01.06.2013 Views

Il Bilancio di Missione 2009 - AUSL Città di Bologna

Il Bilancio di Missione 2009 - AUSL Città di Bologna

Il Bilancio di Missione 2009 - AUSL Città di Bologna

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

più a rischio (come quella scolastica), dove si sono assicurate verifiche dei protocolli <strong>di</strong> fornitura e della<br />

appropriatezza nutrizionale delle <strong>di</strong>ete utilizzate. Rimane sempre molto alto il livello <strong>di</strong> controllo<br />

laboratoristico su OGM, pestici<strong>di</strong>, ad<strong>di</strong>tivi e micotossine.<br />

Tabella 2.9 Percentuale <strong>di</strong> aziende <strong>di</strong> ristorazione con infrazioni nell’Azienda USL <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong> vs Regione Emilia<br />

Romagna anni 2000-<strong>2009</strong>. Fonte dati Regione Emilia-Romagna. * fonte dati Azienda USL <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong> in corso <strong>di</strong><br />

verifica.<br />

2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 <strong>2009</strong> *<br />

Azienda USL <strong>di</strong><br />

<strong>Bologna</strong> 20,3 23,2 19,0 24,5 21,3 22,0 21,1 19,7 10,3 21,0<br />

RER 22,0 24,2 21,3 24,9 32,5 29,1 30,6 28,6 32,8 n.d.<br />

La pianificazione e l’esecuzione dei controlli presso le aziende alimentari e degli allevamenti del territorio<br />

avvengono s econdo l ’approccio a lle t ecniche <strong>di</strong> i spezione dettato da lla l egislazione c omunitaria, c he<br />

prevede l’adozione <strong>di</strong> criteri (categorizzazione del rischio) e <strong>di</strong> strumenti (ispezioni, verifiche ed au<strong>di</strong>t),<br />

che risultano m olto pi ù c omplessi ed i mpegnativi ri spetto a i pr ecedenti s opralluoghi t ra<strong>di</strong>zionali.<br />

L’aumentata c apacità n ell’utilizzo dei sop raccitati st rumenti ha consentito d i i ncrementare i l n umero<br />

delle a ziende c ontrollate, po rtandolo i n linea c on la m e<strong>di</strong>a r egionale, e <strong>di</strong> m igliorare l ’efficacia <strong>di</strong> t ali<br />

controlli, come <strong>di</strong>mostra l a per centuale <strong>di</strong> a ziende in c ui s i s ono r iscontrate non c onformità, c resciuta<br />

rispetto all’anno precedente, pur mantenendosi al <strong>di</strong> sotto della me<strong>di</strong>a regionale.<br />

Grafico 2.11 Percentuale <strong>di</strong> Aziende <strong>di</strong> trasformazione controllate nell’Azienda USL <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong> vs Regione Emilia<br />

Romagna anni 2000-<strong>2009</strong>. Fonte dati Regione Emilia-Romagna. * Fonte dati Azienda USL <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong><br />

%<br />

60,0<br />

50,0<br />

40,0<br />

30,0<br />

20,0<br />

10,0<br />

0,0<br />

47,9<br />

37,4<br />

44,6<br />

29,6<br />

42,1 42,5<br />

31,1<br />

39,1 37,5<br />

26,2 26,8 26,6 26,3<br />

32,9 31,3 29,5<br />

29,5<br />

24,2 23,9<br />

33,3<br />

33,3<br />

2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 <strong>2009</strong>*<br />

<strong>AUSL</strong> <strong>Bologna</strong> RER<br />

Tabella 2.10 Percentuale <strong>di</strong> aziende <strong>di</strong> trasformazione con infrazioni nell’Azienda USL <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong> vs Regione<br />

Emilia Romagna anni 2000-<strong>2009</strong>. Fonte dati Regione Emilia-Romagna. *fonte dati Azienda USL <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong> in corso<br />

<strong>di</strong> verifica.<br />

2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 <strong>2009</strong> *<br />

Azienda USL <strong>di</strong><br />

<strong>Bologna</strong><br />

18,9 19,1 27,3 20,4 16,3 18,2 18,5 15,0 16,3 27,2<br />

RER 19,3 21,7 21,4 23,9 20,8 26,8 30,4 28,0 31,8 n.d.<br />

Per q uanto ri guarda l ’attività <strong>di</strong> c ontrollo del le a ziende <strong>di</strong> pr oduzione, lavorazione t rasformazione d ei<br />

prodotti <strong>di</strong> origine animale, essa viene svolta sulla quasi totalità delle strutture, con una percentuale <strong>di</strong><br />

copertura che nel corso degli anni si allinea alla me<strong>di</strong>a regionale.<br />

Di particolare rilevanza è l 'attività <strong>di</strong> supervisione svolta presso importanti impianti, al fine <strong>di</strong> sod<strong>di</strong>sfare<br />

le garanzie sanitarie richieste per il commercio in paesi terzi (USA, Giappone, Russia, ecc.).<br />

Negli u ltimi a nni s i s ono intensificati in oltre gl i in contri d i in formazione, a ssistenza e c onsulenza n ei<br />

confronti degli O SA (acronimo c omunitario c he i n<strong>di</strong>vidua g li O peratori d el S ettore Alimentare), t esi ad<br />

evidenziare le principali novità delle normative comunitarie, chiarendo loro il ruolo sempre più carico <strong>di</strong><br />

impegni e <strong>di</strong> responsabilità. Secondo la visione integrata della filiera agro-alimentare, in questa categoria<br />

<strong>di</strong> o peratori r ientra o ggi anche t utto i l s ettore a gricolo ed, i n pa rticolare, i l c omplesso de lle attività d i<br />

controllo s volte n egli a llevamenti n ell’ambito de lla S icurezza A limentare è f inalizzata a d a ssicurare s ia<br />

salute e benessere agli animali, che la conseguente salubrità degli alimenti da essi ottenuti.<br />

39

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!