01.06.2013 Views

POF 2012-2013 edizione 2.pdf - Liceo Scientifico Galileo Galilei ...

POF 2012-2013 edizione 2.pdf - Liceo Scientifico Galileo Galilei ...

POF 2012-2013 edizione 2.pdf - Liceo Scientifico Galileo Galilei ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Il progetto di riscrittura delle competenze nel curricolo di L2 ( vedi Documento sull’Obbligo<br />

d’Istruzione D.M. 22 agosto 2007) parte da quanto già esistente (QCER/CEFR- EQF) ma sfrutta gli<br />

spazi di autonomia didattica della scuola per progettare percorsi di apprendimento coerenti con le<br />

aspirazioni dei giovani e del loro diritto ad un orientamento consapevole, per una partecipazione<br />

efficace e costruttiva alla vita sociale e professionale anche attraverso percorsi di apprendimento<br />

integrati di lingua e contenuti (CLIL) che evidenziano il ruolo trasversale della L2 i in tutti gli ambiti<br />

e discipline del curricolo scolastico . Le competenze linguistiche descritte, declinate in indicatori e<br />

descrittori più che possibile concreti e precisi, sottendono ad un sapere linguistico inteso come<br />

insieme di competenze linguistiche e comunicative ma, soprattutto come competenza plurilingue e<br />

per una pluralità di linguaggi. Parallelamente allo stretto rapporto di interdipendenza fra competenze<br />

linguistiche e competenze comunicative, viene messa in evidenza l’interazione di queste con le altre<br />

competenze quali le conoscitive (il saper costruire la conoscenza), le metodologiche (il saper procedere<br />

in base a uno statuto metodologico), le operative (il saper eseguire), le personali (il saper relazionarsi<br />

con se stessi e con gli altri). La riscrittura delle competenze, inoltre, trova il suo il suo focus<br />

comune sulle competenze di cittadinanza attiva, le quali non solo hanno una forte ispirazione europea,<br />

ma consentono di porre obiettivi formativi per tutti lasciando a ciascun docente la libertà di<br />

perseguirli secondo le proprie modalità. Tali competenze non sono un richiamo di carattere<br />

sociologico, ma il collegamento degli oggetti (assi culturali) con i soggetti (efficacia degli<br />

apprendimenti) che l’articolarsi delle discipline e delle professionalità nella scuola ed in collaborazione<br />

tra sistemi si devono impegnare a realizzare; non sono programmi da svolgere, ma indicatori di<br />

regolazione del curricolo nella prospettiva della coesione e dell’eccellenza.<br />

Il lavoro di definizione e declinazione delle competenze, importante e imprescindibile, non<br />

risolve però da solo la questione del loro conseguimento reale da parte degli alunni. Solo una didattica<br />

quotidiana che abbia come obiettivo finale la competenza, che traduca l’esperienza in rappresentazione<br />

e modello, che offra all’alunno occasioni di apprendimento in situazione, in contesto cooperativo, che<br />

gli richieda compiti autentici, soluzioni di problemi reali, assunzione di autonomia e responsabilità di<br />

gestione di relazioni, situazioni, risultati, può dirsi coerente con il richiamo europeo. E’ da questo<br />

impianto che si intende proporre un contributo di riflessione e di esperienza didattica sulla questione<br />

della licealità oggi.<br />

71

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!