B ologna,<br />

articolandolo nei suoi sub-livelli descritti.<br />

109<br />

1,45%<br />

0,42%<br />

-1,03%<br />

-0,98%<br />

10.Usl Ce 09.Usl Fo<br />

-1,47%<br />

1-Ass. Sanit. Collett. 2-Assist. Distrettuale 3-Assist. Ospedaliera<br />

2004 2005 2006 2007 2008<br />

-0,19%


Grafico 2.98 Confronto quinquennio 2004-2008 per sublivello <strong>di</strong> assistenza <strong>di</strong>strettuale dello scostamento %<br />

Costo Pro-capite Azienda USL <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong> vs Me<strong>di</strong>a RER; or<strong>di</strong>namento crescente per scostamento % anno 2008.<br />

55,00%<br />

45,00%<br />

35,00%<br />

25,00%<br />

15,00%<br />

5,00%<br />

-5,00%<br />

-15,00%<br />

-25,00%<br />

2.08-Anziani<br />

2.06-Dipendenze Patologiche<br />

2.14-Termale<br />

2.02-Me<strong>di</strong>cina <strong>di</strong> Base<br />

2.12-Disabili<br />

2.01-Farmaceutica<br />

Per rendere maggiormente chiara l’idea <strong>di</strong> tale confronto si aggiunge inoltre la tabella con il dettaglio del<br />

quinquennio riportandone i valori assoluti e gli scostamenti %. I Sub Livelli <strong>di</strong> Assistenza Distrettuale sono<br />

or<strong>di</strong>nati per valori crescenti della <strong>di</strong>fferenza % tra i Costi pro-capite dell’anno 2008 dell’Azienda USL <strong>di</strong><br />

<strong>Bologna</strong> e la me<strong>di</strong>a RER.<br />

Tabella 2.43 Scostamento % Costi Pro-capite Sub-Livelli Assistenza nel quinquennio 2004-2008 rispetto Me<strong>di</strong>a<br />

RER; or<strong>di</strong>namento crescente rispetto i valori dell’anno 2008.<br />

LEA Sub Lea 2004 2005 2006 2007 2008<br />

2-Assist. Distrettuale 2.08-Anziani -14,55% -15,64% -18,20% -19,60% -19,69%<br />

2.06-Dipendenze Patologiche 1,85% 1,10% -4,43% -15,61% -18,72%<br />

2.14-Termale -9,62% -7,14% -7,71% -11,06% -9,90%<br />

2.02-Me<strong>di</strong>cina <strong>di</strong> Base 2,13% -1,46% -2,73% -3,63% -5,89%<br />

2.12-Disabili 18,22% 25,73% 5,77% 11,07% 0,55%<br />

2.01-Farmaceutica 8,47% 7,71% 7,79% 5,49% 2,35%<br />

2.03-Specialistica 6,31% 5,46% 5,77% 5,41% 4,59%<br />

2.11-Emergenza Extraosped. 6,96% -8,43% 13,08% 10,75% 5,36%<br />

2.04-Salute Mentale Adulti 24,36% 15,15% 24,09% 17,75% 8,91%<br />

2.07-ADI-Hospice -2,59% -11,99% -9,69% 6,24% 9,31%<br />

2.09-Salute Donna 26,18% 14,79% 22,80% 16,05% 16,51%<br />

2.13-Protesica e Integrativa 9,64% 27,79% 30,49% 13,69% 29,78%<br />

2.10-Salute Infanzia 33,84% 21,57% 23,51% 27,53% 30,63%<br />

2.05-NPIA 48,56% 38,51% 44,27% 37,64% 36,01%<br />

2.03-Specialistica<br />

110<br />

2.11-Emergenza Extraosped.<br />

2.04-Salute Mentale Adulti<br />

2004 2005 2006 2007 2008<br />

2.07-ADI-Hospice<br />

2.09-Salute Donna<br />

2.13-Protesica e Integrativa<br />

2.10-Salute Infanzia<br />

2.05-NPI


DETTAGLIO<br />

Analisi nel quinquennio 2004-2008 dei sublivelli <strong>di</strong> assistenza <strong>di</strong>strettuale più critici.<br />

A<strong>di</strong>-Hospice: in questo sub livello <strong>di</strong>strettuale si registra una inversione <strong>di</strong> tendenza del costo pro-capite<br />

della A zienda USL rispetto a lla m e<strong>di</strong>a regionale, i nfatti m entre p er i l t riennio 2 004-2006 i l v alore<br />

dell’azienda era s empre i nferiore a l v alore m e<strong>di</strong>o R ER, n el 2 007 l o s costamento è i nvece del + 6 .24%<br />

arrivando a l + 9 ,31% del 2 008; s ul f ronte de lla a ssistenza do miciliare da l 2 004 si ass iste i nfatti ad u n<br />

costante aumento del numero dei pazienti in particolare in ADI a me<strong>di</strong>o-alta intensità assistenziale (+12%<br />

del 2 008 ri spetto a l 2007), c osì c ome per le s trutture <strong>di</strong> Ho spice de<strong>di</strong>cate a pa zienti o ncologici i n f ase<br />

avanzata, si registra u n i ncremento de l n umero de i <strong>di</strong> messi pa ri a l 9 ,5% r ispetto a l 2 007, i ncremento<br />

dovuto al consolidamento dell’attivazione nel corso del 2007 dell’Hospice Ospedale Bellaria con n. 13 p.l.<br />

Specialistica: l’Assistenza Sp ecialistica A mbulatoriale c omprende i c osti d ell’assistenza sp ecialistica<br />

ospedaliera e rogata a d es terni, i c osti d ell’assistenza s pecialistica t erritoriale, del P ronto S occorso non<br />

seguito da ricovero, della specialistica convenzionata esterna, della fase degli screening <strong>di</strong> 2° e 3° e delle<br />

prestazioni riabilitative ex art. 26/L.833.<br />

Nel periodo considerato si assiste ad una costante riduzione del costo pro-capite rispetto al livello me<strong>di</strong>o<br />

RER. Pur permanendo a livelli me<strong>di</strong> elevati nel panorama regionale, la <strong>di</strong>namica prefigura per il settore un<br />

sostenimento costi sempre più basso.<br />

Pur ribadendo il persistere del particolare contesto che caratterizza l’Azienda USL <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong> rispetto alle<br />

altre province r egionali (alta c oncentrazione <strong>di</strong> s trutture <strong>di</strong> o fferta ed una <strong>di</strong>namica de lla do manda <strong>di</strong><br />

prestazioni particolarmente elevata che non determinano un utilizzo ottimale delle risorse soprattutto nei<br />

costi <strong>di</strong> produzione, per i quali si risente <strong>di</strong> una frammentazione che impe<strong>di</strong>sce il pieno <strong>di</strong>spiegarsi degli<br />

effetti positivi delle economie <strong>di</strong> scala) va considerato che proseguono le azioni ed i progetti, in ambito<br />

metropolitano, <strong>di</strong> a ccentramento <strong>di</strong> s ervizi <strong>di</strong> erogazione c he i niziano a ri spondere a t ale c riticità. I l<br />

Progetto <strong>di</strong> Laboratorio Unico Metropolitano (L.U.M.) Azienda USL – AOU, che rappresenta senz’altro una<br />

delle azioni principali, nato nel 2006 prosegue nel programma <strong>di</strong> trasferimento <strong>di</strong> esami tra le due aziende<br />

sanitarie.<br />

Neuropsichiatria e Psicologia dell’Infanzia e Adolescenza: per q uesto li vello l’A zienda USL d i Bo logna<br />

conferma il c osto m e<strong>di</strong>o pr o-capite pi ù a lto de lla regione (140€ v s 7 3€ <strong>di</strong> M odena), ricoperto<br />

costantemente p er i l q uinquennio c onsiderato; va per ò ev idenziato c he nel 2 008 v i è s tata u na l ieve<br />

riduzione percentuale rispetto all’anno 2007 (-0,5%) che registra invece per la me<strong>di</strong>a regionale un trend in<br />

crescita.<br />

Si conferma la presenza nell’ambito della Neuropsichiatria infantile e dell’età evolutiva bolognese<br />

l’esistenza <strong>di</strong> tre importanti centri <strong>di</strong> eccellenza come il Centro Ausili Tecnologici, il Centro Regionale <strong>di</strong><br />

Disabilità Co gnitive e L inguistiche ed i l Centro R egionale A usili, e sperienze uniche n el lo ro livello d i<br />

complessità assistenziale nel panorama del S.S.R. che assumono pertanto una valenza sovra-aziendale.<br />

Salute Mentale Adulti: anche s e ri mane a ncora u no dei pi ù a lti n el pa norama r egionale, I l c osto pr ocapite<br />

per questa fascia <strong>di</strong> popolazione è rimasto sui livelli 2007, mentre la me<strong>di</strong>a RER è aumentata del<br />

10,37%, a c onferma dei processi <strong>di</strong> razionalizzazione attivati sulla psichiatria adulti nel corso del biennio<br />

2007-2008.<br />

Salute Donna: il confronto 2007-2008 del costo pro-capite registra un decremento dell’ 1,00%, in linea con<br />

la riduzione dell’1,40% nel valore me<strong>di</strong>o RER; tale livello rimane però ancora uno dei più alti nel panorama<br />

regionale. Nel corso del 2008 il numero delle donne seguite dai consultori familiari continua a <strong>di</strong>minuire,<br />

anche p er ef fetto dell’affinamento della r ilevazione; t uttavia s i c onferma un a umento c ostante de lle<br />

donne immigrate in gravidanza, +21% nel 2008 rispetto al 2007.<br />

Protesica ed Integrativa: nel 2008 i l costo me<strong>di</strong>o è tornato ai livelli 2006, con un incremento rispetto al<br />

2007 del 24% corrispondente a 9€. Tenendo conto che il costo me<strong>di</strong>o RER è oscillato dal 2005 al 2008 tra i<br />

33-35 €%, la <strong>di</strong>namica dell’Azienda USL <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong> denota evidenti fattori <strong>di</strong> criticità, in particolare legati<br />

alla assistenza integrativa e ossigenoterapia.<br />

111


2.1.6 Tabella riassuntiva<br />

Azienda USL <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong> RER<br />

A. Attività <strong>di</strong> screening e vaccinazioni<br />

% adesione all'invito screening mammella (2008) 67,1 72,4<br />

% adesione all'invito screening colon retto ( 2008) 49,4 53,7<br />

% vaccinati anti-morbillo al 24° mese ( 2008) 93,2 93,6<br />

% vaccinati HPV, 1 dose (2008) (coorte 1997) 68,2 72,6<br />

Copertura vaccino antinfluenzale per 100 (>65a.) Campagna 2008/<strong>2009</strong><br />

B Vigilanza e prevenzione<br />

72,5 73,1<br />

% ambienti <strong>di</strong> lavoro controllati ( <strong>2009</strong>) 4,7 5,3<br />

% aziende ristorazione controllate (2008) 31,9 30,8<br />

% <strong>di</strong> sopralluoghi per allevamento<br />

C Dotazione strutturale offerta<br />

316,2 (<strong>2009</strong>) 433,2 (2008)<br />

PL acuti per 1.000 ( <strong>2009</strong>) 4,32* 3,64<br />

PL lungodegenza e riabilitazione per 1.000 (<strong>2009</strong>) 0,88* 1,00<br />

PL totali per 1.000 (<strong>2009</strong>) 5,19* 4,49<br />

PL in strutture residenziali anziani per 100 ultra 75 enni 2,67 (<strong>2009</strong>) 3,07 (2008)<br />

PL in strutture semiresidenziali anziani per 100 ultra 75 enni 0,51 (<strong>2009</strong>) 0,59 (2008)<br />

PL in strutture residenziali <strong>di</strong>sabili per 10.000 (2007) 4,5 4,2<br />

PL in strutture semiresidenziali <strong>di</strong>sabili per 10.000 (2007) 10,7 8,8<br />

PL in Hospice per 10.000 (anno <strong>2009</strong>) 0,50 0,51<br />

PL in strutture residenziali psichiatria per 10.000 (2008) 2,83 4,17<br />

PL in strutture semiresidenziali psichiatria per 10.000 (2008) 3,83 2,37<br />

PL in strutture residenziali e semiresidenziali <strong>di</strong>p. patologiche per 10.000 (2010)<br />

D Tassi <strong>di</strong> copertura per target <strong>di</strong> popolazione<br />

2,84 3,49<br />

Tasso standar<strong>di</strong>zzato <strong>di</strong> copertura ADI per 1.000 (<strong>2009</strong>) 27,2 23,7<br />

% copertura con assistenza odontoiatrica dei citta<strong>di</strong>ni in fascia ISSEE1 (<strong>2009</strong>) 60,1 34,9<br />

rapporto tipologia ADI MMG/infermieri (<strong>2009</strong>) 1,53 1,47<br />

% donne immigrate gravide in carico ai consultori (2008) 46,3 51,4<br />

% donne in carico ai consultori familiari/ost-gin. su popolazione target (2008) 18,8 15<br />

Pazienti (> 18°.) in carico al DSM per 10.000 212,5 189,3<br />

Incidenza tossico<strong>di</strong>pendenti (15-64 a.) per 10.000<br />

E Accessibilità ai servizi<br />

12 (<strong>2009</strong>) 9 (2008)<br />

% MMG in gruppo (<strong>2009</strong>)<br />

F Costi pro-capite<br />

49,4 40,0<br />

Costo pro-capite ponderato assistenza: totale (2008) 1706,6 1693,8<br />

Costo pro-capite ponderato assistenza: sanità pubblica (2008) 58,5 61,2<br />

Costo pro-capite ponderato assistenza: <strong>di</strong>strettuale (2008) 972,4 958,5<br />

Costo pro-capite ponderato assistenza: ospedaliera (2008)<br />

G In<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> consumo<br />

672,8 674,1<br />

Tasso standar<strong>di</strong>zzato <strong>di</strong> ospedalizzazione (pubblico + privato accr.) per 1.000 (<strong>2009</strong>)<br />

In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> consumo standar<strong>di</strong>zzato specialistica ambulatoriale: totale senza<br />

176,16 175,55<br />

laboratorio (esclusi pronto soccorso ed OBI) per 1.000 (<strong>2009</strong>) 4.386 3893<br />

Spesa pro-capite farmaceutica territoriale (<strong>2009</strong>)<br />

H Qualità percepita<br />

220,8 214,19<br />

% <strong>di</strong> elogi su segnalazioni totali 24,1 35,8<br />

% <strong>di</strong> reclami su segnalazioni totali<br />

I Tempo <strong>di</strong> attesa per prestazioni specialistiche ambulatoriali<br />

69,4 44,3<br />

In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> performance: % a 30 giorni - visite (<strong>2009</strong>) 38,4 44,4<br />

In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> performance: % a 60 giorni – <strong>di</strong>agnostica (<strong>2009</strong>) 60,8 70,9<br />

In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> performance: % a 60 giorni – prestazioni terapeutiche (<strong>2009</strong>) 84,4 74,3<br />

In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> performance: % a 60 giorni – riabilitazione (<strong>2009</strong>)<br />

L Tempo <strong>di</strong> attesa per prestazioni specialistiche ospedaliere<br />

89,4 88,4<br />

Chirurgia tumore colon retto: me<strong>di</strong>ana gg (<strong>2009</strong>) 25,0 17,0<br />

Chirurgia tumore prostata: me<strong>di</strong>ana gg (<strong>2009</strong>) 31,0 42,0<br />

Intervento protesi dell'anca: me<strong>di</strong>ana gg (<strong>2009</strong>) 22,0 56,0<br />

Endoarteriectomia carotidea (ricovero - regime or<strong>di</strong>nario): me<strong>di</strong>ana gg (<strong>2009</strong>) 49,0 33,0<br />

Riparazione ernia inguinale (ricovero – regime day hospital): me<strong>di</strong>ana gg (<strong>2009</strong>)<br />

M Qualità dell’assistenza<br />

42,0 38,0<br />

% parti cesarei (<strong>2009</strong>) 28,3 30,0<br />

tasso <strong>di</strong> ospedalizzazione evitabile per alcune m. croniche per 1.000 (<strong>2009</strong>) 5,6 5,0<br />

% accessi al PS trattati in OBI (<strong>2009</strong>)<br />

* esclusi i letti IOR<br />

** sono stati corretti i dati in intranet<br />

5,9** 3,7**<br />

112


2.2 Sostenibilità economica, finanziaria e patrimoniale<br />

Premessa<br />

L’Azienda, d all’anno d ella su a n ascita, n el 2 004, h a condotto u n pr ocesso <strong>di</strong> r iorganizzazione e <strong>di</strong><br />

razionalizzazione dei costi che ha consentito <strong>di</strong> definire e portare avanti un piano <strong>di</strong> rientro nel triennio<br />

2005-2008, i c ui r isultati l e h anno c onsentito i l r ientro da l deficit e <strong>di</strong> a ttestarsi, da l 2 007, a d u na<br />

situazione <strong>di</strong> equilibrio ec onomico, con il r iassorbimento parziale deg li a mmortamenti, eq uilibrio<br />

confermato nel 2008. L o s viluppo è elemento costante, c aratterizzato dall’innovazione s anitaria,<br />

organizzativa, ed amministrativa, permeato dal consueto rigore nell’utilizzo delle risorse, in una logica <strong>di</strong><br />

sostenibilità economica <strong>di</strong> ogni decisione intrapresa.<br />

L’anno 2 009 è, t uttavia, da c onsiderarsi pe culiare: le <strong>di</strong>fficoltà c he t utto i l c ontesto n azionale ed<br />

internazionale ha dovuto affrontare a causa della forte crisi economica hanno travolto tutti i settori ed<br />

anche la sanità è stata investita dal negativo andamento globale. <strong>Il</strong> panorama è ra<strong>di</strong>calmente mutato e,<br />

pertanto, i risultati raggiunti acquistano una maggiore valenza e vanno contestualizzati.<br />

In p articolare, r elativamente a l 2 009, le s trategie pluriennali e l e a zioni a nnuali m esse i n a tto h anno<br />

consentito <strong>di</strong> conseguire significativi risultati nel governo <strong>di</strong> fattori critici <strong>di</strong> spesa:<br />

Governo delle <strong>di</strong>namiche del costo del lavoro (-0,8% sul costo 2008) e, contestualmente, perseguimento<br />

delle politiche <strong>di</strong> stabilizzazione dei precari, con la trasformazione <strong>di</strong> oltre 300 posti nell’ultimo triennio;<br />

tutto questo aumentando il livello quali-quantitativo dei servizi offerti;<br />

Minor ricorso a consulenze e prestazioni esterne, che ha portato una riduzione <strong>di</strong> costi <strong>di</strong> oltre 5,3 milioni<br />

<strong>di</strong> euro tra il 2004 e il <strong>2009</strong>, con una riduzione <strong>di</strong> circa 800 mila € tra il 2008 e il <strong>2009</strong>;<br />

Contenimento dei costi in ambito farmaceutico e perseguimento delle politiche <strong>di</strong> appropriatezza, con una<br />

riduzione sulla farmaceutica convenzionata esterna <strong>di</strong> oltre 16 milioni <strong>di</strong> euro dal 2004 e <strong>di</strong> circa 300 mila<br />

€ dal 2008 al <strong>2009</strong>;<br />

Governo dei beni <strong>di</strong> consumo, soprattutto sanitari, che hanno visto un incremento contenuto rispetto al<br />

2008 (+3,9%), attuando progetti <strong>di</strong> complessivo impatto metropolitano;<br />

Governo d egli a ccor<strong>di</strong> <strong>di</strong> f ornitura c on i l pubblico e c on i l pr ivato, o ttimizzando l a pr oduzione richiesta<br />

rispetto a quella interna, anche a beneficio del governo delle liste <strong>di</strong> attesa per le prestazioni critiche;<br />

Buon governo del costo della protesica, che ha rallentato il trend <strong>di</strong> incremento del triennio precedente<br />

(+6% vs +13%) attraverso azioni volte a promuovere l’appropriatezza prescrittiva e razionalizzazioni <strong>di</strong> tipo<br />

organizzativo;<br />

Ottimizzazione ed incremento delle gare in convenzione con Intercent-ER e ricontrattazioni dei costi per<br />

beni <strong>di</strong> consumo e servizi (che nel quinquennio trascorso ha avuto aumenti inferiori al tasso inflativo, con<br />

risparmi pari a sette milioni <strong>di</strong> euro)<br />

Revisioni organizzative e ge stionali n ell’ambito d ei s ervizi t erritoriali: r azionalizzazione d elle s e<strong>di</strong><br />

erogative dei s ervizi, r azionalizzazione del s ervizio <strong>di</strong> ero gazione d ell’assistenza pro tesica e<br />

centralizzazione dei magazzini farmaceutico ed economale<br />

Proseguimento degli investimenti in lavori e alte tecnologie, con valori annui pari a oltre 150 milioni <strong>di</strong><br />

euro<br />

Tutto q uesto, a ccanto a d u na p rogressiva e r ilevante ri duzione de l F ondo <strong>di</strong> ri equilibrio e rogato da lla<br />

Regione a fronte del mantenimento dell’equilibrio tecnico, che si riduce del 37% dal 2008 al <strong>2009</strong>, in parte<br />

dovuto ai maggiori trasferimenti <strong>di</strong> risorse operati dalla Regione in base al criterio della quota capitaria.<br />

<strong>Il</strong> risultato economico consuntivo <strong>2009</strong>, c he s intetizza q ueste e le numerose altre a zioni messe i n at to<br />

dall’Azienda per fronteggiare in modo adeguato l’anno <strong>2009</strong>, ricco <strong>di</strong> emergenze e problematiche<br />

finanziarie, verificano la con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> equilibrio così come definita dalla DGR 353/2010, infatti, la per<strong>di</strong>ta<br />

<strong>di</strong> esercizio risulta inferiore in valore assoluto alle quote <strong>di</strong> ammortamento dei beni <strong>di</strong> utilità pluriennale<br />

presenti i n i nventario al 3 1/12/<strong>2009</strong>, asse standosi a –25.662 m ilioni d i €, a pportando u n m iglioramento<br />

all’obiettivo a ssegnato da lla R egione c he h a r iconosciuto a lle a ziende a lcune e ccedenze <strong>di</strong> s pesa, a<br />

seguito d egli e venti q uali il c oncorso d elle R egioni con r isparmi f armaceutici a lla r icostruzione s olidale<br />

verso le popolazioni colpite dal terremoto in Abruzzo.<br />

Introduzione<br />

A pa rtire da l ri classificato de llo S tato P atrimoniale e d el Conto Economico d el B ilancio d i e sercizio d al<br />

2004 a l 200 9 s ono c ostruiti i s eguenti i n<strong>di</strong>catori, v olti a d a nalizzare a lcune c aratteristiche e conomiche,<br />

finanziarie e pa trimoniali dell’Azienda i n u n’analisi che v aluti l’andamento n el t empo, a f ar data da lla<br />

costituzione d ell’Azienda USl <strong>di</strong> B ologna, e nello s pazio, i n un r affronto c on i va lori m e<strong>di</strong> regionali d i<br />

riferimento, considerando le Aziende USL aventi l’Azienda Ospedaliera nel territorio <strong>di</strong> riferimento.<br />

113


2.2.1 Sostenibilità economica<br />

Principali in<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> analisi economica<br />

L’analisi e conomica a p artire d a u n i n<strong>di</strong>catore si ntetico, i l r isultato d ’esercizio, è v olta a v alutare,<br />

attraverso analisi e confronti più <strong>di</strong> dettaglio il grado <strong>di</strong> incidenza dei vari fattori produttivi sulle risorse a<br />

<strong>di</strong>sposizione dell’Azienda, la struttura dei costi d’esercizio annuali, il grado <strong>di</strong> attrazione delle strutture<br />

aziendali.<br />

Risultato netto dell’esercizio<br />

Fonte: bilancio d’esercizio<br />

Elaborazione: aziendale<br />

Grafico 2.99 Risultato netto dell’esercizio anni 2004-<strong>2009</strong> (valori espressi in migliaia <strong>di</strong> euro)<br />

-<br />

-20.000<br />

-40.000<br />

-60.000<br />

-80.000<br />

-100.000<br />

-120.000<br />

-140.000<br />

-160.000<br />

-135.876<br />

-14.857<br />

A partire dal 2004, anno della nascita della nuova Azienda USL <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong> segnato dalla pesante situazione<br />

economica delle t re ex a ziende U SL (<strong>Bologna</strong> S ud, N ord e <strong>Città</strong>), n egli a nni s uccessivi l ’Azienda ha<br />

realizzato performance in miglioramento, riuscendo ad ottimizzare le risorse attribuite e conseguendo gli<br />

obiettivi regionali assegnati, corrispondenti alla situazione <strong>di</strong> equilibrio economico finanziario tecnico <strong>di</strong><br />

bilancio. U nica eccezione il 2 006 c he s i è c onfigurato c ome a nno pa rticolarmente <strong>di</strong> fficile per t utto i l<br />

sistema nazionale e regionale con risorse finanziarie inferiori all’esercizio precedente.<br />

Per q uanto a ttiene l’esercizio <strong>2009</strong>, p ur r ispondendo a ll’obiettivo a ttribuito c on delibera <strong>di</strong> Giunta<br />

Regionale n .353/2010, la per<strong>di</strong>ta s i presenta in i ncremento rispetto a l 2008 ( -25.662 mila € v s. -10.821<br />

mila €), in ragione delle risorse aggiuntive assegnate nel 2008 e non attribuite nell’anno successivo.<br />

L’esercizio 2 009 s i c onclude con un ri sultato c he rispetta e m igliora lievemente l’obiettivo ec onomico<br />

assegnato da l l ivello r egionale c on de libera <strong>di</strong> G iunta R egionale n .353/2010 c he d efinisce a nche p er<br />

l’Azienda USL <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong> la con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> “equilibrio <strong>di</strong> bilancio nella modalità definita a livello nazionale<br />

per la verifica degli equilibri regionali, (risultato <strong>di</strong> esercizio pari o superiore alle quote <strong>di</strong> ammortamento<br />

<strong>di</strong> t utti i b eni a u tilità r ipetuta a l 31/12/2 009)”. I l r isultato d ’esercizio <strong>2009</strong> e videnzia u na flessione<br />

rispetto a ll’esercizio pr ecedente, i n pa rte pe r i l mancato r ecupero deg li a mmortamenti s orgenti d i<br />

competenza <strong>2009</strong>, in parte perché nell’esercizio 2008 è stato possibile conseguire un miglioramento del<br />

risultato d’esercizio grazie alla rideterminazione degli accantonamenti contrattuali (0,4% anziché 1,7% del<br />

MS 2007), corrispondente a 5,6 milioni <strong>di</strong> €, e a risorse aggiuntive assegnate dalla Regione sul 2008 per<br />

oltre 6 milioni <strong>di</strong> €, non riproposte nel <strong>2009</strong>.<br />

Incidenza dei risultati della gestione caratteristica e non caratteristica sul risultato netto:<br />

Fonte: riclassificato regionale;<br />

Elaborazione: regionale.<br />

Questo in<strong>di</strong>catore si propone <strong>di</strong> evidenziare se il risultato economico conseguito sia frutto <strong>di</strong> operazioni a<br />

carattere s traor<strong>di</strong>nario, oppure s e s ia l a g estione c aratteristica de ll’Azienda a d a ver det erminato<br />

l’andamento dell’anno.<br />

114<br />

-103.668<br />

-22.447<br />

-10.821<br />

-25.662<br />

2004 2005 2006 2007 2008 <strong>2009</strong>


Grafico 2.100 Risultato netto e risultati della gestione caratteristica e non caratteristica dell’Azienda USL <strong>di</strong><br />

<strong>Bologna</strong> per gli anni 2004-<strong>2009</strong> (valori espressi in migliaia <strong>di</strong> euro)<br />

20.000<br />

-<br />

-20.000<br />

-40.000<br />

-60.000<br />

-80.000<br />

-100.000<br />

-120.000<br />

-140.000<br />

-160.000<br />

2004 2005 2006 2007 2008 <strong>2009</strong><br />

Risultato netto dell'esercizio -135.876 -14.858 -103.668 -22.447 -10.821 -25.662<br />

Risultato della gestione<br />

caratteristica<br />

-112.529 -7.989 -90.239 -4.419 3.704 -12.796<br />

Risultato della gestione non<br />

caratteristica<br />

-23.347 -6.869 -13.429 -18.028 -14.525 -12.866<br />

La rappresentazione grafica ben evidenzia le 2 componenti e il loro trend negli anni.<br />

Grafico 2.101 Incidenza dei risultati della gestione caratteristica e non sui risultati netti dell’Azienda USL <strong>di</strong><br />

<strong>Bologna</strong> per gli anni 2004-<strong>2009</strong>.<br />

60,0%<br />

40,0%<br />

20,0%<br />

0,0%<br />

-20,0%<br />

-40,0%<br />

-60,0%<br />

-80,0%<br />

-100,0%<br />

-120,0%<br />

-140,0%<br />

-160,0%<br />

-82,8%<br />

-17,2%<br />

-46,2%<br />

-53,8%<br />

-87,0%<br />

-13,0%<br />

<strong>Il</strong> g rafico ev idenzia l a percentuale <strong>di</strong> i ncidenza delle due g estioni, caratteristica e g estione non<br />

caratteristica, sul risultato netto <strong>di</strong> esercizio nel periodo in esame.<br />

Gli esercizi 2004 e 2006, che presentano le per<strong>di</strong>te <strong>di</strong> maggiori <strong>di</strong>mensioni, hanno in comune un elevata<br />

incidenza della g estione caratteristica, c iò a s ignificare c he h anno c oncorso a lla de terminazione d el<br />

risultato operazioni afferenti la gestione tipica dell’azienda.<br />

Negli al tri e sercizi si r iscontra u n’elevata i ncidenza d ella g estione non caratteristica su i r isultati<br />

conseguiti, ma con motivazioni <strong>di</strong>verse:<br />

Nel 2 005 s ono s tati c ontabilizzati o neri s traor<strong>di</strong>nari deri vanti da i c osti rel ativi a es ercizi preg ressi, c on<br />

riferimento agli arretrati per rinnovo delle convenzioni con riferimento anche al primo anno del secondo<br />

biennio contrattuale del personale <strong>di</strong>pendente. Inoltre, ha concorso in maniera rilevante una operazione<br />

straor<strong>di</strong>naria, quale la cancellazione del debito per ferie maturate e non godute dal personale <strong>di</strong>pendente<br />

115<br />

-19,7%<br />

-80,3%<br />

34,2%<br />

-134,2%<br />

-49,9%<br />

-50,1%<br />

2004 2005 2006 2007 2008 <strong>2009</strong><br />

Incidenza della gestione caratteristica sul risultato netto dell'esercizio<br />

Incidenza della gestione non caratteristica sul risultato netto dell'esercizio


in ottemperanza alle in<strong>di</strong>cazioni tecniche della Regione Emilia Romagna nella delibera <strong>di</strong> Giunta n. 559 del<br />

19/04/2006.<br />

Nel 2007 e n el 2008 h a i nciso p esantemente l’ andamento d ella gestione f inanziaria p er l’aumento<br />

dell’Euribor c on c onseguenze n egative s ui m utui, s ugli i nteressi per a nticipazione <strong>di</strong> t esoreria e s ugli<br />

interessi verso la società <strong>di</strong> factoring per cessione debiti case <strong>di</strong> cura, ancorati a questo parametro.<br />

<strong>Il</strong> <strong>2009</strong> presenta una incidenza delle due gestioni sostanzialmente eguale. In particolare, l’incidenza della<br />

gestione n on c aratteristica è s tata det erminata da l r ilevante c alo de ll’Euribor c on effetti po sitivi s ugli<br />

oneri f inanziari, i n f orte ri duzione rispetto a ll’esercizio p recedente, che hanno bilanciato g li oneri<br />

straor<strong>di</strong>nari, in aumento, per la rilevazione <strong>di</strong> sopravvenienze passive in particolare per la chiusura della<br />

mobilità extra-RER 2008.<br />

Risultati della gestione caratteristica ROC/ricavi <strong>di</strong>sponibili, a confronto con i medesimi in<strong>di</strong>catori <strong>di</strong><br />

livello regionale:<br />

Fonte: Riclassificato regionale;<br />

Elaborazione: regionale.<br />

Per ricavi <strong>di</strong>sponibili si intendono le risorse con le quali l’Azienda deve svolgere la propria attività tipica in<br />

modo efficiente oltre che efficace.<br />

La l ettura d ell’in<strong>di</strong>catore, c he misura l ’incidenza del risultato d ella g estione c aratteristica s ulle r isorse<br />

<strong>di</strong>sponibili per la produzione aziendale, può essere <strong>di</strong> interesse in considerazione <strong>di</strong> <strong>di</strong>verse analisi che ci<br />

si p refigge d i a ffrontare; i nfatti c onsente <strong>di</strong> m isurare la performance sia ri spetto a d u n i deale<br />

comportamento (che porterebbe l’in<strong>di</strong>catore allo 0%) sia nell’andamento temporale, sia infine in termini<br />

comparativi r ispetto a d a ltre realtà s imili, c ome a d es empio nei c onfronti del v alore m e<strong>di</strong>o r egionale<br />

relativo alle Aziende USL con Aziende Ospedaliere sul territorio.<br />

Grafico 2.102 Risultati della gestione caratteristica/ricavi <strong>di</strong>sponibili dell’Azienda a confronto con i medesimi<br />

in<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> livello regionale.<br />

2,0%<br />

0,0%<br />

-2,0%<br />

-4,0%<br />

-6,0%<br />

-8,0%<br />

-10,0%<br />

-12,0%<br />

-14,0%<br />

-8,5%<br />

-12,5%<br />

-0,8%<br />

-0,4%<br />

-7,7%<br />

-9,1%<br />

L’andamento <strong>di</strong> questo in<strong>di</strong>catore, al pari degli altri già esaminati in precedenza, riflette la tendenza dei<br />

risultati d’esercizio a rispecchiare l’andamento dei finanziamenti regionali. I contributi da fondo sanitario<br />

regionale costituiscono, infatti la componente principale dei ricavi <strong>di</strong>sponibili.<br />

116<br />

-1,1%<br />

-0,4%<br />

0,3%<br />

-0,1%<br />

2004 2005 2006 2007 2008 <strong>2009</strong><br />

ROC /Ricavi <strong>di</strong>sponibili Azienda ROC/Ricavi <strong>di</strong>sponibili RER<br />

-0,4%<br />

-1,1%


Grafico 2.103 Contributi in c/esercizio anni 2005-<strong>2009</strong> dell’Azienda USL <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong> a confronto con le altre<br />

Aziende USL regionali con AO sul territorio<br />

6.000.000<br />

5.000.000<br />

4.000.000<br />

3.000.000<br />

2.000.000<br />

1.000.000<br />

-<br />

2005 2006<br />

Azienda USL <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong><br />

2007 2008 <strong>2009</strong><br />

Aziende USL con Aziende ospedaliere sul territorio<br />

L’incidenza dei ri sultati d ella g estione caratteristica s ulle risorse <strong>di</strong> sponibili presenta un a ndamento a<br />

livello a ziendale c oerente a qu ello r egionale, c on u n i ncidenza m aggiore s ugli es ercizi 2 004 e 2006 per<br />

l’effetto combinato dei minori finanziamenti erogati e dell’elevato valore della gestione caratteristica.<br />

Per le stesse cause che hanno agito in modo opposto, gli anni 2005, 2007, 2008 e il <strong>2009</strong> presentano un<br />

trend in netto miglioramento.<br />

Principali aggregati <strong>di</strong> fattori produttivi/ricavi <strong>di</strong>sponibili, dell’ultimo triennio antecedente l’anno <strong>di</strong><br />

riferimento a confronto con Regione:<br />

Fonte: riclassificato regionale;<br />

Elaborazione: regionale.<br />

Questi in<strong>di</strong>catori misurano il grado <strong>di</strong> assorbimento delle risorse, articolate per fattori produttivi,<br />

impiegate nel processo <strong>di</strong> produzione rispetto ai ricavi <strong>di</strong>sponibili.<br />

117


Grafico 2.104 Incidenza dei principali aggregati <strong>di</strong> fattori produttivi sui ricavi <strong>di</strong>sponibili anni 2004-<strong>2009</strong><br />

60,0%<br />

50,0%<br />

40,0%<br />

30,0%<br />

20,0%<br />

10,0%<br />

0,0%<br />

Beni <strong>di</strong> consumo Beni strumentali Servizi<br />

<strong>Il</strong> pr esente i n<strong>di</strong>catore c onferma a nche pe r i l 2 009 c ome l e ri sorse a ziendali v engono a ssorbite<br />

principalmente da i s ervizi e da l c osto del lavoro, p ur ev idenziando u na c rescita c onsistente r ispetto a l<br />

2008 per i servizi ed una leggera contrazione relativamente alle risorse umane. L’aumento significativo nel<br />

<strong>2009</strong> s ui s ervizi è determinato dal f orte a umento d ei s ervizi s anitari collegati a ll’FRNA, i c ui costi s ono<br />

passati da -64.751€ del 2008 a -94.304 del <strong>2009</strong> (+45,64%).<br />

Per le altre voci l’incidenza evidenzia un lieve aumento per beni <strong>di</strong> consumo e strumentali, mentre i costi<br />

amministrativi decrescono nell’ultimo biennio.<br />

118<br />

Costi amm.vi e<br />

acc.ti<br />

Costo del lavoro<br />

2004 Azienda 12,3% 2,7% 51,7% 2,2% 43,6%<br />

2005 Azienda 11,5% 2,3% 46,0% 1,6% 39,3%<br />

2006 Azienda 12,2% 2,9% 50,0% 1,7% 42,2%<br />

2007 Azienda 11,2% 2,9% 46,2% 1,8% 38,3%<br />

2008 Azienda 11,2% 3,0% 46,8% 1,7% 37,0%<br />

<strong>2009</strong> Azienda 11,4% 3,2% 48,1% 1,5% 36,9%


Grafico 2.105 Incidenza dei principali aggregati <strong>di</strong> fattori produttivi/ricavi <strong>di</strong>sponibili a confronto con i valori<br />

me<strong>di</strong> regionali – anni 2004 – <strong>2009</strong><br />

60,0%<br />

50,0%<br />

40,0%<br />

30,0%<br />

20,0%<br />

10,0%<br />

0,0%<br />

Beni <strong>di</strong><br />

consumo/ricavi<br />

<strong>di</strong>sponibili<br />

Beni<br />

strumentali/ricavi<br />

<strong>di</strong>sponibili<br />

<strong>Il</strong> trend evidenziato a livello aziendale è coerente all’andamento dei valori me<strong>di</strong> regionali, ad eccezione<br />

dei beni strumentali, me<strong>di</strong>amente in calo nel <strong>2009</strong> e che in Azienda presentano un andamento crescente.<br />

Composizione percentuale dei costi <strong>di</strong> esercizio annuali:<br />

Fonte: riclassificato regionale<br />

Elaborazione: regionale.<br />

Leggendo l e s tesse c ategorie <strong>di</strong> f attori pr oduttivi, a nalizzate pr ecedentemente r ispetto a i r icavi<br />

<strong>di</strong>sponibili, rispetto invece al consumo totale <strong>di</strong> risorse, si evidenzia la struttura dei costi aziendali: viene<br />

così m isurata l a c omposizione pe rcentuale d ei c osti per m acrocategorie <strong>di</strong> f attori pr oduttivi s ul t otale<br />

annuo aziendale.<br />

119<br />

Servizi/ricavi<br />

<strong>di</strong>sponibili<br />

Costi amm.vi<br />

generali e<br />

acc.ti/ricavi<br />

<strong>di</strong>sponibili<br />

Costo del<br />

lavoro/ricavi<br />

<strong>di</strong>sponibili<br />

2004 Azienda 12,3% 2,7% 51,7% 2,2% 43,6%<br />

2005 Azienda 11,5% 2,3% 46,0% 1,6% 39,3%<br />

2006 Azienda 12,2% 2,9% 50,0% 1,7% 42,2%<br />

2007 Azienda 11,2% 2,9% 46,2% 1,8% 38,3%<br />

2008 Azienda 11,2% 3,0% 46,8% 1,7% 37,0%<br />

<strong>2009</strong> Azienda 11,4% 3,2% 48,1% 1,5% 36,9%<br />

2004 RER 11,5% 2,4% 51,7% 1,7% 41,2%<br />

2005 RER 10,7% 2,5% 47,4% 1,4% 38,3%<br />

2006 RER 11,4% 3,1% 51,0% 1,6% 40,6%<br />

2007 RER 10,8% 3,1% 47,5% 1,9% 37,7%<br />

2008 RER 10,7% 3,1% 48,2% 1,9% 36,1%<br />

<strong>2009</strong> RER 11,2% 2,9% 48,7% 1,8% 35,8%


Grafico 2.106 Composizione percentuale dei costi <strong>di</strong> esercizio annuali nell’Azienda USL <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong> anni 2004-<br />

<strong>2009</strong><br />

45,0%<br />

40,0%<br />

35,0%<br />

30,0%<br />

25,0%<br />

20,0%<br />

15,0%<br />

10,0%<br />

5,0%<br />

0,0%<br />

Beni <strong>di</strong> consumo Servizi sanitari<br />

Servizi non<br />

sanitari<br />

Beni strumentali Manutenzioni<br />

In termini percentuali oltre il 75% dei costi complessivi è assorbito dall’acquisto <strong>di</strong> servizi sanitari e dal<br />

costo del lavoro.<br />

<strong>Il</strong> trend dei servizi sanitari è in crescita nel periodo preso a riferimento e risente essenzialmente dei costi<br />

per servizi rivolti alle fasce deboli finanziati dal fondo regionale della non autosufficienza (FRNA).<br />

L’incidenza del costo del lavoro, ad eccezione del 2005, evidenzia un trend in calo.<br />

La m aggiore i ncidenza che s i pres enta s ui B eni s trumentali è det erminata d all’impatto d el Piano deg li<br />

investimenti che si riflette anche sui costi delle manutenzioni. In particolare nel corso dell’esercizio <strong>2009</strong><br />

si sono conclusi lavori importanti, come il Corpo D presso l’Ospedale Maggiore, la cui entrata in funzione<br />

ha comportato una crescita dei costi d’esercizio, oltre che in termini <strong>di</strong> ammortamenti.<br />

120<br />

Costi amm.vi<br />

generali<br />

Accantonamenti Costo del lavoro<br />

2004 11,0% 38,6% 6,0% 2,4% 1,3% 1,9% 0,1% 38,7%<br />

2005 11,5% 38,3% 6,0% 2,3% 1,3% 1,6% 0,0% 39,0%<br />

2006 11,2% 38,2% 6,3% 2,7% 1,4% 1,5% 0,1% 38,7%<br />

2007 11,1% 38,2% 6,5% 2,9% 1,4% 1,5% 0,3% 38,2%<br />

2008 11,7% 38,6% 6,7% 2,9% 1,5% 1,3% 0,4% 36,8%<br />

<strong>2009</strong> 11,2% 39,3% 6,6% 3,2% 1,6% 1,1% 0,3% 36,5%


Grafico 2.107 Composizione percentuale dei costi per servizi sanitari nell’Azienda USL <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong> anni 2004-<strong>2009</strong><br />

50,00%<br />

40,00%<br />

30,00%<br />

20,00%<br />

10,00%<br />

0,00%<br />

consulenze e<br />

collaborazioni<br />

sanitarie<br />

convenzioni<br />

nazionali<br />

farmaceutica fasce deboli altri servizi sanitari<br />

2004 2,99% 15,74% 43,29% 26,94% 11,04%<br />

2005 2,50% 16,98% 40,61% 28,52% 11,38%<br />

2006 2,17% 18,06% 40,38% 29,20% 10,64%<br />

2007 2,05% 18,43% 37,13% 31,23% 11,16%<br />

2008 1,78% 18,92% 33,79% 34,91% 10,59%<br />

<strong>2009</strong> 1,85% 19,53% 32,05% 36,64% 9,93%<br />

Considerata la rilevanza della voce servizi sanitari sul totale dei costi aziendali, è interessante vederne la<br />

composizione in gran<strong>di</strong> macrocategorie <strong>di</strong> aggregati.<br />

Per quanto r iguarda l e c onsulenze e le a ltre collaborazioni s anitarie i l t rend in c alo ev idenziato f ino a l<br />

2008 è det erminato pri ncipalmente dalle o perazioni <strong>di</strong> s tabilizzazione effettuate n el corso <strong>di</strong> qu esto<br />

periodo. <strong>Il</strong> <strong>2009</strong> evidenzia una lieve crescita dei costi per visite fiscali, in applicazione della L.133/2008 e<br />

per l’allocazione alla voce <strong>di</strong> spesa più appropriata, del lavoro interinale.<br />

I c osti de lle g ran<strong>di</strong> c onvenzioni c onfermano u n t rend i n crescita, d eterminato pr incipalmente<br />

dall’applicazione dei rinnovi contrattuali per il biennio 2006-2007.<br />

La spesa farmaceutica presenta una migliore performance anche nel <strong>2009</strong> grazie al potenziamento delle<br />

azioni a ziendali e a i r isparmi c he s ono s tati resi po ssibili da ll’applicazione dei provve<strong>di</strong>menti<br />

amministrativi i ntrodotti con l a l egge 7 7/09, c he h anno a bbattuto del 1 2% i l pr ezzo dei g enerici e<br />

introdotto una trattenuta aggiuntiva dell’1,4% extrasconto<br />

La componente <strong>di</strong> maggiore rilievo è rappresentata dai costi sostenuti per le fasce deboli, in particolare<br />

per l’aumento delle voci <strong>di</strong> assistenza protesica, integrativa ed ossigenoterapia per il continuo crescere<br />

della popolazione a ssistita, o ltre c he p er i costi d e<strong>di</strong>cati e f inanziati da l F ondo r egionale pe r la n on<br />

autosufficienza per l’approfon<strong>di</strong>mento del quale si presenta <strong>di</strong> seguito l’in<strong>di</strong>catore.<br />

121


Grafico 2.108 Composizione percentuale dei costi a confronto con dati RER anni 2004 – <strong>2009</strong><br />

45,0%<br />

40,0%<br />

35,0%<br />

30,0%<br />

25,0%<br />

20,0%<br />

15,0%<br />

10,0%<br />

5,0%<br />

0,0%<br />

Beni <strong>di</strong> consumo Servizi sanitari<br />

Servizi non<br />

sanitari<br />

Beni strumentali Manutenzioni<br />

I dati Aziendali evidenziano un andamento in linea con la me<strong>di</strong>a regionale ad eccezione dei costi legati<br />

agli investimenti (beni strumentali) in crescita a livello aziendale e in calo nella me<strong>di</strong>a regionale.<br />

In pa rticolare, a nche p er i l 2 009 s i c onfermano v alori a l <strong>di</strong> s otto de lla m e<strong>di</strong>a r egionale pe r i s ervizi<br />

sanitari, anche grazie alla buona performance della spesa farmaceutica convenzionata, e valori al <strong>di</strong> sopra<br />

della me<strong>di</strong>a regionale per costo del lavoro, con una percentuale ridotta rispetto all’anno precedente.<br />

122<br />

Costi amm.vi<br />

generali<br />

Accantonamenti Costo del lavoro<br />

2004 <strong>AUSL</strong> 11,0% 38,6% 6,0% 2,4% 1,3% 1,9% 0,1% 38,7%<br />

2005 <strong>AUSL</strong> 11,5% 38,3% 6,0% 2,3% 1,3% 1,6% 0,0% 39,0%<br />

2006 <strong>AUSL</strong> 11,2% 38,2% 6,3% 2,7% 1,4% 1,5% 0,1% 38,7%<br />

2007 <strong>AUSL</strong> 11,1% 38,2% 6,5% 2,9% 1,4% 1,5% 0,3% 38,2%<br />

2008 <strong>AUSL</strong> 11,2% 38,7% 6,7% 3,0% 1,5% 1,3% 0,4% 37,2%<br />

<strong>2009</strong> <strong>AUSL</strong> 11,2% 39,3% 6,6% 3,2% 1,6% 1,1% 0,3% 36,5%<br />

2004 RER 10,6% 41,2% 5,1% 2,2% 1,3% 1,4% 0,2% 38,0%<br />

2005 RER 10,7% 40,4% 5,4% 2,5% 1,4% 1,4% 0,1% 38,2%<br />

2006 RER 10,5% 40,0% 5,9% 2,9% 1,5% 1,4% 0,1% 37,7%<br />

2007 RER 10,7% 39,6% 6,0% 3,1% 1,4% 1,4% 0,5% 37,3%<br />

2008 RER 10,7% 40,2% 6,5% 3,1% 1,6% 1,3% 0,6% 36,1%<br />

<strong>2009</strong> RER 11,2% 40,6% 6,3% 2,9% 1,6% 1,2% 0,6% 35,6%


Utilizzo FRNA<br />

Si espone una breve sintesi dei ricavi e dei costi afferenti al Fondo regionale della non autosufficienza nel<br />

periodo 2006 -<strong>2009</strong> c he e videnzia u na ge stione in p areggio, n el r ispetto d elle in <strong>di</strong>cazioni r egionali, c on<br />

risorse incrementali nel quadriennio.<br />

Tabella 2.44 Sintesi dei ricavi e dei costi afferenti al FRNA anni 2006-<strong>2009</strong> (valori in migliaia <strong>di</strong> €)<br />

2006 2007 2008 <strong>2009</strong><br />

Contributi per Fondo Regionale per la Non Autosufficienza 42.301 50.882 64.723 93.832<br />

FRNA - Contributi da Fondo Sanitario Regionale 36.365 42.391 42.382 67.711<br />

FRNA - Contributi regionali 5.936 8.491 10.129 13.771<br />

FRNA - Contributi da Enti Locali FNNA<br />

661<br />

FRNA - Contributi anticipati esercizi precedenti<br />

12.212 11.689<br />

FRNA – insussistenze del passivo or<strong>di</strong>narie<br />

29 472<br />

Valore della produzione per FRNA 42.301 50.882 64.751 94.304<br />

Oneri a r ilievo san itario e r ette f inanziati d al Fo ndo R egionale<br />

per la Non Autosufficienza<br />

29.715 38.367 44.819 71.787<br />

Servizi assistenziali finanziati dal Fondo Regionale per la Non<br />

Autosufficienza<br />

3.610 2.035 5.889 4.511<br />

Assegni e c ontributi finanziati d al Fo ndo R egionale p er la N on<br />

Autosufficienza<br />

8.976 10.480 14.044 17.996<br />

FRNA – sopravvenienze passive or<strong>di</strong>narie<br />

10<br />

Totale Costi della Produzione 42.301 50.882 64.751 94.304<br />

Risultato d'esercizio gestione FRNA - - - -<br />

I costi sostenuti nell’ anno <strong>2009</strong> sono pari a € 94.304 ml.<br />

Di questi :<br />

il 66% è relativo a servizi ed interventi in favore <strong>di</strong> anziani non autosufficienti ( € 62.135ml),<br />

il 32% è relativo a servizi ed interventi in favore <strong>di</strong> <strong>di</strong>sabili non autosufficienti,<br />

il 2% è relativo a servizi e interventi in favore <strong>di</strong> pazienti portatori <strong>di</strong> gravissime <strong>di</strong>sabilità acquisite (DGR<br />

2068).<br />

Di seguito si riporta la ripartizione per <strong>di</strong>stretto relativamente all’ultimo triennio dalla quale si evince lo<br />

sviluppo e la crescita della gestione del Fondo regionale per la non autosufficienza a livello territoriale.<br />

Tabella 2.45 ripartizione per <strong>di</strong>stretto dei fon<strong>di</strong> FRNA (valori in migliaia <strong>di</strong> €).<br />

Distretto costi 2007 costi 2008 costi <strong>2009</strong><br />

<strong>Città</strong> <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong> 27.125 34.327 48.072<br />

Pianura Ovest 4.087 5.230 7.462<br />

Pianura Est 8.237 9.435 13.705<br />

Casalecchio <strong>di</strong> Reno 4.758 7.002 11.425<br />

San Lazzaro <strong>di</strong> Savena 3.219 4.524 7.279<br />

Porretta Terme 3.156 4.233 6.360<br />

totale 50.582 64.751 94.304<br />

Nel periodo p reso a ri ferimento s i ev idenzia u na s ostanziale c rescita d ei c osti s ostenuti e f inanziati da l<br />

Fondo R egionale d ella n on a utosufficienza ( +122,94%). I n particolare nell’ultimo peri odo l a c rescita è<br />

determinata, o ltre c he d al c onsolidamento de lle a ttività g ià a fferenti a ll’FRNA da l 2 007, a nche da l<br />

trasferimento <strong>di</strong> r isorse da l F ondo S anitario R egionale pe r f inanziare g li i nterventi a f avore dei <strong>di</strong> sabili,<br />

<strong>di</strong>sposto da lla R egione n el 2 009. C oerentemente s i è r egistrata u na s ignificativa ri duzione d ei c osti a<br />

carico del <strong>Bilancio</strong> sanitario per rette e servizi sanitari.<br />

Tale aspetto è particolarmente evidente se si misura il trend dell’incidenza dei costi coperti da FRNA sul<br />

totale dei costi sostenuti per servizi sanitari rivolti alle fasce deboli.<br />

123


Grafico 2.109 Percentuale <strong>di</strong> copertura dei servizi per le fasce deboli con il Fondo regionale per la non<br />

autosufficienza anni 2006-<strong>2009</strong><br />

120,0%<br />

100,0%<br />

80,0%<br />

60,0%<br />

40,0%<br />

20,0%<br />

0,0%<br />

34,8% 37,5% 40,6%<br />

65,2% 62,5% 59,4%<br />

Mobilità attiva/passiva<br />

Fonte: Si stema i nformativo r egionale ( Flusso A SA – RER; f lusso SDO – RER); p er l ’attività p sichiatrica<br />

privata: fatturato regionale e aziendale 2008 e <strong>2009</strong>; tabelle regionali fatturato termale anni 2007 (dato<br />

definitivo); per 2008 e <strong>2009</strong> ( dato f atturato t ermale R ER provvisorio 20 08 integrato c on p ercentuale<br />

in<strong>di</strong>cativa relativa a conguaglio, non essendo <strong>di</strong>sponibile dato RER con tariffe definitive); matrici RER <strong>di</strong><br />

mobilità Anni /2007/2008/<strong>2009</strong> (provvisorio).<br />

Elaborazione: aziendale<br />

L’in<strong>di</strong>catore in esame misura il grado <strong>di</strong> attrazione delle strutture, relativamente alle prestazioni sanitarie<br />

<strong>di</strong> ricovero, specialistica ambulatoriale, farmaceutica territoriale, somministrazione <strong>di</strong>retta farmaci,<br />

termali, <strong>di</strong> m e<strong>di</strong>cina generale e t rasporto i n a mbulanza ed e lisoccorso er ogate da t utte l e S trutture<br />

pubbliche (Azienda USL, AOSP e IOR) - e private accre<strong>di</strong>tate presenti sul territorio aziendale.<br />

Nella tabella sono riportati i valori della produzione delle strutture metropolitane <strong>di</strong>verse dall’Azienda USL<br />

a f avore dei c itta<strong>di</strong>ni r esidenti n ell’ambito t erritoriale de ll’Azienda U SL <strong>di</strong> B ologna, d esunti da l s istema<br />

informativo regionale. Tali valori sono da considerare a rettifica del dato <strong>di</strong> mobilità attiva e passiva.<br />

Tabella 2.46 Produzione delle strutture metropolitane <strong>di</strong>verse dall’Azienda USL per residenti territorio Azienda<br />

USL <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong>: anni 2007 – <strong>2009</strong><br />

2007 2008 <strong>2009</strong><br />

A.H. <strong>Bologna</strong> 235.700 249.750 257.295<br />

I.O.R. 21.500 21.980 22.357<br />

Strutt. Priv. Acc.te 72.054 74.600 78.571<br />

Totale<br />

I valori sono espressi in migliaia <strong>di</strong> euro<br />

329.254 346.330 358.223<br />

Gli in<strong>di</strong>catori che misurano il grado <strong>di</strong> attrazione sono stati quin<strong>di</strong> determinati in tal modo:<br />

per l a mobilità attiva è s tato a ggiunto qu ello de lla pr oduzione de llo I .O.R., d ell’Azienda O spedaliera <strong>di</strong><br />

<strong>Bologna</strong> e de lle Strutture private accre<strong>di</strong>tate provinciali, per prestazioni erogate a citta<strong>di</strong>ni non residenti<br />

sul territorio aziendale.<br />

per la mobilità passiva si è considerato il valore economico della produzione a favore <strong>di</strong> utenti residenti<br />

nell’ambito territoriale dell’Azienda, e rogata dalle s trutture pubbliche regionali ed extra regionali,<br />

rettificato dalla mobilità da Azienda ospedaliera, IOR e strutture private accre<strong>di</strong>tate provinciali.<br />

124<br />

53,7%<br />

46,3%<br />

2006 2007 2008 <strong>2009</strong><br />

servizi fasce deboli non coperti da FRNA servizi fasce deboli coperti da FRNA


Grafico 2.110 Valore della produzione delle Strutture pubbliche metropolitane per assistiti residenti al <strong>di</strong> fuori<br />

dell’ambito aziendale ripartito tra i <strong>di</strong>versi Soggetti erogatori<br />

250.000<br />

200.000<br />

150.000<br />

100.000<br />

50.000<br />

24,40% 24,59% 24,07%<br />

51,41% 51,11% 51,52%<br />

24,20% 24,30% 24,41%<br />

-<br />

2007 2008 <strong>2009</strong><br />

Totale 241.957 237.168 239.743<br />

IOR 59.026 58.331 57.711<br />

AOSP <strong>Bologna</strong> 124.389 121.215 123.519<br />

Ausl <strong>Bologna</strong> 58.542 57.622 58.513<br />

I valori della produzione delle Strutture pubbliche metropolitane per assistiti residenti al <strong>di</strong> fuori<br />

dell’ambito a ziendale risultano i n q uasi 2 40 m ilioni €. L a m obilità a ttiva è det erminata i n m aggior<br />

percentuale del suo valore (intorno al 51%) dall’Azienda Ospedaliera <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong>, seguita da Azienda USL <strong>di</strong><br />

<strong>Bologna</strong> e IOR che contribuiscono entrambi per un valore intorno al 24%.<br />

Grafico 2.111 Valore della mobilità attiva della aziende sanitarie pubbliche del territorio metropolitano <strong>di</strong><br />

<strong>Bologna</strong>. (in migliaia <strong>di</strong> euro) Trend 2004-<strong>2009</strong><br />

245.000<br />

240.000<br />

235.000<br />

230.000<br />

225.000<br />

220.000<br />

215.000<br />

210.000<br />

205.000<br />

200.000<br />

215.645<br />

228.383<br />

Ausl <strong>Bologna</strong> AOSP <strong>Bologna</strong> IOR Totale<br />

242.510 241.957<br />

125<br />

237.168<br />

239.743<br />

2004 2005 2006 2007 2008 <strong>2009</strong>


Considerando i l t rend degli u ltimi 6 a nni del v alore d ella m obilità a ttiva c omplessiva del la a ziende<br />

sanitarie pubbliche del territorio metropolitano, si rileva un incremento dal 2004 al 2006, un decremento<br />

nel 2008 ed una parziale ripresa nel <strong>2009</strong>.<br />

Grafico 2.112 Valore della mobilità attiva della aziende sanitarie private del territorio metropolitano <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong>.<br />

(in migliaia <strong>di</strong> euro) Trend 2004-<strong>2009</strong><br />

70.000<br />

60.000<br />

50.000<br />

40.000<br />

30.000<br />

20.000<br />

10.000<br />

0<br />

39.434<br />

45.372<br />

51.417<br />

Anche il s ettore p rivato presenta interessanti va lori <strong>di</strong> m obilità a ttiva (nel 2 009 56,7 m ilioni €), c on un<br />

trend in costante incremento dal 2004 al 2008, seguito da un lieve calo nel <strong>2009</strong>.<br />

Grafico 2.113 Valore della mobilità passiva dei residenti del territorio metropolitano <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong>. (in migliaia <strong>di</strong><br />

euro) Trend 2004-<strong>2009</strong><br />

90.000<br />

80.000<br />

70.000<br />

60.000<br />

50.000<br />

40.000<br />

30.000<br />

20.000<br />

10.000<br />

-<br />

* non risultando <strong>di</strong>sponibili i dati della mobilità passiva extraRER <strong>2009</strong>, sono stati utilizzati i valori 2008<br />

<strong>Il</strong> valore della mobilità passiva dei residenti verso strutture pubbliche e private al <strong>di</strong> fuori del territorio<br />

aziendale presenta un incremento dal 2004 al 2008, a carico sia delle strutture extraregionali sia <strong>di</strong> quelle<br />

intraregionali. N el 2 009 l a m obilità pa ssiva i ntraregionale a ppare ridotta de l 4,2% r ispetto a l 2 008. N on<br />

essendo ancora <strong>di</strong>sponibili i dati <strong>di</strong> quella extraregionale, vengono riportati nel grafico i valori del 2008.<br />

126<br />

56.973 57.764 56.749<br />

2004 2005 2006 2007 2008 <strong>2009</strong><br />

62212<br />

65995<br />

68883<br />

72720<br />

76442<br />

74448<br />

2004 2005 2006 2007 2008 <strong>2009</strong>*<br />

extraregionale 22.561 22.630 25.399 28.280 28.681 28.681<br />

intraregionale 39.651 43.365 43.484 44.440 47.761 45.767<br />

intraregionale extraregionale


<strong>Il</strong> saldo <strong>di</strong> mobilità delle aziende sanitarie del territorio metropolitano <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong> è comunque positivo, e<br />

ammonta per i l 2 009 a 2 22 m ilioni € c onsiderando a nche l a m obilità a ttiva del s ettore privato, a 1 65<br />

milioni € considerando la sola mobilità attiva pubblica (sempre assumendo la mobilità passiva extraRER del<br />

<strong>2009</strong> uguale a quella 2008).<br />

2.2.2 Sostenibilità finanziaria<br />

Gli in<strong>di</strong>catori selezionati per l’analisi della sostenibilità finanziaria sono volti ad indagare la <strong>di</strong>namica dei<br />

flussi monetari intervenuti nel periodo considerato ed a determinare i tempi me<strong>di</strong> <strong>di</strong> pagamento dei debiti<br />

verso f ornitori <strong>di</strong> ben i e s ervizi, c on l ’obiettivo <strong>di</strong> r endere ev identi l e c on<strong>di</strong>zioni a ttraverso l e q uali<br />

l’Azienda ha affrontato la solvibilità finanziaria.<br />

La l iqui<strong>di</strong>tà d ell’azienda è s tata a pprofon<strong>di</strong>ta m e<strong>di</strong>ante il R en<strong>di</strong>conto f inanziario d i l iqui<strong>di</strong>tà e l a sua<br />

analisi.<br />

Ren<strong>di</strong>conto finanziario <strong>di</strong> liqui<strong>di</strong>tà (Fonti e Impieghi).<br />

Tabella 2.47 Ren<strong>di</strong>conto finanziario <strong>di</strong> liqui<strong>di</strong>tà (Fonti e Impieghi).<br />

2004 2005 2006 2007 2008 <strong>2009</strong><br />

Disponibilità<br />

iniziali<br />

liquide<br />

- 53.062.761 1.249.205 - 92.243.500 - 73.115.355 - 62.698.336 -103.832.543<br />

Net c ash g<br />

corrente<br />

estione<br />

94.701.556 - 50.852.573 - 35.170.360 - 51.667.987 - 49.218.669 47.444.471<br />

Net c ash g<br />

extracorrente<br />

estione<br />

- 63.065.296 - 46.843.943 39.137.182 - 53.853.841 - 65.261.273 -58.103.559<br />

Contributi per per<strong>di</strong>te 22.675.706 4.203.811 15.161.322 115.938.848 73.345.735 4.307.091<br />

Disponibilità<br />

finali<br />

liquide<br />

1.249.205 - 92.243.500 - 73.115.355 - 62.698.336 - 103.832.543 -110.184.541<br />

Le risorse finanziarie alle quali si fa riferimento possono essere così sintetizzate:<br />

<strong>di</strong>sponibilità liquide: rappresentate da risorse in cassa, dalla <strong>di</strong>sponibilità dell’istituto tesoriere e dai c/c<br />

postali ossia la liqui<strong>di</strong>tà a <strong>di</strong>sposizione imme<strong>di</strong>ata dell’ Azienda;<br />

net c ash g estione corrente: determinato pr incipalmente da l ri sultato n etto d ’esercizio, ammortamenti<br />

netti, a ccantonamenti, variazione dei c re<strong>di</strong>ti e d ebiti n on f inanziari, va riazione delle s corte e ratei e<br />

risconti.<br />

net cash g estione extracorrente: d eterminato da lle risorse g enerate da <strong>di</strong> sinvestimenti, f inanziamenti e<br />

utilizzi per nuovi investimenti o per rimborsi <strong>di</strong> finanziamenti.<br />

contributi pe r ri piani p er<strong>di</strong>te pr egresse: c ostituiscono u na f onte <strong>di</strong> l iqui<strong>di</strong>tà n on r iconducibile né alla<br />

gestione corrente, né alla gestione extracorrente e sono evidenziati a parte.<br />

127


Grafico 2.114 Ren<strong>di</strong>conto finanziario <strong>di</strong> liqui<strong>di</strong>tà<br />

150.000.000<br />

100.000.000<br />

50.000.000<br />

-<br />

-50.000.000<br />

-100.000.000<br />

-150.000.000<br />

2004 2005 2006 2007 2008 <strong>2009</strong><br />

DISPONIBILITA' LIQUIDE INIZIALI NET CASH GESTIONE CORRENTE NET CASH GESTIONE EXTRACORRENTE<br />

CONTRIBUTI PER PERDITE DISPONIBILITA' LIQUIDE FINALI<br />

Risulta imme<strong>di</strong>ato come la liqui<strong>di</strong>tà rappresenti per la nostra Azienda una criticità in tutti i perio<strong>di</strong> presi a<br />

riferimento.<br />

In particolare possono essere espresse le seguenti considerazioni:<br />

Le <strong>di</strong>sponibilità liquide iniziali e finali, assumono valori negativi determinati principalmente dal costante<br />

e consistente utilizzo dell’anticipazione <strong>di</strong> tesoreria a cui l’Azienda fa ricorso come strumento <strong>di</strong><br />

finanziamento sempre nel rispetto dei limiti previsti dalla normativa in vigore.<br />

<strong>Il</strong> Net cash <strong>di</strong> gestione corrente evidenzia un valore positivo n el 2004 e nel <strong>2009</strong> d eterminato<br />

principalmente dal concorso della variazione dei cre<strong>di</strong>ti e dei debiti correnti, in <strong>di</strong>minuzione per i primi e<br />

in aumento per i secon<strong>di</strong>, generando in tal modo risorse finanziarie.<br />

Negli a ltri a nni p resi a riferimento s i ev idenzia u n valore negativo det erminato principalmente da u na<br />

forte riduzione dei debiti resa possibile grazie ai maggiori finanziamenti, ai ripiani per<strong>di</strong>te in particolare<br />

nel 2007 ( +115 m ilioni d i €) e n el 2008 ( +73 m ilioni d i €) e a l c ostante r icorso a ll’anticipazione d i<br />

tesoreria.<br />

<strong>Il</strong> risultato della gestione extracorrente è negativo ad eccezione dell’esercizio 2006, anno in cui è s tato<br />

acceso il mutuo ventennale pari a 102 milioni <strong>di</strong> €, il cui realizzo si è verificato nel secondo semestre.<br />

Gli i nvestimenti c he c oncorrono a lla d eterminazione d i qu esto r isultato riflettono i l P iano deg li<br />

Investimenti dell’Azienda Usl <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong>.<br />

I contributi per ripiano per<strong>di</strong>te sono sempre positivi e assumono particolare evidenza negli anni 2007 e<br />

2008. Ta li somme erogate attraverso rimesse straor<strong>di</strong>narie d ella r egione a c opertura d elle p er<strong>di</strong>te<br />

conseguite n egli a nni 2004 e 2006 h anno contribuito a lla riduzione dei de biti e d ei t empi m e<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

pagamento nei confronti dei fornitori <strong>di</strong> beni e servizi, come evidenzia l’in<strong>di</strong>catore che segue.<br />

Debiti me<strong>di</strong> per forniture in conto esercizio/ (costi per beni e servizi/360):<br />

Fonte: <strong>Bilancio</strong> d’esercizio<br />

Elaborazione: aziendale<br />

128


Tabella 2.48 Tempi me<strong>di</strong> <strong>di</strong> pagamento anni 2004-<strong>2009</strong> (con esclusione costi per mobilità e costi del personale)<br />

2004 2005 2006 2007 2008 <strong>2009</strong><br />

durata me<strong>di</strong>a dell'esposizione (gg) 273 290 319 297 281 274<br />

Tabella 2.49 Tempi me<strong>di</strong> <strong>di</strong> pagamento anni 2004-<strong>2009</strong> ( con ulteriore esclusione dei costi relativi all’assistenza<br />

farmaceutica e alle convenzioni nazionali)<br />

2004 2005 2006 2007 2008 <strong>2009</strong><br />

durata me<strong>di</strong>a dell'esposizione (gg) 403 424 468 437 409 397<br />

<strong>Il</strong> trend evidenzia un incremento nel primo triennio, con una inversione <strong>di</strong> tendenza dal 2007 in riduzione<br />

che prosegue nel 2008 e nel <strong>2009</strong>.<br />

La l ettura <strong>di</strong> q uesto i n<strong>di</strong>catore è c orrelata a q uello precedente. Infatti le va riazioni d ei debiti in<br />

<strong>di</strong>minuzione più significative si sono verificate in corrispondenza degli anni 2007 e 2008. Anche il <strong>2009</strong>,<br />

nonostante non a bbia be neficiato dei c ontributi ri piano pe r<strong>di</strong>te v erificatosi n egli es ercizi p recedenti<br />

presenta un valore in riduzione. Ciò è stato reso possibile, grazie a:<br />

ricorso all’anticipazione <strong>di</strong> tesoreria;<br />

maggiore ricorso alla cessione debiti delle Case <strong>di</strong> Cura;<br />

compensazione <strong>di</strong> partite cre<strong>di</strong>torie e debitorie con Aziende sanitarie relative a beni e servizi.<br />

2.2.3 Sostenibilità patrimoniale<br />

Gli in<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> sostenibilità patrimoniale sono volti ad esaminare le con<strong>di</strong>zioni da cui <strong>di</strong>pende la soli<strong>di</strong>tà<br />

del patrimonio aziendale, attraverso l’analisi della struttura degli investimenti e dei finanziamenti<br />

aziendali; nonché a rilevare le <strong>di</strong>namiche <strong>di</strong> investimento in atto, con particolare riferimento ai tassi <strong>di</strong><br />

rinnovamento ed al grado <strong>di</strong> obsolescenza delle immobilizzazioni strumentali.<br />

Rappresentazione grafica dello stato patrimoniale riclassificato in chiave finanziaria:<br />

Fonte: <strong>Bilancio</strong> d’esercizio<br />

Elaborazione: aziendale<br />

Tabella 2.50 Stato patrimoniale, valori; anni 2004-<strong>2009</strong> (valori espressi in migliaia <strong>di</strong> euro)<br />

2004 2005 2006 2007 2008 <strong>2009</strong><br />

LIQUIDITA' IMMEDIATE 1.029 818 1.398 944 387 424<br />

LIQUIDITA' DIFFERITE 271.545 369.429 363.178 373.059 322.665 309.724<br />

RIMANENZE 33.368 30.200 28.738 24.485 24.775 22.928<br />

IMMOBILIZZAZIONI 557.063 587.434 657.626 714.653 748.223 767.487<br />

TOTALE ATTIVO 863.005 987.881 1.050.941 1.113.141 1.096.050 1.100.563<br />

FINANZIAMENTI A BREVE TERMINE 725.050 875.727 914.037 879.917 813.032 843.355<br />

FINANZIAMENTI A MEDIO LUNGO TERMINE 38.808 32.220 126.115 117.058 109.360 105.397<br />

PATRIMONIO NETTO 99.148 79.936 10.789 116.166 173.658 151.810<br />

TOTALE PASSIVO 863.006 987.883 1.050.941 1.113.141 1.096.050 1.100.563<br />

129


Tabella 2.51 Stato patrimoniale, composizione percentuale; anni 2004- <strong>2009</strong><br />

2004 2005 2006 2007 2008 <strong>2009</strong><br />

LIQUIDITA' IMMEDIATE e DIFFERITE 32% 37% 35% 34% 29% 28%<br />

RIMANENZE 4% 3% 3% 2% 2% 2%<br />

IMMOBILIZZAZIONI 65% 59% 63% 64% 68% 70%<br />

TOTALE ATTIVO 100% 100% 100% 100% 100% 100%<br />

FINANZIAMENTI A BREVE TERMINE 84% 89% 87% 79% 74% 77%<br />

FINANZIAMENTI A MEDIO LUNGO TERMINE 4% 3% 12% 11% 10% 10%<br />

PATRIMONIO NETTO 11% 8% 1% 10% 16% 14%<br />

TOTALE PASSIVO 100% 100% 100% 100% 100% 100%<br />

Grafico 2.115 Stato patrimoniale, composizione percentuale; anni 2004- <strong>2009</strong>.<br />

100%<br />

90%<br />

80%<br />

70%<br />

60%<br />

50%<br />

40%<br />

30%<br />

20%<br />

10%<br />

0%<br />

65%<br />

4%<br />

32%<br />

ATTIVITA'<br />

11%<br />

4%<br />

84% 3%<br />

PASSIVITA'<br />

59%<br />

37%<br />

ATTIVITA'<br />

89%<br />

PASSIVITA'<br />

8%<br />

3%<br />

3%<br />

63%<br />

35%<br />

ATTIVITA'<br />

1%<br />

12%<br />

87%<br />

PASSIVITA'<br />

<strong>Il</strong> presente in<strong>di</strong>catore ha lo scopo <strong>di</strong> evidenziare la composizione dello Stato Patrimoniale riclassificato in<br />

termini f inanziari ( in b ase a i t empi d i r ealizzo m onetario) a l f ine d i va lutare l a s oli<strong>di</strong>tà p atrimoniale e<br />

finanziaria dell’Azienda.<br />

In una situazione <strong>di</strong> equilibrio strutturale, a fronte <strong>di</strong> un attivo con prevalente patrimonio immobilizzato,<br />

il pa ssivo do vrebbe es sere c aratterizzato da lla prevalenza <strong>di</strong> f inanziamenti a me<strong>di</strong>o l ungo t ermine e da<br />

capitale proprio.<br />

Dalla composizione della struttura patrimoniale si evince che l’azienda ha un attivo nel quale prevale il<br />

patrimonio im mobilizzato m entre n el p assivo p revalgono i f inanziamenti a b reve t ermine, a nziché i<br />

finanziamenti a me<strong>di</strong>o lungo termine e il patrimonio netto.<br />

La c omposizione d ello S tato P atrimoniale d ell’Azienda U sl d i B ologna e videnzia u na s ituazione in c ui i<br />

valori de ll’attivo pa trimoniale s ono c aratterizzati dalla prevalenza de lle i mmobilizzazioni (oltre i l 6 0%),<br />

con un andamento crescente negli anni fino a raggiungere il 70% nel <strong>2009</strong>, conseguenza dell’attuazione dei<br />

Piani degli Investimenti in cui è impegnata la nostra Azienda.<br />

A f ronte <strong>di</strong> q uesta v alorizzazione dell’attivo, nel passivo s i ev idenzia una composizione determinata<br />

principalmente da f inanziamenti a breve t ermine: oltre l ’80% nel p eriodo 2 004-2006, i nferiore a ll’80%<br />

nell’ultimo triennio.<br />

<strong>Il</strong> Capitale proprio e i finanziamenti a me<strong>di</strong>o lungo termine (Mutui) rappresentano la parte restante del<br />

passivo, che non è sufficiente a coprire il valore degli investimenti.<br />

<strong>Il</strong> Patrimonio netto mantiene una quota pari al 14% sostanzialmente analoga al 2008, in conseguenza degli<br />

incrementi dovuti ai contributi in conto capitale a copertura degli investimenti, ai contributi a copertura<br />

delle per<strong>di</strong>te pregresse e alle per<strong>di</strong>te d’esercizio con importi più contenuti.<br />

130<br />

2%<br />

64%<br />

34%<br />

10%<br />

11%<br />

2004 2005 2006 2007 2008 <strong>2009</strong><br />

ATTIVITA'<br />

79%<br />

PASSIVITA'<br />

2%<br />

68%<br />

29%<br />

ATTIVITA'<br />

16%<br />

10%<br />

74%<br />

PASSIVITA'<br />

2%<br />

70%<br />

28%<br />

ATTIVITA'<br />

14%<br />

10%<br />

77%<br />

PASSIVITA'


I f inanziamenti a m e<strong>di</strong>o l ungo t ermine s ono rappresentati es clusivamente da i m utui i n es sere a l<br />

31/12/<strong>2009</strong>. <strong>Il</strong> trend in decremento dei Mutui deriva dal fatto che l’ultima accensione <strong>di</strong> Mutui risale al<br />

2006 (+102 milioni <strong>di</strong> €) e che in questi ultimi anni si è provveduto a restituire le quote dovute in base al<br />

piano d’ammortamento.<br />

Grado <strong>di</strong> copertura degli investimenti attraverso contributi in conto capitale<br />

Fonte: <strong>Bilancio</strong> d’esercizio<br />

Elaborazione: aziendale<br />

L’in<strong>di</strong>catore c he s egue evidenzia i l g rado <strong>di</strong> c opertura deg li i nvestimenti a ttraverso c ontributi i n c onto<br />

capitale.<br />

L’in<strong>di</strong>catore a nalizza in primo luogo, l e im mobilizzazioni m ateriali n ette i n q uanto i c ontributi in conto<br />

capitale sono in larga parte ad esse attribuibili.<br />

Tabella 2.52 Rapporto tra contributi in conto capitale e immobilizzazioni materiali e immateriali nette anni 2004-<br />

<strong>2009</strong> (valori espressi in migliaia <strong>di</strong> euro).<br />

2004 2005 2006 2007 2.008 <strong>2009</strong><br />

Contributi da RER 17.293 262.558 257.079 268.294 270.967 264.296<br />

Altri Contributi<br />

6.787 5.774 9.419 9.061 19.423<br />

Contributi da Alienazioni<br />

815 10.870 12.098 11.864 11.883<br />

Totale Contributi in c/capitale 274514 270.160 273.723 289.812 291.892 295.602<br />

Immobilizzazioni immateriali nette 13.496 16.074 16.265 18.687 18.347 17.766<br />

Immobilizzazioni materiali nette 539.887 567.706 637.798 692.406 726.316 746.162<br />

Totale I mmobilizzazioni m ateriali e<br />

non nette<br />

553.383 583.780 654.064 711.093 744.663 763.928<br />

Grado <strong>di</strong> copertura immobilizzazioni<br />

materiali nette attraverso<br />

contributi in c/capitale<br />

Grado <strong>di</strong> copertura totale<br />

immobilizzazioni nette attraverso<br />

contributi in c/capitale<br />

0,51 0,48 0,43 0,42 0,40 0,40<br />

0,50 0,46 0,42 0,41 0,39 0,39<br />

Nel pe riodo p reso a r iferimento s i ev idenzia u n trend in c alo de l g rado <strong>di</strong> c opertura degli i nvestimenti<br />

attraverso i contributi in conto capitale anche se nell’ultimo biennio il valore si attesta allo 0,40%.<br />

I contributi pubblici rappresentano la principale fonte <strong>di</strong> finanziamento a copertura degli investimenti.<br />

Le risorse a copertura degli investimenti sono principalmente ascrivibili alle seguenti categorie:<br />

Contributi in conto capitale da Regione;<br />

Donazioni, lasciti testamentari vincolate ad investimenti;<br />

Risorse derivanti dall’alienazioni <strong>di</strong> immobili destinate a investimenti futuri;<br />

Mutui;<br />

In con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> totale copertura degli investimenti da contributi in conto capitale, l’in<strong>di</strong>catore dovrebbe<br />

essere pari a 1. Nel caso dell’Azienda Usl <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong> i contributi in conto capitale coprono circa il 40% del<br />

totale degli in vestimenti; gli o neri derivanti dagli investimenti ( ammortamenti) r imangono a carico<br />

dell’azienda per la parte non coperta da finanziamenti in conto capitale.<br />

Ciò costituisce un fattore critico nella gestione aziendale da monitorare con attenzione, in particolare per<br />

la scelta <strong>di</strong> fonti <strong>di</strong> finanziamento alternative, quali mutui, leasing in costruendo, project financing, che<br />

costituiscono f orme d i f inanziamento a mmesse d alla n ormativa in vigo re, m a che richiedono u n’attenta<br />

valutazione dei costi sia in termini <strong>di</strong> ammortamento che in termini <strong>di</strong> oneri finanziari.<br />

Rappresentazione dei nuovi investimenti effettuati nell’esercizio nel loro ammontare complessivo e<br />

per singola tipologia:<br />

Fonte: <strong>Bilancio</strong> d’esercizio<br />

Elaborazione: aziendale<br />

131


L’obiettivo informativo è quello <strong>di</strong> esplicitare in termini <strong>di</strong>namici l’attenzione dell’azienda nello sviluppo<br />

<strong>di</strong> nuovi investimenti con particolare riferimento a:<br />

Immobilizzazioni immateriali;<br />

Immobilizzazioni materiali.<br />

I valori espressi in tale in<strong>di</strong>catore si riferiscono ai beni entrati in f unzione negli esercizi presi a<br />

riferimento, ad eccezione delle immobilizzazioni in corso che, esprimono il valore dei beni acquistati ma<br />

non ancora collaudati.<br />

Tabella 2.53 Investimenti in immobilizzazioni materiali e immateriali anni 2004-<strong>2009</strong> (valori espressi in migliaia<br />

<strong>di</strong> euro)<br />

2004 2005 2006 2007 2008 <strong>2009</strong><br />

Imm.ni immateriali 3.891 4.686 2.778 4.748 4.631 4.743<br />

Terreni e Fabbricati 26.884 13.345 33.932 26.921 56.645 105.946<br />

Impianti e macchinari 2.101 1.492 963 1.360 1.379 1.445<br />

Attrezzature sanitarie 5.745 3.180 4.719 8.031 8.096 9.518<br />

Mobili e arre<strong>di</strong> 1.868 1.287 2.019 2.833 1.868 1.582<br />

Automezzi e altri beni 3.234 4.120 7.724 7.560 3.784 4.195<br />

Imm.ni in corso 16.444 32.514 82.288 76.062 57.211 45.475<br />

Totale investimenti in immobilizzazioni materiali 56.276 55.938 131.645 122.767 128.983 168.161<br />

Totale Investimenti 60.167 60.624 134.423 127.515 133.614 172.903<br />

Grafico 2.116 Valore % nuovi investimenti per categoria<br />

70,0%<br />

60,0%<br />

50,0%<br />

40,0%<br />

30,0%<br />

20,0%<br />

10,0%<br />

0,0%<br />

Imm.ni<br />

immateriali<br />

Terreni e<br />

Fabbricati<br />

Impianti e<br />

macchinari<br />

Attrezzature<br />

sanitarie<br />

La lettura degli investimenti per singola categoria esprime la composizione degli investimenti collaudati e<br />

il loro andamento nel periodo preso a riferimento.<br />

L’andamento d egli in vestimenti rispecchia la r ealizzazione d el P iano degli I nvestimenti i n c ui l ’Azienda<br />

USL <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong> è impegnata. In particolare le voci che hanno subito maggiori variazioni sono rappresentate<br />

dai Fabbricati che nell’ultimo triennio ed in particolare nel <strong>2009</strong> presenta una crescita legata ai collau<strong>di</strong>.<br />

Coerentemente l a v oce i mmobilizzazioni i n c orso è i n ri duzione dal 2 006, i nfatti a ccoglie i n pa rticolare<br />

interventi in e <strong>di</strong>lizia s anitaria e d è e videnza d i u na r ealizzazione d ei c ollau<strong>di</strong> pro gressivamente pi ù<br />

aderente alla programmazione.<br />

132<br />

Mobili e<br />

arre<strong>di</strong><br />

Automezzi e<br />

altri beni<br />

Imm.ni in<br />

corso<br />

2004 6,5% 44,7% 3,5% 9,5% 3,1% 5,4% 27,3%<br />

2005 7,7% 22,0% 2,5% 5,2% 2,1% 6,8% 53,6%<br />

2006 2,1% 25,2% 0,7% 3,5% 1,5% 5,7% 61,2%<br />

2007 3,7% 21,1% 1,1% 6,3% 2,2% 5,9% 59,6%<br />

2008 3,5% 42,4% 1,0% 6,1% 1,4% 2,8% 42,8%<br />

<strong>2009</strong> 2,7% 61,3% 0,8% 5,5% 0,9% 2,4% 26,3%


Grado <strong>di</strong> rinnovo del patrimonio aziendale:<br />

Fonte: <strong>Bilancio</strong> d’esercizio<br />

Elaborazione: aziendale<br />

L’analisi della situazione patrimoniale si completa con la valutazione della propensione dell’Azienda verso<br />

nuovi investimenti.<br />

Tale in <strong>di</strong>catore m ette a r affronto i n uovi in vestimenti d i u n a nno s ul t otale d i q uelli r ealizzati f ino a<br />

quell’anno, in<strong>di</strong>pendentemente dalla fonte <strong>di</strong> finanziamento.<br />

Tabella 2.54 Grado <strong>di</strong> rinnovo del patrimonio aziendale anni 2004-<strong>2009</strong> (valori espressi in migliaia <strong>di</strong> euro).<br />

2004 2005 2006 2007 2008 <strong>2009</strong><br />

Nuovi in vestimenti in im mobilizz.<br />

Materiali e immateriali<br />

60.167 60.624 134.423 127.515 133.614 172.903<br />

Totale investimenti lor<strong>di</strong> 694.548 752.056 844.376 930.928 994.488 1.043.965<br />

Nuovi investimenti in immobilizz.<br />

Materiali e immateriali/totale<br />

investimenti lor<strong>di</strong><br />

Grafico 2.117 grado <strong>di</strong> rinnovo del patrimonio aziendale anni 2004-<strong>2009</strong><br />

0,18<br />

0,16<br />

0,14<br />

0,12<br />

0,10<br />

0,08<br />

0,06<br />

0,04<br />

0,02<br />

-<br />

0,09<br />

0,09 0,08 0,16 0,14 0,13 0,17<br />

Dall’analisi del presente in<strong>di</strong>catore si evidenzia che la propensione agli investimenti è maggiore negli anni<br />

in cui gli investimenti raggiungono i livelli maggiori, come il 2006 e il <strong>2009</strong>, coerentemente a quanto visto<br />

nell’in<strong>di</strong>catore precedente.<br />

Grado <strong>di</strong> obsolescenza:<br />

Fonte: <strong>Bilancio</strong> d’esercizio<br />

Elaborazione: aziendale<br />

0,08<br />

I nuovi investimenti sono correlati alla necessità <strong>di</strong> superare l’obsolescenza delle tecnologie che,<br />

soprattutto in c ampo s anitario t rovano c ontinui s viluppi e in novazioni, c he in dubbiamente d evono<br />

garantire la sostenibilità economica.<br />

Tabella 2.55 Grado <strong>di</strong> obsolescenza anni 2004-<strong>2009</strong> (valori espressi in migliaia <strong>di</strong> euro).<br />

2004 2005 2006 2007 2008 <strong>2009</strong><br />

Valore residuo beni durevoli 553.383 583.780 654.063 711.093 744.664 763.927<br />

Totale investimenti lor<strong>di</strong> 694.548 752.056 844.376 930.928 994.488 1.043.965<br />

Valore residuo beni durevoli/totale<br />

investimenti lor<strong>di</strong><br />

0,16<br />

2004 2005 2006 2007 2008 <strong>2009</strong><br />

0,80 0,78 0,77 0,76 0,75 0,73<br />

133<br />

0,14<br />

0,13<br />

0,17


Grafico 2.118 grado <strong>di</strong> obsolescenza anni 2004-<strong>2009</strong><br />

0,82<br />

0,80<br />

0,78<br />

0,76<br />

0,74<br />

0,72<br />

0,70<br />

0,68<br />

L’andamento <strong>di</strong> questo in<strong>di</strong>catore nel periodo preso a riferimento evidenzia un trend in lieve <strong>di</strong>minuzione<br />

ed è coerente con la politica <strong>di</strong> sostenibilità degli investimenti, <strong>di</strong>venuta vincolo per le Aziende Sanitarie.<br />

Come noto le Aziende nella pre<strong>di</strong>sposizione dei loro Piani Investimenti devono garantire la copertura degli<br />

stessi con risorse certe e de<strong>di</strong>cate.<br />

<strong>Il</strong> s ettore degli i nvestimenti ra ppresenta u na c riticità per i c osti g enerati da gli ammortamenti c he<br />

rimangano in carico all’Azienda, come nel caso <strong>di</strong> investimenti finanziati da Mutui, ma anche per i costi<br />

indotti d agli i nvestimenti, c ome le m anutenzioni, le u tenze, le pu lizie…… P er questi m otivi l e s celte<br />

relative agli investimenti devono essere coerenti con gli obiettivi <strong>di</strong> equilibrio economico-finanziario al cui<br />

rispetto sono chiamate le Aziende Sanitarie.<br />

CONCLUSIONI<br />

0,80<br />

0,78 0,77<br />

L’analisi d egli in<strong>di</strong>catori d i s ostenibilità e conomica, p atrimoniale e f inanziaria h a e videnziato i r isultati<br />

raggiunti n el 2 009 c he s ono s od<strong>di</strong>sfacenti s ia r ispetto a gli o biettivi a ssegnati e r idefiniti d alla R egione<br />

Emilia Romagna con la Delibera <strong>di</strong> Giunta n. 353/2010, sia nel confronto con i valori me<strong>di</strong> regionali.<br />

Per quanto riguarda la sostenibilità economica è stata superata la situazione <strong>di</strong> <strong>di</strong>savanzo strutturale che<br />

aveva caratterizzato l ’Azienda n el pri mo bi ennio 2004-2006; d al p unto d i v ista d ella sost enibilità<br />

finanziaria, s i ev idenzia u na ri duzione d ei de biti v erso f ornitori e dei t empi <strong>di</strong> pa gamento g razie a lla<br />

ottimizzazione nell’uso delle scarse risorse <strong>di</strong>sponibili che l’Azienda è riuscita a realizzare; infine anche<br />

l’analisi d ella s ostenibilità p atrimoniale e videnzia u n miglioramento, g razie a l r aggiungimento<br />

dell’equilibrio <strong>di</strong> bilancio e all’attenzione alla sostenibilità degli investimenti; anche nel <strong>2009</strong> si mantiene<br />

inalterato il Patrimonio Netto.<br />

L’anno 2 009 è s tato <strong>di</strong> fficile pe r t utto i l c ontesto n azionale e d internazionale, la c risi e conomica h a<br />

travolto tutti i settori ed anche la sanità è stata investita dal negativo andamento globale.<br />

E’ chiaro che l’attenzione deve andare verso gli elementi che attualmente caratterizzano il contesto in cui<br />

opera l ’Azienda: i n pr imo l uogo l a do manda c he, n el t empo, h a s ubito p rofonde t rasformazioni, i l<br />

progressivo e c ontinuo c ambiamento d ella s truttura dem ografica - da u na pa rte l ’invecchiamento d ella<br />

popolazione autoctona, dall’altro la crescente quota <strong>di</strong> popolazione straniera -, il conseguente emergere<br />

<strong>di</strong> u n q uadro epi demiologico c he r egistra i l prev alere <strong>di</strong> pa tologie c roniche o s tabilizzate e i l <strong>di</strong>ffuso<br />

ricorso a care giver esterni alle famiglie.<br />

Quin<strong>di</strong> o ccorre va lutare l ’offerta, in c ontinua s ignificativa e voluzione, con una san ità c apace og gi d i<br />

affrontare c on s uccesso g ravi pa tologie, v alutando attentamente g li e quilibri da m antenere s ia i n a rea<br />

metropolitana che reg ionale nel sistema o spedaliero e dell’offerta in generale, a nche v alutando il<br />

continuo cambiamento <strong>di</strong> modelli assistenziali, <strong>di</strong> tecniche e tecnologie sanitarie.<br />

Su questa linea ha cercato <strong>di</strong> muoversi la nuova Azienda nel suo cammino sino ad oggi, percorso che dovrà<br />

proseguire con intensità ed è considerato nel Piano strategico <strong>2009</strong>-2011, nella consapevolezza <strong>di</strong> essere<br />

punto f ondamentale d i un si stema san itario av anzato c om’è q uello d ell’Emilia R omagna e i n<br />

considerazione del p roprio c omplesso c ontesto <strong>di</strong> a rea m etropolitana a d a lto sviluppo s ocio-economico,<br />

con un sistema sanitario ricco <strong>di</strong> eccellenze, nel quale stanno emergendo nuovi bisogni che è necessario<br />

affrontare.<br />

134<br />

0,76<br />

0,75<br />

0,73<br />

2004 2005 2006 2007 2008 <strong>2009</strong>


2.3 Impatto sul contesto territoriale<br />

2.3.1 Impatto economico<br />

La nostra Azienda risulta essere tra le maggiori aziende presenti in ambito provinciale sia in relazione al<br />

numero <strong>di</strong> s oggetti <strong>di</strong>rettamente o i n<strong>di</strong>rettamente o ccupati, s ia i n r agione d ei r apporti <strong>di</strong> f ornitura c he<br />

producono effetti economici ed occupazionali sul complessivo tessuto economico.<br />

Impatto economico del personale<br />

<strong>Il</strong> numero <strong>di</strong> <strong>di</strong>pendenti d ell’Azienda USL <strong>di</strong> B ologna è pa ri a 8 .535, c on un i ncremento p ari a llo 0 .92%<br />

rispetto a l 2 008. Di qu esti, 1 78 r ientrano n ella c ategoria <strong>di</strong> : <strong>di</strong> sabili/ c ategorie pro tette. <strong>Il</strong> d ettaglio è<br />

illustrato alle tabelle della sezione 4.<br />

Se poi ai <strong>di</strong>pendenti si aggiungono le persone con contratti atipici (193), i MMG (621) e PLS (117), i me<strong>di</strong>ci<br />

specialisti ambulatoriali e <strong>di</strong> continuità assistenziale (390) il numero sale a 9.856 persone.<br />

Tabella 2.56 Numero <strong>di</strong> <strong>di</strong>pendenti dell’Azienda USL <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong>/totale occupati nell’ambito territoriale anno<br />

<strong>2009</strong>.<br />

ANNO<br />

<strong>di</strong>pendenti Azienda<br />

USL <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong><br />

135<br />

occupati ambito<br />

territoriale Azienda<br />

USL (*)<br />

<strong>2009</strong> 8.535 391.760 2,18 %<br />

(*) dato stimato su fonte Provincia <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong> marzo 2008<br />

<strong>Il</strong> “ peso” del p ersonale d ell’Azienda s ul totale degli o ccupati n el t erritorio a ziendale è leggermente<br />

superiore al 2%.<br />

Tabella 2.57 Numero <strong>di</strong> <strong>di</strong>pendenti dell’Azienda USL <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong>/residenti + domiciliati nell’ambito territoriale<br />

anni 2006-<strong>2009</strong>.<br />

Residenti +<br />

ANNO <strong>di</strong>pendenti Azienda USL <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong><br />

domiciliati<br />

ambito Azienda<br />

USL<br />

%<br />

2006 8.417 7.315 86,9<br />

2007 8.379 7.270 86,7<br />

2008 8.457 7.340 86,8<br />

<strong>2009</strong> 8.535 7.380 86,5<br />

Resta stabile la percentuale <strong>di</strong> <strong>di</strong>pendenti residenti o domiciliati nell’ambito territoriale dell’Azienda.<br />

Tabella 2.58 Volume degli emolumenti erogati per il personale <strong>di</strong>pendente e convenzionato dell’Azienda USL <strong>di</strong><br />

<strong>Bologna</strong> anni 2006 - <strong>2009</strong>.<br />

ANNO Dipendenti<br />

Contratto<br />

atipico<br />

MMG e PLS<br />

Specialistica<br />

ambulatoriale<br />

+ me<strong>di</strong>cina<br />

dei servizi<br />

%<br />

Med. Emerg.<br />

Terr. Conv. e<br />

continuità<br />

assistenziale<br />

Me<strong>di</strong>cina dei<br />

servizi<br />

territoriali<br />

2006 380.749.625 10.696.209 71.322.000 11.690.000 5.235.000 1.060.000<br />

2007 378.316.882 10.538.000 76.487.943 11.600.288 5.599.217 1.080.000<br />

2008 396.621.538 9.079.000 78.950.394 12.109.737 6.098.309 1.015.214<br />

<strong>2009</strong> 401.997.680 7.445.000 85.241.678 12.551.174 6.897.373 995.327<br />

L'incremento <strong>di</strong> s pesa per i l pe rsonale <strong>di</strong>pendente e l a r iduzione <strong>di</strong> quella per contratti a tipici è i n<br />

relazione al dato numerico <strong>di</strong> personale (in aumento quello <strong>di</strong>pendente, in ulteriore riduzione quello con<br />

contratti atipici).


L'incremento <strong>di</strong> s pesa a c arico dei M MG e PLS é invece da a ttribuire, sostanzialmente, all'applicazione<br />

degli aumenti contrattuali previsti dalla nuova convenzione che sono stati erogati nel <strong>2009</strong> e che hanno<br />

avuto riflessi retroattivi anche sugli anni 2006 - 2008.<br />

Acquisto <strong>di</strong> beni e servizi da fornitori dell’ambito territoriale<br />

I r apporti <strong>di</strong> f ornitura a mmontano nel 200 9 a 1 .286 mln € e, c ome n egli a nni pre cedenti, r imangono i n<br />

prevalenza concentrati nell’ambito del territorio dell’Azienda (circa il 74% delle <strong>di</strong>tte fornitrici ha sede<br />

legale nell’area bolognese).<br />

Grafico 2.119 Percentuale dei costi per acquisto <strong>di</strong> beni e servizi da Aziende dell’ambito territoriale, della<br />

regione ed extraregionali anni 2006-<strong>2009</strong>. Fonte Azienda USL <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong>.<br />

100%<br />

90%<br />

80%<br />

70%<br />

60%<br />

50%<br />

40%<br />

30%<br />

20%<br />

10%<br />

0%<br />

178.037 199.005 214.719 240.530<br />

75.474 81.336 83.367 98.781<br />

869.640 880.850 918.972 946.744<br />

2006 2007 2008 <strong>2009</strong><br />

% costi vs <strong>di</strong>tte con sede legale fuori Regione Emilia Romagna<br />

% costi vs <strong>di</strong>tte con sede legale nell'ambito territoriale Regione (extra <strong>AUSL</strong>)<br />

Per l’allocazione delle <strong>di</strong>verse categorie <strong>di</strong> costo, si è proceduto ad una revisione degli aggregati al fine <strong>di</strong><br />

una migliore esposizione del dato su tutto il periodo in esame.<br />

L’analisi, dalla quale in analogia agli anni scorsi sono esclusi il personale <strong>di</strong>pendente, gli ammortamenti,<br />

le r imanenze, g li a ccantonamenti, l e i mposte e l e tasse, h a ev idenziato l a s eguente ripartizione d egli<br />

acquisti <strong>di</strong> beni e servizi, organizzati sulla base della sede legale dei fornitori (migliaia <strong>di</strong> €):<br />

136


Tabella 2.59 Volume dei beni e servizi acquistati da aziende con sede legale nell’ambito territoriale dell’Azienda<br />

USL <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong>, della Regione Emilia Romagna e fuori Regione anni 2006- <strong>2009</strong>. Fonte Azienda USL <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong>.<br />

FORNITORI CON SEDE LEGALE NELL'AMBITO TERRITORIALE AZIENDALE<br />

tipologia <strong>di</strong> fornitura 2006 2007 2008 <strong>2009</strong><br />

beni sanitari 9.626 8.687 9.695 7.459<br />

beni economali 3.409 2.738 2.646 2.581<br />

manutenzioni 6.284 5.848 5.151 6.049<br />

canoni 3.755 3.323 4.159 3.807<br />

servizi sanitari 701.168 713.228 751.289 776.515<br />

(Di cui da Aziende sanitarie e Case <strong>di</strong> cura) 349.465 373.129 393.372 423.161<br />

servizi non sanitari 52.379 46.553 42.283 44.648<br />

convenzioni nazionali 89.692 95.243 98.603 105.686<br />

totale 869.640 880.850 918.972 946.744<br />

FORNITORI CON SEDE LEGALE NELL'AMBITO TERRITORIALE ENTRO REGIONE (EXTRA AZIENDA USL)<br />

tipologia <strong>di</strong> fornitura 2006 2007 2008 <strong>2009</strong><br />

beni sanitari 10.302 10.282 8.654 10.644<br />

beni economali 634 944 1.190 1.067<br />

manutenzioni 1.199 995 2.343 3.399<br />

canoni 884 727 527 1.548<br />

servizi sanitari 51.214 52.194 49.190 55.319<br />

(Di cui da Aziende sanitarie e Case <strong>di</strong> cura) 35.950 36.945 35.697 38.681<br />

servizi non sanitari 11.241 16.195 21.463 26.805<br />

totale 75.474 81.336 83.367 98.781<br />

FORNITORI CON SEDE LEGALE FUORI REGIONE<br />

tipologia <strong>di</strong> fornitura 2006 2007 2008 <strong>2009</strong><br />

beni sanitari 103.109 109.754 115.142 120.978<br />

beni economali 2.735 1.517 1.457 1.500<br />

manutenzioni 7.384 8.623 10.565 10.278<br />

canoni 4.783 6.035 5.878 7.345<br />

servizi sanitari 42.220 58.575 58.391 59.135<br />

(Di cui da Aziende sanitarie e Case <strong>di</strong> cura) (20.680) (20.497) (21.587) 20.807<br />

servizi non sanitari 17.805 14.501 23.286 20.487<br />

totale 178.037 199.005 214.719 240.530<br />

2.3.2 Impatto sociale<br />

Promozione del servizio civile in ambito sociale<br />

L’Azienda USL <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong>,come ente <strong>di</strong> Servizio Civile ha fatto proprio l’approccio in<strong>di</strong>cato nella normativa<br />

della Regione Emilia Romagna, che, per effetti della devolution, ha reinventato e rivitalizzato la mission<br />

del S ervizio Civile non limitandolo a i ragazzi it aliani dai 1 8 a i 2 8 a nni, m a estendendolo t anto da f arlo<br />

<strong>di</strong>ventare u n progetto p er l ’intera v ita. N on è s tata po sta l ’enfasi s ul percorso pro fessionale o s ulla<br />

costruzione d i a ssetti is tituzionali c he r ischiano d i f are d el s ervizio c ivile, un “ bene r istretto” <strong>di</strong> u n<br />

istituzione o <strong>di</strong> singoli in<strong>di</strong>vidui che vi si realizzano.<br />

137


Si è assunta questa idea guida: che il Servizio Civile sia un bene pubblico appartenente ai territori in cui si<br />

realizza, un bene pubblico immateriale ma che può produrre un effetto determinante per il futuro e la<br />

costruzione <strong>di</strong> u na c itta<strong>di</strong>nanza r esponsabile. C onseguentemente c i s i è a doperati pe r c ostruire una<br />

coscienza del Servizio civile pensato e praticato come bene collettivo che appartiene allo stesso tempo, a<br />

chi lo svolge, a chi lo organizza ed al territorio che lo promuove:<br />

• esteso a tutte le categorie dei citta<strong>di</strong>ni (minori, citta<strong>di</strong>ni stranieri, adulti, anziani)<br />

• organizzabile da tutti gli enti <strong>di</strong> servizio civile <strong>di</strong> un territorio: <strong>di</strong> piccole e gran<strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni,<br />

pubblici e privati<br />

• da realizzare come strumento per rispondere a reali bisogni della comunità <strong>di</strong> un determinato<br />

territorio<br />

• da costruire con tali caratteristiche <strong>di</strong> flessibilità da poter essere rimodellato e attualizzato<br />

secondo i bisogni della comunità<br />

• da esser percepito come un bene un capitale dei territori in cui si realizza<br />

Naturalmente è a nche u n per corso <strong>di</strong> o rientamento a l l avoro g iovanile, m a è s oprattutto un im pegno<br />

congiunto tra generazioni <strong>di</strong>verse, tra giovani ed adulti, che lavorano insieme per un bene comune: il loro<br />

essere, il loro vivere oggi e domani, citta<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> un territorio.<br />

L’Azienda USL <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong> ha partecipato alle iniziative <strong>di</strong> sensibilizzazione e promozione del Servizio Civile<br />

attivate dalla Regione Emilia Romagna e dal CO.PR.ESC (Coor<strong>di</strong>namento provinciale degli Enti <strong>di</strong> servizio<br />

Civile.)<br />

Nel 2 009 h a r ealizzato u n pr ogetto per i l t arget <strong>di</strong> g iovani s tranieri 1 8-28anni) B enessere, bi en - etre,<br />

benstar, wellness, come Ente capofila in cooprogettazione con il Consorzio dei servizi sociali <strong>di</strong> Imola e la<br />

partecipazione dell’Azienda Ospedaliera S.Orsola Malpighi<br />

Tramite tale progetto sono stati selezionati 7 ragazzi volontari <strong>di</strong> varie nazionalità, coinvolti in attività <strong>di</strong><br />

accoglienza e c omunicazione n ei s ervizi s anitari e s ociali i n reg ime <strong>di</strong> s tage p er u n p eriodo <strong>di</strong> 1 0 m esi,<br />

conclusosi positivamente.<br />

Per il target 15-18 anni sono stati attivati due progetti<br />

- Pren<strong>di</strong>amoci per mano: percorsi <strong>di</strong> crescita civile e sociale per le giovani generazioni, verso il<br />

servizio civile<br />

- Corsie <strong>di</strong> lettura<br />

Questi hanno avuto l’adesione <strong>di</strong> ben 8 Istituti me<strong>di</strong> superiori <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong> e provincia con il coinvolgimento<br />

<strong>di</strong> 21 studenti.<br />

Progetto adolescenti stranieri<br />

Dopo c he i l p rogetto è s tato pres entato e con<strong>di</strong>viso a <strong>di</strong>versi livelli is tituzionali: A zienda USL ,C omune,<br />

ASP, Provincia, Regione, Piani del benessere, Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong>, è stato attivato il gruppo<br />

<strong>di</strong> progetto Azienda USL- Università.<br />

Si è i niziata una c ollaborazione c on enti, associazioni, se rvizi c he si oc cupano d i ad olescenti st ranieri<br />

(Centro Zonarelli, Associazioni G2, Centro donne straniere, CTP, Crossing TV, Osservatorio stranieri della<br />

Provincia <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong>, Ufficio Scuola della Provincia, Corsi professionali, servizi sociali dei quartieri) al fine<br />

<strong>di</strong> raccogliere in<strong>di</strong>cazioni per il progetto e dati per l’analisi dei bisogni.<br />

Sono s tati rea lizzati dei laboratori per o peratori <strong>di</strong> s pazio g iovani e o peratori <strong>di</strong> e nti e s ervizi c he s i<br />

occupano <strong>di</strong> adolescenti stranieri al fine <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare strumenti e meto<strong>di</strong> per la ricerca con la<br />

facilitazione <strong>di</strong> un docente e una ricercatrice <strong>di</strong> Antropologia dell’Università <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong>.<br />

Si è r edatto e c on<strong>di</strong>viso l o s trumento <strong>di</strong> i ndagine ( questionario) e i n<strong>di</strong>viduato i l c ampione s u base<br />

provinciale.<br />

Nel 2010 avrà luogo la somministrazione del questionario nei corsi professionali.<br />

Progetti <strong>di</strong> cooperazione internazionale<br />

Continua l a g rande a ttenzione po sta da ll’Azienda U SL <strong>di</strong> B ologna a lle t ematiche de lla c ooperazione<br />

internazionale.<br />

Le principali azioni intraprese nel <strong>2009</strong> riguardano:<br />

Progetto Attrezzature <strong>di</strong>smesse<br />

Attraverso le attività del Progetto “Recupero attrezzature e s trumentazioni sanitarie <strong>di</strong>smesse da inviare<br />

in paesi terzi” nel <strong>2009</strong> si è provveduto, tramite associazioni e ONG ad inviare attrezzature e arre<strong>di</strong> nei<br />

seguenti p aesi: C olombia ( Fondazione C ivica C olombiana), E ritrea (Annulliamo l a D istanza), Gibuti<br />

(Associazione Crew for Africa), Ghana, Zimbawe, Benin, Congo, Albania (Associazione CEFA).<br />

138


Accordo <strong>di</strong> programma con l’ONG CESTAS (Centro <strong>di</strong> Educazione Sanitaria e Tecnologie<br />

Appropriate Sanitarie).<br />

Continua l’accordo <strong>di</strong> programma per lo sviluppo <strong>di</strong> attività relative alla cooperazione sanitaria nei paesi<br />

in via d i s viluppo, a lla s ensibilizzazione dei nostri p rofessionisti a lle t ematiche de lla c ooperazione,<br />

formazione/aggiornamento per professionisti esteri all’interno delle nostre strutture e partecipazione dei<br />

nostri professionisti ad attività formative.<br />

Si è sv olta la quarta e<strong>di</strong>zione del “ Corso U niversitario <strong>di</strong> A lta F ormazione” c he ha previsto un m odulo<br />

formativo in cui sono s tati coinvolti <strong>di</strong>versi professionisti a ziendali che a va rio t itolo si sono nell’ultimo<br />

anno o ccupati <strong>di</strong> a ttività relativa a lla cooperazione internazionale, e successivamente sono st ati accolti<br />

presso le nostre strutture 8 professionisti provenienti da America Latina e Africa.<br />

Accordo <strong>di</strong> programma Fundacion Concivica Colombiana<br />

Nel corso d el 200 9 abbiamo d ato c ontinuità al le attività d i c ollaborazione c on l a Fundaciòn Civica<br />

Colombiana, inviando delle attrezzature <strong>di</strong>messe e pre<strong>di</strong>sponendo l’accoglienza presso le nostre strutture<br />

<strong>di</strong> 2 professionisti colombiani in stage.<br />

Accordo <strong>di</strong> collaborazione con l’Ospedale <strong>di</strong> St.Francis <strong>di</strong> Ifakara (Tanzania)<br />

Questo pro getto, a ttraverso i l c onfronto c on o peratori pro venienti da r ealtà m olto <strong>di</strong> verse t ra l oro,<br />

consente un notevole arricchimento professionale e umano, sia per i nostri colleghi stranieri sia per coloro<br />

che li hanno ospitati. Nel corso del <strong>2009</strong>, grazie all’attiva collaborazione del Comune <strong>di</strong> Bentivoglio che ha<br />

dato o spitalità a du e pr ofessioniste del S an Fr ancis H ospital, s ono s tati a vviati 2 s tage formativi presso<br />

l’ospedale <strong>di</strong> Bentivoglio.<br />

Progetto Europeo “Leonardo Da Vinci”<br />

E’ un programma <strong>di</strong> azione comunitaria e <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento permanente che ha l’obiettivo <strong>di</strong> contribuire<br />

allo sviluppo della Comunità Europea promuovendo sistemi <strong>di</strong> istruzione e formazione.<br />

Nell’anno <strong>2009</strong> abbiamo accolto una studentessa dell’Università <strong>di</strong> Almeria (Spagna) a svolgere un tirocinio<br />

presso il Dipartimento <strong>di</strong> Salute Mentale - Progetto Arte e Salute.<br />

Progetto Palestina<br />

Nell’ambito d ell’accordo s iglato c on l’U TL-Gerusalemme e l ’Associazione P atologi se nza Fr ontiera la<br />

nostra az ienda nel <strong>2009</strong> ha collaborato a lla p re<strong>di</strong>sposizione <strong>di</strong> azioni per i l miglioramento del R egistro<br />

Tumori <strong>di</strong> Gaza.<br />

Progetto Saving Children<br />

<strong>Il</strong> <strong>2009</strong> corrisponde alla seconda annualità del secondo accordo triennale stipulato fra la Regione Emilia<br />

Romagna e il centro Peres per la Pace <strong>di</strong> Tel Aviv. Nonostante le problematiche avute in quest’ultimo anno<br />

a livello politico internazionale, S aving C hildren è riuscito a m antenere u na costante p resa i n c arico <strong>di</strong><br />

bambini palestinesi (totale pazienti 1402) nelle strutture israeliane, <strong>di</strong>mostrando un notevole<br />

miglioramento n el m anagement pro gettuale che si evince da una r ichiesta pi ù appropriata e da una<br />

notevole riduzione dei casi rinviati alle Autorità Sanitarie Palestinesi perché trattabili nelle loro strutture<br />

(dai 177 del 2008 ai 12 del <strong>2009</strong>).<br />

Complessivamente il progetto ha erogato 2.334 prestazioni cliniche per un totale <strong>di</strong> € 2.263.647, l’Azienda<br />

USL ha trasferito nel <strong>2009</strong> al Peres Center € 400.000 contribuendo così al 40,2% della spesa complessiva<br />

delle p restazioni c liniche s ui p iccoli palestinesi. Cìò g razie a ll’abbattimento dei c osti da parte de lle<br />

strutture ospedaliere israeliane che hanno aderito al progetto.<br />

Tabella 2.60 Attività effettuata dall’Azienda USL <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong> per i bambini palestinesi negli anni 2007, 2008 e<br />

<strong>2009</strong>. Fonte dati Azienda USL <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong>.<br />

Attività 2007 2008 <strong>2009</strong><br />

Totale richieste ricevute 1.716 2.654 2398<br />

Richieste respinte perché casi trattabili in strutture palestinesi 240 177 12<br />

Totale prestazioni erogate 1.476 2.477 2334<br />

Delle prestazioni erogate, 1967 sono state prestazioni me<strong>di</strong>che <strong>di</strong> cui:<br />

• 45 in regime <strong>di</strong> ricovero<br />

• 1922 consultazioni me<strong>di</strong>che e <strong>di</strong>agnostiche<br />

139


e 286 sono state prestazioni chirurgiche <strong>di</strong> cui:<br />

• car<strong>di</strong>ochirurgia : 125<br />

• chirurgia plastica: 38<br />

• neurochirurgia: 5<br />

• impianti cocleari:17<br />

• ortope<strong>di</strong>a: 51<br />

• urologia: 10<br />

• oculistica: 12<br />

• altre: 28<br />

Ricoveri Umanitari<br />

Continuano nella nostra azienda gli interventi sanitari a favore <strong>di</strong> citta<strong>di</strong>ni stranieri provenienti da paesi<br />

extracomunitari nei quali non esistono o non sono facilmente accessibili competenze me<strong>di</strong>co specialistiche<br />

per il trattamento <strong>di</strong> specifiche gravi patologie.<br />

Nell’anno <strong>2009</strong> sono state 7 le prestazioni per pazienti provenienti dai paesi che rientrano nell’accordo<br />

della R egione E milia R omagna, t rattati pr esso l e n ostre s trutture o spedaliere per i nterventi c hirurgici o<br />

cure <strong>di</strong> malattie gravi. I pazienti, in genere minori, provengono da paesi quali Bosnia, Serbia e Eritrea.<br />

<strong>Missione</strong> in Abruzzo a seguito del terremoto del 6 Aprile <strong>2009</strong><br />

L’intervento s i è c oncretizzato n ell’inserimento <strong>di</strong> un’équipe s anitaria A USL all’interno della C olonna<br />

Mobile della Protezione Civile Regionale, composta da 3 me<strong>di</strong>ci e 12 infermieri provenienti dalle <strong>AUSL</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>Bologna</strong>, Ravenna, Rimini e Reggio Emilia. L’aver assunto le responsabilità non solo del soccorso sanitario,<br />

ma a nche dell’assistenza igie nico-sanitaria ai c ampi p rofughi e d i q uella d ell’assistenza p sicologica e<br />

psichiatrica, è stato percepito come elemento <strong>di</strong> stintivo del la ri sposta sanitaria d ella C olonna Mobile<br />

dell’Emilia-Romagna, anche perché fornita <strong>di</strong>rettamente attraverso il Servizio Sanitario Nazionale.<br />

Lasciti e donazioni da citta<strong>di</strong>ni, aziende e fondazioni bancarie<br />

Tabella 2.61 Descrizione dell’entrate da enti ed organizzazioni esterni. Anni 2006-<strong>2009</strong><br />

DESCRIZIONE ENTRATE<br />

da enti e organizzazioni esterni<br />

LASCITI E DONAZIONI<br />

Donazioni e comodati gratuiti da citta<strong>di</strong>ni,<br />

2006 2007 2008 <strong>2009</strong><br />

privati fondazioni e associazioni per<br />

attrezzature<br />

995.890,59 527.607,12 353.641,00 885.367,00<br />

Donazioni liquide da citta<strong>di</strong>ni, privati e<br />

associazioni<br />

174.921, 00 221.653,31 184.753,19 174.286,00<br />

Totale<br />

RICERCA FONDI E SPONSORIZZAZIONI<br />

1.170.811,59 749.260,43 538.394,19 1.059.653,00<br />

"Favola <strong>di</strong> Pe<strong>di</strong>atria" donazioni e<br />

sponsorizzazioni<br />

2.819,00 11.450,00 6.696,00 0<br />

Sponsorizzazioni eventi e manifestazioni<br />

fieristiche<br />

34.200,00 4.700,00 7.875,00 0<br />

Sponsorizzazioni Rivista “Star Meglio” 23.500,00 15.000,00 15.000,00 12.034,00<br />

“Mobilitiamoci” donazioni e sponsorizzazioni 30.000,00 0 0 0<br />

“Spazi pubblicitari” (ven<strong>di</strong>ta) 0 163.210,00 15.237,00 0<br />

Totale<br />

DONAZIONI E CONTRIBUTI DA FONDAZIONI<br />

BANCARIE E DA SOGGETTI PRIVATI<br />

90.519,00 194.360,00 44.808,00 12.034,00<br />

Donazioni e Contributi da Fondazioni<br />

Bancarie<br />

1.795.500,00 956.000,00 448.000,00 826.170,00<br />

Contributi fatturati a Privati per<br />

sperimentazioni e stu<strong>di</strong> osservazionali<br />

381.974,38 417.564,49 614.441,60 463.445,00<br />

Totale 2.177.474,38 1.373.564,49 1.062.441,60 1.289.615,33<br />

TOTALE GENERALE 3.438.805,47 2.317.184,92 1.645.643,79 2.361.302,80<br />

140


<strong>Il</strong> riconoscimento s ociale dell’Azienda c ontinua a ttraverso i l asciti e le donazioni c he <strong>di</strong> a nno i n a nno<br />

segnano i l r apporto f iduciario t ra a zienda e c itta<strong>di</strong>nanza. Nel novembre 2008 s i è c onclusa l a r accolta<br />

fon<strong>di</strong> del progetto “Una favola <strong>di</strong> pe<strong>di</strong>atria” con l’inaugurazione dei locali dell’Unità <strong>di</strong> Terapia Intensiva<br />

Neonatale e degli alloggi per le mamme dei bambini ricoverati in UTIN dell’Ospedale Maggiore.<br />

Nel primo trimestre <strong>2009</strong> sono stati prorogati 10 contratti con <strong>di</strong>tte private per le affissioni pubblicitarie<br />

nelle s trutture s anitarie, d erivanti da lla conclusione d el c ontratto c on l ’agenzia, i n a ttesa<br />

dell’espletamento d ella g ara a ziendale p er s cegliere u na n uova c oncessionaria, s ulla ba se <strong>di</strong> u n nuovo<br />

progetto. La <strong>di</strong>minuzione <strong>di</strong> fon<strong>di</strong> introitati da campagne <strong>di</strong> fund raising su progetti specifici <strong>di</strong> interesse<br />

aziendale è dovuta alla conclusione <strong>di</strong> alcune campagne in essere e al mancato avvio <strong>di</strong> nuove.<br />

2.3.3 Impatto culturale<br />

<strong>Il</strong> contributo dell’Azienda allo sviluppo <strong>di</strong> politiche <strong>di</strong><br />

valorizzazione del patrimonio storico, artistico, culturale.<br />

L’importante a ccordo c he l’A zienda U SL <strong>di</strong> B ologna h a s iglato a lla<br />

fine del 2006 con la Fondazione CARISBO ha permesso l’inserimento<br />

del Complesso Monumentale <strong>di</strong> S. Maria della Vita, c he s i p uò<br />

classificare come il più importante monumento del barocco<br />

bolognese e c he comprende i l S antuario, i l Museo de<strong>di</strong> cato a lla<br />

storia della sanità e dell’assistenza citta<strong>di</strong>na e l’Oratorio dei Battuti,<br />

nell’organizzazione della r ete complessiva c itta<strong>di</strong>na d enominata<br />

Museo della <strong>Città</strong>; questo permette <strong>di</strong> creare una maggiore visibilità<br />

e v alorizzazione d el pa trimonio s torico-artistico a ziendale e nello<br />

stesso t empo c onsente al l’Azienda un r ilevante ri sparmio<br />

economico.<br />

Si è c onfermato a nche per i l <strong>2009</strong> l ’intenso lavoro v olto a lla<br />

promozione d ella c onoscenza ed a lla v alorizzazione d el v asto<br />

patrimonio c ulturale ed artistico a ziendale, o ltre a lla c onsueta<br />

attività c he v ede c oinvolta l a s truttura n ell’ospitare c onvegni,<br />

seminari, c ongressi, c onferenze e v isite g uidate nonché numerose<br />

mostre e presentazioni <strong>di</strong> l ibri, ospitate nei l ocali del M useo e<br />

dell’Oratorio.<br />

I NUMERI: circa 10.000 visitatori al mese.<br />

141<br />

Chiesa Santa Maria della Vita<br />

Le altre attività<br />

1) Presenza del cantiere, iniziato nel 2008, per il restauro della Cupola del Santuario con una spesa<br />

preventivata <strong>di</strong> circa € 1.000.000,00.=, a completo carico della Fondazione CARISBO, il cui termine<br />

dei lavori è previsto per l’inizio del 2010;<br />

2) Incontri e ri unioni riguardanti il reperimento fon<strong>di</strong> circa € 150.000.= per i l recupero e i l ripristino<br />

dell’Archivio storico Aziendale;<br />

3) Conclusione de l r estauro delle s e<strong>di</strong>e a ntiche <strong>di</strong> P alazzo P izzar<strong>di</strong> presentate con u na m ostra n el<br />

maggio del <strong>2009</strong>.<br />

2.3.4 Impatto sull’ambiente<br />

Sistemi <strong>di</strong> Gestione Ambientale<br />

La R egione E milia-Romagna, c on la D elibera d ella Giunta R egionale (DGR) 9 o ttobre 2006 n . 1360 h a<br />

approvato le "Linee guida per la gestione dei rifiuti prodotti nelle aziende sanitarie dell'Emilia-Romagna",<br />

già pubblicate nella prima e<strong>di</strong>zione come Dossier dell'Agenzia Sanitaria Regionale n. 77/2003, e ne ha reso<br />

i contenuti vincolanti per le Aziende sanitarie.<br />

La D GR n . 6 86/2007 " Linee <strong>di</strong> pro grammazione e f inanziamento d elle a ziende d el S ervizio S anitario<br />

Regionale" ha previsto, fra le linee <strong>di</strong> programmazione per il 2007, lo sviluppo <strong>di</strong> "Politiche <strong>di</strong> risparmio<br />

energetico e rispetto ambientale" che si articolano in due progetti in<strong>di</strong>pendenti, ma coor<strong>di</strong>nati fra loro,<br />

relativi a:<br />

• Qualificazione dei consumi energetici ed innovazione tecnologica;<br />

• Rifiuti sanitari: miglioramento continuo del processo <strong>di</strong> gestione e riduzione delle quantità prodotte.<br />

Secondo la m edesima D elibera, il <strong>Bilancio</strong> d i <strong>Missione</strong> de lle Aziende, n ell'ambito della r en<strong>di</strong>contazione<br />

sociale, d eve a ffermare l 'impegno a ziendale p er uno s viluppo s ostenibile, c ioè per u na ev oluzione de lle<br />

proprie a ttività i l pi ù p ossibile rispettosa d ell'ambiente e d ell'equità s ociale; l a s alute, i nfatti, è


fortemente i nfluenzata da lla qualità de ll'ambiente f isico e u mano i n c ui l 'uomo v ive, c ome i n<strong>di</strong>viduo e<br />

come parte della collettività.<br />

Relativamente a questi in<strong>di</strong>rizzi regionali, l’azienda USL <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong> ha provveduto alla nomina dell’Energy<br />

Manager, dei Referenti Rifiuti e del Mobility Manager.<br />

Sono stati attivati tavoli <strong>di</strong> lavoro regionali che hanno visto per quanto riguarda l’area “Rifiuti” la stesura<br />

delle nuove “Linee Guida per l a gestione d ei rifiuti e deg li scarichi i drici nelle A ziende Sanitarie<br />

dell’Emilia Romagna” DGR 27 Luglio <strong>2009</strong> n°1155.<br />

All'interno del quadro così delineato, la Regione ha l'onere <strong>di</strong> verificare il grado <strong>di</strong> applicazione delle DGR<br />

nelle Aziende e, in particolare, lo sviluppo del progetto <strong>di</strong> miglioramento della gestione dei rifiuti sanitari.<br />

Dal c anto l oro, l e A ziende h anno la n ecessità d i m onitorare i p assaggi c hiave d i t ale a pplicazione e d i<br />

chiarire al proprio interno e all'interno del gruppo "Gestione Ambientale" i punti critici dell'organizzazione<br />

aziendale e dei rapporti fra le sue varie articolazioni.<br />

La Regione Emilia Romagna all’interno del “Gruppo Gestione Ambientale” ha attivato un tavolo <strong>di</strong> lavoro<br />

per g li a cquisti v er<strong>di</strong> i n c ollaborazione con Intercenter a l f ine <strong>di</strong> promuovere p rodotti a ba sso/minore<br />

impatto ambientale ed ecocompatibili; fa parte del gruppo <strong>di</strong> lavoro il Direttore del Servizio Acquisti della<br />

Azienda USL.<br />

All’Interno dell’Azienda USL il tavolo <strong>di</strong> lavoro “Gestione Ambientale” si è incontrato per analizzare quali<br />

strategie adottare per l’anno <strong>2009</strong>.<br />

<strong>Il</strong> gruppo ha evidenziato la necessità <strong>di</strong> attivare un in<strong>di</strong>rizzo <strong>di</strong> posta elettronica dove i <strong>di</strong>pendenti possono<br />

inviare suggerimenti o richieste <strong>di</strong> chiarimenti, è stato dato corso al programma regionale “Io spengo lo<br />

spreco”, sono stati in<strong>di</strong>viduati alcuni accorgimenti <strong>di</strong> basso impatto organizzativo/formativo che possono<br />

dare prestazioni a m inor i mpatto a mbientale quali: a cquisto d i s tampanti multifunzione, u tilizzo d el<br />

fronte/retro, possibilità <strong>di</strong> i nvio f ax da P C, ec c. d a po rtare a lla D irezione per c on<strong>di</strong>zionare i pr ossimi<br />

acquisti (come è s tato pre<strong>di</strong>sposto per le nuove tecnologie biome<strong>di</strong>cali tipo sistema PAX che ha permesso<br />

il superamento dei reagenti).<br />

Politiche aziendali per la gestione dei rifiuti<br />

Per q uanto ri guarda i l s ettore ri fiuti, è pro seguita l ’attività <strong>di</strong> s ensibilizzazione a l r ecupero/riciclaggio<br />

della m ateria pr ima e a lla r iduzione n ella produzione <strong>di</strong> r ifiuti per icolosi a ttraverso u na m iglior<br />

segregazione deg li s tessi i struendo e s ensibilizzando l a <strong>di</strong> fferenziazione degli s tessi a ll’atto de lla<br />

produzione.<br />

Presso la nostra Azienda prosegue in tutte le strutture la raccolta <strong>di</strong>fferenziata <strong>di</strong>:<br />

1. carta e cartone<br />

2. vetro<br />

3. legno<br />

4. ferro<br />

5. ingombranti<br />

6. toner<br />

7. farmaci scaduti<br />

8. pile e batterie<br />

Sono p roseguite l e in iziative d i formazione/informazione s ullo s maltimento d ei r ifiuti a pplicando l e<br />

in<strong>di</strong>cazioni riportate nelle Linee Guida Regionali <strong>2009</strong> sulla “gestione dei rifiuti e degli scarichi idrici nelle<br />

Aziende Sanitarie dell’Emilia-Romagna”. In sintesi si riporta l’elencazione delle iniziative effettuate:<br />

• Corsi ai neo assunti: tutto il personale neo assunto è stato chiamato all’atto dell’assunzione e<br />

in forma obbligatoria a frequentare uno specifico corso <strong>di</strong> formazione della durata <strong>di</strong> 8 ore su<br />

alcuni temi <strong>di</strong> interesse igienico, tra i quali anche lo smaltimento dei rifiuti. A questo corso ha<br />

partecipato il 100% del personale neo assunto.<br />

• <strong>Il</strong> S ervizio d i P revenzione e P rotezione A ziendale ( SPPA) ha o rganizzato in contri o bbligatori<br />

sulla g estione dei f armaci c hemioterapici. N el piano f ormativo è prev ista s pecifica re lazione<br />

sullo smaltimento dei rifiuti chemioterapici e dei rifiuti sanitari in genere. Sono stati formati 14<br />

operatori.<br />

• Sono stati attivati due corsi <strong>di</strong> formazione sulle linee Guida per la gestione dei rifiuti e degli<br />

scarichi id rici n elle A ziende S anitarie d ell’Emilia R omagna c he hanno v isto l a n ostra A zienda<br />

attiva si a i n q ualità d i d ocenza c he <strong>di</strong> o rganizzazione e a c ui h anno pa rtecipato c irca 3 00<br />

<strong>di</strong>pendenti delle varie aziende sanitarie pubbliche e private regionali.<br />

• Nel catalogo formativo dell’Azienda USL <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong> sono previsti corsi base e avanzati in due<br />

<strong>di</strong>fferenti l ivelli d i complessità, sulla ba se del <strong>di</strong>verso l ivello <strong>di</strong> c ompetenze f ornite a<br />

<strong>di</strong>sposizione sia dei <strong>di</strong>pendenti Azienda USL sia dei <strong>di</strong>pendenti <strong>di</strong> altre aziende sanitarie. Sono<br />

stati formati 45 operatori nell’anno <strong>2009</strong>.<br />

Tutti i corsi sono stati accre<strong>di</strong>tati per gli ECM Regionali.<br />

142


Grafico 2.120 Dati produzione rifiuti a rischio biologico (in kg)<br />

1.920.000<br />

1.900.000<br />

1.880.000<br />

1.860.000<br />

1.840.000<br />

1.895.786<br />

1.820.000<br />

1.800.000<br />

1.780.000<br />

1.825.607<br />

1.760.000<br />

1.740.000<br />

1.747.432<br />

2007 2008 <strong>2009</strong><br />

Le iniziative intraprese hanno portato a risultati tangibili:<br />

I dati <strong>di</strong> produzione dei rifiuti <strong>di</strong>mostrano una costante <strong>di</strong>minuzione delle produzioni <strong>di</strong> rifiuti pericolosi a<br />

rischio biologico (dati al lordo dei contenitori).<br />

Grafico 2.121 Dati produzione rifiuti assimilabili agli urbani (in kg)<br />

1.080.000<br />

1.052.370<br />

1.060.000<br />

1.040.000<br />

1.020.000<br />

1.000.000<br />

980.000<br />

960.000<br />

940.000<br />

920.000<br />

920.633<br />

La produzione <strong>di</strong> rifiuti assimilabili agli urbani è invece progressivamente aumentata.<br />

La pro duzione <strong>di</strong> rifiuti i nviati a l rec upero <strong>di</strong> m ateria pri ma (es. c arta, v etro, e cc.) è pa ssata da K g<br />

418.581 dell’anno 2007 a Kg 534.542 dell’anno <strong>2009</strong>.<br />

Politiche aziendali per l’uso razionale dell’energia e del rispetto ambientale<br />

Negli u ltimi a nni le s trutture s anitarie <strong>di</strong> c ompetenza Azienda USL <strong>di</strong> B ologna s ono s tate o ggetto d i<br />

profonde ristrutturazioni e riqualificazioni strutturali ed impiantistiche.<br />

La pro gettazione <strong>di</strong> t utti g li i nterventi r ealizzati h a t enuto c onto, o ltre c he del rispetto de lle n orme i n<br />

materia <strong>di</strong> accre<strong>di</strong>tamento sanitario e <strong>di</strong> sicurezza delle strutture, soprattutto <strong>di</strong> soluzioni impiantistiche e<br />

strutturali aventi per obiettivo principale il contenimento della spesa energetica.<br />

Nell’ambito d elle a ttività s pecifiche dell’Energy M anager A ziendale e della s ua a ttività s volta a nche<br />

all’interno del Gruppo Aziendale per lo Sviluppo sostenibile si evidenziano:<br />

• Partecipazione attiva all’adesione dell’Azienda alla gara Regionale INTERCENT –ER per la fornitura<br />

<strong>di</strong> en ergia el ettrica per l ’anno 2 010 t rasferendo all’interno d el c ontratto t utte l e s trutture<br />

aziendali per un prelievo energetico complessivo <strong>di</strong> 54 GWh/anno<br />

• Promozione e pres entazione de l pro gramma <strong>di</strong> f ormazione ed i nformazione per l ’uso R azionale<br />

dell’energia nell’ambito della campagna regionale “Io Spengo lo spreco”<br />

• Installazione <strong>di</strong> g eneratori <strong>di</strong> c alore del t ipo a c ondensazione a l f ine <strong>di</strong> c ontenere i c onsumi <strong>di</strong><br />

energia pri maria pr esso l ’ospedale <strong>di</strong> B azzano, il poliambulatorio T iarini e d il p oliambulatorio<br />

Chersich in Via Beroaldo<br />

143<br />

1.060.640<br />

900.000<br />

2007 2008 <strong>2009</strong>


• Attivazione dell’impianto per la produzione <strong>di</strong> energia elettrica per mezzo <strong>di</strong> pannelli fotovoltaici<br />

presso l ’ospedale Maggiore pe r l a potenza c omplessiva <strong>di</strong> 1 0 k Wp e pr ocedura per a ccedere a l<br />

Conto Energia (incentivo nazionale previsto per tale tipo <strong>di</strong> impianto)<br />

• Attivazione dell’impianto per la produzione <strong>di</strong> energia termica finalizzata alla produzione <strong>di</strong> acqua<br />

calda sanitaria con pannelli solari realizzato presso l’ospedale <strong>di</strong> Bazzano<br />

• Realizzazione d ell’isolamento t ermico a c appotto p er l e s trutture <strong>di</strong> sperdenti dell’ospedale <strong>di</strong><br />

Bazzano, Loiano e Vergato<br />

• Redazione <strong>di</strong> uno s tu<strong>di</strong>o d i f attibilità p er u n s istema T rigenerativo p revisto a l s ervizio<br />

dell’Ospedale Bellaria da realizzare attraverso un’operazione <strong>di</strong> Project Financig<br />

• Costituzione della “Task force Impianti” finalizzata alla ricognizione ed alla costruzione <strong>di</strong> un data<br />

base de l pa trimonio i mpiantistico a ziendale c he c onsenta la r edazione <strong>di</strong> u n programma<br />

pluriennale <strong>di</strong> interventi.<br />

L’Energy Manager Aziendale è membro del Gruppo Regionale Energia ed è il coor<strong>di</strong>natore del gruppo <strong>di</strong><br />

formazione degli Energy manager regionali. In tale veste ha completato nel <strong>2009</strong> il corso “Programma <strong>di</strong><br />

formazione ed informazione degli Energy Manager” delle Azienda Sanitarie Regionali. <strong>Il</strong> corso suddetto è<br />

stato inserito nell’elenco dei corsi Aziendali<br />

Tutti g li in terventi, r ealizzati a nche s econdo le p revisioni d ella Legge R egionale 1 56/08 in m ateria <strong>di</strong><br />

Certificazione energetica, portano complessivamente ad una riduzione delle emissioni in atmosfera<br />

contribuendo al rispetto delle politiche energetiche Regionali.<br />

Infine i d ecreti le gislativi 192/2005 e 31 1/2006 h anno i ntrodotto n otevoli c ambiamenti n ella n ormativa<br />

relativa a ll’efficienza e nergetica d egli e<strong>di</strong>fici; i n o ttemperanza a t ali <strong>di</strong>sposti <strong>di</strong> l egge e d a i r ecenti<br />

<strong>di</strong>sposti legislativi regionali in tema <strong>di</strong> Certificazione Energetica degli immobili, sono in fase <strong>di</strong> redazione<br />

le <strong>di</strong>agnosi energetiche <strong>di</strong> tutti gli e<strong>di</strong>fici ospedalieri.<br />

Politiche aziendali <strong>di</strong> promozione <strong>di</strong> una mobilità sostenibile “mobilityamoci”<br />

Tali politiche si caratterizzano per la pluralità e organicità delle azioni e iniziative adottate per<br />

promuovere forme <strong>di</strong> mobilità sostenibili, negli spostamenti casa-lavoro e per servizio del personale.<br />

L’obiettivo è q uello <strong>di</strong> f ar c rescere u na m aggiore a ttenzione a lle c onseguenze d elle nostre s celte e<br />

comportamenti quoti<strong>di</strong>ani e orientare i <strong>di</strong>pendenti (ovvero, dei citta<strong>di</strong>ni) verso stili <strong>di</strong> mobilità compatibili<br />

con la salute e sostenibili per la collettività e l’ambiente. I principali progetti realizzati finora sono:<br />

Lasciati trasportare: al lavoro in bus o treno<br />

L’iniziativa, giunta alla quarta e<strong>di</strong>zione, ha l’intento <strong>di</strong> incentivare l’utilizzo del trasporto pubblico negli<br />

spostamenti casa–lavoro e per servizio dei <strong>di</strong>pendenti dell’azienda. I risultati, come si vede dal grafico,<br />

sono stati anche quest’anno molto lusinghieri a conferma della vali<strong>di</strong>tà dell’iniziativa.<br />

Grafico 2.122 Trend abbonamenti al TPL sottoscritti in convenzione<br />

1200<br />

1000<br />

800<br />

600<br />

400<br />

200<br />

0<br />

489<br />

609<br />

511<br />

641<br />

I <strong>di</strong>pendenti che hanno sottoscritto un abbonamento annuale sono stati premiati con:<br />

• la riduzione del 5% da parte <strong>di</strong> ATC/FER/TRENITALIA del costo <strong>di</strong> listino dell’abbonamento;<br />

• un “ecoincentivo” aziendale, pari a 130 euro per il comparto e <strong>di</strong> 75 euro per i <strong>di</strong>rigenti.<br />

646<br />

120 130 159 176 180<br />

2005 2006 2007 2008 <strong>2009</strong><br />

144<br />

805<br />

731<br />

907<br />

ATC-Fer Trenitalia Totale abb in convenzione<br />

817<br />

997


Convenzione mobility management con il comune <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong><br />

Tale convenzione è s tata s tipulata a l f ine <strong>di</strong> o perare congiuntamente ed in m aniera s inergica pe r<br />

raggiungere alcuni risultati concreti in merito alle politiche <strong>di</strong> promozione <strong>di</strong> una mobilità sostenibile da<br />

parte del personale dell’azienda e <strong>di</strong> migliorare l’accessibilità <strong>di</strong> alcune se<strong>di</strong> aziendali. L’accordo prevede<br />

reciproci impegni da ambo le parti e un finanziamento del Comune.<br />

In pa rticolare, a l f ine <strong>di</strong> rendere più s icuri i percorsi <strong>di</strong> a ccesso a ll’Ospedale M aggiore è i n corso <strong>di</strong><br />

realizzazione una nuova e più efficiente illuminazione del parcheggio Prati <strong>di</strong> Caprara e l’illuminazione ex<br />

novo del viale pedonale <strong>di</strong> accesso che attraversa il parco pubblico prospiciente via Emilia Ponente.<br />

Informatizzazione calcolo <strong>di</strong>stanze aziendali<br />

Questa a pplicazione è s tata rea lizzata pe r c onsentire <strong>di</strong> c alcolare i n m aniera s emplice ed i mme<strong>di</strong>ata l a<br />

<strong>di</strong>stanza f ra l e pr incipali s e<strong>di</strong> a ziendali o f ra u na s ede a ziendale e d u n’altra des tinazione già in serita<br />

nell’elenco, al fine <strong>di</strong> poter compilare facilmente il modulo per il rimborso chilometrico <strong>di</strong> spostamenti<br />

effettuati per servizio con la propria vettura.<br />

145


146


3. Obiettivi istituzionali e strategie aziendali<br />

Premessa<br />

La pa rtecipazione degli Enti L ocali a lla programmazione soc iale e san itaria 2 009 è st ata c ostante e d<br />

efficace; i n p articolare l a r elazione h a raggiunto il l ivello d i programmazione integrata con la<br />

Conferenza Territoriale Sociale e Sanitaria sull’intero complesso delle strategie aziendali.<br />

In svariate occasioni i temi più importanti, <strong>di</strong> seguito trattati, sono stati portati alla <strong>di</strong>scussione<br />

<strong>di</strong>rettamente in sede <strong>di</strong> CTSS con il conseguente arricchimento <strong>di</strong> punti <strong>di</strong> vista più esterni all’Azienda,<br />

che esprimono la rappresentanza istituzionale dei citta<strong>di</strong>ni.<br />

Si è pertanto ritenuto <strong>di</strong> strutturare questa sezione secondo una logica allineata ai punti car<strong>di</strong>ne del Piano<br />

Strategico, che si focalizza in particolare sulle Reti Metropolitane e sui Progetti per il Territorio.<br />

3.1 Reti interaziendali e progetti <strong>di</strong> integrazione<br />

Per riuscire a rispondere in maniera efficace ai nuovi bisogni emergenti della popolazione, è n ecessario<br />

<strong>di</strong>segnare le s trategie n on pa rtendo da ll’analisi dei s ervizi o del l’offerta, m a da llo s tu<strong>di</strong>o dei bi sogni e<br />

della domanda. Nel nuovo quadro epidemiologico e sociale risulta particolarmente importante sostituire la<br />

me<strong>di</strong>cina d’attesa con quella <strong>di</strong> iniziativa, basata su un approccio proattivo che cerchi <strong>di</strong> prevenire invece<br />

che curare, che cerchi <strong>di</strong> classificare i citta<strong>di</strong>ni in base alle categorie <strong>di</strong> rischio e <strong>di</strong> intervenire laddove si<br />

riscontri pi ù f ragilità e ri schio, c he c erchi <strong>di</strong> c olmare l e <strong>di</strong> sparità <strong>di</strong> c onoscenze n ell’accesso a i s ervizi,<br />

andando a sollecitare la trasformazione del bisogno in domanda laddove vi siano meno risorse sociali.<br />

In coerenza con tale orientamento, è centrale l’approfon<strong>di</strong>mento del ragionamento sulla vocazione della<br />

rete d'offerta bo lognese, rispetto a l c ontesto n azionale, r egionale e l ocale. La v ocazione c omplessiva<br />

influenza, inevitabilmente, la sud<strong>di</strong>visione dei ruoli e delle missioni dei vari Attori locali. Questo impone<br />

una profonda riflessione sulla sud<strong>di</strong>visione dei compiti della filiera <strong>di</strong> cura, sia quella ospedaliera<br />

(ospedale <strong>di</strong> riferimento specialistico, ospedale generale, ospedale <strong>di</strong> prossimità), che territoriale (attività<br />

ambulatoriale s pecialistica, s trutture i nterme<strong>di</strong>e – RSA, residenze p rotette, riabilitazione, ec c. – cure<br />

primarie), affinché l’integrazione risulti fluida nei passaggi dei pazienti e non presenti carenze o<br />

ridondanze.<br />

Su queste premesse <strong>di</strong> carattere generale, già da alcuni anni, è stato avviato un processo <strong>di</strong> progressiva<br />

integrazione tra le aziende sanitarie dell’area metropolitana basato, in primo luogo, sulla progettazione e<br />

realizzazione <strong>di</strong> reti cliniche a loro volta fondate sulla costruzione <strong>di</strong> percorsi clinico assistenziali e, nelle<br />

forme pi ù avanzate, i n scelte g estionali che i ntervengono s ull’assetto d ell’offerta e s ui m odelli <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>rezione e organizzazione delle strutture <strong>di</strong> erogazione.<br />

Attraverso a ssetti <strong>di</strong> r ete, s i pr omuove la <strong>di</strong>fferenziazione <strong>di</strong> r uolo delle s trutture <strong>di</strong> o fferta,<br />

valorizzandone l e c aratterizzazioni e v ocazioni s pecifiche, a llo s copo <strong>di</strong> a ssicurare c apacità <strong>di</strong> risposta<br />

flessibile e t empestiva, <strong>di</strong> s ostenere i n ecessari pro cessi <strong>di</strong> s pecializzazione e, i nevitabilmente,<br />

economicità.<br />

In questo contesto, pertanto, vanno collocati i progetti <strong>di</strong> integrazione tra Azienda Azienda USL, Azienda<br />

Ospedaliero Universitaria e I stituto Ortope<strong>di</strong>co Rizzoli, per realizzare la rete dei servizi sanitari dell’area<br />

metropolitana bolognese e creare le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> fondo che, oltre ad assicurare una migliore assistenza<br />

integrata ai citta<strong>di</strong>ni, consentano il rilancio della sanità bolognese come punto <strong>di</strong> riferimento nel contesto<br />

regionale e nazionale.<br />

Lo scenario relativo alle reti ospedaliere si presenta come un’evoluzione dello stato attuale, innovando i<br />

tratti c aratteristici d elle reti o spedaliere, s econdo i l m odello denominato “ hub and spoke”, c on u na<br />

governance unificata che si fonda, in linea generale, su quattro livelli:<br />

Hub <strong>di</strong> II livello: centri <strong>di</strong> secondo riferimento (second referral) nei quali è trattata l’elezione ultracomplessa<br />

e <strong>di</strong>fferibile, i trapianti, le malattie rare, ecc. Tali centri potrebbero essere in parte mono<br />

specialistici (Hub car<strong>di</strong>ovascolare, ortope<strong>di</strong>co, oftalmologico, ecc.)<br />

Hub <strong>di</strong> I livello: ospedali <strong>di</strong> alta specializzazione, ma generalisti, con bacino <strong>di</strong> riferimento regionale<br />

e, per alcune specialità, anche nazionale.<br />

Ospedali po rtanti: s e<strong>di</strong> dei D EA, g eneralisti, ma c on s pecializzazione crescente s u b ranche <strong>di</strong> ffuse,<br />

collegati a <strong>di</strong>stanza con i centri <strong>di</strong> I e II livello.<br />

Ospedali <strong>di</strong> pro ssimità: pu nti <strong>di</strong> pr imo i ntervento, c ollegati a <strong>di</strong> stanza c on g li o spedali po rtanti,<br />

eseguono una casistica generale <strong>di</strong> base.<br />

147


Si vanno pertanto delineando i seguenti programmi interaziendali per le reti metropolitane:<br />

1 RETE CARDIOLOGICA<br />

RETI CLINICHE STRUTTURALI E PROFESSIONALI (PERCORSI)<br />

2 RETE ORTOPEDICA TRAUMATOLOGICA<br />

3 RETE POST-ACUZIE<br />

4 RETE STROKE (Assistenza integrata al paziente con ictus)<br />

5 RETE NEUROLOGICA E POLO DELLE SCIENZE NEUROLOGICHE (riconoscimento IRCCS)<br />

6 RETI DELLA PEDIATRIA OSPEDALIERA E DELL’EMERGENZA PEDIATRICA<br />

7 RETI ONCOLOGICHE E PERCORSI CLINICO ASSISTENZIALI<br />

8 RETE PRONTO SOCCORSO ED EMERGENZA<br />

9 RETE OSTETRICO NEONATOLOGICA - PERCORSO NASCITA/INFERTILITA'<br />

10 RETE URGENZA PSICHIATRICA<br />

11 RETE NEUROPSICHIATRIA INFANTILE E ADOLESCENZA (NPIA)<br />

12 LABORATORIO UNICO METROPOLITANO - AREA METROPOLITANA<br />

13 TRASFUSIONALE UNICO METROPOLITANO E ESTENSIONE DI AREA VASTA - AVEC<br />

14 RETE REUMATOLOGICA<br />

Vengono <strong>di</strong> seguito descritte alcune reti interaziendali già presentate alla Conferenza Territoriale Sociale<br />

e Sanitaria (CTSS) <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong>.<br />

Rete ortope<strong>di</strong>ca traumatologica<br />

Tra i mesi <strong>di</strong> agosto e settembre <strong>2009</strong> sono state realizzate le azioni previste dal piano <strong>di</strong> riorganizzazione<br />

della r ete o rtope<strong>di</strong>ca bo lognese, p romosso da lla C onferenza T erritoriale S ociale e S anitaria (CTSS) d i<br />

<strong>Bologna</strong> basato sui principi <strong>di</strong> estensione, potenziamento, integrazione, riconoscimento delle vocazioni e<br />

qualificazione degli ospedali della rete metropolitana. Le finalità prioritarie del progetto identificate dalla<br />

CTSS s ono q uelle <strong>di</strong> g arantire s tandard a ssistenziali el evati e o mogenei i n t utta l ’area m etropolitana<br />

bolognese, valorizzare le eccellenze e dare una risposta più efficace e tempestiva ai bisogni assistenziali<br />

in ambito ortope<strong>di</strong>co. <strong>Il</strong> piano <strong>di</strong> riorganizzazione sviluppa la strategia delle reti metropolitane, basata sul<br />

riconoscimento delle p eculiarità e delle v ocazioni de lle s trutture <strong>di</strong> eccellenza de l s istema san itario<br />

bolognese, attraverso le azioni <strong>di</strong> riorganizzazione delle attività <strong>di</strong> pronto soccorso traumatologico, delle<br />

attività d i c hirurgia ve rtebrale comprendendo a nche l ’oncologia v ertebrale, del l’attività ortope<strong>di</strong>ca n ei<br />

Distretti Pianura Est e Pianura Ovest.<br />

Al fine <strong>di</strong> contestualizzare il progetto si riporta <strong>di</strong> seguito la <strong>di</strong>stribuzione dei posti letto al 01/01/2010 e<br />

dei ricoveri nell’anno <strong>2009</strong> nelle aziende metropolitane.<br />

Tabella 3.1 Posti letto area metropolitana <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong> al 01/01/2010. Ricoveri <strong>2009</strong> - <strong>di</strong>sciplina 036: ortope<strong>di</strong>a<br />

(dati RER)<br />

Azienda<br />

Posti<br />

letto<br />

ord<br />

Posti<br />

letto DH<br />

Posti<br />

letto<br />

DS<br />

Posti<br />

letto<br />

totali<br />

148<br />

Ricoveri<br />

ord<br />

Ricoveri<br />

DH<br />

Ricoveri<br />

totali<br />

Azienda USL 78 8 - 86 2.274 898 3.172<br />

Funzione PS<br />

O. Magg: H24 da<br />

agosto <strong>2009</strong><br />

Bentivoglio: 8-20<br />

Vergato: 8-20<br />

Istituto Rizzoli 265 7 9 281 11.720 4.880 16.600<br />

H 12 da agosto<br />

<strong>2009</strong><br />

AOU<br />

Totale<br />

46 2 - 48 1.241 417 1.658 S. Orsola: 8-20<br />

complessivo<br />

pubblico<br />

389 17 9 415 15.235 6.195 21.430<br />

Le azioni realizzate sono:<br />

• apertura 2 4 o re s u 2 4 P ronto S occorso O rtope<strong>di</strong>co dell’ospedale Maggiore e funzionamento H 12<br />

(ore 7.30-19.30) del Pronto Soccorso Ortope<strong>di</strong>co del Rizzoli;


• concentrazione delle attività e delle competenze professionali <strong>di</strong> chirurgia vertebrale <strong>di</strong> elezione<br />

(neoplastica e degenerativa) al Rizzoli e <strong>di</strong> chirurgia vertebrale traumatologica al Maggiore;<br />

• estensione da parte del Rizzoli della propria attività all’ospedale <strong>di</strong> Bentivoglio nell’ottica della<br />

piena partecipazione alla rete ortope<strong>di</strong>ca metropolitana e della ulteriore qualificazione dei presi<strong>di</strong><br />

sanitari metropolitani;<br />

• integrazione i n r ete d elle s trutture o rtope<strong>di</strong>che citta<strong>di</strong>ne per i l t rattamento de lle patologie<br />

traumatologiche.<br />

La sequenza delle azioni è stata:<br />

• apertura H24 del pronto Soccorso Ortope<strong>di</strong>co del Maggiore all’inizio <strong>di</strong> agosto;<br />

• funzionamento H12 del Pronto Soccorso Ortope<strong>di</strong>co del Rizzoli dal 20 agosto;<br />

• gestione affidata al Rizzoli dell’attività ortope<strong>di</strong>ca del territorio nel Distretto Pianura Est da fine<br />

agosto;<br />

• potenziamento dell’attività elettiva <strong>di</strong> chirurgia del rachide al Rizzoli (in<strong>di</strong>rizzata ai tumori ed alla<br />

patologia degenerativa) da inizio settembre.<br />

Per realizzare le complesse operazioni necessarie sono stati attivati gruppi <strong>di</strong> lavoro aziendali ed<br />

interaziendali che hanno consentito l’avvio della nuova organizzazione nei tempi previsti. E’ importante<br />

osservare che si è trattato della prima esperienza in Italia <strong>di</strong> rete ortope<strong>di</strong>ca tra aziende sanitarie <strong>di</strong>stinte<br />

(Azienda USL e I RCCS) c he c on<strong>di</strong>videndo eccellenze e pr ofessionalità, assi curano, ad og gi, c irca 2 7.000<br />

interventi chirurgici ortope<strong>di</strong>ci l’anno nell’area metropolitana bolognese.<br />

Riorganizzazione delle attività <strong>di</strong> Pronto Soccorso Traumatologico.<br />

Con la nuova organizzazione B ologna <strong>di</strong> spone <strong>di</strong> un Pronto S occorso Tra umatologico a ttivo 24 o re s u 24<br />

presso l’ospedale Maggiore, con tutte le professionalità e le competenze del Trauma Center, al quale si<br />

affiancano, negli orari <strong>di</strong>urni per 12 ore, i Pronto Soccorso ortope<strong>di</strong>ci degli ospedali Sant’Orsola-Malpighi e<br />

Rizzoli. A ll’interno d ell’area m etropolitana i l s istema <strong>di</strong> ri sposta a ll’urgenza s i c ompleta c on i P ronto<br />

Soccorso ortope<strong>di</strong>ci degli ospedali <strong>di</strong> Bentivoglio e Vergato, anch’essi operativi H12 (dalle 8.00 alle 20.00).<br />

<strong>Il</strong> P ronto S occorso O rtope<strong>di</strong>co d ell’Istituto O rtope<strong>di</strong>co R izzoli ha r egistrato f ino a ll’agosto <strong>2009</strong> circa<br />

46.000 a ccessi a nnui, dei quali c irca 1 6.000 i n f ascia o raria n otturna ( ore 20.00-08.00) con c irca 1. 000<br />

ricoveri notturni/anno. <strong>Il</strong> Pronto Soccorso Ortope<strong>di</strong>co dell’Ospedale Maggiore registra, nella fascia oraria<br />

8.00–20.00, circa 21.000 accessi l’anno, ai quali fanno seguito 1.150 ricoveri. Questi i volumi <strong>di</strong> attività<br />

oggetto del la riorganizzazione, c he vedono un passaggio dell’intera attività n otturna d el Rizzoli a l<br />

Maggiore, ed una ri<strong>di</strong>stribuzione dei flussi <strong>di</strong>urni tra i due Pronto Soccorso del Maggiore e del Rizzoli con<br />

un incremento <strong>di</strong>urno <strong>di</strong> circa 600 accessi <strong>di</strong> casi chirurgici al Rizzoli a fronte dei 900 casi chirurgici che<br />

scaturivano dall’attività del PS notturno. La riorganizzazione e il potenziamento del sistema consente, tra<br />

l’altro, l’attivazione <strong>di</strong> percorsi più rapi<strong>di</strong> per alcune patologie traumatologiche particolarmente frequenti<br />

nelle persone anziane, come ad esempio le fratture <strong>di</strong> femore.<br />

Grafico 3.1 Accessi ai PS ortope<strong>di</strong>ci metropolitani <strong>di</strong> residenti e non residenti Anni 2008-<strong>2009</strong><br />

50.000<br />

45.000<br />

40.000<br />

35.000<br />

30.000<br />

25.000<br />

20.000<br />

15.000<br />

10.000<br />

5.000<br />

0<br />

46.134<br />

39.929<br />

20.700<br />

26.091<br />

14.785<br />

14.144<br />

PS IOR PS Ortope<strong>di</strong>co Maggiore PS Ortope<strong>di</strong>co AOU<br />

N° Accessi (residenti e non residenti) 2008 N° Accessi (residenti e non residenti) <strong>2009</strong><br />

Dai dati <strong>di</strong> attività dei PS ortope<strong>di</strong>ci metropolitani, si nota nel <strong>2009</strong> un aumento degli accessi al PS del<br />

Maggiore e una riduzione al PS IOR a seguito della riorganizzazione delle attività.<br />

149


Riorganizzazione dell’attività <strong>di</strong> chirurgia vertebrale.<br />

La c oncentrazione dell’attività e dei p rofessionisti i n c hirurgia v ertebrale <strong>di</strong> el ezione, n eoplastica e<br />

degenerativa, a l R izzoli, e in c hirurgia ve rtebrale t raumatica all’Ospedale M aggiore, a vvia u n’ ulteriore<br />

valorizzazione della “scuola” bolognese, polo <strong>di</strong> attrazione riconosciuto a livello internazionale.<br />

La tra<strong>di</strong>zione consolidata dell’Istituto Ortope<strong>di</strong>co Rizzoli (circa 800 interventi all’anno <strong>di</strong> chirurgia<br />

vertebrale <strong>di</strong> elezione ai quali si andranno ad aggiungere circa 250 interventi <strong>di</strong> elezione precedentemente<br />

trattati al Maggiore), e quella del Maggiore sulla emergenza-urgenza cresciuta intorno al Trauma Center<br />

(196 interventi all’anno <strong>di</strong> chirurgia vertebrale traumatica all’interno dei 1500 interventi chirurgici/anno<br />

per pa tologie t raumatiche), r endono ra gione de lle scelte o rganizzative i ntraprese. La r iorganizzazione<br />

mira a far crescere ulteriormente competenze professionali, capacità <strong>di</strong>dattica e <strong>di</strong> ricerca delle strutture<br />

bolognesi, r iconosciute a l ivello i nternazionale, oltre che i ncrementare ulteriormente l ’efficienza<br />

nell’impiego delle risorse. Va sottolineato, inoltre, che con il trasferimento della Chirurgia Vertebrale ad<br />

in<strong>di</strong>rizzo o ncologico, s i c ompleta a l R izzoli i l t rattamento d elle patologie n eoplastiche m uscoloscheletriche<br />

consolidando, così, il ruolo <strong>di</strong> punto <strong>di</strong> riferimento internazionale per queste patologie.<br />

Riorganizzazione attività ortope<strong>di</strong>ca Distretti Pianura Est e Pianura Ovest.<br />

<strong>Il</strong> piano <strong>di</strong> riorganizzazione ha portato al potenziamento ed alla ulteriore qu alificazione de ll’intera rete<br />

ortope<strong>di</strong>ca m etropolitana migliorando l’integrazione t ra le t re s trutture c itta<strong>di</strong>ne e q uelle i n a mbito<br />

provinciale, attraverso lo scambio <strong>di</strong> competenze professionali fra il Rizzoli e gli ospedali <strong>di</strong> Bentivoglio e<br />

Budrio e f ra il M aggiore e l ’ospedale d i S an G iovanni in P ersiceto. L a r iorganizzazione, in fatti, ha<br />

attribuito la gestione da parte del Rizzoli della Unità Operativa Complessa <strong>di</strong> Ortope<strong>di</strong>a dell’Ospedale <strong>di</strong><br />

Bentivoglio, c he s volge a ttività c hirurgiche ( con l a precedente g estione, c irca 7 00 interventi a ll’anno<br />

presso l’Ospedale <strong>di</strong> Bentivoglio e 1 50 all’Ospedale <strong>di</strong> Budrio) e specialistiche ambulatoriali nel territorio<br />

del Distretto Pianura Est. All’Unità Operativa <strong>di</strong> Ortope<strong>di</strong>a dell’Ospedale Maggiore afferisce, invece, tutta<br />

l’ a ttività del D istretto P ianura O vest, s volta pr esso l ’Ospedale <strong>di</strong> S an G iovanni i n P ersiceto - 135<br />

interventi all’anno - e il Polo Sanitario “Barberini” <strong>di</strong> Crevalcore.<br />

Formazione del personale.<br />

La c omplessità t ecnico-professionale c he c onnota l ’attività o rtope<strong>di</strong>co-traumatologica in ge nerale e<br />

l’ambito <strong>di</strong> altissima specializzazione che riguarda in particolare il trattamento della patologia vertebrale,<br />

ha r ichiesto l a m assima at tenzione al la v alorizzazione delle competenze p rofessionali g ià es istenti, a lla<br />

capitalizzazione, a lla <strong>di</strong>ffusione e al lo sc ambio d elle st esse, at traverso u n ar ticolato i ter f ormativo c he<br />

prevede il coinvolgimento dei professionisti dell’Azienda USL e dell’Istituto Ortope<strong>di</strong>co Rizzoli.<br />

Integrazione operativa per l’avvio della nuova organizzazione.<br />

Per f avorire i l buon es ito de lle a zioni r ealizzate, s ono s tate c oncordate c on l a A zienda USL d i Bo logna<br />

alcuni interventi <strong>di</strong> integrazione operativa, quali: la realizzazione <strong>di</strong> ambulatori post Pronto Soccorso del<br />

Maggiore a cura <strong>di</strong> professionisti del Rizzoli e l a pronta <strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> me<strong>di</strong>ci del Rizzoli per f ar fronte in<br />

modo i ntegrato a lle u rgenze t raumatologiche v ertebrali pr esso l ’Ospedale M aggiore. A s ostegno <strong>di</strong> c iò è<br />

stato r ealizzato u n s istema in formativo s pecifico s ulle a ttività d i p ronto s occorso n onché un gr uppo d i<br />

lavoro interaziendale per il monitoraggio dell’applicazione degli accor<strong>di</strong> e dell’organizzazione realizzata.<br />

Rete car<strong>di</strong>ologica<br />

<strong>Il</strong> bacino d’utenza dell’area metropolitana <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong>, pari a circa 850.000 abitanti, presenta un alto tasso<br />

<strong>di</strong> incidenza <strong>di</strong> malattie car<strong>di</strong>ologiche. La prima rete car<strong>di</strong>ologica attivata è stata quella per i pazienti con<br />

infarto miocar<strong>di</strong>co acuto con ST sopraslivellato (STEMI).<br />

L’angioplastica primaria (PCI), il migliore trattamento dello STEMI, in centri ad alto volume ed effettuata<br />

da o peratori es perti, h a cambiato l o s cenario o rganizzativo de lle C ar<strong>di</strong>ologie c onsentendo, c on u na<br />

riorganizzazione delle Car<strong>di</strong>ologie secondo un sistema <strong>di</strong> rete basato sul modello Hub & Spoke, <strong>di</strong> garantire<br />

la PCI primaria al maggior numero <strong>di</strong> pazienti con STEMI, in modo rapido, accessibile a tutti i citta<strong>di</strong>ni del<br />

territorio m etropolitano ( in<strong>di</strong>pendentemente da lla pr ovenienza d el r icovero) ed e conomicamente<br />

sostenibile.<br />

Su questa base dal 2004 nell’area metropolitana bolognese è stata implementata la rete integrata per la<br />

gestione de llo S TEMI s econdo l e l inee de l pr ogetto R egionale P RIMA-RER. So no s tati c osì d efiniti: i d ue<br />

Ospedali Hu b, q uelli do tati <strong>di</strong> U TIC c on a nnesso l aboratorio <strong>di</strong> em o<strong>di</strong>namica, e g li O spedali S poke <strong>di</strong><br />

riferimento; le modalità <strong>di</strong> accesso all’Hub me<strong>di</strong>ante percorsi veloci dal territorio o dai Pronto Soccorso<br />

periferici e i mo<strong>di</strong> <strong>di</strong> rientro dall’Hub allo Spoke dopo l’esecuzione della procedura.<br />

La rete realizzata per lo STEMI, <strong>di</strong> seguito <strong>di</strong>segnata, è stata assunta quale modello <strong>di</strong> riferimento per la<br />

realizzazione degli altri percorsi per i pazienti con patologie car<strong>di</strong>ovascolari.<br />

150


La rete car<strong>di</strong>ologica è così configurata:<br />

HUB:<br />

- AOU (UTIC)<br />

- Ospedale Maggiore (UTIC)<br />

UO. Car<strong>di</strong>ologia:<br />

- Ospedale <strong>di</strong> Bentivoglio (UTIC)<br />

Funzione car<strong>di</strong>ologica:<br />

- Ospedale <strong>di</strong> Bazzano<br />

- Ospedale <strong>di</strong> Budrio<br />

- Ospedale <strong>di</strong> Loiano<br />

- Ospedale <strong>di</strong> Porretta Terme<br />

- Ospedale <strong>di</strong> S. Giovanni in Persiceto<br />

- Ospedale <strong>di</strong> Vergato<br />

UO. Car<strong>di</strong>ologia a in<strong>di</strong>rizzo riabilitativo:<br />

- Ospedale Bellaria<br />

Dai dati <strong>di</strong> primo accesso agli ospedali dei pazienti con IMA con ST elevato si nota che la maggior parte<br />

viene ricoverata presso l’AOU e l’ospedale Maggiore, ospedali HUB della rete car<strong>di</strong>ologica.<br />

Grafico 3.2 Casi <strong>di</strong> infarto miocar<strong>di</strong>co con ST elevato (STEMI) <strong>di</strong> residenti nel territorio aziendale <strong>di</strong>messi 2007-<br />

2008- <strong>2009</strong> (primo ricovero). Fonte dati Azienda USL <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong><br />

450<br />

400<br />

350<br />

300<br />

250<br />

200<br />

150<br />

100<br />

50<br />

0<br />

376<br />

* non ancora <strong>di</strong>sponibile la mobilità passiva fuori RER <strong>2009</strong><br />

Disegno complessivo.<br />

<strong>Il</strong> <strong>di</strong> segno pr ogettuale c omplessivo della re te c ar<strong>di</strong>ologica s i articola s ulle s eguenti linee <strong>di</strong> a ttuazione<br />

della strategia:<br />

1. Interventi <strong>di</strong> prevenzione<br />

256<br />

AOU Maggiore Bentivoglio Bellaria altre<br />

strutture<br />

<strong>AUSL</strong><br />

41<br />

14<br />

2. Definizione e attuazione dei percorsi clinico assistenziali integrati all’interno della rete car<strong>di</strong>ologica<br />

3. Sviluppo della lettura a <strong>di</strong>stanza, anche con modalità <strong>di</strong> second opinion, della <strong>di</strong>agnostica car<strong>di</strong>ologica<br />

per immagini<br />

151<br />

28<br />

2007 2008 <strong>2009</strong><br />

10<br />

privato area<br />

BO<br />

38<br />

altre aziende<br />

RER<br />

altre aziende<br />

fuori RER*


4. Sostenibilità economica e Governo Clinico<br />

Azioni realizzate:<br />

Attività <strong>di</strong> angioplastica primaria H24 Ospedale Maggiore<br />

Percorsi per l’angioplastica primaria nell’infarto su tutta la Rete metropolitana<br />

Percorsi dei pazienti con scompenso car<strong>di</strong>aco<br />

Lettura a <strong>di</strong>stanza della <strong>di</strong>agnostica car<strong>di</strong>ologica per immagini<br />

Teletrasmissione delle Ecografie<br />

Definizione delle mission delle singole car<strong>di</strong>ologie su tutta la Rete Metropolitana<br />

Omogeneizzazione del trattamento ospedaliero<br />

Continuità clinico-assistenziale in fase <strong>di</strong> <strong>di</strong>missione<br />

RETE STROKE (Assistenza integrata al paziente con ictus)<br />

Per le <strong>di</strong>mensioni epidemiologiche e per l'impatto socio-economico l'ictus rappresenta uno dei più<br />

importanti problemi sanitari nei paesi industrializzati, costituendo la prima causa <strong>di</strong> invali<strong>di</strong>tà permanente<br />

e la seconda causa <strong>di</strong> demenza. In Italia l’ictus rappresenta la terza causa <strong>di</strong> morte (o la seconda secondo<br />

ad alcune stime) dopo le malattie car<strong>di</strong>ovascolari e le neoplasie, causando il 10-12% <strong>di</strong> tutti i decessi per<br />

anno.<br />

Stime effettuate sulla popolazione mostrano che una corretta prevenzione può avere un impatto rilevante<br />

sull’incidenza dell’ictus. I punti-car<strong>di</strong>ne dell’azione preventiva sono:<br />

- l’educazione de lla po polazione all’adozione <strong>di</strong> a deguati s tili d i vit a (abitu<strong>di</strong>ni a limentari,<br />

attività fisica, ecc.)<br />

- l’in<strong>di</strong>viduazione e la quantificazione del rischio <strong>di</strong> ictus attraverso programmi <strong>di</strong> informazione<br />

sanitaria alla popolazione, utilizzo <strong>di</strong> carte del rischio car<strong>di</strong>ovascolare e appropriati percorsi<br />

<strong>di</strong>agnostici su soggetti selezionati<br />

- la correzione dei fattori <strong>di</strong> rischio eventualmente in<strong>di</strong>viduati: mo<strong>di</strong>fica delle abitu<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> vita,<br />

abolizione d el f umo, m onitoraggio del la p ressione a rteriosa, t erapia e monitoraggio <strong>di</strong><br />

malattie q uali l’ ipertensione a rteriosa, i l <strong>di</strong> abete, l a f ibrillazione a triale, l ’obesità, le<br />

iperlipidemie, ecc..<br />

Una serie <strong>di</strong> recenti stu<strong>di</strong> ha <strong>di</strong>mostrato che un attacco ishemico transitorio (AIT) è seguito da stroke entro<br />

90 g iorni i n una p ercentuale c he v a d al 0 .6 a l 2 0.6% dei c asi: l o s tu<strong>di</strong>o i mme<strong>di</strong>ato de l pa ziente e l a<br />

istituzione <strong>di</strong> una terapia preventiva riducono grandemente il rischio <strong>di</strong> comparsa <strong>di</strong> stroke dopo AIT.<br />

È <strong>di</strong> mostrata p er a lcune categorie <strong>di</strong> pazienti l ’efficacia del t rattamento n ella f ase a cuta dell’ictus<br />

ischemico me<strong>di</strong>ante un rapido accesso alla <strong>di</strong>agnostica per immagini e trombolisi sistemica endovena, da<br />

attuare entro le tre ore dall’esor<strong>di</strong>o dei sintomi. I pazienti sottoponibili a tale procedura devono essere<br />

selezionati secondo precisi criteri <strong>di</strong> inclusione e, in base alle evidenze <strong>di</strong>sponibili, rappresentano il 5-7%<br />

del totale dei pazienti con ictus.<br />

Recenti stu<strong>di</strong> hanno inoltre <strong>di</strong>mostrato che l’assistenza in aree <strong>di</strong> degenza de<strong>di</strong>cate da parte <strong>di</strong> un team<br />

multi<strong>di</strong>sciplinare e m ulti pro fessionale <strong>di</strong> o peratori e sperti, l a pr ecocità <strong>di</strong> a vvio del l’intervento<br />

riabilitativo e della <strong>di</strong>missione protetta migliorano la sopravvivenza e <strong>di</strong>minuiscono il rischio <strong>di</strong> <strong>di</strong>sabilità<br />

dei pa zienti c on i ctus. L a pec uliare c aratteristica deg li i nterventi da m ettere i n a tto pe r m igliorare<br />

l’assistenza è rappresentata dalla necessità <strong>di</strong> integrare le <strong>di</strong>verse competenze cliniche, organizzative e<br />

gestionali.<br />

La Regione Emilia Romagna ha approvato la DGR n. 1720/2007 l’“Organizzazione dell’Assistenza integrata<br />

al paziente con ictus-programma Stroke Care” che, al fine <strong>di</strong> pervenire ad una presa in carico complessiva<br />

del paziente in tempi utili al trattamento, in<strong>di</strong>vidua un percorso nelle fasi: preospedaliera-<br />

intraospedaliera- postospedaliera.<br />

Da una a nalisi effettuata sui pazienti r esidenti n el territorio a ziendale, con primo r icovero d’urgenza e<br />

co<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> ictus, si rileva che, nel <strong>2009</strong>, i ricoveri complessivi presso le strutture regionali sono stati 1640,<br />

<strong>di</strong> cui 1340 per ictus ischemico e 300 per ictus emorragico. Di tutti gli ictus, 1045 sono stati ricoverati nei<br />

nove ospedali Azienda USL (<strong>di</strong> cui 560 presso il Maggiore), 490 presso l’Azienda Ospedaliero Universitaria,<br />

47 in cliniche private accre<strong>di</strong>tate e 58 in presi<strong>di</strong> al <strong>di</strong> fuori del territorio aziendale.<br />

Dai dati <strong>di</strong> primo accesso agli ospedali dei pazienti con ictus si rileva che una parte consistente, più del<br />

30%, viene ricoverata presso gli ospedali <strong>di</strong> cintura.<br />

152


Grafico 3.3 Casi <strong>di</strong> stroke <strong>di</strong> residenti nel territorio aziendale <strong>di</strong>messi 2007-2008- <strong>2009</strong> (primo ricovero). Fonte<br />

dati Azienda USL <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong><br />

600<br />

500<br />

400<br />

300<br />

200<br />

100<br />

-<br />

560<br />

490<br />

* non ancora <strong>di</strong>sponibile la mobilità passiva fuori RER <strong>2009</strong><br />

<strong>Il</strong> Disegno complessivo:<br />

La “ rete stroke” r appresenta i l m odello o rganizzativo <strong>di</strong> g estione c omplessiva del pa ziente a ffetto da<br />

ictus. <strong>Il</strong> modello fa perno sull’assetto delle strutture ospedaliere finalizzate alla gestione della fase acuta<br />

in r accordo f unzionale c on i l s istema <strong>di</strong> em ergenza t erritoriale ( Centrale O perativa 1 18, em ergenza<br />

territoriale, P S o spedali <strong>di</strong> r iferimento e pe riferici) e c on le s trutture s ocio-sanitarie c oinvolte nella<br />

gestione post acuta dell’assistenza al paziente.<br />

La rete stroke è così configurata:<br />

HUB (stroke unit, trombolisi):<br />

• Ospedale Maggiore<br />

• AOU<br />

Spoke II (area Stroke)<br />

• Ospedale <strong>di</strong> Bentivoglio<br />

• Ospedale <strong>di</strong> S. Giovanni in Persiceto<br />

• Ospedale <strong>di</strong> Porretta Terme<br />

Spoke I<br />

• Ospedale Bellaria<br />

• Ospedale <strong>di</strong> Bazzano<br />

• Ospedale <strong>di</strong> Budrio<br />

• Ospedale <strong>di</strong> Loiano<br />

L’attuazione della stroke care si sviluppa attraverso le seguenti <strong>di</strong>rettrici strategiche:<br />

1. Interventi <strong>di</strong> prevenzione;<br />

116 111<br />

Maggiore AOU Bentivoglio S.Giovanni Porretta Bellaria altre<br />

2007 2008 <strong>2009</strong><br />

strutture<br />

<strong>AUSL</strong><br />

2. promozione delle a zioni v olte a f avorire i l r iconoscimento pr ecoce dei pa zienti c on i ctus e<br />

organizzazione del sistema <strong>di</strong> trasporto presso le sede stroke care e per l’eventuale trattamento<br />

trombolitico;<br />

3. in<strong>di</strong>viduazione e o rganizzazione d elle s e<strong>di</strong> i donee ad ef fettuare i l t rattamento t rombolitico e<br />

in<strong>di</strong>viduazione d elle s trutture o spedaliere s e<strong>di</strong> pe r lo s troke c are, g ià do tate o da do tare dei<br />

requisiti essenziali, e attivazione delle aree <strong>di</strong> degenza de<strong>di</strong>cate;<br />

4. organizzazione dell’assistenza riabilitativa per la fase post ospedaliera.<br />

59<br />

153<br />

87<br />

112<br />

47<br />

privato area<br />

BO<br />

58<br />

altre<br />

aziende RER<br />

altre<br />

aziende<br />

fuori RER*


Azioni realizzate:<br />

E’ s tata delineata la R ete p rovinciale Bolognese d ello S TROKE C ARE c on l ’implementazione <strong>di</strong> 4 letti<br />

monitorati e de<strong>di</strong>cati all’ictus nell’UO <strong>di</strong> Geriatria dell’Ospedale <strong>di</strong> Bentivoglio, analoghi 2 letti nell’UO <strong>di</strong><br />

Me<strong>di</strong>cina Interna dell’Ospedale <strong>di</strong> S. Giovanni in Persiceto ed altri 2 letti nell’UO <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina Interna <strong>di</strong><br />

Porretta. Nei tre Presi<strong>di</strong> Ospedalieri sono assicurati i requisiti essenziali per l’assistenza all’ictus così come<br />

delineati n ella D GR n. 1720/2007 “O rganizzazione d ell’Assistenza i ntegrata a l p aziente c on i ctusprogramma<br />

Stroke Care”.<br />

I tre Ospedali si configurano pertanto come no<strong>di</strong> Spoke della rete Provinciale Bolognese Stroke Care in<br />

collegamento c on i due centri HUB (Stroke U nit d ell’Ospedale M aggiore e d el Policlinico S . Orsola) i n<br />

possesso d ei r equisiti e ssenziali ed ad <strong>di</strong>zionali p er l ’assistenza al l’ictus se condo l a D GR an zidetta. L e 2<br />

Stoke U nit d ella C ittà d i B ologna son o st ate au torizzate d alla R egione E milia R omagna a d ef fettuare l a<br />

terapia con Fibrinolisi endovenosa sistemica per la terapia dell’ictus ischemico acuto nelle prime 3 ore.<br />

<strong>Il</strong> percorso Trombolisi è s tato quin<strong>di</strong> organizzato nella <strong>Città</strong> <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong> secondo un modello integrato fra<br />

l’Azienda USL e l’Azienda Ospedaliero-universitaria bipolare nelle ore <strong>di</strong>urne (le due Stroke Unit eseguono<br />

la Trombolisi in<strong>di</strong>pendentemente dalle 8.00 alle 20.00) e monopolare (una sola Stroke Unit per tutta la<br />

città) con alternanza delle notti dei festivi e dei weekend.<br />

In applicazione d ella pro cedura i nteraziendale, nel 2 009 l e e quipes dei mezzi <strong>di</strong> s occorso h anno<br />

identificato 1 88 P azienti el eggibili, p reallertando i l P ronto S occorso e l a S troke U nit <strong>di</strong> r iferimento; <strong>di</strong><br />

questi, 49 Pazienti sono stati sottoposti a Trombolisi.<br />

Reti della pe<strong>di</strong>atria ospedaliera e dell’emergenza pe<strong>di</strong>atrica<br />

La po polazione i n e tà p e<strong>di</strong>atrica r esidente s ul t erritorio del l’Azienda U SL <strong>di</strong> B ologna er a, a l 1 ° g ennaio<br />

<strong>2009</strong>, pari a circa 123.000 abitanti che rappresentavano il 14,1% della popolazione complessiva. Di questa,<br />

circa il 19% era compresa nella fascia <strong>di</strong> età da 0 a 3 anni, il 61% nella fascia da 4 a 13 anni e il 20% nella<br />

fascia da 14 a 17 anni. Circa il 40% <strong>di</strong> questa popolazione, in modo quasi omogeneo in tutte le fasce d’età,<br />

si concentrava nella città <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong>.<br />

Nel c orso del 2 009, l e t re a ziende s anitarie p ubbliche dell’area m etropolitana h anno pr odotto 26.475<br />

ricoveri per pa zienti c on et à u guale o i nferiore a 1 7 a nni. D i qu esti 6 .672 ricoveri s ono s tati e ffettuati<br />

presso le strutture nido per neonati sani.<br />

Tabella 3.2 Dimessi <strong>di</strong> età 0-17 anni anno <strong>2009</strong> dalla strutture pubbliche metropolitane<br />

totale <strong>di</strong>messi 0-17 <strong>di</strong> cui neonati sani<br />

<strong>di</strong>messi 0-17 esclusi<br />

neonati sani<br />

Azienda USL 9.208 3.361 5.847<br />

AOU 11.421 3.311 8.110<br />

IOR<br />

5.846<br />

5.846<br />

26.475 6.672 19.803<br />

Complessivamente, ad esclusione dei neonati sani, si registra un leggero decremento <strong>di</strong> ricoveri rispetto al<br />

2008 ( 19.803 contro 19.921).<br />

I P ronto S occorso pe <strong>di</strong>atrici, u bicati p resso l ’AOU, l’ospedale M aggiore e q uello <strong>di</strong> B entivoglio, h anno<br />

registrato 49.492 accessi, in aumento rispetto al 2008 (47.626).<br />

154


Grafico 3.4 Accessi <strong>di</strong> residenti e non residenti ai PS pe<strong>di</strong>atrici del territorio metropolitano anni 2008-<strong>2009</strong><br />

25.000<br />

20.000<br />

15.000<br />

10.000<br />

5.000<br />

0<br />

16.332<br />

17.058<br />

12.319<br />

A questi vanno aggiunti gli accessi ai PS non pe<strong>di</strong>atrici: circa 19.500 nel <strong>2009</strong> gli accessi <strong>di</strong> utenti <strong>di</strong> età<br />

compresa tra 0 e 14 anni, <strong>di</strong> cui circa 3.500 tra 0 e 2 anni e la maggior parte (circa 16.000) tra 3 e 14 anni,<br />

soprattutto rivolti ai PS ortope<strong>di</strong>ci.<br />

Grafico 3.5 Accessi <strong>di</strong> residenti e non residenti minori <strong>di</strong> 14 anni ai PS non pe<strong>di</strong>atrici del territorio metropolitano<br />

anno <strong>2009</strong><br />

7.000<br />

6.000<br />

5.000<br />

4.000<br />

3.000<br />

2.000<br />

1.000<br />

0<br />

L’attività <strong>di</strong> r icovero è a ssicurata, pe r l a q uasi t otalità, da lla r ete delle s trutture pe<strong>di</strong>atriche<br />

metropolitane e da a ltre s trutture o spedaliere a c arattere s pecialistico ( oculistica, o torinolaringoiatria,<br />

urologia, ecc …).<br />

<strong>Il</strong> s istema <strong>di</strong> o fferta pe<strong>di</strong>atrica s i c aratterizza p er l’esistenza <strong>di</strong> a lcuni po li <strong>di</strong> r iferimento unici s u base<br />

metropolitana che riguardano:<br />

• la Car<strong>di</strong>ologia, la Car<strong>di</strong>ochirurgia, l’Oncoematologia e la Rianimazione pe<strong>di</strong>atriche ubicate presso<br />

l’AOU;<br />

155<br />

13.007<br />

18.975<br />

19.427<br />

PS Pe<strong>di</strong>atrico Maggiore PS Pe<strong>di</strong>atrico Bentivoglio PS Pe<strong>di</strong>atrico AOU<br />

N° Accessi (residenti e non residenti) 2008 N° Accessi (residenti e non residenti) <strong>2009</strong><br />

299<br />

85<br />

MAGGIORE gen<br />

2.279<br />

446<br />

MAGGIORE ort<br />

5 36 166 212 865 30<br />

278<br />

1.015<br />

163 220 58 3<br />

532<br />

0 1<br />

1.123<br />

1.313<br />

826 1.145<br />

1.351<br />

329 332 135 23<br />

MAGGIORE ost-gin<br />

BENTIVOGLIO gen<br />

BUDRIO gen<br />

S.GIOVANNI IN P. gen<br />

PORRETTA gen<br />

VERGATO gen<br />

BAZZANO gen<br />

LOIANO PPI<br />

AOSP gen<br />

AOSP ocul<br />

AOSP ort<br />

Accessi 3-14 anni Accessi 0-2 anni<br />

AOSP ost gin<br />

5.187<br />

704<br />

IOR ort<br />

383<br />

45<br />

VILLA NOBILI


• la Neurochirurgia Pe<strong>di</strong>atrica presso l’Ospedale Bellaria;<br />

• l’Ortope<strong>di</strong>a e l’Oncologia Ortope<strong>di</strong>ca pe<strong>di</strong>atriche presso lo IOR.<br />

L’attività <strong>di</strong> r icovero <strong>di</strong> a lta s pecializzazione i n a mbito pe<strong>di</strong> atrico, o ltre a lle precedenti, è s volta da lle<br />

unità <strong>di</strong> C hirurgia P e<strong>di</strong>atrica del l’AOU e d ell’Azienda USL, dalle u nità <strong>di</strong> N eurologia P e<strong>di</strong>atrica<br />

dell’Ospedale Maggiore e del Bellaria e dalla Neuropsichiatria Infantile dell’AOU che svolge anche funzioni<br />

<strong>di</strong> centro regionale per <strong>di</strong>sturbi del comportamento alimentare.<br />

La rete pe<strong>di</strong>atrica attuale, inoltre, è composta dalle seguenti strutture:<br />

per l’Azienda USL:<br />

• una unità <strong>di</strong> Neonatologia e terapia intensiva neonatale (Ospedale Maggiore);<br />

• tre unità <strong>di</strong> Pe<strong>di</strong>atria (Ospedale Maggiore, Bentivoglio, Porretta Terme);<br />

per l’Azienda Ospedaliero Universitaria:<br />

• una unità <strong>di</strong> Neonatologia e terapia intensiva neonatale;<br />

• due unità <strong>di</strong> Pe<strong>di</strong>atria ad in<strong>di</strong>rizzo specialistico;<br />

• una unità <strong>di</strong> Pronto Soccorso e Pe<strong>di</strong>atria Urgenza.<br />

Disegno complessivo:<br />

Tali elementi c onoscitivi e videnziano l’opportunità, a l p ari d i q uanto già a vvenuto in a ltre a ree<br />

metropolitane i taliane s imili a B ologna ( Genova e T rieste), <strong>di</strong> r ealizzare u na r ete pe<strong>di</strong>atrica c apace <strong>di</strong><br />

assicurare, attraverso il governo dei no<strong>di</strong> che ne fanno parte, la tempestiva accessibilità ai punti per la<br />

gestione de lle em ergenze e l a c oncentrazione delle attività a m aggior grado <strong>di</strong> complessità in un unico<br />

polo multi specialistico presso l’AOU.<br />

Quest’ultimo dovrà essere collegato con i centri <strong>di</strong> alta o altissima specializzazione (Ortope<strong>di</strong>a e Oncologia<br />

Ortope<strong>di</strong>ca pe <strong>di</strong>atrica, p resso l o I OR, e Neurochirurgia pe<strong>di</strong> atrica p resso l ’Azienda USL) c he, i n<br />

considerazione dell’assetto complessivo della rete ospedaliera metropolitana, necessitano <strong>di</strong> uno stretto<br />

raccordo professionale e tecnologico con le <strong>di</strong>scipline <strong>di</strong> riferimento (Ortope<strong>di</strong>a e Scienze Neurologiche).<br />

L’assetto c omplessivo del la ret e trova i l s uo c ompletamento n el r accordo f unzionale c on g li o spedali <strong>di</strong><br />

cintura, anche in considerazione <strong>di</strong> alcune specificità presenti negli stessi, con la rete dei Pronto Soccorso<br />

generali e con la Pe<strong>di</strong>atria <strong>di</strong> Libera Scelta, anche organizzata in attività <strong>di</strong> continuità pe<strong>di</strong>atrica.<br />

Si identificano pertanto le linee <strong>di</strong> attuazione del <strong>di</strong>segno strategico:<br />

1. Realizzazione del Polo per l’alta complessità pe<strong>di</strong>atrica;<br />

2. Riprogettazione della r ete p er la g estione delle urgenze t ra l e pe<strong>di</strong>atrie o spedaliere e d el<br />

territorio.<br />

Azioni realizzate:<br />

Nell’ambito del la pri ma l inea, è s tata ef fettuata n el 2 009 l ’unificazione delle r esponsabilità c liniche e<br />

gestionali della Chirurgia Pe<strong>di</strong>atrica a livello metropolitano e rior<strong>di</strong>no organizzativo con:<br />

• concentrazione d ell’attività c hirurgica no tturna i n urgenza e d el c ase mix a m aggior<br />

complessità presso l’AOU;<br />

• progressivo orientamento al modello weekly, su 5 giorni, all’Ospedale Maggiore per i ricoveri<br />

programmati, per l’attività <strong>di</strong> Day Surgery e per l’attività <strong>di</strong> chirurgia sui pazienti fragili;<br />

Per la s econda linea s i è i nvece dato i nizio a ll’organizzazione dell’attività d i u rgenza-emergenza<br />

pe<strong>di</strong>atrica su più livelli in base alla complessità della casistica da affrontare, attraverso la costituzione <strong>di</strong><br />

un Pronto S occorso P e<strong>di</strong>atrico presso l ’AOU c on f unzioni <strong>di</strong> em ergenza urgenza s pecialistiche e con<br />

concentrazione in tale sede della casistica a maggior grado <strong>di</strong> complessità.<br />

E’ stato inoltre con<strong>di</strong>viso un percorso assistenziale sull'abuso nell'infanzia, che verrà applicato presso i PS<br />

pe<strong>di</strong>atrici citta<strong>di</strong>ni nel 2010.<br />

156


Reti oncologiche e percorsi clinico assistenziali<br />

La patologia tumorale rappresenta la seconda causa <strong>di</strong> morte in termini <strong>di</strong> frequenza assoluta ed una delle<br />

più importanti cause <strong>di</strong> mortalità prematura.<br />

Sebbene nel 2007 la patologia tumorale sia risultata, per la prima volta nell’Azienda USL <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong>, la<br />

principale c ausa <strong>di</strong> m orte n egli u omini, c omplessivamente l a m ortalità p er t umori è i n c ostante<br />

<strong>di</strong>minuzione negli ultimi anni in entrambi i sessi: questo riflette sia gli andamenti epidemiologici<br />

(incidenza) che i progressi <strong>di</strong>agnostici e terapeutici raggiunti in molte patologie oncologiche. Ai primi posti<br />

per i ncidenza, pr evalenza e m ortalità s i c onfermano i t umori det ti “ big killers”, c he s ono q uelli d el<br />

polmone, colon retto e mammella. Per tale motivo le aziende sanitarie dell’Area Metropolitana Bolognese,<br />

in conformità con gli in<strong>di</strong>rizzi e le linee guida regionali, si sono prioritariamente impegnate nell’istituzione<br />

<strong>di</strong> perc orsi <strong>di</strong> <strong>di</strong> agnosi e c ura de <strong>di</strong>cati a lle t re pa tologie o ncologiche o ggetto <strong>di</strong> pro grammi <strong>di</strong> s creening<br />

(colon-retto, m ammella e collo d ell’utero) e a p iù a mpia d iffusione epidemiologica ( polmone) vo lti a d<br />

anticipare la <strong>di</strong>agnosi e il trattamento, al fine <strong>di</strong> incrementare i tassi <strong>di</strong> guarigione e <strong>di</strong> sopravvivenza.<br />

Mentre il trattamento delle patologie epidemiologicamente più rilevanti richiede una competenza <strong>di</strong>ffusa<br />

su n umerose s e<strong>di</strong> s ul t erritorio, pe r le patologie o ncologiche meno f requenti s ono i n<strong>di</strong>viduati c entri <strong>di</strong><br />

riferimento dove si concentra la casistica.<br />

Spiccano s trutture <strong>di</strong> riferimento per v olumi <strong>di</strong> a ttività rel ativamente a d a lcune s pecifiche pa tologie<br />

oncologiche specialistiche, quali: i tumori del sistema nervoso centrale e i tumori del polmone, trattati<br />

principalmente presso l’Azienda USL - Ospedale Bellaria; i tumori ematologici e pe<strong>di</strong>atrici trattati<br />

prevalentemente dall’Azienda Ospedaliera e i tumori muscoloscheletrici trattati dallo IOR.<br />

Anche per le patologie meno frequenti tuttavia è in<strong>di</strong>spensabile garantire un approccio <strong>di</strong> rete che colmi i<br />

gap t ra l e s trutture <strong>di</strong> r iferimento pr incipale e i servizi t erritoriali d ell’area, a l f ine <strong>di</strong> garantire l a<br />

continuità clinico assistenziale in tutte le fasi del percorso.<br />

Da quanto esposto si evince pertanto che la patologia oncologica richiede in assoluto il più alto grado <strong>di</strong><br />

complessità nella gestione del paziente, sia per la numerosità <strong>di</strong> professionisti e servizi ultraspecializzati<br />

coinvolti nel percorso <strong>di</strong> <strong>di</strong>agnosi e cura, sia per il gravoso impatto che ha sulla vita del paziente e dei suoi<br />

familiari.<br />

Un’ulteriore analisi va de<strong>di</strong>cata ad alcuni servizi <strong>di</strong>agnostici e terapeutici ad alta tecnologia, trasversali a<br />

più p ercorsi e localizzati in a mbito c itta<strong>di</strong>no, a l f ine <strong>di</strong> f ornire un in <strong>di</strong>rizzo a l loro s viluppo e<br />

razionalizzarne presenza e utilizzo in base al bacino <strong>di</strong> utenti.<br />

Le alte tecnologie impiegate in ambito oncologico comprendono: la meto<strong>di</strong>ca <strong>di</strong>agnostica PET, presente<br />

presso l ’AOSP S .Orsola – Malpighi, la t ecnica I ORT, per l ’irra<strong>di</strong>azione i ntraoperatoria, <strong>di</strong> sponibile presso<br />

l’Ospedale B ellaria d ell’Azienda U SL e l’Angiografia I nterventistica ( realizzata d a p rofessionisti I OR s u<br />

pazienti affetti da pa tologie muscolo-scheletriche presso) dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria con<br />

tecnologie <strong>di</strong> recente acquisizione e tramite integrazione con gli specialisti della AOU stessa.<br />

La l ocalizzazione <strong>di</strong> q ueste a ttrezzature, t ra le a ltre, r ichiede un a pproccio i nteraziendale ed<br />

inter<strong>di</strong>sciplinare collaborativo, v olto a lla c on<strong>di</strong>visione <strong>di</strong> pe rcorsi <strong>di</strong> c ura che v alorizzino le reciproche<br />

eccellenze, a garanzia della qualità dei servizi offerti all’utente e che riconfermi il potere attrattivo <strong>di</strong><br />

<strong>Bologna</strong> quale Sistema unico.<br />

Dal punto <strong>di</strong> v ista del per corso del pa ziente, l a g estione del la pa tologia o ncologica n el n ostro c ontesto<br />

coinvolge numerosi professionisti e servizi che intervengono nelle fasi <strong>di</strong>:<br />

1. Prevenzione primaria<br />

2. Prevenzione secondaria: <strong>di</strong>agnosi precoce e programmi <strong>di</strong> screening<br />

3. Approfon<strong>di</strong>mento <strong>di</strong>agnostico e sta<strong>di</strong>azione della patologia oncologica<br />

4. Trattamento me<strong>di</strong>co e chirurgico<br />

5. Follow up<br />

6. Gestione del dolore e terminalità della vita<br />

Azioni realizzate:<br />

Acquisizione mammografi <strong>di</strong>gitali Azienda USL e AOU<br />

Acquisizione attrezzature innovative<br />

Avvio IORT (Ra<strong>di</strong>oterapia Intraoperatoria)<br />

Ristrutturazione e allestimento <strong>di</strong>agnostica senologica H. Bellaria<br />

In corso <strong>di</strong> configurazione percorsi mammella/colon/ginecologici/polmone<br />

157


Si prendono ora in esame le reti relative al tumore della mammella, del colon e ai tumori ginecologici,<br />

analizzando per ognuno le se<strong>di</strong> <strong>di</strong> ricovero dei residenti e la configurazione delle reti attuali e previste.<br />

Tumore della Mammella<br />

Grafico 3.6 Casi chirurgici <strong>di</strong> tumore della mammella dei residenti nel territorio aziendale anni 2007-2008-<strong>2009</strong>.<br />

Fonte dati Azienda USL <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong><br />

500<br />

450<br />

400<br />

350<br />

300<br />

250<br />

200<br />

150<br />

100<br />

50<br />

0<br />

* non ancora <strong>di</strong>sponibile la mobilità passiva fuori RER <strong>2009</strong><br />

Dai da ti <strong>di</strong> r icovero dei c asi c hirurgici <strong>di</strong> t umore del la m ammella, s i n ota c he g li a ttuali C entri <strong>di</strong><br />

riferimento per il trattamento chirurgico sono rappresentati da:<br />

- Ospedale Bellaria<br />

- AOU<br />

- Strutture private accre<strong>di</strong>tate<br />

- Ospedale <strong>di</strong> S. Giovanni in Persiceto<br />

Sul percorso oncologico del tumore della mammella (dallo screening al follow-up post chirurgico) è stato<br />

pianificato n el 2 009 u n a u<strong>di</strong>t i c ui in <strong>di</strong>catori s ono in f ase d i c on<strong>di</strong>visione i nteraziendale e o ggetto d i<br />

monitoraggio.<br />

Si prevede:<br />

420<br />

326<br />

215<br />

Bellaria AOU privato area<br />

BO<br />

- la definizione e la realizzazione del percorso <strong>di</strong> area metropolitana<br />

- la trasformazione della Chirurgia a in<strong>di</strong>rizzo Oncologico dell’Ospedale Bellaria in Senologica nel<br />

2010<br />

- la costituzione <strong>di</strong> Breast Unit sempre presso l’ospedale Bellaria nel 2011<br />

- il graduale assorbimento della funzione Chirurgia Senologica <strong>di</strong> San Giovanni in Persiceto presso gli<br />

altri centri <strong>di</strong> riferimento<br />

158<br />

173<br />

47<br />

S. Giovanni altre<br />

strutture<br />

<strong>AUSL</strong><br />

2007 2008 <strong>2009</strong><br />

20<br />

mobilità<br />

passiva RER<br />

14<br />

mobilità<br />

passiva fuori<br />

RER*


Tumore del colon<br />

Grafico 3.7 Casi chirurgici <strong>di</strong> tumore del colon dei residenti nel territorio aziendale anni 2007-2008-<strong>2009</strong>. Fonte<br />

dati Azienda USL <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong><br />

250<br />

200<br />

150<br />

100<br />

50<br />

0<br />

AOU<br />

192<br />

Maggiore<br />

148<br />

Bentivoglio<br />

57<br />

Bellaria<br />

Dai dati <strong>di</strong> ricovero dei casi chirurgici <strong>di</strong> tumore del colon, si nota che gli attuali Centri <strong>di</strong> riferimento per<br />

il trattamento chirurgico sono rappresentati da:<br />

- AOU<br />

- Ospedale Maggiore<br />

- Ospedale <strong>di</strong> Bentivoglio<br />

- Ospedale Bellaria<br />

- Ospedale <strong>di</strong> Budrio<br />

- Ospedale <strong>di</strong> S. Giovanni in Persiceto<br />

- Ospedale <strong>di</strong> Porretta Terme<br />

- Ospedale <strong>di</strong> Bazzano<br />

48<br />

Budrio<br />

Si prevede:<br />

- la definizione e la realizzazione del percorso <strong>di</strong> area metropolitana<br />

- la valutazione della performance dei centri a minor volume <strong>di</strong> casistica (Bentivoglio, Budrio, S.<br />

Giovanni, Porretta, Bazzano)<br />

- l’assorbimento della funzione colon dell’ospedale Bellaria presso altri centri <strong>di</strong> riferimento<br />

159<br />

36 29 23 19 18<br />

S.Giovanni<br />

2007 2008 <strong>2009</strong><br />

altre strutture <strong>AUSL</strong><br />

privato area BO<br />

mobilità passiva RER<br />

6<br />

mobilità passiva<br />

fuori RER*


Tumori Ginecologici<br />

Grafico 3.8 Casi chirurgici <strong>di</strong> tumori ginecologici dei residenti nel territorio aziendale anni 2007-2008-<strong>2009</strong><br />

250<br />

200<br />

150<br />

100<br />

50<br />

0<br />

202<br />

78<br />

Dai dati <strong>di</strong> ricovero dei casi chirurgici dei tumori ginecologici, si nota che gli attuali Centri <strong>di</strong> riferimento<br />

per il trattamento chirurgico sono rappresentati da:<br />

- AOU<br />

- Ospedale Maggiore<br />

- Ospedale <strong>di</strong> Bentivoglio<br />

- Ospedale <strong>di</strong> Porretta Terme<br />

39 39<br />

AOU Maggiore Bentivoglio altre strutture<br />

<strong>AUSL</strong><br />

2007 2008 <strong>2009</strong><br />

Si prevede:<br />

- la definizione e la realizzazione del percorso <strong>di</strong> area metropolitana<br />

- la valutazione della performance dei centri a minor volume <strong>di</strong> casistica (Bentivoglio, Porretta)<br />

- l’opportunità <strong>di</strong> affinamento delle mission (AOU, Ospedale Maggiore, Ospedale <strong>di</strong> Bentivoglio)<br />

Laboratorio unico metropolitano – area metropolitana<br />

<strong>Il</strong> ba cino d ’utenza de ll’area m etropolitana <strong>di</strong> B ologna sviluppa, c ongiuntamente a ll’attività r ivolta a i<br />

pazienti ri coverati n elle s trutture o spedaliere, una pr oduzione c omplessiva <strong>di</strong> c irca 2 0 m ilioni d i<br />

esami/anno. I l se rvizio at tualmente r eso ai c itta<strong>di</strong>ni, si a e sterni ( ossia c on accesso at traverso i p unti<br />

prelievo t erritoriali) s ia i nterni (ossia pa zienti r icoverati pr esso l e s trutture o spedaliere), è c onsiderato<br />

buono.<br />

L’elevato n umero <strong>di</strong> punti <strong>di</strong> p roduzione degli a ccertamenti d iagnostici, tuttavia, n on g arantisce<br />

l’omogeneità n ei p rocessi p roduttivi s eguiti n é, s u t utti i s ingoli p resi<strong>di</strong>, v olumi p restazionali t ali d a<br />

assicurare la possibilità <strong>di</strong> perseguire livelli <strong>di</strong> qualità tecnica e sicurezza eccellenti. Allo stesso modo, la<br />

frammentazione ec cessiva de l s istema produttivo pone i n <strong>di</strong>scussione l’aggiornamento s istematico e<br />

<strong>di</strong>ffuso in modo omogeneo, presso tutte le se<strong>di</strong>, della tecnologia <strong>di</strong>sponibile e, parimenti, l’attuazione <strong>di</strong><br />

soluzioni tecnologiche all’avanguar<strong>di</strong>a. I singoli punti <strong>di</strong> produzione, in tutti i settori a forte automazione,<br />

si caratterizzano per una capacità produttiva decisamente superiore all’attività richiesta generando, in tal<br />

modo, una situazione <strong>di</strong> <strong>di</strong>seconomicità strutturale <strong>di</strong>ffusa.<br />

La pr esenza, a ll’interno della r ete metropolitana, <strong>di</strong> du e g ran<strong>di</strong> s trutture in g rado <strong>di</strong> a ssumere la<br />

responsabilità della produzione complessiva <strong>di</strong> accertamenti <strong>di</strong>agnostici <strong>di</strong> laboratorio per l’intera area e,<br />

al contempo, l’esistenza delle con<strong>di</strong>zioni tecniche <strong>di</strong> comunicazione e trasporto tra i vari no<strong>di</strong> della rete<br />

verso gli stessi centri <strong>di</strong> riferimento, fanno ritenere possibile la realizzazione <strong>di</strong> un progetto, unico in Italia<br />

per volumi <strong>di</strong> prestazioni prodotte e per l’innovazione tecnologica ed organizzativa che comporta, in grado<br />

<strong>di</strong> per seguire l a vision e, a l t empo s tesso, s viluppare f orme <strong>di</strong> ra zionalizzazione economica c he<br />

costituiscono la con<strong>di</strong>zione fondamentale per sostenerne le azioni <strong>di</strong> sviluppo.<br />

160<br />

privato area<br />

BO<br />

26 24<br />

mobilità<br />

passiva RER<br />

9<br />

mobilità<br />

passiva fuori<br />

RER*


Al progetto <strong>di</strong> L aboratorio U nico Metropolitano, che coinvolge Azienda USL e A OU, potranno<br />

successivamente aderire anche lo IOR e le aziende sanitarie <strong>di</strong> Imola e Ferrara.<br />

Disegno complessivo:<br />

<strong>Il</strong> <strong>di</strong> segno s i f onda s ull’opportunità <strong>di</strong> el iminare l e ridondanze a ttuali a ttraverso u na l ogica <strong>di</strong> ret e c he<br />

vede nelle due se<strong>di</strong> del Laboratorio dell’Ospedale Maggiore e del Laboratorio Centralizzato - AOU, i due<br />

centri o rganizzativi a i q uali f ar a ffluire l ’intero vo lume d i a ttività a vendo l ’obiettivo d i ga rantire u na<br />

funzionalità integrata nonché il reciproco supporto in caso <strong>di</strong> eventuali situazioni critiche.<br />

<strong>Il</strong> progetto prevede il mantenimento della rete dei prelievi che ha già raggiunto una notevole capillarità<br />

nel territorio migliorando la possibilità <strong>di</strong> accesso dei citta<strong>di</strong>ni; si prevede, inoltre, il miglioramento della<br />

funzionalità e tempestività (tempi <strong>di</strong> risposta) delle analisi in ambito ospedaliero o dei servizi specialistici,<br />

e <strong>di</strong> quegli aspetti qualitativi (ad esempio: uniformità ed omogeneizzazione delle modalità <strong>di</strong> risposta) sui<br />

quali non sono ipotizzabili interventi efficaci con l’attuale assetto gestionale del sistema <strong>di</strong> produzione.<br />

Vengono quin<strong>di</strong> <strong>di</strong> seguito riportate le linee <strong>di</strong> attuazione della strategia:<br />

1. Concentrazione, pr esso u n u nico c entro <strong>di</strong> r iferimento d ella r ete ( Azienda USL o A OU) delle linee<br />

analitiche a b assa f requenza <strong>di</strong> r ichiesta e /o ad elevata complessità t ecnica e c osti e levati <strong>di</strong><br />

produzione;<br />

2. Concentrazione, presso d ue c entri <strong>di</strong> r iferimento del la r ete, d elle a ltre l inee a nalitiche, c on<br />

particolare riferimento a quella ad alta automazione, sud<strong>di</strong>videndo le aree <strong>di</strong> afferenza in due zone<br />

geografiche (zona est e zona ovest) per gli esami per esterni e interni;<br />

3. Organizzazione dell’attività <strong>di</strong> urgenza, presso tutte le se<strong>di</strong> ospedaliere, sulle 24 ore con modalità <strong>di</strong><br />

tele refertazione, invio rapido al laboratorio <strong>di</strong> riferimento <strong>di</strong> zona e sistemi tecnologici semplificati a<br />

risposta rapida.<br />

Azioni effettuate e previste:<br />

Allergologia:<br />

Trasferimento Area Nord su Maggiore 2007<br />

Trasferimento da AOU a Maggiore <strong>2009</strong><br />

RIA – meto<strong>di</strong>ca ra<strong>di</strong>oimmunologica:<br />

Trasferimento Area Nord su Maggiore <strong>2009</strong><br />

Trasferimento da Maggiore a AOU 2011<br />

Batteriologia - Virologia<br />

Trasferimento da Maggiore a AOU 2010-11<br />

Sierologia:<br />

Esami sani (donatori) su Maggiore 2010<br />

Trasferimento da AOU a Maggiore 2011<br />

Altre meto<strong>di</strong>che:<br />

Formulazione <strong>di</strong> un piano definitivo 2010<br />

Sono state inoltre realizzate nel <strong>2009</strong> azioni relative a:<br />

• Rete ostetrico neonatologica - percorso nascita/infertilita'<br />

• Dipartimento unico Acquisti AVEC (Area Vasta Emilia Centro)<br />

Rete ostetrico neonatologica - percorso nascita/infertilità<br />

Per dare attuazione alla <strong>di</strong>rettiva regionale relativa al programma percorso nascita (deliberazione 533/08)<br />

è stato identificato un referente aziendale e sono state realizzate le azioni <strong>di</strong> seguito sintetizzate:<br />

Gravidanza<br />

Un’approfon<strong>di</strong>ta analisi relativa all’ulteriore qualificazione dell’assistenza alla gravidanza, ampiamente<br />

<strong>di</strong>scussa nelle varie se<strong>di</strong> operative ed in occasione <strong>di</strong> una serie <strong>di</strong> seminari formativi mensili già realizzati<br />

nel corso del 2008, ha consentito <strong>di</strong> giungere alla definizione del percorso assistenziale offerto alle donne<br />

161


in g ravidanza e n el primo a nno <strong>di</strong> v ita de l ba mbino c on pa rticolare a ttenzione a q uelle c on pro blemi<br />

sociali e s anitari e a ppartenenti a lle f asce debo li. L ’ostetrica è s tata i n<strong>di</strong>viduata c ome o peratore <strong>di</strong><br />

riferimento per la gravidanza fisiologica.<br />

La c onsiderazione d egli e lementi c ollegati a lle <strong>di</strong> fferenze n elle p rassi c onsolidate n elle p reesistenti<br />

articolazioni o rganizzative ha c ondotto a lla definizione <strong>di</strong> a zioni i mme<strong>di</strong>atamente r ealizzabili (compresi<br />

punti <strong>di</strong> s perimentazione del l’assistenza a lla g ravidanza f isiologica da pa rte del le o stetriche n ei v ari<br />

<strong>di</strong>stretti) e <strong>di</strong> quelle attuabili, in modo più esteso e sistematico, in tempi me<strong>di</strong>.<br />

L’utilizzo <strong>di</strong> d iversi strumenti informativi r ivolti sia a i professionisti ( intranet, comunicazioni varie,<br />

iniziative f ormative), s ia a gli u tenti d ei nostri s ervizi ( opuscoli, d epliant, v ideo...) h a consentito d i<br />

<strong>di</strong>ffondere c onoscenze, s ostenere l’applicazione delle p rocedure a dottate e r endere c omplessivamente<br />

l’offerta consultoriale identificabile e più fruibile.<br />

Per quanto r iguarda l a preparazione alla nascita, oltre a lla riorganizzazione dei corsi <strong>di</strong> base condotti<br />

dalle o stetriche, ri precisando l ’organizzazione, l a metodologia ed i c ontenuti, s i è r ealizzato n ell’anno<br />

l’ampliamento dell’offerta <strong>di</strong>:<br />

• incontri con mamme/coppie genitoriali, condotti dai neonatologi dell’Ospedale Maggiore con<br />

cadenza mensile: “gruppi aperti”;<br />

• conversazioni c on m adri e pa dri, condotti da più pr ofessionalità ( ostetriche, ps icologi,<br />

ginecologi, pe<strong>di</strong>atri, neonatologi, dei servizi territoriali e ospedalieri.);<br />

• incontri c on m adri c on p roblemi <strong>di</strong> t ossico<strong>di</strong>pendenza, c ondotti da pr ofessionisti del S erT e<br />

dell’area materno-infantile.<br />

Relativamente al la <strong>di</strong>agnostica ecografica e, più in generale, alla <strong>di</strong>agnosi prenatale, v alutata la<br />

situazione attuale, in collaborazione con l’Azienda Ospedaliero Universitaria, è in via <strong>di</strong> pre<strong>di</strong>sposizione<br />

uno specifico programma per la presa in carico globale della donna in gravidanza fin dal primo accesso e<br />

programmare i n u n’unica soluzione t utte le i ndagini ec ografiche p reviste da l Percorso N ascita, l ’offerta<br />

attiva del bi-test ed il monitoraggio laboratoristico previsto dal decreto “Bin<strong>di</strong>”.<br />

E’ s tato i noltre messo a pu nto i l p rotocollo per l a prev enzione della malattia em olitica n eonatale con<br />

realizzazione <strong>di</strong> una procedura interaziendale, con l’Azienda Ospedaliero Universitaria <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong>.<br />

Parto/Nascita<br />

Le do nne e le c oppie a ssistite du rante l a g ravidanza n ei s ervizi t erritoriali r icevono l e i nformazioni, le<br />

in<strong>di</strong>cazioni ed i necessari e <strong>di</strong>fferenziati supporti nell’accesso ai Punti Nascita. In particolare, le donne che<br />

presentano fragilità dal punto <strong>di</strong> vista psicologico e/o sociale sono accompagnate nell’iter assistenziale da<br />

procedure s pecifiche che coinvolgono s ia i l personale del t erritorio c he quello o spedaliero. Parimenti<br />

viene curata la <strong>di</strong>missione dai Punti Nascita sia delle mamme che del neonato con problemi sociali e/o<br />

sanitari, con attivazione dei servizi territoriali secondo una definita procedura interistituzionale.<br />

Per quanto riguarda il travaglio, è stato pre<strong>di</strong>sposto un Piano Provinciale sull’organizzazione della risposta<br />

assistenziale in materia <strong>di</strong> controllo del dolore, già presentato nel novembre 2008 alla Direzione Generale<br />

Sanità e P olitiche S ociali del la R egione con i n<strong>di</strong>cazione a nche del vo lume s pecifico d elle a ttività. La<br />

fruizione d ella parto-analgesia è po ssibile a l m omento a ttuale c on <strong>di</strong> fferenti criteri <strong>di</strong> a ccessibilità c /o<br />

l’ospedale Maggiore <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong>, l’Ospedale Sant’Orsola Malpighi <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong> e l’Ospedale <strong>di</strong> Bentivoglio. Le<br />

Aziende Sanitarie sono impegnate nella definizione <strong>di</strong> modalità uniche per l’accesso alla prestazione, al<br />

fine <strong>di</strong> contemperare il mandato della Regione anche dal punto <strong>di</strong> vista della sostenibilità economica.<br />

Relativamente a lla q ualificazione d ell’assistenza al travaglio d i parto in ambiente extraospedaliero,<br />

come richiesto dalla citata delibera 533/08, sono state analizzate sia la situazione nei vari <strong>di</strong>stretti, sia le<br />

procedure i n a tto ed è s tata a vviata n el 2 009 l ’elaborazione <strong>di</strong> u n progetto r elativo a l parto<br />

extraospedaliero del quale, nel corso del 2010, si procede alla definizione.<br />

Puerperio e primo anno <strong>di</strong> vita del bambino<br />

L’attenzione alle prime relazioni madre/bambino/padre e alla sofferenza psicologica che può coinvolgere<br />

la donna in gravidanza e nel post partum (4-5 % mostra depressione maggiore ed il 12-14 % depressione in<br />

tutte l e s ue <strong>di</strong> verse m anifestazioni) h a o rientato g ià da l 2 008 a d i nvestire r isorse n ella f ormazione p er<br />

promuovere n ei pro fessionisti a fferenti a i <strong>di</strong> versi s ervizi u na pr eparazione c omune s ul r iconoscimento e<br />

sulla <strong>di</strong>agnosi dei <strong>di</strong>sturbi emotivi e sulle modalità della presa in carico della donna.<br />

<strong>Il</strong> lavoro svolto ha permesso <strong>di</strong> definire la procedura, in via <strong>di</strong> completamento, del percorso assistenziale<br />

che coinvolge più competenze e servizi (CSM, SerT, NPIA, Consultori familiari, Servizio Sociale, Pe<strong>di</strong>atria<br />

<strong>di</strong> Comunità, PLS, MMG, Punti Nascita).<br />

Rientrano negli interventi <strong>di</strong> supporto alle prime relazioni la promozione ed il sostegno all’allattamento al<br />

seno; in questo ambito sono state svolte le seguenti azioni:<br />

• informazione s ull’allattamento a l s eno e s ulla r elazione pr ecoce c on i l ba mbino a ttraverso<br />

l’opuscolo l’assistenza alla gravidanza, alla nascita e al puerperio ed i l v ideo nutrimento<br />

affettivo;<br />

162


• ampliamento d el mo nitoraggio d ei t assi d i al lattamento al se no c on u na r ilevazione a u n<br />

campione <strong>di</strong> do nne e ntro i l pr imo m ese <strong>di</strong> v ita d el ba mbino ( le a ltre ri levazioni v engono<br />

compiute a 3,6,12 mesi);<br />

• omogeneizzazione de lle modalità e dei c ontenuti <strong>di</strong> c onsulenza s ull’allattamento a l s eno<br />

attraverso la realizzazione <strong>di</strong> au<strong>di</strong>t clinici;<br />

• estensione <strong>di</strong> buone pratiche presenti nei servizi in sostegno all’allattamento al seno ed alla<br />

relazione con il bambino (visite domiciliari, linee telefoniche de<strong>di</strong>cate, gruppi <strong>di</strong> auto aiuto);<br />

• <strong>di</strong>ffusione informazione sui servizi esistenti (realizzato opuscolo).<br />

I servizi del percorso nascita sono completati dagli Spazi Mamma (complessivamente 13) che, situati in<br />

vari punti del territorio aziendale, accolgono le mamme ed i bambini per un confronto ed un supporto alle<br />

competenze g enitoriali. S ono c ondotti da ll’ostetrica o da u n’Assistente S anitaria, i n a lcuni c asi, con la<br />

consulenza/supervisione d egli ps icologi. Per c onoscere i l g ra<strong>di</strong>mento delle donne r elativamente a lle<br />

<strong>di</strong>verse m odalità a ssistenziali del percorso nascita e v alutarne l a qu alità per cepita è s tato a ttivato u no<br />

specifico progetto che prevede la realizzazione <strong>di</strong> focus group e la somministrazione <strong>di</strong> un questionario,<br />

dei quali è in corso l’analisi dei risultati.<br />

Dipartimento unico Acquisti AVEC e procedure d’acquisto <strong>2009</strong><br />

Attivato, nel gennaio <strong>2009</strong>, il Gruppo <strong>di</strong> Consultazione Permanente “Acquisti”, è stato in<strong>di</strong>viduato il suo<br />

Coor<strong>di</strong>natore a ffidando a llo s tesso i l m andato <strong>di</strong> re <strong>di</strong>gere un pro getto v olto alla r iorganizzazione d ella<br />

funzione acquisti a livello <strong>di</strong> Area Vasta.<br />

<strong>Il</strong> documento f inale è s tato pres entato a ll’Assemblea dei S oci AVEC (Area V asta E milia C entro) i n da ta<br />

11.06.<strong>2009</strong> e approvato nella medesima seduta. L’impostazione prevedeva, quale modello organizzativo,<br />

una fase transitoria gestita da un Coor<strong>di</strong>natore fino al termine del <strong>2009</strong> e successivamente la costituzione<br />

<strong>di</strong> u n u nico Di partimento A cquisti A VEC f ormato d a 5 U nità Op erative C omplesse. D a u n p unto d i v ista<br />

operativo, s ono s tate i n<strong>di</strong>viduate l e s pecializzazioni a ziendali per s ingole c ategorie m erceologiche. G li<br />

obiettivi <strong>di</strong> tale reimpostazione consistono:<br />

- ottimizzazione del processo <strong>di</strong> programmazione delle richieste <strong>di</strong> acquisto<br />

- standar<strong>di</strong>zzazione dei prodotti acquistati con criteri uniformi <strong>di</strong> scelta<br />

- economie <strong>di</strong> scala in relazione ai volumi <strong>di</strong> acquisto, ai processi più efficienti nell’economia del<br />

compratore e del fornitore, all’aumento del potere <strong>di</strong> mercato da parte delle Aziende Sanitarie<br />

- unica struttura referente per Intercent-ER.<br />

Pur nell’attesa della piena realizzazione del progetto, le Aziende Sanitarie hanno cominciato a espletare<br />

le procedure s econdo l a specializzazione i n<strong>di</strong>viduata ( es. pe r i f armaci s pecialista l ’Azienda USL <strong>di</strong><br />

<strong>Bologna</strong>, per i Dispositivi per apparato car<strong>di</strong>ocircolatorio AO Bo, per le protesi ortope<strong>di</strong>che lo IOR, ecc.)<br />

Nel <strong>2009</strong> sono state espletate complessivamente 59 procedure d’acquisto <strong>di</strong> Beni e Servizi sanitari e non<br />

sanitari a livello <strong>di</strong> Area Vasta. Di queste, 49 rappresentano gare condotte ex novo, mentre 10 sono stati i<br />

rinnovi. I risultati complessivi hanno portato ad un importo totale <strong>di</strong> aggiu<strong>di</strong>cazione <strong>di</strong> 28,24 mln. euro e<br />

ad un risparmio rispetto alla spesa storica <strong>di</strong> euro 2,11 mln. pari al 7,49%.<br />

Si è registrato l’aumento dei risparmi o ttenuto nell’anno <strong>2009</strong> ( 7,49%) rispetto a l risultato o ttenuto n el<br />

2008 (6,86%).<br />

Relativamente a i r apporti c on l ’Agenzia R egionale I ntercent, le linee g uida r egionali de <strong>di</strong>cate a ll’anno<br />

<strong>2009</strong> r ichiedevano <strong>di</strong> a mpliare i l v olume degli a cquisti de lle A ziende S anitarie t ramite pr ocedure<br />

centralizzate da parte dell’Agenzia regionale Intercent-ER passando dal 20% al 25% del totale della spesa<br />

per l’acquisto <strong>di</strong> beni e servizi.<br />

L’AVEC ha avanzato una serie <strong>di</strong> proposte <strong>di</strong> gare, estrapolate dalla programmazione <strong>di</strong> Area Vasta e dalle<br />

programmazioni aziendali, ritenute rilevanti a livello regionale sia da un punto <strong>di</strong> vista economico sia <strong>di</strong><br />

standar<strong>di</strong>zzazione dei prodotti/costi con le quali verrebbe ampiamente superato l’obiettivo richiesto.<br />

Tra le procedure commissionate assume particolare rilevanza quella avente per oggetto i farmaci con un<br />

valore presunto <strong>di</strong> circa 150 mln. <strong>di</strong> euro.<br />

L’obiettivo del 25% è dato da rapporto tra valore delle gare commissionate a Intercent-ER nel <strong>2009</strong> e il<br />

totale dei c osti <strong>di</strong> be ni e servizi: pert anto, la p ercentuale delle g are c ommissionate da ll’AVEC a d<br />

Intercent-ER si attesta al 36%, che rappresenta anche la me<strong>di</strong>a regionale.<br />

163


Accor<strong>di</strong> <strong>di</strong> fornitura<br />

Le Aziende Sanitarie pubbliche della provincia ( Azienda USL e AOU <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong> e A zienda USL <strong>di</strong> Imola) e<br />

gli IOR siglano fra loro accor<strong>di</strong> <strong>di</strong> fornitura. Gli accor<strong>di</strong> e i contratti pre<strong>di</strong>sposti identificano come principi<br />

<strong>di</strong> fondo gli obiettivi generali della pianificazione regionale. In particolare:<br />

• affermazione del ruolo centrale del sistema delle cure primarie, anche attraverso l’in<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong><br />

obiettivi sinergici nella definizione degli accor<strong>di</strong> locali con i Me<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina Generale e lo sviluppo<br />

<strong>di</strong> processi <strong>di</strong> riconversione dell’offerta;<br />

• miglioramento d ella qualità e g aranzia <strong>di</strong> eq uità <strong>di</strong> a ccesso a ttraverso i l s istema del le reti c liniche<br />

integrate, puntando a ll’integrazione pi uttosto c he alla c ompetizione ed a lla v alorizzazione d elle<br />

competenze <strong>di</strong>stintive <strong>di</strong> ogni s truttura, s ia pe r b ranche s pecialistiche d’eccellenza, s ia p er livello<br />

erogativo;<br />

• programmazione dell’offerta dei servizi adeguata a sod<strong>di</strong>sfare la domanda espressa dalla popolazione<br />

residente e r ealizzazione del le c on<strong>di</strong>zioni p er l’autosufficienza t erritoriale, i n r apporto a i l ivelli<br />

essenziali <strong>di</strong> assistenza che devono essere assicurati a tutti i citta<strong>di</strong>ni;<br />

• utilizzo a ppropriato de lle risorse, c on pa rticolare ri ferimento a ll’appropriatezza de lla s ede e della<br />

modalità <strong>di</strong> erogazione delle prestazioni sanitarie, quale garanzia <strong>di</strong> qualità per il citta<strong>di</strong>no e obiettivo<br />

del professionista;<br />

• corresponsabilizzazione sul raggiungimento dell’obiettivo <strong>di</strong> equilibrio economico del sistema.<br />

Si è tenuto conto inoltre dei seguenti elementi <strong>di</strong> contesto:<br />

• necessità <strong>di</strong> r idurre l e l iste d’ attesa, i n pa rticolare mantenendo i tempi <strong>di</strong> a ttesa per i ntervento s u<br />

patologia neoplastica entro 30 giorni;<br />

• esigenza <strong>di</strong> recupero della mobilità passiva extraprovinciale per alcune tipologie <strong>di</strong> interventi;<br />

• necessità <strong>di</strong> riqualificare la produzione ambulatoriale e <strong>di</strong> PS non seguito da ricovero;<br />

• necessità <strong>di</strong> i n<strong>di</strong>viduare azioni c ongiunte <strong>di</strong> r espiro po liennale m irate a m assimizzare i l ivelli <strong>di</strong><br />

integrazione, tenuto conto del tendenziale incremento delle con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> autosufficienza produttiva<br />

locale e delle specifiche missioni in aree <strong>di</strong> eccellenza proprie dei soggetti produttori;<br />

• Investimenti e sviluppo <strong>di</strong> attività nell’ambito della me<strong>di</strong>cina dei trapianti, car<strong>di</strong>ologia interventistica,<br />

alte tecnologie (PET, RM 3 tesla, IORT), oncologia, ematologia e <strong>di</strong>alisi.<br />

Nella definizione delle tipologie e dei volumi <strong>di</strong> produzione e <strong>di</strong> scambio sono stati presi come principi <strong>di</strong><br />

fondo i c riteri dell’appropriatezza e d ella q ualità del s ervizio, n onché l’adeguamento d elle s trutture <strong>di</strong><br />

produzione a lle r ichieste <strong>di</strong> ri modulazione della r ete pro vinciale, c on l ’obiettivo <strong>di</strong> f ornire l ocalmente i<br />

massimi l ivelli <strong>di</strong> erogazione <strong>di</strong> pr estazioni <strong>di</strong> ri covero n elle <strong>di</strong> scipline <strong>di</strong> ba se e/ o <strong>di</strong> m e<strong>di</strong>a a ssistenza,<br />

riservando, i nvece, la pro duzione <strong>di</strong> p restazioni <strong>di</strong> a lta s pecializzazione a i c entri hub i n<strong>di</strong>viduati da lla<br />

programmazione a ttuativa reg ionale e pro vinciale. Inoltre, a l f ine <strong>di</strong> p romuovere po litiche c omuni <strong>di</strong><br />

governance c linica ed o rganizzativa i n g rado <strong>di</strong> f avorire l ’adozione <strong>di</strong> c omportamenti ed i nterventi<br />

omogenei e d e fficaci in a mbito c linico-assistenziale, p erseguendo al tresì la continuità d ei p rocessi f ra<br />

ospedale e t erritorio, s ono s tati c omunemente d efiniti in <strong>di</strong>rizzi d i p rogrammazione, id entificabili in<br />

progetti <strong>di</strong> sviluppo a forte valenza integrata, e specifiche azioni orientate a politiche comuni nell’uso dei<br />

farmaci, nella definizione <strong>di</strong> percorsi clinico-assistenziali, nella prevenzione primaria e secondaria, nella<br />

protesica e nell’erogazione delle cure odontoiatriche.<br />

L’accordo siglato fra Aziende USL e IOR è conforme alle nuove in<strong>di</strong>cazioni fornite dalla RER.<br />

L’andamento degli accor<strong>di</strong>/contratti viene monitorato perio<strong>di</strong>camente e <strong>di</strong>scusso su tavoli interaziendali.<br />

Tabella 3.3: valore economico accor<strong>di</strong> <strong>di</strong> fornitura anno <strong>2009</strong><br />

AOSPU IOR<br />

ACCORDI DI FORNITURA <strong>2009</strong><br />

164<br />

IMOLA<br />

(erogatore Imola per<br />

residenti <strong>Bologna</strong>)<br />

IMOLA<br />

(erogatore <strong>Bologna</strong><br />

per residenti Imola)<br />

Degenza 180.662.000 € 19.3000.000 € 2.630.000 € 5.974.000 €<br />

Specialistica 44.638.000 € 3.000.000 € 464.000 € 812.784 €<br />

Totale 225.300.000 € 22.300.000 € 3.094.000 € 6.786.784 €<br />

Somministrazione d iretta<br />

farmaci<br />

24.695.000 € 220.000 € 50.000 € 518.614 €<br />

TOTALE 249.995.000 € 22.520.000 € 3.144.000 € 7.305.398 €<br />

Sostegno ai p rocessi d i<br />

qualificazione dei servizi<br />

7.300.000 € - - -<br />

257.295.000 € 22.520.000 € 3.144.000 € 7.305.398 €


3.2 Progetti per il territorio<br />

Sviluppo dei sistemi <strong>di</strong> governance delle attività sanitarie e ad integrazione<br />

sociosanitaria nel territorio<br />

Pre<strong>di</strong>sposizione dei Piani <strong>di</strong> Zona per la salute ed il benessere sociale<br />

Sulla ba se de lle in <strong>di</strong>cazioni contenute ne ll’Atto <strong>di</strong> i n<strong>di</strong>rizzo e c oor<strong>di</strong>namento t riennale a pprovato d alla<br />

CTSS d i B ologna (novembre 2 008) s ono s tati pr e<strong>di</strong>sposti i P iani t riennali per l a S alute ed i l B enessere<br />

Sociale nonché i relativi attuativi annuali.<br />

Secondo il n uovo s istema d i go vernance d el si stema soc iale e soc io-sanitario gl i s trumenti d i<br />

programmazione i n<strong>di</strong>cati s ono s tati i struiti nell’ambito d ei T avoli t ecnici integrati tr a A zienda U SL e<br />

Comuni attivati nell’ambito dell’Ufficio <strong>di</strong> Supporto Provinciale e degli Uffici <strong>di</strong> Piano Distrettuali.<br />

La collaborazione tra Azienda USL e Comuni si è ulteriormente consolidata, nel corso del <strong>2009</strong>, grazie al<br />

ruolo s empre pi ù i mportante c he t ali Ta voli tecnici h anno a ssunto c on ri ferimento a lla pr e<strong>di</strong>sposizione,<br />

monitoraggio e verifica della programmazione e come momento <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>namento della pianificazione <strong>di</strong><br />

livello interme<strong>di</strong>o. Sono stati attivati specifici gruppi <strong>di</strong> lavoro per la definizione <strong>di</strong> proposte progettuali<br />

integrate rivolte alla popolazione fragile. Si ricorda, in particolare, il Gruppo <strong>di</strong> lavoro e coor<strong>di</strong>namento<br />

del P rogetto E -Care, i l gruppo <strong>di</strong> l avoro per l a def inizione <strong>di</strong> u n P rogetto M etropolitano p er l’<br />

implementazione <strong>di</strong> una risposta alla emergenza socio-assistenziale e socio-sanitaria, il Gruppo <strong>di</strong> lavoro<br />

per la definizione <strong>di</strong> un sistema <strong>di</strong> in<strong>di</strong>catori per l a valutazione ed il monitoraggio dei P.d.Z. E’ <strong>di</strong>venuta<br />

prassi consolidata il confronto e la elaborazione in tali tavoli <strong>di</strong> lavoro delle proposte e delle istruttorie da<br />

proporre alla attenzione dei referenti politico/istituzionali : Comitati <strong>di</strong> Distretto e CTSS.<br />

Nuovo sistema <strong>di</strong> governance territoriale<br />

<strong>Il</strong> n uovo s istema <strong>di</strong> g overnance t erritoriale p revisto n el P iano S anitario e S ociale R egionale è s tato<br />

implementato i n t utto i l t erritorio a ziendale. I n t utti i d istretti i l Direttore <strong>di</strong> D istretto pa rtecipa a l<br />

Comitato <strong>di</strong> Distretto e si relaziona a livello tecnico con il responsabile dell’Ufficio <strong>di</strong> Piano.<br />

Tutti gli Uffici <strong>di</strong> Piano sono costituiti con la partecipazione <strong>di</strong> personale del Distretto che, insieme con gli<br />

altri operatori dei Comuni, assicura il supporto tecnico alla programmazione <strong>di</strong>strettuale.<br />

Nell’ambito de lla s uddetta pro grammazione i D irettori <strong>di</strong> D istretto h anno c ollaborato a lla s tesura dei<br />

“Piani <strong>di</strong> Z ona per l a S alute e i l B enessere” c he s ono s tati a pprovati da tutti i c omitati d i d istretto<br />

unitamente ai piani attuativi annuali. Nell’ambito dei piani <strong>di</strong> Zona sono stati programmati tutti i livelli<br />

assistenziali finanziati con il fondo per la non autosufficienza (FRNA).<br />

<strong>Il</strong> percorso formativo è stato attivato solo parzialmente:<br />

- i Direttori dei Distretti e dei Dipartimenti territoriali hanno partecipato insieme ai Sindaci<br />

Capi<strong>di</strong>stretto ad una giornata formativa sulla governance <strong>di</strong>strettuale e la pianificazione;<br />

- i <strong>di</strong>rigenti me<strong>di</strong>ci delle Cure Primarie (Direttori <strong>di</strong> area C.P., Direttori <strong>di</strong> U.O., Me<strong>di</strong>ci <strong>di</strong><br />

Organizzazione) partecipano ad un percorso formativo<br />

Sviluppo Organizzativo del Dipartimento <strong>di</strong> Cure Primarie<br />

Per la r iorganizzazione del D ipartimento C ure P rimarie, da ta l a c omplessità del l’area e l a r ilevanza de l<br />

cambiamento ri chiesto da lla <strong>di</strong> rettiva r egionale c he prevede i l pa ssaggio a l D ipartimento d ella g estione<br />

delle cure primarie, ora affidata ai Distretti, è stato avviato un processo partecipato <strong>di</strong> riprogettazione<br />

organizzativa dai Direttori <strong>di</strong> Distretto. La proposta è stata presentata, una volta approvata dal Collegio <strong>di</strong><br />

Direzione, a ll’Ufficio <strong>di</strong> P residenza d ella C onferenza Terr itoriale S ociale e S anitaria c he h a a vviato u n<br />

percorso <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento con i Comitati <strong>di</strong> Distretto.<br />

La nuova organizzazione prevede, in linea con le in<strong>di</strong>cazioni regionali, un ruolo <strong>di</strong> committenza e garanzia<br />

per i D irettori <strong>di</strong> D istretto, m entre l a g estione d elle a ttività ed i l g overno c linico s ono a ffidati a l<br />

Dipartimento delle Cure Primarie.<br />

L’azienda pa rtecipa a l per corso r egionale <strong>di</strong> definizione dei r equisiti per l’accre<strong>di</strong>tamento de l<br />

Dipartimento delle Cure Primarie.<br />

Con i sindacati dei Pe<strong>di</strong>atri è stato firmato un importante accordo locale per dare applicazione a tutti i<br />

progetti previsti dall’accordo Regionale.<br />

Con l’accordo sono stati attivati numerosi progetti previsti nell’Accordo Regionale, in particolare:<br />

1. implementazione della fascia oraria <strong>di</strong> contattabilità telefonica dei pe<strong>di</strong>atri, con oltre l’80% che ha già<br />

attivato l a c ontattabilità per 2 o re g iornaliere, non s ovrapposte n é a ll’attività a mbulatoriale, n é<br />

all’orario <strong>di</strong> ricevimento, prenotazione, visite domiciliari;<br />

2. collegamento del 90% dei PLS al progetto SOLE e attivazione delle funzioni;<br />

165


3. progetto per la promozione dell’uso appropriato <strong>di</strong> antibiotici in età pe<strong>di</strong>atrica: già attivato l’uso <strong>di</strong><br />

tamponi faringei e stick + urine;<br />

4. progetto per la tempestiva presa in carico del neonato sano;<br />

5. sperimentazione <strong>di</strong> un consultorio <strong>di</strong> continuità assistenziale pe<strong>di</strong>atrica il sabato pomeriggio.<br />

Per q uanto r iguarda i NCP, i l pr ocesso <strong>di</strong> i mplementazione deg li s tessi i n t utto i l t erritorio a ziendale è<br />

praticamente concluso con la f ormalizzazione <strong>di</strong> 4 1 N CP, p er ciascuno dei q uali s ono s tati in<strong>di</strong>viduati il<br />

coor<strong>di</strong>natore <strong>di</strong> n ucleo, i M MG ed i P LS c omponenti, g li i nfermieri <strong>di</strong> ri ferimento e d u n m e<strong>di</strong>co <strong>di</strong><br />

organizzazione c he a ssicura i l s upporto m etodologico ed o rganizzativo. A i N CP pa rtecipano a nche g li<br />

specialisti ambulatoriali, i farmacisti, le ostetriche, i terapisti, le assistenti sociali per i quali sono in corso<br />

<strong>di</strong> definizione le modalità operative <strong>di</strong> partecipazione.<br />

Nell’ambito del “Progetto Leggeri”, per ogni NCP è stato in<strong>di</strong>viduato lo psichiatra <strong>di</strong> riferimento ed è in<br />

corso <strong>di</strong> completamento l’in<strong>di</strong>viduazione del neuropsichiatra infantile <strong>di</strong> riferimento.<br />

Per ciascun NCP è stata in<strong>di</strong>viduata la sede principale, <strong>di</strong> solito localizzata presso strutture aziendali; in 16<br />

se<strong>di</strong> s u 4 1 v engono ero gate pr estazioni <strong>di</strong> m e<strong>di</strong>cina g enerale t ramite l a p resenza <strong>di</strong> una M e<strong>di</strong>cina <strong>di</strong><br />

Gruppo. N elle a ltre, i n<strong>di</strong>viduate n ei po liambulatori del l’Azienda USL, so no assi curate p restazioni<br />

infermieristiche, consultoriali e specialistiche.<br />

Tutela delle fasce fragili e deboli della popolazione<br />

FRNA: aree <strong>di</strong> attività<br />

Istituito con la Legge regionale 23/12/2004 n. 27, il Fondo Regionale per la Non Autosufficienza (FRNA)<br />

finanzia le prestazioni ed i servizi socio-sanitari come definiti da numerosi atti <strong>di</strong> in<strong>di</strong>rizzo regionali.<br />

Si d escrivono d i s eguito a lcuni t ra i più im portanti e s ignificativi o biettivi a ziendali per l a t utela delle<br />

fasce f ragili e debo li d ella po polazione, che p er m aggiore c hiarezza s i p resentano s ud<strong>di</strong>visi per a rea d i<br />

attività del FRNA (Anziani, Disabili e Gravissime <strong>di</strong>sabilità acquisite).<br />

Area Anziani<br />

La t abella riporta i p rincipali d ati d i a ttività d el F RNA-Area A nziani relativamente al p rimo t riennio d i<br />

avvio del FRNA 2007-<strong>2009</strong>.<br />

166


Tabella 3.4 FRNA Area anziani: dati 2007-<strong>2009</strong>. Fonte dati: Azienda USL <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong> (Cruscotto Aziendale).<br />

POSTI RESIDENZIALI<br />

FRNA - ANZIANI<br />

Pl. Convenzionati al 31/12<br />

(CP+RSA+temp)<br />

ANNO 2007 ANNO 2008 ANNO <strong>2009</strong><br />

ATTIVITA' ATTIVITA' ATTIVITA'<br />

2.654 2.738 2.812<br />

Anziani in lista <strong>di</strong> attesa al 31/12 2.149 2.520 2.719<br />

Anziani inseriti stabilmente in<br />

struttura nell' anno<br />

941 1.086 1156<br />

in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> convenzionamento 2,60% 2,64% 2,67%<br />

<strong>di</strong> cui SOLLIEVO/DIMISSIONI<br />

PROTETTE<br />

Numero posti al 31/12<br />

Anziani inseriti su posto temporaneo<br />

nell' anno<br />

79<br />

876<br />

113<br />

877<br />

143<br />

1127<br />

n.ro progetti attivati 0 33 184<br />

PROGETTI INDIVIDUALIZZATI n.ro giornate presenza su posti a<br />

progetto<br />

0 n.r. 55.764<br />

Numero posti in Centro Diurno 491 528 540<br />

% posti convenzionati su pop. > 75<br />

anni<br />

0,49% 0,52% 0,52%<br />

SEMIRESIDENZIALI<br />

percentuale utilizzo CD 78% 83% 82%<br />

ASSEGNO DI CURA<br />

CONTRIBUTO AGGIUNTIVO<br />

BADANTI<br />

ASSISTENZA SOCIO -<br />

SANITARIA DOMICILIARE<br />

INTEGRATA<br />

In particolare emerge :<br />

Giornate <strong>di</strong> presenza in CD nell'anno 96.544 108.723 109.933<br />

stima giornate <strong>di</strong> funzionamento<br />

annue<br />

122.750 129.140 135.000<br />

Anziani con assegno <strong>di</strong> cura 5.040 6.097 6.701<br />

Numero anziani in lista <strong>di</strong> attesa al<br />

31/12<br />

0 0 0<br />

Nuovi utenti assegno <strong>di</strong> cura dell'anno 2005 2.321 2.288<br />

% assegni <strong>di</strong> cura su popolazione > 75<br />

anni<br />

5% 5,96% 6,46%<br />

Numero utenti titolari <strong>di</strong> contributo<br />

aggiuntivo (€ 160)<br />

Ore <strong>di</strong> ASSDI rimborsate nell'anno -<br />

0 495 882<br />

comprese <strong>di</strong>missioni protette a<br />

domicilio<br />

185.913 436.688 399.867<br />

- risposta residenziale: nel corso del biennio 2007/<strong>2009</strong>, l’in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> convenzionamento sulla<br />

popolazione > 75 anni è passato, a livello aziendale, dal 2,60 % al 2,67 %.<br />

Nel <strong>2009</strong> sono stati inseriti in struttura su posto definitivo 1.156 nuovi anziani (70 in più rispetto<br />

all’anno precedente). Gli anziani in graduatoria per l’inserimento in struttura residenziale su posto<br />

definitivo al 31/12/<strong>2009</strong> sono 2.719, con un aumento <strong>di</strong> 199 rispetto all’anno precedente.<br />

- accoglienza su posto temporaneo: nel triennio 2007-<strong>2009</strong> la risposta <strong>di</strong> residenzialità temporanea<br />

per <strong>di</strong>missione p rotetta o per s ollievo ha r egistrato un i ncremento <strong>di</strong> 6 9 p .l. Questo s viluppo <strong>di</strong><br />

posti è congruente con le linee <strong>di</strong> in<strong>di</strong>rizzo impartite nel 2007 della CTSS <strong>di</strong> favorire, nel triennio,<br />

la r isposta e d i l sost egno al la d omiciliarità. G li an ziani c he n el 2 009 h anno f ruito d i r icoveri<br />

temporanei s ono 1127. Su t utti i Distretti v iene a pplicato i l Regolamento aziendale p er<br />

l’attivazione e ge stione <strong>di</strong> ri coveri <strong>di</strong> a nziani no n a utosufficienti s u p osti t emporanei (Delibera<br />

Direttore Generale n. 151 del 12/09/2008). Con particolare riferimento ai percorsi <strong>di</strong> <strong>di</strong>missione<br />

protetta da ll’ospedale si sp ecifica c he al cuni p osti d i R SA son o st ati i nseriti n ella ret e C eMPA<br />

(Centrale Metropolitana Post-Acuzie). Questo consente un maggior collegamento tra i vari territori<br />

e la rete dei gran<strong>di</strong> ospedali citta<strong>di</strong>ni (AOU e Ospedale Maggiore) e, quin<strong>di</strong>, una migliore gestione<br />

della <strong>di</strong>missione protetta sui territori.<br />

- realizzazione <strong>di</strong> interventi <strong>di</strong> assistenza residenziale su posto letto privato non convenzionato<br />

(progetti in<strong>di</strong>vidualizzati): tale tipologia <strong>di</strong> offerta è stata fortemente implementata a partire dal<br />

2008 con particolare riferimento alle realtà che presentano una maggiore presenza <strong>di</strong> anziani in<br />

167


attesa <strong>di</strong> inserimento su posto letto convenzionato. Nel <strong>2009</strong> gli anziani inseriti in tale percorso<br />

sono stati 184 con un numero <strong>di</strong> giornate <strong>di</strong> presenza pari a 55.764. Tale tipologia <strong>di</strong> intervento,<br />

seppur rivolto ad anziani non autosufficienti, non rientra nell’ ambito dei posti convenzionati e,<br />

quin<strong>di</strong>, t ali posti l etto non s ono compresi n ell’ a mbito d egli i n<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> convenzionamento<br />

soprain<strong>di</strong>cati.<br />

- assistenza semiresidenziale in Centro <strong>di</strong>urno: i posti convenzionati al 31/12/<strong>2009</strong> sono, a livello<br />

aziendale, 540 (+12 rispetto al 2008 e +49 rispetto al 2007). Si sottolinea, inoltre, che il tasso <strong>di</strong><br />

utilizzo dei posti <strong>di</strong> centro <strong>di</strong>urno è passato dal 78% del 2007 al 82% del <strong>2009</strong>. L’introduzione <strong>di</strong><br />

modalità d i u tilizzo p iù flessibili e personalizzate, m aggiormente rispondenti a lle esigenze<br />

dell’anziano (c.d. i nserimenti m odulari), ga rantisce u na m aggiore r isposta a lle f amiglie e d u n<br />

migliore utilizzo delle risorse a <strong>di</strong>sposizione dei territori.<br />

- l’ assegno <strong>di</strong> cura (DGR 1377/99) ha registrato nel triennio 2007/<strong>2009</strong> un grande incremento. Gli<br />

anziani titolari <strong>di</strong> assegno <strong>di</strong> cura nell’anno <strong>2009</strong> sono stati 6.701 (+ 604 rispetto al 2008 e + 1.661<br />

rispetto al 2007). La percentuale sulla popolazione target è passata dal 5,00 % al 6,46%.<br />

- il contributo aggiuntivo <strong>di</strong> 160€ mensili finalizzato alla regolarizzazione delle assistenti famigliari<br />

è stato introdotto a partire dal 2008. Gli anziani titolari sono stati 495 nel 2008 e 882 nel <strong>2009</strong>.<br />

- l’Assistenza Socio-Sanitaria Domiciliare Integrata (ASSDI) è stata interessata da un significativo<br />

aumento della attività. Nel <strong>2009</strong> le ore <strong>di</strong> ASSDI erogate in favore <strong>di</strong> anziani non autosufficienti<br />

sono s tate 399. 867 con un a umento n el t riennio <strong>di</strong> 213. 954 o re. La ad ozione d el R egolamento<br />

aziendale ( Delibera D irettore G enerale n . 2 55 de l 23/12/2008) h a d efinito modalità u niformi e<br />

linee guida per la attivazione <strong>di</strong> interventi domiciliari secondo le in<strong>di</strong>cazioni della DGR 1206/2007.<br />

Si s ottolinea che, o rmai d a t re a nni, è g arantita c ontinuità, ne ll’ambito d ei s ingoli d istretti, a i<br />

progetti <strong>di</strong> Dimissione Protetta a domicilio che prevedono la attivazione tempestiva e senza oneri<br />

a c arico d ell’utente <strong>di</strong> i nterventi <strong>di</strong> ASSDI finalizzati a l r ientro a l do micilio dopo u n p eriodo <strong>di</strong><br />

ricovero ospedaliero.<br />

Sono stati numerosi i progetti attivati a livello <strong>di</strong>strettuale per la realizzazione <strong>di</strong> interventi <strong>di</strong> contrasto<br />

alla solitu<strong>di</strong>ne, <strong>di</strong> sostegno e qualificazione alla attività delle assistenti familiari, <strong>di</strong> supporto ai caregiver,<br />

<strong>di</strong> realizzazione <strong>di</strong> attività <strong>di</strong> prevenzione alla demenza. Tali progetti, estremamente variegati<br />

nei contenuti e nelle modalità <strong>di</strong> realizzazione sono fortemente e peculiarmente ra<strong>di</strong>cati nei territori dei<br />

singoli Comuni che, spesso, sono i titolari della loro progettazione e realizzazione. Si tratta <strong>di</strong> :<br />

• progetti <strong>di</strong> aggiornamento e tutoring rivolti alle assistenti familiari<br />

• progetti <strong>di</strong> sostegno alle assistenti familiari ( punti <strong>di</strong> incontro, corsi <strong>di</strong> lingua, counselling)<br />

• progetti ed iniziative <strong>di</strong> memory-training gestiti in collaborazione con i Consultori per le demenze,<br />

• gruppi <strong>di</strong> a uto-aiuto, sost egno, f ormazione e i nformazione rivolti a i c are-giver ( in pa rticolare a<br />

quanti si occupano <strong>di</strong> anziani affetti da <strong>di</strong>verse forme <strong>di</strong> demenza)<br />

• progetti rivolti agli anziani fragili e a rischio <strong>di</strong> non autosufficienza finalizzati non solo a<br />

contrastare il rischio <strong>di</strong> isolamento e <strong>di</strong> solitu<strong>di</strong>ne ma anche a realizzare iniziative <strong>di</strong> prevenzione<br />

del d eterioramento d elle c ompetenze c ognitive (es. r ete deg li “ Alzheimer caffè” e punti d ’<br />

incontro strutturati).<br />

Con particolare riferimento ai Progetti Sovra<strong>di</strong>strettuali si sottolinea la continuità garantita nel triennio<br />

2007/<strong>2009</strong> al Progetto Provinciale E-care (capofila Distretto <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong>) così come definito nelle linee <strong>di</strong><br />

in<strong>di</strong>rizzo triennali approvate dalla CTSS nel giugno 2007 in sede <strong>di</strong> avvio del FRNA. Nel <strong>2009</strong> il Progetto ha<br />

coinvolto oltre 3.000 anziani. Sono state avviate collaborazioni con numerose associazioni <strong>di</strong> volontariato<br />

in favore delle quali sono stati organizzati specifici momenti formativi rivolti ai volontari. Dal <strong>2009</strong> nella<br />

sperimentazione è s tato r icompreso, come pe raltro in<strong>di</strong>cato dalle m edesime l inee <strong>di</strong> in<strong>di</strong>rizzo, e a<br />

finanziamento invariato a nche i l P rogetto OL DES ( teleme<strong>di</strong>cina e t elecompagnia) s perimentato n el 2 008<br />

nell’ ambito <strong>di</strong> un quartiere <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong>.<br />

Nel corso del <strong>2009</strong> è stata inoltre consolidata la modalità e l a rete informatica delle Dimissioni Protette<br />

che, attraverso uno specifico modulo del Sistema GARSIA, connette i reparti ospedalieri con i Distretti (<br />

Centrali <strong>di</strong> Continuità Assistenziale-SAA) e i Co muni (Responsabili del Caso). Tale rete è stata estesa alle<br />

Lungodegenze a ccre<strong>di</strong>tate. I c osti <strong>di</strong> t ale e stensione, c he s i c olloca n ell’ambito d ell’avvio del progetto<br />

CeMPA, sono stati sostenuti dal FSR.<br />

168


Area Disabili<br />

Le funzioni relative all’ Area Disabili sono sud<strong>di</strong>vise tra l’Area Sociale e l’Area Socio/sanitaria. Tutti i sei<br />

Distretti dell’Azienda USL gestiscono, come previsto dagli Accor<strong>di</strong> <strong>di</strong> Programma sottoscritti con i Comuni<br />

<strong>di</strong> r iferimento, l e f unzioni s ocio/assistenziali r elative a q uesta ar ea d i at tività. Le f unzioni s volte s ono<br />

<strong>di</strong>fferenziate s u ba se t erritoriale i n base a gli c ontenuti deg li A ccor<strong>di</strong> <strong>di</strong> P rogramma. E siste t uttavia u na<br />

base comune. Tutte le USSI Disabili Adulti gestiscono progetti ed interventi finalizzati a:<br />

• Inserimento in strutture residenziali e semiresidenziali,<br />

• inserimento/reinserimento sociale e l avorativo a nche m e<strong>di</strong>ante l ’ a ttivazione <strong>di</strong> pro getti<br />

territoriali in <strong>di</strong>viduali o d i gr uppo r ivolti a l t empo l ibero, a lla s ocializzazione, a lla ve rifica d i<br />

competenze ed abilità per l’ inserimento nel mondo del lavoro,<br />

• assistenza economica finalizzata alla realizzazione <strong>di</strong> specifici progetti a valenza educativa.<br />

In particolare il Distretto <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong> si <strong>di</strong>fferenzia dagli altri per ampiezza delle funzioni delegate/gestite<br />

che s i p resentano pa rticolarmente ampie n ell’area pi ù prettamente soc io/assistenziale (contributi<br />

economici ad integrazione del red<strong>di</strong>to, assistenza domiciliare-SAD, trasporto ecc.).<br />

Tabella 3.5 Utenti <strong>di</strong>sabili in carico per <strong>di</strong>stretto. Anni 2007-<strong>2009</strong>. Fonte dati: Azienda USL <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong> (Cruscotto<br />

Aziendale).<br />

Area Persone Adulte con <strong>di</strong>sabilità<br />

Utenti in carico periodo 2007/<strong>2009</strong><br />

Distretto anno 2007 anno 2008 anno <strong>2009</strong> delta <strong>2009</strong>/2007 delta % <strong>2009</strong>/2007<br />

<strong>Città</strong> <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong> 1.482 1.525 1.585 103 6,95%<br />

Pianura Est 438 476 476 38 8,68%<br />

Pianura Ovest 297 324 307 10 3,37%<br />

Casalecchio <strong>di</strong> Reno 285 286 308 23 8,07%<br />

Porretta Terme 210 219 216 6 2,86%<br />

San Lazzaro <strong>di</strong> Savena 228 234 239 11 4,82%<br />

Totale 2.940 3.064 3.131 191 6,50%<br />

Nel 2 009 l e persone a dulte c on <strong>di</strong>sabilità i n c arico ai s ervizi <strong>di</strong> strettuali s ono s tate c omplessivamente<br />

3131, con un aumento, rispetto al 2008, <strong>di</strong> 67 nuovi utenti (+ 2,19 %) e rispetto al 2007 <strong>di</strong> 191 (+ 6,50 %). A<br />

livello aziendale gli u tenti i n c arico a lle U SSI D isabili a dulti s ono l o 0 ,60% del la po polazione t arget. L e<br />

nuove prese in carico del <strong>2009</strong> sono pari a 270 utenti, la maggior parte dei quali proviene dal servizio <strong>di</strong><br />

Neuropsichiatria.<br />

L’aumento complessivo dell’utenza è dovuto principalmente ad un incremento costante della permanenza<br />

degli utenti nei servizi ed all’aumento delle tipologie <strong>di</strong> nuovi utenti prese in carico. Soprattutto a causa<br />

dell’invecchiamento della popolazione <strong>di</strong>sabile e delle figure parentali <strong>di</strong> riferimento si sta assistendo non<br />

solo al suo continuo aumento, ma anche al progressivo mo<strong>di</strong>ficarsi dei bisogni e dell’atteggiamento e delle<br />

richieste espresse dai citta<strong>di</strong>ni portatori <strong>di</strong> <strong>di</strong>sabilità e dalle loro famiglie.<br />

Per da re ri sposta a lle p roblematiche <strong>di</strong> g estione de lla <strong>di</strong> sabilità a dulta c onnesse al l’invecchiamento d ei<br />

genitori, si è data la massima continuità ai progetti “Dopo <strong>di</strong> noi”, avviati su tutti i territori dell’Azienda.<br />

Obiettivo del progetto è la ricerca e l’ in<strong>di</strong>viduazione, attraverso la partecipazione <strong>di</strong>retta dei genitori, <strong>di</strong><br />

possibili modelli alternativi alla istituzionalizzazione. Allo stesso modo sono stati incentivati interventi <strong>di</strong><br />

sollievo e <strong>di</strong> emergenza.<br />

169


Tabella 3.6 Utenti <strong>di</strong>sabili in Borsa lavoro per <strong>di</strong>stretto. Anni 2007-<strong>2009</strong>. Fonte dati: Azienda USL <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong><br />

(Cruscotto Aziendale).<br />

- Area Persone Adulte con <strong>di</strong>sabilità<br />

utenti in Borsa Lavoro anno 2007/<strong>2009</strong><br />

Distretto anno 2007 anno 2008 anno <strong>2009</strong> delta <strong>2009</strong>/2007 delta % <strong>2009</strong>/2007<br />

<strong>Città</strong> <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong> 166 183 194 28 16,87%<br />

Pianura Est 94 98 107 13 13,83%<br />

Pianura Ovest 51 58 58 7 13,73%<br />

Casalecchio <strong>di</strong> Reno 33 27 41 8 24,24%<br />

Porretta Terme 19 19 35 16 84,21%<br />

San Lazzaro <strong>di</strong> Savena 38 41 46 8 21,05%<br />

Totale 401 426 481 80 19,95%<br />

<strong>Il</strong> 2 009 h a vis to u n f orte a umento d egli utenti in seriti in progetti <strong>di</strong> B orsa L avoro, i c ui c osti s ono<br />

interamente sostenuti a carico del <strong>Bilancio</strong> Sociale e che rientrano integralmente nell’area delle funzioni<br />

socio/assistenziali d elegate. Gli ut enti s ono i nfatti complessivamente 4 81 c on un a umento <strong>di</strong> 5 5 uni tà<br />

rispetto a l 2008 ( +12,91%) e <strong>di</strong> 80 rispetto a l 2007 ( +19,95%). Tale a umento, i n c onsiderazione d ella<br />

particolare t ipologia <strong>di</strong> u tenza, è un r isultato es tremamente po sitivo s ul qu ale h a sicuramente i nciso l a<br />

possibilità <strong>di</strong> m aggiori in vestimento d ei Co muni d ovuta a lla p rogrammazione in tegrata d egli in terventi<br />

nell’ ambito del nuovo sistema <strong>di</strong> governance previsto dal FRNA. La assunzione <strong>di</strong> costi a carico dell’Area<br />

Socio-sanitaria <strong>di</strong> interventi quali, ad esempio, l’assegno <strong>di</strong> cura <strong>di</strong>sabili, ha liberato risorse che,<br />

tendenzialmente, sono state riconvertite a favore <strong>di</strong> tale tipologia <strong>di</strong> intervento.<br />

Con la DGR 1230/2008 s ono s tati p revisti, a livello r egionale, nell’ a mbito del r iparto F RNA s pecifici<br />

finanziamenti p er l ’ A rea D isabili. Questo h a da to a vvio a l perc orso <strong>di</strong> i nserimento dei c osti e d egli<br />

interventi relativi a tale area nell’ ambito del FRNA. Nel <strong>2009</strong> tale fase si è conclusa.<br />

La CTSS <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong>, sin dal 2007, ha definito specifiche linee <strong>di</strong> in<strong>di</strong>rizzo sul possibile utilizzo delle risorse<br />

FRNA per ampliare e qualificare gli interventi afferenti alla <strong>di</strong>sabilità grave. Questo per favorire politiche<br />

ed azioni a rticolate e integrate rivolte a t utta la popolazione non a utosufficiente. Tali in <strong>di</strong>cazioni s ono<br />

state tradotte dai Comitati <strong>di</strong> Distretto in scelte <strong>di</strong> programmazione locale che hanno interessato la nuova<br />

utenza (nuovi casi in carico) e l’ ampliamento quantitativo dell’ offerta <strong>di</strong> servizi.<br />

Per q uanto ri guarda l’Area S ocio/Sanitaria i c ui costi e l a cui a ttività sono normati nell’ambito d i<br />

applicazione d ella D GR 509/200 7 d i a vvio d el FRNA, si r appresentano i p rincipali r isultati assi stenziali.<br />

Anche in questo caso si è ritenuto opportuno il raffronto per il triennio 2007/<strong>2009</strong>.<br />

Tabella 3.7 FRNA Area <strong>di</strong>sabili: dati 2007-<strong>2009</strong>. Fonte dati: Azienda USL <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong> (Cruscotto Aziendale).<br />

PROGETTI RIABILITATIVI IN<br />

STRUTTURA RESIDENZIALE,<br />

SEMIRESIDENZIALE E<br />

LABORATORIO PROTETTO<br />

170<br />

ANNO<br />

2007<br />

ANNO<br />

2008<br />

ANNO<br />

<strong>2009</strong><br />

FRNA - DISABILI<br />

ATTIVITA' ATTIVITA' ATTIVITA'<br />

Utenti con progetti riabilitativi a carico FRNA 70 159 1.281<br />

% su <strong>di</strong>sabili in carico 2,38% 5,19% 41,81%<br />

% su popolazione target 0,01% 0,03% 0,24%<br />

ACCOGLIENZA TEMPORANEA Utenti coinvolti nell' anno 14 96 74<br />

ASSEGNO DI CURA (DGR<br />

1122/2002)<br />

Utenti con Assegno <strong>di</strong> cura 31 194 266<br />

CONTRIBUTO AGGIUNTIVO<br />

BADANTI<br />

Utenti titolari <strong>di</strong> contributo aggiuntivo (€ 160) 0 0 24<br />

PROGETTI ASSISTENZA A<br />

DOMICILIO INTEGRATA<br />

Utenti con progettI assistenziali a domicilio 12 81 270<br />

In particolare emerge:<br />

• area della residenzialità e semiresidenzialità nell’ ambito della quale sono ricondotti i costi degli<br />

interventi condotti in Centro socio-riabilitativo residenziale, in Gruppo Appartamento, in Centro<br />

Socio/riabilitativo D iurno e i n L aboratorio P rotetto: a l 31/12/<strong>2009</strong> g li utenti s ono 1.281, pari a l<br />

41,81%% dei <strong>di</strong>sabili in carico ed allo 0,24% della popolazione target.


• interventi <strong>di</strong> accoglienza temporanea (sollievo/emergenza): previsti dagli atti <strong>di</strong> in<strong>di</strong>rizzo<br />

regionali (DGR 1206/2007 e 1230/2008) sono specificamente finalizzati a sostenere la permanenza<br />

al domicilio. <strong>Il</strong> loro ampliamento è strettamente connesso al fenomeno dell’ allungamento della<br />

vita dei <strong>di</strong>sabili e del conseguente invecchiamento delle figure genitoriali <strong>di</strong> riferimento. Nel <strong>2009</strong><br />

sono s tati a ttivati 64 in terventi d i s ollievo e 1 0 in terventi <strong>di</strong> e mergenza p er u n t otale <strong>di</strong> 7 4<br />

interventi. Nell’ intero triennio 2007/<strong>2009</strong> gli interventi <strong>di</strong> sollievo/emergenza attivati sono stati<br />

complessivamente 184.<br />

• assegni <strong>di</strong> cura e <strong>di</strong> sostegno: passati dai 31 utenti del 2007, ai 194 del 2008 e ai 266 del <strong>2009</strong>. <strong>Il</strong><br />

trend <strong>di</strong> aumento è dovuto non solo all’ inserimento <strong>di</strong> un consistente numero <strong>di</strong> nuovi utenti ma<br />

anche dalla scelta <strong>di</strong> garantire la massima continuità nell’ erogazione. Tale principio, già assunto<br />

in relazione all’ assegno <strong>di</strong> cura per anziani, è stato sistematizzato anche in riferimento all’Area<br />

Disabili. L ’applicazione nel 2 009 del n uovo r egolamento u nico a ziendale pe r l ’erogazione e l a<br />

gestione deg li a ssegni <strong>di</strong> c ura e <strong>di</strong> s ostegno i n favore d i c itta<strong>di</strong>ni d isabili ( Delibera D irettore<br />

Generale n. 277 del 23/12/2008) ha garantito la necessaria omogeneità nelle modalità <strong>di</strong> accesso<br />

e gestione <strong>di</strong> tale intervento a garanzia della equità <strong>di</strong> trattamento dell’ utenza.<br />

• contributo aggiuntivo <strong>di</strong> 160€ mensili finalizzato alla regolarizzazione delle assistenti<br />

familiari: è s tato i ntrodotto c on l o s tesso r egolamento s opradetto, i n a pplicazione d elle<br />

in<strong>di</strong>cazioni regionali. Nel <strong>2009</strong> hanno usufruito <strong>di</strong> tale specifico intervento economico 24 <strong>di</strong>sabili.<br />

Sono poi state definite ed applicate modalità <strong>di</strong> accesso e gestione al contributo omogenee tra l’<br />

area anziani e l’area <strong>di</strong>sabili.<br />

• progetti assistenziali a domicilio: vi sono compresi non solo i nterventi <strong>di</strong> Assistenza Socio<br />

Sanitaria Domiciliare Integrata (ASSDI) ma anche interventi che, pur <strong>di</strong> natura assistenziale ed in<br />

costanza <strong>di</strong> un Progetto In<strong>di</strong>vidualizzato, sono svolti a domicilio con modalità gestionali e con il<br />

concorso <strong>di</strong> figure professionali <strong>di</strong>verse da quelle previste dalla DGR 1206/2007. Nell’ anno <strong>2009</strong><br />

sono stati coinvolti 270 utenti. Si sottolinea come questa macrotipologia <strong>di</strong> intervento si sia via<br />

via a mpliata e d a rricchita a nche in vir tù d ella s celta s trategica d i f avorire l a d omiciliarità, l ’<br />

integrazione nel contesto <strong>di</strong> v ita e i p ercorsi <strong>di</strong> a utonomia, ritardando i l pi ù possibile l’<br />

istituzionalizzazione e f avorendo i l m antenimento delle a bilità e de lle competenze possedute<br />

dagli utenti.<br />

Si specifica, inoltre che sono stati realizzati numerosi Progetti ed interventi che, attivando forme concrete<br />

<strong>di</strong> contrasto all’isolamento e sostegno dell’integrazione della po polazione <strong>di</strong>sabile, s ono f inalizzati a<br />

garantire u n c oncreto s ostegno a lla in tegrazione s ociale e , <strong>di</strong> f atto, a m antenere l e c on<strong>di</strong>zioni c he<br />

permettono la vita autonoma <strong>di</strong> soggetti particolarmente fragili. Si tratta, prevalentemente, <strong>di</strong> interventi<br />

rivolti a gruppi <strong>di</strong> utenti. Le tipologie <strong>di</strong> intervento comprese nella macro-voce sono estremamente varie e<br />

vanno dal sostegno alla autonomia <strong>di</strong> vita in contesto abitativo autonomo, alla partecipazione a gruppi <strong>di</strong><br />

socializzazione/tempo libero, ad interventi finalizzati al Dopo-<strong>di</strong>-Noi, alla sperimentazione <strong>di</strong> percorsi <strong>di</strong><br />

autonomia <strong>di</strong> vita. Gli utenti coinvolti nell’ anno <strong>2009</strong> sono stati 588.<br />

Con particolare riferimento ad interventi finalizzati all’adattamento domestico si sottolinea che nel corso<br />

del 2008 è s tata a pprontata l a pro cedura <strong>di</strong> a ttivazione deg li i nterventi e <strong>di</strong> l iquidazione dei r elativi<br />

contributi. Ta le procedura è s tata def inita in c ollaborazione c on il CA AD. Con D elibera d el D irettore<br />

Generale è stato adottato il relativo regolamento aziendale. Nel <strong>2009</strong> a livello aziendale sono stati erogati<br />

rimborsi i n f avore <strong>di</strong> 6 u tenti pe r u n i mporto pa ri a c omplessivi € 3 8 m l. L e pr atiche i n c orso <strong>di</strong><br />

valutazione, a l m omento, sono 6. Nel c orso d el 2 009 s ono s tate rea lizzate d ue i niziative f ormative: un<br />

seminario rivolto allo staff tecnico della CTSS ed il Convegno in occasione della giornata della <strong>di</strong>sabilità.<br />

Entrambe l e i niziative erano f inalizzate a p romuovere la c onoscenza e le modalità <strong>di</strong> a ttivazione dei<br />

percorsi per accedere ai finanziamenti rivolti all’adattamento domestico.<br />

Anche i n riferimento a ll’Area D isabili son o st ati at tivati e f inanziati, c on modalità an aloghe a q uelle<br />

in<strong>di</strong>cate per l’ Area Anziani, progetti <strong>di</strong> carattere sovra<strong>di</strong>strettuale. In particolare nell’ anno <strong>2009</strong>:<br />

• Progetto <strong>di</strong> sostegno psicologico in favore <strong>di</strong> pazienti affetti da <strong>di</strong>strofia muscolare ed alle loro<br />

famiglie (capofila D istretto P ianura O VEST i n c ollaborazione c on i l t erzo s ettore). I l progetto è<br />

proseguito nell’ anno sviluppando le linee operative precedentemente definite in collaborazione<br />

con la A ssociazione U ILDM (in<strong>di</strong>viduata q uale interlocutore qualificato d al punto <strong>di</strong> vis ta d ello<br />

specifico ta rget d i u tenza). I l p rogetto è s tato a ttivato nell’ambito de lla pr ogrammazione F RNA<br />

2008 e si è sviluppato nel biennio 2008/<strong>2009</strong> garantendo sostegno a 36 pazienti.<br />

• Progetto <strong>di</strong> assistenza domiciliare qualificata in favore <strong>di</strong> pazienti cronici affetti da <strong>di</strong>sabilità<br />

gravi e gravissime (capofila i l D istretto d i S an L azzaro e d av viata, an ch’essa, i n c ollaborazione<br />

con i l t erzo s ettore). I l progetto s i è s viluppato a nche i n questo c aso c on la i n<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong><br />

171


interlocutori o perativi c he ga rantissero s ufficiente f lessibilità, p rofessionalità e q ualificazione<br />

nella gestione degli interventi, nella definizione <strong>di</strong> un puntuale e preciso protocollo operativo e<br />

con l’ attivazione <strong>di</strong> alcuni interventi in ambito <strong>di</strong>strettuale. Con particolare riferimento all’ anno<br />

<strong>2009</strong> sono stati assistiti 24 utenti<br />

• Strutturazione nell’ ambito del Progetto GARSIA <strong>di</strong> una cartella <strong>di</strong> presa in carico e <strong>di</strong> strumenti<br />

<strong>di</strong> valutazione omogenei ed uniformi a livello aziendale per tutta l’ area <strong>di</strong>sabili (capofila<br />

Distretto Pianura EST- per il dettaglio ve<strong>di</strong> parte successiva: Garanzia <strong>di</strong> equità ed efficienza nell’<br />

accesso alla rete dei servizi per le persone <strong>di</strong>sabili).<br />

• Progetto <strong>di</strong> sostegno psicologico ai pazienti ed alle famiglie che devono affrontare il trauma <strong>di</strong><br />

una gravissima <strong>di</strong>sabilità acquisità (in<strong>di</strong>viduato quale capofila il Distretto Pianura OVEST). Sono<br />

state co<strong>di</strong>ficate le linee guida e protocolli operativi ed è stata in<strong>di</strong>viduato nella Associazione Amici<br />

<strong>di</strong> Luca l’ interlocutore più idoneo alla realizzazione del progetto che si è avviato, dal punto <strong>di</strong><br />

vista operativo, dallo scorso mese <strong>di</strong> ottobre <strong>2009</strong>. E’ stato garantito il sostegno psicologico a 6<br />

situazioni.<br />

Area Gravissime Disabilità Acquisite<br />

L’ Area delle Gravissime Disabilità Acquisite presenta specificità proprie sul piano della utenza target, sul<br />

piano del la v alutazione e dell’accesso nonché sul pi ano <strong>di</strong> specifici in terventi d e<strong>di</strong>cati. Si ri corda c he i<br />

costi degli specifici interventi in favore <strong>di</strong> tale tipologia <strong>di</strong> utenza sono a completo carico del FRNA per<br />

quanto riguarda l ’Assegno <strong>di</strong> c ura e ripartiti t ra FSR e F RNA p er quanto riguarda g li i nterventi <strong>di</strong><br />

residenzialità.<br />

Si ricorda che l’utenza target è specificamente definita dalle DGR 2068/2004 e DGR 840/2007. In sostanza<br />

si tratta <strong>di</strong> pazienti (minori e adulti) affetti da :<br />

• gravissime cerebrolesioni acquisite<br />

• gravissime mielolesioni<br />

• gravissimi esiti <strong>di</strong>sabilitanti <strong>di</strong> patologie neurologiche involutive in fase avanzata (es. SLA)<br />

• minori che, i n conseguenza <strong>di</strong> gravi patologie (anche congenite) presentano con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> t otale<br />

<strong>di</strong>pendenza, n ecessitano d i assi stenza c ontinua n ell’arco del le 24 o re e s ono in c on<strong>di</strong>zione d i<br />

impossibilità a seguire i normali percorsi <strong>di</strong> integrazione scolastica nei servizi.<br />

Tabella 3.8 FRNA Gravissime Disabilità Acquisite: dati 2007-<strong>2009</strong>. Fonte dati: Azienda USL <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong> (Cruscotto<br />

Aziendale)<br />

GRAVISSIME DISABILITA' ACQUISITE<br />

(DGR 2068/2004)<br />

172<br />

ANNO 2007 ANNO 2008 ANNO <strong>2009</strong><br />

ATTIVITA' ATTIVITA' ATTIVITA'<br />

POSTI RESIDENZIALI utenti inseriti in struttura residenziale 40 51 60<br />

ASSEGNO DI CURA utenti con assegno <strong>di</strong> cura 64 75 84<br />

Con particolare riferimento alla Residenzialità DGR 2068, gli utenti seguiti nell’ anno <strong>2009</strong> sono stati 60<br />

(<strong>di</strong> cui 25 accolti presso l’ Ospedale privato Santa Viola). Nell’anno <strong>2009</strong> è stato effettuato un percorso <strong>di</strong><br />

valutazione a pprofon<strong>di</strong>to s ulla i n<strong>di</strong>viduazione d elle possibili s trutture c he po tranno a ccogliere i N uclei<br />

assistenziali p revisti d alla D GR 840/2 008. S ono state i n<strong>di</strong>viduate l e s trutture: RSA V irginia G ran<strong>di</strong>, R SA<br />

Lercaro e l’Ospedale Privato Santa Viola. L’ipotesi è <strong>di</strong> attivare, nell’ambito dei Nuclei, 35 p.l. Fino alla<br />

attivazione d ei n uclei ( prevista n el s econdo s emestre 2 010) resteranno i nvariate l e a ttuali m odalità <strong>di</strong><br />

accesso e le attuali con<strong>di</strong>zioni economiche.<br />

L’Assegno d i c ura D GR 2068 è s tato r icondotto nell’ambito de l c itato R egolamento a ziendale per l ’<br />

erogazione e la g estione deg li assegni <strong>di</strong> cura e <strong>di</strong> sostegno in favore d i citta<strong>di</strong>ni d isabili (Delibera<br />

Direttore Generale n. 277 del 23/12/2008). Sono state pertanto omogeneizzate e ricondotte ad unità le<br />

modalità <strong>di</strong> erogazione e gestione dell’assegno <strong>di</strong> cura tra le Aree Anziani, Disabili e Gravissime Disabilità<br />

Acquisite. L’anno <strong>2009</strong> ha visto un ampliamento dell’utenza pari a + 9 <strong>di</strong>sabili rispetto al 2008.<br />

Altri progetti per le persone fragili<br />

<strong>Il</strong> progetto GARSIA DISABILI – la definizione <strong>di</strong> modalità omogenee <strong>di</strong> presa in carico e valutazione<br />

E’ s tato concluso, a l ivello a ziendale, un p ercorso <strong>di</strong> def inizione <strong>di</strong> pr ocedure e m odalità o mogenee <strong>di</strong><br />

accesso, valutazione e presa in carico della persona <strong>di</strong>sabile adulta che ha coinvolto tutte le Ussi Disabili<br />

Adulti. Tale pe rcorso è s tato c ondotto a nche i n collaborazione c on i l P rogramma Tu tela S alute P ersone


Disabili. I n m odo con<strong>di</strong>viso t ra i D istretti è st ata d efinita u na c artella soc io-sanitaria per l ’ a rea della<br />

<strong>di</strong>sabilità omogenea p er l’ i ntera a zienda. S I pertanto pro ceduto alla c o<strong>di</strong>fica deg li i nterventi, a lla<br />

definizione dell’anagrafica dell’utenza ed alla definizione degli strumenti <strong>di</strong> valutazione. Con particolare<br />

riferimento a questo ultimi si specifica che sono stati in<strong>di</strong>viduati strumenti validati a livello internazionale<br />

per i quali sono state pre<strong>di</strong>sposte le necessarie azioni formative per gli operatori: in particolare Scheda<br />

ICF (utilizzata anche dalla Neuropsichiatria e da i servizi <strong>di</strong> riabilitazione funzionale), Scheda SIS e s cheda<br />

Barthel (specifica p er l e gr avissime d isabilità acquisite). Tutto i l per corso e g li s trumenti s ono s tati<br />

informatizzati pe r pe rmetterne l a connessione c on gli Sportelli Sociali d ei Co muni e con l’ Osservatorio<br />

Provinciale del Bisogno.<br />

L’ estensione a tutti i <strong>di</strong>stretti del Progetto DAMA<br />

L’obiettivo è stata l’estensione a tutti i Distretti della sperimentazione integrata Ospedale Territorio già<br />

realizzata nel 2008 nei <strong>di</strong>stretti <strong>di</strong> Porretta Terme e S. Lazzaro <strong>di</strong> Savena. Essa prevede l’attivazione <strong>di</strong><br />

percorsi <strong>di</strong> a ccoglienza p er l e p ersone <strong>di</strong> sabili c he coinvolgono i P e<strong>di</strong>atri d i L ibera S celta, i M e<strong>di</strong>ci d i<br />

Me<strong>di</strong>cina Generale e alcune branche specialistiche. Nel <strong>2009</strong> ciascun Distretto ha pre<strong>di</strong>sposto un adeguato<br />

percorso <strong>di</strong> a ccoglienza e si è pro vveduto a da re ai per corsi <strong>di</strong> a ccoglienza u n f ormat o mogeneo <strong>di</strong><br />

presentazione.<br />

Resta ora da realizzare l’ultima fase del DAMA che attiene al Day Hospital e ai Percorsi intraospedalieri.<br />

Integrazione tra sportelli sociali e sportelli unici <strong>di</strong>strettuali.<br />

La R egione Emilia R omagna h a f ornito e splicite in <strong>di</strong>cazioni i n m erito a lla es igenza <strong>di</strong> c oor<strong>di</strong>nare g li<br />

interventi nelle aree sociali e sanitarie fin dalla fase dell’accesso alla rete dei servizi. In collaborazione<br />

con l’Ufficio <strong>di</strong> Supporto è stato attivato un gruppo <strong>di</strong> lavoro <strong>di</strong> area metropolitana costituito da operatori<br />

dell’Azienda USL, dei Comuni e degli Uffici <strong>di</strong> Piano. L’obiettivo del gruppo è stata la costruzione <strong>di</strong> un<br />

coor<strong>di</strong>namento sistematico tra gli sportelli sociali e gli sportelli unici <strong>di</strong>strettuali nella logica <strong>di</strong> migliorare<br />

l’efficienza dell’accesso ai servizi e garantire una fruibilità più appropriata degli stessi.<br />

<strong>Il</strong> p rogetto h a p revisto u na pr ima f ase pr eliminare <strong>di</strong> i ntegrazione, c onoscitiva e f ormativa s ulle r ealtà<br />

degli sportelli sociali e degli sportelli unici <strong>di</strong>strettuali. Sono stati organizzati in tutti i Distretti incontri <strong>di</strong><br />

formazione che hanno visto la partecipazione <strong>di</strong> una me<strong>di</strong>a <strong>di</strong> 20 operatori degli sportelli sociali comunali<br />

e degli sportelli unici <strong>di</strong>strettuali. L’organizzazione dei momenti formativi è stata gestita dai Responsabili<br />

degli Uffici <strong>di</strong> Piano secondo un programma concordato all’interno del gruppo <strong>di</strong> lavoro.<br />

Terminata l a f ormazione <strong>di</strong> ba se, i g ruppi c ostituiti in o gni <strong>di</strong> stretto pro cederanno c on m omenti <strong>di</strong><br />

confronto e <strong>di</strong> ulteriore formazione su tematiche specifiche che verranno via via segnalate agli Uffici <strong>di</strong><br />

Piano.<br />

L’attività delle unità <strong>di</strong> valutazione multi<strong>di</strong>mensionali (UVM)<br />

Nel c orso d ell’anno <strong>2009</strong>, c ome d a i n<strong>di</strong>cazioni r egionali, o ltre a lla c onsolidata a ttività d elle U VG s ono<br />

state c ostituite l e U VM d istrettuali relative a ll’area <strong>di</strong> sabilità e s alute mentale, coor<strong>di</strong>nate da ll’area<br />

dell’attività socio-sanitaria <strong>di</strong>strettuale.<br />

Le u nità d i v alutazione d ell’area d isabilità son o st ate i mpegnate i n un l avoro d i v alutazione e<br />

classificazione d i t utti i <strong>di</strong>sabili i nseriti i n s truttura r esidenziale e s emiresidenziale i n<strong>di</strong>viduandone l a<br />

tipologia <strong>di</strong> appartenenza (<strong>di</strong>sabilità completa, severa, moderata, lieve e persone con problemi fisici e/o<br />

<strong>di</strong> c omportamento pa rticolarmente g ravi e c omplessi) ed u tilizzando l a sc heda c he è su ccessivamente<br />

stata approvata q uale st rumento tecnico d i valutazione d el bisogno assi stenziale ai f ini<br />

dell’accre<strong>di</strong>tamento dei servizi per <strong>di</strong>sabili.<br />

Le unità <strong>di</strong> valutazione dell’area salute mentale hanno svolto un lavoro <strong>di</strong> valutazione <strong>di</strong> appropriatezza<br />

relativa a ll’inserimento d elle p ersone p resenti n elle s trutture r esidenziali d el s egmento s ocio-sanitario<br />

così come definito nel Piano Attuativo Salute Mentale <strong>2009</strong>-2011.<br />

<strong>Il</strong> lavoro <strong>di</strong> queste eq uipe (composte da professionisti <strong>di</strong> <strong>di</strong> verse Istituzioni), p ur in f ase in iziale e<br />

sperimentale, ha promosso un’attività <strong>di</strong> collaborazione e confronto tra le Istituzioni (Azienda USL ed Enti<br />

Locali) titolari della responsabilità della “committenza” e della programmazione territoriale relativa alla<br />

rete dei servizi socio-sanitari, perseguendo un approccio globale e multi<strong>di</strong>mensionale nella presa in carico<br />

della situazione dell’utente.<br />

173


Ampliamento dell' attuale sistema <strong>di</strong> monitoraggio dei Servizi residenziali attraverso un sistema <strong>di</strong><br />

valutazione specifico mirato agli utenti affetti da demenza<br />

<strong>Il</strong> Progetto Aziendale Demenze, attraverso il gruppo <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>namento “Rete inter<strong>di</strong>strettuale demenze”<br />

ha a vviato u n l avoro <strong>di</strong> s ensibilizzazione e <strong>di</strong> a ccompagnamento de lle s trutture res idenziali<br />

nell’elaborazione <strong>di</strong> piani <strong>di</strong> miglioramento dell’assistenza alle persone dementi in struttura.<br />

Le fasi del lavoro svolto sono state:<br />

- Ricognizione progetti <strong>di</strong> miglioramento specifici presentati nel 2008<br />

- Elaborazione e c on<strong>di</strong>visione con i coor<strong>di</strong>natori delle strutture <strong>di</strong> uno schema <strong>di</strong> progetto contenente<br />

alcune variabili fondamentali da considerare.<br />

- Incontri <strong>di</strong> f ormazione presso i s ingoli Distretti, con i c oor<strong>di</strong>natori delle s trutture c onvenzionate<br />

per illustrare la metodologia del lavorare secondo i criteri della qualità, per con<strong>di</strong>videre le linee <strong>di</strong><br />

in<strong>di</strong>rizzo per la formulazione dei piani <strong>di</strong> miglioramento e per in<strong>di</strong>viduare gli obiettivi e i relativi<br />

in<strong>di</strong>catori<br />

- Definizione e con<strong>di</strong>visione <strong>di</strong> uno schema per la relazione annuale sull’attuazione del progetto che<br />

prende in esame gli obiettivi raggiunti su quelli previsti, eventuali ostacoli che hanno impe<strong>di</strong>to il<br />

raggiungimento degli stessi obiettivi o <strong>di</strong> parte <strong>di</strong> essi ed infine il raggiungimento dei risultati sulla<br />

base degli in<strong>di</strong>catori in<strong>di</strong>viduati.<br />

<strong>Il</strong> lavoro <strong>di</strong> s ensibilizzazione e d i m onitoraggio e ffettuato h a f atto e mergere presso t utti i <strong>di</strong> stretti le<br />

problematiche r elative al la p eculiarità d ell’assistenza ag li an ziani c on d emenza e d h a p romosso u n<br />

incremento delle azioni <strong>di</strong> miglioramento.<br />

Nel <strong>2009</strong> 43 strutture convenzionate con l’Azienda USL <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong> (CP e RSA) su un totale <strong>di</strong> 62 (69,35%<br />

delle strutture vs. il 50,9% riscontrato nel 2008) hanno presentato un totale <strong>di</strong> 42 progetti (vs. 28 progetti<br />

presentati nel 2008).<br />

Salute mentale<br />

In attuazione del Programma Leggieri, si è proceduto al consolidamento dell’integrazione tra me<strong>di</strong>ci <strong>di</strong><br />

me<strong>di</strong>cina generale, pe<strong>di</strong>atri <strong>di</strong> libera scelta e Dipartimento <strong>di</strong> Salute Mentale attraverso la formalizzazione<br />

dello psichiatra e del neuropsichiatra <strong>di</strong> riferimento in ogni Nucleo <strong>di</strong> Cure Primarie su tutto il territorio<br />

dell’Azienda e la definizione <strong>di</strong> Linee Guida per la gestione integrata dei minori con <strong>di</strong>sturbi dello sviluppo<br />

e psicopatologici. Si è estesa la collaborazione dai <strong>di</strong>sturbi lievi ai <strong>di</strong>sturbi gravi con particolare<br />

riferimento all’in<strong>di</strong>viduazione precoce degli esor<strong>di</strong>. Nel <strong>2009</strong> all’interno del Programma è stato effettuato<br />

un e vento f ormativo, o mogeneo n ei va ri D istretti, s ugli “ Esor<strong>di</strong> P sicotici”, c he h a c oinvolto M MG, P LS,<br />

Psichiatri e NPI <strong>di</strong> riferimento dei NCP, Pe<strong>di</strong>atria <strong>di</strong> Comunità, Infermieri.<br />

Per la realizzazione del Programma autismo, la sede dell’Ambulatorio Specialistico PRI-A presso la Casa<br />

del Giar<strong>di</strong>niere è stata oggetto <strong>di</strong> ristrutturazione e successiva messa in funzione. È stata completata la<br />

stesura della procedura <strong>di</strong> Accre<strong>di</strong>tamento dell’Azienda USL <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong> relativa al percorso <strong>di</strong> valutazione,<br />

accoglienza e <strong>di</strong>agnosi degli utenti in fascia <strong>di</strong> età 0-6 anni con <strong>di</strong>agnosi <strong>di</strong> ASD.<br />

Riguardo al Programma regionale Disturbi del Comportamento Alimentare <strong>2009</strong>-2011, si è costituito un<br />

gruppo interaziendale con membri delle strutture ospedaliere e territoriali dell’Azienda USL, dell’Azienda<br />

Ospedaliero Universitaria <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong> e della struttura specialistica privata Centro Gruber. <strong>Il</strong> Team multiprofessionale<br />

ed inter-<strong>di</strong>sciplinare Interaziendale DCA ha con<strong>di</strong>viso il documento “<strong>Il</strong> sistema <strong>di</strong> cura per la<br />

<strong>di</strong>agnosi ed i l t rattamento dei D CA n ell'Area M etropolitana”, def inendo i l per corso <strong>di</strong> agnosticoassistenziale<br />

per DCA a livello metropolitano dei pazienti in età adulta ed in età evolutiva, in<strong>di</strong>viduando in<br />

dettaglio i no<strong>di</strong> della rete assistenziale ed i rapporti <strong>di</strong> reciproca integrazione e collaborazione fra <strong>di</strong> essi,<br />

previa ricognizione delle risorse professionali già esistenti, in<strong>di</strong>viduazione ed attivazione dei team multiprofessionali<br />

ed inter-<strong>di</strong>sciplinari, sia per l'età adulta che per l'età evolutiva.<br />

<strong>Il</strong> D SM pa rtecipa a i l avori del g ruppo pa ritetico A zienda USL-Università, a l c ui i nterno è pr evisto c he s i<br />

affronti il tema del <strong>di</strong>partimento integrato DSM - Università.<br />

I Piani triennali <strong>di</strong>strettuali per la salute e il benessere, in attuazione della DGR 2234/2008, prevedono<br />

interventi dell’Unità <strong>di</strong> Strada rivolta a persone <strong>di</strong>pendenti da sostanze legali ed illegali nel Distretto <strong>Città</strong><br />

<strong>di</strong> <strong>Bologna</strong> ed interventi <strong>di</strong> strada rivolti ai giovani consumatori nei rimanenti Distretti.<br />

174


Salute nelle carceri<br />

L’anno <strong>2009</strong> è stato un anno <strong>di</strong> fondamentale importanza per il passaggio della sanità penitenziaria dal<br />

Ministero <strong>di</strong> Giustizia al Servizio Sanitario Nazionale.<br />

Infatti i l D PCM 01. 04.2008 c he ha d isciplinato le modalità ed i c riteri pe r i l trasferimento a l S SN de lle<br />

funzioni sanitarie,dei rapporti <strong>di</strong> lavoro, delle risorse finanziarie e delle attrezzature e beni strumentali in<br />

materia <strong>di</strong> sanità penitenziaria, ha <strong>di</strong>spiegato i suoi primi effetti a partire dall’ultimo trimestre 2008 con il<br />

trasferimento all’Azienda USL <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong> dei rapporti <strong>di</strong> lavoro del personale sanitario operante nella Casa<br />

Circondariale <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong> e nel Centro <strong>di</strong> Giustizia Minorile <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong>.<br />

L’Azienda USL ha preso in carico la gestione della sanità nei due stabilimenti penali citta<strong>di</strong>ni sul finire del<br />

2008 e, quin<strong>di</strong>, l’impatto organizzativo-gestionale del trasferimento è ricaduto pesantemente sul <strong>2009</strong>.<br />

La d elibera D GR 314/20 09 d el 23 m arzo <strong>2009</strong> h a d efinito i l m odello organizzativo d a a ttuare<br />

omogeneamente sul territorio regionale ed ha istituito alcuni organi <strong>di</strong> programmazione e controllo della<br />

attività quali il “Comitato regionale esecutivo <strong>di</strong> Programma” e l’“Osservatorio regionale permanente sulla<br />

salute della popolazione ristretta”, organi ai quali l’Azienda USL <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong> ha partecipato attivamente<br />

con una qualificata rappresentanza.<br />

In ottemperanza alla DGR 314/<strong>2009</strong> l’Azienda ha recepito il modello organizzativo regionale declinandolo<br />

nella rea ltà o perativa l ocale c he c omprende la pi ù g rande Casa Cir condariale d ella R egione Emilia-<br />

Romagna ed il Centro <strong>di</strong> Giustizia Minorile a valenza territoriale regionale.<br />

La deliberazione del D.G. del 26.06.<strong>2009</strong> n. 110 “O rganizzazione delle funzioni sanitarie all’interno degli<br />

Istituti P enitenziari <strong>di</strong> B ologna i n a pplicazione d el DPCM 01. 04.2008” d efinisce i l modello o rganizzativo<br />

locale in una logica <strong>di</strong> massima integrazione con l’articolazione organizzativa territoriale aziendale.<br />

In questo senso:<br />

i due presi<strong>di</strong> sanitari situati all’interno della Casa Circondariale <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong> e del Centro <strong>di</strong> Giustizia<br />

Minorile <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong> sono configurati alla stregua <strong>di</strong> “poliambulatori <strong>di</strong>strettuali” e, come tali,<br />

assegnati a l D istretto <strong>di</strong> B ologna per t utte le i ncombenze logistico-organizzative inerenti i l ocali, le<br />

attrezzature, gli arre<strong>di</strong> ed i beni strumentali;<br />

alle funzioni <strong>di</strong> committenza locale, che la DGR 314/<strong>2009</strong> assegna all’Azienda USL, è data la massima<br />

attenzione po nendole i n capo a lla D irezione S anitaria A ziendale, che si a vvale o perativamente del<br />

“Programma aziendale per la salute negli Istituti Penitenziari”, costituito ai sensi della sopraccitata<br />

DGR 314/<strong>2009</strong>, identificato/associato a ll’esistente “ Programma L otta all’AIDS e Me<strong>di</strong>cina<br />

Penitenziaria”;<br />

sono state istituite le figure del “Me<strong>di</strong>co Referente per la salute nella Casa Circondariale <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong>” e<br />

del “Me<strong>di</strong>co referente per la salute nel Centro <strong>di</strong> Giustizia Minorile”, nonché attivata la funzione <strong>di</strong><br />

coor<strong>di</strong>namento del personale infermieristico;<br />

il personale me<strong>di</strong>co ed infermieristico trasferito all’Azienda USL è assegnato, a seconda dell’attività<br />

svolta, a lle c orrispondenti a rticolazioni <strong>di</strong> partimentali del l’Azienda pr eposte a ll’erogazione <strong>di</strong> t ali<br />

servizi.<br />

Nella sost anza, i l m odello or ganizzativo az iendale è i mprontato alla m assima i ntegrazione p ossibile d ei<br />

due p resi<strong>di</strong> s anitari penitenziari c on la s truttura o rganizzativa a ziendale, nel ri spetto d ella p eculiarità<br />

operativa dei due Istituti <strong>di</strong> pena in tema <strong>di</strong> sicurezza.<br />

L’integrazione ha visto interventi significativi:<br />

nell’organizzazione del personale infermieristico, con la <strong>di</strong>slocazione presso la Casa Circondariale <strong>di</strong><br />

nuovo personale <strong>di</strong>pendente;<br />

nel <strong>di</strong>fficile lavoro <strong>di</strong> pre<strong>di</strong>sposizione <strong>di</strong> collegamenti informatici tra la Casa Circondariale <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong><br />

ed i l S istema I nformativo A ziendale per a ttivare s ervizi t elematici i n u so presso l ’Azienda USL:<br />

prenotazioni specialistiche e <strong>di</strong> laboratorio, farmaci,…ecc;<br />

nella pre<strong>di</strong>sposizione <strong>di</strong> un servizio <strong>di</strong> teleme<strong>di</strong>cina per immagini: tre volte alla settimana un tecnico<br />

effettua prestazioni ecografiche e ra<strong>di</strong>ologiche all’interno della Casa Circondariale <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong> per le<br />

necessità dei detenuti e per lo screening dei “nuovi giunti” e, tramite il collegamento telematico con i<br />

Servizi <strong>di</strong> Ra<strong>di</strong>ologia aziendali, viene emessa la refertazione in tempo reale;<br />

nella pr e<strong>di</strong>sposizione e firma de l " Protocollo d'intesa" pe r la r egolamentazione d ell’inserimento <strong>di</strong><br />

minori i n c omunità t erapeutica da parte d ei s ervizi N PIA e S erT d el D SM, il P rogramma Me<strong>di</strong>cina<br />

Penitenziaria e d il Ce ntro d i G iustizia M inorile. Ora c ongiuntamente a lla R egione e a l C entro <strong>di</strong><br />

Giustizia Minorile si andrà a stipulare la convenzione per le Comunità terapeutiche.<br />

La D GR 314/<strong>2009</strong> h a p revisto l a f ormulazione d i un “P rogramma r egionale per l a s alute negli I stituti<br />

Penitenziari” c on l’obiettivo <strong>di</strong> definire un q uadro <strong>di</strong> riferimento s ugli aspetti inerenti lo sviluppo<br />

organizzativo del settore e al quale i programmi Aziendali si debbono sintonizzare.<br />

L’Azienda USL <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong> ha contribuito validamente alla stesura <strong>di</strong> tale documento, che in forma <strong>di</strong> bozza<br />

ha v isto la luce nel mese d i a gosto <strong>2009</strong> e c he v errà f ormalizzato a ll’inizio d el 2010, t ramite la<br />

partecipazione dei propri rappresentanti nel “Comitato <strong>di</strong> programma per la salute nelle Carceri”.<br />

175


Ciò ha consentito all’Azienda USL <strong>di</strong> pianificare parallelamente una serie <strong>di</strong> incontri <strong>di</strong> lavoro tra i propri<br />

membri de l s uddetto “ Comitato <strong>di</strong> P rogramma” ( il R esponsabile de l Programma A ziendale, i M e<strong>di</strong>ci<br />

Referenti Penitenziari, il Coor<strong>di</strong>natore Infermieristico) con tutti gli organi aziendali coinvolti nelle attività<br />

sanitarie all’interno delle carceri, allo scopo <strong>di</strong> pre<strong>di</strong>sporre un Programma Aziendale per la salute nella<br />

Casa Circondariale <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong> e nel Centro <strong>di</strong> Giustizia Minorile <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong>.<br />

Implementazione del Programma <strong>di</strong> Assistenza Specialistica<br />

In ottemperanza <strong>di</strong> quanto previsto dalla DGR 1035/09, l’Azienda USL <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong> ha pre<strong>di</strong>sposto nel <strong>2009</strong> il<br />

“Programma attuativo aziendale per il contenimento delle liste d’attesa” secondo le in<strong>di</strong>cazioni contenute<br />

nell’allegato 1 al la c itata D GR, “ Strategia R egionale p er i l m iglioramento d ell’accesso ai se rvizi d i<br />

specialistica a mbulatoriale i n a pplicazione d ella D GR 1532/2 006”. <strong>Il</strong> d ocumento co ntiene le a zioni c he<br />

l’Azienda USL <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong> ha messo in atto nel corso dell’anno ed intende implementare per conseguire gli<br />

obiettivi in<strong>di</strong>cati.<br />

Sistema delle garanzie<br />

L’Azienda USL <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong> garantisce ai citta<strong>di</strong>ni:<br />

la possibilità <strong>di</strong> conoscere al momento della prenotazione <strong>di</strong> una prestazione specialistica, tutte le<br />

opportunità <strong>di</strong> s celta sulle agende presenti a CUP, c he collega in un’unica ret e tutta l’offerta <strong>di</strong><br />

prestazioni s pecialistiche <strong>di</strong> 1 1 o spedali e 1 08 P oliambulatori Pubblici e Privati A ccre<strong>di</strong>tati incidenti<br />

nell’Area metropolitana Bolognese,<br />

<strong>di</strong> usufruire:<br />

delle prestazioni s pecialistiche i n<strong>di</strong>viduate c ome “ <strong>di</strong> ba se” nella D GR 1 532/06, negli a mbiti t erritoriali<br />

secondo una nuova mappatura nel rispetto dei tempi massimi previsti per l e prestazioni <strong>di</strong> primo accesso<br />

programmabili, o vvero e ntro 3 0 g iorni pe r le v isite s pecialistiche e 6 0 giorni per l e p restazioni<br />

terapeutiche e <strong>di</strong> <strong>di</strong>agnostica strumentale;<br />

delle restanti prestazioni in<strong>di</strong>viduate nella sopra citata DGR 1532/06, in ambito aziendale nel rispetto dei<br />

tempi massimi previsti per le prestazioni <strong>di</strong> primo accesso programmabile.<br />

Tutte l e agende <strong>di</strong> pre notazione pr evedono l’uniforme denominazione d elle p restazioni, l a s ud<strong>di</strong>visione<br />

delle c osiddette a gende “miste” c onsiderando l a tipologia <strong>di</strong> pres tazione; la m odalità <strong>di</strong> e rogazione<br />

relativamente alla tempistica per attività: Urgenza Differibile per le prestazioni da erogarsi entro 7 giorni,<br />

Programmabile e P rogrammata (accessi su ccessivi al p rimo – controlli). Nel s istema CU P s ono in serite<br />

anche l e a gende <strong>di</strong> p renotazione d ell’attività l ibero pr ofessionale dei M e<strong>di</strong>ci Dipendenti e d a fferenti a l<br />

SUMAI, consentendo così un monitoraggio costante dei relativi percorsi <strong>di</strong> accesso.<br />

La ridefinizione dell’articolazione dell’offerta <strong>di</strong> prestazioni specialistiche ambulatoriali<br />

Per g arantire a l C itta<strong>di</strong>no l a po ssibilità <strong>di</strong> u sufruire <strong>di</strong> a ssistenza s pecialistica <strong>di</strong> qu alità ed i n t empi<br />

correlati alle esigenze cliniche, si è definita una <strong>di</strong>versa articolazione del sistema complessivo dell’offerta<br />

metropolitana, in relazione all’accessibilità dei citta<strong>di</strong>ni ai punti <strong>di</strong> erogazione, alla <strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> punti<br />

<strong>di</strong> er ogazione a deguati i n re lazione a lla c ompetenza pr ofessionale, a lle q ualità ed a lla s icurezza d elle<br />

prestazione, alla dotazione tecnologica. Sono state in<strong>di</strong>viduate le se<strong>di</strong> <strong>di</strong> erogazione elettive <strong>di</strong> prestazioni<br />

<strong>di</strong> particolare complessità per le quali è necessaria una elevata competenza clinica, verso cui in<strong>di</strong>rizzare<br />

gli ut enti, i n c on<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> m assima qu alità e s icurezza per i l C itta<strong>di</strong>no e p er l ’Operatore. S ono s tate<br />

definite le prestazioni e l’ambito <strong>di</strong> erogazione su cui l’Azienda si impegna a garantire i rispetto dei tempi<br />

<strong>di</strong> attesa per l’ambito locale (<strong>di</strong>strettuale) e sovra <strong>di</strong>strettuale (Area territoriale e Azienda).<br />

176


Tabella 3.9 nuova territorializzazione dell’Azienda USL <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong> per l’accesso alle prestazioni ambulatoriali<br />

specialistiche<br />

L’Azienda USL <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong>, in stretta collaborazione con tutti i soggetti produttori, ha attivato una serie <strong>di</strong><br />

interventi per migliorare i percorsi <strong>di</strong> accesso, avendo come obiettivo finale la continua <strong>di</strong>sponibilità delle<br />

agende <strong>di</strong> prenotazione secondo il principio delle “Agende senza orizzonte temporale”.<br />

La p rogrammazione d elle attività è d efinita s u lunghi p erio<strong>di</strong>, ga rantendo a l citta<strong>di</strong>no l a p ossibilità d i<br />

prenotare q ualsiasi pres tazione, s ia <strong>di</strong> primo a ccesso c he p er gli a ccessi s uccessivi, pe r un tempo<br />

illimitato.<br />

Nel <strong>2009</strong> le agende <strong>di</strong> prenotazione sono state temporizzate per garantire la prenotabilità per 1 anno, per<br />

<strong>di</strong>venire “Agende senza orizzonte temporale” entro il 2010, ovvero con prenotabilità per almeno 2 anni.<br />

La progressiva implementazione del Piano <strong>di</strong> Informatizzazione Aziendale tramite il sistema informativo<br />

GESI, che nel <strong>2009</strong> ha visto completarsi la rete informatica e i l percorso formativo per i l personale (circa<br />

900 o peratori), c onsentirà n el 2010 a llo S pecialista ed i n o gnuno dei 754 a mbulatori c ollegati a lla r ete<br />

aziendale, <strong>di</strong> ricettare, r efertare e pr enotare <strong>di</strong> rettamente s u a gende de <strong>di</strong>cate a i c ontrolli o s u a ltre<br />

agende “collegate” funzionalmente nell’ambito <strong>di</strong> definiti percorsi assistenziali.<br />

L’Azienda U SL <strong>di</strong> B ologna, qu alora non f osse possibile g arantire t emporaneamente i l pi eno ri spetto d ei<br />

Tempi Massimi <strong>di</strong> Attesa per le prestazioni ambulatoriali specialistiche, ha attivato interventi <strong>di</strong> garanzia<br />

con l’acquisizione d i p restazioni a ggiuntive nell’ambito t erritoriale i n c ui è e mersa la c riticità, t ramite<br />

pacchetti prestazionali aggiuntivi o caso alternativi, rispetto ai Piani <strong>di</strong> Attività concordati con i f ornitori<br />

Privati Accre<strong>di</strong>tati.<br />

Sono state attivate da giugno <strong>2009</strong> le Agende <strong>di</strong> Garanzia per visite car<strong>di</strong>ologiche ed ECG, visite<br />

oculistiche, visite neurologiche, visite dermatologiche, visite ortope<strong>di</strong>che ed ecografia addome; da<br />

settembre: g astroscopie; da o ttobre: v isite ORL, vi sita u rologiche, e lettromiografie. Nel c aso in c ui il<br />

citta<strong>di</strong>no ri fiuti l’opportunità o fferta, l a s ua r ichiesta v iene i nserita nei normali pe rcorsi <strong>di</strong> accesso p er<br />

attività p rogrammata. I punti <strong>di</strong> e rogazione son o f issati d a u na sp ecifica m appatura c he t iene c onto <strong>di</strong><br />

norma delle <strong>di</strong>sponibilità in ambito <strong>di</strong>strettuale. Nel caso in cui la prestazione non sia erogabile<br />

localmente, s ono i n<strong>di</strong>viduati ero gatori es terni a l <strong>di</strong> stretto, i n r elazione a lla migliore a ccessibilità per il<br />

citta<strong>di</strong>no. In relazione al gra<strong>di</strong>mento registrato da parte dell’utenza nel <strong>2009</strong>, potrà essere previsto per il<br />

20101 l ’inserimento i n “ AG” <strong>di</strong> a ltre p restazioni, c ome l e a u<strong>di</strong>ometrie, le c olonscopie, l e R M ra chide e<br />

colonna e le mammografie.<br />

177


Articolazione dei percorsi <strong>di</strong> accesso all’assistenza specialistica ambulatoriale<br />

<strong>Il</strong> c itta<strong>di</strong>no bolognese p uò pr enotare t ramite C UP circa 1 800 P restazioni s pecialistiche, l a c ui o fferta è<br />

articolata su 6.648 agende; la prenotazione può essere fatta tramite 423 Sportelli CUP, 51 Sportelli nei<br />

reparti Ospedalieri, 235 Farmacie, 143 punti <strong>di</strong> erogazione collegati. Nel <strong>2009</strong> sono state effettuate oltre<br />

4,7 milioni <strong>di</strong> operazioni CUP, <strong>di</strong> cui 3 milioni <strong>di</strong> prenotazioni e oltre 607 mila <strong>di</strong>sdette.<br />

Nuove opportunità offerte dall’innovazione tecnologica per facilitare i percorsi <strong>di</strong> accesso ai<br />

servizi.<br />

Nel <strong>2009</strong> sono state ulteriormente sviluppate le opportunità offerte dall’uso delle nuove tecnologie che<br />

consentiranno più f acili per corsi pe r f ar a ccedere i l citta<strong>di</strong>no a i s ervizi t ramite i l CUP WEB<br />

www.cup2000.it, i Totem informativi e <strong>di</strong> pagamento, SMS Memo CUP, SMS CUP Informativo, la possibilità<br />

<strong>di</strong> Pagamento on line, ecc. il cui uso è notevolmente incrementato rispetto al 2008.<br />

Strumenti <strong>di</strong> monitoraggio e controllo dell’accessibilità al sistema <strong>di</strong> produzione<br />

Nel 2 009 l e D irezioni S anitarie de lle A ziende S anitarie h anno m onitorato c ostantemente i l s istema <strong>di</strong><br />

produzione e l ’andamento dei t empi <strong>di</strong> a ttesa i n t empo u tile pe r a pportare pu ntualmente i n ecessari<br />

interventi <strong>di</strong> riallineamento della produzione rispetto alla domanda.<br />

Sospensione dell’attività ambulatoriale<br />

Come da in<strong>di</strong>cazione della DGR n.73/2007, l’Azienda USL <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong> ha in<strong>di</strong>viduato le misure da adottare<br />

in c aso d i s ospensione nell’erogazione delle p restazioni a mbulatoriali s pecialistiche. L e rilevazioni<br />

effettuate nel corso del <strong>2009</strong> hanno evidenziato come la numerosità degli episo<strong>di</strong> <strong>di</strong> sospensione <strong>di</strong> attività<br />

sia numericamente limitata e come, attraverso l’implementazione <strong>di</strong> procedure co<strong>di</strong>ficate per la gestione<br />

delle richieste <strong>di</strong> prestazioni temporaneamente non erogabili, i <strong>di</strong>sagi per l’utenza siano stati abbastanza<br />

contenuti.<br />

Nell’ambito dei progetti innovativi implementati a livello regionale per lo sviluppo e miglioramento dei<br />

percorsi <strong>di</strong> accesso, l’Azienda USL <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong> ha partecipato alla sperimentazione regionale del Progetto<br />

Sparta, che pr evede i l d iretto c ollegamento da l n umero v erde d el c all c enter d ella R egione E milia<br />

Romagna ( 800 033. 033), a q uello d i C UP 2000, e a l Progetto SOLE - Sanità On LinE, che rea lizza<br />

l’integrazione informatica e telematica tra l’ospedale e il territorio (MMG-PLS), permettendo una gestione<br />

integrata d elle i nformazioni c he n ecessitano p er il m iglior funzionamento dei <strong>di</strong> versi e s empre pi ù<br />

complessi processi assistenziali del Servizio Sanitario Regionale.<br />

L’Azienda USL <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong> ha partecipato ai lavori del Tavolo Tecnico Regionale per la piena realizzazione<br />

del CUP regionale Federato, definendo il set <strong>di</strong> prestazioni da mettere in <strong>di</strong>sponibilità comune.<br />

Le azioni per aumentare la produttività del sistema <strong>di</strong> erogazione in relazione al fenomeno delle<br />

mancate presentazioni agli appuntamenti<br />

La Disdetta della prenotazione <strong>di</strong> una prestazione non più necessaria, oltre che rappresentare un dovere<br />

civico del citta<strong>di</strong>no, consente <strong>di</strong> rendere <strong>di</strong>sponibile imme<strong>di</strong>atamente il posto liberato, conseguentemente<br />

ridurre tempi <strong>di</strong> attesa e migliorare la produttività delle Unità Eroganti. In ambito Metropolitano<br />

Bolognese il citta<strong>di</strong>no può <strong>di</strong>s<strong>di</strong>re l’appuntamento prenotato attraverso il call center <strong>di</strong> CUP, in ogni punto<br />

CUP utilizzando g li a ppositi r accoglitori/buchette o a ccedendo a ll’Operatore <strong>di</strong> s portello, t ramite<br />

farmacia, t ramite l ’invio <strong>di</strong> s ms o t ramite w eb. N el 2 009 l e o perazioni <strong>di</strong> <strong>di</strong> sdetta s ono s tate o ltre 6 00<br />

mila. E’ stato definito e verrà realizzato nel 2010 il Progetto “SMS contro drop out” che prevede, alcuni<br />

giorni prima della data dell’appuntamento, l’invio al paziente <strong>di</strong> un sms <strong>di</strong> verifica della persistenza della<br />

necessità della prestazione prenotata.<br />

<strong>Il</strong> pro blema del le p restazioni s pecialistiche ri chieste i n r egime <strong>di</strong> u rgenza, c he det ermina r ipercussioni<br />

anche s ull’attività d i P ronto S occorso, h a t rovato i n a mbito m etropolitano B olognese, a lcune s oluzioni<br />

organizzative.<br />

<strong>Il</strong> Protocollo Interaziendale Urgenze dell’Area M etropolitana Bolognese h a l ’obiettivo <strong>di</strong> f ornire a l<br />

citta<strong>di</strong>no un percorso d’accesso per le prestazioni specialistiche richieste in <strong>di</strong> urgenza, con la “presa in<br />

carico” effettiva da parte <strong>di</strong> un sistema assistenziale, che opera in modo integrato, coinvolgendo tutte le<br />

Unità Eroganti attività specialistica ospedaliere e territoriali afferenti alle 3 Aziende Sanitarie ed<br />

articolate i n u n’unica r ete. V iene p rivilegiata l a ri sposta i n a mbito l ocale ( Distretto <strong>di</strong> residenza d el<br />

richiedente), e solo successivamente -in caso <strong>di</strong> in<strong>di</strong>sponibilità- in<strong>di</strong>rizza il citta<strong>di</strong>no a punti <strong>di</strong> erogazione<br />

<strong>di</strong> 2° livello, seguendo <strong>di</strong>rettrici <strong>di</strong> flusso predeterminate.<br />

L’operatore CUP ricercherà la <strong>di</strong>sponibilità nelle agende de<strong>di</strong>cate per le UD nei punti <strong>di</strong> erogazione del<br />

Distretto <strong>di</strong> residenza del citta<strong>di</strong>no e procederà alla prenotazione come una qualsiasi prestazione<br />

178


or<strong>di</strong>naria; nel caso <strong>di</strong> in<strong>di</strong>sponibilità, l’operatore verificherà le <strong>di</strong>sponibilità in tutte le agende de<strong>di</strong>cate<br />

alle UD presenti in ambito provinciale.<br />

Dall’analisi del rapporto dei posti occupati vs quelli offerti per UD, si può prudenzialmente affermare che<br />

l’offerta c omplessiva d i posti n el <strong>2009</strong>, s ia s tata a deguata a lla d omanda (livello d i o ccupazione 75% ).<br />

L’offerta n on utilizzata <strong>di</strong> po sti per U D, v iene a utomaticamente r iconvertita da C up i n <strong>di</strong> sponibilità pe r<br />

accessi programmabili.<br />

Contestualmente, pe r ri durre i n t empi <strong>di</strong> a ttesa del pa ziente n ei P S, s ono stati i mplementati m odelli<br />

assistenziali sp erimentali, c ome quelli realizzati negli O spedali M aggiore e B entivoglio, a ttraverso la<br />

definizione dei “Percorsi Fast” Si è proceduto a lla rei ngegnerizzazione dei pro cessi <strong>di</strong> assistenza<br />

attraverso l’implementazione <strong>di</strong> modalità innovative <strong>di</strong> presa in carico del paziente che accede al Pronto<br />

Soccorso, per problematiche cliniche <strong>di</strong> relativa gravità e che interessano una solo <strong>di</strong>sciplina specialistica.<br />

La f unzione <strong>di</strong> “ triage” è s volta da ll’Infermiere che provvede a ll’identificazione d el bisogno, a lla<br />

determinazione della priorità <strong>di</strong> trattamento, all’attuazione degli interventi assistenziali <strong>di</strong> pertinenza ed<br />

all’assegnazione dell’or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> accesso alla visita me<strong>di</strong>ca. Lo strumento per l’attribuzione delle priorità è<br />

la scala dei Co<strong>di</strong>ci Colore. L’Infermiere, una volta riconosciuta la situazione clinica e definita la co<strong>di</strong>fica<br />

colore, i n c aso <strong>di</strong> s intomatologie m onospecialistiche, pro cede a ll’invio del p aziente <strong>di</strong> rettamente a llo<br />

Specialista già in fase <strong>di</strong> accoglienza, attivando il “percorso fast”, che è stato implementato per ORL e per<br />

l’Oculistica, mentre è in fase <strong>di</strong> realizzazione anche quello per la Dermatologia<br />

Al termine della prestazione, l’Infermiere rivaluta il paziente e decide se riaffidarlo al Me<strong>di</strong>co <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina<br />

Generale o se sia necessaria una valutazione me<strong>di</strong>ca all’interno del Pronto Soccorso.<br />

Le Agende per Nuclei <strong>di</strong> Cure Primarie<br />

<strong>Il</strong> Progetto ha l’obiettivo <strong>di</strong> sviluppare forme <strong>di</strong> collaborazione fra Professionisti che perseguano la miglior<br />

presa in carico del paziente e la maggiore appropriatezza, attraverso una relazione <strong>di</strong>retta ed il confronto<br />

professionale f ra i M e<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> M e<strong>di</strong>cina G enerale e gli S pecialisti c he o perano n el bacino t erritoriale <strong>di</strong><br />

competenza. Nel <strong>2009</strong> sono state attivate in via sperimentale agende <strong>di</strong> prenotazione riservate ai Nuclei <strong>di</strong><br />

Cure Primarie in ambito car<strong>di</strong>ologica.<br />

Interventi specifici nell’ambito <strong>di</strong> aree assistenziali <strong>di</strong> particolare importanza<br />

Nel <strong>2009</strong> sono stati in<strong>di</strong>viduati ambiti prioritari <strong>di</strong> intervento per alcune prestazioni specialistiche<br />

correlate ad interventi <strong>di</strong> prevenzione già in atto, come per il tumore al seno in rapporto all’accesso per<br />

le mammografie, e del tumore del colon retto, in relazione all’accesso per le colonscopie.<br />

Sono s tate a ttivate s pecifiche a gende c on p osti a ggiuntivi p er o ffrire a pazienti p renotati e a m aggior<br />

rischio clinico la prestazione in tempi molto contenuti e si è provveduto ad implementare le necessarie<br />

azioni per realizzare quanto previsto per l’ampliamento delle fasce screening per il tumore al seno, come<br />

da DGR 1035/09.<br />

Per o ttemperare a lle i n<strong>di</strong>cazioni de l P ercorso N ascita R egionale, e s oprattutto per g arantire pe r<br />

l’effettuazione delle 3 ecografie ostetriche previste e del bi test alle donne in corso <strong>di</strong> gravidanza, nel<br />

<strong>2009</strong> è stato definito il nuovo Percorso per la Gravidanza Fisiologica, che integra l’offerta assistenziale<br />

attraverso l ’implementazione <strong>di</strong> m odello c he prevede l a presa i n carico del la do nna da parte<br />

dell’ambulatorio <strong>di</strong> primo accesso, che provvederà alla prescrizione ed alla prenotazione <strong>di</strong>retta <strong>di</strong> tutte<br />

le prestazioni previste su agende de<strong>di</strong>cate, appositamente pre<strong>di</strong>sposte e su cui il Professionista potrà agire<br />

<strong>di</strong>rettamente. C iò h a c omportato l a r evisione d ella s truttura de ll’offerta, c he è s tata ri organizzata e d<br />

adeguata relativamente alle dotazioni strumentali e alle competence professionali. <strong>Il</strong> Percorso avrà piena<br />

applicazione nel 2010.<br />

Per migliorare l ’appropriatezza, s ono s tate d ate in <strong>di</strong>cazioni a t utti i P rescrittori a ffinché ve nga<br />

in<strong>di</strong>viduata su lla r icetta S SN l a t empistica d i e rogazione d ella p restazione sp ecialistica r ichiesta,<br />

utilizzando le caselle secondo le in<strong>di</strong>cazioni regionali ed il relativo quesito <strong>di</strong>agnostico.<br />

E’ proseguita n el 2 009 l ’attività dei Gruppi <strong>di</strong> Lavoro composti da Specialisti afferenti a lla m edesima<br />

branca ed operanti a vario titolo nell’ambito del SSN, per definire per le patologie <strong>di</strong> maggior riscontro<br />

ambulatoriale, g li i nterventi a ppropriati p er l’inquadramento <strong>di</strong> agnostico, la terapia e d i l f ollow-up; le<br />

proposte, prima <strong>di</strong> trovare applicazione anche in ambito organizzativo, vengono con<strong>di</strong>vise con i Me<strong>di</strong>ci <strong>di</strong><br />

Me<strong>di</strong>cina Generale.<br />

179


<strong>Il</strong> Piano <strong>di</strong> Produzione dell’Assistenza Ambulatoriale Specialistica<br />

<strong>Il</strong> P iano <strong>di</strong> P roduzione d ell’Assistenza A mbulatoriale Specialistica definito dall’Azienda USL <strong>di</strong> B ologna,<br />

sottoposto alla C onferenza Terr itoriale S ociale S anitaria, i n<strong>di</strong>vidua l a pr oduzione a ttesa da lle s trutture<br />

eroganti de ll’Azienda USL <strong>di</strong> B ologna ( concordata i n s ede Budget 2 009) e qu ella a ttesa a s eguito del la<br />

definizione dei c ontratti <strong>di</strong> f ornitura c on A zienda Ospedaliero U niversitaria Sant’Orsola M alpighi, con<br />

IRCCS Istituti Ortope<strong>di</strong>ci Rizzoli e con Privati Accre<strong>di</strong>tati<br />

Gli a ccor<strong>di</strong> <strong>di</strong> f ornitura prevedono i noltre m odalità o perative c he g arantiscono pu ntuali r isposte a lle<br />

situazioni c ritiche c he potrebbero v erificarsi n el c orso del l’anno, o vvero i nterventi <strong>di</strong> ri modulazione<br />

dell’offerta i n r elazione a pi cchi <strong>di</strong> do manda, che determinano u n i ncremento dei t empi <strong>di</strong> a ttesa pe r<br />

l’accesso alle prestazioni o per la riduzione delle prenotazioni presenti a sistema.<br />

Nel caso <strong>di</strong> s ituazioni c ritiche e p erio<strong>di</strong>camente, l e D irezioni S anitarie c oinvolte, v erificano i da ti <strong>di</strong><br />

attività e l a situazione dei t empi <strong>di</strong> a ttesa, s ia i n a mbito a ziendale c he l ocale, p er a ttivare<br />

imme<strong>di</strong>atamente g li o pportuni i nterventi correttivi. D ata l a su a c omplessità, i l si stema d ell’assistenza<br />

specialistica nella realtà bolognese non può che essere interpretato come un’unica rete che deve operare<br />

in m odo i ntegrato e f lessibile. D a q ui l a n ecessità <strong>di</strong> u na f orte a zione <strong>di</strong> c oor<strong>di</strong>namento c entrale c he<br />

coinvolga tutti i soggetti interessati.<br />

3.3 Miglioramento gestionale e partecipazione dei citta<strong>di</strong>ni<br />

Gestione del rischio clinico<br />

<strong>Il</strong> l avoro <strong>di</strong> pr ogrammazione r elativo a lla G estione del Rischio a ll’interno d ell’Azienda U SL <strong>di</strong> B ologna<br />

prende le m osse da u n a ssiduo l avoro <strong>di</strong> i n<strong>di</strong>rizzo, v erifica e c oor<strong>di</strong>namento da parte d ella D irezione<br />

Sanitaria e del la D irezione G enerale d ell’Azienda. La s trutturazione d ell’Area R isk M anagement c on la<br />

presenza della Me<strong>di</strong>cina Legale e d ei Sistemi della Sicurezza, che raccoglie anche le funzioni del Servizio<br />

Prevenzione e Protezione, permette una forte azione <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>namento sulle attività <strong>di</strong> gestione integrata<br />

<strong>di</strong> r ischio o ccupazionali, per le s trutture e relative alle a ttività c linico a ssistenziali. N el t empo s i s ono<br />

consolidati d ei m eccanismi o perativi e f unzionali c on a ltri S ervizi a ziendali q uali il S ervizio T ecnico, la<br />

Qualità, le Te cnologie S anitarie, l a F isica S anitaria, ec c., c he h anno pe rmesso l a def inizione <strong>di</strong><br />

meccanismi <strong>di</strong> c ontrollo e v erifica v incolanti, con es pressione d i p areri s u nuove c ostruzioni o<br />

ristrutturazioni, i nstallazione <strong>di</strong> a pparecchiature, r iorganizzazioni g estionali, nuove p rocedure con<br />

potenziali ricadute in termini <strong>di</strong> gestione del rischio.<br />

E’ presente un tavolo del rischio sotto la <strong>di</strong>retta gestione del Direttore Sanitario, al quale partecipano i<br />

<strong>di</strong>rigenti dei Sistemi per la Sicurezza, della Me<strong>di</strong>cina Legale, del Governo Clinico, della Qualità, dell’Igiene<br />

e Qualità servizi Ospedalieri, della Comunicazione e le relazioni con il citta<strong>di</strong>no. <strong>Il</strong> tavolo ha funzioni <strong>di</strong><br />

coor<strong>di</strong>namento e <strong>di</strong> in<strong>di</strong>rizzo a livello aziendale e <strong>di</strong> definizione delle priorità <strong>di</strong> intervento in relazione<br />

alle v alutazioni ef fettuate da i c omponenti e r appresenta a nche u n m omento <strong>di</strong> c onfronto e s viluppo <strong>di</strong><br />

strategie e m etodologie <strong>di</strong> i ntervento i n r elazione ai c ambiamenti n elle m odalità <strong>di</strong> ero gazione d elle<br />

prestazioni sanitarie in azienda.<br />

Nello s pecifico d elle a ttività d i ge stione d el r ischio c linico una s pecifica a ttività è r appresentata d agli<br />

au<strong>di</strong>t <strong>di</strong> eventi particolarmente significativi, finalizzati al miglioramento del sistema attraverso la<br />

comprensione d elle ef fettive c aratteristiche d egli e venti e, da ll’altro, a ll’in<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> s trategie <strong>di</strong><br />

in<strong>di</strong>rizzo finalizzate alla correzione delle problematiche emerse. Questa particolare attività è<br />

caratterizzata attualmente da un percorso ormai consolidato e che integra al suo interno le <strong>di</strong>verse figure<br />

professionali c oinvolte negli e venti m eritevoli d i attenzione, s otto il coor<strong>di</strong>namento d el Servizio d i<br />

Gestione d el R ischio e de lla D irezione S anitaria. P articolare r ilievo h a a ssunto l ’adozione de l p rotocollo<br />

T.E.S. (Team Eventi Sentinella) caratterizzato da una serie <strong>di</strong> azioni che si <strong>di</strong>panano al verificarsi <strong>di</strong> un<br />

evento sentinella, ossia <strong>di</strong> una situazione che, per le sue caratteristiche <strong>di</strong> impatto, richiede l’attuazione<br />

<strong>di</strong> i mme<strong>di</strong>ate e s olerti c ontromisure. Ta le p rocedura h a t rovato l a c on<strong>di</strong>visione a nche d egli o rgani <strong>di</strong><br />

Magistratura locale, s eriamente im pegnati con i ve rtici a ziendali nel chiarire in q uelle s ituazioni che lo<br />

richiedono, eventuali responsabilità da parte dell’Azienda USL.<br />

All’interno del Servizio <strong>di</strong> Gestione del Rischio è o perante da tempo un pool <strong>di</strong> specialisti me<strong>di</strong>co-legali e<br />

<strong>di</strong>rigenti me<strong>di</strong>co legali che, quoti<strong>di</strong>anamente, sono impegnati nella gestione della sinistrosità aziendale.<br />

Le singole vertenze vengono trattate all’inizio tramite la stesura <strong>di</strong> un parere interno che, in alcuni casi,<br />

vede i l c oinvolgimento <strong>di</strong>retto d ei s anitari c oinvolti n el s inistro i quali h anno l ’occasione d i f ornire u n<br />

supporto s pecialistico <strong>di</strong> retto. Per i l t ramite <strong>di</strong> a ppositi a ccor<strong>di</strong> tra l’Azienda U SL e la C ompagnia<br />

Assicuratrice, è i noltre possibile v isitare i l pa ziente c he ha a vanzato l a richiesta <strong>di</strong> ri sarcimento. C iò<br />

permette, da u n lato l a f ormulazione <strong>di</strong> u n g iu<strong>di</strong>zio m e<strong>di</strong>co l egale def initivo c he t enga c onto anche d i<br />

un’adeguata valutazione <strong>di</strong> eventuali postumi derivanti da trattamenti sanitari inadeguati, dall’altro lato<br />

<strong>di</strong> o ttenere i n a lcuni c asi u na ri composizione del r apporto f ra i l paziente e l ’Azienda U SL <strong>di</strong> B ologna<br />

180


tramite l a competenza e la <strong>di</strong> sponibilità d ei m e<strong>di</strong>ci legali a ziendali. C iò è po ssibile a nche a ttraverso l o<br />

sviluppo <strong>di</strong> specifiche competenze sia in ambito prettamente me<strong>di</strong>co legale, sia per quello che riguarda il<br />

perseguimento degli opportuni percorsi formativi da parte del personale in relazione a tematiche quali la<br />

me<strong>di</strong>azione dei conflitti. Ulteriore azione in corso è quella relativa alla creazione <strong>di</strong> un database aziendale<br />

relativo a l contenzioso, d al q uale p oter a ttingere in t empo r eale o gni in formazione circa o gni s ingolo<br />

sinistro oltre, naturalmente, a estrapolare una completa reportistica che permette <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare le aree<br />

specialistiche a m aggior r ischio d i c ontenzioso, o vvero q uelle d i m aggior c osto l egato a lla s inistrosità,<br />

anche in funzione della scelta delle priorità in or<strong>di</strong>ne alle aree ove concentrare gli interventi <strong>di</strong><br />

prevenzione e protezione.<br />

La sicurezza delle strutture e delle attività clinico assistenziali<br />

Durante l’ anno <strong>2009</strong> è pro seguito i l pi ano <strong>di</strong> a deguamento s trutturale ed i mpiantistico del le s trutture<br />

sanitarie aziendali, con l’obiettivo oltre ad un migliore confort, <strong>di</strong> migliorarne sostanzialmente la<br />

sicurezza per gli operatori ed i pazienti. In relazione agli aspetti <strong>di</strong> sicurezza, la stima <strong>di</strong> tali investimenti<br />

ammonta negli anni a quanto in<strong>di</strong>cato sinteticamente nella tabella seguente.<br />

Tabella 3.10 Piano aziendale degli investimenti per la sicurezza.<br />

2005 2006 2007 2008 <strong>2009</strong> 2010 2011 totale generale<br />

2.467.000 2.794.000 3.229.000 3.358.000 4.105.000 3.970.867 5.326.000 25.249.000<br />

Una parte significativa degli interventi è rappresentata dall’adeguamento alla normativa antincen<strong>di</strong>o delle<br />

strutture e d a l m iglioramento della s icurezza d egli i mpianti t ecnologici. I mportante è s tata la s celta<br />

strategica aziendale <strong>di</strong> privilegiare le caratteristiche ergonomiche e <strong>di</strong> sicurezza in tutte le attrezzature<br />

acquisite, sia tecnologica che <strong>di</strong> arredo. Tale adeguamento nella dotazione è proseguito anche <strong>2009</strong> sia<br />

per i l etti <strong>di</strong> d egenza o leo<strong>di</strong>namici o e lettrici, c he per l a dotazione <strong>di</strong> s ollevamalati e lettrici, c he s ono<br />

<strong>di</strong>sponibili in tutte le UO a rischio.<br />

Per quanto attiene alla sicurezza delle cure erogate ai pazienti, l’Azienda aderisce ai progetti regionali<br />

<strong>di</strong> Incident Reporting per gli eventi avversi in Sala parto e nelle Sale Operatorie, e partecipa a numerosi<br />

gruppi regionali sulla tematica, <strong>di</strong> cui rilevanti sono quelli relativi alla gestione della crisi, sulla<br />

valutazione dei rischi, sulla gestione del contenzioso.<br />

Sono stati ulteriormente ampliati i programmi relativi alla sicurezza della banca dati del sangue e relative<br />

alle procedure per la farmacovigilanza su tutto il territorio aziendale.<br />

Tabella 3.11 Eventi rilevati dal sistema <strong>di</strong> sorveglianza per il sangue anni 2004-<strong>2009</strong>. Fonte dati Dipartimento dei<br />

Servizi<br />

evento 2004 2005 2006 2007 2008 <strong>2009</strong><br />

Errata ident. Pz. Prelievo campione pretrasf. 7 5 7 6 10 7<br />

Errata ident. Pz. Ricevente unità trasf. 2 1 1 1 0 0<br />

Omessa comunicazione anamnesi/referto 1 2 1 2 0 0<br />

Errore refertazione /determinazione gruppo 4 3 2 2 1 6<br />

Errore assegnazione 1 1 0 2 2 4<br />

Gestione emoteca emergenza territorio 2 5 2 1 2<br />

Nosografico riferito ad altro paziente 12* 14* 10 14 11<br />

Grave malore Pz. Amb. 1 0 0<br />

Altro 8 13 18 20° 15 10<br />

Totale 23 39 49 46 43 40<br />

* sottostimato<br />

Coerentemente con il lavoro effettuato negli anni passati, si è proceduto allo sviluppo della rilevazione,<br />

analisi e in dagine s ugli e venti a vversi e, comunque, s u t utti quelli c he ve ngono d efiniti “ near miss”. È<br />

stato sviluppato un sistema <strong>di</strong> segnalazione interno all’azienda reso <strong>di</strong>sponibile in Intranet.<br />

181


Tabella 3.12 Segnalazione <strong>di</strong> eventi avversi nell’Azienda USL <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong> anni 2004-<strong>2009</strong> Fonte dati Azienda USL<br />

<strong>di</strong> <strong>Bologna</strong><br />

Tipo evento 2004 2005 2006 2007 2008 <strong>2009</strong><br />

Connessi a farmaci 31 32 13 7 8 10<br />

Connessi a emocomponenti e plasmaderivati 32 40 50 46 43 43<br />

Altri eventi indesiderati 75 95 50 50 39 91<br />

Cadute pazienti 354 387 333 319 428 436<br />

A s eguito del progetto “ Sorveglianza d elle l esioni da dec ubito” a vviato da ll’Agenzia S anitaria R egionale<br />

nel 2 003 pro segue a ncor oggi, <strong>di</strong> venuto o rmai ro utine, i l m onitoraggio del le l esioni da d ecubito n ei<br />

pazienti con particolari con<strong>di</strong>zioni patologiche e allettati. E’ stata inoltre rivista la scheda <strong>di</strong> segnalazione<br />

delle cadute con un modello uniforme a livello aziendale, che è in via <strong>di</strong> approvazione.<br />

Nel corrente anno è cominciata la sperimentazione <strong>di</strong> un bracciale RFID per la corretta identificazione del<br />

paziente c on m etodologie i nformatiche, s u c ui c ostruire po i i donei pe rcorsi i n s icurezza <strong>di</strong> a ccesso a lle<br />

<strong>di</strong>agnostiche e d a lle pr estazioni c linico a ssistenziali. I noltre è p roseguito l ’aggiornamento de lle<br />

metodologie <strong>di</strong> c ontrollo e v erifica deg li a spetti d i s icurezza del sistema r isc p acs. P articolarmente<br />

rilevanti sono state le attività integrate con le altre aziende sanitarie metropolitane su alcune tematiche:<br />

è stata fatta una valutazione preliminare dei rischi sulle attività preanalitiche, analitiche e post analitiche<br />

del Laboratorio Unico Metropolitano assieme all’AOU, e sono cominciati gli interventi tra le tre aziende<br />

metropolitane per la creazione <strong>di</strong> una anagrafica unica metropolitana degli assistiti, attraverso una fattiva<br />

integrazione informatica e organizzativa.<br />

In c onsiderazione de l v alore s trategico c he f ormazione e a ggiornamento pro fessionale r ivestono n ella<br />

prevenzione dei rischi, s ono s tate rea lizzate i niziative f ormative c he h anno c oinvolto i l 1 00% deg li<br />

operatori programmati e toccato <strong>di</strong>versi tematiche (ve<strong>di</strong> parte formazione sezione 4)<br />

In relazione a questo tema ed alla Delibera del Piano Strategico Aziendale sul rischio sono state<br />

organizzate una s erie <strong>di</strong> a ttività i nformative e/ o formative i n v ari D ipartimenti e D istretti, ed una<br />

iniziativa specifica per il Collegio <strong>di</strong> Direzione.<br />

Sono stati organizzati una s erie d i i ncontri e <strong>di</strong> s viluppo <strong>di</strong> a lcuni p rogetti e i nterventi s u t ematiche<br />

specifiche nei Distretti e Dipartimenti con la integrazione funzionale della Rete dei Referenti aziendali<br />

del rischio.<br />

La sorveglianza e il controllo delle infezioni correlate ai processi assistenziali<br />

<strong>Il</strong> p rogramma <strong>di</strong> controllo de lle i nfezioni, d efinito da l C omitato I nfezioni A ziendale e i n c apo a ll’Area<br />

Dipartimentale <strong>di</strong> I giene e qu alità dei s ervizi r esidenziali d el D ipartimento Igienico O rganizzativo, è<br />

attuativo sull’intero ambito aziendale (Presi<strong>di</strong>o Ospedaliero e Distretti), al fine <strong>di</strong> garantire la sicurezza<br />

del paziente e la qualità delle cure sanitarie a livello aziendale.<br />

In particolare sono state attivate, per l’Area <strong>di</strong> Igiene:<br />

• Sorveglianze e f unzioni <strong>di</strong> c ontrollo de lle i nfezioni c orrelate a ll’assistenza, a ttive n ei D istretti<br />

Territoriali:<br />

o sorveglianza in D ialisi. M onitoraggio m icrobiologico d i u na l ista s pecifica d i p atogeni,<br />

me<strong>di</strong>ante C onvezione c on A RPA e s econdo u n c alendario pr estabilito; <strong>di</strong>sinfezione <strong>di</strong><br />

circuiti e i mpianti; m onitoraggio del g rado <strong>di</strong> a desione a lle p rocedure a ziendali <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>sinfezione e sterilizzazione;<br />

o sorveglianza in O dontoiatria. M onitoraggio m icrobiologico d i 3 6 r iuniti o dontoiatrici,<br />

presenti in 18 se<strong>di</strong> ambulatoriali, <strong>di</strong> una lista specifica <strong>di</strong> patogeni, me<strong>di</strong>ante convenzione<br />

con A RPA e s econdo un c alendario p restabilito. V alutazione d el g rado <strong>di</strong> a desione a lle<br />

specifiche procedure relative ai processi <strong>di</strong> <strong>di</strong>sinfezione/sterilizzazione posti in atto negli<br />

ambulatori odontoiatrici e <strong>di</strong> <strong>di</strong>sinfezione dei circuiti dei riuniti odontoiatrici.<br />

• Sorveglianze e f unzioni <strong>di</strong> c ontrollo de lle i nfezioni correlate a ll’assistenza, a ttive n el P resi<strong>di</strong>o<br />

Ospedaliero:<br />

o sorveglianza attraverso i dati <strong>di</strong> laboratorio microbiologia. Monitoraggio dei patogeni più<br />

frequentemente isolati, monitoraggio delle resistenze definizione e <strong>di</strong>ffusione via intranet<br />

aziendale <strong>di</strong> s pecifica repo rtistica. Ta le s orveglianza h a c onsentito <strong>di</strong> ri levare e<br />

controllare c inque eventi epi demici (Enterobacter cloacae, Clostri<strong>di</strong>um <strong>di</strong>fficile<br />

Acinetobacter baumanni) per i quali è s tata c ondotta i ndagine e pidemiologica ed<br />

effettuata segnalazione alla Regione, come previsto dalla normativa regionale vigente;<br />

182


o sorveglianza alert o rganisms ( MRSA- Stafiloccocco aureo Meticillino R esistente,<br />

Acinetobacter baumannii, VRE- Enterococco s pp. Vancomicino Re sistente e Clostri<strong>di</strong>um<br />

<strong>di</strong>fficile). N ell’anno i n c orso s ono s tati r ilevati e s orvegliati 981<br />

(prevalentemente MRSA: 77,5%)<br />

alert organisms<br />

o sorveglianza clinica e monitoraggio m icrobiologico del la r ete i drica per Legionella<br />

pneumophila. La sorveglianza clinica attiva pr evede in tutto il Presi<strong>di</strong>o Ospedaliero<br />

l’attivazione d el laboratorio de ll’Ospedale M aggiore p er l’esecuzione d el t est pe r l a<br />

ricerca dell’Antigene urinario e la conseguente attivazione <strong>di</strong> sorveglianza attiva in caso <strong>di</strong><br />

positività del lo s tesso; i l m onitoraggio del la ret e i drica <strong>di</strong> t utte le s e<strong>di</strong> o spedaliere è<br />

attuato s emestralmente n ei 9 4 pu nti pr elievo i n<strong>di</strong>viduati, m e<strong>di</strong>ante c onvenzione c on<br />

ARPA.<br />

o Sorveglianza de lle infezioni u rinarie c orrelate a c atetere v escicale. E’ s tata a ttivata, a<br />

partire da ottobre <strong>2009</strong>, la sorveglianza attiva delle infezioni urinarie in pazienti portatori<br />

<strong>di</strong> catetere in tutte le Unità Operative del Dipartimento Me<strong>di</strong>co.<br />

• Collaborazione con Agenzia Sanitaria Regionale, Area Rischio Infettivo e Implementazione locale <strong>di</strong><br />

progetti Regionali:<br />

o progetto Lotta alla Sepsi. <strong>Il</strong> Team Sepsi ha ricevuto la visita <strong>di</strong> Au<strong>di</strong>t Regionale svolto da<br />

ASSR con esito positivo, i c ui risultati sono in corso <strong>di</strong> pubblicazione su specifico Dossier.<br />

Eseguito Internal Au<strong>di</strong>t presso le 78 Unità Operative/Assistenziali <strong>di</strong> degenza. Per le Unità<br />

Operative non assoggettate a visita si è proceduto alla raccolta dati relativi a in<strong>di</strong>catori <strong>di</strong><br />

struttura, pr ocesso ed e sito s pecificamente in<strong>di</strong>viduati in c ollaborazione c on l ’area<br />

Governo Cl inico. I risultati d ella c omplessiva a ttività d i a u<strong>di</strong>t, c he costituiva o biettivo<br />

strategico <strong>di</strong> sicurezza per l’anno <strong>2009</strong>, saranno oggetto <strong>di</strong> presentazione/valutazione alla<br />

Direzione Aziendale e alle Unità Operative coinvolte;<br />

o sorveglianza Infezioni in Terapia Intensiva. Continua la sorveglianza attiva delle infezioni<br />

(polmoniti assoc iate a v entilazione assi stita-VAP, b atteriemie, i nfezioni u rinarie) n elle<br />

Terapie Intensive. In definizione le modalità <strong>di</strong> au<strong>di</strong>t con le Unità Operative coinvolte;<br />

o sorveglianza delle infezioni del sito chirurgico (progetto Sich-er). Continua la sorveglianza<br />

attiva presso la Chirurgia Oncologica dell’Ospedale B ellaria, i nvio dati i n Regione e<br />

trasmissione risultati ai professionisti.<br />

Anche n el <strong>2009</strong> s ono s tati monitorati n ell’ambito del p rogetto I QIP p resso l ’Ospedale M aggiore e<br />

confrontati con la rete nazionale e internazionale:<br />

• infezioni nelle due Terapie Intensive associate all’utilizzo <strong>di</strong> <strong>di</strong>spositivi (ventilazione meccanica,<br />

vena centrale, catetere vescicale) e percentuale <strong>di</strong> infezione da germi multiresistenti (MRSA);<br />

• grado <strong>di</strong> utilizzo dei suddetti <strong>di</strong>spositivi in Terapia Intensiva<br />

• infezioni del sito chirurgico in chirurgia vascolare<br />

Inoltre per il controllo dell’efficacia dei sistemi <strong>di</strong> <strong>di</strong>sinfezione dei circuiti dei riuniti odontoiatrici, è in<br />

atto u n m onitoraggio m icrobiologico d i u na l ista s pecifica d i p atogeni ( Pseudomonas aeruginosa,<br />

Staphilococcus aureus, Legionella pneumophila) sui 3 6 r iuniti o dontoiatrici, p resenti in 1 8 se<strong>di</strong><br />

ambulatoriali, me<strong>di</strong>ante convenzione con ARPA e secondo un calendario prestabilito. La valutazione dei<br />

risultati è svolta in continuo dall’area Igiene del Dipartimento Igienico Organizzativo che, oltre a definire<br />

interventi correttivi in caso <strong>di</strong> positività dei campioni, esegue, perio<strong>di</strong>camente, internal au<strong>di</strong>t sul grado <strong>di</strong><br />

adesione alle specifiche procedure <strong>di</strong> <strong>di</strong>sinfezione/sterilizzazione dei riuniti odontoiatrici.<br />

Le iniziative <strong>di</strong> formazione sui rischi e sulle infezioni sono descritte nella sezione 4<br />

Valutazione sistematica della qualità dei processi clinico assistenziali<br />

In collaborazione con i professionisti, sono state realizzate nel corso del <strong>2009</strong> numerose iniziative <strong>di</strong> au<strong>di</strong>t<br />

clinico, nell’ambito dell’assistenza ospedaliera e <strong>di</strong> quella territoriale.<br />

Au<strong>di</strong>t Sepsi<br />

In linea con gli obiettivi del progetto LASER (Lotta alla Sepsi in Emilia Romagna), dopo una corposa attività<br />

<strong>di</strong> formazione portata avanti fra il 2007 ed il <strong>2009</strong>, è stato strutturato un au<strong>di</strong>t clinico sviluppato dal team<br />

sepsi aziendale con la preziosa collaborazione dei referenti CIO e <strong>di</strong> <strong>di</strong>versi clinici dei 9 presi<strong>di</strong> ospedalieri.<br />

La fase <strong>di</strong> raccolta dati infatti è stata fatta da au<strong>di</strong>tor in visita a 78 UUOO (me<strong>di</strong>cine, chirurgie e terapie<br />

intensive) dove si sono confrontati con il personale me<strong>di</strong>co ed infermieristico su in<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> processo ed<br />

esito, con l’estrazione <strong>di</strong> casi e relative cartelle cliniche per la rilevazione.<br />

183


Sono s tati a lla f ine raccolti dati <strong>di</strong> 2 79 pazienti,<br />

su c ui è s tato po ssibile m onitorare i n<strong>di</strong>catori<br />

delle fase più importanti dell’assistenza al malato<br />

con s epsi ( riconoscimento pre coce, c orretto<br />

utilizzo d ell’emocoltura e d ella t erapia<br />

antibiotica, in quadramento clinico e<br />

laboratoristico, follow up, riempimento volemico,<br />

esito clinico).<br />

TEAM SEPSI: Au<strong>di</strong>t a Porretta Terme/Vergato<br />

Au<strong>di</strong>t Stroke<br />

<strong>Il</strong> pro getto r iporta i ri sultati prel iminari s ulla g estione d ell’ictus c erebrale n elle S roke U nit ( SU) e n elle<br />

U.O. internistico-Geriatriche dell’AOU e dell’Azienda USL <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong>.<br />

E’ stato selezionato un campione random <strong>di</strong> cartelle cliniche <strong>di</strong> pazienti <strong>di</strong>messi durante il 2007 dalle due<br />

Aziende sanitarie bolognesi (531 pazienti) con <strong>di</strong>agnosi principale <strong>di</strong> ictus cerebrale e sono stati raccolti<br />

in<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> processo, <strong>di</strong> safety e <strong>di</strong> esito, i n relazione a s tandard a ssistenziali de rivati da L inee Guida<br />

internazionali e con<strong>di</strong>visi fra le due, ed è s tato elaborato un modello <strong>di</strong> risk adjustment per la mortalità<br />

relativa al 2007 e 2008.<br />

Globalmente, anche se le due Aziende hanno un <strong>di</strong>fferente percorso clinico assistenziale de<strong>di</strong>cato<br />

all’ictus, i risultati hanno <strong>di</strong>mostrato alcune criticità per i pazienti che non vengono ricoverati nella SU; la<br />

casistica dei pazienti ricoverati in SU sembra allinearsi con i dati <strong>di</strong> letteratura in quanto a riduzione della<br />

mortalità anche nel lungo periodo. La buona accuratezza <strong>di</strong>agnostica delle SDO suggerisce che i sistemi<br />

informativi routinari possono rappresentare uno strumento <strong>di</strong> misurazione atten<strong>di</strong>bile degli esiti, quali la<br />

mortalità.<br />

Inoltre i l m odello d i risk a djustment c ostruito s ulle S DO m igliora s ignificativamente a ggiungendo s olo<br />

poche variabili cliniche <strong>di</strong> facile rilevazione (<strong>di</strong>sturbo <strong>di</strong> coscienza ed emiplegia)<br />

Au<strong>di</strong>t Percorso Mammella<br />

<strong>Il</strong> percorso clinico delle pazienti con neoplasia della mammella, che inizia già con le attività <strong>di</strong> screening,<br />

è stato monitorato anche con l’Azienda Ospedaliera partendo dalla con<strong>di</strong>visione <strong>di</strong> in<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> processo<br />

ed esito. I da ti o ttenuti, per q uanto c oncerne l’Azienda USL, h anno permesso <strong>di</strong> do cumentare a ree <strong>di</strong><br />

miglioramento prevalentemente sul versante del rispetto delle tempistiche definite per la fase <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>agnostica e t erapia c hirurgica e r a<strong>di</strong>o-chemioterapica e l’appropriatezza <strong>di</strong> a lcune f ase s pecifiche de l<br />

percorso. I n pa rticolare i l g ruppo <strong>di</strong> l avoro m ulti<strong>di</strong>sciplinare h a i dentificato n el t iming del l’intervento<br />

chirurgico e della chemioterapia e ra<strong>di</strong>oterapia e l’abbattimento <strong>di</strong> p relievi c itologici i nadeguati le<br />

principale aree su cui concentrare gli sforzi <strong>di</strong> proporre mo<strong>di</strong>fiche clinico-organizzative per migliorare il<br />

percorso.<br />

Au<strong>di</strong>t parto cesareo in emergenza<br />

Nel corso del <strong>2009</strong> è stata effettuata la rilevazione del numero dei parti cesarei in emergenza realizzati<br />

nelle strutture ospedaliere aziendali, registrando anche il tempo entro il quale l’intervento era realizzato,<br />

constatandone la sostanziale appropriatezza.<br />

Definizione del percorso clinico assistenziale per Trauma Cranico <strong>di</strong> entità lieve e moderata<br />

<strong>Il</strong> percorso è stato strutturato partendo dagli standard in<strong>di</strong>cati nel documento dell’Agenzia per i Servizi<br />

Sanitari Regionali (ASSR). L’adattamento locale delle raccomandazioni contenute in questo robusto<br />

documento, f atto da u n g ruppo m ulti<strong>di</strong>sciplinare-multiprofessionale c omprendente p rofessionisti<br />

dell’Azienda USL <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong>, AOSP <strong>Bologna</strong> ed Azienda USL <strong>di</strong> Imola, ha permesso <strong>di</strong> delineare anzitutto un<br />

profilo <strong>di</strong> rischio del paziente in modo da definire con precisione quali pazienti possono essere <strong>di</strong>messi dal<br />

PS; dopo i ndagini e /o o sservazione clinica. In s econdo lu ogo s ono s tati r idefiniti i p ercorsi c linicoorganizzativi<br />

d ei p azienti che necessitano d i va lutazione specialistica, i l t utto r ispettando i c riteri a lla<br />

base del modello hub & spoke del trauma center.<br />

184


Migliorare l'appropriatezza prescrittiva per la RMN<br />

Nel corso del <strong>2009</strong> l’apposita Commissione costituitasi nel 2008 e formata da coor<strong>di</strong>natori tecnici sanitari,<br />

ra<strong>di</strong>ologi e n eurora<strong>di</strong>ologi i n ra ppresentanza <strong>di</strong> t utte l e s trutture pu bbliche e pr ivate a ccre<strong>di</strong>tate de l<br />

territorio bolognese eroganti RM, da me<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> Direzione Sanitaria dell’Azienda USL <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong>, dell’AOU <strong>di</strong><br />

<strong>Bologna</strong>, dello IOR e da me<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina Generale, ha redatto un documento preliminare <strong>di</strong> consenso<br />

sull’utilizzo della meto<strong>di</strong>ca nel territorio bolognese, al fine <strong>di</strong> fornire alcune raccomandazioni pratiche ai<br />

MMG e ai me<strong>di</strong>ci specialisti che più frequentemente richiedono la RM, su come e quando prescrivere la<br />

suddetta meto<strong>di</strong>ca e ai me<strong>di</strong>ci ra<strong>di</strong>ologi su come condurre l’esame.Le tappe del percorso sono state:<br />

•Stesura del documento preliminare <strong>di</strong> consenso da parte della Commissione RM<br />

•Validazione del documento da parte della Direzione Sanitaria Az.le il 20 ottobre <strong>2009</strong><br />

•Presentazione il 5 nov. u.s. del documento ai Referenti clinici dei MMG<br />

Definizione del percorso clinico assistenziale per cefalea<br />

Nel corso del <strong>2009</strong> sono state effettuati 4 incontri del Gruppo <strong>di</strong> Lavoro multiprofessionale, finalizzati a<br />

definire i l pe rcorso n ella sua c omponente o spedaliera e a o rganizzare a lcuni pa ssaggi c he ri sultavano<br />

carenti, come ad esempio la <strong>di</strong>sponibilità delle competenze per la puntura lombare. In tal modo si è giunti<br />

a una versione definitiva della componente ospedaliera del percorso che nel 2010 sarà implementata.<br />

Nello stesso tempo è s tata concordato con i MMG il profilo <strong>di</strong> massima della componente territoriale, che<br />

sarà definitivamente messa a punto nel 2010.<br />

Definizione del percorso clinico assistenziale per pazienti CAD e CAL<br />

Au<strong>di</strong>t:<br />

Nel corso del <strong>2009</strong> sono stati effettuati 3 incontri del Gruppo <strong>di</strong> Lavoro multiprofessionale, durante i quali<br />

si è provveduto a in<strong>di</strong>viduare i seguenti in<strong>di</strong>catori:<br />

-Percentuale pz stabili/instabili inviati al CAL<br />

-Percentuale pz stabili/instabili inviati al CAD<br />

-Percentuale <strong>di</strong> presenza <strong>di</strong> documentazione completa sul totale dei pz inviati ai CAL/CAD<br />

Si tratta <strong>di</strong> in<strong>di</strong>catori già fissati nel documento <strong>di</strong> accre<strong>di</strong>tamento.<br />

A fine <strong>2009</strong> era in corso la definizione delle azioni <strong>di</strong> miglioramento da mettere in atto nel 2010.<br />

Consolidamento del percorso per Insufficienza Renale Progressiva<br />

Nel 2 009 l ’Azienda U SL si è i mpegnata a po rtare a vanti c on u n g ruppo <strong>di</strong> l avoro i nteraziendale<br />

(comprendente anche Me<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina Generale) il progetto regionale PIRP, ristrutturando il percorso <strong>di</strong><br />

questi pazienti con l’obiettivo <strong>di</strong> sensibilizzare i p rofessionisti alla corretta identificazione dei pazienti a<br />

rischio e <strong>di</strong> in<strong>di</strong>care le raccomandazioni più efficaci per la gestione clinica <strong>di</strong> questi pazienti da un p unto<br />

<strong>di</strong> vista <strong>di</strong>agnostico-terapeutico e <strong>di</strong> corretta presa in carico (MMG-specialista) <strong>di</strong> questi pazienti.<br />

Consolidamento del percorso per Scompenso car<strong>di</strong>aco<br />

Nel corso degli anni in Azienda si sono succedute <strong>di</strong>verse iniziative per la definizione del percorso clinicoorganizzativo<br />

del pa ziente c on s compenso c ar<strong>di</strong>aco, s ia a l ivello o spedaliero c he t erritoriale. P artendo<br />

dall’ultimo l avoro, progetto B Ologna-SCOmpenso ( BOSCO), è s tato c reato u n g ruppo d i l avoro<br />

multi<strong>di</strong>sciplinare-multiprofessionale ( comprendente a nche M e<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> M e<strong>di</strong>cina G enerale) c he, pa rtendo<br />

dalle Linee Guida Europee del 2008, ha ridefinito il percorso <strong>di</strong> questi pazienti, adattando localmente le<br />

principali raccomandazioni in<strong>di</strong>viduando elementi chiavi da presi<strong>di</strong>are per la qualità della cura e gestione<br />

del paziente s compensato. In particolare i l gruppo <strong>di</strong> lavoro ha i dentificato n ei seguenti elementi<br />

<strong>di</strong>mensioni da presi<strong>di</strong>are:<br />

• Corretta <strong>di</strong>agnosi sia della car<strong>di</strong>opatia che delle comorbi<strong>di</strong>tà e fattori precipitanti<br />

• Appropriatezza dell’iter <strong>di</strong>agnostico e della terapia (farmacologica e non)<br />

• Definizione dei corretti luoghi <strong>di</strong> cura e degli elementi <strong>di</strong> stabilità per la <strong>di</strong>missione<br />

• Continuità assi stenziale os pedale-territorio, do ve la l ettera <strong>di</strong> <strong>di</strong> missione <strong>di</strong> venta l ’elemento <strong>di</strong><br />

continuità<br />

• Disease m anagement t erritoriale, c on l a f orte in terazione f ra t utti gl i a ttori ( sanitari e n on)<br />

interessati<br />

Parallelamente è stata portata avanti una attività <strong>di</strong> monitoraggio della qualità dell’assistenza <strong>di</strong> questi<br />

malati, sviluppando due au<strong>di</strong>t clinici, uno sulla <strong>di</strong>mensione ospedaliero e l’altro sul territorio.<br />

Come per gli anni scorsi, anche nel <strong>2009</strong> l’Azienda ha portato avanti un au<strong>di</strong>t sulle lettere <strong>di</strong> <strong>di</strong>missione <strong>di</strong><br />

pazienti r icoverati i n reparti <strong>di</strong> M e<strong>di</strong>cina-Geriatria-Car<strong>di</strong>ologia, v olto a d i ntercettare quegli elementi <strong>di</strong><br />

qualità dell’assistenza al malato con scompenso car<strong>di</strong>aco. Partendo da standard con<strong>di</strong>visi (il riferimento è<br />

stato l e linee g uida europee d el 2 008) u n g ruppo <strong>di</strong> lavoro h a i n<strong>di</strong>viduato i n<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> p rocesso s u:<br />

inquadramento <strong>di</strong>agnostico, r iconoscimento del f attore p recipitante e d elle c omorbi<strong>di</strong>tà, t erapia<br />

farmacologica, in<strong>di</strong>cazioni al follow-up.<br />

185


L’au<strong>di</strong>t scompenso sul territorio invece è stato sviluppato considerando il <strong>di</strong>fferente stato <strong>di</strong> avanzamento<br />

dell’adozione <strong>di</strong> programmi <strong>di</strong> <strong>di</strong>sease management nei sei <strong>di</strong>stretti. Per portare avanti questa attività è<br />

stata coltivata una collaborazione con i Me<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina Generale, nelle figure <strong>di</strong> Referenti Clinico <strong>di</strong><br />

Distretto o <strong>di</strong> NCP.<br />

Definizione del percorso clinico assistenziale per l'insufficienza respiratoria (fase ospedaliera)<br />

Nel <strong>di</strong>cembre <strong>2009</strong> il Gruppo <strong>di</strong> Lavoro Aziendale ha ultimato la stesura del documento sul percorso clinico<br />

assistenziale pa rtendo da standard c on<strong>di</strong>visi ed i n<strong>di</strong>viduando i n<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> p rocesso s ull’inquadramento<br />

<strong>di</strong>agnostico e su lla terapia f armacologica e n on, u tilizzando u n a pproccio i ntegrato a ll’interno<br />

dell’Azienda fra i vari livelli <strong>di</strong> cura in<strong>di</strong>viduati.<br />

<strong>Il</strong> Gruppo si propone inoltre <strong>di</strong> estendere e con<strong>di</strong>videre il percorso sopradescritto anche con altre Aziende,<br />

in primo luogo a livello metropolitano.<br />

Resta i nfine da definire i l m odello o rganizzativo a ssistenziale che potrebbe essere a pplicato n ei c entri<br />

periferici, valutando i vantaggi e gli svantaggi <strong>di</strong> soluzioni integrate e/o organizzando un sistema <strong>di</strong> servizi<br />

afferenti alla medesima linea <strong>di</strong> produzione secondo il modello <strong>di</strong> rete Hub & Spoke.<br />

Consolidamento del percorso per BPCO<br />

<strong>Il</strong> do cumento redatto en tro <strong>di</strong> cembre <strong>2009</strong> da l Gruppo <strong>di</strong> L avoro Interaziendale è stato sviluppato<br />

attraverso un percorso <strong>di</strong> con<strong>di</strong>visione multi<strong>di</strong>sciplinare e multiprofessionale fra le due Aziende bolognesi,<br />

comprendente anche un Me<strong>di</strong>co <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina Generale.<br />

Sono state selezionate le LL.GG. GOLD del 2008 per “La <strong>di</strong>agnosi, terapia e prevenzione della BPCO” ed è<br />

stato pre<strong>di</strong>sposto uno schema <strong>di</strong> sintesi contenente tutte le raccomandazioni e il gra<strong>di</strong>ng delle evidenze.<br />

Ogni singola raccomandazione è stata valutata e adattata dal gruppo in termini <strong>di</strong> possibili ostacoli per la<br />

sua applicabilità nella realtà locale e sono state in<strong>di</strong>viduate possibili soluzioni ai principali problemi per lo<br />

più <strong>di</strong> t ipo t ecnologico ( mancanza <strong>di</strong> un s oftware de <strong>di</strong>cato pe r l ’ossigeno terapia a l ungo t ermine,<br />

eccessiva richiesta <strong>di</strong> spirometrie ecc.) e professionale (risorse <strong>di</strong>sponibili).<br />

Pre<strong>di</strong>sposizione percorso integrato con AOSP e Privato accre<strong>di</strong>tato per l'assistenza ai pazienti con<br />

<strong>di</strong>sturbi del comportamento alimentare<br />

Nel corso del <strong>2009</strong> è stato definito il percorso, che è ora pronto per l’implementazione.<br />

<strong>Il</strong> Gruppo <strong>di</strong> lavoro interaziendale, composto dalle strutture ospedaliere e territoriali dell’Azienda USL <strong>di</strong><br />

<strong>Bologna</strong>, dell’AOUSP e dalla struttura privata specialistica Centro Gruber -Servizio <strong>di</strong> Diagnosi e Terapia<br />

per i Disturbi del Comportamento Alimentare e Servizio per la Diagnosi e Terapia per i Disturbi d’Ansia e<br />

psicosomatici ha in<strong>di</strong>viduato i livelli <strong>di</strong> cura che costituiranno il sistema organizzativo-assistenziale per la<br />

<strong>di</strong>agnosi e il trattamento dei DCA nonché i rapporti <strong>di</strong> reciproca integrazione e collaborazione tra i punti<br />

della rete.<br />

Consolidamento del percorso per sindrome metabolica e <strong>di</strong>abete<br />

Per quanto c oncerne i l percorso p er s indrome m etabolica, n el 2 009 è s tato u tilizzato l’au<strong>di</strong>t c ome<br />

strumento <strong>di</strong> implementazione nonché <strong>di</strong> monitoraggio delle attività. Questa valutazione ha permesso <strong>di</strong><br />

ottenere utili informazioni in merito all’adesione al progetto e ad alcuni in<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> processo-esito. Dei<br />

100 arruolati (2007-2008) hanno mantenuto l’adesione al progetto 86 soggetti: 27 M e 52 F, fra 39 e 60<br />

anni.<br />

<strong>Il</strong> p ercorso d el paziente con <strong>di</strong> abete, nel p rogetto <strong>di</strong> c on<strong>di</strong>visione f ra s pecialisti e M e<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> M e<strong>di</strong>cina<br />

Generale, h a v isto n el 2 009 u n c onsolidamento de lla perc entuale <strong>di</strong> pa zienti s eguiti d ai M MG c ome d a<br />

progetto. I noltre è pr oceduto a nche i l per corso <strong>di</strong> s trutturazione <strong>di</strong> u n r egistro pro vinciale, nato da lla<br />

con<strong>di</strong>visione <strong>di</strong> <strong>di</strong>versi flussi informativi esistenti.<br />

Au<strong>di</strong>t Tossico<strong>di</strong>pendenze<br />

Nel corso del <strong>2009</strong> sono stati effettuati 4 incontri del Gruppo <strong>di</strong> Lavoro multiprofessionale, durante i quali<br />

si è provveduto a in<strong>di</strong>viduare i seguenti in<strong>di</strong>catori:<br />

-numero dei pz che hanno effettuato il test HIV, HBV e HCV/numero dei pz in carico al SERT<br />

-numero d i pz c he hanno e ffettuato u na v alutazione i ntegrata psicosociale entro 6 0 g g. dalla p resa i n<br />

carico/numero pazienti presi in carico dal SERT<br />

Entrambi gl i in <strong>di</strong>catori r isultano e ssere c ollegati a u n m iglioramento d ella p rognosi s econdo s pecifiche<br />

linee guida EBM.<br />

Successivamente è stata effettuata una misurazione della pratica clinica attuale rispetto ai due in<strong>di</strong>catori.<br />

A fine <strong>2009</strong> sono state definite le azioni <strong>di</strong> miglioramento che saranno messe in atto nel 2010 per poter poi<br />

effettuare la successiva rilevazione<br />

186


Sviluppo progetto <strong>di</strong> miglioramento della nutrizione nelle strutture protette residenziali<br />

Nel corso d el 2 009 s ono s tati s volti a lcuni in contri formativi s ulla a limentazione e nutrizione a rtificiale<br />

rivolti agli operatori delle strutture protette per anziani convenzionati con l’Azienda USL <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong>. Gli<br />

incontri sono stati realizzati in tutti e sei i <strong>di</strong>stretti; in essi sono stati presentati anche i dati relativi ad<br />

un’indagine sulla gestione dell’alimentazione e d ella nutrizione artificiale nelle strutture, che coglievano<br />

<strong>di</strong>somogeneità e criticità <strong>di</strong> tali aspetti; è emersa la richiesta degli operatori <strong>di</strong> elaborare un documento<br />

su alimentazione e nutrizione artificiale.<br />

Sempre n el c orso de l 2 009, a s eguito <strong>di</strong> un’ analisi s ui c onsumi d i i ntegratori a limentari ne lle s trutture<br />

protette per anziani, relativi agli anni 2006-2007-2008, che metteva in evidenza una forte crescita della<br />

spesa, g rosse <strong>di</strong>fferenze t ra s trutture e m ancanza <strong>di</strong> pr ocedure c omuni, è stato d eciso d i a vviare u n<br />

gruppo <strong>di</strong> lavoro c he h a realizzato d elle “ Linee G uida s u a limentazione e nutrizione a rtificiale nelle<br />

strutture pro tette pe r a nziani”, a ffiancate da n umerose s chede c on l o s copo <strong>di</strong> f ornire i nformazioni <strong>di</strong><br />

carattere pratico e precise istruzioni operative.<br />

Le L inee G uida (L.G.) s ono m irate a f avorire l a pr evenzione d ella m alnutrizione e l a c orretta<br />

alimentazione d egli a nziani o spiti <strong>di</strong> s trutture r esidenziali ( Case P rotette e R esidenze S anitarie<br />

Assistenziali, m a, p er al cuni asp etti, a nche Ce ntri D iurni e Ca se d i R iposo) e , in s intesi, a ffrontano i<br />

seguenti temi: alimentazione naturale (orientamenti per una corretta nutrizione dell’anziano; valutazione<br />

dello stato nutrizionale; <strong>di</strong>etetico; menù; supporti nutrizionali orali o integratori; alimentazione e<br />

farmaci; intervento assistenziale); ristorazione (servizio <strong>di</strong> ristorazione; intervento assistenziale ed aspetti<br />

organizzativi; coinvolgimento d ei f amiliari; capitolato d’ appalto); nutrizione artificiale (malnutrizione;<br />

nutrizione artificiale; intervento assistenziale)<br />

<strong>Il</strong> g ruppo c omposto da re ferenti dell’Azienda USL e de lle s trutture p rotette h a i noltre pr e<strong>di</strong>sposto u n<br />

programma delle attività formative per il 2010-2011 necessarie alla <strong>di</strong>ffusione delle L. G. .<br />

Promozione dell'appropriatezza prescrittiva nell'area del farmaco<br />

Assistenza farmaceutica ospedaliera<br />

Gruppi professionali h anno el aborato protocolli r iguardanti l’appropriatezza pres crittiva <strong>di</strong> farmaci<br />

specialistici c on p rescrizione riservata a centri a utorizzati, c ome l’Interferone b eta per i l t rattamento<br />

della sclerosi multipla,<br />

Sono previste o già elaborate raccomandazioni regionali e verranno effettuati au<strong>di</strong>t su farmaci innovativi e<br />

ad alto costo,<br />

come gli:<br />

- anti-TNF nella psoriasi e artite reumatoide<br />

- oncologici innovativi<br />

- farmaci per il trattamento dell’AIDS<br />

- farmaci per il trattamento dell’Epatite B<br />

Sia per i f armaci s pecialistici, s ia per i f armaci innovativi, costituisce però s pecifica criticità l ’evasione<br />

delle pr escrizioni r ilasciate da i c entri a utorizzati d i a ltre a ziende che, nel caso del l’Azienda USL <strong>di</strong><br />

<strong>Bologna</strong>, ra ppresentano, p er a lcuni prodotti ( ve<strong>di</strong> a d es empio a nti-TFN, f armaci per l ’oncoematologia e<br />

farmaci per i t rapianti) o ltre l ’80% del la pres crizione t otale. T rattasi <strong>di</strong> f armaci c he r egistrano a umenti<br />

importanti <strong>di</strong> spesa e sui quali le aziende erogatrici non hanno alcuna possibilità <strong>di</strong> governo.<br />

Assistenza farmaceutica convenzionata<br />

A n ovembre 2 009 è st ata av viata un’iniziativa in formativa f inalizzata a lla promozione dei f armaci a<br />

brevetto s caduto p resso MMG e Sp ecialisti, condotta con la collaborazione <strong>di</strong> un informatore s cientifico<br />

del farmaco.<br />

Per l e a zioni <strong>di</strong> m iglioramento dell’appropriatezza pr escrittiva, nel corso d el pri mo s emestre è s tato<br />

presentato a i M MG i l p acchetto i nformativo s ul t rattamento f armacologico d el p ost-infarto, c on<br />

l’approfon<strong>di</strong>mento delle r accomandazioni delle L L.GG. s ulla p rescrizione <strong>di</strong> statine e f armaci a ttivi s ul<br />

sistema ren ina-angiotensina, p er la pr ima volta c on il c oinvolgimento degli S pecialisti c ar<strong>di</strong>ologi<br />

dell’Azienda USL. A nalogamente n el s econdo s emestre dell’anno è s tato pres entato i l pacchetto<br />

informativo s ul t rattamento de l do lore o ncologico del l’adulto, c on l e raccomandazione r elative<br />

all’impiego appropriato degli oppioi<strong>di</strong> per uso orale, transdermico e iniettivo, ancora con il<br />

coinvolgimento degli specialisti oncologi e palliativisti dell’A.USL.<br />

I r isultati de lle v erifiche <strong>di</strong> a ppropriatezza f inalizzate a lla pr evenzione de l rischio c linico es eguite n el<br />

primo s emestre 2 009 s u c inque c lassi <strong>di</strong> f armaci: b ifosfonati, s tatine, f armaci del s istema r espiratorio<br />

(Beta 2 long-acting da soli e in associazione e Tiotropio), colliri antiglaucoma e PPI, sono state oggetto <strong>di</strong><br />

confronto t ra <strong>di</strong> stretti, <strong>di</strong> partimento <strong>di</strong> c ure p rimarie, r esponsabili c linici <strong>di</strong> <strong>di</strong>stretto e nuclei <strong>di</strong> c ure<br />

primarie.<br />

187


Anche l’Accordo s tipulato c on i m e<strong>di</strong>ci d i m e<strong>di</strong>cina ge nerale prevede o biettivi s pecifici f inalizzati a l<br />

perseguimento d ell’appropriatezza p rescrittiva c ollegati a llo s volgimento dell’AUDIT P OST-IMA/SCA,<br />

avviato n el <strong>di</strong> cembre 2 009, ed a lla v alutazione de i da ti <strong>di</strong> pres crizione dei f armaci c he a giscono s ul<br />

sistema renina –angiotensina.<br />

Grafico 3.9 % pazienti residenti in carico a MMG con pregresso IMA in terapia con ACE inibitori per <strong>di</strong>stretto. Anno<br />

<strong>2009</strong><br />

76,00<br />

74,00<br />

72,00<br />

70,00<br />

68,00<br />

66,00<br />

64,00<br />

62,00<br />

60,00<br />

58,00<br />

67,20<br />

città <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong><br />

73,90<br />

Casalecchio <strong>di</strong><br />

Reno<br />

70,10<br />

PianuraEst<br />

Distribuzione <strong>di</strong>retta<br />

Pur avendo da tempo raggiunto un buon livello organizzativo, la <strong>di</strong>stribuzione <strong>di</strong>retta dell’Azienda USL <strong>di</strong><br />

<strong>Bologna</strong> è stata migliorata relativamente:<br />

• alla p resa in c arico d ei p azienti s eguiti d ai s ervizi in fermieristici d omiciliari, c on l ’aumento d ella<br />

<strong>di</strong>stribuzione <strong>di</strong>retta a pazienti seguiti al domicilio dai servizi infermieristici;<br />

• alla f ornitura <strong>di</strong> me<strong>di</strong>cinali e pro dotti s anitari a i pa zienti o spiti <strong>di</strong> s trutture r esidenziali: l’elenco dei<br />

farmaci i n <strong>di</strong> stribuzione <strong>di</strong>retta è s tato es teso a i f armaci <strong>di</strong> c lasse C ed a gli o ppiacei o rali i n PTP. E’<br />

continuata la f ornitura d el m ateriale p er i l t rattamento d elle pi aghe da d ecubito a l 5 0% de l c osto<br />

sostenuti dall’Azienda USL a tutte le strutture convenzionate che applicano i protocolli <strong>di</strong> trattamento<br />

concordati con i professionisti dell’Azienda USL<br />

• all’erogazione <strong>di</strong> f armaci a s eguito vis ita s pecialistica, nei casi in c ui q uesta f orma d i <strong>di</strong>stribuzione<br />

facilita il percorso <strong>di</strong> accesso ai farmaci.<br />

Allo scopo <strong>di</strong> ridurre al minimo lo spreco delle risorse, nel <strong>2009</strong> è stata inoltre approvata una procedura<br />

per la restituzione ed il riutilizzo dei farmaci e del materiale sanitario che i pazienti hanno ricevuto dai<br />

punti <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione dell’Azienda USL ma che non utilizzano più.<br />

Accre<strong>di</strong>tamento istituzionale<br />

Nell’anno 2 009 s ono s tate o ggetto d i ve rifica a i f ini dell’Accre<strong>di</strong>tamento i stituzionale (Del. G iunta RER<br />

327/2004)le strutture appartenenti ai Dipartimenti:<br />

- Materno-Infantile ( Ostetricia e Ginecologia, Neonatologia e Terapia I ntensiva Neonatale,<br />

Pe<strong>di</strong>atria, Chirurgia pe<strong>di</strong>atrica)<br />

- Igienico-Organizzativo ( Dietologia e N utrizione c linica, F isica s anitaria O spedale B ellaria, F isica<br />

sanitaria Ospedale Maggiore, Malattie infettive e tutti i centri Dialisi, cioè 2 CAD, Centro Dialisi<br />

Decentrato ad Assistenza continuativa; 5 CAL, Centro Dialisi Decentrato ad Assistenza Limitata; 1<br />

Centro Dialisi Domiciliare in Struttura Protetta Ospedaliera)<br />

- Oncologico (A natomia p atologica d ell’ospedale Maggiore, A natomia e i stologia p atologica<br />

dell’ospedale Bellaria, C hirurgia o ncologica, C hirurgia t oracica, C ure pa lliative, E ndoscopia<br />

toracica, Oncologia, Psicologia ospedaliera, Ra<strong>di</strong>oterapia, Senologia).<br />

Tali strutture sono <strong>di</strong>versamente <strong>di</strong>stribuite nei nove stabilimenti ospedalieri dell’Azienda e, per quanto<br />

riguarda i Centri Dialisi e alcune attività ambulatoriali, anche presso se<strong>di</strong> <strong>di</strong> poli sanitari territoriali.<br />

Le vis ite d i ve rifica s i s ono svolte n ei m esi <strong>di</strong> m arzo, g iugno e <strong>di</strong> cembre e, c ome n elle es perienze <strong>di</strong><br />

accre<strong>di</strong>tamento degli a nni pr ecedenti, a nche i n qu esti c asi i l percorso è s tata l ’opportunità p er<br />

omogeneizzare e rendere funzionali processi organizzativi e clinici.<br />

L’UO Qualità e Accre<strong>di</strong>tamento aziendale ha coor<strong>di</strong>nato e supportato le attività coinvolgendo attivamente<br />

numerosi o peratori <strong>di</strong> <strong>di</strong> verse pr ofessionalità a nche a ttraverso s pecifici i nterventi f ormativi a lla c ui<br />

realizzazione hanno contribuito i responsabili <strong>di</strong> <strong>di</strong>verse funzioni <strong>di</strong> staff.<br />

188<br />

71,00<br />

PianuraOvest<br />

69,70<br />

Porretta Terme<br />

63,70<br />

S.Lazzaro <strong>di</strong> Savena<br />

68,70<br />

<strong>AUSL</strong> BO


Le s trutture a ccre<strong>di</strong>tate n egli a nni 2 006-2008 ( Unità o perative <strong>di</strong> A nestesia e Rianimazione, A rea<br />

<strong>di</strong>partimentale C ar<strong>di</strong>opolmonare, D ipartimento <strong>di</strong> S alute M entale e <strong>di</strong>pendenze pa tologiche) s ono s tate<br />

oggetto <strong>di</strong> verifiche interne per la valutazione dell’effettivo mantenimento del Sistema <strong>di</strong> Gestione per la<br />

Qualità implementato.<br />

Le a zioni <strong>di</strong> m iglioramento def inite a s eguito del le pri ncipali c riticità em erse du rante l e v erifiche p er<br />

l’Accre<strong>di</strong>tamento istituzionale sono state tradotte in obiettivi <strong>di</strong> budget per l’anno <strong>2009</strong>.<br />

Hanno pro seguito l ’attività per i l m antenimento della Certificazione UNI EN ISO 9001:2000 le uni tà<br />

operative: Qualità, For mazione, T ecnica, M e<strong>di</strong>cina N ucleare, S enologia, Ra<strong>di</strong>oterapia, Fi sica S anitaria<br />

dell’Ospedale Maggiore, Fisica Sanitaria dell’Ospedale Bellaria, Laboratorio Analisi degli Ospedali Maggiore<br />

e B ellaria, C entro Ecografico e s cuola <strong>di</strong> E cografia del l’Ospedale M aggiore, R a<strong>di</strong>ologia de ll’Ospedale<br />

Maggiore, Ra<strong>di</strong>ologia dell’Ospedale Bellaria, S ervizio <strong>di</strong> Immunoematologia e Me<strong>di</strong>cina t rasfusionale,<br />

Centro Regionale Sangue, Banca delle Cornee.<br />

Carta dei Servizi<br />

La Carta dei S ervizi dell’Azienda U SL <strong>di</strong> B ologna è c ostituita da u n v olume aziendale e da pieghevoli<br />

specifici per unità operativa/assistenziale o tipologia <strong>di</strong> attività.<br />

La pr e<strong>di</strong>sposizione <strong>di</strong> t ali documenti è realizzata c on i l c oor<strong>di</strong>namento m etodologico del l’UO Qualità e<br />

Accre<strong>di</strong>tamento aziendale per garantire omogeneità d’approccio e si svolge attraverso il coinvolgimento<br />

degli o peratori del le U nità O perative e i l c onfronto c on i r appresentanti d egli u tenti ( CCM e a ltre<br />

Associazioni <strong>di</strong> citta<strong>di</strong>ni).<br />

Nel c orso de ll’anno 2 009 sono s tate rea lizzate l e C arte dei S ervizi de lle a ttività s volte a ll’interno dei<br />

Dipartimenti: Sanità Pubblica (Area Funzionale Igiene pubblica, Area Funzionale PSAL, Area Funzionale SP<br />

Veterinario, U .O. I mpiantistica e A ntinfortunistica, Area Epidemiologia, C entro S creening), Emergenza<br />

(Chirurgia u rgenza, N eurochirurgia d’ urgenza e de l trauma, Rianimazione C O e 1 18, Me<strong>di</strong>cina U rgenza,<br />

Ortope<strong>di</strong>a, Pronto Soccorso). Sono infine state elaborate le Carte relative ad attività presenti nel<br />

Dipartimento Me<strong>di</strong>co (Geriatria, Me<strong>di</strong>cina interna, Dermatologia, Endocrinologia) rispetto alle quali ancora<br />

non si <strong>di</strong>sponeva del documento <strong>di</strong> garanzia.<br />

<strong>Il</strong> Piano <strong>di</strong> Verifica <strong>di</strong> applicazione delle garanzie descritte nelle Carte dei Servizi è proseguito secondo<br />

quanto programmato dando priorità alle strutture coinvolte nell’Accre<strong>di</strong>tamento. Per attuare la verifica si<br />

è proceduto alla valutazione attraverso indagini <strong>di</strong> qualità e verifiche ispettive interne.<br />

I risultati delle valutazioni complessive sono stati presentati all’interno e all’esterno dell’Azienda a quanti<br />

coinvolti e in teressati, i n p articolare a lle <strong>di</strong>rezioni d ei D ipartimenti e a l Comitato Co nsultivo M isto<br />

Aziendale. A s eguito d ell’analisi d i t ali dati e a ffiancando a d essi i r eclami e s uggerimenti p ervenuti<br />

all’Azienda, sono state in<strong>di</strong>viduate le aree <strong>di</strong> criticità e formulate le azioni <strong>di</strong> miglioramento da realizzare<br />

nel breve-me<strong>di</strong>o periodo.<br />

In considerazione del crescente numero <strong>di</strong> donne provenienti da Paesi stranieri che annualmente accedono<br />

ai nostri servizi <strong>di</strong> ostetricia-ginecologia e pe<strong>di</strong>atria, si è progettato <strong>di</strong> tradurre in lingua araba, francese e<br />

inglese i testi delle Carte dei Servizi <strong>di</strong> tutte le strutture del Dipartimento Materno-Infantile e i relativi<br />

questionari da somministrare alle utenti per rilevare il livello <strong>di</strong> applicazione delle garanzie.<br />

Entro l’anno <strong>2009</strong> si è pertanto provveduto a tradurre i testi nelle lingue in<strong>di</strong>viduate e si è programmato <strong>di</strong><br />

sperimentare nell’anno successivo l’utilizzo <strong>di</strong> tali strumenti.<br />

Verifica dell’applicazione delle garanzie <strong>di</strong>chiarate nella Carta dei Servizi<br />

Nel corso dell’anno <strong>2009</strong>, è proseguita la verifica <strong>di</strong> applicazione delle garanzie contenute nella Carta dei<br />

Servizi.<br />

Nel c orso d ell’anno 2 009 q uesta v erifica è st ata sv olta p resso i Dipartimenti Materno-Infantile,<br />

Oncologico e Igienico-Organizzativo. L’indagine è stata svolta sia presso gli utenti degli ambulatori, sia<br />

nei reparti <strong>di</strong> degenza.<br />

I gr afici d i s eguito riportati r appresentano l e me<strong>di</strong>e per c iascuna v ariabile, c on i l re lativo i ntervallo <strong>di</strong><br />

confidenza. I risultati sono stati interpretati adottando come criterio <strong>di</strong> valutazione i seguenti intervalli <strong>di</strong><br />

valore:<br />

da 0 a 0.05 situazione <strong>di</strong> eccellenza<br />

da 0.06 a 0.39 situazione per la quale è consigliabile attivare percorsi <strong>di</strong> miglioramento<br />

da 0 .4 a 1 s ituazione per l a quale è n ecessario i n<strong>di</strong>viduare a zioni <strong>di</strong> m iglioramento a b reve<br />

termine.<br />

Attività <strong>di</strong> degenza<br />

Presso i reparti <strong>di</strong> degenza sono stati compilati complessivamente n. 841 questionari. I risultati ottenuti in<br />

relazione alle <strong>di</strong>mensioni della Qualità indagate, sono riportati nel grafico.<br />

189


Grafico 3.10 risultati ottenuti in relazione alle <strong>di</strong>mensioni della Qualità indagate presso i reparti <strong>di</strong> degenza<br />

Attività ambulatoriale<br />

Gli u tenti d elle a ttività ambulatoriali h anno r eso c ompilati c omplessivamente n . 1 226 q uestionari. I<br />

risultati ottenuti in relazione alle <strong>di</strong>mensioni della Qualità indagate, sono riportati nel grafico.<br />

Grafico 3.11 risultati ottenuti in relazione alle <strong>di</strong>mensioni della Qualità indagate relativamente alle attività<br />

ambulatoriali<br />

190


Dipartimento <strong>di</strong> Salute Mentale e Dipendenze Patologiche<br />

Nel corso del <strong>2009</strong> sono stati analizzati i dati relativi alla verifica svolta alla fine del 2008 all’interno del<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Salute Mentale e Dipendenze Patologiche.<br />

Per l’attività ambulatoriale sono stati raccolti n. 1133 questionari. I risultati sono riepilogati nel grafico.<br />

Grafico 3.12 risultati ottenuti in relazione alle <strong>di</strong>mensioni della Qualità indagate nel Dipartimento <strong>di</strong> Salute<br />

Mentale e Dipendenze Patologiche (attività ambulatoriale)<br />

Nei re parti <strong>di</strong> d egenza e nelle r esidenze, s ono s tati c oinvolti s ia i familiari s ia gl i a ssistiti.<br />

Complessivamente sono stati raccolti 238 questionari. I risultati sono riportati nel grafico.<br />

Grafico 3.13 risultati ottenuti in relazione alle <strong>di</strong>mensioni della Qualità indagate nel Dipartimento <strong>di</strong> Salute<br />

Mentale e Dipendenze Patologiche (reparti <strong>di</strong> degenza e residenze)<br />

191


Indagini <strong>di</strong> qualità percepita<br />

Un t ema c he r isulta s pesso c ritico n elle i ndagini svolte n ell’ultimo t riennio ri guarda l’i nformazione,<br />

soprattutto negli ambiti in cui la relazione professionista/paziente si istaura e si risolve unicamente per lo<br />

svolgimento <strong>di</strong> prestazioni prescritte da altri professionisti (ad esempio presso i servizi <strong>di</strong> ra<strong>di</strong>ologia).<br />

L’unità o perativa Me<strong>di</strong>cina Nucleare del Dipartimento Servizi ha a ffrontato qu esto t ema m ettendo a<br />

confronto i l punto <strong>di</strong> v ista deg li utenti c on quello dei p rofessionisti. D a qu esto s tu<strong>di</strong>o em erge c he g li<br />

operatori h anno u na pe rcezione più negativa r ispetto a qu ella dei loro a ssistiti in m erito a gli a spetti<br />

relazionali e a lla completezza d ell’informazione f ornita. Esiste i nvece a ccordo r ispetto a l contenuto<br />

dell’informazione: l’aspetto più critico riguarda l’informazione che viene data sulle eventuali<br />

controin<strong>di</strong>cazioni all’esecuzione dell’esame.<br />

Per u tenti e p rofessionisti, l a possibilità <strong>di</strong> pa rlare s enza f retta, a vere c ioè t empo a <strong>di</strong>sposizione, è<br />

l’elemento critico che incide positivamente sulle capacità comunicative (r= .708 - p


Grafico 3.14. risultati ottenuti nell’indagine “La qualità del servizio <strong>di</strong> ristorazione”- operatori sanitari<br />

100,0%<br />

90,0%<br />

80,0%<br />

70,0%<br />

60,0%<br />

50,0%<br />

40,0%<br />

30,0%<br />

20,0%<br />

10,0%<br />

0,0%<br />

I risultati, a livello aziendale, ottenuti dalle risposte dei degenti sono riportati nel grafico 6. In generale,<br />

rispetto alla qualità dei pasti, il 48.1% dei ricoverati si ritiene sod<strong>di</strong>sfatto o molto sod<strong>di</strong>sfatto, e il 16.2%<br />

poco sod<strong>di</strong>sfatto o insod<strong>di</strong>sfatto.<br />

Grafico 3.15 risultati ottenuti nell’indagine “La qualità del servizio <strong>di</strong> ristorazione”-degenti<br />

100,0%<br />

90,0%<br />

80,0%<br />

70,0%<br />

60,0%<br />

50,0%<br />

40,0%<br />

30,0%<br />

20,0%<br />

10,0%<br />

0,0%<br />

Osp<br />

Maggiore<br />

In generale, rispetto alla qualità dei pasti, complessivamente, Lei si ritiene<br />

insod<strong>di</strong>sfatto<br />

poco sod<strong>di</strong>sfatto<br />

abbastanza sod<strong>di</strong>sfatto<br />

sod<strong>di</strong>sfatto<br />

molto sod<strong>di</strong>sfatto<br />

Osp<br />

Maggiore<br />

In generale, rispetto alla qualità dei pasti, Lei si ritiene:<br />

Osp Osp Budrio Osp<br />

Bentivoglio<br />

Vergato<br />

Osp<br />

Bentivoglio<br />

Osp Budrio<br />

Osp Vergato<br />

Osp Loiano Osp<br />

Bellaria<br />

193<br />

Osp Loiano<br />

Osp Bellaria<br />

Osp<br />

Porretta<br />

Terme<br />

Osp Porretta<br />

Terme<br />

insod<strong>di</strong>sfatto<br />

poco sod<strong>di</strong>sfatto<br />

abbastanza sod<strong>di</strong>sfatto<br />

sod<strong>di</strong>sfatto<br />

molto sod<strong>di</strong>sfatto<br />

Osp S.<br />

Giovanni in<br />

P.<br />

Osp S.<br />

Giovanni in<br />

P.<br />

Osp<br />

Bazzano<br />

L’UOC Q ualità e A ccre<strong>di</strong>tamento h a i nfine c ollaborato al progetto d el L aboratorio dei C itta<strong>di</strong>ni per l a<br />

Salute “Farmaci ed empowerment del citta<strong>di</strong>no” coor<strong>di</strong>nando, in pa rticolare, la realizzazione<br />

dell’indagine conoscitiva sul fenomeno della “non aderenza” ad alcuni trattamenti farmacologici da parte<br />

<strong>di</strong> pazienti. L’indagine è stata svolta presso citta<strong>di</strong>ni, me<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> me<strong>di</strong>cina generale, farmacisti e infermieri.<br />

La descrizione dettagliata del progetto e dei risultati ad oggi ottenuti è riportata <strong>di</strong> seguito.<br />

Osp Bazzano


Laboratorio dei Citta<strong>di</strong>ni per la Salute<br />

Nato n el 2004, i l L aboratorio dei C itta<strong>di</strong>ni per la S alute è u n’esperienza <strong>di</strong><br />

partecipazione v olta a ll’empowerment ed a llo s viluppo d elle c apacità d el<br />

citta<strong>di</strong>no r ispetto a lle t ematiche della s alute e a ll’utilizzo consapevole dei<br />

servizi sanitari, che coinvolge persone provenienti da associazioni per la tutela degli utenti e <strong>di</strong><br />

volontariato s ociale, o rganizzazioni s indacali e d ei p ensionati, a ltre r ealtà d ella s ocietà c ivile e<br />

professionisti del l’Azienda USL <strong>di</strong> B ologna ( me<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> m e<strong>di</strong>cina g enerale e o peratori c on <strong>di</strong> verse<br />

competenze).<br />

I progetti proposti e sviluppati dal Laboratorio tengono conto <strong>di</strong> scelte <strong>di</strong> priorità fatte insieme ai citta<strong>di</strong>ni<br />

che ne fanno parte e il processo <strong>di</strong> elaborazione ed implementazione degli interventi è o ttenuto<br />

attraverso m etodologie i nnovative <strong>di</strong> c oinvolgimento, c osiddette “ bottom-up”. D all’ascolto at tivo su i<br />

bisogni a ll’elaborazione con<strong>di</strong>visa <strong>di</strong> una informazione a ccessibile, f ruibile, corretta sotto il profilo<br />

scientifico, l ibera da c onflitti d i in teresse. M odalità d i c omunicazione i nnovative s i a ffiancano a q uelle<br />

tra<strong>di</strong>zionali; l a r ete <strong>di</strong> rel azioni c he s i c rea a limenta p rocessi i nclusivi e s viluppa i niziative <strong>di</strong><br />

comunicazione e l a <strong>di</strong> ffusione de ll’informazione nel t erritorio. L e pr oposte <strong>di</strong> m iglioramento c he<br />

emergono da l c onfronto t ra c itta<strong>di</strong>ni e o peratori s ono c on<strong>di</strong>vise c on c hi o pera n ei s ervizi s anitari; i l<br />

percorso <strong>di</strong> v alutazione dei ri sultati è pa rte i ntegrante d ell’attività <strong>di</strong> empowerment. U n’iniziativa d i<br />

“sviluppo <strong>di</strong> comunità”, a limentata da lla pa rtecipazione e da l c oinvolgimento a ttivo <strong>di</strong> s oggetti,<br />

istituzionali e non, provenienti dal tessuto sociale del territorio e legati tra loro dal “fare salute con”.<br />

<strong>Il</strong> Laboratorio nel <strong>2009</strong><br />

È s tato u n a nno ri cco <strong>di</strong> a ttività per i l L aboratorio, n el s uo i mpegno c ostante <strong>di</strong> a vvicinare s alute e<br />

comunità, c on la prosecuzione <strong>di</strong> q uelle g ià a vviate nel t erritorio ( come la c ampagna s ulla p revenzione<br />

oncologica “Non ti scordar <strong>di</strong> te” e i suoi <strong>di</strong>fferenti percorsi) e <strong>di</strong> quelle <strong>di</strong> progettazione partecipata (il<br />

progetto “Farmaci ed empowerment dei citta<strong>di</strong>ni”).<br />

<strong>Il</strong> co rposo l avoro c on<strong>di</strong>viso t ra i l m ondo degli o peratori s anitari e q uello della po polazione locale –<br />

compresa q uella <strong>di</strong> r ecente i mmigrazione - ha g enerato i dee da t rasformare i n a zioni da s viluppare,<br />

all’interno <strong>di</strong> u na es perienza c he h a ulteriormente consolidato i nuclei t erritoriali de l Laboratorio. U n<br />

percorso teso a valorizzare sia gli operatori sanitari, esperti per competenza tecnica e professionale, sia i<br />

citta<strong>di</strong>ni, esperti “per esperienza” (della propria salute, del rapporto con i servizi sanitari, della propria<br />

comunità), c on l a determinazione <strong>di</strong> a rricchire e migliorare la pr atica quoti<strong>di</strong>ana <strong>di</strong> re lazione c on l e<br />

<strong>di</strong>versità della popolazione e immaginare un servizio rispondente ai bisogni reali.<br />

<strong>Il</strong> Laboratorio si è inoltre sperimentato come “facilitatore”, mettendo in contatto i soggetti che gravitano<br />

all’interno della s ua r ete <strong>di</strong> r elazioni e c ollaborazioni, c ontribuendo per es empio a lla m essa a p unto <strong>di</strong><br />

attività <strong>di</strong> formazione rivolta ai farmacisti nell’ambito dei Programmi <strong>di</strong> Screening oncologici, svolta dai<br />

professionisti aziendali che vi operano.<br />

<strong>Il</strong> 2 009 h a v isto i nfine l a conclusione d el pe rcorso <strong>di</strong> pr ogettazione pa rtecipata del le a zioni i n m erito<br />

all’utilizzo corretto dei farmaci. Quella dei farmaci è una nuova sfida, che “entra” nella relazione <strong>di</strong> cura<br />

tra professionista d ella sal ute e c itta<strong>di</strong>no/utente. U na r elazione, più or ientata al l’autoefficacia d el<br />

paziente, c he r appresenta u n bi sogno de ll’intera c omunità pr otagonista n elle s celte c he r iguardano l e<br />

terapie f armacologiche, c ome c onferma l a l etteratura s cientifica ( in pa rticolare l e l inee g uida<br />

“L’aderenza al trattamento farmacologico. <strong>Il</strong> coinvolgimento dei pazienti nelle decisioni che riguardano la<br />

prescrizione <strong>di</strong> farmaci e il supporto a utilizzarli in modo corretto” pubblicate nel <strong>2009</strong> dal NICE, l’Istituto<br />

Nazionale per la Salute e l’Eccellenza Clinica del Regno Unito), e come emerge dal <strong>di</strong>alogo intrapreso con<br />

gli utilizzatori dei farmaci e le <strong>di</strong>verse categorie <strong>di</strong> professionisti della salute nel territorio.<br />

“Non ti scordar <strong>di</strong> te”<br />

Avviata nel 2005 allo scopo <strong>di</strong> affrontare il tema degli screening nella sua complessità, la campagna mira a<br />

far a cquisire a i c itta<strong>di</strong>ni maggiore c onsapevolezza s ulle c orrette m odalità <strong>di</strong> prev enzione o ncologica;<br />

aumentare l’adesione agli screening programmati della Regione Emilia-Romagna, <strong>di</strong>minuire il ricorso alle<br />

indagini <strong>di</strong>agnostiche (proposte da soggetti al <strong>di</strong> fuori dell’Azienda alla stregua <strong>di</strong> veri screening)<br />

identificate come non appropriate.<br />

Nel 2 009 l a c ampagna s i è es tesa a ll’interno d ella r ete d ei c onsultori i n t utti i D istretti, do po a ver<br />

con<strong>di</strong>viso con i professionisti che vi operano la necessità <strong>di</strong> attivare momenti <strong>di</strong> relazione con l’utenza sul<br />

tema della prevenzione oncologica e degli screening, e <strong>di</strong> utilizzare nell’ambito della relazione i materiali<br />

informativi d i “ Non ti scordar <strong>di</strong> t e” c ome s trumento <strong>di</strong> s upporto e r afforzamento, a ttraverso u na l oro<br />

<strong>di</strong>stribuzione motivata e personalizzata.<br />

I c itta<strong>di</strong>ni c ompetenti del Laboratorio ed a ssociazioni e o rganismi l ocali h anno p roseguito<br />

nell’organizzazione <strong>di</strong> iniziative <strong>di</strong> <strong>di</strong>alogo attivo ed empowerment, anche utilizzando il format realizzato<br />

e sperimentato l’anno precedente, basato sulla relazione motivazionale e concepito per superare barriere<br />

194


legate a lla <strong>di</strong>mensione emotiva (la pa ura, la vergogna, l’incertezza) e rompere l’autoreferenzialità<br />

dell’informazione s cientifica, c onsentendo <strong>di</strong> s viluppare processi <strong>di</strong> a scolto attivo, <strong>di</strong> c omunicazione<br />

emozionale e <strong>di</strong> informazione partecipata.<br />

Copertina opuscoli “Non ti scordar <strong>di</strong> te” in arabo, cinese, rumeno e urdu.<br />

I percorsi locali contro le <strong>di</strong>suguaglianze nell’accesso agli screening<br />

Parallelamente a ll’attività r ivolta a lla po polazione g enerale, “ Non t i s cordar <strong>di</strong> t e” a veva s viluppato u n<br />

altro pi ano <strong>di</strong> i ntervento, de<strong>di</strong>cato s pecificamente a lle f asce <strong>di</strong> popolazione p iù de boli e <strong>di</strong>sagiate, con<br />

maggiori <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> accesso alle informazioni e ai servizi <strong>di</strong> screening.<br />

L’evento “La comunità e i l prendersi cura. Come facilitare l’accesso agli screening oncologici”, svoltosi il<br />

25 maggio a <strong>Bologna</strong>, è stata l’occasione per presentare i risultati dei per corsi “Gli effetti delle<br />

<strong>di</strong>suguaglianze s ociali n ell’accesso a i servizi <strong>di</strong> s creening oncologici”, a ttivati in c ollaborazione c on<br />

l’Agenzia S anitaria R egionale e i n s inergia c on il Programma a ziendale, e s viluppati in cinque Distretti<br />

(Casalecchio <strong>di</strong> Reno, <strong>Città</strong> <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong>, Pianura Est, Porretta Terme e San Lazzaro <strong>di</strong> Savena) tra il 2007 e<br />

il 2008.<br />

<strong>Il</strong> focus dell’intervento è stato quello <strong>di</strong> rimodulare in modo partecipato le campagne screening effettuate<br />

a l ivello is tituzionale s ulle d iversità de lle po polazioni pr esenti s ul t erritorio de lla A zienda U SL, con<br />

particolare attenzione alle vulnerabilità sociali.<br />

<strong>Il</strong> 2 5 m aggio i l L aboratorio e i pro tagonisti del l’esperienza - operatori de l pr ogramma s creening, M MG<br />

citta<strong>di</strong>ni, esponenti e leader informali delle comunità straniere e me<strong>di</strong>atrici culturali – hanno illustrato e<br />

con<strong>di</strong>viso con colleghi, partner e stakeholder un pacchetto <strong>di</strong> proposte e i nterventi volti a contrastare gli<br />

effetti d elle <strong>di</strong>suguaglianze nell’accesso a gli s creening o ncologici, n onché pr esentato alcuni r isultati<br />

concreti conseguiti grazie all’esperienza, tra cui:<br />

• materiali informativi in lingua, realizzati in modo partecipato, con contenuti <strong>di</strong>versificati e rispondenti<br />

ai bisogni informativi emersi da donne provenienti da Marocco, Cina, Pakistan e Romania.<br />

• L’attivazione <strong>di</strong> un intervento sperimentale nel Distretto <strong>di</strong> Casalecchio <strong>di</strong> Reno, volto ad agevolare<br />

l’adesione allo Screening Cervicale a donne straniere che nel triennio 2005-2007 non avevano risposto<br />

all’invito.<br />

L’esperienza ha rappresentato un tentativo <strong>di</strong> andare oltre stereotipi e pregiu<strong>di</strong>zi, <strong>di</strong> comprendere gli<br />

ostacoli e l e <strong>di</strong>fficoltà partendo dal punto <strong>di</strong> vista – dalle esperienze e dalle potenzialità - <strong>di</strong> chi oggi<br />

appare p iù sv antaggiato. Mescolando q uesto asc olto at tivo c on l a p ercezione e l ’esperienza <strong>di</strong> q uei<br />

professionisti della salute (MMG, ostetriche, tecnici <strong>di</strong> ra<strong>di</strong>ologia) che quoti<strong>di</strong>anamente, con <strong>di</strong>fferenti<br />

ruoli, modalità e in <strong>di</strong>versa misura, operano per incrementare sensibilità e conoscenze sull’importanza<br />

della prevenzione oncologica.<br />

La collaborazione con le farmacie<br />

Sono s tati qu asi t recento i f armacisti <strong>di</strong> t utti i D istretti de ll’Azienda c he h anno pr eso pa rte a lle s ette<br />

e<strong>di</strong>zioni locali del corso <strong>di</strong> formazione “<strong>Il</strong> ruolo del farmacista negli screening oncologici: informazione e<br />

azione. L a partecipazione al la campagna comunicativa « Non t i sc ordar <strong>di</strong> t e» e la c ollaborazione n el<br />

programma <strong>di</strong> screening dei tumori del colon-retto”, che si è tenuto tra i mesi <strong>di</strong> marzo e maggio <strong>2009</strong>.<br />

<strong>Il</strong> corso, o rganizzato dal L aboratorio e d al Programma S creening per la prevenzione dei t umori in<br />

collaborazione con Farmacie Comunali e Federfarma B ologna, aveva l ’obiettivo <strong>di</strong> con<strong>di</strong>videre<br />

presupposti, modalità organizzative e risultati dei tre Programmi Regionali <strong>di</strong> screening oncologici.<br />

Una pa rtnership s trategicamente i n<strong>di</strong>spensabile, quella c on l e f armacie, pe r l’ampliamento e i l<br />

potenziamento <strong>di</strong> reti della salute efficaci all’interno della comunità; un interlocutore, per il Laboratorio,<br />

attivo e concreto per lo sviluppo <strong>di</strong> attività <strong>di</strong> comunicazione ed empowerment.<br />

È stata inoltre l’occasione per fare il punto sugli aspetti organizzativi e informativi e i primi risultati della<br />

collaborazione, avviata all’inizio del 2008 tra l’AZIENDA USL <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong> e Farmacie Comunali, Federfarma<br />

195


<strong>Bologna</strong> e Ascomfarma, che vede le farmacie impegnate nella <strong>di</strong>stribuzione dei kit per eseguire l’esame <strong>di</strong><br />

screening del colon-retto.<br />

<strong>Il</strong> progetto “Farmaci ed empowerment dei citta<strong>di</strong>ni”<br />

Avviato nel 2008, il progetto ha l’obiettivo <strong>di</strong> promuovere l’aderenza al trattamento e l’uso appropriato <strong>di</strong><br />

tre categorie <strong>di</strong> farmaci - statine, colliri antiglaucoma e terapie inalatorie per bronchite cronica (BPCO) e<br />

asma – che nell’insieme r appresentano i l 1 4% del le do si g iornaliere <strong>di</strong> f armaci pres critte n el t erritorio<br />

dell’Azienda USL <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong>, i cui dati <strong>di</strong> consumo mostrano fenomeni <strong>di</strong> iperutilizzo o ipoutilizzo da parte<br />

<strong>di</strong> quote consistenti dei loro fruitori. Citta<strong>di</strong>ni e professionisti sono stati coinvolti attivamente innanzitutto<br />

per raccogliere i <strong>di</strong>versi punti <strong>di</strong> vista sul fenomeno della non aderenza ai trattamenti farmacologici.<br />

A questo scopo:<br />

• Sono stati intervistati circa 450 pazienti che utilizzano questi farmaci per valutare il bisogno<br />

informativo.<br />

• Sono stati somministrati questionari ai farmacisti afferenti a Farmacie Comunali e Federfarma. Hanno<br />

partecipato all’indagine 105 farmacisti delle farmacie <strong>di</strong> tutti i Distretti dell’Azienda.<br />

• Sono s tati o rganizzati g ruppi <strong>di</strong> <strong>di</strong> scussione c on i Me<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> M e<strong>di</strong>cina G enerale <strong>di</strong> 9 N uclei <strong>di</strong> C ure<br />

Primarie in tutti e sei i Distretti. Vi hanno preso parte 94 MMG.<br />

• È s tato ef fettuato un g ruppo <strong>di</strong> <strong>di</strong> scussione, con i l s upporto <strong>di</strong> qu estionari, c on g li i nfermieri <strong>di</strong><br />

famiglia che operano nei Distretti dell’Azienda.<br />

• È stato avviato il coinvolgimento <strong>di</strong> specialisti (car<strong>di</strong>ologi, oculisti e pneumologi.<br />

Nella seconda parte dell’anno si è svolto percorso <strong>di</strong> formazione/intervento e <strong>di</strong> progettazione partecipata<br />

“L’uso corretto dei farmaci: un perCorso partecipato”, con il quale è s tato delineato il piano delle azioni<br />

<strong>di</strong> comunicazione ed empowerment da avviare nel 2010 attraverso la campagna “FarmaCom’è”.<br />

Eventi, convegni e collaborazioni<br />

<strong>Il</strong> L aboratorio h a p resentato l e proprie <strong>di</strong>verse a ttività a l C onvegno “ Percorsi <strong>di</strong> m e<strong>di</strong>cina i ntegrata n ei<br />

Servizi Sanitari Pubblici” (<strong>Bologna</strong>, 27-28 febbraio), al VI Congresso Nazionale CARD (Pisa, 19-21marzo), e<br />

al XIII Convegno HPH (Reggio Emilia, 24-26 settembre).<br />

L’attività sulle <strong>di</strong>suguaglianze è rientrata nella mappatura nazionale delle buone pratiche del progetto PIO<br />

del M inistero della S alute, s ottoarea “ Prevenzione S econdaria i n O ncologia: s viluppo dei m odelli<br />

organizzativi, innovazione tecnologica e miglioramento della performance”, sottoprogetto “Interventi per<br />

ridurre l e <strong>di</strong>suguaglianze nell’accesso a llo s creening, i ncrementare la partecipazione nella po polazione<br />

generale e d i n s ottogruppi s pecifici” pe r i l coinvolgimento delle po polazioni s traniere nei p rogrammi <strong>di</strong><br />

screening.<br />

<strong>Il</strong> L aboratorio è s tato i nfine i nserito s ia n ella mappatura A GENAS delle es perienze e a ttività d i<br />

empowerment a livello nazionale, e nella mappatura delle esperienze <strong>di</strong> partecipazione svolta da ERVET<br />

(Emilia-Romagna Valorizzazione Economica Territorio).<br />

<strong>Il</strong> nuovo comitato consultivo misto dell’AZIENDA USL <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong><br />

<strong>Il</strong> Comitato Consultivo Misto dell’AZIENDA USL <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong> come da regolamento aziendale al temine dei tre<br />

anni <strong>di</strong> mandato è s tato rinnovato attraverso u n percorso <strong>di</strong> partecipazione che ha v isto i l pi eno<br />

coinvolgimento delle Organizzazioni <strong>di</strong> tutela e sindacali e dei componenti aziendali. La scadenza non è<br />

stata pi enamente r ispettata per varie ra gioni, c ompreso l ’intreccio c on l e p rocedure <strong>di</strong> i stituzione d el<br />

nuovo organismo voluto dalla Regione Emilia Romagna per l’area della Salute Mentale, denominato CUFO-<br />

SM, che è stato inse<strong>di</strong>ato solo a fine anno <strong>2009</strong>, procedendo alla nomina <strong>di</strong> un proprio Presidente e dei tre<br />

rappresentanti che come fanno parte del CCM Aziendale <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>namento.<br />

Prima d ella f ormale c ostituzione s ono s tati o rganizzati in contri f ra d irezione e associazioni come<br />

occasione per conoscersi, riprendere il filo delle riflessioni comuni e sancire un nuovo inizio, in continuità<br />

con il lavoro compiuto dai precedenti CCM . U n’occasione, f ra le a ltre c ose, per t racciare u n bilancio e<br />

ripartire, anche grazie al nuovo Regolamento, per affrontare le questioni sul tappeto, assicurando il pieno<br />

sostegno dell’Azienda. Negli ultimi anni la percezione dei citta<strong>di</strong>ni è cambiata, così come sono cambiate<br />

molte cose nella sanità pubblica. E’ cambiato, per esempio, il sistema <strong>di</strong> finanziamento, che è destinato,<br />

probabilmente, a mutare ancora in futuro. L’approccio che attualmente il Ssr si sforza <strong>di</strong> perseguire con i<br />

propri servizi è basato sulla attenzione per la qualità della vita in tutte le sue accezioni, non solo quin<strong>di</strong><br />

affrontando i l m omento della a cuzie, m a p reoccupandosi d elle c ronicità e de lla p resa i n c arico del<br />

paziente dalla f ase a cuta a lla riabilitazione, utilizzando t utte le s trutture <strong>di</strong> sponibili da ll’Ospedale a l<br />

Territorio, e a ssicurando c ontinuità a ssistenziale. L a n ovità <strong>di</strong> qu esti c omitati recentemente c ostituiti è<br />

dettata dal nuovo regolamento, riscritto attraverso un lungo confronto con tutti i CCM, e raccogliendo e<br />

accogliendo richieste <strong>di</strong> mo<strong>di</strong>fica e integrazione del testo iniziale da parte <strong>di</strong> tutte le Organizzazioni. Ne è<br />

196


scaturito un R egolamento p iù a gile e s nello, c he s ottolinea l a n atura <strong>di</strong> o rganismi a ziendali <strong>di</strong><br />

partecipazione civica dei CCM, e recepisce alcuni dei cambiamenti intervenuti in questi anni, compreso<br />

quello relativo alla istituzione dei CUFO-SM introdotta con il Piano Attuativo della Salute Mentale.<br />

I compiti dei Comitati vengono confermati e rafforzati soprattutto relativamente alla verifica della qualità<br />

percepita anche attraverso la formulazione e l’esame delle Carte dei servizi.<br />

Una parte dell’impegno che l’Azienda metterà in campo per sostenere l’attività dei CCM, ai <strong>di</strong>versi livelli,<br />

sarà de<strong>di</strong>cato a garantire un flusso costante <strong>di</strong> informazioni e comunicazione.<br />

<strong>Il</strong> n uovo r egolamento h a portato u n’innovazione a nche s ulla c omposizione del C CMA d i c oor<strong>di</strong>namento<br />

aziendale, m antenendo i nvece l e m edesime c omponenti n ei C CM <strong>di</strong>strettuali, qu esto per f avorire l a<br />

massima p artecipazione assoc iativa nei <strong>di</strong> stretti, l uoghi n ei qu ali s ono c ollocate l e s trutture s anitarie e<br />

quin<strong>di</strong> luogo nel quale avviene l’accesso ai servizi tutti da parte dei citta<strong>di</strong>ni.<br />

<strong>Il</strong> CCM aziendale <strong>di</strong> c oor<strong>di</strong>namento è <strong>di</strong> venuto u n o rganismo pi ù s nello e c omunque ra ppresentativo <strong>di</strong><br />

tutte le associazioni presenti in maggior numero nei ccm <strong>di</strong> <strong>di</strong>stretto. E’ composto dai 6 presidenti dei ccm<br />

<strong>di</strong>strettuali e da due componenti delle associazioni <strong>di</strong> ciascun <strong>di</strong>stretto, dal presidente del CUFO e da due<br />

associazioni presenti nel CUFO.<br />

La ra ppresentanza a ziendale è m antenuta n elle f igure d el <strong>di</strong>rettore de lla c omunicazione a ziendale,<br />

dell’accoglienza, della qualità, del Presi<strong>di</strong>o Ospedaliero e del Sater Aziendale.<br />

3.4 Innovazione e investimenti<br />

Interventi <strong>di</strong> Information and Communication Technology (ICT)<br />

Di s eguito i p rincipali in terventi e ffettuati n el s ettore I CT, sviluppati a nche i n c ollaborazione c on l a<br />

Regione Emilia Romagna e in ottica <strong>di</strong> integrazione con le altre aziende dell’Area Vasta Emilia Centrale,<br />

nella consapevolezza dell’importanza <strong>di</strong> t ali sinergie per il miglioramento effettivo della qualità e<br />

dell’efficienza del sistema complessivo.<br />

Datacenter e Rete Aziendale <strong>di</strong> trasmissione<br />

Si è conclusa la fase <strong>di</strong> trasferimento della quasi totalità dei server aziendali in un datacenter esterno con<br />

relativa acquisizione <strong>di</strong> servizi <strong>di</strong> housing (collocazione e mantenimento in stato <strong>di</strong> esercizio ottimale) <strong>di</strong><br />

tutta l ’infrastruttura. S i è o ttenuto u n ev idente miglioramento d ella qu alità e a ffidabilità del l’intero<br />

sistema, ricavandone anche significative <strong>di</strong>minuzioni dei costi <strong>di</strong> gestione.<br />

Nel <strong>2009</strong> si è concluso l’impegnativo percorso <strong>di</strong> revisione ra<strong>di</strong>cale della rete aziendale che si è<br />

concretata, tramite adesione alla nuova convenzione IntercentER, con la realizzazione in fibra ottica delle<br />

principali c onnessioni a ziendali <strong>di</strong> ret e g eografica, c he h a i nteressato g li o spedali, i pr incipali<br />

poliambulatori e le se<strong>di</strong> amministrative in tutto il territorio. Sono inoltre proseguite per tutto il <strong>2009</strong>, per<br />

vedere infine la conclusione a fine 2010, le opere <strong>di</strong> realizzazione della MAN (Metropolitan Area network =<br />

Rete <strong>di</strong> A rea M etropolitana) della c ittà <strong>di</strong> B ologna che ve de coinvolti i s oggetti p rincipali del t erritorio<br />

citta<strong>di</strong>no (Sanità, Regione, Provincia, Comune, Università) nella realizzazione <strong>di</strong> una rete in fibra ottica<br />

unica e integrata la cui gestione sarà assegnata <strong>di</strong>stintamente ai singoli enti.<br />

Ulteriore avanzamento del progetto dell’Intranet e sviluppo del nuovo sito internet<br />

L’Intranet aziendale è cresciuta ulteriormente non solo con l’apertura <strong>di</strong> numerose nuove sezioni<br />

specializzate, m a a nche c on l a m essa i n l inea <strong>di</strong> molti s ervizi es senziali pe r i l <strong>di</strong> pendente, t ra c ui l a<br />

gestione online delle certificazioni per detrazioni familiari, la pubblicazione del cedolino online, il CUD, la<br />

gestione delle iscrizioni e degli attestati legati alla formazione ecc. Anche il nuovo sito internet<br />

dell’azienda è stato integralmente rivisto e sviluppato con la stessa tecnologia <strong>di</strong> Intranet (zope/plone),<br />

con l’i ntegrazione dei s ervizi d el n umero ve rde regionale e c on a ltri s ervizi o nline a vanzati. L a<br />

pubblicazione è prevista entro il primo semestre 2010.<br />

Trasfusionale UNICO metropolitano<br />

Nel 2 009 è s tato c ompletato i l pr ogetto <strong>di</strong> u nificazione d el s istema t rasfusionale t ra A zienda U SL <strong>di</strong><br />

<strong>Bologna</strong>, Azienda Ospedaliera <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong> e Azienda USL <strong>di</strong> Imola. <strong>Il</strong> progetto sarà concluso definitivamente<br />

nel 2010 con l’integrazione del CRS e la gestione informatizzata delle richieste <strong>di</strong> sangue ed emioderivati.<br />

Progetto <strong>di</strong> cooperazione applicativa<br />

Ha vis to u lteriori s ignificativi s viluppi nel 2 009 il p rogetto <strong>di</strong> in tegrazione, a m ezzo d i s tandard<br />

internazionali certificati, t ra i ge stionali a ziendali e i d ue s istemi c ar<strong>di</strong>ne dell’infrastruttura d i<br />

cooperazione applicativa, ovvero l’anagrafe centrale degli accessi (EMPI) e il repository degli eventi clinici<br />

(EPR). Sono oggi integrati i sistemi gestionali <strong>di</strong> PS/ADT, Anagrafe, Ra<strong>di</strong>ologia, Laboratorio, Specialistica e<br />

Anatomia Patologica. <strong>Il</strong> progetto ha visto anche la realizzazione del sistema centralizzato unico <strong>di</strong> order<br />

197


entry, con gestione delle richieste da reparto e ritorno informatizzato dei referti, nella cui realizzazione è<br />

stata v olta g rande a ttenzione a l t ema de lla s icurezza, c on particolare r iferimento a l t ema<br />

dell’identificazione a nagrafica con s perimentazione dell’utilizzo d i un braccialetto id entificativo<br />

multicanale (RfID, barcode, co<strong>di</strong>ce a vista).<br />

Informatizzazione della specialistica ambulatoriale<br />

Si è c ompletato nel <strong>2009</strong> a il progetto <strong>di</strong> informatizzazione della specialistica ambulatoriale, con sistema<br />

unico c entralizzato, in tegrato c on i p rincipali s istemi a ziendali ( Anagrafe E MPI, r epository c linico,<br />

prenotazioni CUP). Come ulteriore progetto evolutivo è stata avviata l’integrazione nativa con il sistema<br />

<strong>di</strong> prenotazione in modo da consentire ai professionisti una più agevole gestione delle visite <strong>di</strong> controllo.<br />

Progetto SOLE<br />

Nel <strong>2009</strong> si è conclusa la fase progettuale <strong>di</strong> attivazione del sistema, con la quasi totalità (694) dei me<strong>di</strong>ci<br />

collegati alla rete Sole. La maggior parte <strong>di</strong> essi ha partecipato alle numerose sessioni formative<br />

specifiche <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento dell’utilizzo delle cartelle cliniche.<br />

Per quanto riguarda i servizi si è assistito ad un aumento della percentuale delle prenotazioni eseguite in<br />

modalità SOL E s ulle p rescrizioni t arget, c he è <strong>di</strong> po co i nferiore a l 1 00%, mentre è passata a l 6 5% d elle<br />

potenzialità S OLE e a l 1 13% de l t arget s ull’obiettivo 2 009, l a pe rcentuale <strong>di</strong> pr escrizioni prenotate c on<br />

modalità Sole rispetto alle prescrizioni totali. Sul versante dei referti <strong>di</strong> laboratorio e <strong>di</strong> ra<strong>di</strong>ologia si nota<br />

un miglioramento che riguarda il numero assoluto e non ancora le percentuali in misura sensibile, in ogni<br />

modo tutti gli in<strong>di</strong>catori stanno a <strong>di</strong>mostrare la stabilizzazione del funzionamento del ciclo prescrizioneprenotazione-refertazione<br />

(con un refertato su prenotato che si avvicina al 60%).<br />

Nel 2 009 è s tato c ompletato l o s viluppo dell’integrazione S OLE d ei Ce ntri D iabetologici il c ui a vvio è<br />

programmato per i primi mesi del 2010. Di concerto con l’area metropolitana L’AZIENDA USL <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong> ha<br />

infine definito le specifiche e le modalità per la raccolta e la gestione del consenso e dell’oscuramento in<br />

modo da dare piena attivazione della circolare regionale in materia <strong>di</strong> trattamento dei dati personali.<br />

Sviluppo dei sistemi gestionali territoriali socio sanitari, area dello screening, continuità<br />

ospedale-territorio<br />

In f ase a vanzata <strong>di</strong> r ealizzazione l’aggiornamento d ei s istemi <strong>di</strong> s creening c on i ntegrazione d ei s econ<strong>di</strong><br />

livelli ( aziendali e ex tra a ziendali); c ompletate l ’informatizzazione de lle s trutture p er l a g estione d ella<br />

<strong>di</strong>missione pro tetta e per l a g estione d ei f lussi de lle s trutture convenzionate; a vviato l o s viluppo <strong>di</strong><br />

cartelle integrate ospedale territorio.<br />

Informatizzazione DSP<br />

Completata l ’informatizzazione d el Dipartimento <strong>di</strong> Sanità P ubblica. A vviati pr ogetti <strong>di</strong> s perimentazione<br />

per l’integrazione con enti esterni.<br />

Informatizzazione DSM<br />

Completata l ’informatizzazione d el Di partimento d i Sa lute M entale. A vviata l a g estione d ei f armaci i n<br />

piano terapeutico.<br />

Informatizzazione dei me<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> continuità assistenziale<br />

È pro seguito n el 2 009 l ’importante progetto <strong>di</strong> i nformatizzazione dei m e<strong>di</strong>ci d i c ontinuità a ssistenziale,<br />

progetto c he prevede, o ltre a ll’informatizzazione dell’attività c on g estione i ntegrata del s istema <strong>di</strong><br />

telefonia, una progressiva i ntegrazione c on M MG e PLS, m e<strong>di</strong>ante l ’adozione <strong>di</strong> s istemi <strong>di</strong> s cambio da ti<br />

basati su patient summary secondo standard nazionali e internazionali.<br />

Realizzazione magazzino <strong>di</strong> reparto e <strong>di</strong> sala operatoria<br />

È stato completata nel <strong>2009</strong> la sperimentazione <strong>di</strong> modelli <strong>di</strong> gestione decentrata <strong>di</strong> magazzini o arma<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

reparto e <strong>di</strong> sala integrati con il magazzino centrale aziendale sia per i farmaci sia per i <strong>di</strong>spositivi.<br />

Dematerializzazione del ciclo passivo<br />

<strong>Il</strong> <strong>2009</strong> h a v isto l a c oncreta a ttivazione <strong>di</strong> s istemi <strong>di</strong> dem aterializzazione s ia m e<strong>di</strong>ante ri conoscimento<br />

euristico d el documento d igitalizzato, s ia t ramite l’applicazione <strong>di</strong> s istemi <strong>di</strong> w orkflow p er la g estione<br />

informatizzata del ciclo passivo.<br />

Riprogettazione in ottica <strong>di</strong> gestione dei processi dei sistemi amministrativi documentali<br />

Avviato u n pr ogetto <strong>di</strong> r eingegnerizzazione e i nformatizzazione dei pr ocessi <strong>di</strong> g estione do cumentale<br />

(gestione atti, protocollo ecc.) in ottica <strong>di</strong> workflow e in linea con le specifiche DocAtrea+<br />

198


Sviluppo sistema risorse umane<br />

Grande attenzione è stata de<strong>di</strong>cata a quest’area con lo sviluppo del portale del <strong>di</strong>pendente con numerose<br />

funzionalità a ggiuntive ( cedolino e CU D o nline, ge stione f ormazione c on s tampa d iretta d egli a ttestati,<br />

stato cre<strong>di</strong>ti, gestione catalogo formativo ecc.<br />

Tabella 3.13 investimenti per l’anno <strong>2009</strong><br />

MANUTENZIONI STRAORDINARIE 1.025.000<br />

INVESTIMENTI Software 2.420.000<br />

INVESTIMENTI Hardware 1.874.000<br />

Totale 5.319.000<br />

Piano degli investimenti – apparecchiature biome<strong>di</strong>che<br />

La politica degli investimenti in tecnologie biome<strong>di</strong>che si realizza valutando il fabbisogno secondo almeno<br />

3 <strong>di</strong>mensioni<br />

1. investimenti l egati a lla messa in funzione <strong>di</strong> nuove strutture sanitarie; qu esta <strong>di</strong> mensione è<br />

caratterizzata principalmente dalla realizzazione degli obiettivi previsti nelle relazioni <strong>di</strong> progetto<br />

in t ermini d i in novazione t ecnologica, n ell’adeguamento d elle a ttività a i r equisiti p revisti p er<br />

autorizzazione e accre<strong>di</strong>tamento e nella sostituzione delle apparecchiature meno recenti in modo<br />

da assicurare la maggior efficienza/sicurezza garantita dal binomio struttura-infrastruttura nuova<br />

con tecnologia <strong>di</strong> ultima generazione<br />

Tabella 3.14 spesa per la messa in funzione <strong>di</strong> nuove strutture sanitarie. Anno <strong>2009</strong><br />

Sede intervento spesa<br />

BUDRIO AMPLIAMENTO E AMMODERNAMENTO €<br />

4.364.287<br />

LOIANO PUNTO DI PRIMO INTERVENTO €<br />

50.000<br />

BELLARIA DIALISI €<br />

65.000<br />

VERGATO AMPLIAMENTO E AMMODERNAMENTO €<br />

725.000<br />

CASALECCHIO HOSPICE €<br />

50.000<br />

Totale<br />

€<br />

5.254.287<br />

2. investimenti l egati a i piani <strong>di</strong> rinnovo e alle esigenze normative (sicurezza, autorizzazione e d<br />

accre<strong>di</strong>tamento). L’azienda si impegna ad effettuare me<strong>di</strong>amente investimenti ogni anno dai 4 ai<br />

5 m ilioni <strong>di</strong> eu ro per assicurare u n ri nnovo c ostante de l pa rco t ecnologico. I l pi ano dei r innovi<br />

permette i l m antenimento dell’anzianità me<strong>di</strong>a al <strong>di</strong> sotto degli 8 anni, con un trend <strong>di</strong><br />

incremento annuo inferiore all’1% a fronte <strong>di</strong> un incremento del 3% me<strong>di</strong>o annuo del numero <strong>di</strong><br />

apparecchiature.<br />

Grafico 3.16 Trend anzianità me<strong>di</strong>a apparecchiature<br />

8<br />

7,5<br />

7<br />

6,5<br />

Trend anzianità me<strong>di</strong>a<br />

2005 € 2007 2008 <strong>2009</strong><br />

anziantità 7,46 € 7,53 7,66 7,74 7,77<br />

199


Grafico 3.17 Trend numero <strong>di</strong> tecnologie<br />

14000<br />

13500<br />

13000<br />

12500<br />

12000<br />

11500<br />

11000<br />

3. Investimenti l egati a progetti <strong>di</strong> innovazione e completamento atti ad assi curare i l c ostante<br />

miglioramento de lle tecniche <strong>di</strong> agnostiche-terapeutiche e d assi stenziali utilizzate,<br />

all’implementazione degli s tandard t ecnologici per tipologia <strong>di</strong> a ttività e a l potenziamento dei<br />

settori critici per assicurare una riduzione delle liste <strong>di</strong> attesa/incremento della produzione.<br />

Nel r ispetto delle <strong>di</strong>mensioni s opra r iportate i l t rend degli i nvestimenti i n t ecnologie bi ome<strong>di</strong>che<br />

dell’ultimo q uinquennio è ra ppresentato ne l g rafico, c on un incremento me<strong>di</strong>o del valore <strong>di</strong> acquisto<br />

delle tecnologie in uso, al netto dei numerosi fuori uso correlati ai piani <strong>di</strong> rinnovo, pari a circa il 7%/anno<br />

Grafico 3.18 trend degli investimenti in tecnologie biome<strong>di</strong>che<br />

€ 140.000.000<br />

€ 120.000.000<br />

€ 100.000.000<br />

€ 80.000.000<br />

€ 60.000.000<br />

€ 40.000.000<br />

€ 20.000.000<br />

€ -<br />

trend numero tecnologie<br />

2005 € 2007 2008 <strong>2009</strong><br />

numero 12032 € 12801 13207 13662<br />

valore<br />

2005 2006 2007 2008 <strong>2009</strong><br />

Nel c orso d el <strong>2009</strong> s ono s tate m esse i n f unzione (collaudo concluso) a pparecchiature p er un v alore<br />

complessivo <strong>di</strong> oltre 6.000.000 €, dettagliate in tabella per macroarticolazione <strong>di</strong> attribuzione.<br />

Tabella 3.15 spesa per la messa in funzione <strong>di</strong> nuove apparecchiature. Anno <strong>2009</strong><br />

MACROGESTIONI<br />

DIPARTIMENTO CHIRURGICO € 580.645,19 DISTRETTO BOLOGNA €<br />

71.088,44<br />

DIPARTIMENTO EMERGENZA € 155.143,32 DISTRETTO PIANURA EST €<br />

32.929,76<br />

DIPARTIMENTO IGIENICO ORGANIZZAT € 244.397,70 DISTRETTO PIANURA OVEST €<br />

14.330,35<br />

DIPARTIMENTO MATERNO INFANTILE € 351.225,93 DISTRETTO PORRETTA €<br />

2.995,20<br />

DIPARTIMENTO MEDICO € 780.169,28 DISTRETTO CASALECCHIO €<br />

10.924,74<br />

DIPARTIMENTO NEUROSCIENZE € 1.075.934,64 DISTRETTO SAN LAZZARO €<br />

8.905,13<br />

DIPARTIMENTO ONCOLOGICO € 946.401,84 DIPARTIMENTO TECNICO e STAFF €<br />

9.000,00<br />

DIPARTIMENTO SERVIZI € 1.745.740,60 DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE €<br />

21.333,74<br />

DIPARTIMENTO SANITA' PUBBLICA €<br />

11.647,20<br />

Subtotale OSPEDALIERI € 5.879.658,51 subtotale TERRITORIALI €<br />

183.154,56<br />

200


Tra gli investimenti conclusi nell’anno (attivazione <strong>2009</strong>-2010):<br />

- prosieguo dell’ammodernamento tecnologico nella <strong>di</strong>agnostica per immagini:<br />

o sostituzione <strong>di</strong> t utte le T AC m onostrato pres enti c on t ecnologie m ultislice ( operative<br />

presso l e R a<strong>di</strong>ologie deg li o spedali M aggiore, B ellaria e S .Giovanni e N eurora<strong>di</strong>ologia<br />

Bellaria e installata presso il nuovo Ospedale <strong>di</strong> Porretta) – ca € 2.000.000<br />

Grafico 3.19 <strong>di</strong>stribuzione tipologie <strong>di</strong> TAC nelle strutture aziendali anni 2006 e <strong>2009</strong><br />

12<br />

10<br />

8<br />

6<br />

4<br />

2<br />

0<br />

<strong>di</strong>stribuzione CT 2005-<strong>2009</strong><br />

= 64 strati<br />

o sostituzione d iagnostiche osse e-toraciche t ra<strong>di</strong>zionali c on t ecnologie d igitali d irette<br />

(operativa p resso l a R a<strong>di</strong>ologia d i B azzano e i nstallata p resso l a n uova R a<strong>di</strong>ologia<br />

dell’Ospedale <strong>di</strong> Vergato) - € 520.000<br />

- avvio del pr ogetto <strong>di</strong> <strong>di</strong>gitalizzazione ecografia che pr evede l ’implementazione <strong>di</strong> u n a rchivio<br />

delle im magini e cografiche e l a definizione d i f lussi d i l avoro s pecifici ( da l ista d i lavoro a<br />

prestazione – referto). <strong>Il</strong> progetto prevede l’avvio operativo presso l’Ospedale <strong>di</strong> Budrio e L oiano<br />

nel primo trimestre 2010 - € 900.000. E’ in fase <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o la possibilità <strong>di</strong> estendere le potenzialità<br />

dell’ECHOPACS anche all’ambito CARDIOLOGICO;<br />

- realizzazione <strong>di</strong> i nfrastrutture e t ecnologie per l ’implementazione <strong>di</strong> sale operatorie integrate<br />

per a ssicurare i n m odo s icuro e o rganizzato a g estione d ei s egnali (immagini e d ati) d i a usilio<br />

all’equipe <strong>di</strong> sala (installata nel nuovo Blocco Operatorio <strong>di</strong> Porretta);<br />

- ammodernamento dei sistemi video per le indagini <strong>di</strong>agnostiche dell’apparato gastrointestinale<br />

(Ospedale <strong>di</strong> Bentivoglio, Maggiore-Bellaria circa € 250.000);<br />

- messa in funzione del sistema innovativo <strong>di</strong> videoautofluorescenza per la <strong>di</strong>agnosi precoce del<br />

tumore polmonare (€ 110.000);<br />

- potenziamento dello screening mammografico e pr eliminari p er a ttivazione Breast Unit:<br />

sostituzione del mammografo analogico presso il Polimabulatorio <strong>di</strong> Mengoli con tecnologia<br />

<strong>di</strong>gitale, s ostituzione d egli e cografi p resso l a Senologia o spedale M aggiore, acquisizione d ella<br />

bobina specifica per mammo-RM e <strong>di</strong> un ulteriore mammografo <strong>di</strong>gitale completo <strong>di</strong> sistema per<br />

biopsia stereotassica (€ 650.000).<br />

Servizi manutenzione apparecchiature biome<strong>di</strong>che<br />

La p olitica d elle m anutenzioni m essa i n at to d al Servizio Ingegneria C linica d ell’Azienda pr evede c he i l<br />

primo i ntervento e a lcune a ttività peri o<strong>di</strong>che vengano es eguiti da t ecnici s pecializzati r esidenti<br />

(outsorcing I° intervento) monitorati dal personale interno; per le apparecchiature più critiche (life save o<br />

ad elevato impatto sulla produzione e sui percorsi <strong>di</strong>agnostici-terapeutici) è previsto che vengano stipulati<br />

contratti <strong>di</strong> manutenzione specifici, mentre per la parte residuale è previsto che vengano interpellate le<br />

<strong>di</strong>tte manutentrici specializzate in caso <strong>di</strong> guasto.<br />

Questa po litica h a p ermesso i l c ontrollo e m onitoraggio del la s pesa pe r m anutenzioni c on pe rformance<br />

ottimali n el t empo; i nfatti l ’in<strong>di</strong>catore pr eso a ri ferimento “ Costo M anutenzione r ispetto a l V alore <strong>di</strong><br />

Acquisto d el p arco t ecnologico g estito” ( CM/VA) r isulta sensibilmente decrementato nel tempo, c ome<br />

sinteticamente riassunto in tabella.<br />

201<br />

2005<br />

<strong>2009</strong>


Tabella 3.16 trend Costo Manutenzione rispetto al Valore <strong>di</strong> Acquisto del parco tecnologico gestito<br />

anno VA CM CM/VA<br />

2003 81.959 k€ 5.221 K€ 6,30%<br />

2004 89.578 k€ 5.400 k€ 6,00%<br />

2005 97.791 K€ 5.400 k€ 5,50%<br />

2006 104.674 k€ 5.650 k€ 5,40%<br />

2007 111.726 K€ 5.635 k€ 5,00%<br />

2008 115.322 K€ 5.497 k€ 5,00%<br />

<strong>2009</strong> 128.735 K€ 5.757 k€ 4,50%<br />

2010 budget 136.000 k€ 6.050 k€ 4,50%<br />

Nell’ambito dei service sanitari (fornitura tecnologie, supporto on site, formazione, assistenza tecnica e<br />

materiale <strong>di</strong>sposable) il contratto relativo al sistema PACS per la quota in gestione all’Ingegneria Clinica<br />

(sistemi riproduzione e <strong>di</strong>gitalizzazione e workstation) ha comportato una spesa <strong>di</strong> € 1.709.530,86 20<br />

. Per il<br />

2010 è previsto un lieve incremento (€ 1.780.000) legato ad alcune implementazioni del sistema.<br />

Piano degli investimenti- lavori<br />

Nel c orso d el 2 009 l ’Azienda h a rea lizzato i l p roprio P iano deg li I nvestimenti n el r ispetto d elle pr iorità<br />

programmate come evidenziato nelle tabelle <strong>di</strong> seguito esposte:<br />

Tabella 3.17 : lavori ultimati anno <strong>2009</strong><br />

PRESIDI IMPORTO LAVORI FINE LAVORI<br />

OSPEDALE MAGGIORE REALIZZAZIONE NUOVO GRUPPO<br />

FRIGO E SOSTITUZIONE GRUPPO ELETTROGENO<br />

20<br />

L’intero contratto (inclusa la quota in gestione al Servizio Informatico) prevede un canone <strong>2009</strong> <strong>di</strong> circa € 3.500.000<br />

202<br />

TOTALE<br />

INVESTIMENTO<br />

1.465.000 SETTEMBRE <strong>2009</strong> 1.465.000<br />

OSPEDALE MAGGIORE ADEGUAMENTO ASCENSORI 265.000 LUGLIO <strong>2009</strong> 265.000<br />

OSPEDALE BELLARIA NUOVO EDIFICIO G NEUROSCIENZE 44.000.000 GIUGNO <strong>2009</strong> 44.000.000<br />

OSPEDALE BELLARIA NUOVA DIALISI 2.246.000 GENNAIO <strong>2009</strong> 2.246.000<br />

EX RONCATI SOSTITUZIONE GRUPPO FRIGO 260.000 OTTOBRE <strong>2009</strong> 260.000<br />

OSPEDALE DI BENTIVOGLIO PARCHEGGI E VIABILITA’ 290.000 OTTOBRE <strong>2009</strong> 290.000<br />

LOIANO PUNTO DI PRIMO INTERVENTO - 790.000 NOVEMBRE <strong>2009</strong> 865.000<br />

LOIANO ADEGUAMENTI NORMATIVI CASA PROTETTA 789.000 MARZO <strong>2009</strong> 789.000<br />

VERGATO AMPLIAMENTO OSPEDALE 9.991.000 MAGGIO <strong>2009</strong> 11.305.000<br />

PORRETTA COSTRUZIONE NUOVO OSPEDALE 23.770.000 GIUGNO <strong>2009</strong> 27.995.000<br />

TUTTI I PRESIDI MANUTENZIONI STRAORDINARIE<br />

ADEGUAMENTI FUNZIONALI E NORMATIVI<br />

9.479.000 DICEMBRE <strong>2009</strong> 9.479.000<br />

TOTALE 93.345.000 98.959.000<br />

Sono state attivate, come da programma, le procedure <strong>di</strong> gara relative alle opere <strong>di</strong> ristrutturazione e agli<br />

adeguamenti n ormativi e funzionali d ei pr esi<strong>di</strong> a ziendali: s ono s tate i ndette 14 gare <strong>di</strong> c ui l e pi ù<br />

significative sono quelle elencate in tabella.


Tabella 3.18: gare attivate anno <strong>2009</strong><br />

PRESIDI<br />

203<br />

IMPORTO<br />

LAVORI<br />

OSPEDALE BELLARIA AMPLIAMENTO CENTRALE FRIGORIFERA 1.274.000<br />

OSPEDALE MAGGIORE SOSTITUZIONE GRUPPO ELETTROGENO 400.000<br />

EX RONCATI COMPLETAMENTO CENTRALE FRIGORIFERA 260.000<br />

IL CASTAGNO DI POLLICNO AFFIDAMENTO SERVIZI ATTINENTI ARCHITETTURA ED INGEGNERIA 235.000<br />

OSPEDALE DI BENTIVOGLIO : NUOVA DIALISI 2.310.000<br />

OSPEDALE DI BUDRIO LAVORI DI COLLEGAMENTO TRA IL VECCHIO ED IL NOVO OSPEDALE 740.000<br />

POLIAMB. MONTEBELLO REALIZZAZIONE SCALA DI SICUREZZA 320.000<br />

ESPLETAMENTO VERIFICHE TECNICHE LIVELLI DI SICUREZZA STUTTURE 537.000<br />

PRESIDI VARI REALIZZAZIONE IMPIANTI RILEVAZIONE INCENDI 959.000<br />

PRESIDI VARI AFFIDAMENTO CONTRATTI MANUTENZIONE DEL VERDE 246.000<br />

PRESIDI V ARI A FFIDAMENTO GARA A PERTA PER L AVORI DI M ANUTENZIONE E DILE E D IM PIANTISTICA<br />

ANTINCENDIO NEI PRESIDI TERRITORIALI DELL’USL<br />

4.340.000<br />

TOTALE 11.621.000<br />

A f ine 2 009 e rano in c orso l avori s ud<strong>di</strong>visi in 7 c antieri, p er 17 milioni <strong>di</strong> euro circa, r iportati n ella<br />

tabella.<br />

Tabella 3.19: Cantieri <strong>di</strong> lavori in corso a fine <strong>2009</strong><br />

PRESIDI IMPORTO LAVORI FINE LAVORI<br />

TOTALE<br />

INVESTIMENTO<br />

OSPEDALE MAGGIORE - REALIZZAZIONE NUOVA CENTRALE 118 3.250.000 Gennaio 2010 3.478.000<br />

OSPEDALE MAGGIORE – PRONTO SOCCORSO ORTOPEDICO 800.000 800.000<br />

OSPEDALE BELLARIA EDIFICIO B IMPIANTO DI RISCALDAMENTO<br />

E RAFFRESCAMENTO<br />

500.000 Giugno 2010 500.000<br />

EX RONCATI ADEGUAMENTO NORMATIVO 10.241.000 Aprile 2010 10.241.000<br />

OSPEDALE DI BUDRIO- LAVORI DI COLLEGAMENTO T RA I L<br />

VECCHIO ED IL NUOVO OSPEDALE<br />

740.000 Luglio 2010 740.000<br />

OSPEDALE DI B UDRIO- ADEGUAMENTI IM<br />

NORMATIVI ADEGUAMENTI ANTINCENDIO<br />

PIANTISCI E<br />

600.000 Aprile 2010 600.000<br />

PRESIDI VARI REALIZZAZIONE IMPIANTI RILEVAZIONE INCENDI 959.000 Ottobre 2010 959.000<br />

TOTALE 17.090.000 17.318.000<br />

Gli i nvestimenti s opra sintetizzati c ontribuiranno al mi glioramento qualitativo d ell’intero p atrimonio<br />

aziendale, sia sotto il profilo della sicurezza, sia sotto l’aspetto del comfort e della funzionalità.


204


4. Con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> lavoro, competenze del personale ed<br />

efficienza dell’organizzazione<br />

4.1 La “carta d’identità” del personale<br />

<strong>Il</strong> personale <strong>di</strong>pendente<br />

Tabella 4.1 Personale <strong>di</strong>pendente dell’Azienda USL <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong> al 31/12/<strong>2009</strong>. Fonte dati AZIENDA USL <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong><br />

Categoria Professionale<br />

Tempo<br />

Indeterminato<br />

205<br />

Tempo<br />

Determinato*<br />

Totale<br />

Dipendenti<br />

Masc. Femm. Totale Masc. Femm. Totale Masc. Femm. Totale % su tot<br />

Dirigenti me<strong>di</strong>ci e veterinari 703 630 1.333 21 30 51 724 660 1.384 16,2<br />

altri <strong>di</strong>rigenti (Sanitari-APT) 80 177 257 5 11 16 85 188 273 3,2<br />

Personale infermieristico 714 2760 3.474 0 3 3 714 2763 3.477 40,7<br />

Personale tecnico sanitario 170 279 449 0 0 0 170 279 449 5,3<br />

Personale della prevenzione 104 52 156 0 0 0 104 52 156 1,8<br />

Personale della<br />

riabilitazione<br />

61 334 395 0 1 1 61 335 396 4,6<br />

Personale OTA, OSS 131 659 790 0 0 0 131 659 790 9,3<br />

Ausiliari specializzati 8 10 18 0 0 0 8 10 18 0,2<br />

Personale amministrativo 137 780 917 0 0 0 137 780 917 10,7<br />

Altro personale 285 385 670 1 4 5 286 389 675 7,9<br />

Totale <strong>2009</strong> 2.393 6.066 8.459 27 49 76 2.420 6.115 8.535 100<br />

Totale 2008 8.349 108 8.457<br />

Totale 2007 8.256 123 8.379<br />

Totale 2006 8.191 226 8.417<br />

* Nel numero <strong>di</strong> rapporti <strong>di</strong> lavoro a tempo determinato è compreso anche il personale assunto per sostituire il<br />

personale assente.<br />

Viene fotografata al 31/12/<strong>2009</strong> la composizione del personale <strong>di</strong>pendente dell’Azienda USL <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong>. <strong>Il</strong><br />

personale viene <strong>di</strong>stinto per categoria professionale, tipologia contrattuale e genere.<br />

Nel corso dell’ultimo anno si conferma la tendenza all’aumento <strong>di</strong> personale <strong>di</strong>pendente (+78, +0,9%), che<br />

si ripartisce in un incremento del personale a tempo indeterminato (+110) e i n una ulteriore <strong>di</strong>minuzione<br />

del personale a tempo determinato (-32), fenomeno già presente nel corso degli anni passati conseguente<br />

alle politiche <strong>di</strong> stabilizzazione che fanno <strong>di</strong>minuire in modo significativo i rapporti a tempo determinato. I<br />

dati sono stati rilevati su tutti i contratti <strong>di</strong> lavoro in corso.<br />

La percentuale <strong>di</strong> <strong>di</strong>rigenti sul totale dei <strong>di</strong>pendenti è pari al 19,41% e, fra il personale del comparto, circa<br />

il 61% è addetto all’assistenza.


Grafico 4.1 Distribuzione per genere in termini percentuali delle categorie <strong>di</strong> personale <strong>di</strong>pendente.<br />

90%<br />

80%<br />

70%<br />

60%<br />

50%<br />

40%<br />

52,3%<br />

47,7%<br />

68,9%<br />

31,1%<br />

79,5%<br />

62,1%<br />

37,9%<br />

66,7%<br />

33,3%<br />

84,6% 83,4%<br />

55,6%<br />

44,4%<br />

85,1%<br />

57,6%<br />

42,4%<br />

30%<br />

20%<br />

10%<br />

0%<br />

20,5%<br />

15,4% 16,6%<br />

14,9%<br />

Dirigenti me<strong>di</strong>ci e veterinari<br />

altri <strong>di</strong>rigenti ( Sanitari-APT)<br />

Personale infermieristico<br />

Personale tecnico sanitario<br />

La n etta prev alenza deg li o peratori de ll’Azienda a ppartiene a l g enere f emminile ( 71%). E ’ pr evalente i l<br />

genere m aschile s olo f ra i l pe rsonale de lla pr evenzione e , i n m inor m isura, nella <strong>di</strong> rigenza m e<strong>di</strong>ca e<br />

veterinaria.<br />

Grafico 4.2 Composizione percentuale per categoria professionale del personale a tempo indeterminato.<br />

Ausiliari specializzati<br />

0%<br />

Personale OTA, OSS<br />

9%<br />

Personale della<br />

prevenzione<br />

2%<br />

Personale della prevenzione<br />

maschi femmine<br />

Altro personale<br />

Personale 8%<br />

amministrativo<br />

11%<br />

Personale della<br />

riabilitazione<br />

5%<br />

Personale tecnico<br />

sanitario<br />

5%<br />

Si evidenzia la <strong>di</strong>versa ripartizione delle categorie professionali tra il personale a tempo indeterminato e<br />

quello a t empo det erminato. P er quanto r iguarda i l p ersonale a t empo i ndeterminato, i l 4 1% è<br />

rappresentato da personale infermieristico mentre il 16% da <strong>di</strong>rigenti me<strong>di</strong>ci e veterinari.<br />

Alcune c ategorie ( amministrativo, t ecnico-sanitario, prev enzione, O TA-OSS e a usiliari s pecializzati) s ono<br />

esclusivamente a tempo indeterminato.<br />

206<br />

Personale della riabilitazione<br />

Personale OTA, OSS<br />

Ausiliari specializzati<br />

Dirigenti me<strong>di</strong>ci e<br />

veterinari<br />

16%<br />

Personale amministrativo<br />

altri <strong>di</strong>rigenti<br />

(Sanitari-APT)<br />

3%<br />

Personale<br />

infermieristico<br />

41%<br />

Altro personale


Grafico 4.3 Composizione percentuale per categoria professionale del personale a tempo determinato<br />

Personale<br />

Personale Altro personale<br />

infermieristico<br />

riabilitazione 7%<br />

4%<br />

1%<br />

altri <strong>di</strong>rigenti<br />

( Sanitari-APT)<br />

21%<br />

Delle 6 7 pe rsone a tempo det erminato l a m aggior pa rte è i nvece r appresentata da <strong>di</strong> rigenti ( 88% i n<br />

totale).<br />

Tabella 4.2 Numero <strong>di</strong> cessazioni e assunzioni <strong>di</strong> personale <strong>di</strong>pendente.<br />

Causale Totale cessati Totale assunti<br />

Collocamento a riposo 99<br />

Dimissioni Volontarie 85<br />

Mobilità SSR 68 41<br />

Altro* 159 448<br />

207<br />

Turn over<br />

(assunzioni -<br />

cessazioni)<br />

TOTALE <strong>2009</strong> 411 489 78<br />

TOTALE 2008 471 549 78<br />

TOTALE 2007 430 401 -29<br />

TOTALE 2006 482 329 -153<br />

*<strong>di</strong> cui 122 a seguito <strong>di</strong> progressione interna<br />

Si illustra in dettaglio la movimentazione del personale nell’anno <strong>2009</strong>. <strong>Il</strong> turn over è positivo come nel<br />

2008.<br />

Tabella 4.3 Distribuzione del personale <strong>di</strong>pendente per livello <strong>di</strong> assistenza e categoria professionale.<br />

Personale<br />

Assistenza.<br />

ospedaliera<br />

Assistenza<br />

<strong>di</strong>strettuale<br />

Dirigenti me<strong>di</strong>ci e<br />

veterinari<br />

67%<br />

Assistenza<br />

collettiva<br />

Servizi<br />

generali<br />

Dirigenti me<strong>di</strong>ci e veterinari 1.005 215 124 40<br />

altri <strong>di</strong>rigenti ( Sanitari-APT) 51 88 33 101<br />

Personale infermieristico 2449 909 54 65<br />

Personale tecnico sanitario 447 0 1 1<br />

Personale della prevenzione 4 0 142 10<br />

Personale della riabilitazione 151 238 1 6<br />

Personale OTA, OSS 717 72 0 1<br />

Ausiliari specializzati 11 5 2 0<br />

Personale amministrativo 205 284 65 363<br />

Altro personale 317 169 15 174<br />

Totale 5.357 1.980 437 761


Complessivamente, il 63% delle persone in Azienda è assegnato all’assistenza ospedaliera, il 23% a quella<br />

<strong>di</strong>strettuale, il 5% a quella collettiva e il 9% ai servizi generali. Tale <strong>di</strong>stribuzione è stabile negli ultimi<br />

anni.<br />

L’area o spedaliera è q uella c he a ssorbe l a m aggior pa rte delle ri sorse <strong>di</strong> t ipo s anitario: i l 7 0% deg li<br />

infermieri e il 72% dei me<strong>di</strong>ci prestano la loro attività negli ospedali, mentre nell’assistenza <strong>di</strong>strettuale<br />

sono collocati quasi il 26% degli infermieri e il 15 % dei me<strong>di</strong>ci. <strong>Il</strong> personale della riabilitazione è assegnato<br />

al 50% sull’area <strong>di</strong>strettuale e per il 38% sull’area ospedaliera. <strong>Il</strong> personale amministrativo è a ssegnato al<br />

39% sui servizi generali, al 30% all’assistenza <strong>di</strong>strettuale, al 22% circa all’assistenza ospedaliera e al 7 %<br />

all’assistenza sanitaria collettiva.<br />

In t ermini a ssoluti ri spetto a l 2 008 v i è s tato u n a umento <strong>di</strong> 7 4 pers one n ei S ervizi G enerali, <strong>di</strong> 3 3<br />

nell’assistenza <strong>di</strong> strettuale e <strong>di</strong> 3 i n quella c ollettiva, u na <strong>di</strong> minuzione <strong>di</strong> 3 2 per sone nell’assistenza<br />

ospedaliera.<br />

Grafico 4.4 Distribuzione percentuale del personale <strong>di</strong>pendente per livello <strong>di</strong> assistenza e categoria<br />

professionale.<br />

100%<br />

90%<br />

80%<br />

70%<br />

60%<br />

50%<br />

40%<br />

30%<br />

20%<br />

10%<br />

0%<br />

ass.<br />

ospedaliera<br />

ass.<br />

<strong>di</strong>strettuale<br />

ass. collettiva servizi generali<br />

Nell’assistenza ospedaliera e in quella <strong>di</strong>strettuale sono maggiormente rappresentati gli infermieri,<br />

nell’assistenza s anitaria c ollettiva i l pe rsonale d ella pr evenzione ed i <strong>di</strong> rigenti m e<strong>di</strong>ci e v eterinari, nei<br />

servizi g enerali i l per sonale a mministrativo. I l pe rsonale tecnico s anitario è pr esente s olo n ell’area<br />

ospedaliera, quello della riabilitazione nell’area <strong>di</strong>strettuale e in minor misura in quella ospedaliera.<br />

Tabella 4.4 Distribuzione del personale <strong>di</strong>pendente appartenente alle categorie protette/<strong>di</strong>sabili anni 2006-<strong>2009</strong>.<br />

ANNO Disabili<br />

Categorie<br />

Protette<br />

Totale<br />

2006 129 25 154<br />

2007 131 24 155<br />

2008 140 24 164<br />

<strong>2009</strong> 154 24 178<br />

Si osserva negli anni un graduale incremento del numero <strong>di</strong> persone appartenenti a categorie protette e<br />

<strong>di</strong>sabili: l’aumento è stato del 14% rispetto al 2007 e del 8,5% nell’ultimo anno.<br />

208<br />

Altro personale<br />

Personale amministrativo<br />

Ausiliari specializzati<br />

Personale OTA, OSS<br />

Personale della riabilitazione<br />

Personale della prevenzione<br />

Personale tecnico sanitario<br />

Personale infermieristico<br />

altri <strong>di</strong>rigenti ( Sanitari-APT)<br />

Dirigenti me<strong>di</strong>ci e veterinari


Grafico 4.5 Distribuzione percentuale del personale <strong>di</strong>pendente a tempo parziale/impegno ridotto per genere e<br />

categoria professionale anno <strong>2009</strong>.<br />

25,0%<br />

20,0%<br />

15,0%<br />

10,0%<br />

5,0%<br />

0,0%<br />

0,4%<br />

3,6%<br />

1,2%<br />

7,4%<br />

14,0%<br />

15,8% 15,4%<br />

13,1%<br />

3,6% 3,5% 3,8%<br />

L’utilizzo de l t empo pa rziale/impegno r idotto ri guarda i l 1 0,11% dei <strong>di</strong> pendenti i n t otale ( percentuale<br />

stabile n egli ultimi a nni), c on u na n etta pr evalenza del s uo u tilizzo da parte de lle p ersone <strong>di</strong> g enere<br />

femminile.<br />

<strong>Il</strong> ricorso al Part Time è maggiore per il comparto (circa il 12%), con punte n el personale della<br />

riabilitazione, gli ausiliari specializzati e il personale amministrativo, inferiore per la <strong>di</strong>rigenza (2,5%).<br />

Grafico 4.6 Percentuale <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione per classi <strong>di</strong> età del personale <strong>di</strong>pendente anno <strong>2009</strong>.<br />

45-54<br />

38,09%<br />

In t otale, ha u n p eso m aggiore l a c lasse 4 5-54 an ni, se guita d a q uella 3 5-44, mentre la pe rcentuale <strong>di</strong><br />

persone delle classi più giovani assume valori piuttosto contenuti.<br />

Più del 70% dei <strong>di</strong>pendenti ha un’età compresa fra il 35 e i 55 anni.<br />

209<br />

20,3%<br />

10,0%<br />

% maschi P.T. % femmine P.T.<br />

55-64<br />

12,42%<br />

>=65<br />

0,19%<br />


Tabella 4.5 variazioni 2008-<strong>2009</strong> per classi d’età<br />

=65 totale<br />

Totale 2008 1.148 3.022 3.221 1.050 16 8.457<br />

Totale <strong>2009</strong> 1.068 2.905 3.324 1.226 12 8.535<br />

Δ <strong>2009</strong>/2008 -80 -117 103 176 -4 78<br />

In termini assoluti, vi è stato nel <strong>2009</strong> rispetto al 2008 un aumento delle persone nelle fasce 45-54 e 55-64<br />

e una riduzione <strong>di</strong> quelle più giovani.<br />

Grafico 4.7 Distribuzione per classi <strong>di</strong> età delle categorie <strong>di</strong> personale <strong>di</strong>pendente anno <strong>2009</strong>.<br />

100%<br />

90%<br />

80%<br />

9<br />

397<br />

0<br />

99<br />

0<br />

237<br />

1052<br />

1<br />

81<br />

1<br />

20<br />

0<br />

44<br />

0<br />

84<br />

0<br />

3<br />

1<br />

148<br />

0<br />

113<br />

70%<br />

60%<br />

50%<br />

40%<br />

619<br />

108<br />

1573<br />

112<br />

123<br />

83<br />

189<br />

318<br />

11<br />

500 332<br />

30%<br />

20%<br />

10%<br />

0%<br />

293<br />

66<br />

63<br />

3<br />

615<br />

132<br />

44<br />

8<br />

123<br />

40<br />

267<br />

121<br />

4<br />

0<br />

218<br />

50<br />

197<br />

33<br />

Per quello c he ri guarda i l t otale d ei <strong>di</strong> rigenti, la f ascia m aggiormente ra ppresentata è q uella da i 4 5-54<br />

anni, con una percentuale <strong>di</strong> incidenza del 45% in quelli me<strong>di</strong>ci e veterinari e del 40% negli altri. Nella<br />

stessa fascia <strong>di</strong> età si colloca anche la maggiore incidenza del personale della prevenzione (53%), quello<br />

della riabilitazione (48%) e del personale amministrativo (55%).<br />

il settore della <strong>di</strong>rigenza presenta, rispetto agli altri, una maggiore percentuale <strong>di</strong> persone nella fascia 55-<br />

64 anni, che rappresenta il 29% dei <strong>di</strong>rigenti me<strong>di</strong>ci e veterinari e il 36% degli altri.<br />

Sono più giovani il personale infermieristico, che ha la massima incidenza (più del 45%%) nella fascia tra i<br />

35-44 anni, e quello tecnico sanitario, che ha la maggior percentuale <strong>di</strong> giovani < 34 anni (più del 29%).<br />

Lavoratori atipici<br />

I l avoratori a tipici s ono ri partiti t ra i t itolari <strong>di</strong> c ontratti <strong>di</strong> c ollaborazione coor<strong>di</strong>nata e c ontinuativa<br />

(Co.Co.Co) e t itolari <strong>di</strong> un c ontratto l ibero pr ofessionale ( LP), e o gnuna d elle t ipologie <strong>di</strong> i ncarico è<br />

ripartita per genere.<br />

210<br />

>=65<br />

55-64<br />

45-54<br />

35-44<br />


AREA<br />

Tabella 4.6 Gli incarichi in<strong>di</strong>viduali anni 2006-<strong>2009</strong><br />

CO.CO.CO LP<br />

A ORE A PRESTAZIONE A ORE A PRESTAZIONE<br />

maschi femmine maschi femmine maschi femmine maschi femmine maschi femmine<br />

211<br />

TOTALE TOTALE<br />

COMPLESSIVO<br />

DIRIGENZA 1 2 1 1 64 97 6 6 72 106 178<br />

COMPARTO 0 1 2 6 1 4 0 1 3 12 15<br />

TOTALE <strong>2009</strong> 1 3 3 7 65 101 6 7 75 118 193<br />

TOTALE 2008 27 68 5 4 85 110 5 6 122 188 310<br />

TOTALE 2007 27 74 3 5 97 135 10 8 137 222 359<br />

TOTALE 2006 92 15 252 29 388 388<br />

Si rileva un calo costante dei contratti cd. “atipici”, sia per i Co.Co.Co. che per i liberi professionisti per<br />

effetto delle politiche <strong>di</strong> stabilizzazione. In termini assoluti risultano più numerosi gli incarichi attribuiti<br />

alla <strong>di</strong> rigenza r ispetto a l c omparto. I n qu esta t ipologia <strong>di</strong> c ontratti i l g enere f emminile è p revalente,<br />

specialmente tra le figure del comparto.<br />

Libera professione<br />

Sia la vigente normativa in materia <strong>di</strong> libera professione sia i CCNL della <strong>di</strong>rigenza me<strong>di</strong>co-veterinaria e<br />

del ruolo sanitario riconoscono ai professionisti <strong>di</strong>pendenti a rapporto esclusivo – in aggiunta alla liberaprofessione<br />

i ntramoenia - la po ssibilità <strong>di</strong> e rogare ulteriori p restazioni a pa gamento a f avore <strong>di</strong> t erzi<br />

richiedenti ( Ditte ed Aziende v arie, s trutture ed i stituzioni pubbliche ovvero private l ocali e n azionali,<br />

altre aziende sanitarie, ecc.) presso stu<strong>di</strong> privati o strutture private non accre<strong>di</strong>tate, previa convenzione<br />

tra le stesse e l'Azienda USL.<br />

Tabella 4.7 Attività in libera professione (ALP), anni 2007-<strong>2009</strong>.<br />

2007 2008 <strong>2009</strong> %<strong>2009</strong>/2008<br />

Tipologia N°<br />

ric/prest.<br />

fatturato<br />

N°<br />

ric/prest.<br />

fatturato<br />

N°<br />

ric/prest.<br />

fatturato<br />

N°<br />

ric/prest. fatturato<br />

ALP ricovero<br />

ALP<br />

709 5.033.974 601 4.018.873 551 3.838.063 -8% -4%<br />

ambulatoriale 141.237 13.725.914 147.970 14.225.460 147.100 14.440.771 -1% 2%<br />

TOTALE 18.759.888 18.244.333 18.278.834 0,18%<br />

Complessivamente nell'anno <strong>2009</strong> il fatturato dell’attività libero-professionale ambulatoriale e <strong>di</strong> ricovero<br />

è rimasto pressoché immutato rispetto all’anno precedente.<br />

In particolare, però, si è avuto un decremento dell'attività libero professionale (ALP) in regime <strong>di</strong> ricovero,<br />

mentre si è registrato un leggero incremento per l'attività ambulatoriale<br />

La tabella su riportata deve essere integrata dagli introiti relativi a:<br />

prestazioni occasionali;<br />

perizie;<br />

ven<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> prestazioni professionali, sanitarie e non;<br />

che, i nsieme, p er l’anno <strong>2009</strong> a mmontano c omplessivamente a €. 1. 671.449, a f ronte d i un i mporto d i<br />

€.1.590.886 dell’anno 2008.


Si riportano le prestazioni ambulatoriali più richieste dalla citta<strong>di</strong>nanza.<br />

Tabella 4.8 Prestazioni ambulatoriali più richieste in LP, anno <strong>2009</strong>.<br />

DISCIPLINA PRESTAZIONE N PRESTAZ<br />

Ginecologia E Ostetricia Visita Specialistica 16.096<br />

Car<strong>di</strong>ologia Visita Specialistica 8.230<br />

Neurochirurgia Visita Specialistica 6.271<br />

Oculistica Visita Specialistica 5.810<br />

Neurologia Visita Specialistica 5.784<br />

Urologia Visita Specialistica 4.584<br />

Chirurgia Generale Visita Specialistica 4.458<br />

Otorinolaringoiatria Visita Specialistica 4.144<br />

Tabella 4.9 Prestazioni <strong>di</strong>agnostiche ambulatoriali più richieste in LP, anno <strong>2009</strong>.<br />

DISCIPLINA PRESTAZIONE N PRESTAZ<br />

Senologia Mammografia Bilaterale 3.738<br />

Car<strong>di</strong>ologia Elettrocar<strong>di</strong>ogramma 2.001<br />

Ra<strong>di</strong>o<strong>di</strong>agnostica Ecografia Addome Completo 1.778<br />

Senologia Eco Mammaria Bilaterale 1.735<br />

Ginecologia E Ostetricia Ecografia Ostetrica 1.258<br />

Anatomia Patologica Pap-Test 1.230<br />

Tabella 4.10 Sanitari che effettuano attività libero-professionale ambulatoriale c/o stu<strong>di</strong> privati esterni<br />

all’AZIENDA USL<br />

2007<br />

2008<br />

<strong>2009</strong><br />

ANNO N PROFESS.<br />

135<br />

<strong>di</strong>fferenza <strong>2009</strong>/2008<br />

In linea con il <strong>di</strong>sposto della L. 120/2007, l’Azienda USL <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong> ha avviato un’azione per il rientro in<br />

spazi a ziendali d ei p rofessionisti gi à a utorizzati a s volgere a ttività l ibero p rofessionale in s tu<strong>di</strong> p rivati<br />

esterni. <strong>Il</strong> numero dei sanitari che ha mantenuto l’attività libero-professionale ambulatoriale cosiddetta<br />

“allargata” registra un significativo decremento rispetto agli anni passati<br />

Tabella 4.11 Attività in libera professione (ALP) Me<strong>di</strong>ci Specialisti Ambulatoriali Interni<br />

212<br />

105<br />

92<br />

- 13<br />

anno 2006 anno 2007 anno 2008 anno <strong>2009</strong><br />

N°<br />

ric/prest. fatturato<br />

N°<br />

ric/prest. fatturato<br />

N°<br />

ric/prest. fatturato<br />

N°<br />

ric/prest. fatturato<br />

ALP ambulatoriale 405 31.683 977 76.392 1.641 143.328 2.153 193.944<br />

L’Attività in Libera Professione sv olta d ai M e<strong>di</strong>ci S pecialisti A mbulatoriali I nterni è st ata av viata d alla<br />

seconda metà dell’anno 2006 sulla base dell’Accordo sottoscritto dall’Azienda U.S.L. e dalle<br />

Organizzazioni S indacali. L ’Attività h a c oinvolto in izialmente l a b ranca d i oculistica ed è s tata<br />

gradualmente estesa nel c orso d egli a nni a d a ltre branche s pecialistiche ( attualmente attiva su<br />

car<strong>di</strong>ologia, endocrinologia, ginecologia, neurologia, oculistica, ortope<strong>di</strong>a, ORL, urologia).<br />

Nel c orso d el <strong>2009</strong>, l ’azienda h a a vviato azioni f inalizzate al la t rasparenza d ella at tività l ibero<br />

professionale, attraverso:<br />

processo <strong>di</strong> prenotazione delle prestazioni su procedura informatizzata aziendale;<br />

riscossione dei proventi presso punti aziendali;<br />

cercando <strong>di</strong> uniformarli su tutto il territorio aziendale.


L’azienda s ta p erfezionando u n a pplicativo in formatico in a mbiente-web c he, f ornito a i p rofessionisti<br />

me<strong>di</strong>ci, permetterà a q uesti u ltimi <strong>di</strong> a ccedere - anche da s e<strong>di</strong> es terne a lle s trutture a ziendali - alla<br />

registrazione delle prestazioni richieste.<br />

Personale in rapporto <strong>di</strong> convenzione<br />

Tabella 4.12 Me<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina Generale (MMG) e Pe<strong>di</strong>atri <strong>di</strong> Libera Scelta (PLS) anni 2006 – <strong>2009</strong><br />

ANNO MMG PLS<br />

<strong>2009</strong> 621 117<br />

2008 632 118<br />

2007 634 114<br />

2006 643 115<br />

Per quanto riguarda il personale in rapporto <strong>di</strong> convenzione, si registra nel <strong>2009</strong> una ulteriore riduzione<br />

dei MMG, riferibile all'incremento del numero <strong>di</strong> pazienti assistibili da 1.500 a 1.800 per effetto<br />

dell'Accordo Integrativo Regionale del 2006.<br />

Ulteriori informazioni relative ai MMG sono fornite nella sezione 2.<br />

Tabella 4.13 Numero <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>ci Specialisti Ambulatoriali in convenzione, dell’emergenza territoriale e continuità<br />

assistenziale anni 2006 - 2008.<br />

ANNO 2006 2007 2008 <strong>2009</strong><br />

specialisti ambulatoriali + me<strong>di</strong>cina dei servizi 203 + 33 204 + 31 211 + 31 206+28<br />

Biologi e psicologi ambulatoriali 10 11 12 13<br />

Totale specialisti ambulatoriali 246 246 254 247<br />

emergenza territoriale 3 3 7 9<br />

continuità assistenziale(g.me<strong>di</strong>ca) 122 124 118 109<br />

me<strong>di</strong>ci addetti alle attività territoriali<br />

programmate<br />

12 12 20 25<br />

Si rileva un incremento dei me<strong>di</strong>ci dell’emergenza territoriale per sostituire personale <strong>di</strong>pendente assente<br />

del Dipartimento Emergenza Urgenza, una <strong>di</strong>minuzione dei me<strong>di</strong>ci titolari <strong>di</strong> continuità assistenziale da<br />

coniugare c on l 'incremento dei me<strong>di</strong>ci s ostituti, un a umento <strong>di</strong> q uelli a ddetti a lle a ttività t erritoriali<br />

programmate s u richiesta da pa rte d elle macroarticolazioni territoriali pe r fare f ronte a ll'attività <strong>di</strong><br />

prelievo e terapia iniettiva.<br />

4.2 Partecipazione dei professionisti all’in<strong>di</strong>viduazione delle strategie<br />

aziendali e alla gestione operativa<br />

Nell’anno <strong>2009</strong> è proseguito i l percorso <strong>di</strong> definizione del Piano Strategico <strong>2009</strong>–2011 con il f orte<br />

coinvolgimento del Collegio <strong>di</strong> Direzione e dello Staff della Direzione aziendale.<br />

La stesura dei <strong>di</strong>versi capitoli del Piano Strategico si è a vvalsa della partecipazione dei professionisti dei<br />

<strong>di</strong>partimenti e <strong>di</strong>stretti coinvolti negli obiettivi strategici, al fine <strong>di</strong> delineare le azioni utili e possibili per<br />

il perseguimento degli stessi.<br />

La metodologia <strong>di</strong> lavoro utilizzata in alcune situazioni specifiche è stata quella del Laboratorio, gruppo <strong>di</strong><br />

lavoro che ha visto il coinvolgimento <strong>di</strong> professionisti, dal Direttore <strong>di</strong> Dipartimento a Direttori <strong>di</strong> U.O. e<br />

loro C ollaboratori, a nche de ll’area del c omparto, s otto i l c oor<strong>di</strong>namento del C ergas-Bocconi, c on la<br />

finalità d i evidenziare gl i elementi d i m aggiore d iscontinuità nella d efinizione d elle proposte d i a zione<br />

futura. I laboratori attivati sono stati quelli con i Dipartimenti Me<strong>di</strong>co, Oncologico, Chirurgico e quello <strong>di</strong><br />

Emergenza.<br />

Occasione significativa <strong>di</strong> partecipazione dei professionisti alle strategie aziendali è stata la elaborazione<br />

del modello per complessità assistenziale descritto in dettaglio nel paragrafo 4.4.<br />

Altro ambito in cui si è attuata la partecipazione <strong>di</strong> più soggetti nella elaborazione delle linee del Piano<br />

Strategico a ziendale è s tata l ’area dello S viluppo del C apitale U mano do ve, c on i l coinvolgimento d i<br />

<strong>di</strong>verse s trutture d ello s taff e del la D irezione s i è def inito i l c ontenuto de ll’area 8 del Piano, s pecifica<br />

sullo S viluppo d el C apitale U mano; <strong>di</strong> verse a zioni che, a gendo s u pi ù <strong>di</strong> rettrici, m irano a f avorire l o<br />

sviluppo e la valorizzazione delle competenze necessarie al migliore livello dei nostri servizi, forti della<br />

consapevolezza dei Professionisti dell’aumentata esigenza del Citta<strong>di</strong>no a ricevere prestazioni qualificate<br />

in un contesto <strong>di</strong> rispetto ed accoglienza del suo bisogno <strong>di</strong> cura.<br />

213


4.3 Gestione del rischio e sicurezza del personale<br />

La valutazione dei rischi occupazionali e la sorveglianza sanitaria<br />

In questa sezione viene affrontato il tema della gestione del rischio e della sicurezza dal punto <strong>di</strong> vista<br />

degli operatori, rinviando per coerenza alla sezione 3 la trattazione riguardo alla sicurezza della struttura<br />

e del paziente.<br />

La trattazione in due capitoli <strong>di</strong>fferenti è adottata solo per motivi <strong>di</strong> chiarezza, in quanto come ben noto,<br />

a livello aziendale la trattazione del rischio paziente ed operatore trova la sua unitarietà nell’area del risk<br />

management presente nello staff della Direzione aziendale.<br />

Si è completato il percorso <strong>di</strong> integrazione tra l’Azienda USL, l’Azienda Universitaria Ospedaliera S.Orsola<br />

Malpighi ed anche gli Istituti Ortope<strong>di</strong>ci Rizzoli, per quanto riguarda il protocollo <strong>di</strong> sorveglianza sanitaria<br />

Gli a ccertamenti s anitari perio<strong>di</strong>ci effettuati n el 2 009 h anno c omportato l’espletamento <strong>di</strong> 4 051 v isite<br />

rispetto a un totale <strong>di</strong> lavoratori dell’Azienda <strong>di</strong> 8535, <strong>di</strong> cui 8105 con obbligo <strong>di</strong> sorveglianza.<br />

L’attività <strong>di</strong> s orveglianza r elativa a lla r a<strong>di</strong>oprotezione h a i nciso m olto <strong>di</strong> pi ù n elle s trutture o spedaliere<br />

della città <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong>, quali il Maggiore ed il Bellaria, che nel resto dell’Azienda, per la maggiore presenza<br />

e utilizzo <strong>di</strong> tecniche e apparecchiature ra<strong>di</strong>ogene, soprattutto <strong>di</strong> tipo intraoperatorio e terapeutico.<br />

Tabella 4.14 Attività relativa agli accertamenti sanitari perio<strong>di</strong>ci sui <strong>di</strong>pendenti nell’Azienda USL <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong>.<br />

DESCRIZIONE ATTIVITA' <strong>2009</strong> 2008 2007<br />

Preventive 377 392 515<br />

Perio<strong>di</strong>che 3.144 2.811 3.324<br />

A richiesta lavoratori 330 299 308<br />

A richiesta datore <strong>di</strong> lavoro 200 225 376<br />

Di cui sui ra<strong>di</strong>oesposti gruppo a (semestrali) 209 392 389<br />

Di cui sui ra<strong>di</strong>oesposti gruppo b (annuali) 702 728 708<br />

Di cui sul personale non <strong>di</strong>pendente 200 176 nd<br />

Totale visite 4.051 5.013 5.620<br />

Nell’anno <strong>2009</strong> le visite a richiesta del lavoratore hanno rappresentato circa l’ 8% del volume <strong>di</strong> attività e<br />

sono scaturite da con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> salute ritenute dai <strong>di</strong>pendenti incidenti in senso negativo sulle capacità<br />

lavorative.<br />

Le visite invece richieste dal datore <strong>di</strong> lavoro sono da ricondurre a: rientro dopo la gravidanza, a rientro<br />

dopo lunga malattia (60 gg,), alla necessità <strong>di</strong> una rivalutazione delle con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> salute del <strong>di</strong>pendente<br />

finalizzata ad una sua ricollocazione.<br />

Sui 4051 lavoratori visitati nel corso del <strong>2009</strong> (pari al 49% circa del totale degli addetti), il 90% è risultato<br />

idoneo.<br />

Relativamente a lle l imitazioni d i i doneità alle mansioni, dei 5 90 d ipendenti c he hanno r icevuto una<br />

idoneità s olo pa rziale, pe r i l 6 4% c irca s i è t rattato <strong>di</strong> u na ri conferma ri spetto a gli a nni prec edenti. U n<br />

numero pari a 7 lavoratori infine ha ricevuto l’inidoneità alla mansione svolta.<br />

Relativamente alle patologie che hanno dato origine ad una limitazione <strong>di</strong> idoneità:<br />

• <strong>Il</strong> 73% è riferibile a patologie del rachide;<br />

• <strong>Il</strong> 14% a malattie endocrino metaboliche;<br />

• <strong>Il</strong> 13% ad altre cause (malattie croniche, <strong>di</strong>sagio psichico,allergiche, ecc.).<br />

È p roseguito l’impegno d ell’Azienda per favorire con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> be nessere l avorativo del pers onale. Tra<br />

l’altro il D. Lgs. 81/08 prevede esplicitamente una valutazione dei rischi per i fattori stress correlati, ed in<br />

tale ambito si è lavorato ampliando quanto già fatto negli anni passati, con un lavoro <strong>di</strong> sintesi sui progetti<br />

e s ui dati r ilevati, c he h a po rtato a lla d efinizione <strong>di</strong> u n m odello <strong>di</strong> i ntervento per a pprofon<strong>di</strong>re l e<br />

valutazioni i n q uesto s ettore e pe r i ntegrare le a zioni <strong>di</strong> m iglioramento i n un più a mpio pr ogetto <strong>di</strong><br />

sviluppo del capitale umano aziendale.<br />

Nel Piano Aziendale della Formazione si è affrontata una serie <strong>di</strong> tematiche sulla sicurezza degli operatori<br />

come previsto dalla normativa.<br />

214


La gestione degli infortuni e delle emergenze<br />

Grafico 4.8 Infortuni a denuncia INAIL e a rischio biologico nell’Azienda USL <strong>Bologna</strong> anni 2003 – <strong>2009</strong>*. Fonte<br />

dati Azienda USL <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong>.<br />

1.000<br />

900<br />

800<br />

700<br />

600<br />

500<br />

400<br />

300<br />

200<br />

100<br />

0<br />

834<br />

471<br />

363<br />

790<br />

487<br />

303<br />

735<br />

440 422<br />

397 395<br />

275 266 264<br />

314<br />

*Per ciascun anno <strong>di</strong> competenza, il dato pubblicato sul BM degli infortuni può essere incompleto, in quanto il riconoscimento delle<br />

denunce può avvenire alcuni mesi successivi alla redazione del <strong>Bilancio</strong>.<br />

Tabella 4.15 In<strong>di</strong>catori sulle con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> rischio dei lavoratori. Anni 2008-<strong>2009</strong>. Fonte dati Azienda USL <strong>di</strong><br />

<strong>Bologna</strong>.<br />

INDICATORI 2008 <strong>2009</strong><br />

N° infortuni denunciati all'INAIL/tot <strong>di</strong>pendenti *100 4,67 5,4<br />

N° infortuni a rischio biologico denunciati all'INAIL/tot <strong>di</strong>pendenti *100 3,71 2,81<br />

<strong>Il</strong> n umero deg li i nfortuni è s tato t endenzialmente in d iminuzione n ell’Azienda f ino a l 20 07. N el 2008 s i<br />

assiste a d u n in cremento d i q uelli a r ischio b iologico. N el 2 009 vi è u na d iminuzione d egli in fortuni a<br />

rischio biologico ed un aumento <strong>di</strong> quelli non a rischio biologico: questo andamento deve essere<br />

approfon<strong>di</strong>to, ma può essere almeno in parte spiegato dal trasferimento sull’infortunio <strong>di</strong> altre forme <strong>di</strong><br />

assenteismo che la recente normativa sulla pubblica amministrazione ha cercato <strong>di</strong> limitare. La prevalenza<br />

in percentuale sulla popolazione dei <strong>di</strong>pendenti è del 2,8% per gli infortuni a rischio biologico e del 5,4%<br />

circa per gli infortuni INAIL.<br />

Una <strong>di</strong>samina attenta degli infortuni a rischio biologico ha permesso <strong>di</strong> rilevare che dopo il rialzo nel 2008<br />

vi è stata una <strong>di</strong>minuzione significativa degli eventi, a seguito anche degli interventi effettuati in questo<br />

settore sia sui presi<strong>di</strong> da utilizzare che nella formazione/addestramento del personale.<br />

Per g li i nfortuni n on a r ischio bi ologico, s i è i n parte i nterrotto i l t rend i n <strong>di</strong> minuzione negli a nni, e la<br />

componente maggiore è rappresentata da quelli in itinere, ovvero quelli che accadono lungo il percorso da<br />

casa al posto <strong>di</strong> lavoro e viceversa, traumi e contusioni.<br />

I dati sono comunque entro e al <strong>di</strong> sotto dei valori <strong>di</strong> riferimento in letteratura per le strutture sanitarie,<br />

sia a livello nazionale che regionale.<br />

Oltre a lla r evisione <strong>di</strong> n umerosi P iani <strong>di</strong> Emergenza i n r elazione a lle ristrutturazioni o a deguamenti <strong>di</strong><br />

molte strutture aziendali, nell’anno è stato fatto un censimento sui depositi <strong>di</strong> materiale presenti nelle<br />

strutture e u na v alutazione del c arico <strong>di</strong> materiale c ombustibile pr esente. Si è a ttuata u na r evisione<br />

sistematica e con il coor<strong>di</strong>namento con le UO aziendali, delle modalità <strong>di</strong> immagazzinamento dei materiali<br />

nelle strutture ospedaliere ed una sua razionalizzazione, al fine <strong>di</strong> ottemperare alla normativa antincen<strong>di</strong>o<br />

specifica. Una attività significativa è stata la pre<strong>di</strong>sposizione <strong>di</strong> istruzioni operative e l’addestramento del<br />

personale per la gestione delle emergenze legate all’utilizzo degli ascensori nelle strutture sanitarie ed<br />

ospedaliere.<br />

215<br />

688<br />

661<br />

709 699<br />

2003 2004 2005 2006 2007 2008 <strong>2009</strong><br />

Infortuni non Biol Inf Biologici Inf Totali<br />

461<br />

238


<strong>Il</strong> contenzioso “assicurativo” da responsabilità professionale me<strong>di</strong>ca e le polizze assicurative<br />

<strong>Il</strong> programma assicurativo contro i rischi della Responsabilità Civile verso Terzi, attivato dall’Azienda USL<br />

<strong>di</strong> <strong>Bologna</strong> a seguito della gara espletata nell’ambito dell’Unione <strong>di</strong> Acquisto <strong>di</strong> Area Vasta Emilia Centro<br />

(AVEC), è articolato in tre <strong>di</strong>stinte sezioni alle quali corrispondono altrettante coperture assicurative con<br />

decorrenza 01/01/08 e precisamente:<br />

a) Assicurazione <strong>di</strong> primo rischio della Responsabilità Civile verso Terzi e prestatori d’Opera (RCT/RCO) ivi<br />

inclusa l’attività istituzionale e l’attività intramoenia (Compagnia QBE);<br />

b) Assicurazione <strong>di</strong> secondo rischio della Responsabilità Civile verso Terzi e prestatori d’Opera (RCT/RCO)<br />

ivi inclusa l’attività istituzionale e l’attività intramoenia (Compagnia Zurich);<br />

c) A ssicurazione d ella R esponsabilità A mministrativo-Patrimoniale ivi in clusa l ’attività is tituzionale<br />

amministrativa e tecnico-professionale (Compagnia Lloyd’s).<br />

Poiché a ciascuna <strong>di</strong> q ueste c operture assi curative afferisce la r elativa g aranzia “ colpa g rave”, l ’UOS<br />

Legale e A ssicurazioni s i è a ttivato, a nche a ttraverso i ncontri c on l e O O.SS., a f ornire a l p ersonale<br />

adeguata informativa sulle con<strong>di</strong>zioni contrattuali ed economiche del programma assicurativo, al fine <strong>di</strong><br />

consentirne l’adesione in<strong>di</strong>viduale.<br />

La c aratteristica pr incipale de ll’attuale c opertura d i R CT/RCO è ra ppresentata da lla pr evisione <strong>di</strong> u na<br />

“franchigia a sinistro” <strong>di</strong> € 50.000,00 cioè la parte <strong>di</strong> risarcimento danni che resta a carico dell’Azienda<br />

per o gni s inistro, r itenendo c he t ale p revisione, a lla luce d ei d ati d ella s inistrosità r iferita a gli a nni<br />

precedenti, possa c onsentire o biettivi <strong>di</strong> e conomicità n el s ettore a ssicurativo, i n particolare i l<br />

contenimento/riduzione del premio <strong>di</strong> polizza quando sarà espletata la successiva gara per l’affidamento<br />

del servizio assicurativo.<br />

La gestione del contenzioso derivante da responsabilità professionale me<strong>di</strong>ca è realizzato, senza soluzione<br />

<strong>di</strong> continuità rispetto agli anni precedenti, attraverso il perseguimento delle seguenti azioni:<br />

a. incontri perio<strong>di</strong>ci (a cadenza mensile/bimestrale) del Comitato Valutazione Sinistri, quale tavolo <strong>di</strong><br />

lavoro per la co-gestione dei sinistri che vede la partecipazione degli uffici aziendali competenti in<br />

affiancamento al Broker ed alla Compagnia <strong>di</strong> Assicurazione;<br />

b. osservanza della “procedura <strong>di</strong> gestione sinistri” articolata nelle fasi dell’istruttoria del sinistro, della<br />

gestione (giu<strong>di</strong>ziale e/o extragiu<strong>di</strong>ziale) e definizione attraverso atti <strong>di</strong> transazione con i danneggiati,<br />

ove la polizza prevede una franchigia aziendale;<br />

c. implementazione del da ta-base p er la g estione dei sinistri, s ulla s corta de lle l inee g uida emanate<br />

dalla Regione Emilia Romagna nell’ambito del rischio nelle Aziende Sanitarie, al fine <strong>di</strong> organizzare<br />

sistematicamente la m appatura d ella s inistrosità a ziendale e la i n<strong>di</strong>viduazione d elle t ipologie <strong>di</strong><br />

danno <strong>di</strong> modesta entità ed a ricorrenza certa da gestire rapidamente in via amministrativa, previa<br />

valutazione me<strong>di</strong>co-legale, ed emendabilità a carico dell’Azienda Sanitaria;<br />

d. progetto <strong>di</strong> A rea V asta E milia C entro c on la f inalità <strong>di</strong> a nalizzare e v alutare t ipologie c omuni <strong>di</strong><br />

sinistri e contenzioso da responsabilità professionale me<strong>di</strong>ca (risultati attesi: conoscenza degli eventi<br />

che si producono con maggiore frequenza e a nalisi delle ragioni per cui tali eventi si sono verificati;<br />

confronto s ui c riteri e s ulle va lutazioni d ei d anni p rodottisi; e ventuale utilizzo d ei r isultati d i t ale<br />

confronto a nche in s ede giu<strong>di</strong>ziaria; effetti <strong>di</strong> t ali analisi s ulla va lutazione d el rischio in c iascuna<br />

Azienda).<br />

In c onformità a gli o biettivi d i e fficacia e d economicità r ichiamati in premessa, il Co mitato V alutazione<br />

Sinistri ha la funzione <strong>di</strong> definire la strategia da tenere nella trattazione del singolo sinistro promuovendo,<br />

ove ne ricorrano i presupposti, la definizione <strong>di</strong> accor<strong>di</strong> transattivi, al fine <strong>di</strong> ridurre il contenzioso civile e<br />

penale.<br />

216


Tabella 4.16 Esiti transazioni anni 2005-<strong>2009</strong><br />

Transazioni<br />

chiuse nell’anno<br />

2005<br />

Transazioni<br />

chiuse nell’anno<br />

2006<br />

217<br />

Transazioni<br />

chiuse nell’anno<br />

2007<br />

Transazioni<br />

chiuse nell’anno<br />

2008<br />

Transazioni<br />

chiuse nell’anno<br />

<strong>2009</strong><br />

n. 279 sin. 2005 17 34 16 20 12<br />

n. 228 sin. 2006 ===== 6 21 26 18<br />

n. 246 sin. 2007 ===== ===== 4 25 22<br />

n. 228 sin. 2008 ===== ===== ===== 11 13<br />

n.286 sin. <strong>2009</strong> ===== ===== ===== ===== 5<br />

Tabella 4.17 Dati del contenzioso da responsabilità professionale me<strong>di</strong>ca nell’Azienda USL <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong>, anni 2006-<br />

<strong>2009</strong>. Fonte dati Azienda USL <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong>.<br />

DATI ANALITICI DI ATTIVITA' 2006 2007 2008 <strong>2009</strong><br />

Richieste risarcimento danni da responsabilità me<strong>di</strong>ca 208 246 228 286<br />

Contenziosi civili derivanti da responsabilità professionale<br />

me<strong>di</strong>ca<br />

22 20 13 14<br />

Contenziosi penali derivanti da responsabilità professionale<br />

me<strong>di</strong>ca<br />

22 28 32 37<br />

Premio <strong>di</strong> assicurazione RCT/RCO in € 4.388.051 4.388.051 4.380.000 4.380.000<br />

4.4 Ridefinizione dei ruoli professionali in relazione allo sviluppo delle<br />

strategie aziendali<br />

L’Azienda, che fin dalla sua costituzione ha avviato un processo <strong>di</strong> ridefinizione della cultura professionale<br />

ed organizzativa, ha proseguito in un percorso che considera in primo luogo la capacità degli operatori <strong>di</strong><br />

pianificare processi e <strong>di</strong> erogare risposte orientate a porre l’assistito e la sua rete parentale al centro del<br />

progetto <strong>di</strong> cura e <strong>di</strong> assistenza. In questa logica particolare attenzione è stata posta al ri<strong>di</strong>segno delle<br />

competenze, delle funzioni e del le responsabilità che attengono alle professioni infermieristiche, tecnico<br />

sanitarie e riabilitative oltre che agli Operatori socio sanitari sia nei setting ospedalieri che territoriali. Le<br />

definizioni progettuali pre<strong>di</strong>sposte ed inerenti:<br />

• l’infermiere <strong>di</strong> famiglia;<br />

• la continuità assistenziale tra ospedale e territorio;<br />

• la razionalizzazione dei tempi/percorsi nei Servizi <strong>di</strong> Pronto soccorso;<br />

• l’organizzazione delle degenze ospedaliere per intensità <strong>di</strong> cura/complessità assistenziale;<br />

• l’inserimento d ell’equipe a ssistenziale i ntegrata con l ’Operatore s ocio s anitario n elle sal e<br />

operatorie;<br />

hanno t rovato c oncretezza n ell’ambito <strong>di</strong> <strong>di</strong> verse s perimentazioni po ste i n essere g ià da ll’anno 2 008 e<br />

proseguite negli anni successivi anche a seguito degli interessanti risultati ottenuti.<br />

Diffuso è s tato i noltre l ’impegno per d efinire e o r<strong>di</strong>nariamente utilizzare le m odalità e g li s trumenti <strong>di</strong><br />

lavoro tipici dell’attività in team (integrazione e interazione multiprofessionale e multi<strong>di</strong>sciplinare, griglie<br />

<strong>di</strong> ri ferimento, p rocedure, pr otocolli, documentazione c linico/assistenziale, scale d i v alutazione) p er<br />

fornire ai quadri interme<strong>di</strong> strumenti organizzativi per una gestione oggettiva e trasparente del personale<br />

coor<strong>di</strong>nato e p er pe rseguire la c ontinuità e d uniformità de lle prestazioni (meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> monitoraggio d egli<br />

interventi, sistema <strong>di</strong> comunicazione bi<strong>di</strong>rezionale, regolamento per la mobilità interna, definizione delle<br />

modalità <strong>di</strong> u tilizzo de lle pres tazioni a ggiuntive e de lle f orme <strong>di</strong> l avoro i nterinale) e l a v erifica e<br />

valutazione d ei r isultati o ttenuti ( momenti <strong>di</strong> a u<strong>di</strong>t c linico e o rganizzativo, r iscontro del le n on<br />

conformità).<br />

Nel c orso de l 2 009 l e a zioni <strong>di</strong> m aggiore i mpatto s ull’andamento de i pr ocessi a ssistenziali e<br />

sull’innovazione organizzativo assistenziale sono riferite:<br />

• all’ampliamento d ell’organizzazione delle degenze o spedaliere p er c omplessità a ssistenziale e<br />

intensità <strong>di</strong> cura<br />

• al c onsolidamento e a ll’evoluzione del p rogetto I nfermiere <strong>di</strong> f amiglia, già avviato n el 2 008,<br />

nell’ambito dei <strong>di</strong>versi Distretti Aziendali.


Sviluppo degli ospedali organizzati per complessità assistenziale/intensità <strong>di</strong> cura<br />

<strong>Il</strong> modello “tra<strong>di</strong>zionale” <strong>di</strong> organizzazione ospedaliera basato su unità operative definite sulla <strong>di</strong>sciplina<br />

clinica ha mostrato alcune criticità:<br />

• la frammentazione e standar<strong>di</strong>zzazione dell’approccio e della gestione clinico-assistenziale<br />

• la parcellizzazione degli interventi assistenziali<br />

• la <strong>di</strong>fficoltosa <strong>di</strong>sseminazione delle competenze e dei saperi<br />

• la tendenziale rigi<strong>di</strong>tà gestionale delle risorse.<br />

Si è quin<strong>di</strong> evidenziato l’impegno nell’in<strong>di</strong>viduare altre modalità organizzative che tenessero in specifico<br />

conto, da una parte la richiesta/aspettativa degli assistiti <strong>di</strong> avere un’assistenza personalizzata continua e<br />

centrata su i l oro b isogni, d all’altra l a l imitatezza d elle r isorse e l a n ecessità d i u na loro <strong>di</strong>stribuzione<br />

razionale e c orrelata a lla rea le domanda a ssistenziale. N on <strong>di</strong> po co v alore o rganizzativo è i nfine l a<br />

caratteristica intrinseca al modello <strong>di</strong> assistenza ospedaliera secondo il criterio dell’intensità/complessità<br />

<strong>di</strong> cura/assistenza, <strong>di</strong> utilizzare in maniera razionale e pertinente le innovate competenze e responsabilità<br />

dei pr ofessionisti del l’assistenza. N el c orso del 2 009, l e m odalità <strong>di</strong> i ntervento g ià a vviate n ell’anno<br />

precedente, s i s ono c onsolidate nelle a ree degenziali m e<strong>di</strong>che d ell’Ospedale Maggiore, r iorganizzate i n<br />

base al c riterio d ella i ntensità d i c ura e c omplessità ass istenziale. G li i nteressanti r isultati c onseguiti<br />

hanno indotto l’Azienda ad estendere la sperimentazione del neo modello organizzativo ad altre strutture,<br />

anche cogliendo le opportunità derivanti dalle ristrutturazioni e dall’apertura <strong>di</strong> nuovi spazi ospedalieri.<br />

La sperimentazione è stata estesa alle degenze chirurgiche dell’Ospedale <strong>di</strong> S. Giovanni in Persicelo e alle<br />

degenze <strong>di</strong> area me<strong>di</strong>ca dell’Ospedale <strong>di</strong> Budrio.<br />

La revisione del modello organizzativo e assistenziale sull’area chirurgica dell’Ospedale <strong>di</strong> S.Giovanni ha<br />

tra l’altro permesso l’aumento dell’offerta <strong>di</strong> pl. (da 36 a 48 complessivi) e l’attivazione della chirurgia a<br />

5 giorni. Nell’ambito delle aree me<strong>di</strong>che dell’Ospedale <strong>di</strong> Budrio, la rimodulazione organizzativa ha altresì<br />

consentito l ’aumento de ll’offerta <strong>di</strong> pl . ( da 5 8 a 70). I n e ntrambe l e esperienze i l pr ocesso <strong>di</strong> pr esa i n<br />

carico e <strong>di</strong> programmazione della <strong>di</strong>missione è migliorato per la più strutturata continuità con le strutture<br />

territoriali nei <strong>di</strong>versi setting <strong>di</strong> attività (domiciliare/residenziale).<br />

Nel corso de l 2 009 è s tato i noltre da to i mpulso a lla progettazione delle a zioni <strong>di</strong> rimodulazione<br />

organizzativa negli Ospedali <strong>di</strong> Porretta e Vergato, la cui realizzazione è prevista a partire dal 2010.<br />

In pa rticolare, p er q uanto ri guarda l ’ospedale <strong>di</strong> P orretta è s tata a vviata l a pr ogettazione de ll’intero<br />

ospedale se condo i l criterio d ell’intensità d i cura/complessità assi stenziale e d è st ata av viata l a<br />

definizione <strong>di</strong> un <strong>di</strong>segno <strong>di</strong> ricerca per la valutazione d’impatto del nuovo modello organizzativo<br />

assistenziale sia dal punto <strong>di</strong> vista dell’efficacia organizzativa sia della patient safety.<br />

I pri mi r isultati de llo s tu<strong>di</strong>o s perimentale, n onché del la pro gettazione organizzativa c ollegata sar anno<br />

<strong>di</strong>sponibili alla fine del 2010.<br />

Infermiere <strong>di</strong> famiglia e continuità assistenziale<br />

L’implementazione d el pr ogetto h a c onsentito, n ell’ambito d ei <strong>di</strong> versi <strong>di</strong> stretti, i l c onsolidamento della<br />

funzione. L’Infermiere <strong>di</strong> famiglia, in forte integrazione con il MMG e in logica multiprofessionale, agisce<br />

per g arantire la c ontinuità a ssistenziale, la p resa i n c arico <strong>di</strong> pa zienti c ronici i n a mbito do miciliare,<br />

l’adesione a l piano <strong>di</strong> c ura e <strong>di</strong> a ssistenza, i l r accordo e l ’intervento d ei pr ofessionisti c oinvolti n el<br />

processo c linico a ssistenziale. Provvede <strong>di</strong> rettamente a l s od<strong>di</strong>sfacimento dei bi sogni r ilevati, def inendo<br />

priorità <strong>di</strong> i ntervento, a ttraverso a zioni <strong>di</strong> i nformazione, o rientamento, e ducazione e d er ogazione d i<br />

prestazioni assi stenziali <strong>di</strong> m e<strong>di</strong>o–bassa c omplessità. N ell’ambito <strong>di</strong> u n pro getto R egionale <strong>di</strong><br />

modernizzazione (2008-<strong>2009</strong>), l’infermiere <strong>di</strong> famiglia è stato coinvolto nell’assistenza a pazienti definiti<br />

frequent user <strong>di</strong> Pronto Soccorso e ricoveri. Nei confronti <strong>di</strong> tali pazienti ha definito e sperimentato un<br />

modello <strong>di</strong> p resa i n carico e <strong>di</strong> c lassificazione d ei pa zienti c orrelato a lla v alutazione d el livello d i<br />

Complessità Assistenziale.<br />

In merito si riportano i seguenti dati che evidenziano l’impegno assunto:<br />

218


Tabella 4.18 Segnalazioni e prese in carico dall’infermiere <strong>di</strong> famiglia anno <strong>2009</strong>. Fonte dati Azienda USL <strong>di</strong><br />

<strong>Bologna</strong>.<br />

Modalità <strong>di</strong> segnalazione<br />

219<br />

Dati<br />

Aziendali<br />

- N.citta<strong>di</strong>ni segnalati dal MMG 307<br />

- N.citta<strong>di</strong>ni segnalati dall’ass.sociale, altri<br />

professionisti<br />

- N.citta<strong>di</strong>ni segnalati dai nuclei familiari<br />

- N.citta<strong>di</strong>ni da Dimissione Protetta 131<br />

Totale<br />

Citta<strong>di</strong>ni presi in carico nei Distretti:<br />

525<br />

- <strong>Città</strong> <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong> 224<br />

- Casalecchio <strong>di</strong> Reno 33<br />

-Pianura Est 105<br />

-Pianura Ovest 50<br />

- Porretta Terme 24<br />

- San Lazzaro <strong>di</strong> Savena 89<br />

Totale Citta<strong>di</strong>ni presi in carico 525<br />

I citta<strong>di</strong>ni presi in carico in totale risultano in aumento rispetto al 2008 (472).<br />

Nei d iversi D istretti A ziendali è s tato c onsolidato i l s ervizio d i continuità assistenziale per assi curare,<br />

anche il sabato e nei giorni festivi, il servizio <strong>di</strong> assistenza domiciliare per i pazienti che necessitano <strong>di</strong><br />

continuità a ssistenziale in fermieristica. I mportante è s tato l’impegno per la r iprogettazione<br />

dell’assistenza territoriale e dell’integrazione socio-sanitaria nel nascente Dipartimento <strong>di</strong> Cure Primarie.<br />

In questo ambito è stata data definizione delle modalità d’intervento che caratterizzeranno l’Area della<br />

Continuità dell’Assistenza, attraverso la definizione del case management e <strong>di</strong> ulteriori para<strong>di</strong>gmi ad esso<br />

correlati.<br />

L’Area della Continuità dell’Assistenza è la struttura nella quale si concentrano le attività necessarie per<br />

lo s viluppo dei percorsi a ssistenziali ed in cui s ono ge stiti <strong>di</strong>rettamente g li e piso<strong>di</strong> a ssistenziali d i<br />

competenza e viene curata e stimolata l’attivazione <strong>di</strong> tutte le altre risorse che concorrono alla piena e<br />

tempestiva rea lizzazione del pe rcorso ri volto a ll’utenza. L ’area g estisce a ltresì l e <strong>di</strong>missioni pr otette<br />

attraverso la Centrale <strong>di</strong> Continuità Ospedale Territorio con il supporto clinico dell’area Assistenza Me<strong>di</strong>ca<br />

e S pecialistica p er f avorire l’inserimento dell’assistito n ei percorsi c linico assistenziali. l’Area de lla<br />

Continuità dell’Assistenza assicura quanto <strong>di</strong> necessità al paziente fragile non autosufficiente, <strong>di</strong>sabile e/o<br />

cronico complesso o in fase <strong>di</strong> terminalità <strong>di</strong> vita favorendo la permanenza al domicilio e la risposta ai suoi<br />

bisogni attraverso l’effettuazione <strong>di</strong> interventi a carattere tecnico professionale, relazionale ed educativo<br />

con il coinvolgimento dei care giver, della rete dei servizi sociali, degli enti locali e de l volontariato. Gli<br />

interventi d ell’Area de lla c ontinuità dell’assistenza s ono ef fettuati c on la metodologia de lla presa i n<br />

carico, nel rispetto degli standard <strong>di</strong> garanzia definiti dal <strong>di</strong>stretto e secondo la logica del case<br />

management.<br />

<strong>Il</strong> c ase manager go verna il p ercorso a ssistenziale d efinito n ell’Unità d i V alutazione M ulti<strong>di</strong>mensionale<br />

(U.V.M.), anche attraverso il piano <strong>di</strong> assistenza in<strong>di</strong>vidualizzato (P.A.I.), per il paziente preso in carico<br />

mantenendo e supportando le interazioni tra i <strong>di</strong>versi professionisti coinvolti e curando la continuità della<br />

relazione c on l ’assistito a nche q uando q uest’ultimo è i nserito i n s etting <strong>di</strong> versi da qu ello do miciliare<br />

(ospedali e strutture residenziali e semiresidenziali).<br />

4.5 Sistema <strong>di</strong> valutazione delle competenze e sistema premiante<br />

Sistema <strong>di</strong> valutazione delle competenze<br />

Le a ttività r elative a lla v alutazione d el p ersonale hanno a vuto, nell’anno <strong>2009</strong>, l ’opportunità <strong>di</strong><br />

consolidarsi e <strong>di</strong> a ssumere u n c arattere <strong>di</strong> m aggiore s tabilità. L ’utilizzo de lle pr ocedure pr eviste da i<br />

processi <strong>di</strong> recente implementazione ha comportato una rivisitazione <strong>di</strong> alcuni elementi, quali ad esempio:<br />

• la scelta dei tempi a cui attenersi per avviare le procedure <strong>di</strong> valutazione in funzione delle date <strong>di</strong><br />

scadenza<br />

57<br />

30


• l’efficacia del le m odalità <strong>di</strong> s cambio e pa ssaggio delle i nformazioni e dei dati t ra l e <strong>di</strong> verse<br />

strutture aziendali coinvolte nel processo<br />

Le a zioni po ste i n essere h anno c onsentito l’affinamento dell’intero percorso ren dendolo o ggi pi ù<br />

efficace e tempestivo.<br />

L’utilizzo costante <strong>di</strong> procedure oramai standar<strong>di</strong>zzate, riferibili alla valutazione <strong>di</strong> incarichi attribuiti al<br />

personale <strong>di</strong>rigente e del comparto, ha determinato una maggiore conoscenza e con<strong>di</strong>visione del sistema<br />

<strong>di</strong> valutazione, iniziando così a farne apprezzare l’importanza e l’utilità per l’organizzazione del lavoro<br />

nel suo complesso.<br />

Un ulteriore aspetto <strong>di</strong> mo<strong>di</strong>fica <strong>di</strong> quanto avviato negli anni precedenti il <strong>2009</strong> ha riguardato l’attenzione<br />

riposta alla riduzione / semplificazione delle procedure amministrative. L’opera <strong>di</strong> “snellimento” ha visto<br />

l’uso, s empre pi ù es clusivo del la posta el ettronica per l’espletamento de lle pr ocedure <strong>di</strong> trasmissione<br />

delle comunicazioni e egli strumenti (schede <strong>di</strong> valutazione).<br />

In t ermini n umerici, n ell’anno <strong>2009</strong>, i l p ercorso d i v alutazione ha v isto c oinvolti 113 d irigenti, c osì<br />

ripartiti:<br />

Valutazioni <strong>di</strong> fine incarico <strong>di</strong> responsabilità:<br />

• Unità Operativa Semplice: 41<br />

• Unità Operativa Semplice Dipartimentale: 7<br />

• Unità operativa Complessa: 2<br />

Valutazione a scadenze CCNL (esclusività 5 / 15 anni):<br />

• “cinque anni”: 39<br />

• “quin<strong>di</strong>ci anni”: 24<br />

Per la valutazione del personale del comparto, nel <strong>2009</strong> sono state seguite le procedure <strong>di</strong> assegnazione<br />

e/o <strong>di</strong> valutazione <strong>di</strong> 119 incarichi <strong>di</strong> posizione organizzativa.<br />

<strong>Il</strong> sistema premiante<br />

Le procedure consolidate negli anni 2006 – 2008 hanno visto applicazione anche per l’anno <strong>2009</strong>. L’Azienda<br />

USL <strong>di</strong> B ologna, nel p rocesso <strong>di</strong> ri definizione d ei c riteri <strong>di</strong> determinazione e <strong>di</strong> <strong>di</strong> stribuzione d el s alario<br />

variabile della <strong>di</strong>rigenza e del comparto, attende le linee <strong>di</strong> in<strong>di</strong>rizzo regionali in applicazione del Decreto<br />

Legislativo 159/09.<br />

4.6 Formazione e sviluppo professionale del personale<br />

Anche nel c orso dell’anno 2 009 l a f ormazione è s tata pr evalentemente o rientata a lla p romozione d ella<br />

crescita ed al mantenimento delle competenze professionali, con una particolare attenzione alla riduzione<br />

del rischio in ambito sanitario e l’utilizzo <strong>di</strong> buone pratiche.<br />

<strong>Il</strong> budget stanziato per il <strong>2009</strong>, pari ad € 1.700.000, comprendente anche le risorse derivanti dai Progetti<br />

Obiettivo e da altri fon<strong>di</strong> esterni, è stato prevalentemente in<strong>di</strong>rizzato alle iniziative interne.<br />

<strong>Il</strong> Piano Aziendale della Formazione (PAF)<br />

È costituito da lle i niziative pr oposte ed o rganizzate da lle s ingole m acrogestioni ( Dipartimenti, D istretti,<br />

Direzione a ziendale), dal P iano s trategico A ziendale, da i niziative i nserite nel C atalogo del le o fferte<br />

formative, da iniziative <strong>di</strong> formazione a <strong>di</strong>stanza (FAD).<br />

Ampio sp azio è st ato d ato an che a lla f ormazione su l c ampo (On Work), l a c ui e fficacia d idattica p are<br />

essere migliore rispetto alle iniziative residenziali.<br />

Le Risorse Umane impiegate per la realizzazione del piano sono state:<br />

Docenti interni 897<br />

Docenti esterni 499<br />

Direttori dei corsi 470<br />

Tutor 135<br />

220


Le Risorse Economiche per la realizzazione del piano, pari ad € 1.700.000, sono state così utilizzate:<br />

Tabella 4.19 I costi della formazione in € e % <strong>di</strong> utilizzo. Anno <strong>2009</strong><br />

Tabella 4.20 budget stanziato e costi della formazione - anni 2006- <strong>2009</strong><br />

anno budget stanziato spesa bdg residuo<br />

2006 1.600.000 1.266.896 333.104<br />

2007 1.700.000 1.383.308 316.692<br />

2008 1.700.000 1.565.727 134.273<br />

<strong>2009</strong> 1.700.000 1.662.572 37.428<br />

Si riscontra un utilizzo sempre maggiore delle risorse destinate, denotando una crescente capacità delle<br />

strutture <strong>di</strong> programmare piani in grado <strong>di</strong> essere realizzati nel corso dell’anno.<br />

Tabella 4.21 offerta delle iniziative interne anno <strong>2009</strong><br />

Formazione interna 1.206.472 72,6 %<br />

Formazione esterna 423.920 25,5 %<br />

Corsi FAD 32.180 1,9 %<br />

totale 1.662.572 100 %<br />

iniziative corsi e<strong>di</strong>zioni<br />

a catalogo 132 230<br />

trasversali aziendali 60 164<br />

macrogestioni 550 826<br />

FAD (MED3) 19 19<br />

totale 761 1239<br />

<strong>Il</strong> numero totale <strong>di</strong> corsi interni (761) è assimilabile a quello del 2008 (751).<br />

Grafico 4.9 Numero e % <strong>di</strong> <strong>di</strong>pendenti con obbligo ECM che hanno acquisito cre<strong>di</strong>ti tramite la formazione interna<br />

e numero <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>ti ECM acquisiti<br />

1420<br />

(23%)<br />

1034<br />

(16%)<br />

1511<br />

(24%)<br />

221<br />

2336<br />

(37%)<br />

50 cre<strong>di</strong>ti 0 cre<strong>di</strong>ti


Si rileva che complessivamente l’84% dei <strong>di</strong>pendenti con obbligo ECM ha conseguito cre<strong>di</strong>ti con iniziative<br />

interne, <strong>di</strong> cui il 24% tra i 30 cre<strong>di</strong>ti e i 50 cre<strong>di</strong>ti e il 23% con oltre 50 cre<strong>di</strong>ti.<br />

Le in <strong>di</strong>cazioni a ziendali p revedono c he la f ormazione d ei p rofessionisti a vvenga p revalentemente c on<br />

iniziative interne (70%), tuttavia ormai da tempo si assiste, in tutti i piani della formazione realizzati nelle<br />

macroarticolazioni, a d u n i ncremento de lla f ormazione es terna f inanziata c on bu dget a ziendale o c on<br />

fon<strong>di</strong> m essi a d isposizione da ll’industria f armaceutica o da a ltri pr oduttori c he o perano n el s ettore<br />

sanitario.<br />

<strong>Il</strong> ricorso alla sponsorizzazione è regolato da una procedura aziendale che prevede l’acquisizione <strong>di</strong> una<br />

preventiva autorizzazione. L’importo della formazione sponsorizzata <strong>di</strong>chiarata è stato <strong>di</strong> 247.611€, per un<br />

totale <strong>di</strong> 273 autorizzazioni.<br />

Nel c orso de l 2 009 m olti <strong>di</strong>pendenti h anno po i f requentato c orsi u niversitari <strong>di</strong> ba se, o s pecialistici ( 42<br />

professionisti hanno f requentato corsi u niversitari e 1 0 corsi <strong>di</strong> Alta f ormazione) c on esonero t otale dei<br />

cre<strong>di</strong>ti.<br />

Tabella 4.22 Numero <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>ti erogati a personale esterno, partecipante a iniziative <strong>di</strong> formazione aziendali<br />

Professionisti Certificati Cre<strong>di</strong>ti Ore<br />

2.880 3.748 26.515 35.919<br />

Inoltre 2.880 professionisti esterni hanno partecipato a iniziative formative aziendali.<br />

Tabella 4.23 Servizio biblioteca on-line<br />

N. <strong>di</strong> utenti abilitati 7.784<br />

N. <strong>di</strong> utenti che hanno utilizzato il servizio nell’anno 2.005<br />

N. totale <strong>di</strong> accessi 29.062<br />

La b iblioteca m e<strong>di</strong>co s cientifica o n-line è u n i mportante s trumento a <strong>di</strong> sposizione <strong>di</strong> t utti g li o peratori<br />

dell’Azienda USL <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong> che hanno la possibilità <strong>di</strong> accedere all’informazione me<strong>di</strong>co-scientifica più<br />

prestigiosa <strong>di</strong>rettamente, attraverso tutti i computer aziendali connessi ai punti rete. Ad oggi, il servizio<br />

biblioteca aziendale vanta la <strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> accesso a oltre 5000 risorse on line con full-text, 10 banche<br />

dati me<strong>di</strong>co-scientifiche, come Medline, Cochrane library, Cinhal etc., l’Informatore farmaceutico,<br />

importanti testi <strong>di</strong> me<strong>di</strong>cina on line, come il Goodman and Gilman’s e l’Harrison’s, fornisce l’accesso a siti<br />

web <strong>di</strong> rilevanza clinica e l a collocazione <strong>di</strong> centinaia <strong>di</strong> riviste cartacee. <strong>Il</strong> tutto è <strong>di</strong> sponibile on line da<br />

tutti i punti della rete aziendale<br />

Valutazione dei corsi inseriti nel PAF <strong>2009</strong><br />

Anche nel <strong>2009</strong> è s tato c hiesto a lle a rticolazioni a ziendali <strong>di</strong> m ettere i n v alutazione u n corso, ritenuto<br />

importante/strategico pe r l a p ropria m acrostruttura, privilegiando preferibilmente la va lutazione<br />

dell’impatto.<br />

L’UOC Formazione ha supportato le macrostrutture, collaborando nella definizione degli obiettivi e del le<br />

modalità <strong>di</strong> valutazione: queste sono state concordate e pianificate con i referenti della formazione e i<br />

<strong>di</strong>rettori dei corsi, già nella fase <strong>di</strong> progettazione del corso, ma non sempre è stato possibile effettuare la<br />

valutazione dell’impatto, in quanto non congruente alle specificità e alle finalità del corso stesso.<br />

Gli o biettivi e g li s trumenti del la v alutazione s ono s tati <strong>di</strong> versi da c orso a corso; in ba se a lle s ingole<br />

esigenze, sono state effettuate interviste e/o focus group (prima, durante, dopo o a <strong>di</strong>stanza <strong>di</strong> mesi dalla<br />

fine del corso) e questionari costruiti ad hoc, somministrati in momenti formativi <strong>di</strong>versi21.<br />

I r isultati son o st ati sost anzialmente buoni, g razie anche a lla partecipazione a ttiva <strong>di</strong> t utte l e p ersone<br />

coinvolte a v ario titolo n ell’iter v alutativo. Q uanto emerso è stato successivamente <strong>di</strong>scusso all’interno<br />

del t eam <strong>di</strong> pr ogetto ( solitamente c omposto d ai ref erenti de lla f ormazione <strong>di</strong> 1° li vello d ei<br />

21 È da precisare che le interviste (semistrutturate) e i focus group sono stati condotti e gestiti dall’UOC Formazione nel rispetto<br />

della privacy e delle informazioni acquisite (le risposte/informazioni non sono riconducibili alle persone), mentre i questionari sono<br />

stati compilati in forma anonima.<br />

222


Dipartimento/Distretto/Staff, dai <strong>di</strong>rettori dei corsi e dall’UOC Formazione) e comunicato al <strong>di</strong>rettore del<br />

Dipartimento/Distretto/Staff <strong>di</strong> riferimento, anche al fine <strong>di</strong> valutare eventuali azioni <strong>di</strong> miglioramento.<br />

Corsi <strong>di</strong> Laurea in Infermieristica<br />

L’Azienda è sede formativa <strong>di</strong>:<br />

• Corso <strong>di</strong> Laurea in Infermieristica – Università <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong> (sede <strong>Bologna</strong> 2);<br />

• Corso <strong>di</strong> Laurea in Infermieristica – Università <strong>di</strong> Ferrara (sede Campus Pieve <strong>di</strong> Cento)<br />

ciascuno con tutti e tre gli anni <strong>di</strong> corso attivati.<br />

L’Azienda, attraverso i due corsi <strong>di</strong> laurea in infermieristica ed i n sinergia con le Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>Bologna</strong> e <strong>di</strong> Ferrara, contribuisce allo sviluppo delle competenze infermieristiche, anche in<br />

considerazione del ruolo che l’azienda riconosce a questa figura professionale.<br />

Anche nel 2 009 s i è proseguito n ello s viluppo <strong>di</strong> m etodologie <strong>di</strong> dattiche i nnovative pa rticolarmente<br />

efficaci sul piano sia degli appren<strong>di</strong>menti cognitivi sia esperenziali.<br />

L’aumento dei n umeri <strong>di</strong> s tudenti iscritti nelle due s e<strong>di</strong> h a reso n ecessario l ’ampliamento d elle s e<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

tirocinio. S i s ono i noltre consolidati i ra pporti <strong>di</strong> collaborazione t ra l e du e s e<strong>di</strong> u niversitarie a nche<br />

attraverso l a pa rtecipazione a d a lcuni pr ogetti a ziendali, l ’adesione a l pro getto E rasmus e l a<br />

collaborazione con altre realtà universitarie straniere.<br />

Tabella 4.24 n. iscritti ai due corsi <strong>di</strong> laurea in scienza infermieristica anni 2006-<strong>2009</strong><br />

CORSI DI LAUREA INFERMIERISTICA<br />

dati ed<br />

<strong>Bologna</strong> 2 Campus Pieve <strong>di</strong> Cento<br />

anni 2006 2007 2008 <strong>2009</strong> 2006 2007 2008 <strong>2009</strong><br />

n. iscritti 298 320 371 367 112 112 116 128<br />

1.o anno 115 120 119 125 40 40 40 49<br />

2.o anno 95 100 112 111 25 25 35 27<br />

3.o anno 80 90 100 101 27 27 25 17<br />

fuori<br />

corso<br />

8 10 40 30 20 20 16 35<br />

Tabella 4.25 dati del tirocinio dei due corsi <strong>di</strong> laurea in scienza infermieristica anni 2006-<strong>2009</strong><br />

223<br />

TIROCINIO<br />

<strong>Bologna</strong> 2 Campus Pieve <strong>di</strong> Cento<br />

dati 2006 2007 2008 <strong>2009</strong> 2006 2007 2008 <strong>2009</strong><br />

n. tirocini 778 1.020 1.060 1.209 448 448 400 400<br />

n.<br />

tirocinanti<br />

n. tutor<br />

aziendali<br />

298 320 360 404 112 112 100 128<br />

270 290 302 356 112 112 110 110


La formazione dei professionisti convenzionati<br />

Tabella 4.26. Numero <strong>di</strong> giornate <strong>di</strong> formazione per i me<strong>di</strong>ci convenzionati<br />

Tipologia Distretto N. giornate<br />

MMG (+ CA)<br />

me<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> CA<br />

<strong>Città</strong> <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong> 26<br />

Casalecchio <strong>di</strong> Reno 10<br />

Pianura est 11<br />

Pianura ovest 5<br />

Pianura est-ovest 4<br />

Porretta Terme 11<br />

San Lazzaro <strong>di</strong> Savena 14<br />

totale 81<br />

<strong>Città</strong> <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong> 4<br />

Pianura est 3<br />

Porretta Terme 6<br />

totale 13<br />

PLS totale 15<br />

Spec. Amb. totale 4<br />

Si prec isa c he l 'elenco d elle i niziative r ivolte a i m e<strong>di</strong>ci s pecialisti a mbulatoriali e a ltre professioni<br />

assimilate comprende i soli corsi aziendali "trasversali" (per tutte le branche specialistiche) per i quali é<br />

<strong>di</strong>rettamente coinvolta l’Azienda per l'aspetto organizzativo e gestionale.<br />

Non sono invece in<strong>di</strong>cate le in iziative svolte dai professionisti in "autogestione" e non organizzate<br />

dall'Azienda così c ome n on s ono c omprese l e ev entuali i niziative a ll'interno d ell'Azienda o rganizzate da<br />

altre macroarticolazioni (ve<strong>di</strong> ad esempio Dip. Ospedalieri).<br />

La spesa complessiva a carico Azienda, comprensiva anche degli oneri relativi a queste ultime iniziative<br />

formative, é pari circa ad euro 740.000 (esclusi gli oneri previdenziali a carico Azienda) e comprende tutti<br />

gli oneri sostenuti a vario titolo per i professionisti convenzionati.<br />

Corso <strong>di</strong> formazione specifica in Me<strong>di</strong>cina Generale<br />

<strong>Il</strong> corso d i f ormazione s pecifica in M e<strong>di</strong>cina Generale dal 1 994 e' o bbligatorio pe r <strong>di</strong>ventare " Me<strong>di</strong>co <strong>di</strong><br />

Famiglia". Attualmente il corso e' triennale, finanziato dalla Regione e gestito sul territorio regionale da 3<br />

Azienda USL: <strong>Bologna</strong>, Cesena e Reggio Emilia. L'azienda USL <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong> segue i tirocinanti assegnati per<br />

ogni triennio e destinatari <strong>di</strong> borse <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o in<strong>di</strong>viduali e, per la parte <strong>di</strong>dattico-teorica, anche i corsisti<br />

che frequentano i tirocinii presso le aziende <strong>di</strong> Cesena e Reggio Emilia. Nel <strong>2009</strong> sono 3 i corsi attivi per un<br />

totale <strong>di</strong> 151 corsisti.<br />

Tabella 4.27. Dati relativi ai 3 corsi attivi <strong>di</strong> formazione in MG<br />

TRIENNIO<br />

Borse <strong>di</strong><br />

Stu<strong>di</strong>o<br />

Numero<br />

Corsisti<br />

Tutor<br />

Ospedalieri<br />

224<br />

Tutor<br />

Territorio<br />

Tutor<br />

MMG<br />

Docenti<br />

Interni<br />

Docenti<br />

Esterni<br />

Ore<br />

Lezione<br />

CORSO 2006/<strong>2009</strong> 26 53 8 26 19 6 18 384<br />

CORSO 2007/2010 19 61 8 26 26 10 24 728<br />

CORSO 2008/2011 12 37 8 26 25 4 20 524


Tabella 4.28. Costi relativi ai corsi <strong>di</strong> formazione in MG<br />

Borse Di Stu<strong>di</strong>o<br />

Riepilogo voci <strong>di</strong> costo anno <strong>2009</strong><br />

225<br />

€ 706.034,05<br />

Tutors Mmg € 141.000,00<br />

Docenti € 105.212,74<br />

Coor<strong>di</strong>natori Mmg € 46.481,10<br />

Totale<br />

€ 998.727,89<br />

La Formazione sui rischi<br />

Molta a ttenzione v iene data, a ll’interno de lle a ttività <strong>di</strong> pr evenzione dei r ischi, a lla f ormazione deg li<br />

operatori, sia perché prevista dalla normativa in igiene e sicurezza del lavoro sia per il preciso in<strong>di</strong>rizzo<br />

dato da lla D irezione a l riguardo. L a f ormazione s ui r ischi prev ede u na g iusta i ntegrazione t ra l a<br />

formazione degli operatori sui rischi lavorativi che quella collegata alla gestione del rischio per i pazienti<br />

relativi alle attività clinico assistenziali. La formazione degli operatori aziendali sui rischi ha interessato in<br />

questi a nni u na pa rte c onsistente del p ersonale c on a lcune <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> a ttuazione legate a d a lcune<br />

variabili <strong>di</strong> contesto, quali ad esempio l’elevato turn over del personale e la concorrenza interna <strong>di</strong> altri<br />

eventi <strong>di</strong> formazione, che rendono spesso questa attività complessa.<br />

Negli u ltimi t empi pa rticolare a ttenzione è s tata da ta a lla f ormazione s ul c ampo d urante l’attività<br />

lavorativa d ei s oggetti c oinvolti, a llo s copo <strong>di</strong> r endere gl i i nterventi p iù c oerenti c on reali a ttività<br />

effettuate, ed alla introduzione <strong>di</strong> modelli <strong>di</strong> formazione innovativi come la Formazione a Distanza, che ha<br />

interessato un numero non trascurabile <strong>di</strong> operatori. Infine si è partecipato come docenti a numerosi corsi<br />

<strong>di</strong> f ormazione s ulla g estione d el r ischio o rganizzati d a m acrogestioni, t ra c ui q uello or ganizzato d alla<br />

Direzione e rivolto al Collegio <strong>di</strong> Direzione e quelli dei Distretti Pianura Ovest, e del Dipartimento Me<strong>di</strong>co,<br />

e Chirurgico.<br />

Tabella 4.29 persone formate sui rischi nell’Azienda USL <strong>Bologna</strong> anni 2006-<strong>2009</strong>. Fonte dati Azienda USL <strong>di</strong><br />

<strong>Bologna</strong>.<br />

2006 2007 2008 <strong>2009</strong><br />

N° OPERATORI 836 959 1.223 1.626<br />

E’ aumentato negli anni il numero <strong>di</strong> operatori aziendali formati sui rischi.<br />

Nell’ambito d el p rogramma <strong>di</strong> Sorveglianza e <strong>di</strong> Controllo delle infezioni, sono s tati inoltre formati<br />

complessivamente 657 professionisti.<br />

In a pplicazione a l Progetto A genzia S anitaria e S ociale R egionale r elativo a lla s orveglianza degli eventi<br />

epidemici, e dal conseguente obiettivo strategico aziendale per l’anno <strong>2009</strong>, è stata avviata, come primo<br />

intervento, attività formativa volta agli operatori delle strutture lungodegenziali per anziani (RSA, Case<br />

Protette) del territorio aziendale. Ciò al fine <strong>di</strong> fornire competenze per l’avvio <strong>di</strong> una sorveglianza attiva<br />

dei patogeni multiresistenti e dei conseguenti eventi epidemici.


4.7 Sistema informativo del personale<br />

Nel corso dell’anno <strong>2009</strong> si è proceduto con il consolidamento delle procedure operative aziendali per la<br />

gestione d elle risorse u mane, po nendo a ttenzione a i pr ocessi <strong>di</strong> i ntegrazione delle s ingole ba si da ti<br />

giuri<strong>di</strong>che ed economiche.<br />

Un i mpegno pa rticolare è s tato po sto n ell’adeguare i s istemi a ziendali <strong>di</strong> r eporting v ia w eb, i n<br />

applicazione delle i n<strong>di</strong>cazioni c ontenute n ei de creti <strong>di</strong> ri forma de lla PA, c on r iferimento, i n particolare<br />

alla pu bblicazione dei da ti s ulle a ssenze pe r m alattia dei <strong>di</strong> pendenti, a lle t ipologie <strong>di</strong> i ncarico e a gli<br />

emolumenti percepiti dai <strong>di</strong>rigenti dell’Azienda.<br />

4.8 Struttura delle relazioni con il personale <strong>di</strong>pendente e le sue<br />

rappresentanze<br />

Le R elazioni c on i l p ersonale <strong>di</strong> pendente s ono c urate c on c ostante i mpegno e <strong>di</strong> sponibilità a l f ine d i<br />

consolidare un proficuo sistema <strong>di</strong> relazioni con le Rappresentanze Sindacali dei vari tavoli <strong>di</strong> confronto<br />

per i l r aggiungimento <strong>di</strong> intese i n t empi c erti e d i i nteresse per l a f unzionalità dei s ervizi e p er i<br />

lavoratori.<br />

Nell’anno <strong>2009</strong>, p er l’Area C ontrattuale d el C omparto l ’attività d i c onfronto s indacale s i è s volta i n 3 9<br />

incontri <strong>di</strong> tavolo trattante, n. 32 incontri <strong>di</strong> gruppo bilaterale su temi specifici e sono stati sottoscritti 15<br />

verbali <strong>di</strong> contrattazione/concertazione.<br />

Tra i più significativi si ricordano:<br />

• Concertazione sulla Rete Ortope<strong>di</strong>ca Metropolitana;<br />

• Concertazione sul Progetto per la gestione dei Centri Diurni; RTP, RSR dell’area psichiatria adulti<br />

• Accordo sul Regolamento per la modalità <strong>di</strong> designazione dei Rappresentanti dei Lavoratori per la<br />

Sicurezza e modalità <strong>di</strong> espletamento delle funzioni ad essi attribuite<br />

• Accordo sul Regolamento della Mobilità interna del personale<br />

• Accordo per l’avvio della Azienda Speciale Consortile – Distretto <strong>di</strong> Casalecchio <strong>di</strong> Reno<br />

Riguardo alla organizzazione dei servizi o delle attività assistenziali, si segnalano:<br />

• completamento d el p rogetto L aboratorio U nico M etropolitano c on la c oncentrazione della<br />

linea analitica <strong>di</strong> batteriologia e progetto <strong>di</strong> flessibilita’ organizzativa del personale tecnico <strong>di</strong><br />

laboratorio<br />

• attuazione del progetto del Laboratorio <strong>di</strong> Emo<strong>di</strong>namica h24 presso la Car<strong>di</strong>ologia<br />

dell’Ospedale Maggiore;<br />

• verbale <strong>di</strong> c oncertazione t ra A zienda A SL <strong>di</strong> B ologna e l a R SU e l e O O.SS del l’area de l<br />

comparto in merito all’accorpamento delle funzioni <strong>di</strong> day hospital, day service e day surgery<br />

<strong>di</strong> oculistica e otorinolaringoiatria Ospedale Maggiore;<br />

Nel corso d el <strong>2009</strong> è s tata u ltimata l’ applicazione d ell’accordo s ottoscritto n ell’ultimo C ontratto<br />

Integrativo Aziendale riguardo al percorso <strong>di</strong> verticalizzazione del personale tecnico-amministrativo.<br />

Per le a ree de lla D irigenza i t avoli h anno a vuto u na i nterruzione <strong>di</strong> <strong>di</strong> versi m esi a c ausa del la<br />

contestazione da parte <strong>di</strong> alcune OOSS della Dirigenza Me<strong>di</strong>ca Veterinaria in sede aziendale, regionale e<br />

nazionale sulla p resenza a l t avolo t rattante d i un' altra O rganizzazione S indacale ritenuta no n<br />

rappresentativa. P ertanto n on s i è potuto c oncludere i l percorso d ella Contrattazione I ntegrativa<br />

Aziendale s u a lcune s pecifiche m aterie ( orario <strong>di</strong> l avoro, v alorizzazione professionale, criteri in carichi<br />

<strong>di</strong>rigenziali).<br />

Sono state affrontate comunque importanti argomenti/riorganizzazioni quali:<br />

• Riorganizzazione e miglioramento della Rete Ortope<strong>di</strong>ca Metropolitana;<br />

• Orario <strong>di</strong> lavoro (proposta elaborata dal gruppo <strong>di</strong> lavoro paritetico)<br />

• Riorganizzazione Dipartimento Sanità Pubblica<br />

• Costituzione dei Fon<strong>di</strong> Contrattuali ed analisi riallineamento<br />

e sottoscritto il verbale <strong>di</strong> concertazione sulla riorganizzazione delle attività e ri sorse presso i Laboratori<br />

OM e Porretta-Vergato;<br />

Altre f orme <strong>di</strong> r appresentanza r iconosciute q uali s oggetti <strong>di</strong> rel azione e <strong>di</strong> i mportanza p er l a<br />

partecipazione dei lavoratori sono:<br />

• Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS)<br />

Con la sottoscrizione del Regolamento sulla designazione ed espletamento delle funzioni attribuite<br />

ai c omponenti R LS n el c orso del 2 009 è stata ef fettuata l a f ormazione a i n uovi c omponenti<br />

in<strong>di</strong>viduati da lle ri spettive O O.SS. ra ppresentative e s i è a ttivata da l s econdo s emestre una<br />

226


proficua a ttività a livello aziendale s ulle f unzioni e c ompetenze def inite da l D ecreto Legislativo<br />

81/2008<br />

• Comitati paritetici per la prevenzione del Mobbing e per le Pari Opportunità<br />

Nel corso del <strong>2009</strong> i Comitati paritetici per la prevenzione ed il contrasto del mobbing, congiuntamente<br />

al C omitato p er l e Pari Opportunità hanno p resentato e <strong>di</strong>ffuso i l Co<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> Condotta alle <strong>di</strong> verse<br />

macroarticolazioni aziendali.<br />

E’ stato inoltre istituito un gruppo <strong>di</strong> lavoro inter aziendale (Azienda Usl <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong> ed Azienda<br />

Ospedaliera Universitaria S. Orsola – Malpighi) per l’istituzione dei Consiglieri <strong>di</strong> Fiducia, figure preposte<br />

alla prevenzione o alla risoluzione <strong>di</strong> episo<strong>di</strong> <strong>di</strong> <strong>di</strong>scriminazione o molestia.<br />

Tale g ruppo ha s viluppato u n pr ogetto con<strong>di</strong>viso c he p revede un p ercorso c omune p er la s elezione, la<br />

formazione e lo sviluppo della funzione dei Consiglieri.<br />

Questo percorso porterà alla costituzione <strong>di</strong> un unico gruppo <strong>di</strong> Consiglieri che, dal 2010, potranno operare<br />

nelle due aziende.<br />

Nel 2 009, c ome n egli a nni p recedenti, s ono s tati a ttuati in terventi f ormativi in titolati “ Mobbing,<br />

conoscere per prevenire”, de<strong>di</strong>cati al personale dell’azienda.<br />

<strong>Il</strong> Comitato per le Pari Opportunità ha s viluppato a lcuni i nterventi pr evisti da l P iano t riennale de lle<br />

Azioni Positive 2008 – 2010 ed, in particolare:<br />

- ha promosso e collaborato alla definizione della reportistica finalizzata al monitoraggio dei dati<br />

relativi al personale <strong>di</strong>pendente in ottica <strong>di</strong> genere. Questi dati costituiscono la necessaria base<br />

informativa per lo sviluppo <strong>di</strong> politiche <strong>di</strong> conciliazione tra vita lavorativa e personale;<br />

- ha partecipato attivamente ad iniziative formative e <strong>di</strong> sensibilizzazione ai temi delle pari<br />

opportunità;<br />

- ha collaborato alla <strong>di</strong>ffusione aziendale del Co<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> Condotta, anche tramite interventi <strong>di</strong><br />

presentazione e sensibilizzazione;<br />

- ha collaborato con la Direzione aziendale alla realizzazione e <strong>di</strong>ffusione del Regolamento<br />

riguardante la Tutela della Maternità e Paternità.<br />

Promozione della salute e del benessere psico-fisico dei <strong>di</strong>pendenti:<br />

Iniziative volte a promuovere corretti stili <strong>di</strong> vita e comportamento coerenti con politiche <strong>di</strong> sostenibiltà<br />

ambientale:<br />

- dotazione <strong>di</strong> bi ciclette a peda lata a ssistita ( consolidate a nche p er i l 2 009 c on c onvenzione <strong>di</strong><br />

manutenzione con coop Fare Mon<strong>di</strong> – Piazza Grande)<br />

- ampliamento p unti me nsa i nterni a lle s trutture aziendali f orniti da l s ervizio ri storazione c he<br />

utilizza p rodotti locali c on u na c ollaborazione c on l’ associazione no p rofit S low F ood c on<br />

attenzione a i prodotti e cocompatibili e l a destinazione a d e nti e c omunità <strong>di</strong> s olidarietà <strong>di</strong><br />

prodotti e preparati non utilizzati<br />

Facilitazione per i <strong>di</strong>pendenti:<br />

- Abbonamenti ATC Trenitalia a tariffa agevolata urbani ed extra urbani<br />

- Attività culturali-ricreative-sportive promosse dai Circoli Aziendali<br />

I Circoli aziendali<br />

I circoli aziendali attivi sono due: il Circolo Ravone ed il Circolo Rondone.<br />

Descriviamo in oltre l ’attività d el Cir colo d i L ettura “ Gli a mici d i S ofia” c he, n ato n el 2 008 a ll’interno<br />

dell’Azienda, si è già <strong>di</strong>ffuso in 18 Regioni italiane.<br />

<strong>Il</strong> circolo aziendale Ravone<br />

Nato nel 1965, ha sede all’interno dell’Ospedale Maggiore. È un’associazione <strong>di</strong> Promozione Sociale senza<br />

scopo <strong>di</strong> l ucro, è s orretto ec onomicamente da lle i niziative da esso o rganizzate e dal bar d el C ircolo<br />

riservato ai soci.<br />

227


<strong>Il</strong> Cir colo A ziendale Ravone, c on il c ontributo d ei s oci vo lontari, n el <strong>2009</strong> h a<br />

collaborato con l’Azienda USL <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong> nella realizzazione <strong>di</strong> un progetto che<br />

ha l ’obiettivo <strong>di</strong> m igliorare l a v ita i n O spedale dei degenti e <strong>di</strong> c oloro c he l o<br />

frequentano.<br />

A tale proposito si sottolinea l’importanza dell’apertura <strong>di</strong> una sala lettura che,<br />

3 po meriggi l a s ettimana, g arantisce a quanti lo desiderino <strong>di</strong> p rendere i n<br />

prestito un testo o <strong>di</strong> consultarlo sul luogo.<br />

Tabella 4.30 riepilogo delle attività organizzate dal circolo “Ravone” nell’anno <strong>2009</strong>.<br />

SETTORE DESCRIZIONE PERSONE COINVOLTE<br />

Sez. Teatro<br />

Abbonamenti o b iglietti si ngoli a p rezzi r idotti d ei p rincipali teatri d i<br />

<strong>Bologna</strong><br />

280<br />

Sez. Fotografia<br />

Mostre, proiezioni o visite ad esposizioni.<br />

Servizio <strong>di</strong> sviluppo e stampa fotografie, <strong>di</strong>apo e CD<br />

50<br />

Concerto <strong>di</strong> Natale con la Corale San Paolo <strong>di</strong> Ravone 60<br />

Sez. Musica<br />

(concerti, servizio prestito CD)<br />

Concerto <strong>di</strong> Primavera – con i Cantori della Primo Levi – 150<br />

Prestito Cd musicali<br />

Visite guidate: Turner e l’Italia (Ferrara); Bol<strong>di</strong>ni a Parigi ( Ferrara); Da<br />

Rembrandt a G auguin a P icasso (R imini); V illaggio C respi – Certosa d i<br />

32<br />

Arti figurative<br />

(conferenze, corsi, visite guidate)<br />

Pavia e Bergamo Alta ( Province Lombarde); P arco Giar<strong>di</strong>no Sigurtà<br />

(Verona), visita guidata al Museo dei Burattini a Budrio<br />

Mostre <strong>di</strong> quadri con partecipanti artisti soci del Circolo – Atrio Ospedale<br />

Maggiore – 2 e<strong>di</strong>zioni<br />

168<br />

14 artisti<br />

Corso <strong>di</strong> Canto e vocalità, corso <strong>di</strong> punto antico 20<br />

Gestione Biblioteca e Sala <strong>di</strong> Lettura 58<br />

Inaugurazione B iblioteca e S ala d i L ettura; i noltre p erio<strong>di</strong>camente s i<br />

organizzano incontri con autori (5 nel <strong>2009</strong>)<br />

120<br />

Corsi <strong>di</strong> lingua (spagnolo, inglese) 53<br />

Gruppo E20<br />

Festa dell’Epifania per bambini ricoverati e spettacolo in aula Magna per<br />

figli dei soci<br />

Giornata della Donna<br />

90<br />

150<br />

Corso <strong>di</strong> Yoga 20<br />

Centro estivo per figli <strong>di</strong> <strong>di</strong>pendenti 210<br />

Corsi <strong>di</strong> Back School 24<br />

Centro Doc. Viaggi Riviste turistiche messe a <strong>di</strong>sposizione. Un migliaio <strong>di</strong> riviste<br />

Sez. Calcio e Calcetto (2 squadre, tornei Uisp).Torneo <strong>di</strong> calcetto interno 150<br />

Sez. Basket 14<br />

Polisportiva<br />

Sez. Pesca (pesca sportiva e gare regionali) 30<br />

Associazione Dilettantistica<br />

Dipendenti Azienda usl <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong><br />

Gruppo Tennis (tornei interni)<br />

Gruppo Escursionismo<br />

55<br />

200<br />

Gruppo P o<strong>di</strong>smo – uscite s ettimanali e c on u n’iniziativa a livello<br />

citta<strong>di</strong>no che ha mosso circa 3000 persone – il Memorial Ragazzi<br />

3800<br />

Dal 1993 il circolo pubblica “<strong>Il</strong> Caffè” – un migliaio <strong>di</strong> copie, trimestrale d’informazione riservato ai Soci,<br />

dove è possibile trovare le attività principali.<br />

228


Figura 4.1 <strong>Il</strong> concerto <strong>di</strong> primavera tenuto in Aula Magna dell’Ospedale Maggiore con il coro della Primo Levi<br />

<strong>Il</strong> Circolo aziendale Rondone<br />

Attivo presso l’Ospedale Bellaria, è stato fondato nel 1981 e conta 320 iscritti nell’anno <strong>2009</strong>.<br />

Nell’ottica <strong>di</strong> favorire il <strong>di</strong>ffondersi <strong>di</strong> una sensibilità aderente all’iniziativa aziendale “Datti una mossa”,<br />

il circolo ha investito nella creazione o nel mantenimento dei seguenti gruppi sportivi:<br />

• il gruppo <strong>di</strong> tiro con l’arco da caccia e storico;<br />

• la s quadra <strong>di</strong> c alcio a 5 c he qu est’anno h a v into l a f inale qu alificandosi a l pr imo po sto ed<br />

ottenendo la promozione al campionato superiore;<br />

• la squadra <strong>di</strong> calcio a 7 che ha terminato il proprio girone con uno splen<strong>di</strong>do 4 posto;<br />

• la squadra <strong>di</strong> calcio a 9;<br />

• la squadra <strong>di</strong> calcio a 11;<br />

• la squadra <strong>di</strong> pallavolo mista che quest’anno sta svolgendo i play off;<br />

• corsi <strong>di</strong> yoga in collaborazione con l’associazione il Melograno;<br />

• corsi <strong>di</strong> sub;<br />

• corsi <strong>di</strong> ippica in collaborazione con centro ippico Montefano;<br />

• moto club in collaborazione con l’associazione AVIS e il motoclub Ducati;<br />

• bici club per montain byke.<br />

<strong>Il</strong> circolo ha inoltre collaborato fattivamente alla gestione delle maratone “Datti una mossa”, ha<br />

mantenuto una serie <strong>di</strong> iniziative innovative rivolte al recupero del benessere psico fisico del personale<br />

attraverso lezioni su tecniche bio-energetiche e me<strong>di</strong>tazione e ha attivato un percorso <strong>di</strong> collaborazione<br />

con la scuola shiatzu, i cui studenti offrono massaggi rilassanti a favore dei <strong>di</strong>pendenti a titolo gratuito.<br />

Oltre ad organizzare visite guidate a mostre o musei, il circolo ha stipulato convenzioni con tutti i t eatri<br />

della c ittà e p rovincia, h a o rganizzato a lmeno 4 g ite e nogastronomiche e c ulturali a ll’anno c on m ete<br />

<strong>di</strong>verse ed ha allestito una biblioteca “scambio” a favore sia dei <strong>di</strong>pendenti che degli utenti ricoverati,<br />

iniziativa che riscuote costante successo da parte <strong>di</strong> entrambi.<br />

Altre iniziative sono rivolte ai figli dei soci: gite de<strong>di</strong>cate e centri estivi in collaborazione con il centro<br />

ippico Montefano e con il Villaggio del fanciullo e la Barca Reno calcio.<br />

<strong>Il</strong> c ircolo c ollabora i noltre c on i l l aboratorio d el c itta<strong>di</strong>no, c on i l m obility M anagement a ziendale, con<br />

l’associazione SMILE, con l’associazione gli amici <strong>di</strong> luca e con i donatori del centro trasfusionale.<br />

Nell’ottica <strong>di</strong> favorire i servizi ospedalieri, i soci volontari si recano infine a consegnare generi <strong>di</strong> conforto<br />

in tutto l’ospedale su chiamata telefonica.<br />

229


<strong>Il</strong> circolo <strong>di</strong> lettura “Gli Amici <strong>di</strong> SOFIA”: promuovere la lettura come stile <strong>di</strong> vita e segno <strong>di</strong><br />

benessere. (http://circolo<strong>di</strong>lettura.splinder.com)<br />

Da po co pi ù <strong>di</strong> du e a nni u n piccolo g ruppo <strong>di</strong> <strong>di</strong> pendenti<br />

dell’Azienda U SL, c on i l s upporto de l C ircolo A ziendale Ravone,<br />

ha c ostituito un c ircolo <strong>di</strong> l ettura denominato “Gli Amici <strong>di</strong><br />

SOFIA” rapidamente a llargatosi o ltre i c onfini a ziendali f ino a<br />

coprire t utto i l t erritorio n azionale con o ltre 500 i scritti<br />

provenienti da tutte le regioni d’Italia.<br />

In questi due anni, perseguendo l’acronimo che lo caratterizza (Scoprire Orizzonti Fantastici Insieme agli<br />

Altri), il circolo ha organizzato nove incontri dal vivo con scrittori contemporanei, ha contribuito<br />

attivamente a lla c ostituzione <strong>di</strong> u na bi blioteca pr esso l ’Ospedale M aggiore ri cca <strong>di</strong> o ltre 2 000 volumi i n<br />

gran pa rte do nati, h a c reato m omenti <strong>di</strong> s ocializzazione t ra c itta<strong>di</strong>ni c he s ono a ccomunati da i dentiche<br />

sensibilità. <strong>Il</strong> circolo <strong>di</strong>spone <strong>di</strong> un sito proprio regolarmente aggiornato dove sono attive varie rubriche<br />

(aforisma della settimana, il buon compleanno, la lista dei libri consigliati, i sondaggi del circolo) ed in cui<br />

sono s tate pu bblicate q uasi 1 00 r ecensioni d i libri letti d ai s ingoli a mici. A l s ito s i s ono c ollegate f ino<br />

all’aprile 2010 oltre 8000 persone confermando il successo dell’iniziativa.<br />

Lo s pirito de l circolo è quello <strong>di</strong> a manti d ella l ettura e d ella c onoscenza c he pensano c he leggere n on<br />

rappresenti solo un modo per utilizzare piacevolmente il tempo a <strong>di</strong>sposizione ma anche, e soprattutto, un<br />

modo per crescere, fare amicizia, conoscere se stessi, vivere bene con gli altri. Cre<strong>di</strong>amo che far circolare<br />

le emozioni che ogni lettore vive leggendo un libro rappresenti il modo migliore per <strong>di</strong>ffondere cultura,<br />

amicizia e, alla fine dei conti, benessere. Allora leggere assume tanti significati:<br />

a) è crescere, maturare, me<strong>di</strong>tare, riflettere interiormente ed assieme ad altri;<br />

b) è rinnovare il senso della scoperta;<br />

c) è assaporare il piacere che si prova favorendo il pensiero creativo e riflessivo;<br />

d) è comunicare esperienze, passioni, emozioni, idee, vita;<br />

e) è amare se stessi e gli altri;<br />

f) è volersi bene.<br />

Leggere <strong>di</strong>venta stile <strong>di</strong> vita!!<br />

Vita <strong>di</strong>namica quella del circolo che ha in cantiere tante altre iniziative tra le quali quella <strong>di</strong> realizzare nel<br />

corso de l 2 010 u n t our p er g li o spedali dell’Azienda U SL <strong>di</strong> letture a d a lta v oce da l t itolo “ Leggere ed<br />

ascoltare per Ospedali” con l’intento <strong>di</strong> presentarli come luoghi non solo <strong>di</strong> cura del corpo ma anche <strong>di</strong><br />

benessere per l’anima. Come ci suggerisce Daniel Pennac “<strong>Il</strong> tempo per leggere, come il tempo per amare,<br />

<strong>di</strong>lata il tempo per vivere”.<br />

Così il libro <strong>di</strong>venta un compagno <strong>di</strong> vita e dona tante spiegazioni e risposte. Basta saper leggere, basta<br />

voler leggere in un certo modo.<br />

230


5. Sistema <strong>di</strong> relazioni e strumenti <strong>di</strong> comunicazione<br />

<strong>Il</strong> <strong>di</strong>battito s ulle po litiche s anitarie g uarda con i nteresse c rescente a l r uolo e a l v alore s trategico d ella<br />

comunicazione. In primo luogo perché le Aziende sanitarie per raggiungere i propri obiettivi istituzionali si<br />

misurano costantemente con i propri stakeholder e con i <strong>di</strong>versi pubblici <strong>di</strong> riferimento. Ciò ne fa a tutti<br />

gli effetti, per ovvie ragioni, soggetti della comunicazione.<br />

In secondo luogo perché le Aziende sanitarie hanno bisogno <strong>di</strong> relazioni durature con i propri stakeholder,<br />

basate sulla cre<strong>di</strong>bilità, sul prestigio, sul rapporto <strong>di</strong> fiducia. La complessità delle Aziende rende ancora<br />

più vin colante v erso i d iversi p ubblici d i r iferimento l ’esigenza <strong>di</strong> trasparenza o , s e s i pr eferisce, <strong>di</strong><br />

comunicazione ef ficace. Abbiamo bi sogno <strong>di</strong> i nformare e c omunicare i n tempo r eale, i n m aniera<br />

trasparente, rinsaldando legittimazione e rapporto <strong>di</strong> fiducia.<br />

In terzo luogo perché gli scenari futuri, ma sempre <strong>di</strong> più anche il presente, si annunciano caratterizzati<br />

da una attenzione crescente da parte dei citta<strong>di</strong>ni per la qualità della vita. La comunicazione sulla salute<br />

e l a m alattia, la b ellezza e l’equilibrio del c orpo e de lla m ente rivestiranno, i n u n c ontesto d i questo<br />

genere, una importanza crescente nel sistema comunicativo.<br />

Una funzione così rilevante e t rasversale come quella appena delineata per la comunicazione non può, in<br />

tutta evidenza, riguardare solo ruoli specifici e de <strong>di</strong>cati. L’immagine della Azienda e, soprattutto, la sua<br />

reputazione, sono il risultato <strong>di</strong> scelte del management ma anche <strong>di</strong> comportamenti <strong>di</strong>ffusi che concorrono<br />

a comunicare ciò che si è in maniera formale, assai più spesso in maniera informale. Una Azienda sanitaria<br />

comunica per i l f atto st esso <strong>di</strong> e sistere, a ttraverso l a q ualità d ei s uoi s ervizi e il modo in c ui i s uoi<br />

professionisti si r elazionano q uoti<strong>di</strong>anamente c on i c itta<strong>di</strong>ni. L’Azienda c omunica c on t utta se st essa,<br />

anche quando, formalmente, non sta comunicando.<br />

Per q uesto, e s empre <strong>di</strong> più, comunicare e fficacemente s ignifica a vere c ura d i u n uso s apiente d elle<br />

<strong>di</strong>verse t ecnologie e degli strumenti dei q uali <strong>di</strong>sponiamo o ggi, m a a nche p resi<strong>di</strong>are ef ficacemente i<br />

comportamenti c oncreti. Tanto i l cosa quanto i l come comunichiamo n ella quoti<strong>di</strong>anità hanno e ffetti<br />

rilevanti sulla percezione della Azienda e dei suoi servizi. E ciò vale, a maggior ragione, quando si è in<br />

presenza <strong>di</strong> importanti processi <strong>di</strong> cambiamento come quelli che riguardano, in questo momento,<br />

l’Azienda con il nuovo Piano strategico.<br />

Se queste premesse sono vere, abbiamo bisogno <strong>di</strong> flussi <strong>di</strong> comunicazione costanti e trasparenti con tutti<br />

i <strong>di</strong> versi pu bblici <strong>di</strong> ri ferimento. M a, s oprattutto, a bbiamo bi sogno <strong>di</strong> pr ivilegiare u na v isione i ntegrata<br />

della c omunicazione, i n g rado <strong>di</strong> u tilizzare una pluralità <strong>di</strong> s trumenti e <strong>di</strong> l eve, un i nsieme <strong>di</strong> a zioni<br />

coor<strong>di</strong>nate e o rientate a ra ggiungere pu bblici <strong>di</strong> fferenti, a ll’interno e a ll’esterno, pr esi<strong>di</strong>ando t utti g li<br />

elementi che concorrono a consolidare nel tempo la reputazione aziendale.<br />

Adottare strategie <strong>di</strong> comunicazione integrata garantisce una maggiore coerenza della comunicazione in<br />

tutte le varianti possibili, una migliore efficacia complessiva, il confronto con più elevate probabilità <strong>di</strong><br />

successo con le esigenze e i b isogni dei citta<strong>di</strong>ni. Si tratta <strong>di</strong> una operazione complessa, che necessita <strong>di</strong><br />

una a ttenzione pa rticolare all’integrazione delle f orme e d ei c ontenuti della comunicazione, m a a nche<br />

alla <strong>di</strong>mensione strategica e a quella narrativa.<br />

<strong>Il</strong> lavoro svolto nel corso del <strong>2009</strong>, del quale si rende conto sinteticamente <strong>di</strong> seguito, ha proseguito nello<br />

sviluppo della riprogettazione complessiva del sistema <strong>di</strong> comunicazione aziendale avviato lo scorso anno,<br />

con particolare attenzione per gli obiettivi fissati dal nuovo Piano strategico aziendale.<br />

5.1 La comunicazione per l’accesso ai servizi<br />

5.1.1 Relazioni con il citta<strong>di</strong>no: le segnalazioni<br />

A partire dal 2004, anno dell’accorpamento delle tre Aziende USL dell’area <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong>, e fino al 2008, si<br />

è verificata una progressiva e significativa riduzione del numero complessivo <strong>di</strong> segnalazioni (-27,7% nel<br />

2008 r ispetto a l d ato d el 200 4). N el <strong>2009</strong> i l n umero c omplessivo d i s egnalazioni è t ornato a r isalire<br />

(+5,2%), e c i s embra <strong>di</strong> p oter l eggere q uesto da to c ome u n s egnale po sitivo <strong>di</strong> ri presa <strong>di</strong> a desione e d i<br />

fiducia da parte dei citta<strong>di</strong>ni nei confronti del sistema, al <strong>di</strong> là <strong>di</strong> eventuali <strong>di</strong>sagi, <strong>di</strong>sservizi o carenze<br />

all’origine delle stesse segnalazioni. Per quanto riguarda la gestione delle risposte ai citta<strong>di</strong>ni, i grafici 5.4<br />

e 5.5 evidenziano che dal 2008 al <strong>2009</strong> i tempi <strong>di</strong> comunicazione interme<strong>di</strong>a sono passati da 43 a 32 giorni,<br />

mentre i tempi <strong>di</strong> risposta definitiva sono passati da 32 giorni a 27.<br />

Tipologie delle segnalazioni: reclami ed elogi<br />

L’incremento d elle s egnalazioni è a ccompagnato d all’aumento pa rallelo d ei rec lami ( +8% ri spetto a l<br />

2008), mentre nel 2008 era stata registrata una riduzione del 10,1%, rispetto all’anno precedente.<br />

231


Anche g li e logi r iprendono a c rescere n el 2 009 ( +2,8%), c on una i nversione <strong>di</strong> t endenza rispetto al la<br />

riduzione del 10,2% del 2008 rispetto al 2007 e del 30,9% del 2007 rispetto al 2006.<br />

Tabella 5.1 Segnalazioni sud<strong>di</strong>vise per tipologia. Anni 2005 - <strong>2009</strong><br />

2005 2006 2007 2008 <strong>2009</strong> 2008/<strong>2009</strong> +/-08/09<br />

tipologia n. % n. % n. % n. % n. % var.% ass Diff%<br />

Reclami 1.527 52,0% 1.695 60,5% 1.718 66,9% 1.544 67,5% 1.668 69,3% 1,8% 124 8,0<br />

Elogi 1.181 40,3% 909 32,4% 628 24,5% 564 24,6% 580 24,1% -0,5% 16 2,8<br />

Rilievi 155 5,3% 146 5,2% 169 6,6% 148 6,5% 137 5,7% -0,8% -11 -7,4<br />

Suggerimenti 54 1,8% 51 1,8% 50 1,9% 33 1,4% 21 0,9% -0,6% -12 -36,4<br />

Impropri 17 0,6% 2 0,1% 3 0,1% - 0,0% 1 0,0% 0,0% 1 -<br />

Totale 2.934 100,0% 2.803 100,0% 2.568 100,0% 2.289 100,0% 2.407 100,0% 0,0% 118 5,2<br />

Grafico 5.1 Percentuale <strong>di</strong> reclami e <strong>di</strong> elogi sul totale delle segnalazioni. Anni 2005-<strong>2009</strong><br />

Grafico 5.2 Segnalazioni sud<strong>di</strong>vise per tipologia. Anni 2005-<strong>2009</strong><br />

3.500<br />

3.000<br />

2.500<br />

2.000<br />

1.500<br />

1.000<br />

500<br />

0<br />

80%<br />

70%<br />

60%<br />

50%<br />

40%<br />

30%<br />

20%<br />

10%<br />

0%<br />

a. 2005 a. 2006 a. 2007 a. 2008 a. <strong>2009</strong><br />

Distribuzione dei reclami per categorie<br />

2005 2006 2007 2008 <strong>2009</strong><br />

% Reclami % Elogi<br />

232<br />

Impropri<br />

Suggerimenti<br />

Rilievi<br />

Elogi<br />

Reclami<br />

Anche nel <strong>2009</strong> si riconferma la <strong>di</strong>stribuzione dei reclami per categorie già evidenziata dal 2005 in poi. I<br />

Tempi <strong>di</strong> attesa, i l 2 9% d ei r eclami perv enuti, ra ppresentano p er i l t erzo a nno c onsecutivo l a v oce d i<br />

maggior rilievo, m a s egnano pe r l a prima v olta u na i nversione <strong>di</strong> t endenza con u na r iduzione d el 6 %


ispetto allo scorso anno. In flessione anche i reclami relativi ad aspetti economici (-7,1%), si conferma il<br />

trend i n c rescita pe r i r eclami ri guardanti g li a spetti rel azionali, quelli t ecnico-professionali e<br />

organizzativi, con una vera e propria impennata per quanto riguarda gli aspetti alberghieri e il comfort.<br />

Tabella 5.2 Reclami pervenuti alla Azienda USL <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong> sud<strong>di</strong>visi per Categoria CCRQ. Anni 2005- <strong>2009</strong><br />

Categorie CCRQ<br />

Anni<br />

2005 2006 2007 2008 <strong>2009</strong><br />

n. % n. % n. % n. % n. %<br />

233<br />

Diff.%<br />

08-09<br />

3 - Aspetti org. 404 26,5% 537 31,7% 374 21,8% 361 23,4% 412 24,7% 14,1%<br />

4 - Aspetti tecnici prof. 271 17,7% 261 15,4% 285 16,6% 235 15,2% 261 15,6% 11,1%<br />

5 - Umaniz. e asp. rel. 127 8,3% 152 9,0% 121 7,0% 128 8,3% 139 8,3% 8,6%<br />

6 - Asp.alb. e comfort 126 8,3% 142 8,4% 115 6,7% 72 4,7% 110 6,6% 52,8%<br />

7 - Tempi 190 12,4% 328 19,4% 437 25,4% 514 33,3% 483 29,0% -6,0%<br />

8 - Aspetti economici 278 18,2% 151 8,9% 237 13,8% 84 5,4% 78 4,7% -7,1%<br />

10 - Altre categorie 131 8,6% 124 7,3% 149 8,7% 150 9,7% 185 11,1% 23,3%<br />

Totale 1.527 100,0% 1.695 100,0% 1.718 100,0% 1.544 100,0% 1.668 100,0% 8,0%<br />

Grafico 5.3 Reclami sud<strong>di</strong>visi per categoria CCRQ. Anni 2005-<strong>2009</strong><br />

2000<br />

1800<br />

1600<br />

1400<br />

1200<br />

1000<br />

800<br />

600<br />

400<br />

200<br />

0<br />

a. 2005 a. 2006 a. 2007 a. 2008 a. <strong>2009</strong><br />

10 - Altre categorie<br />

8 - Aspetti economici<br />

7 - Tempi<br />

6 - Asp.alb. e comfort<br />

5 - Umaniz. e asp. rel.<br />

4 - Aspetti tecnici prof.<br />

3 - Aspetti org.<br />

Gli Aspetti organizzativi, burocratici e amministrativi si collocano stabilmente al secondo posto, con un<br />

incremento percentuale del 14,1% rispetto al 2008.<br />

La gran parte delle segnalazioni per questi aspetti riguarda la complessità dei percorsi <strong>di</strong> accesso e <strong>di</strong> cura<br />

(58%). Per quanto riguarda i reclami riguardanti Aspetti tecnici e professionali, crescono quelli riguardanti<br />

le prestazioni tecnico-professionali <strong>di</strong> specialisti ambulatoriali, me<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> guar<strong>di</strong>a, me<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> base, pe<strong>di</strong>atri,<br />

che passano dal 54% al 61,9%. L’analisi delle istruttorie sui reclami consente <strong>di</strong> verificare la rilevanza <strong>di</strong><br />

aspetti connessi alla relazione comunicativa tra operatori sanitari e pazienti, come è confermato,<br />

peraltro, anche dall’incremento costante dei reclami riguardanti Aspetti umani e relazionali.<br />

<strong>Il</strong> t ema d ell’informazione e d ella c omunicazione e merge a nche c ome c riticità n elle in dagini d i q ualità<br />

percepita svolte nell’ultimo triennio (ve<strong>di</strong> sezione 3.3).<br />

Infine, v ale la pena <strong>di</strong> s egnalare l a <strong>di</strong> fferenza del da to c omplessivo riguardante gli A spetti t ecnici e<br />

professionali per l ’Azienda, d ove s i c ollocano a l t erzo posto c on i l 15, 6% d ei r eclami, r ispetto a lla<br />

rilevazione s u s cala regionale, dove i nvece ri sulta l a c ategoria pe r la q uale s i r accolgono i l m aggior<br />

numero <strong>di</strong> segnalazioni.<br />

Tornando agli Aspetti umani e relazionali, è noto che i cambiamenti in atto ormai da alcuni anni a questa<br />

parte hanno c onsolidato d inamiche a v olte f aticose t ra c itta<strong>di</strong>ni c he am biscono ad esercitare un r uolo<br />

rispetto alle ipotesi <strong>di</strong>agnostico-terapeutiche e operatori che talvolta vivono tutto ciò come un aggravio<br />

ulteriore del loro lavoro quoti<strong>di</strong>ano. I percorsi <strong>di</strong> ascolto e me<strong>di</strong>azione, appena intrapresi nell’ambito della


gestione del rischio, si inseriscono in questo contesto e richiederanno, nei prossimi anni, una attenzione<br />

costante alla loro metabolizzazione da parte della organizzazione.<br />

Grafico 5.4 Numero me<strong>di</strong>o <strong>di</strong> giorni per risposta interme<strong>di</strong>a e definitiva. Anni 2008-<strong>2009</strong><br />

50<br />

45<br />

40<br />

35<br />

30<br />

25<br />

20<br />

15<br />

10<br />

5<br />

0<br />

43<br />

32<br />

N. giorni chiusura (me<strong>di</strong>a) N. giorni risposta (me<strong>di</strong>a)<br />

32<br />

234<br />

27<br />

a. 2008<br />

a. <strong>2009</strong><br />

Grafico 5.5 Risposte interme<strong>di</strong>e e definitive (valori assoluti) entro 30gg e oltre. Anni 2008-<strong>2009</strong><br />

1.800<br />

1.600<br />

1.400<br />

1.200<br />

1.000<br />

800<br />

600<br />

400<br />

200<br />

-<br />

513<br />

1.027<br />

646<br />

881<br />

423<br />

1.159<br />

Risposta 08 Chiusura 08 Risposta 09 Chiusura 09<br />

oltre 31 gg entro 30 gg<br />

5.1.2 Sportello Telefonico Aziendale<br />

Nel corso del <strong>2009</strong> si è ulteriormente consolidata l’attività dello Sportello Telefonico Aziendale, dopo la<br />

riorganizzazione del 2007 che lo ha in<strong>di</strong>viduato come supporto telefonico dell’Azienda USL <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong> per i<br />

citta<strong>di</strong>ni che chiedono informazioni sulle prestazioni e i percorsi forniti dalle strutture aziendali.<br />

L’attività è svolta da quattro operatori che rispondono quoti<strong>di</strong>anamente al Numero Verde Regionale (<strong>di</strong> II<br />

livello, per 50 ore settimanali) e allo Sportello Informativo Telefonico (25 ore settimanali).<br />

Quest’ultimo f ornisce a nche i nformazioni s ulle a perture de lle a gende <strong>di</strong> pr enotazione, oltre c he s ui<br />

percorsi <strong>di</strong> accesso alle prestazioni specialistiche richieste con carattere <strong>di</strong> urgenza.<br />

<strong>Il</strong> <strong>2009</strong> ha confermato la ripresa delle telefonate riguardanti richieste <strong>di</strong> informazioni sulla apertura delle<br />

agende <strong>di</strong> pre notazione e s ui per corsi i n u rgenza g ià ev idenziato l o s corso a nno ( +13,3% per l ’apertura<br />

delle agende e +32,1% per i percorsi delle urgenze rispetto al 2008).<br />

590<br />

965


Per quanto riguarda le chiamate al Numero Verde regionale, nel corso del <strong>2009</strong> hanno subito un notevole<br />

aumento l egato s oprattutto a lla ri chiesta <strong>di</strong> i nformazioni per es eguire la v accinazione a ntinfluenzale A<br />

H1N1.<br />

Nel corso del <strong>2009</strong> lo sportello informativo ha risposto a 28.895 chiamate.<br />

Tabella 5.3 Attività dello sportello telefonico aziendale. Anni 2006-<strong>2009</strong><br />

ATTIVITA' 2006 2007 2008 <strong>2009</strong><br />

Variazioni %<br />

2008-<strong>2009</strong><br />

Numero Verde Regionale - Richieste informazioni per Azienda<br />

USL <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong><br />

27.760 28.494 27.795 33.468 20,4<br />

Numero Verde Regionale II Livello 6.583 5.382 5.078 5.657 11,4<br />

Sportello Informativo – Informazioni 2.216 2.269 2.329 2.341 0,5<br />

Sportello Informativo – Urgenze 6.415 3.395 4.497 5.941 32,1<br />

Sportello Informativo - aperture agende 31.401 12.012 13.197 14.956 13,3<br />

Totali 46.615 23.058 25.101 28.895 15,1<br />

Dal 1 a prile 2 008 è s tato m o<strong>di</strong>ficato i l s istema <strong>di</strong> r ilevazione delle c hiamate i n a rrivo a llo S portello<br />

Telefonico, i nserendolo s ul s oftware I AP (Informazioni, a ccesso e pr estazioni) e i ntegrandolo c on<br />

informazioni aggiuntive. Ciò consente la <strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> maggiori dettagli sulla qualità delle telefonate per<br />

comprendere quali informazioni siano più richieste da parte dei citta<strong>di</strong>ni ed evidenziare eventuali criticità<br />

in ambito a ziendale. <strong>Il</strong> confronto c on i l 2008, a ncorché n on omogeneo p er p erio<strong>di</strong> d i riferimento,<br />

evidenzia l’aumento della richiesta <strong>di</strong> informazioni sull’apertura delle agende per le densitometrie, per<br />

tutte le visite <strong>di</strong> controllo, per la Risonanza magnetica cerebrale e alla colonna, per l’ecocolordoppler TSA<br />

e deg li a rti i nferiori. Per qu anto r iguarda i perc orsi del le u rgenze, s i pu ò n otare u n a umento de lle<br />

richieste <strong>di</strong> prestazioni non previste dal Protocollo Interaziendale Urgenze (Risonanze magnetiche,<br />

elettromiografie) oppure per prestazioni per le quali si registrano tempi <strong>di</strong> attesa critici (per esempio eco<br />

ostetriche ed esami strumentali <strong>di</strong> oculistica).<br />

Tabella 5.4 Informazioni su apertura agende maggiormente richieste per prestazioni. Anni 2008-<strong>2009</strong><br />

n. telefonate n. telefonate Variazioni %<br />

BRANCA/PRESTAZIONE<br />

2008 (Aprile-<br />

Dicembre)<br />

<strong>2009</strong><br />

Densitometria 3.754 4.374 16,5<br />

Visita oculistica 2.743 3.244 18,2<br />

Ra<strong>di</strong>ologia (<strong>di</strong> cui Risonanze: 925 nel 2008 e 1.436 nel <strong>2009</strong>) 1.334 1.827 36,9<br />

Visita car<strong>di</strong>ologica 990 1.558 57,3%<br />

Angiologia- ecocolordoppler 191 1.166 510,4<br />

Visita urologica 130 636 389,2<br />

Visita neurologica 345 202 -41,4<br />

Visita endocrinologica 247 226 -8,5<br />

Visita oncologica 195 132 -32,3<br />

Totale 9.929 13.365 34,6<br />

235


Tabella 5.5 Informazioni su percorso urgenze per prestazioni. Anni 2008-<strong>2009</strong><br />

BRANCA/PRESTAZIONE<br />

236<br />

n.<br />

telefonate<br />

2008<br />

(Aprile-<br />

Dicembre)<br />

n.<br />

telefonate<br />

<strong>2009</strong><br />

Variazioni<br />

%<br />

Ra<strong>di</strong>ologia 1.515 2.750 81,5<br />

Laboratorio analisi 113 412 264,6<br />

Ostetricia ginecologia 220 407 85,0<br />

Oculistica 261 380 45,5<br />

Elettromiografia 209 360 72,2<br />

Car<strong>di</strong>ologia 369 291 -29,2<br />

Gastroenterologia 252 253 0,03<br />

Angiologia 108 207 91,6<br />

Totale 3.047 5.060 66,0<br />

5.1.3 IAP – Informazioni per l’Accesso e Prestazioni<br />

IAP riassume in unica base dati le informazioni relative a:<br />

• le prestazioni dell’azienda sanitaria;<br />

• i luoghi nei quali si possono prenotare e/o erogare le prestazioni (riferimenti logistici, telefoni,<br />

orari, ecc.);<br />

• le modalità <strong>di</strong> erogazione delle prestazioni;<br />

• il personale (responsabilità, attività <strong>di</strong> ricerca, curriculum, ecc.);<br />

• l’organizzazione dell’Azienda sanitaria;<br />

• le attività delle unità organizzative nelle quali l’azienda è strutturata;<br />

• i documenti prodotti per i citta<strong>di</strong>ni e gli operatori;<br />

• le carte dei servizi e gli allegati informativi delle carte;<br />

• i programmi aziendali e i percorsi <strong>di</strong> cura.<br />

IAP è s tato s viluppato da PROGEL s rl p er l’Azienda USL <strong>di</strong> R eggio E milia, da lla qu ale è s tato a cquisito<br />

senza alcun onere con applicazione dell’istituto del “riuso in cessione semplice”.<br />

Questo tipo <strong>di</strong> soluzione è particolarmente vantaggiosa dal punto <strong>di</strong> vista amministrativo-organizzativo, in<br />

quanto non comporta particolari accor<strong>di</strong> o vincoli per le Aziende che sono libere <strong>di</strong> sviluppare il proprio<br />

sistema, ciascuna in completa autonomia. Si mantiene, in ogni caso, una sinergia che consente lo sviluppo<br />

congiunto <strong>di</strong> p articolari s ezioni d el s istema, <strong>di</strong> i nteresse p er entrambe l e Aziende, c on l ’obiettivo <strong>di</strong><br />

con<strong>di</strong>videre le competenze e ottimizzare i costi.<br />

Cosa è stato fatto nel <strong>2009</strong><br />

Le carte dei servizi e gli allegati informativi<br />

Nel c orso d el 2 009 è s tata c ompletata la g estione delle c arte dei s ervizi e degli a llegati i nformativi. I<br />

coor<strong>di</strong>natori delle u nità a ssistenziali s ono s tati f ormati per po ter g estire i n autonomia tanto<br />

l’aggiornamento delle informazioni che la stampa e la <strong>di</strong>stribuzione degli allegati informativi.<br />

Quando è iniziato il percorso <strong>di</strong> progettazione delle Carte dei Servizi, l’Azienda ha scelto <strong>di</strong> separare gli<br />

impegni e le garanzie che le unità assistenziali si assumevano nei confronti dei citta<strong>di</strong>ni dalle informazioni<br />

sulle s tesse unità a ssistenziali, c he v enivano ra ccolte n egli a llegati ( parte i ntegrante della c arta dei<br />

servizi).<br />

Gli allegati informativi dovevano:<br />

essere raccolti in unico “contenitore”, accessibile a tutte le unità assistenziali e a tutti gli<br />

operatori dell’Azienda;


essere m o<strong>di</strong>ficabili i n a utonomia, e i n t empo reale, dai c oor<strong>di</strong>natori del le unità<br />

assistenziali;<br />

rispondere ad un unico standard grafico omogeneo, predefinito e coerente con le carte dei<br />

servizi.<br />

I c oor<strong>di</strong>natori d elle unità assistenziali son o st ati ad destrati al l’utilizzo dello strumento nel c orso <strong>di</strong><br />

venti incontri svoltisi nelle principali se<strong>di</strong> aziendali. Alcuni incontri sono stati in<strong>di</strong>viduali, in maniera da<br />

rispondere più adeguatamente ad esigenze specifiche.<br />

IAP raccoglie attualmente i contenuti <strong>di</strong> 40 carte dei servizi e 125 allegati informativi. I contenuti sono<br />

organizzati in maniera da generare documenti in formato .pdf, con uno standard grafico predefinito, e<br />

possono essere stampati in autonomia dagli operatori garantendo contenuti corretti ed aggiornati.<br />

Poiché i p df pr odotti da l sistema r appresentano u no s trumento <strong>di</strong> c omunicazione s tandard, c oerente<br />

con le scelte grafiche aziendali per le carte dei servizi, alcuni coor<strong>di</strong>natori delle unità assistenziali ne<br />

hanno intuito la potenzialità e li utilizzano per comunicare con i loro utenti.<br />

237


L’integrazione IAP–PLONE per il WEB<br />

Le i nformazioni c ontenute i n I AP, c oerenti c on q uelle p resenti n ella B anca da ti de l N umero V erde<br />

Regionale, con la quale si interfaccia, sono messe a <strong>di</strong>sposizione dei citta<strong>di</strong>ni (opportunamente filtrate ed<br />

integrate) nella sezione IAP del sito web aziendale.<br />

Nel c orso de l 2 009, t erminata l a f ase <strong>di</strong> t est, s i è pr oceduto a lla i mplementazione de l s oftware che<br />

permette la navigazione all’interno delle pagine plone.<br />

I para<strong>di</strong>gmi <strong>di</strong> navigazione e le interfacce sono stati affinati, così come i W EB SERVICE, gli HANDLER XML<br />

che le pagine vere e proprie <strong>di</strong> navigazione a contenuto <strong>di</strong>namico, in maniera da renderne la fruizione la<br />

più semplice possibile.<br />

5.1.4 L’e<strong>di</strong>toria<br />

La Comunicazione e R elazioni c on il c itta<strong>di</strong>no cura l a r ealizzazione d egli s trumenti <strong>di</strong> i nformazione p er<br />

conto <strong>di</strong> t utte l e a rticolazioni a ziendali, pr ogetta e o rganizza l e c ampagne <strong>di</strong> comunicazione, s i occupa<br />

dell’immagine coor<strong>di</strong>nata degli eventi <strong>di</strong> rilievo.<br />

Grafico 5.6 La produzione e<strong>di</strong>toriale. Anni 2008-<strong>2009</strong><br />

250<br />

200<br />

150<br />

100<br />

50<br />

0<br />

carta dei servizi<br />

allegati informativi<br />

Carat dei Servizi<br />

opuscoli informativi<br />

pubblicazioni<br />

inviti<br />

locan<strong>di</strong>ne, poster<br />

a. 2008 a. <strong>2009</strong><br />

Nel <strong>2009</strong> una parte significativa delle attività si è concentrata sul coor<strong>di</strong>namento degli eventi aziendali,<br />

con particolare attenzione per le inaugurazioni delle nuove strutture, cercando <strong>di</strong> integrare i singoli eventi<br />

nelle s trategie <strong>di</strong> c omunicazione de lla A zienda. Ta nto per i n uovi o spedali c he per i po liambulatori, l e<br />

inaugurazioni s ono s tate i mpostate i n m aniera da privilegiare i l r apporto c on l e c omunità l ocali e l a<br />

consegna alle stesse delle nuove strutture.<br />

238<br />

CD DVD<br />

sito web<br />

altri prodotti


5.2 La comunicazione per le scelte <strong>di</strong> interesse della comunità<br />

5.2.1 Ufficio Stampa<br />

L’attività dell’Ufficio Stampa nel corso del <strong>2009</strong> si è progressivamente orientata verso la costruzione <strong>di</strong><br />

nuovi rapporti <strong>di</strong> accre<strong>di</strong>tamento presso testate nazionali, prevalentemente stampa generalista e perio<strong>di</strong>ci<br />

specializzati, mantenendo e rafforzando le relazioni già in essere con gli organi <strong>di</strong> informazione locali. <strong>Il</strong><br />

frutto <strong>di</strong> questo impegno, che ha comportato un lungo lavoro <strong>di</strong> creazione e consolidamento <strong>di</strong> relazioni,<br />

sarà pro babilmente ev idente a partire da l 2 010. I l 2 009 c onferma u na p resenza s tabile e continuativa<br />

dell’Azienda s ui mezzi <strong>di</strong> in formazione, con una me<strong>di</strong>a complessiva <strong>di</strong> 26 uscite (quoti<strong>di</strong>ani, web,<br />

televisioni, ra<strong>di</strong>o) alla settimana. In particolare, si rafforza la presenza televisiva, con una me<strong>di</strong>a <strong>di</strong> circa<br />

5 s ervizi a l m ese. I nnovazione ed eccellenze n el c ampo de ll’assistenza e q ualità de lla r elazione e d el<br />

confort sono state le principali <strong>di</strong>rettrici tematiche lungo le quali si è sviluppata l’attività dell’Ufficio, che<br />

ha a ccompagnato e promosso l e c ampagne <strong>di</strong> c omunicazione a ziendali e le n umerose i naugurazioni.<br />

Accanto agli strumenti tipici dell’Ufficio Stampa, dei quali si <strong>di</strong>ce sinteticamente nel seguito, va segnalata<br />

la redazione dei perio<strong>di</strong>ci dell’Azienda (StarMeglio, AgendaUsl, .dot) e la produzione <strong>di</strong> notizie per i siti<br />

aziendali internet e intranet.<br />

Comunicati stampa<br />

Anche n el <strong>2009</strong> s ono s tati lo s trumento p iù ut ilizzato, rivolto a t utti i me <strong>di</strong>a. Le pres enze d ell’Azienda<br />

sulla carta stampata generate da comunicati stampa sono state 700, alle quali si devono aggiungere quelle<br />

registrate su web, tv e ra<strong>di</strong>o fino a raggiungere un totale <strong>di</strong> 1.172, con una me<strong>di</strong>a <strong>di</strong> oltre 7 uscite per<br />

comunicato stampa, in crescita costante negli anni.<br />

Tabella 5.6 Comunicati stampa e uscite sui me<strong>di</strong>a. Anni 2004-<strong>2009</strong><br />

anno 2004 2005 2006 2007 2008 <strong>2009</strong><br />

comunicati stampa 158 151 189 177 166 153<br />

uscite sui me<strong>di</strong>a 637 757 1.041 1.107 1261 1172<br />

Ai comunicati vanno aggiunte anche le note, destinate generalmente ad un solo organo <strong>di</strong> informazione.<br />

La me<strong>di</strong>a delle uscite generate da note stampa passa da 2 (anno 2008) a 3, a conferma della fidelizzazione<br />

del rapporto tra Ufficio Stampa e organi <strong>di</strong> informazione.<br />

Tabella 5.7 Note stampa ed uscite sui me<strong>di</strong>a. Anni 2004-<strong>2009</strong><br />

anno 2004 2005 2006 2007 2008 <strong>2009</strong><br />

note stampa 30 28 68 39 61 42<br />

uscite sui me<strong>di</strong>a 30 38 88 84 124 130<br />

Conferenze stampa<br />

È uno strumento al quale l’Azienda ha fatto ricorso, nel corso dell’ultimo anno, con maggiore selettività,<br />

<strong>di</strong> s olito in c oincidenza c on e venti d i particolare r ilievo. Questo m inore ut ilizzo ha c oinciso c on una<br />

maggiore r esa s ugli o rgani <strong>di</strong> s tampa, f acendo r egistrare una me<strong>di</strong>a <strong>di</strong> o ltre 1 3 u scite per c onferenza<br />

stampa.<br />

Tabella 5.8 Conferenze stampa ed uscite sui me<strong>di</strong>a. Anni 2004-<strong>2009</strong><br />

anno 2004 2005 2006 2007 2008 <strong>2009</strong><br />

conferenze stampa 14 26 15 16 20 13<br />

uscite sui me<strong>di</strong>a 206 362 172 163 170 175<br />

Ra<strong>di</strong>orubriche – GR Salute<br />

Tra i vari strumenti utilizzati sono da citare i format ra<strong>di</strong>ofonici <strong>di</strong>gitali <strong>di</strong> circa 5 minuti, realizzati da una<br />

agenzia <strong>di</strong> stampa ra<strong>di</strong>ofonica sulla base <strong>di</strong> testi preparati dall’Ufficio Stampa, dando voce ai professionisti<br />

dell’Azienda. I l G R S alute, i ntrodotto s perimentalmente nel 2 004, h a cadenza s ettimanale ed è<br />

stabilmente inserito nel palinsesto <strong>di</strong> cinque emittenti ra<strong>di</strong>ofoniche a copertura provinciale (Ciao Ra<strong>di</strong>o,<br />

Ra<strong>di</strong>o I talia A nni 60, R.D.M., R a<strong>di</strong>o S an L uchino e Ra<strong>di</strong>o R adar). E’ <strong>di</strong>ffuso, inoltre, a d altre qu in<strong>di</strong>ci<br />

emittenti attive sul territorio aziendale, che lo utilizzano con minore regolarità.<br />

Tutte le puntate sono <strong>di</strong>sponibili sui siti internet e intranet aziendali.<br />

239


Tabella 5.9 Ra<strong>di</strong>o rubriche GR salute. Anni 2004-<strong>2009</strong>.<br />

anno 2004 2005 2006 2007 2008 <strong>2009</strong><br />

Ra<strong>di</strong>o rubriche GR salute 32 11 27 45 37 40<br />

Videocomunicati<br />

I videocomunicati, realizzati da una agenzia <strong>di</strong> immagini a partire da contenuti e testi a cura dell’Ufficio<br />

Stampa, h anno c ome destinatari l e emittenti t elevisive l ocali e nazionali. N el corso del 2 009 s ono s tati<br />

realizzati, inoltre, in via sperimentale, 11 fra videocomunicati e brevi filmati <strong>di</strong>ffusi su YouTube.<br />

Tabella 5.10 Video comunicati. Anni 2004-<strong>2009</strong><br />

anno 2004 2005 2006 2007 2008 <strong>2009</strong><br />

Videocomunicati 39 37 40 34 38 46<br />

Ore <strong>di</strong> girato 21 20 21,5 16 21 24<br />

Reparto Maternità, la docufiction televisiva <strong>di</strong> Fox Life girata all’Ospedale Maggiore<br />

Per i l s econdo a nno c onsecutivo l a Maternità de ll’Ospedale M aggiore è s tata pro tagonista del la s erie<br />

televisiva Reparto Maternità, realizzata dalla società <strong>di</strong> produzione Magnolia e in onda sul canale Fox Life,<br />

piattaforma S ky. I nteramente g irate a ll’interno de i repa rti <strong>di</strong> O stetricia, Ginecologia e N eonatologia<br />

dell’Ospedale M aggiore, le pu ntate <strong>di</strong> Reparto Maternità hanno r iscosso, si n d alla m essa i n on da d elle<br />

puntate del 2008, i migliori risultati <strong>di</strong> au<strong>di</strong>ence mai registrati da questa serie televisiva, in precedenza<br />

realizzata i n al tre st rutture i taliane. O ltre a i ri torni <strong>di</strong> i mmagine la se rie h a c onsentito, at traverso l a<br />

narrazione <strong>di</strong> un percorso clinico complesso e delicato come quello legato alla maternità, la promozione <strong>di</strong><br />

corretti stili <strong>di</strong> vita e <strong>di</strong> approcci appropriati ai servizi.<br />

Strumenti <strong>di</strong> promozione della salute. StarMEGLIO<br />

StarMEGLIO, perio<strong>di</strong>co delle Aziende USL <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong> e Imola rivolto ai citta<strong>di</strong>ni, promuove stili <strong>di</strong> vita sani<br />

in s inergia c on l e po litiche a ziendali, le scelte p rogrammatiche d elle rispettive Conferenze Territoriali<br />

Sociali e Sanitarie e le campagne <strong>di</strong> comunicazione sanitaria della Regione Emilia Romagna.<br />

Nel <strong>2009</strong>, n ono a nno d i pubblicazione della t estata, sono st ati pubblicati 5 numeri, per un t otale <strong>di</strong><br />

200.000 copie. Ogni numero, stampato in quadricromia, consta <strong>di</strong> 16 pagine. Complessivamente sono state<br />

stampate 80 pagine per 48 articoli, accompagnati da 61 foto e 14 illustrazioni originali. Sono stati coinvolti<br />

come f onte p er l e notizie e g li a rticoli pr oposti 33 professionisti, tra m e<strong>di</strong>ci, i nfermieri e a ssistenti<br />

sanitari.<br />

Ampio sp azio è st ato d ato al le c ampagne d i c omunicazione i stituzionali. C omplessivamente son o st ate<br />

ospitate s ette c ampagne <strong>di</strong> c omunicazione, Genitori+ del M inistero de l L avoro, della Salute e de lle<br />

Politiche Sociali, ospitata in tre numeri; le campagne regionali <strong>di</strong> prevenzione dei tumori femminili; quella<br />

per la vaccinazione anti-influenzale, per la vaccinazione anti AH1N1 e per la donazione <strong>di</strong> organi; quattro<br />

campagne AVIS/ADVS <strong>di</strong> promozione della donazione <strong>di</strong> sangue; infine la campagna aziendale La notte vai<br />

al Maggiore!.<br />

240


5.2.2 Campagne <strong>di</strong> comunicazione<br />

La notte vai al Maggiore!<br />

La notte vai al Maggiore! è l o s logan ri mbalzato p er u n m ese dalle f requenze <strong>di</strong> n ove ra<strong>di</strong>o de ll’area<br />

metropolitana bolognese. E’ anche il titolo della campagna <strong>di</strong> comunicazione m ultime<strong>di</strong>ale de ll’Azienda<br />

Usl <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong> e degli Istituti Ortope<strong>di</strong>ci Rizzoli de<strong>di</strong>cata all’apertura 24 ore su 24, a partire dal 10 agosto,<br />

del Pronto S occorso O rtope<strong>di</strong>co de ll’Ospedale M aggiore e a l r iassetto del s istema <strong>di</strong> em ergenza-urgenza<br />

ortope<strong>di</strong>co in ambito metropolitano.<br />

La notte vai al Maggiore! voleva ri chiamare l ’attenzione <strong>di</strong> u n pu bblico i l pi ù a mpio po ssibile s u u na<br />

importante n ovità n ella a rticolazione d ei s ervizi d ella rete o rtope<strong>di</strong>ca metropolitana. I m essaggi del la<br />

campagna era no du e. I l primo invitava i citta<strong>di</strong>ni bolognesi a recarsi, in c aso d i n ecessità n elle o re<br />

notturne, a l P ronto S occorso o rtope<strong>di</strong>co d ell’Ospedale M aggiore, d al 10 a gosto p unto d i r iferimento<br />

metropolitano p er le u rgenze o rtope<strong>di</strong>che d urante la n otte. I l s econdo f aceva riferimento a lla c rescita<br />

della r ete o rtope<strong>di</strong>ca m etropolitana bo lognese. E ’ a ll’interno <strong>di</strong> q uesta p rogettualità c he s i c olloca,<br />

infatti, il riassetto dei pronto soccorso ortope<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong>.<br />

L’idea c reativa al la quale è st ato af fidato i l m essaggio d ella campagna è sintetizzata d al N ettuno d el<br />

Gianbologna, una bella i mmagine <strong>di</strong> B ologna c he r ichiama, at traverso l a possente m uscolatura e la<br />

torsione del fisico, la vitalità, la plasticità e naturalezza <strong>di</strong> un corpo in salute.<br />

La c ampagna, i nteramente pro gettata e r ealizzata d all’area Co municazione e R elazioni c on il Cit ta<strong>di</strong>no<br />

dell’Azienda U sl <strong>di</strong> B ologna, i n pr ogrammazione p er u n m ese a pa rtire da l 3 a gosto, h a u tilizzato u na<br />

pluralità <strong>di</strong> mezzi e s trumenti. Accanto agli spot ra<strong>di</strong>ofonici, è stata prevista una <strong>di</strong>ffusione multicanale:<br />

3.200 manifesti all’interno degli stu<strong>di</strong> dei me<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> me<strong>di</strong>cina generale e dei pe<strong>di</strong>atri <strong>di</strong> libera scelta, nelle<br />

farmacie pubbliche e private, nelle strutture sanitarie dell’area metropolitana e negli ipermercati<br />

bolognesi, 23 cartelloni <strong>di</strong> 6 metri x 3 sono stati collocati in postazioni <strong>di</strong> maxi-affissione all’esterno degli<br />

Ospedali M aggiore e B ellaria. Tu tti i m onitor p resenti n elle s ale d’attesa dei P ronto S occorso deg li<br />

ospedali metropolitani bolognesi hanno rilanciato informazioni e messaggio della campagna.<br />

<strong>Il</strong> visual è stato pubblicato, in due riprese, sui principali quoti<strong>di</strong>ani bolognesi. 15 totem, alti 2 metri, sono<br />

stati installati in tutti gli ospedali dell’Azienda Usl <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong> e a ll’Istituto Ortope<strong>di</strong>co Rizzoli. 200 poster<br />

hanno rivestito l e f iancate deg li a utobus e l e p ensiline d elle f ermate. S ul web l a campagna è s tata<br />

presente sui principali siti della sanità bolognese ( www.ausl.bologna.it, www.ior.it, www.aosp.bologna.it,<br />

www.salute.bologna.it, www.cup2000.it, e sul sito dell’Assessorato regionale alle politiche della salute,<br />

www.saluter.it.) oltre che sul canale YouTube della Azienda USL <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong> e su Twitter.<br />

La scelta dello slogan si è orientata su uno stile e linguaggi volutamente poco affini a quelli comunemente<br />

utilizzati per informazioni <strong>di</strong> servizio in ambito sanitario. Scelta analoga è stata compiuta per la<br />

241


composizione d el visual, c on l ’in<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> un’opera d ’arte c itta<strong>di</strong>na c ome t estimonial e nessuna<br />

citazione esplicita che potesse rinviare a qualcosa che fosse riconducibile all’ambito sanitario. <strong>Il</strong> Nettuno<br />

del Giambologna è sicuramente un simbolo <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong>, in grado <strong>di</strong> richiamare imme<strong>di</strong>atamente un tratto<br />

identitario c omune e ri nviare, q uin<strong>di</strong>, a d o biettivi e r esponsabilità a ltrettanto c omuni. U na s erie <strong>di</strong><br />

messaggi c ostruiti per ev ocare a ppartenenza e affidabilità i n u n contesto i nclusivo, f idelizzando a l<br />

progetto s ulla s cia d el riferimento, La notte vai la maggiore!, a d una i nformazione e, i nsieme, a d una<br />

responsabilità collettiva, richiamata con tono leggero.<br />

<strong>Il</strong> monitoraggio costante degli accessi al PS ortope<strong>di</strong>co dell’Ospedale Maggiore e degli Istituti Ortope<strong>di</strong>ci<br />

Rizzoli durante le ore notturne testimonia del buon esito della campagna. Nessun reclamo conseguente a<br />

mancanza o a carenza <strong>di</strong> informazione sulla chiusura del PS ortope<strong>di</strong>co del Rizzoli nelle ore notturne e la<br />

contestuale apertura 24 ore su 24 del PS ortope<strong>di</strong>co dell’Ospedale maggiore è giunto alla Azienda USL <strong>di</strong><br />

<strong>Bologna</strong>. Pochissimi i citta<strong>di</strong>ni che si sono recati al PS ortope<strong>di</strong>co degli Istituti Ortope<strong>di</strong>ci Rizzoli nelle ore<br />

notturne e rinviati al PS ortope<strong>di</strong>co dell’Ospedale Maggiore.<br />

242


Datti una mossa. 1° Memorial Roberto Ragazzi<br />

Datti una mossa, nato nel 2006 come slogan della partecipazione al SANA <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong>, è <strong>di</strong>ventato presto<br />

un tormentone che l’Azienda USL <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong> ha utilizzato ogni qual volta si promuove un corretto stile <strong>di</strong><br />

vita. Nel 2 009, nell’ambito della campagna, è st ata organizzata u na c orsa p o<strong>di</strong>stica compresa n el<br />

calendario UISP, in collaborazione con la Polisportiva Aziendale Datti una mossa e il circolo Ravone. 2700<br />

po<strong>di</strong>sti, tra i quali 600 operatori dell’Azienda USL <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong>, 230 iscritti alla corsa competitiva, 52 gruppi<br />

sportivi, sono alcuni dei numeri della corsa-camminata svoltasi domenica 7 giugno al Parco delle Noci a<br />

<strong>Bologna</strong>.<br />

243


5.2.3 Gli eventi<br />

Duemilanove, 365 giorni <strong>di</strong> trasformazioni<br />

L’Azienda USL <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong> nel <strong>2009</strong> ha portato a compimento ben sette strutture fra ospedali, pa<strong>di</strong>glioni,<br />

poliambulatori, ecc. Le inaugurazioni sono momenti nei quali l’Azienda presenta ai citta<strong>di</strong>ni il risultato <strong>di</strong><br />

una parte del proprio lavoro e rende conto, concretamente, <strong>di</strong> un settore delle proprie politiche.<br />

<strong>Il</strong> nuovo E<strong>di</strong>ficio D dell’Ospedale Maggiore <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong>. 16 p iani <strong>di</strong>stribuiti s u 60 m etri <strong>di</strong> a ltezza,<br />

sormontati da u na m oderna el isuperficie <strong>di</strong> o ltre 700 m etri quadrati pe r l ’atterraggio e i l d ecollo deg li<br />

elicotteri del 118, sorretti da 7.000 tonnellate <strong>di</strong> acciaio, quante quelle utilizzate per la costruzione della<br />

Tour Eiffel. Con una superficie <strong>di</strong> 44.000 metri quadrati complessivi, 227 posti letto, 18 sale operatorie,<br />

sistemi per la climatizzazione degli ambienti e tecnologie <strong>di</strong> risparmio energetico tra le più avanzate.<br />

244


<strong>Il</strong> Centro <strong>di</strong>alisi dell’Ospedale Bellaria. 2 4 po stazioni per l a <strong>di</strong>alisi <strong>di</strong> ul tima g enerazione, c on una<br />

particolare a ttenzione a l comfort, a lla l uminosità, alla c ura de ll’ambiente e deg li a rre<strong>di</strong>, a l b enessere<br />

psico-fisico delle persone che possono usufruire, tra l’altro, <strong>di</strong> un impianto televisivo personalizzato con<br />

relative cuffie d’ascolto per ogni postazione e <strong>di</strong> un accurato impianto <strong>di</strong> climatizzazione.<br />

<strong>Il</strong> Poliambulatorio Altedo. 380 m etri qu adrati <strong>di</strong>sposti s u un uni co p iano, o spita i l C entro <strong>di</strong> M e<strong>di</strong>cina<br />

Generale, c on c inque me<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> m e<strong>di</strong>cina g enerale e un p e<strong>di</strong>atra <strong>di</strong> l ibera s celta, l’ambulatorio<br />

infermieristico, il punto fisso <strong>di</strong> raccolta sangue dell’AVIS e il centro prelievi.<br />

La nuova Casa del donatore. Una struttura a vveniristica <strong>di</strong> 2 .800 m etri qu adrati, s u 3 pi ani, c on 1 8<br />

postazioni per l a donazione, interamente r ealizzata i n m ateriale ecocompatibile e a ll’insegna delle<br />

tecnologie <strong>di</strong> risparmio energetico più avanzate, tra le quali 72 pannelli fotovoltaici e 32 pannelli solari,<br />

una macchina per il trattamento del ricambio <strong>di</strong> aria (la terza <strong>di</strong> questo tipo installata in Europa), impianti<br />

<strong>di</strong> recupero idrico dell’acqua piovana e un consumo energetico pari a quello <strong>di</strong> due appartamenti <strong>di</strong> 100<br />

mq.<br />

245


<strong>Il</strong> Giar<strong>di</strong>no <strong>di</strong> Corte Roncati. U no s pazio v erde c ompletamente a ccessibile alle persone c on <strong>di</strong> sabilità<br />

neuromotoria e cognitiva, 800 metri quadrati <strong>di</strong> giar<strong>di</strong>no dove accessibilità, stimolazioni multisensoriali e<br />

materiali ecologici hanno ispirato le scelte progettuali e la loro realizzazione.<br />

<strong>Il</strong> Punto <strong>di</strong> primo intervento dell’Ospedale <strong>di</strong> Loiano. Con una superficie complessiva <strong>di</strong> 315 mq è più<br />

grande <strong>di</strong> oltre il 30% rispetto al precedente, e garantisce maggior confort ai citta<strong>di</strong>ni e ambienti <strong>di</strong> lavoro<br />

più adeguati al la c omplessità d elle si tuazioni assi stenziali af frontate e r isolte q uoti<strong>di</strong>anamente dagli<br />

operatori.<br />

246


<strong>Il</strong> nuovo Ospedale <strong>di</strong> Budrio. Q uattro pi ani, p er un t otale <strong>di</strong> 5.500 m etri qu adrati, u na R a<strong>di</strong>ologia<br />

interamente <strong>di</strong>gitalizzata, potenziamento e riorganizzazione d ei pa rcheggi e della v iabilità i nterna. Al<br />

piano seminterrato del nuovo pa<strong>di</strong>glione è collocata la Ra<strong>di</strong>ologia con tre <strong>di</strong>agnostiche <strong>di</strong>gitali e una tac,<br />

mentre il piano rialzato ospita l’atrio principale con portineria, sportelli CUP, segreterie, bar, e i l Pronto<br />

Soccorso con la relativa camera calda.<br />

Al primo e secondo piano si trovano, rispettivamente, il reparto <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina Interna e il reparto<br />

Plurispecialistico ( Chirurgia, O torinolaringoiatria, G inecologia), p er 6 4 p osti letto c omplessivi. A l t erzo<br />

piano, c on t errazzo <strong>di</strong> copertura, s ono l ocalizzate le m acchine p er i l t rattamento d ell’aria. I l n uovo<br />

pa<strong>di</strong>glione aumenta <strong>di</strong> oltre il 65% la superficie complessiva dell’Ospedale <strong>di</strong> Budrio.<br />

<strong>Il</strong> Mio Maggiore, una mostra per raccontare l’ospedale dei bolognesi<br />

Nato a lato <strong>di</strong> Piazza Maggiore, spostato e cresciuto sulle rive del Reno. Bombardato e poi ricostruito nella<br />

sede attuale, a costo <strong>di</strong> lotte popolari. Ora con un e<strong>di</strong>ficio completamente nuovo, sovrastato da<br />

un’elisuperficie avveniristica.<br />

E’ il “Maggiore”, l’Ospedale dei bolognesi, sede <strong>di</strong> gran<strong>di</strong> eccellenze per la città.<br />

La mostra illumina alcuni momenti della vita dell’Ospedale, tra passato, presente e futuro. Un Ospedale<br />

cresciuto e cambiato seguendo i bolognesi, le loro esigenze, il loro bisogno <strong>di</strong> sicurezza. Passando dalle<br />

camerate a v olte a lte e da lle s ale o peratorie u n po ’ s partane, e a pparentemente v uote, a lla<br />

concentrazione <strong>di</strong> t ecnologie ed a lla i ntegrazione <strong>di</strong> s pecialità e pr ofessionisti, t ra O spedale e r eti<br />

territoriali, come nel caso del trauma center.<br />

La mostra fotografica in Piazza Maggiore<br />

247


L’Ospedale moderno e tecnologico <strong>di</strong> oggi è il risultato <strong>di</strong> mille cambiamenti che si sono succeduti negli<br />

anni mantenendo costante il legame forte con il territorio, con la sua comunità, con i suoi bisogni.<br />

I volti, i gesti, gli spazi, i cambiamenti, le innovazioni: più <strong>di</strong> 70 foto che riportano la storia <strong>di</strong> una parte<br />

della vita <strong>di</strong> tutti noi e raccontano <strong>Bologna</strong> e la sua capacità, come nella tra<strong>di</strong>zione emiliano-romagnola,<br />

<strong>di</strong> anticipare le sfide che la modernità, <strong>di</strong> volta in volta, propone.<br />

La m ostra è u na n avigazione i n u n p ercorso f atto <strong>di</strong> t ecnologie e m ani, o cchi e a mbulanze, bambini e<br />

me<strong>di</strong>ci, e licotteri e lettighe per ri portarci l ’emozione e l ’orgoglio d elle t ante c ose r ealizzate, c on l a<br />

determinazione, il sacrificio e la de<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> una comunità per il bene comune.<br />

248


Un occhio al passato per mantenere lo sguardo fisso sul futuro e sulle nuove sfide, che avranno bisogno <strong>di</strong><br />

nuove tecnologie, <strong>di</strong> altre mani, <strong>di</strong> altri occhi, e del sostegno che la comunità ha sempre assicurato alla<br />

sua sanità e alla sua capacità <strong>di</strong> prendersi cura.<br />

5.3 La comunicazione interna<br />

La c omunicazione i nterna n el c orso de l 2 009 h a c ercato <strong>di</strong> i nterpretare e u tilizzare il pa ra<strong>di</strong>gma de lle<br />

Tecnologie de lla C omunicazione ed I nformazione ( TCI) in m odo e fficace e coerente c on gl i o biettivi<br />

dell’Azienda. <strong>Il</strong> progetto WELCOME ha visto 150 operatori della funzione <strong>di</strong> Accoglienza protagonisti <strong>di</strong> una<br />

iniziativa d i f ormazione c he s i proponeva, t ra i p rincipali o biettivi, <strong>di</strong> a bbattere il “ <strong>di</strong>gital d ivide”,<br />

provando a parlare <strong>di</strong> tecnologie e processi, e non <strong>di</strong> tecnicismi, a figure professionali che sono<br />

storicamente a vulse d all’utilizzo d i s trumenti i nformatici. La pro gressiva i mplementazione dei s ervizi<br />

personalizzati ai <strong>di</strong> pendenti attraverso la intranet, i l p rogetto pe r t rasferire da lla c arta a l w eb la<br />

newsletter A gend<strong>AUSL</strong> e la costante c rescita de l n umero d i reda ttori c oinvolti del pr ogetto i ntranet<br />

rappresentano ulteriori azioni intraprese per fare sempre <strong>di</strong> più delle TCI e della loro progressiva adozione<br />

un elemento strategico per la comunicazione interna.<br />

La intranet aziendale e lo sviluppo del piano redazionale<br />

ULISSE, la intranet aziendale, è un progetto che ha preso avvio nel 2005. La prima versione operativa<br />

risale al luglio dello stesso anno. Si tratta <strong>di</strong> una delle prime realizzazioni nell’ambito delle tecnologie<br />

della comunicazione ed informazione nate ex-novo dopo la nascita dell’Azienda USL <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong>. <strong>Il</strong><br />

progetto utilizza la piattaforma open source PLONE 22<br />

ed è condotto fin dall’inizio in modo congiunto dalle<br />

Unità Operative Sistemi Informativi e Telecomunicazioni e la Comunicazione aziendale (intranet master).<br />

Si caratterizza fin dall’inizio per la progressiva implementazione delle redazioni “<strong>di</strong>ffuse” presso le<br />

<strong>di</strong>verse articolazioni aziendali che curano e gestiscono le sezioni e l’adozione <strong>di</strong> nuovi elementi<br />

tecnologici in grado <strong>di</strong> rispondere alle <strong>di</strong>fferenti esigenze comunicative. L’attività <strong>di</strong> affiancamento nella<br />

progettazione delle sezioni rappresenta la gran parte dell’impegno dell’intranet master, con un<br />

calendario <strong>di</strong> incontri che prevede una fase iniziale, <strong>di</strong> analisi, per passare alla formazione sul campo dei<br />

redattori ed alla pubblicazione delle sezioni.<br />

22<br />

Ve<strong>di</strong> il sito http://www.plone.it/. <strong>Il</strong> nuovo sito istituzionale dell’Azienda (pubblicato nel maggio 2010) è anch’esso basato sulla<br />

medesima piattaforma.<br />

249


Le s tatistiche c onfermano l a ulteriore c rescita, pe r i l quarto a nno c onsecutivo, <strong>di</strong> t utti i p rincipali<br />

in<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> accesso ed utilizzo. Oltre ai visitatori ed al numero <strong>di</strong> visite, crescono significativamente le<br />

pagine e gli accessi, a conferma del ruolo significativo che l’ambiente intranet gioca per la comunicazione<br />

interna <strong>di</strong> una realtà complessa come l’Azienda Usl <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong> e le necessità collegate <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffusione delle<br />

<strong>di</strong>verse forme <strong>di</strong> conoscenza (organizzativa, <strong>di</strong> processo, dei servizi <strong>di</strong>sponibili).<br />

Tabella 5.11 In<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> utilizzo della intranet. Anni 2006-<strong>2009</strong><br />

in<strong>di</strong>catore Anno 2006 2007 2008 <strong>2009</strong><br />

Diff.<br />

Assoluta<br />

08-09<br />

Diff. %<br />

I1 gg monitoraggio 332 365 366 365 -1 -0,27%<br />

I2 Visitatori <strong>di</strong>versi 40.511 54.387 61.380 79.616 18.236 29,71%<br />

I3 Numero <strong>di</strong> visite 742.254 1.104.843 1.501.326 1.885.040 383.714 25,56%<br />

I4 Pagine 9.359.956 13.390.276 19.609.390 38.329.411 18.720.021 95,46%<br />

I5 Accessi 76.787.072 126.127.640 154.713.687 167.050.658 12.336.971 7,97%<br />

I6 Banda usata (GB) 269,4 520,1 844 463,1 -380,9 -45,13%<br />

I3/I1 Visite/gg 2.236 3.027 4.102 5.164 1.063 25,90%<br />

I3/I2 Visite/visitatore 18,3 20,3 24,5 23,7 -0,8 -3,20%<br />

I4/I1 Pagine/gg 28.193 36.686 53.578 105.012 51.435 96,00%<br />

I4/I3 Pagine/visita 12,6 12,1 13,1 20,3 7,3 55,68%<br />

I5/I1 Accessi/gg 231.286 345.555 422.715 457.673 34.958 8,27%<br />

I5/I3 Accessi/visita 103 114 103 89 -14 -14,00%<br />

Grafico 5.7 In<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> utilizzo della intranet. Anni 2006-<strong>2009</strong><br />

10.000.000<br />

1.000.000<br />

100.000<br />

10.000<br />

1.000<br />

9.359.956<br />

742.254<br />

40.511<br />

2.236<br />

13.390.276<br />

1.104.843<br />

54.387<br />

3.027<br />

250<br />

19.609.390<br />

1.501.326<br />

61.380<br />

4.102<br />

38.329.411<br />

1.885.040<br />

79.616<br />

5.164<br />

a. 2006 a. 2007 a. 2008 a. <strong>2009</strong><br />

Visitatori <strong>di</strong>versi visite/gg Numero <strong>di</strong> visite Pagine<br />

<strong>Il</strong> piano redazionale per l’anno <strong>2009</strong> è stato caratterizzato dalla pubblicazione delle nuove sezioni per:<br />

Area Risk Management<br />

Me<strong>di</strong>cina Legale<br />

Convenzioni Nazionali<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Salute Mentale<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Emergenza<br />

Dipartimento Igienico Organizzativo<br />

Dipartimento Igienico Organizzativo – Settore Alberghiero<br />

Dipartimento Me<strong>di</strong>co<br />

Dipartimento Chirurgico<br />

Dipartimento Materno-Infantile


Alle s ezioni <strong>di</strong> nuova pubblicazione s i a ffiancano q uelle che s ono s tate o ggetto <strong>di</strong> riprogettazione e<br />

restyling, g razie a nche a ll’apporto d ei n uovi elementi che r endono po ssibile l a r ealizzazione <strong>di</strong><br />

comunicazioni specifiche per i <strong>di</strong>versi obiettivi e target (campagne, news, procedure, documentazione<br />

<strong>di</strong> organizzazione).<br />

Tabella 5.12 Progettazione, sviluppo ed implementazione delle sezioni intranet<br />

2007 2008 <strong>2009</strong><br />

Incontri 40 68 96<br />

Sezioni interessate 21 30 29<br />

- sezioni <strong>di</strong> nuova pubblicazione 8 10<br />

- sezioni in corso <strong>di</strong> pubblicazione 9 10<br />

- sezioni oggetto <strong>di</strong> revisione 13 9<br />

Tabella 5.13 Monitoraggio della documentazione gestita dalle redazioni <strong>di</strong>ffuse. Anni 2006-<strong>2009</strong> (fonte: Monitor<br />

delle redazioni, Azienda USL <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong>)<br />

a.2005 a.2006 a.2007 a.2008 a.<strong>2009</strong><br />

Elemento<br />

tot % tot % tot % tot % tot %<br />

File 23<br />

478 60,7% 1.225 60,8% 1.421 54,2% 1.813 52,3% 2.109 51,8%<br />

News 24<br />

99 12,6% 294 14,6% 338 12,9% 463 13,4% 440 10,8%<br />

Pagina 25<br />

52 6,6% 133 6,6% 470 17,9% 694 20,0% 373 9,2%<br />

Article 26<br />

- 0,0% - 0,0% - 0,0% 12 0,3% 308 7,6%<br />

Eventi 27<br />

72 9,1% 204 10,1% 227 8,7% 297 8,6% 289 7,1%<br />

Immagine 28<br />

87 11,0% 159 7,9% 168 6,4% 159 4,6% 266 6,5%<br />

Link 29<br />

- 0,0% - 0,0% - 0,0% 17 0,5% 226 5,5%<br />

FAQ 30<br />

- 0,0% - 0,0% - 0,0% - 0,0% 45 1,1%<br />

Collezioni 31<br />

- 0,0% - 0,0% - 0,0% 10 0,3% 17 0,4%<br />

Totale 788 100,0% 2.015 100,0% 2.624 100,0% 3.465 100,0% 4.073 100,0%<br />

23 Sono i documenti creati con altri applicativi (videoscrittura, foglio elettronico, pdf) ed importati nella intranet.<br />

24 Oggetti prevalentemente utilizzati dalla Comunicazione per la Home Page intranet, ma che vengono utilizzati anche per altre<br />

specifiche esigenze comunicative dalle <strong>di</strong>verse sezioni intranet.<br />

25 Sono le pagine web create <strong>di</strong>rettamente all'interno della intranet, utilizzando uno specifico software.<br />

26 Si tratta <strong>di</strong> un elemento composito, che può contenere testo, file, immagini e link.<br />

27 Sono gli oggetti utilizzati per la comunicazione <strong>di</strong> eventi <strong>di</strong> particolare rilevanza, e che trovano collocazione anche nel<br />

calendario.<br />

28 Sono i file <strong>di</strong> tipo immagine <strong>di</strong> qualunque formato, utilizzati all’interno dei <strong>di</strong>versi elementi (news, article, pagine web…).<br />

29 Consente <strong>di</strong> gestire in modo <strong>di</strong>namico i link ad una risorsa, tanto interna che esterna alla piattaforma.<br />

30 Gestisce gli elementi specifici relativi alle domande e risposte più frequenti, organizzandone i contenuti, la struttura e la<br />

presentazione in modo <strong>di</strong>namico.<br />

31 Una ricerca configurabile, aggiornata automaticamente, che mostra gli elementi che sod<strong>di</strong>sfano determinati criteri. Crea pagine<br />

con sezioni <strong>di</strong>namiche, come le news e gli eventi.<br />

251


Grafico 5.8 Monitoraggio della documentazione gestita dalle redazioni <strong>di</strong>ffuse. Anni 2006-<strong>2009</strong> (fonte: Monitor<br />

delle redazioni, Azienda USL <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong>).<br />

4.500<br />

4.000<br />

3.500<br />

3.000<br />

2.500<br />

2.000<br />

1.500<br />

1.000<br />

500<br />

-<br />

File News<br />

Pagina Article<br />

Eventi Immagine<br />

Link FAQ<br />

Collezioni Totale complessivo<br />

788<br />

2.015<br />

252<br />

2.624<br />

3.465<br />

a. 2005 a. 2006 a. 2007 a. 2008 a. <strong>2009</strong><br />

4.073<br />

Le redazioni <strong>di</strong>ffuse, una community multi professionale<br />

La ret e de lle re dazioni <strong>di</strong> ffuse h a f atto r egistrare u n u lteriore a umento de l n umero dei r edattori, e si<br />

caratterizza sempre <strong>di</strong> più per la forte connotazione <strong>di</strong> community multi professionale. Ne fanno parte,<br />

infatti, in veste <strong>di</strong> redattori, amministrativi, me<strong>di</strong>ci, infermieri e tecnici.<br />

Grafico 5.9 Numero <strong>di</strong> redattori delle aree intranet delle redazioni <strong>di</strong>ffuse. Anni 2006-<strong>2009</strong><br />

90<br />

80<br />

70<br />

60<br />

50<br />

40<br />

30<br />

20<br />

10<br />

0<br />

28<br />

37<br />

a. 2005 a. 2006 a. 2007 a. 2008 a. <strong>2009</strong><br />

Tabella 5.14 Professionalità dei redattori intranet. Anno <strong>2009</strong><br />

Professionalità n. %<br />

Personale amministrativo 33 42,9%<br />

Personale infermieristico 18 23,4%<br />

Dirigenti Me<strong>di</strong>ci e Veterinari 9 11,7%<br />

Personale ruolo tecnico 9 11,7%<br />

Dirigenti non me<strong>di</strong>ci 5 6,5%<br />

Altro personale 2 2,6%<br />

Personale ota, oss e ausiliari 1 1,3%<br />

Totale complessivo 77 100,0%<br />

58<br />

64<br />

77


<strong>Il</strong> report <strong>2009</strong> del progetto intranet aziendale<br />

Agend<strong>AUSL</strong>, la news letter aziendale. Dalla carta al web<br />

Nel <strong>2009</strong> è s tato p ubblicato i l terzo report del p rogetto i ntranet,<br />

intitolato I numeri della intranet; il punto <strong>di</strong> vista degli utenti e dei<br />

redattori.<br />

<strong>Il</strong> report ha t rattato i n p articolare i t emi d el l avoro s volto c on le<br />

redazioni e d ella c apacità del la i ntranet <strong>di</strong> c reare ret i m ulti<br />

professionali a ll’interno d ell’organizzazione, m ettendo i n r elazione<br />

tra l oro s ituazioni e persone c he s volgono a ttività <strong>di</strong> verse ed<br />

utilizzano spesso gerghi professionali <strong>di</strong>fferenti. La necessità <strong>di</strong><br />

ripensare a l c oncetto <strong>di</strong> interlocutore porta l e <strong>di</strong>verse r ealtà<br />

organizzative ad interfacciarsi in modo nuovo, ponendo l’attenzione<br />

su cosa mettere a <strong>di</strong>sposizione dei colleghi per il loro lavoro,<br />

piuttosto che a mettere in evidenza ciò che si fa.<br />

<strong>Il</strong> documento è pubblicato nella intranet aziendale.<br />

AgendAusl è, storicamente, la newsletter dell’Azienda Usl <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong>. È stata realizzata, fino al <strong>di</strong>cembre<br />

<strong>2009</strong>, in formato cartaceo ed è progettata e realizzata interamente dalla Comunicazione. Ha una<br />

perio<strong>di</strong>cità mensile e veniva spe<strong>di</strong>ta a tutti i <strong>di</strong>pendenti e collaboratori aziendali in allegato al cedolino<br />

stipen<strong>di</strong>ale. Ha un comitato <strong>di</strong> redazione fisso, che si riunisce mensilmente, ed al quale partecipano sette<br />

collaboratori ed è pubblicata <strong>di</strong>rettamente nella intranet aziendale.<br />

Con il passaggio del cedolino stipen<strong>di</strong>ale da formato cartaceo a <strong>di</strong>gitale ed i l suo contestuale inserimento<br />

come f acility n ella i ntranet a ziendale, a partire dal g ennaio 2 010 è c essato l ’invio <strong>di</strong> A gend<strong>AUSL</strong> a l<br />

domicilio dei <strong>di</strong>pendenti.<br />

La n ecessità <strong>di</strong> r isolvere l e criticità l egate a lla te mpistica d ella c omunicazione c artacea nell’era <strong>di</strong><br />

internet ha ulteriormente m esso i n ev idenza l ’esigenza <strong>di</strong> <strong>di</strong> sporre <strong>di</strong> u n pr odotto e<strong>di</strong> toriale <strong>di</strong> verso. A<br />

partire dal gennaio 2010 AgendAusl è realizzato e pubblicato <strong>di</strong>rettamente nella intranet aziendale, come<br />

prima fase <strong>di</strong> un passaggio alla realizzazione <strong>di</strong> una news letter elettronica.<br />

Anche i n qu esto c aso i l n uovo pro getto e<strong>di</strong> toriale è s tato r ealizzato i nteramente da lla C omunicazione<br />

Aziendale, i n l inea c on i l pr ogressivo a bbandono d ella carta e l’orientamento a d un nuovo m odello d i<br />

comunicazione c he privilegia l a f acilità e l a t empestività d i a ccesso alle<br />

informazioni a ttraverso l a<br />

progressiva <strong>di</strong>ffusione delle tecnologie.<br />

In questo ultimo anno <strong>di</strong> versione cartacea, AGEND<strong>AUSL</strong> ha proposto nei suoi pezzi <strong>di</strong> apertura questi temi:<br />

E<strong>di</strong>ficio D, una mostra fotografica racconta l’Ospedale Maggiore<br />

Inaugurazione dell’E<strong>di</strong>ficio D dell’Ospedale Maggiore<br />

<strong>Il</strong> Servizio Sanitario Regionale dell’Emilia-Romagna tutela e cura la salute. Nessuna denuncia<br />

all’Autorità Giu<strong>di</strong>ziaria <strong>di</strong> citta<strong>di</strong>ni stranieri senza permesso <strong>di</strong> soggiorno<br />

Sogni infranti in un tetro boato, il terremoto in Abruzzo<br />

Infermieri del 118 formatori <strong>di</strong> primo soccorso all’ospedale Balbalà <strong>di</strong> Gibuti<br />

All’Ospedale Maggiore la prima sala lettura per ospiti e operatori<br />

H 24 per il pronto soccorso ortope<strong>di</strong>co del Maggiore<br />

L’impegno dell’Azienda USL <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong> per il recupero e il riutilizzo dei pasti non consumati<br />

Influenza N1H1, la prevenzione è nelle tue mani<br />

<strong>Bilancio</strong> <strong>di</strong> <strong>Missione</strong> 2008<br />

Nuovo regolamento per la <strong>di</strong>sciplina della mobilità interna del comparto<br />

La nuova web mail aziendale<br />

253


Figura 5.1 Un anno <strong>di</strong> AGEND<strong>AUSL</strong><br />

Figura 5.2 La nuvola delle parole che compaiono più frequentemente nei numeri <strong>di</strong> Agendausl del <strong>2009</strong> 32<br />

32<br />

Elaborazione effettuata con WORDLE - http://www.wordle.net/<br />

254


L’attività <strong>di</strong> formazione nell’area comunicazione<br />

Anche per il <strong>2009</strong> il catalogo delle offerte formative prevedeva, all’interno dell’area della comunicazione<br />

aziendale, l ’offerta <strong>di</strong> un corso <strong>di</strong> retto e d o rganizzato da c ollaboratori d ella U O C omunicazione, La<br />

gestione della documentazione attraverso le tecnologie della comunicazione ed informazione come valore<br />

e risorsa dell’organizzazione. L’iniziativa, rivolta a tutti i professionisti dell’Azienda, si poneva l’obiettivo<br />

<strong>di</strong> valorizzare il processo <strong>di</strong> elaborazione, produzione e con<strong>di</strong>visione delle informazioni, approfondendo la<br />

conoscenza delle potenzialità delle tecnologie della comunicazione ed informazione e degli strumenti <strong>di</strong><br />

produttività in<strong>di</strong>viduale.<br />

Tabella 5.15 Corsi a catalogo dell’area comunicazione. Anno <strong>2009</strong><br />

Corso E<strong>di</strong>zioni partecipanti Organizzazione<br />

<strong>di</strong>dattica<br />

La gestione della documentazione utilizzando il personal<br />

computer; il valore delle informazioni come risorsa<br />

dell’organizzazione<br />

255<br />

2 32 10 giornate<br />

40 ore <strong>di</strong> docenza<br />

Welcome, il ruolo degli operatori <strong>di</strong> front office nella funzione <strong>di</strong> accoglienza<br />

<strong>Il</strong> c orso, a vviato n el 2008 e c onclusosi n el s ettembre d el <strong>2009</strong>, ha coinvolto le f igure pr ofessionali c he<br />

svolgono la propria attività all’interno dei centralini, nei punti informativi e <strong>di</strong> accoglienza. La presenza<br />

della funzione <strong>di</strong> comunicazione interna nella cabina <strong>di</strong> regia dell’iniziativa ha consentito <strong>di</strong> mettere in<br />

particolare e videnza la r elazione t ra il p ersonale che s volge a ttività d i a ccoglienza e l a progressiva<br />

introduzione delle t ecnologie del la c omunicazione e d i nformazione i n q uesto ambito o rganizzativo. P er<br />

molti operatori si è trattato del primo approccio al personal computer ed alle potenzialità comunicative<br />

del w eb. <strong>Il</strong> m odulo r elativo a lle t ecnologie del la c omunicazione h a r egistrato i l m aggiore i n<strong>di</strong>ce <strong>di</strong><br />

gra<strong>di</strong>mento tra i partecipanti.<br />

5.4 <strong>Il</strong> sito web aziendale<br />

Nel <strong>2009</strong> l’Azienda si è attrezzata per la rottamazione del vecchio sito internet aziendale e ha portato a<br />

compimento la progettazione del nuovo sito, del quale è stata parte non irrilevante il lavoro organizzativo<br />

e f ormativo del le r edazioni <strong>di</strong> strettuali e <strong>di</strong> partimentali. I vis itatori u nici ( singole p ersone c he s i s ono<br />

effettivamente collegate al sito) hanno oscillato tra i 10 e i 20.000 al mese, le visite sono state tra le 15 e<br />

le 30.000 mensili, le pagine scaricate tra uno e due milioni al mese.<br />

La s ezione s ulla qu ale s i è c oncentrato i l m aggior i mpegno è quella d e<strong>di</strong>cata a lle in formazioni p er i<br />

citta<strong>di</strong>ni su prestazioni, percorsi, servizi garantiti dalla Azienda.<br />

News<br />

<strong>Il</strong> 25% delle notizie pubblicate sul sito web nel corso del <strong>2009</strong> hanno riguardato la promozione della salute<br />

o campagne <strong>di</strong> comunicazione (dagli screening all’influenza H1N1, dalle ondate <strong>di</strong> calore all’alimentazione<br />

sana). Un altro 25% h a riguardato notizie <strong>di</strong> cronaca, il 15% notizie relative a eventi o inaugurazioni, un<br />

ulteriore 15% notizie s ull’accesso, i l 13% notizie c he raccontano momenti d ella v ita del la A zienda ( per<br />

esempio la f irma <strong>di</strong> u n accordo, la p resentazione <strong>di</strong> n uovi s ervizi, da ti pa rticolarmente po sitivi s ui<br />

risultati <strong>di</strong> una unità operativa). Infine, ma non in or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> importanza, l’ultimo 7% <strong>di</strong> notizie rappresenta<br />

un adempimento alle in<strong>di</strong>cazioni sulla trasparenza del Dipartimento della Funzione Pubblica (graduatorie,<br />

incarichi, retribuzioni).<br />

Grafico 5.10 Distribuzione delle notizie per tipologia<br />

25%<br />

20%<br />

15%<br />

10%<br />

5%<br />

0%<br />

Distribuzione per tipo <strong>di</strong> notizia<br />

1 2 3 4 5 6<br />

1, promozione della salute;<br />

2, cronaca;<br />

3, eventi;<br />

4, accesso;<br />

5, immagine;<br />

6, trasparenza


Due parole su web e Trasparenza<br />

Nel corso del <strong>2009</strong>, così come anche in seguito, il Dipartimento della Funzione Pubblica del Governo ha<br />

emanato u na s erie <strong>di</strong> <strong>di</strong>rettive s ulla t rasparenza della P A c he ha a ttribuito u n r uolo b en definito a i s iti<br />

internet <strong>di</strong> tutte le Aziende pubbliche.<br />

Grazie alla duttilità del sistema operativo PLONE, l’Azienda USL <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong> ha potuto sviluppare le sezioni<br />

relative i n t empo r eale. <strong>Il</strong> s ito n on s olo è i n g rado <strong>di</strong> o spitare o gni t ipo <strong>di</strong> a dempimento i nformativo<br />

richiesto (curricula, stipen<strong>di</strong>, morme <strong>di</strong>sciplinari, graduatorie, incarichi, ecc.), ma garantisce alle <strong>di</strong>verse<br />

redazioni a ziendali u na i nterfaccia pa rticolarmente s emplice p er l ’inserimento dei c ontenuti v ia v ia<br />

richiesti.<br />

L’integrazione delle pagine web con IAP: Informazioni, Accesso, Prestazioni<br />

<strong>Il</strong> percorso d el p rogetto I AP h a s eguito u na pa rabola. N ato per rispondere a lle es igenze i nformative d ei<br />

citta<strong>di</strong>ni, e ra s tato s viluppato per g li o peratori <strong>di</strong> front o ffice <strong>di</strong> <strong>di</strong> verse A ziende s anitarie de ll’Emilia<br />

Romagna. La banca dati utilizzata dagli operatori è stata infine arricchita <strong>di</strong> una interfaccia progettata da<br />

un gruppo <strong>di</strong> lavoro dell’Azienda USL <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong>, che ha reso lo strumento friendly per tutti, garantendone<br />

così la messa on line.<br />

Attualmente le pagine web integrate sulla piattaforma Plone sono a <strong>di</strong>sposizione dei citta<strong>di</strong>ni sul sito web<br />

aziendale. Al momento si sta lavorando intensamente sulla semplificazione dell’accesso e sulla chiarezza,<br />

incrementando e affinando le informazioni <strong>di</strong>sponibili.<br />

Facts & figures della comunicazione della Azienda USL <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong><br />

195 tra comunicati e note stampa<br />

13 conferenze stampa<br />

40 ra<strong>di</strong>orubriche<br />

46 videocomunicati<br />

200.000 copie del perio<strong>di</strong>co mensile Star Meglio<br />

15 inaugurazioni<br />

28 eventi<br />

488 prodotti e<strong>di</strong>toriali<br />

Newsletter Agenda USL (12 e<strong>di</strong>zioni)<br />

28.895 telefonate allo Sportello Telefonico Aziendale<br />

2.407 segnalazioni<br />

1.885.000 visite, 38.330.000 pagine visitate e 167.051 accessi alla intranet<br />

240.000 visitatori e 360.000 visite al sito web<br />

Corsi <strong>di</strong> formazione interna<br />

e supporto, per quanto <strong>di</strong> competenza, a:<br />

4/5 interpellanze alla settimana (Affari Generali)<br />

Portale Progetto Sole (700 MMG)<br />

Portale salute<br />

Carta dei servizi<br />

Nuova procedura <strong>di</strong> Risk management<br />

Progetti del Laboratorio dei citta<strong>di</strong>ni per la salute<br />

<strong>Bilancio</strong> <strong>di</strong> missione<br />

256


6. Governo della Ricerca e innovazione<br />

6.1 Attività dell’infrastruttura per la ricerca e l’innovazione<br />

Infrastruttura locale.<br />

In c oerenza c on la legge r egionale n. 29/2004, n ella q uale i l S ervizio s anitario r egionale ( SSR) h a<br />

identificato la ricerca come s ua f unzione is tituzionale f ondamentale, a l pa ri <strong>di</strong> qu ella a ssistenziale e <strong>di</strong><br />

formazione continua, la Regione in Luglio <strong>2009</strong> ha deliberato un documento (dossier 182/<strong>2009</strong> – delibera<br />

1066) c he po ne f orti l inee <strong>di</strong> i n<strong>di</strong>rizzo per le A ziende i n m erito a qu ali s trutture e q uali f unzioni<br />

strutturare o potenziare per le c rescenti a ttività <strong>di</strong> g overno e promozione d ella r icerca nelle A ziende<br />

Sanitarie.<br />

Questo documenta n on ha f atto a ltro che rafforzare linee <strong>di</strong> i n<strong>di</strong>rizzo c he i n A zienda s i erano a ndate<br />

consolidando negli anni e che vedono nelle seguenti strutture o organismi i principali attori:<br />

• Collegio <strong>di</strong> Direzione:<br />

<strong>Il</strong> C ollegio <strong>di</strong> Direzione è o rgano con c ompiti <strong>di</strong> p roposta pe r<br />

•<br />

l’organizzazione e lo sviluppo dei servizi e delle attività <strong>di</strong> ricerca ed innovazione, nonché per la<br />

valorizzazione delle risorse umane e professionali degli operatori..<br />

E’ un organo dell’Azienda a cui è riconosciuta ampia autonomia <strong>di</strong> elaborazione e <strong>di</strong> proposta in<br />

materia d i p ianificazione s trategica, d i o rganizzazione e s viluppo d ei s ervizi, d i r icerca e<br />

innovazione e, più in generale, in materia <strong>di</strong> valorizzazione delle risorse umane e p rofessionali <strong>di</strong><br />

tutti gli operatori.<br />

Se da un lato il Direttore Generale presi<strong>di</strong>a temi <strong>di</strong> corporate governance, il Collegio <strong>di</strong> Direzione<br />

si esprime più su temi <strong>di</strong> clinical governance. Entrambi però contribuiscono alla definizione degli<br />

orientamenti strategici in tema <strong>di</strong> ricerca ed innovazione, al governo e promozione <strong>di</strong> progetti e<br />

percorsi innovativi.<br />

<strong>Il</strong> Collegio <strong>di</strong> <strong>di</strong>rezione rappresenta quin<strong>di</strong> il punto <strong>di</strong> collegamento e <strong>di</strong> elaborazione <strong>di</strong> programmi<br />

<strong>di</strong> r icerca e <strong>di</strong> va lutazione d elle in novazioni o rganizzative e t ecnologiche, o rientati s ia a c oloro<br />

che hanno la res ponsabilità <strong>di</strong> retta d ella g estione de lla i nnovazione s ia a i l oro pr incipali<br />

utilizzatori.<br />

OASI:<br />

L’Azienda h a f ormalizzato (delibera n. 31 d el 26/03/2 009) l ’istituzione d ell’Osservatorio<br />

Aziendale per lo Sviluppo e Innovazione (O.A.S.I.) con lo specifico mandato <strong>di</strong> elaborare proposte<br />

da portare al Collegio <strong>di</strong> Direzione e con la funzione/finalità <strong>di</strong>:<br />

o supporto alla funzione propositiva dei Collegi <strong>di</strong> Direzione nell’identificazione dei progetti<br />

e delle iniziative da valutare;<br />

o vigilanza sul potenziale impatto <strong>di</strong> carattere organizzativo, gestionale e anche etico che le<br />

iniziative <strong>di</strong> ricerca ed innovazione possono avere sull’operatività dei servizi.<br />

o Fungere da facilitatore fra la Direzione Aziendale e il Comitato Etico In<strong>di</strong>pendente<br />

dell’Azienda USL<br />

• POERI (Progetti Obiettivo e Relazioni Internazionali): è l’evoluzione del RIeRI, si occupa <strong>di</strong> tutte le<br />

tematiche gestionali e <strong>di</strong> promozione delle innovazioni con fon<strong>di</strong> vincolati e <strong>di</strong> progetti aziendali<br />

<strong>di</strong> cooperazione internazionale.<br />

• Governo Clinico:<br />

più strettamente impegnato nella promozione e governo della ricerca sanitaria<br />

(sia clinica che sui servizi sanitari) e come tale è il nodo <strong>di</strong> connessione con la CASC ed il Comitato<br />

Etico (ve<strong>di</strong> dopo), coor<strong>di</strong>na anche un gruppo <strong>di</strong> supporto per lo sviluppo <strong>di</strong> progetti <strong>di</strong> ricerca ed<br />

innovazione all’interno dell’Azienda (SUMERI - Supporto Metodologico per la Ricerca).<br />

• Rete Ricerca e Rete Qualità e Governo Clinico:<br />

s ono ret i <strong>di</strong> partimentali <strong>di</strong> pr ofessionisti c he<br />

consentono il corretto flusso <strong>di</strong> informazioni bi<strong>di</strong>rezionali per la messa in atto <strong>di</strong> attività routinarie<br />

(gestione a mministrativa dei pr ogetti <strong>di</strong> r icerca) nonché <strong>di</strong> p romozione <strong>di</strong> a ttività <strong>di</strong> r icerca ed<br />

innovazione.<br />

• Comitato Etico In<strong>di</strong>pendente:<br />

nel corso del <strong>2009</strong> si è andata consolidando l’attività del Comitato<br />

Etico I n<strong>di</strong>pendente e s ono s tati ra fforzati i r apporti c on l’Azienda e l a D irezione nell’ottica <strong>di</strong><br />

favorire la collaborazione e agevolare i percorsi <strong>di</strong> promozione della ricerca<br />

• CASC ( Commissione A ziendale per l a S perimentazione C linica dei M MG e PLS): a nche questa<br />

commissione nel corso del <strong>2009</strong> ha avuto modo <strong>di</strong> rafforzare i percorsi esistenti e fornire un fattivo<br />

contributo alla ricerca in Azienda.<br />

<strong>Il</strong> <strong>di</strong>agramma che nel B ilancio <strong>di</strong> M issione 2 008 è s tato m ostrato ha s ubito m o<strong>di</strong>fiche e d a ggiornamenti,<br />

frutto <strong>di</strong> valutazioni collegiali volte ad ottimizzare i flussi <strong>di</strong> informazione nonché i percorsi <strong>di</strong> promozione<br />

e governo della ricerca e innovazione.<br />

257


Figura 6.1 il governo della Ricerca nella Azienda USL <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong><br />

CASC*<br />

COMITATO<br />

ETICO<br />

OASI<br />

Osservatorio Aziendale per lo<br />

Sviluppo e l’Innovazione<br />

DIPARTIMENTI OSPEDALIERI<br />

DIPARTIMENTI TERRITORIALI<br />

Direzione<br />

Generale<br />

Collegio<br />

Di Direzione<br />

Infrastrutture per la Ricerca<br />

Progetti Obiettivo e Relazioni Internazionali<br />

Governo Clinico<br />

Rete Ricerca e<br />

Innovazione<br />

258<br />

DISTRETTI<br />

Professionisti<br />

con competenze<br />

strategiche<br />

Anche i n questa e<strong>di</strong> zione del <strong>Bilancio</strong> <strong>di</strong> M issione, è u tile porre l ’attenzione a nche a q uelle i niziative o<br />

gruppi <strong>di</strong> lavoro che hanno proseguito nel corso del <strong>2009</strong> attività inerenti la ricerca. In particolar modo:<br />

Gruppo SUMERI (supporto metodologico alla ricerca spontanea)<br />

Al fine <strong>di</strong> migliorare la qualità dei progetti <strong>di</strong> ricerca aziendali, nell’anno 2006 è stato avviato il gruppo<br />

SUMERI (Supporto M etodologico R icerca), c he s ostiene i ricercatori n ella f ase <strong>di</strong> pr ogettazione delle<br />

ricerche, al fine <strong>di</strong> aumentare il loro livello <strong>di</strong> qualità metodologica.<br />

Nel <strong>2009</strong> il gruppo SUMERI ha collaborato alla stesura dei seguenti progetti <strong>di</strong> ricerca:<br />

• Profilassi topica a base <strong>di</strong> fluoro calcio e aci<strong>di</strong> per mordenzatura tramite tecnica in<strong>di</strong>retta<br />

• Le pratiche psico-corporee nel trattamento del dolore <strong>di</strong> pz con patologia tumorale<br />

• Immunostimolazione pe<strong>di</strong>atrica e omeopatia<br />

• Stimolazione area motoria pz stato vegetativo<br />

• Qu-Gong in pazienti <strong>di</strong>abetici<br />

• Pretracef<br />

• Levetiracetam in profilassi post-chirurgica<br />

• Antibiotici versus chirurgia in appen<strong>di</strong>cectomia<br />

• Mo<strong>di</strong>fiche assistenziali per pazienti frequent users PS<br />

• Placche carotidee, <strong>di</strong>agnostica pre<strong>di</strong>ttiva ossigenazione cerebrale<br />

<strong>Il</strong> gruppo Me<strong>di</strong>cine Non Convenzionali<br />

<strong>Il</strong> g ruppo è s tato i stituito nel 2 006 sulla ba se d elle in<strong>di</strong>cazioni c ontenute n ella del ibere r egionali 7 79 e<br />

1693 del 2006.<br />

Nel 2008 l’UO Knowledge Management (ora Informazione Scientifica Applicata) ha coor<strong>di</strong>nato il gruppo <strong>di</strong><br />

ricercatori a ziendali nell’ambito d elle M e<strong>di</strong>cine n on Co nvenzionali, portando a c onclusione i cinque<br />

progetti <strong>di</strong> ricerca approvati dal Comitato Etico e dall’Osservatorio regionale per le Me<strong>di</strong>cine non<br />

Convenzionali.<br />

Nel 2 009 s ono s tati po rtati a c ompimento i Progetti <strong>di</strong> ri cerca de l Primo pro gramma s perimentale<br />

regionale ed è s tato rea lizzato i l s ito I ntranet d ella M e<strong>di</strong>cina n on C onvenzionale, n el q uale s ono s tati<br />

linkati i risultati e le pubblicazioni riguardanti i progetti


Finanziamenti ottenuti<br />

Tabella 6.1 I finanziamenti alla ricerca ottenuti dall’Azienda USL <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong> anni 2007-<strong>2009</strong><br />

Contributi per progetti <strong>di</strong> Ricerca e<br />

innovazione<br />

Anno 2007 Anno 2008 Anno <strong>2009</strong><br />

Contributi da Enti ed Istituzioni Pubbliche su<br />

Progetti <strong>di</strong> Ricerca e Innovazione c.a.<br />

2.181.083,96 2.760.358,53 1.796.996<br />

Contributi da Fondazioni Bancarie ottenuti nel<br />

c.a. 33<br />

:<br />

956.000,00 448.000,00 826.170<br />

Contributi fatturati a Privati per<br />

sperimentazioni e stu<strong>di</strong> osservazionali c.a.<br />

417.564,49 614.441,60 463.445<br />

TOTALE 3.554.648,45 3.822.800,13 2.667.843,33<br />

In particolare:<br />

• per i PO il totale dei finanziamenti gestiti nel <strong>2009</strong> è stato <strong>di</strong> € 5.604.270,48 per un totale <strong>di</strong> 189<br />

progetti.<br />

• Di questi, 66 PO sono stati attivati nell’anno <strong>2009</strong> per un finanziamento complessivo <strong>di</strong> €1.796.996<br />

• 826.170 € sono i finanziamenti <strong>di</strong> progetti conclusi provenienti da Fondazioni Bancarie<br />

• 3.807.274 € è l’implementazione <strong>di</strong> PO già esistenti<br />

6.2 Sviluppo <strong>di</strong> un ambiente culturale favorevole<br />

Nel <strong>2009</strong> s i è c ompletato i l p rimo “ Master in Governance e promozione della ricerca nelle aziende<br />

sanitarie”, corposo p ercorso f ormativo inserito n el PRI-ER c on l’obiettivo <strong>di</strong> accrescere le c ompetenze<br />

necessarie alla promozione e supporto dell’attività <strong>di</strong> ricerca all’interno delle aziende sanitarie. L’Azienda<br />

Azienda USL h a a llo s copo i scritto a qu esto perc orso du e pr ofessionisti c oinvolti i n v ario m odo n elle<br />

attività <strong>di</strong> ricerca sanitaria all’interno dell’Azienda.<br />

Lo sviluppo delle competenze e la formazione<br />

Gli elementi qualificanti <strong>di</strong> politica ed azioni aziendali sul tema dello sviluppo delle competenze sono:<br />

• i corsi <strong>di</strong> introduzione all’EBM e metodologia della ricerca clinica, inseriti n el c atalogo<br />

dell’offerta f ormativa a ziendale. R ealizzate due e <strong>di</strong>zioni de l c orso d estinato a i m e<strong>di</strong>ci e du e<br />

e<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> quello destinato ai non me<strong>di</strong>ci. Nell’anno <strong>2009</strong> il numero <strong>di</strong> professionisti e operatori<br />

che hanno seguito corsi base <strong>di</strong> EBM/EBN risulta essere <strong>di</strong> 49 tra me<strong>di</strong>ci, farmacisti e biologi e 59<br />

infermieri e tecnici.<br />

• i laboratori EBM <strong>di</strong> II livello per i <strong>di</strong>scenti che hanno partecipato ai corsi <strong>di</strong> introduzione:<br />

o Come si legge una revisione sistematica con metanalisi – 2 sessioni.<br />

o Cercare una linea guida e leggerla criticamente utilizzando la griglia Agree - 2 sessioni.<br />

o Perché e come il clinico deve consultare Medline-PubMed – 3 sessioni.<br />

o Come si legge un RCT (Randomized Controlled Trial) – 2 sessioni.<br />

o <strong>Il</strong> quesito clinico e la ricerca nelle banche dati biome<strong>di</strong>che dell’EBM – 2 sessioni.<br />

o Introduzione alla lettura critica degli articoli <strong>di</strong> <strong>di</strong>agnosi – 1 sessione.<br />

• <strong>Il</strong> continuo sviluppo del sistema <strong>di</strong> accesso alle principali banche dati ed alle riviste più<br />

importanti in ambito me<strong>di</strong>co-scientifico sia on-line, sia in forma cartacea.<br />

La b iblioteca m e<strong>di</strong>co s cientifica o n-line è u n i mportante s trumento a <strong>di</strong> sposizione <strong>di</strong> t utti g li<br />

operatori dell’Azienda U SL <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong> che hanno la po ssibilità <strong>di</strong> accedere all’informazione<br />

me<strong>di</strong>co-scientifica più prestigiosa <strong>di</strong>rettamente, attraverso tutti i computer aziendali connessi ai<br />

punti ret e. Nel s ito del la bi blioteca o n l ine è <strong>di</strong>sponibile a nche u na s emplice demo s u c ome<br />

consultare la biblioteca on line. Ad oggi, il servizio biblioteca aziendale vanta la <strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong><br />

accesso a ol tre 5000 risorse on l ine c on f ull-text, 1 0 ba nche da ti m e<strong>di</strong>co-scientifiche, c ome<br />

Medline, Cochrane library, Cinhal etc., l’Informatore farmaceutico, importanti testi <strong>di</strong> me<strong>di</strong>cina<br />

on line, come il Goodman and Gilman’s e l’Harrison’s, fornisce l’accesso a siti web <strong>di</strong> rilevanza<br />

clinica e l a c ollocazione d i c entinaia d i r iviste c artacee. I l t utto è d isponibile o n l ine d a t utti i<br />

33<br />

Vengono ripetuti i valori riportati nella sezione 2 perché contributi su progetti <strong>di</strong> ricerca e innovazione. Principali sostenitori<br />

sono la Fondazione Carisbo <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong> e la Fondazione del Monte <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong> e Ravenna.<br />

259


punti de lla rete a ziendale. A l m omento c i s ono 6394 <strong>di</strong> pendenti c he hanno l a po ssibilità <strong>di</strong><br />

accedere con password in<strong>di</strong>viduale alla biblioteca on line, su circa 8600 <strong>di</strong>pendenti. I responsabili<br />

del servizio assicurano supporto in<strong>di</strong>viduale allo svolgimento delle ricerche, corsi <strong>di</strong> addestramento<br />

anche organizzati ad hoc per piccoli gruppi per l’utilizzo delle risorse aziendali.<br />

• <strong>Il</strong> progetto <strong>di</strong> autoformazione sul campo Scire Litteras. Si t ratta d i u n j ournal c lub o n line<br />

accre<strong>di</strong>tato per fornire cre<strong>di</strong>ti ECM. Nel <strong>2009</strong> è stata sviluppata soprattutto l’area della fisiatria,<br />

agganciando il progetto a specifici percorsi (frattura <strong>di</strong> femore e ictus). Iscritti 67 fisioterapisti,<br />

con risposte attorno all’80 per cento.<br />

• Blog Scire: è continuato anche nel <strong>2009</strong> il Blog Scire http://www.scire-ausl.bo.it/ al quale si sono<br />

iscritti circa 500 operatori sanitari. <strong>Il</strong> blog è de<strong>di</strong>cato a temi dell’Evidence Based Me<strong>di</strong>cine (EBM)<br />

tratti dalla letteratura me<strong>di</strong>co scientifica internazionale.<br />

Programmi <strong>di</strong> Ricerca<br />

Regione-Università<br />

Anche n el 2 009 l ’Azienda h a a derito a pr ogetti <strong>di</strong> ri cerca d el programma R egione-Università, e ntrambi<br />

nell’AREA 3 Formazione alla ricerca e creazione dei research network:<br />

• “L’Au<strong>di</strong>t come strumento per identificare le priorità <strong>di</strong> ricerca” – Corso Avanzato <strong>di</strong><br />

Formazione per Facilitatori dell’ Au<strong>di</strong>t Clinico e della Ricerca Valutativa: progetto <strong>di</strong> r icerca<br />

coor<strong>di</strong>nato da ll’Azienda Ospedaliero-Universitaria <strong>di</strong> F errara c on l ’obiettivo <strong>di</strong> f ormare 5 0<br />

facilitatori delle attività <strong>di</strong> au<strong>di</strong>t e della ricerca valutativa.<br />

• Network per la documentazione scientifica in sanità in Emilia-Romagna (stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> fattibilità):<br />

L’Informazione S cientifica A pplicata pa rtecipa a l N etwork c on i l c oor<strong>di</strong>namento <strong>di</strong> u no dei t re<br />

gruppi operativi, quello del portale. Obiettivo <strong>di</strong> questa prima fase è l o stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> fattibilità <strong>di</strong> un<br />

portale f inalizzato a r appresentare i l p unto <strong>di</strong> pa rtenza per la r icerca d i in formazioni m e<strong>di</strong>coscientifiche<br />

e <strong>di</strong> o rientamento EBM per o peratori s anitari, c itta<strong>di</strong>ni e bibliotecari. L o s tu<strong>di</strong>o <strong>di</strong><br />

fattibilità si concluderà nel 2010.<br />

Da menzionare i precedenti progetti avviati nel 2008 ed in corso anche nel <strong>2009</strong>:<br />

Dell’Area 1a Ricerca Innovativa vanno menzionati:<br />

1. A primary brain tumor registry as a framework for promoting clinical research in Neuro-<br />

Oncology: Project of Emilia Romagna region on Neuro-Oncology (PERNO)<br />

2. Hematopoietic stem cell transplantation (HSCT) in the elderly<br />

Dell’Area 2 – Ricerca per il Governo Clinico<br />

3. Modelli <strong>di</strong> integrazione tra specialisti neurologi e me<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> me<strong>di</strong>cina generale: <strong>di</strong>agnostica<br />

elettromiografica, cefalea cronica con abuso <strong>di</strong> farmaci ed epilessia<br />

4. Ottimizzazione della durata del la t erapia a nticoagulante o rale dopo t romboembolia<br />

venosa (stu<strong>di</strong>o DULCIS)<br />

5. Valutazione d ell’impatto d i s trumenti d i a u<strong>di</strong>t e f eedback s ugli e siti c linici in a mbito<br />

chirurgico ed internistico.<br />

Modernizzazione<br />

L’anno <strong>2009</strong> è stato un anno in cui <strong>di</strong>verse iniziative, prima solo sulla carta, <strong>di</strong> con<strong>di</strong>visione e confronto<br />

volte alla promozione della ricerca si sono concretizzate. <strong>Il</strong> bando per la Modernizzazione ne è un chiaro<br />

esempio.<br />

Un primo livello <strong>di</strong> utile confronto, volto alla prioritarizzazione dei progetti <strong>di</strong> ricerca in Area Vasta Emilia<br />

Centro, è s tato pr oprio u n t avolo i n c ui l e D irezioni S anitarie, s upportate d a ri cercatori e m etodologi,<br />

hanno potuto passare al vaglio le proposte <strong>di</strong> ricerca e selezionare, sulla base <strong>di</strong> criteri <strong>di</strong> priorità, quelle<br />

su cui investire e quin<strong>di</strong> da promuovere.<br />

La R egione h a quin<strong>di</strong> strutturato un p rezioso percorso <strong>di</strong> supporto all’elaborazione d ei progetti <strong>di</strong><br />

Modernizzazione f in qui promossi. L e p roposte i nfatti, pr ima d ella pr esentazione a ttraverso i c anali<br />

ufficiali, son o st ate v alutate d a u n panel <strong>di</strong> es perti n azionali l a c ui r evisione è s tata i n br eve t empo<br />

ritornata come feed-back costruttivo ai ricercatori con lo scopo <strong>di</strong> aumentare la robustezza, in termini <strong>di</strong><br />

progettualità, c oerenza e f attibilità, dei progetti. Da s egnalare c he c on q uesta meto<strong>di</strong>ca i l 100% d ei<br />

progetti presentati è stato approvato e finanziato.<br />

260


I progetti <strong>di</strong> cui l’Azienda USL è capofila sono:<br />

• Sorveglianza dei percorsi e costi assistenziali delle neoplasie maligne in Area Vasta Emilia<br />

Centrale. Progetto <strong>di</strong> fattibilità sul carcinoma mammario femminile<br />

• Stu<strong>di</strong>o su ll’accuratezza <strong>di</strong>agnostica d ella R etCam e della v ariabilità i nter-intra-osservatore n ella<br />

Retinopatia della Prematurità (ROP) come primo passo per la creazione <strong>di</strong> una rete <strong>di</strong> Area Vasta.<br />

• Ruolo del Case Manager nel percorso clinico assistenziale del paziente con BPCO<br />

Gli altri progetti presentati che vedono l’Azienda USL <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong> coinvolta sono invece:<br />

• Sperimentare a ll’interno <strong>di</strong> u n nuovo m odello organizzativo d i s pecialistica a mbulatoriale gl i<br />

strumenti de l <strong>di</strong> sease m anagement e de l governo c linico: a ccogliere, a ssistere, organizzare e<br />

valutare<br />

• Gestione delle malattie croniche ad alto impatto assistenziale sul territorio secondo il chronic care<br />

model al fine <strong>di</strong> ridurre la <strong>di</strong>sabilità, il ricorso inappropriato alla ospedalizzazione e <strong>di</strong> migliorare<br />

la qualità <strong>di</strong> vita del paziente e del caregiver<br />

Nel c orso d el 2 009 r isultano es sere s tati pubblicati 163 articoli su riviste in ternazionali <strong>di</strong> b iome<strong>di</strong>cina<br />

censite M edline, da pa rte <strong>di</strong> a utori c he hanno l’affiliazione a ll’Azienda USL <strong>di</strong> B ologna. Nella pa rte c he<br />

segue, relativa agli in<strong>di</strong>catori, è in<strong>di</strong>cata la loro sud<strong>di</strong>visione per specialità. <strong>Il</strong> file con l’elenco dettagliato<br />

è <strong>di</strong>sponibile nel settore intranet Informazione Scientifica Applicata.<br />

6.3 Garanzie <strong>di</strong> trasparenza<br />

Anche nel <strong>2009</strong> sono procedute le attività <strong>di</strong> aggiornamento del database aziendale per la ricerca che da<br />

un lato f ornirà utili s trumenti p er la r en<strong>di</strong>contazione, s ia a mministrativa s ia s cientifica, d ei p rogetti e<br />

dall’altro consentirà <strong>di</strong> adempiere al debito informativo che ogni Azienda ha nei riguar<strong>di</strong> della Regione.<br />

Attività della CASC<br />

(Commissione Aziendale per la Sperimentazione Clinica dei MMG e PLS)<br />

Le attività <strong>di</strong> valutazione degli stu<strong>di</strong> nell’ambito della Me<strong>di</strong>cina <strong>di</strong> Base o Pe<strong>di</strong>atria <strong>di</strong> Libera Scelta hanno<br />

portato nell’anno <strong>2009</strong> a questi risultati:<br />

Stu<strong>di</strong>o H EROES “stu<strong>di</strong>o m ulticentrico o sservazionale, d escrittivo d ei p ercorsi assistenziali e <strong>di</strong> ge stione<br />

della m alattia del paziente c on do lore c ronico a ssociato a d h erpes z oster n ell’ambito del la m e<strong>di</strong>cina<br />

generale” Stu<strong>di</strong>o profit finalizzato a tracciare la fotografia attuale dei percorsi assistenziali tracciati per il<br />

Paziente con Herpes Zoster (HZ)<br />

Stu<strong>di</strong>o BORDERLINE “Stu<strong>di</strong>o epidemiologico osservazionale, non interventistico per stimare la prevalenza<br />

dei v alori “ normali-alti” dei pri ncipali f attori <strong>di</strong> ri schio c ar<strong>di</strong>ovascolare e m etabolico n ella m e<strong>di</strong>cina<br />

generale” Stu<strong>di</strong>o n o-profit f inalizzato a s timare la prevalenza d ei v alori normali-alti ( “borderline”) de i<br />

principali f attori <strong>di</strong> ri schio c ar<strong>di</strong>ovascolare e m etabolico n ell’ambito de lla popolazione a fferente a lla<br />

pratica c linica de l M e<strong>di</strong>co <strong>di</strong> M e<strong>di</strong>cina G enerale ( MMG). I noltre l o s tu<strong>di</strong>o det erminerà l a pr evalenza d ei<br />

principali f attori <strong>di</strong> ri schio c ar<strong>di</strong>ovascolare e m etabolico n ella pr atica c linica del MMG, i n g rado <strong>di</strong><br />

mo<strong>di</strong>ficare il profilo <strong>di</strong> rischio car<strong>di</strong>ovascolare globale dei singoli pazienti afferenti ai MMG. Questo stu<strong>di</strong>o<br />

è stato prima non approvato e poi approvato !!!!.<br />

Stu<strong>di</strong>o DUMBO “Indagine epidemiologica descrittiva sulle otiti acute me<strong>di</strong>e osservate in una popolazione<br />

pe<strong>di</strong>atrica” Stu <strong>di</strong>o n o-profit f inalizzato a va lutare l’incidenza d elle o titi a cute m e<strong>di</strong>e ( OMA) in t utti i<br />

bambini <strong>di</strong> e tà £ 5 9 m esi in r elazione a lla l oro gr avità c linica o ricorrenza, in s pecifiche a ree<br />

rappresentative dell’intera situazione nazionale.<br />

Stu<strong>di</strong>o AFFORD “Atrial Fi brillation an d Fl utter p atients O utcomes R esearch an alysis i n D aily clinical<br />

practice”. Stu<strong>di</strong>o profit che mira a valutare il costo <strong>di</strong> gestione dei pazienti con fibrillazione e/o flutter<br />

atriale in termini <strong>di</strong> prescrizioni farmacologiche, esami laboratoristici e strumentali, visite, ricoveri e <strong>di</strong><br />

determinare l’incidenza <strong>di</strong> eventi <strong>di</strong> ricovero per morbilità car<strong>di</strong>ovascolare e <strong>di</strong> mortalità in pazienti con<br />

fibrillazione e/o flutter atriale.<br />

Stu<strong>di</strong>o E LISA “Stu<strong>di</strong>o Epidemiologico S ulla Prevalenza D ella S tenosi V alvolare A ortica E S ui L ivelli D i<br />

Autosufficienza D ella P opolazione A nziana D i S an G iovanni I n P ersiceto E D i B ologna”. Stu<strong>di</strong>o no -profit<br />

volto a a stimare la prevalenza della stenosi aortica nella popolazione anziana residente nel territorio del<br />

Comune <strong>di</strong> San Giovanni in Persiceto e <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong>, valutare <strong>di</strong> con<strong>di</strong>zioni fisiche generali e comorbi<strong>di</strong>tà dei<br />

pazienti con stenosi aortica accertata rispetto alle con<strong>di</strong>zioni generali <strong>di</strong> salute.<br />

261


Stu<strong>di</strong>o pilota <strong>di</strong> validazione <strong>di</strong> uno strumento <strong>di</strong> reportistica perio<strong>di</strong>ca per l’ottimizzazione della gestione<br />

dei pa zienti <strong>di</strong> abetici da pa rte <strong>di</strong> u n g ruppo <strong>di</strong> M MG de ll’Azienda USL d i B ologna”. S tu<strong>di</strong>o n o-profit<br />

finalizzato a verificare e v alidare l ’utilizzo <strong>di</strong> uno s trumento <strong>di</strong> re port perio<strong>di</strong>co per l a gestione de l<br />

<strong>di</strong>abete nella reale pratica clinica ed inoltre confrontare i risultati raggiunti con gli obiettivi standar<strong>di</strong>zzati<br />

dalle linee guida <strong>di</strong> riferimento nazionale ed i risultati della normale pratica clinica derivati dal database<br />

delle società scientifiche <strong>di</strong> MMG Italiani.<br />

Stu<strong>di</strong>o multicentrico randomizzato in cieco “Stu<strong>di</strong>o per verificare la non-inferiorità <strong>di</strong> una lozione a base<br />

<strong>di</strong> Malatione 0,5% rispetto alla terapia <strong>di</strong> riferimento nel trattamento della pe<strong>di</strong>culosi del capo.<br />

Stu<strong>di</strong>o p rofit v olto a v alutare la non-inferiorità i n t ermini <strong>di</strong> e fficacia d i “ V3777 A ” c on u n’ora <strong>di</strong><br />

applicazione rispetto a l t rattamento <strong>di</strong> r iferimento: PRIODERM® c on 8 o re <strong>di</strong> a pplicazione, n el<br />

trattamento della pe<strong>di</strong>culosi.<br />

Stu<strong>di</strong>o m ulticentrico r andomizzato “ Efficacia e sercizio f isico e attività soc ializzante n ella d epressione<br />

dell’anziano. S tu<strong>di</strong>o n o-profit c he pr esenta c ome o biettivo pri mario l a valutazione de ll’efficacia<br />

antidepressiva dell’attività fisica standar<strong>di</strong>zzata in aggiunta alla terapia farmacologica in pazienti anziani<br />

con depressione maggiore valutando anche se alla base del problema vi sono meccanismi fisiopatogenetici.<br />

Stu<strong>di</strong>o multicentrico controllato “Baby Friendly Community Initiative e allattamento al seno esclusivo: uno<br />

stu<strong>di</strong>o controllato multicentrico”. Stu<strong>di</strong>o no profit finalizzato a valutare l’allattamento al seno me<strong>di</strong>ante il<br />

programma “sette passi” promosso dall’UNICEF.<br />

Implementation o f a c ollaborative s tepped c are m odel f or t he t reatment o f dep ression i n p rimary a nd<br />

secondary c are. Attivazione <strong>di</strong> u n m odello <strong>di</strong> cura c ollaborativa “ a g ra<strong>di</strong>ni” per i l t rattamento d ella<br />

depressione f ra c ure primarie e s pecialistiche. S tu<strong>di</strong>o n o-profit f inanziato da A IFA c he presenta c ome<br />

obiettivo la valutazione dell’efficacia <strong>di</strong> un modello (Collaborative Stepped Care) basato sulla definizione<br />

<strong>di</strong> u n percorso <strong>di</strong> c ura p er l ivelli n el t rattamento della d epressione, e c he p revede una collaborazione<br />

attiva tra salute mentale e Me<strong>di</strong>cina Generale.<br />

Stu<strong>di</strong>o TE LEMAPANET “ Telemonitoraggio a mbulatorio del la pr essione a rteriosa del le 2 4 o re e g rado <strong>di</strong><br />

controllo pressorio del paziente iperteso nella pratica clinica”. Lo stu<strong>di</strong>o profit intende verificare il reale<br />

livello <strong>di</strong> controllo pressorio <strong>di</strong> pazienti ipertesi, me<strong>di</strong>ante monitoraggio ambulatorio della pressione delle<br />

24 ore, meto<strong>di</strong>ca che permette una più precisa identificazione dei “veri ipertesi”. Lo stu<strong>di</strong>o permetterà <strong>di</strong><br />

avere una “fotografia” delle caratteristiche pressorie degli ipertesi italiani, gestiti sul territorio dai Me<strong>di</strong>ci<br />

<strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina Generale e dagli Specialisti Car<strong>di</strong>ologi ambulatoriali.<br />

Comitato Etico<br />

Attività del Comitato Etico.<br />

<strong>Il</strong> Comitato Etico In<strong>di</strong>pendente della Azienda USL nel corso del <strong>2009</strong> ha avuto modo <strong>di</strong> consolidare il suo<br />

ruolo importante in merito a temi <strong>di</strong> sperimentazioni cliniche. La sua attività è descritta nelle tabelle che<br />

seguono.<br />

Tabella 6.2 Numero e tipologia stu<strong>di</strong> pervenuti al Comitato Etico nel <strong>2009</strong><br />

Stu<strong>di</strong> sottoposti 113<br />

Stu<strong>di</strong> clinici randomizzati 67<br />

Stu<strong>di</strong> osservazionali 46<br />

Stu<strong>di</strong> pre-clinici 0<br />

Stu<strong>di</strong> monocentrici 20<br />

Stu<strong>di</strong> policentrici 93<br />

Stu<strong>di</strong> approvati 96<br />

Stu<strong>di</strong> non approvati 10<br />

Stu<strong>di</strong> ritirati, senza risposta, in valutazione 7<br />

Stu<strong>di</strong> passati attraverso un parere con<strong>di</strong>zionato o sospeso 42<br />

262


Tabella 6.3 Natura profit o no-profit degli stu<strong>di</strong> sottoposti al CE nel <strong>2009</strong><br />

Profit 70 (62%)<br />

No-profit 43 (38%)<br />

Totale 113<br />

Tabella 6.4 Numero <strong>di</strong> au<strong>di</strong>zioni del CE<br />

Au<strong>di</strong>zioni 30<br />

Non au<strong>di</strong>ti 78<br />

Non applicabile 5<br />

Totale stu<strong>di</strong> 113<br />

6.4 In<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> Ricerca e Didattica<br />

Ricerca<br />

Tabella 6.5 Numero progetti <strong>di</strong> ricerca anno <strong>2009</strong><br />

Progetti <strong>di</strong> ricerca Attivi al 31.12.09 Attivati nel <strong>2009</strong><br />

Con sponsor commerciali 288 93<br />

Con sponsor istituzionali 160 26<br />

totali 448 119<br />

I progetti <strong>di</strong> ricerca con sponsor commerciali si articolano su 11 Dipartimenti Ospedalieri e Territoriali,<br />

nonché sui Distretti dell’Azienda e la Direzione aziendale.<br />

Tabella 6.6 Progetti <strong>di</strong> ricerca con sponsor commerciali con inizio nell’anno <strong>2009</strong> e precedenti, che alla data del<br />

31.12.<strong>2009</strong> risultano ancora in attività, sud<strong>di</strong>visi per <strong>di</strong>stretto/<strong>di</strong>partimento<br />

DIPARTIMENTO TOTALE<br />

DIP CHIRURGIA 14<br />

DIP EMERGENZA 10<br />

DIP MATERNO INFANTILE 6<br />

DIP MEDICO 56<br />

DIP NEUROSCIENZE 95<br />

DIP ONCOLOGIA 61<br />

DIP SALUTE MENTALE 16<br />

DIP SERVIZI 3<br />

DIP. IGIENICO ORGANIZZATIVO 8<br />

DIPARTIMENTO CURE PRIMARIE 6<br />

DIPARTIMENTO DI SANITA' PUBBLICA 3<br />

DIREZIONE AZIENDALE 1<br />

DISTRETTO BOLOGNA 5<br />

DISTRETTO SAN LAZZARO 3<br />

SATeR 1<br />

TOTALE 288<br />

263


Tabella 6.7 Progetti <strong>di</strong> ricerca con sponsor commerciali che hanno avuto inizio nell’anno <strong>2009</strong>, sud<strong>di</strong>visi per<br />

<strong>di</strong>stretto/<strong>di</strong>partimento<br />

DIPARTIMENTO TOTALE<br />

DIP CHIRURGIA 4<br />

DIP EMERGENZA 2<br />

DIP MATERNO INFANTILE 4<br />

DIP MEDICO 17<br />

DIP NEUROSCIENZE 24<br />

DIP ONCOLOGIA 24<br />

DIP SALUTE MENTALE 7<br />

DIP SERVIZI 1<br />

DIP. IGIENICO ORGANIZZATIVO 1<br />

DIPARTIMENTO CURE PRIMARIE 3<br />

DIPARTIMENTO DI SANITA' PUBBLICA 1<br />

DISTRETTO BOLOGNA 3<br />

DISTRETTO SAN LAZZARO 1<br />

SATeR 1<br />

TOTALE 93<br />

I progetti <strong>di</strong> ricerca con sponsor istituzionali si articolano s u 1 4 M acrogestioni A ziendali n onché s ui<br />

Distretti dell’Azienda e lo staff.<br />

Tabella 6.8 Progetti <strong>di</strong> ricerca con sponsor istituzionali, con inizio nell’anno <strong>2009</strong> e precedenti, che alla data del<br />

31.12.<strong>2009</strong> risultano ancora in attività.<br />

DIPARTIMENTO/DISTRETTO TOTALE<br />

DIP. AMMINISTRATIVO 6<br />

DIP. CHIRURGICO 3<br />

DIP. EMERGENZA 1<br />

DIP. INTEGRAZIONE SOCIO-SANITARIA 7<br />

DIP. MEDICO 4<br />

DIP. NEUROSCIENZE 12<br />

DIP. ONCOLOGICO 8<br />

DIP. SALUTE MENTALE 19<br />

DIP. SANITÀ PUBBLICA 28<br />

DIP. FARMACEUTICO 1<br />

DIP. SERVIZI 3<br />

DIREZIONE AZIENDALE 11<br />

DISTRETTO CASALECCHIO 4<br />

DISTRETTO DI BOLOGNA 8<br />

DISTRETTO PIANURA EST 11<br />

DISTRETTO PIANURA OVEST 1<br />

DISTRETTO PORRETTA 6<br />

DISTRETTO S. LAZZARO 5<br />

STAFF 22<br />

TOTALE 160<br />

264


Tabella 6.9 Progetti <strong>di</strong> ricerca con sponsor istituzionali che hanno avuto inizio nell’anno <strong>2009</strong><br />

Pubblicazioni anno <strong>2009</strong><br />

DIPARTIMENTO/DISTRETTO TOTALE<br />

DIREZIONE AZIENDALE 1<br />

DIP. CHIRURGICO 1<br />

DIP. INTEGRAZIONE SOCIO-SANITARIA 1<br />

DIP. MEDICO 1<br />

DIP. NEUROSCIENZE 3<br />

DIP. ONCOLOGICO 4<br />

DIP. SALUTE MENTALE 5<br />

DIP. SANITÀ PUBBLICA 2<br />

DISTRETTO DI BOLOGNA 3<br />

DISTRETTO S. PORRETTA 1<br />

DISTRETTO S. LAZZARO 1<br />

STAFF 3<br />

TOTALE 26<br />

Tabella 6.10 Numero <strong>di</strong> pubblicazioni, sud<strong>di</strong>vise per specialità, su riviste peer reviewed <strong>di</strong> professionisti<br />

dell’Azienda USL <strong>Bologna</strong> anno <strong>2009</strong><br />

SPECIALITA’<br />

N. pubblicazioni in<br />

lingua inglese su riviste<br />

peer reviewed<br />

N. pubblicazioni in<br />

lingua italiana su<br />

riviste peer reviewed<br />

265<br />

N. pubblicazioni in<br />

lingua [English,<br />

Italian] su riviste<br />

peer reviewed<br />

Totale<br />

pubblicazioni su<br />

riviste peer<br />

reviewed<br />

anatomia patologica 7 1 8<br />

anestesia 1 1<br />

car<strong>di</strong>ologia 12 12<br />

chirurgia 4 4<br />

chirurgia d’urgenza 2 2<br />

endocrinologia 19 19<br />

Fisica sanitaria 1 1<br />

Gastroenterologia 5 5<br />

geriatria 1 1<br />

Igienico organizzativo 1 1<br />

me<strong>di</strong>cina 3 6 9<br />

me<strong>di</strong>cina del lavoro 1 1<br />

me<strong>di</strong>cina d’urgenza 1 1<br />

neurochirurgia 4 4<br />

neurologia 33 33<br />

neuropsichiatria inf. 1 1<br />

neurora<strong>di</strong>ologia 13 1 14<br />

oculistica 2 2<br />

oncologia 8 8<br />

ortope<strong>di</strong>a 7 7<br />

pe<strong>di</strong>atria 1 1<br />

pneumologia/ endoscopia<br />

toracica<br />

3<br />

3<br />

psichiatria 24 24<br />

psicologia 1 1<br />

Totale 153 9 1 163


Didattica<br />

(v. anche sezione 4)<br />

Tabella 6.11 n° iscritti ai due corsi <strong>di</strong> laurea in scienza infermieristica anni 2006-<strong>2009</strong><br />

dati ed<br />

anni<br />

CORSI DI LAUREA INFERMIERISTICA<br />

<strong>Bologna</strong> 2 Campus Pieve <strong>di</strong> Cento<br />

2006 2007 2008 <strong>2009</strong> 2006 2007 2008 <strong>2009</strong><br />

n. iscritti 298 320 371 367 112 112 116 128<br />

1.o anno 115 120 119 125 40 40 40 49<br />

2.o anno 95 100 112 111 25 25 35 27<br />

3.o anno 80 90 100 101 27 27 25 17<br />

fuori<br />

corso<br />

8 10 40 30 20 20 16 35<br />

Tabella 6.12 dati del tirocinio dei due corsi <strong>di</strong> laurea in scienza infermieristica anni 2006-<strong>2009</strong><br />

TIROCINIO<br />

<strong>Bologna</strong> 2 Campus Pieve <strong>di</strong> Cento<br />

dati 2006 2007 2008 <strong>2009</strong> 2006 2007 2008 <strong>2009</strong><br />

n. tirocini 778 1.020 1.060 1.209 448 448 400 400<br />

n.<br />

tirocinanti<br />

298 320 360 404 112 112 100 128<br />

n. tutor<br />

aziendali<br />

270 290 302 356 112 112 110 110<br />

266


7. Obiettivi specifici <strong>di</strong> particolare rilevanza istituzionale<br />

7.1 Le progettualità metropolitane e aziendali<br />

<strong>Il</strong> Piano Strategico aziendale pone le basi per la formulazione dei nuovi piani e programmi aziendali, in<br />

coerenza c on g li in <strong>di</strong>rizzi d efiniti d alla Conferenza Terr itoriale S ocio-Sanitaria e at traverso numerosi<br />

passaggi d i c on<strong>di</strong>visione a ttiva c he, i n va ri m omenti, hanno c oinvolto l a C TSS s tessa, il Co llegio d i<br />

Direzione, le organizzazioni <strong>di</strong> rappresentanza sindacale e, in considerazione dei forti contenuti orientati<br />

all’integrazione i nteraziendale nell’Area M etropolitana B olognese, l ’Azienda Ospedaliero U niversitaria e<br />

l’Istituto Ortope<strong>di</strong>co Rizzoli.<br />

Sono stati delineati i seguenti programmi interaziendali per la rete metropolitana, alcuni dei quali sono<br />

stati descritti nella sezione 3:<br />

1 RETE CARDIOLOGICA<br />

2 RETE ORTOPEDICA TRAUMATOLOGICA<br />

3 RETE POST-ACUZIE<br />

RETI E PROGETTI <strong>di</strong> INTEGRAZIONE/UNIFICAZIONE INTERAZIENDALI<br />

4 RETE STROKE (Assistenza integrata al paziente con ictus)<br />

5 RETE NEUROLOGICA E POLO DELLE SCIENZE NEUROLOGICHE (riconoscimento IRCCS)<br />

6 RETI DELLA PEDIATRIA OSPEDALIERA E DELL’EMERGENZA PEDIATRICA<br />

7 RETI ONCOLOGICHE E PERCORSI CLINICO ASSISTENZIALI<br />

8 RETE OSTETRICO NEONATOLOGICA - PERCORSO NASCITA/INFERTILITA'<br />

9 RETE URGENZA PSICHIATRICA<br />

10 RETE PRONTO SOCCORSO EMERGENZA<br />

11 RETE NEUROPSICHIATRIA INFANTILE E ADOLESCENZA (NPIA)<br />

12 RETE REUMATOLOGICA<br />

13 LABORATORIO UNICO METROPOLITANO - AREA METROPOLITANA<br />

14 TRASFUSIONALE UNICO METROPOLITANO E ESTENSIONE DI AREA VASTA - AVEC<br />

15 PROGETTO INTEGRAZIONE SISTEMI INFORMATICI METROPOLITANI (es. SOLE)<br />

16 UNIFICAZIONE/INTEGRAZIONE SERVIZI SANITARI (Malattie infettive, Me<strong>di</strong>cina Nucleare, ecc)<br />

17 UNIFICAZIONE/INTEGRAZIONE SERVIZI <strong>di</strong> SUPPORTO TECNICO SANITARI<br />

18 UNIFICAZIONE/INTEGRAZIONE SERVIZI <strong>di</strong> SUPPORTO AMMINISTRATIVI<br />

267


e le seguenti <strong>di</strong>rettrici progettuali per il territorio e l’innovazione aziendale:<br />

1 DISTRETTO STRUMENTO <strong>di</strong> GARANZIA<br />

PROGETTI AZIENDALI<br />

2 CONTINUITÀ DELL’ASSISTENZA NEL DIPARTIMENTO DI CURE PRIMARIE<br />

3 PIANO SPECIALISTICA AMBULATORIALE<br />

4 OSPEDALE TECNOLOGICO PER LA MIGLIORE SICUREZZA DEL PAZIENTE<br />

5 MIGLIORAMENTO DELL’AREA <strong>di</strong> PRONTO SOCCORSO ED EMERGENZA<br />

6 CENTRALITÀ DEL PAZIENTE: OSPEDALE PER INTENSITÀ <strong>di</strong> CURA E COMPLESSITÀ’ ASSISTENZIALE<br />

7 AREA FREQUENT USER E PAZIENTI FRAGILI NELL’EMERGENZA DEL RICOVERO<br />

8 PIANO GESTIONE DEL RISCHIO<br />

9 ACCREDITAMENTO<br />

10 RETE AZIENDALE DELLE CHIRURGIE GENERALI<br />

11<br />

NUCLEI CURE PRIMARIE – LUOGO DELL’ACCESSO AI SERVIZI E DELL’INTEGRAZIONE MEDICINA GENERALE E<br />

SPECIALISTICA<br />

12 PIANO DELLA COMUNICAZIONE<br />

13 PROGETTO ACCESSO METROPOLITANO<br />

14 SVILUPPO CAPITALE UMANO<br />

15 CENTRALE UNICA 118 – AREA VASTA<br />

16 SVILUPPO DELL’OSPEDALE BELLARIA COME POLO NEUROLOGICO, ONCOLOGICO E RIABILITATIVO<br />

17 PIATTAFORME SALE OPERATORIE<br />

18 NUOVO LABORATORIO OSPEDALE MAGGIORE<br />

1 PREVENZIONE INDIVIDUALE NELLE CURE PRIMARIE<br />

2 CRUSCOTTO MONITORAGGIO STRATEGICO<br />

3 SISTEMI OPERATIVI AZIENDALI<br />

4 GOVERNO CLINICO<br />

5 RELAZIONI SINDACALI<br />

ALTRI PROGETTI<br />

La sezione 7, attraverso l’elenco delle principali progettualità metropolitane ed aziendali che verranno<br />

esposte per esteso nel Piano Strategico, intende rappresentare il raccordo ideale tra questo e il <strong>Bilancio</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>Missione</strong>.<br />

268


Appen<strong>di</strong>ce<br />

Grafici a integrazione della sezione 1 – Contesto <strong>di</strong> riferimento<br />

Tabella A.0.1 In<strong>di</strong>catori del mercato del lavoro in provincia <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong> – Anno 1998-2008. Fonte: Agenzia<br />

Sanitaria Regionale_ Regione Emilia Romagna su dati ISTAT<br />

Anno<br />

Popolazione con 15 anni e<br />

oltre<br />

Tasso <strong>di</strong><br />

attività<br />

Tasso <strong>di</strong><br />

occupazione<br />

Popolazione età 15-64 anni<br />

269<br />

Tasso <strong>di</strong><br />

attività<br />

Tasso <strong>di</strong><br />

occupazione<br />

Tasso <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>soccupazione<br />

1998 51,8 49,0 66,9 63,2 5,4<br />

1999 52,4 50,0 67,7 64,5 4,5<br />

2000 52,8 50,7 68,6 65,8 4,0<br />

2001 53,0 51,0 69,0 66,4 3,8<br />

2002 53,4 51,6 69,7 67,4 3,3<br />

2003 54,0 52,4 70,4 68,3 3,1<br />

2004 * 53,8 51,8 70,9 68,3 3,7<br />

2005 * 53,9 51,8 71,1 68,4 3,8<br />

2006 * 54,5 52,7 71,9 69,4 3,4<br />

2007 * 4,8 53,3 72,4 70,3 2,9<br />

2008 * 5,2 53,4 72,6 70,2 3,2<br />

Grafico A.0.1 Percentuali <strong>di</strong> occupati per attività economica in Provincia <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong> e in Regione Emilia Romagna<br />

(agricoltura). Periodo 1998-2008<br />

7%<br />

6%<br />

5%<br />

4%<br />

3%<br />

2%<br />

1%<br />

0%<br />

1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 * 2005 * 2006 * 2007 * 2008 *<br />

RER provincia


Grafico A.0.2 Percentuali <strong>di</strong> occupati per attività economica in Provincia <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong> e in Regione Emilia Romagna<br />

(industria e trasformazione industriale). Periodo 1998-2008<br />

40%<br />

35%<br />

30%<br />

25%<br />

20%<br />

15%<br />

10%<br />

5%<br />

0%<br />

Grafico A.0.3 Percentuali <strong>di</strong> occupati per attività economica in Provincia <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong> e in Regione Emilia Romagna<br />

(costruzioni). Periodo 1998-2008<br />

8%<br />

7%<br />

6%<br />

5%<br />

4%<br />

3%<br />

2%<br />

1%<br />

0%<br />

1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 * 2005 * 2006 * 2007 * 2008 *<br />

RER provincia<br />

1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 * 2005 * 2006 * 2007 * 2008 *<br />

RER provincia<br />

270


Grafico A.0.4 Percentuali <strong>di</strong> occupati per attività economica in Provincia <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong> e in Regione Emilia Romagna<br />

(terziario e commercio). Periodo 1998-2008<br />

70%<br />

60%<br />

50%<br />

40%<br />

30%<br />

20%<br />

10%<br />

0%<br />

1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 * 2005 * 2006 * 2007 * 2008 *<br />

Grafico A.0.5 Mortalità proporzionale per genere – maschi. Anni 1993-2008 (Provincia <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong>)<br />

Mal. App.<br />

Circolatorio<br />

37%<br />

RER provincia<br />

Mal. Gh.<br />

endocr, Nutriz,.<br />

Metab. Distrurbi<br />

immunitari<br />

3%<br />

Tumori<br />

34%<br />

Grafico A.0.6 Mortalità proporzionale per genere – femmine. Anni 1993-2008 (Provincia <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong>)<br />

Mal. App.<br />

Circolatorio<br />

43%<br />

Tumori<br />

27%<br />

271<br />

Mal. App.<br />

Respiratorio<br />

8%<br />

Traumatismi e<br />

Avvel.<br />

6%<br />

Altro<br />

12%<br />

Mal. Gh.<br />

endocr, Nutriz,.<br />

Metab. Distrurbi<br />

immunitari<br />

3% Mal. App.<br />

Respiratorio<br />

7%<br />

Traumatismi e<br />

Avvel.<br />

4%<br />

Altro<br />

16%


Grafico A.0.7 Andamento mortalità per tumore del polmone – Confronto Azienda USL <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong> e Regione Emilia<br />

Romagna – Tassi standar<strong>di</strong>zzati per 100.000 abitanti – Anni 1997-2008<br />

120<br />

100<br />

80<br />

60<br />

40<br />

20<br />

0<br />

Grafico A.0.8 Andamento mortalità per tumore della prostata – Confronto Azienda USL <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong> e Regione<br />

Emilia Romagna – Tassi standar<strong>di</strong>zzati per 100.000 abitanti – Anni 1997-2008<br />

Grafico A.0.9 Andamento mortalità per tumore dello stomaco – Confronto Azienda USL <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong> e Regione<br />

Emilia Romagna – Tassi standar<strong>di</strong>zzati per 100.000 abitanti –Anni 1997-2008<br />

30<br />

25<br />

20<br />

15<br />

10<br />

5<br />

0<br />

30<br />

25<br />

20<br />

15<br />

10<br />

5<br />

0<br />

1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008<br />

Femmine <strong>AUSL</strong> Maschi <strong>AUSL</strong><br />

Femmine RER Maschi RER<br />

1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008<br />

Maschi <strong>AUSL</strong> Maschi RER<br />

1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008<br />

Femmine <strong>AUSL</strong> Maschi <strong>AUSL</strong><br />

Femmine RER Maschi RER<br />

272


Grafico A.0.10 Andamento mortalità per tumore della vescica – Confronto Azienda USL <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong> e Regione<br />

Emilia Romagna – Tassi standar<strong>di</strong>zzati per 100.000 abitanti. Anni 1997-2008<br />

25<br />

20<br />

15<br />

10<br />

5<br />

0<br />

1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008<br />

Femmine <strong>AUSL</strong> Maschi <strong>AUSL</strong><br />

Femmine RER Maschi RER<br />

Grafico A.0.11 Andamento mortalità per tumori del colon retto – Confronto Azienda USL <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong> e Regione<br />

Emilia Romagna – Tassi standar<strong>di</strong>zzati per 100.000 abitanti . Anni 1997-2008<br />

tassi standar<strong>di</strong>zzati x 100.000<br />

45<br />

40<br />

35<br />

30<br />

25<br />

20<br />

15<br />

10<br />

5<br />

0<br />

1997<br />

1998<br />

1999<br />

2000<br />

2001<br />

2002<br />

2003<br />

2004<br />

2005<br />

2006<br />

2007<br />

2008<br />

Grafico A.0.12 Andamento mortalità tumori della mammella – Confronto Azienda USL <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong> e Regione Emilia<br />

Romagna – Tassi standar<strong>di</strong>zzati per 100.000 abitanti . Anni 1997-2008<br />

50<br />

45<br />

40<br />

35<br />

30<br />

25<br />

20<br />

15<br />

10<br />

5<br />

0<br />

273<br />

Femmine <strong>AUSL</strong><br />

Maschi <strong>AUSL</strong><br />

Femmine RER<br />

Maschi RER<br />

1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008<br />

Femmine <strong>AUSL</strong> Femmine RER


Grafico A.0.13 Andamento mortalità tumori della cervice uterina – Confronto Azienda USL <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong> e Regione<br />

Emilia Romagna – Tassi standar<strong>di</strong>zzati per 100.000 abitanti . Anni 1997-2008<br />

Tabella A.0.2 Anni <strong>di</strong> vita persi 0-74 anni per gruppi <strong>di</strong> cause e genere. Azienda USL e Provincia <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong> a<br />

confronto 1993-2008<br />

Azienda USL <strong>di</strong><br />

<strong>Bologna</strong><br />

3,5<br />

3<br />

2,5<br />

2<br />

1,5<br />

1<br />

0,5<br />

0<br />

1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008<br />

Femmine <strong>AUSL</strong> Femmine RER<br />

TOTALE GRUPPI<br />

I GRUPPO:<br />

PREVENZIONE<br />

PRIMARIA<br />

274<br />

II GRUPPO:<br />

DIAGNOSI PRECOCE<br />

E CURA<br />

III GRUPPO: IGIENE<br />

E ASSISTENZA<br />

SANITARIA<br />

M F M F M F M F<br />

279.616 135.776 188.995 65.291 22.848 43.907 67.773 26.578<br />

Provincia BO 319.108 155.133 217.221 75.585 25.660 49.274 76.227 30.274<br />

Grafico A.0.14 Rapporto <strong>di</strong> mortalità per incidente stradale (Prov. <strong>Bologna</strong> vs Regione Emilia Romagna –<br />

anni 1998-2008)<br />

3,5%<br />

3,0%<br />

2,5%<br />

2,0%<br />

1,5%<br />

1,0%<br />

0,5%<br />

0,0%<br />

1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008<br />

Prov. <strong>Bologna</strong> RER


Grafico A.0.15 Rapporto <strong>di</strong> lesività per incidente stradale (Prov. <strong>Bologna</strong> vs Regione Emilia Romagna – anni 1998-<br />

2008)<br />

142%<br />

141%<br />

140%<br />

139%<br />

138%<br />

137%<br />

136%<br />

135%<br />

134%<br />

Grafico A.0.16 Rapporto <strong>di</strong> pericolosità per incidente stradale (Prov. <strong>Bologna</strong> vs Regione Emilia Romagna – anni<br />

1998-2008)<br />

2,5%<br />

2,0%<br />

1,5%<br />

1,0%<br />

0,5%<br />

0,0%<br />

1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008<br />

Prov. <strong>Bologna</strong> RER<br />

1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008<br />

Prov. <strong>Bologna</strong> RER<br />

275


Sigle ed acronimi<br />

AdDA Aree <strong>di</strong> <strong>di</strong>scontinuità ambientale<br />

ADI Assistenza Domiciliare Integrata (1 – 2 – 3 grado <strong>di</strong> intensità assistenziale)<br />

ADP Assistenza Domiciliare Programmata<br />

ADR Assistenza Domiciliare Residenziale<br />

ADT Accettazione Dismissione Trasferimento<br />

AFM Azienda Farmaceutica Municipalizzata<br />

AFT (flusso) Assistenza Farmaceutica Territoriale<br />

AG Agende <strong>di</strong> Garanzia<br />

AIDS Sindrome da Immunodeficienza Acquisita<br />

AIFA Agenzia Italiana del Farmaco<br />

AIFI Associazione Italiana Fisioterapisti<br />

AINF Assistenza Infermieristica (nell’ambito dell’Assistenza domiciliare)<br />

ALC alcolisti<br />

ALP Attività Libero Professionale<br />

ANMCO Associazione nazionale me<strong>di</strong>ci car<strong>di</strong>ologi ospedalieri<br />

ANT Associazione Nazionale Tumori<br />

AOSP<br />

AOSP-U (AOU)<br />

Az Osp<br />

Azienda Ospedaliero-Universitaria <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong><br />

ASP (APS) Aziende pubbliche <strong>di</strong> Servizi alla Persona<br />

APT (<strong>di</strong>rigenza) Dirigenza Amministrativa, Professionale, Tecnica<br />

ArOA Area Omogenea Assistenziale<br />

ARPA Agenzia Regionale Prevenzione e Ambiente<br />

ASSDI Assistenza socio-sanitaria domiciliare integrata<br />

ATC Azienda Trasporti Consorziata<br />

AUSER Associazione per l’autogestione dei servizi e la solidarietà<br />

<strong>AUSL</strong> Azienda Unità Sanitaria Locale<br />

AVEC Area Vasta Emilia Centro<br />

BM <strong>Bilancio</strong> <strong>di</strong> <strong>Missione</strong><br />

BMI Body Mass Index (In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> massa corporea)<br />

BO.SCO <strong>Bologna</strong> Scompenso Car<strong>di</strong>aco<br />

BPCO Bronco pneumopatia cronica ostruttiva<br />

CA Continuità Assistenziale<br />

CAD Centro Dialisi ad Assistenza Decentrata<br />

CAL Centro Dialisi ad Assistenza Limitata<br />

CARISBO Cassa <strong>di</strong> Risparmio in <strong>Bologna</strong> (Fondazione)<br />

CASC Commissione Aziendale per la Sperimentazione Clinica<br />

CCM Centro Controllo delle Malattie<br />

CCMA (CCM) Comitato Consultivo Misto Aziendale (Comitato Consultivo Misito)<br />

CCNL - CCNNLL Contratto/i collettivo/i nazionale/i <strong>di</strong> lavoro<br />

CCOT Centrali <strong>di</strong> Continuità Ospedale-Territorio<br />

CCQ Cefalea Cronica Quoti<strong>di</strong>ana<br />

CCRQ Comitato Consultivo Regionale per la Qualità dal lato del citta<strong>di</strong>no<br />

CD Cento <strong>di</strong>urno/Centri <strong>di</strong>urni<br />

CdD Collegio <strong>di</strong> Direzione<br />

CE Comitato etico<br />

CeDAP Certificato <strong>di</strong> assistenza al parto<br />

CESTAS ong Centro <strong>di</strong> Educazione Sanitaria e Tecnologie Appropriate Sanitarie<br />

CeVEAS Centro per le Valutazioni <strong>di</strong> Efficacia dell’Assistenza Sanitaria<br />

CoCoCo Contratti <strong>di</strong> Collaborazione Coor<strong>di</strong>nata e Continuativa<br />

COSD Comitato Ospedale Senza Dolore<br />

CP (C.P.) Case Protette<br />

CPF Commissione Provinciale del farmaco<br />

CRS Centro Regionale Sangue<br />

CSA Centro Servizi Amministrativi (dell’Ufficio Scolastico provinciale)<br />

CSM Centro <strong>di</strong> Salute Mentale<br />

CT Computerized Tomography<br />

276


CTSS Conferenza Territoriale Sociale e Sanitaria<br />

CUP Centro Unificato <strong>di</strong> Prenotazione<br />

DASS Dipartimento della Attività Sociali e Sanitarie<br />

DCP Dipartimento delle Cure Primarie<br />

DDD Defined Daily Doses<br />

DGR Delibera <strong>di</strong> Giunta Regionale<br />

DH Day Hospital<br />

D.Lgs Decreto legislativo<br />

DO Degenza Or<strong>di</strong>naria<br />

DRG Diagnosis Related Group<br />

DSM - DP Dipartimento <strong>di</strong> Salute Mentale – Dipendenze Patologiche<br />

DSP Dipartimento <strong>di</strong> Sanità Pubblica<br />

DULCIS (stu<strong>di</strong>o) D-<strong>di</strong>mer and ULtrasonography in Combination Italian Study<br />

DvD Disco Versatile Digitale<br />

EBM Evidence Based Me<strong>di</strong>cine (me<strong>di</strong>cina basata sulle prove <strong>di</strong> efficacia)<br />

ECG Elettrocar<strong>di</strong>ogramma<br />

ECM Educazione Continua in Me<strong>di</strong>cina<br />

EMG esame elettromiografico<br />

EMPI Enterprise Master Patient Index - Enterprise Master Person Index<br />

EQ-5D<br />

(<strong>di</strong>mensioni)<br />

EuroQol 5 <strong>di</strong>mensioni (Questionario generico per valutare la qualità della vita)<br />

EuroQoL<br />

progetto <strong>di</strong> ricerca europeo denominato “Translation and testing of an Italian<br />

EQ-5D<br />

Child-Friendly version of EQ-5D”<br />

FAD Formazione A Distanza (web)<br />

FAQ Frequently Asked Questions<br />

FER Ferrovie Emilia Romagna<br />

FIALS Federazione Italiana Autonomi Lavoratori in Sanità<br />

FIASO Federazione Italiana delle Aziende Sanitarie ed Ospedaliere<br />

FOBT Esame per la ricerca del sangue occulto nelle feci (Fecal Occult Blood Test)<br />

FORMEZ Centro <strong>di</strong> f ormazione e s tu<strong>di</strong> de l D ipartimento del la F unzione Pubblica<br />

(Presidenza del consiglio dei Ministri)<br />

FRNA Fondo Regionale per la non autosufficienza<br />

FSR Fondo Sociale Regionale<br />

GARSIA (sw) Gestione <strong>di</strong> Accesso alla Rete dei Servizi Integrati per gli Anziani<br />

GC Governo Clinico<br />

GCA Grave Cerebrolesione acquisita<br />

GESI<br />

(Applicativo)<br />

Gestione servizi per l’informatica<br />

GISE Società italiana <strong>di</strong> car<strong>di</strong>ologia invasiva<br />

GR Salute Giornale Ra<strong>di</strong>o Salute<br />

GRA.CER Gravi cerebrolesioni (Rete regionale)<br />

H (H.) Hospice<br />

Hib Vaccinazione contro la meningite da enofilo (Haemofilus Influenzae <strong>di</strong> tipo B)<br />

HIV Human Immunodeficiency Virus<br />

HPH Health Promoting Hospitals<br />

HSCT Hematopoietic stem cell transplantation<br />

HSP12-13 Flusso gestionale <strong>di</strong> attività (Modello Ministeriale)<br />

IAP Informazioni, Accesso, Prestazioni<br />

ICF<br />

Classificazione I nternazionale del Fu nzionamento d ella D isabilità e d ella<br />

(sistema d<br />

classificazione)<br />

i Salute<br />

ICT Information Comunication Technology<br />

ICU Intensive Care Unit<br />

IOR (I.O.R.) Istituto Ortope<strong>di</strong>co Rizzoli<br />

INAIL Istituto Nazionale Assicurazione Infortuni sul Lavoro<br />

INPDAP Istituto Nazionale <strong>di</strong> Previdenza Dipendenti Amministrazioni Pubbliche<br />

Intercent - ER Agenzia Regionale per lo sviluppo dei mercati telematici<br />

Iort (IORT) Ra<strong>di</strong>oterapia Intraoperatoria<br />

IPASVI Federazione Nazionale Collegi Infermieri<br />

IQIP International Quality In<strong>di</strong>cator Project<br />

Ir.Ma. Ira<strong>di</strong>azione parziale della Mammella<br />

277


IRC Insufficienza Respiratoria Cronica<br />

IRCCS Istituto <strong>di</strong> ricovero e cura a carattere scientifico<br />

ISEE In<strong>di</strong>catore <strong>di</strong> Situazione Economica Equivalente<br />

ISTAT Istituto Nazionale <strong>di</strong> Statistica<br />

IVG Interruzione Volontaria <strong>di</strong> Gravidanza<br />

kWp Chilowatt picco (potenza massima (o <strong>di</strong> "picco") <strong>di</strong> un impianto fotovoltaico o<br />

<strong>di</strong> un generatore elettrico in generale)<br />

LD Lungodegenza<br />

LEA Livelli Essenziali <strong>di</strong> Assistenza<br />

LL.GG. Linee Guida<br />

LP Liberi professionisti (libero professionale)<br />

LR Legge regionale<br />

LTCR Long Term Comprehensive<br />

LUC Lista Unica Citta<strong>di</strong>na<br />

LUM (L.U.M.) Laboratorio Unico Metropolitano<br />

MAN Metropolitan Area Network<br />

MG Me<strong>di</strong>cina Generale<br />

MMG Me<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina Generale<br />

MRSA Stafilococco Aureo Resistente alla Meticillina<br />

MTA Malattie trasmesse dagli alimenti<br />

NCP Nucleo <strong>di</strong> Cure Primarie<br />

Near miss quasi e rrori o errori c he n on hanno po rtato danno (sistema q ualità e<br />

sicurezza)<br />

NPIA Neuropsichiatria e Psicologia dell’Infanzia e dell’Adolescenza<br />

NSTE Sindrome coronaria acuta senza sopraslivellamento <strong>di</strong> ST (ve<strong>di</strong> anche SCANST)<br />

OASI Osservatorio Aziendale Sviluppo Innovazione<br />

OBI Osservazione Breve Intensiva<br />

OGM Organismi Geneticamente Mo<strong>di</strong>ficati<br />

OM-OB Stabilimento: Ospedale Maggiore, Ospedale Bellaria<br />

OMS - WHO Organizzazione Mon<strong>di</strong>ale della Sanità<br />

ONG Organizzazione non governative<br />

OO.SS. Organizzazioni Sindacali<br />

ORI Osservatorio Regionale per l’innovazione<br />

ORS Oneri a Rilievo Sanitario<br />

OSA Operatori del Settore Alimentare<br />

OSS Operatore Socio Sanitario<br />

OTA Operatore Tecnico addetto all’Assistenza<br />

OTI Ossigeno terapia iperbarica<br />

PACS Picture Archive Communication System<br />

PAF Piano Aziendale della Formazione<br />

PAI Piano Assistenziale In<strong>di</strong>vidualizzato<br />

PAINAD Pain Assessment in Advanced Dementia (Scala osservazionale per persone con<br />

deca<strong>di</strong>mento cognitivo)<br />

PAP TEST citologia c ervicovaginale – (<strong>Il</strong> s uo n ome d eriva da l me<strong>di</strong>co g reco-americano<br />

Georgios Papanicolaou, il padre della citopatologia)<br />

PASSI acronimo dell’indagine Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia<br />

PCI Procedura Coronarica Interventistica (Primary perCutaneous Intervention)<br />

PERNO Project of Emilia Romagna region on Neuro-Oncology<br />

PDTA Percorso Diagnostico-Terapeutico-Assistenziale<br />

PL (pl) Posti letto<br />

PLS (PdLS) Pe<strong>di</strong>atri <strong>di</strong> Libera Scelta<br />

PM10 particolato sospeso fine <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni inferiori a 10 micron<br />

PRIeR<br />

(PRI-ER)<br />

(PriE-R)<br />

Programma Regionale Ricerca e Innovazione<br />

PRP Piano Regionale della Prevenzione<br />

PRU Politica delle Risorse Umane (UO)<br />

PS Pronto Soccorso<br />

PSAL Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti <strong>di</strong> Lavoro<br />

PSSP Programma Speciale Sangue Provinciale<br />

PT Part time<br />

278


PTP PRONTUARIO Terapeutico Provinciale<br />

RCO Responsabilità Civile obbligatoria<br />

RCT<br />

(assicurativo)<br />

Responsabilità Civile verso Terzi<br />

RCT (clinico) Trial Clinici Randomizzati (Randomized Controlled Trial)<br />

RER Regione Emilia Romagna<br />

RIeRI (UO) Ricerca Innovazione e relazioni internazionali (Unità Operativa)<br />

RLS Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza<br />

RM Risonanza Magnetica<br />

RMN Risonanza Magnetica Nucleare<br />

ROA Regolamento Organizzativo Aziendale<br />

ROC Red<strong>di</strong>to O perativo de lla g estione C aratteristica ( Risultato G estione<br />

ROD<br />

Caratteristica)<br />

Regolamento Organizzativo Dipartimentale / Distrettuale<br />

RSA Residenze Sanitarie Assistenziali<br />

RSR Residenze a Trattamento Socio-riabilitativo (Salute Mentale)<br />

RTI Residenze a Trattamento Intensivo (Salute Mentale)<br />

RTP Residenze a Trattamento Protratto (Salute Mentale)<br />

RURER Repository Unico Regione Emilia-Romagna<br />

SAA Servizio Assistenza Anziani<br />

SAMBA Sorveglianza Attività Motoria Bambini<br />

SANA Salone Internazionale del Naturale - Alimentazione, Salute, Ambiente<br />

SATeR Servizio Assistenziale-Tecnico e Riabilitativo<br />

SC Scompenso Car<strong>di</strong>aco<br />

SCA Sindrome Coronarica Acuta<br />

SCANST sindrome coronarica acuta senza sopraslivellamento del tratto ST (ve<strong>di</strong> anche<br />

NSTE)<br />

SD (statistica) Deviazione Standard<br />

SDO Scheda <strong>di</strong> Dimissione Ospedaliera<br />

SerT Servizio per le Tossico<strong>di</strong>pendenze<br />

SGA Sistemi <strong>di</strong> Gestione Ambientale<br />

SI Sistema Informativo<br />

SIAT Sistemi integrati <strong>di</strong> assistenza ai traumi<br />

SIO Sistema Informativo Ospedaliero<br />

SIPS Sistema Informativo Politiche Sociali<br />

SIS Sistema informativo Sociale<br />

SISM Sistema Informativo Salute Mentale<br />

SLA Sclerosi laterale amiotrofica<br />

SMS - sms Short Message Service (servizio messaggi brevi)<br />

SOFIA Scoprire Orizzonti Fantastici Insieme agli Altri<br />

SOLE Sanità On Line<br />

SP Veterinaria Sanità Pubblica Veterinaria<br />

SPDC Struttura Psichiatrica <strong>di</strong> Diagnosi e Cura<br />

SPPA Servizio Prevenzione e Protezione Aziendale<br />

SSN (Ssn) Servizio Sanitario Nazionale<br />

Ssr (SSR) Servizio sanitario regionale<br />

STCR Short Term Comprehensive<br />

STEMI Infarto miocar<strong>di</strong>co acuto con sopraslivellamento del tratto ST<br />

SUMERI (Gruppo) Supporto Metodologico Ricerca (Gruppo <strong>di</strong>)<br />

TAC Tomografia assiale computerizzata<br />

TAD Tipologia <strong>di</strong> Assistenza Domiciliare<br />

TAO Terapia Anticoagulante Orale<br />

TC-PET Apparecchiature che ’effettuano contemporaneamente l’indagine <strong>di</strong> me<strong>di</strong>cina<br />

nucleare e l’esame TAC<br />

TEST Trasporti in Emergenza Secondari Tempo<strong>di</strong>pendenti<br />

TI Terapie Intensive<br />

T.M. Tribunale dei Minori<br />

TSO Trattamento Sanitario Obbligatorio<br />

TUM Trasfusionale Unico Metropolitano<br />

UA (UUAA) Unità Assistenziale (Unità Assistenziali)<br />

UISP Unione Italiana Sport Per tutti<br />

279


UNI<br />

EN<br />

ISO<br />

UNIENISO 9000<br />

:2001<br />

UNIENISO<br />

14001:2004<br />

Ente Nazionale Italiano <strong>di</strong> Unificazione<br />

Norma Europea<br />

International Organization for Standar<strong>di</strong>sation<br />

Sistemi <strong>di</strong> gestione per la qualità – Requisiti<br />

Sistemi per l’Environmental Management<br />

UO (UUOO) Unità Operativa (Unità Operative)<br />

UOC (U.O.C.) Unità Operativa complessa<br />

UOS Unità Operativa Semplice<br />

UOSD Unità Operativa Semplice Dipartimentale<br />

URP Ufficio per le Relazioni con il Pubblico<br />

USSI Unità Socio Sanitarie integrate<br />

UTI Unità <strong>di</strong> terapia intensiva<br />

UTIC Unità Terapia intensiva Coronarica (Unità coronarica)<br />

UTIN Unità <strong>di</strong> Terapia Intensiva Neonatale<br />

UULL Unità Locali (controlli sugli ambienti <strong>di</strong> lavoro)<br />

UVG Unità <strong>di</strong> Valutazione Geriatrica<br />

VAFL Videobroncoscopia ad Autofluorescenza<br />

VAS Visual Analogue Scale<br />

VRE Enterococco Vancomicino Resistente<br />

WHO - OMS Organizzazione Mon<strong>di</strong>ale della Sanità<br />

YPLL Anni <strong>di</strong> vita potenzialmente persi (Years Potential Life Lost)<br />

280


281

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!