01.06.2013 Views

Il Bilancio di Missione 2009 - AUSL Città di Bologna

Il Bilancio di Missione 2009 - AUSL Città di Bologna

Il Bilancio di Missione 2009 - AUSL Città di Bologna

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Si è i noltre c ollaborato a lla s tesura d el R eport re cante i ri sultati de lla Sorveglianza n utrizionale SoNIA<br />

2008 (determinanti ed i n<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> r ischio o besità n ella po polazione a dolescenziale Emilia-Romagna i n<br />

ragazzi <strong>di</strong> 14 e 17 anni). Tali sistemi <strong>di</strong> sorveglianza, attivi in provincia <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong> dal 2000, rappresentano<br />

uno strumento essenziale per orientare gli interventi <strong>di</strong> prevenzione e verificarne l’efficacia.<br />

Nel corso del <strong>2009</strong> si è c ompletato con buoni risultati, sia sul piano del miglioramento dell’alimentazione<br />

(incremento del 20% del consumo <strong>di</strong> frutta) che dell’attività fisica ( riduzione del 20% della sedentarietà)<br />

l’intervento <strong>di</strong> p romozione <strong>di</strong> “Sani stili <strong>di</strong> vita “ <strong>di</strong>retto a 2 60 ragazzi ( insegnanti e g enitori) <strong>di</strong> una<br />

decina <strong>di</strong> scuole elementari realizzato in collaborazione con UISP, Ufficio scolastico Provinciale, Università<br />

<strong>di</strong> <strong>Bologna</strong>, Granarolo, Coop e CAMST. Con la collaborazione degli insegnanti, sono stati definiti percorsi <strong>di</strong><br />

educazione a limentare raccolti i n u n ap posito m anuale c he h a ac compagnato l ’intero p ercorso e<br />

costituisce un utile supporto <strong>di</strong>dattico a <strong>di</strong>sposizione delle scuole.<br />

<strong>Il</strong> <strong>2009</strong> h a v isto a nche la c onclusione del progetto-intervento SAMBA (Sorveglianza A ttività M otoria<br />

Bambini) previsto qu ale azione <strong>di</strong> B udget 2 009 della pr evenzione de ll’obesità e del le m alattie<br />

metaboliche.<br />

L’indagine c he ha i nteressato 2 6 c lassi t erze, s elezionate i n m odo ra ndomizzato, <strong>di</strong> a ltrettante s cuole<br />

primarie del territorio dell’Azienda USL, per un totale <strong>di</strong> 522 bambini ha evidenziato che, nonostante la<br />

quota elevata <strong>di</strong> bambini che praticano sport, esiste un’alta prevalenza <strong>di</strong> sovrappeso e o besità: 24,4% la<br />

percentuale <strong>di</strong> bambini in sovrappeso, 9,7% <strong>di</strong> bambini obesi.<br />

La m ancanza d i assoc iazione t ra pratica s portiva e p eso c orporeo c onferma i r iscontri <strong>di</strong> letteratura<br />

secondo cui, i n q uesta f ascia d’ età, non è t anto l a pratica <strong>di</strong> u no s port, m a pi uttosto l ’abitu<strong>di</strong>ne<br />

all’attività motoria quoti<strong>di</strong>ana ad influenzare il peso corporeo.<br />

La sorveglianza nelle c lassi t erze ha i noltre evidenziato c he i l B MI dei bambini è s ignificativamente pi ù<br />

elevato nell’area <strong>di</strong> pianura rispetto alle altre macroaree <strong>di</strong> città e collina.<br />

Sulla scia del progetto SAMBA, che con l’anno scolastico 2008-<strong>2009</strong> si è concluso nella sua fase a valenza<br />

metropolitana, c on l’anno s colastico 2 009-2010 v errà a vviato i n du e t erritorio c omunali dei D istretti <strong>di</strong><br />

Pianura Est e Ovest il progetto SAMBA2, con l’intento <strong>di</strong> proseguire l’intervento incrementando le azioni<br />

già realizzate nei tre anni precedenti ed estendendo l’intervento anche sul fronte dell’alimentazione.<br />

Nell’ambito d egli o biettivi <strong>di</strong> b udget 2 009 pe r l’implementazione dei percorsi <strong>di</strong> c ura per pa tologie<br />

croniche, l’au<strong>di</strong>t clinico relativo al percorso per la prevenzione della sindrome sindrome metabolica<br />

col quale si è sperimentato un modello organizzativo integrato per la promozione <strong>di</strong> stili <strong>di</strong> vita salutare,<br />

che ha messo in rete i servizi <strong>di</strong> prevenzione e <strong>di</strong>agnosi e c ura, nel periodo 2007-2008, ha interessato, 4<br />

nuclei <strong>di</strong> cure primarie ( Casalecchio, <strong>Bologna</strong>- Borgo, <strong>Bologna</strong> - S.Viola e Porretta) con i seguenti risultati:<br />

dopo 1 anno dei 100 pazienti arruolati (2007-2008) hanno mantenuto l’adesione al progetto 86 <strong>di</strong> cui 27<br />

uomini e 59 donne, <strong>di</strong> età compresa fra 39 e 60 anni.<br />

Favorevoli anche i risultati ottenuti nei pazienti afferenti al Nucleo <strong>di</strong> Cure Primarie <strong>di</strong> Pianura Ovest ove<br />

il percorso è stato attivato nel <strong>2009</strong> e per i quali sono <strong>di</strong>sponibili i risultati dopo 3 mesi dall’intervento<br />

educativo-motivazionale.<br />

Fra le azione <strong>di</strong> B udget 2 009 finalizzate a lla p revenzione de ll’obesità e del le m alattie m etaboliche si è<br />

data c oncreta at tuazione an che al l’attivazione d el NUMERO VERDE 800 04 85 25 che m ette a<br />

<strong>di</strong>sposizione <strong>di</strong> me<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> me<strong>di</strong>cina generale e pe<strong>di</strong>atri <strong>di</strong> libera scelta la possibilità <strong>di</strong> contattare personale<br />

esperto per ottenere supporto e materiali in tema nutrizionale particolarmente orientato alla prevenzione<br />

<strong>di</strong> s oprappeso ed o besità. I l n umero v erde c he f a c apo a ll’Unità O perativa I giene A limenti e N utrizione<br />

dell’area <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong> è attivo dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 12.<br />

E’ s tato i noltre e ffettuato il pro getto “ Miglioramento dello stile alimentare tra gli operatori che<br />

effettuano il turno <strong>di</strong> notte nei servizi dell’Azienda USL <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong>.<br />

L’indagine svolta ha inteso verificare se il lavoro notturno comporti anche per i lavoratori dell’azienda USL<br />

<strong>di</strong> <strong>Bologna</strong> alterazioni delle abitu<strong>di</strong>ni alimentari e pr oblematiche metaboliche coerentemente con quanto<br />

riferito da un’ampia letteratura scientifica internazionale.<br />

Un questionario autocompilato che ha indagato abitu<strong>di</strong>ni alimentari, dati antropometrici e clinici è stato<br />

in<strong>di</strong>rizzato, via Internet, ai 2334 <strong>di</strong>pendenti dell’azienda USL che nel 2008 hanno eseguito almeno un turno<br />

<strong>di</strong> n otte, f ra questi in p articolare s i è f ocalizzata l’a ttenzione s ui lavoratori c he effettuano a lmeno 48<br />

turni all'anno ovvero 1086 <strong>di</strong>pendenti. Di questi ultimi hanno risposto al questionario 371 operatori( 34,16%<br />

) <strong>di</strong> cui oltre l’ 80% effettua 5-6 turni al mese.<br />

<strong>Il</strong> c onfronto f ra l a g iornata al imentare normale ed i n o ccasione <strong>di</strong> t urno ev idenzia u n evidente<br />

peggioramento dell’alimentazione durante il turno <strong>di</strong> notte in termini <strong>di</strong> orari, qualità e quantità <strong>di</strong> cibo<br />

consumato (eccessivo consumo <strong>di</strong> snack /bevande zuccherate, insufficiente consumo <strong>di</strong> frutta/verdura…)<br />

che in <strong>di</strong>versi casi va a peggiorare abitu<strong>di</strong>ni alimentari non ottimali anche in con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> base.<br />

41

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!