02.06.2013 Views

consulta nazionale polizia stradale - Consap Palazzo Chigi

consulta nazionale polizia stradale - Consap Palazzo Chigi

consulta nazionale polizia stradale - Consap Palazzo Chigi

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

24 <strong>Consap</strong> Magazine 2011<br />

Primo piano<br />

Naturalmente il buio crea problemi di ordine pubblico.<br />

Dalle stesse pagine di quel quotidiano, una dichiarazione<br />

di Massimo D’Anastasio, portavoce<br />

della la Confederazione Sindacale Autonoma di Polizia<br />

Il buio, oggettivamente provato, genera criminalità.<br />

È un incentivo all’illegalità diffusa e favorisce tutta<br />

una serie di attività illecite: dallo spaccio alle molestie<br />

sessuali, dal furto alle rapine. Per di più lavorare<br />

nel buio è un problema vero per noi, sia dal un<br />

punto di vista della prevenzione che per quanto riguarda<br />

la possibilità di catturare gli eventuali malviventi.<br />

Abbiamo chiesto al Comune di fare la sua<br />

parte sulla sicurezza, indicando alcune zone in cui<br />

l’oscurità, aveva creato un’impennata della criminalità.<br />

Ma non abbiamo mai avuto risposte.<br />

Poiché è tempo di informazione alternativa, è molto<br />

istruttivo guardarsi questo video su YouTube:<br />

www. youtube.com/watch?v=A2GAdz0Iff8.<br />

Un’automobile percorre molte strade romane di<br />

notte, sotto una leggera pioggia. E sembra di attraversare<br />

Kabul o qualche altra città immersa nel coprifuoco<br />

o comunque in una condizione di guerra e<br />

di allarme. Per assoluto contrasto, poco dopo ecco<br />

un tour in altre strade, in pieno giorno. Tutte inutilmente<br />

illuminate da lampioni attivissimi a mezzogiorno.<br />

Urge una soluzione molto semplice. Un punto della<br />

situazione Con l’ACEA (che dal 2001 ha acquisito<br />

la rete di distribuzione dell’elettricità a Roma dall’ENEL).<br />

Se è veramente necessario - al di là delle<br />

voci incontrollate - risparmiare energia, si può immaginare<br />

un piano di turnazioni. Se invece si tratta di<br />

guasti temporanei, occorre ricordare l’obbligo di comunicarli<br />

alla cittadinanza: c’è il TG Lazio, ci sono<br />

i giornali, ci sono le agenzie di stampa. Ciò che è<br />

inaccettabile, perdonate il gioco di parole, è Il buio<br />

al buio.<br />

Impegno Fli per<br />

le Forze di Polizia<br />

Una delegazione della <strong>Consap</strong> composta da Giorgio<br />

Innocenzi, Guglielmo Frasca e Raffaele Tavano<br />

ha incontrato, il Prof. Avv. Learco Saporito, già Sottosegretario<br />

di Stato alla Funzione e pubblica ed ora<br />

responsabile settore PP AA di Futuro e Libertà, per<br />

analizzare la delicata situazione del comparto sicurezza<br />

alla prese con reiterati tagli di bilancio operati<br />

con le ultime leggi finanziarie.<br />

Nel corso dell’incontro sono state affrontate varie<br />

questioni: il congelamento dei rinnovi contrattuali<br />

della categoria: le carenze di organico conseguenti<br />

ad un insufficiente turn-over del personale; la situazione<br />

pensionistica e previdenziale; la mancata presentazione<br />

delle legge delega sul riordino delle carriere<br />

della Forze di Polizia. Tematiche che si ripercuotono<br />

negativamente sull’apparato di sicurezza,<br />

dispiegato a favore dei cittadini.<br />

Sui temi trattati Saporito ha assicurato l’impegno<br />

concreto e realistico della compagine da lui rappresentata,<br />

ed ha garantito la predisposizione in tempi<br />

ragionevoli di una conferenza programmatica sulla<br />

sicurezza, destinata a delineare le linee guida operative<br />

a livello politico.<br />

L’esponente politico in ultimo ha espresso solidarietà<br />

e vicinanza, alla protesta organizzata dalla <strong>Consap</strong><br />

davanti al Viminale per la raccolta di firme utile a salvaguardare<br />

il trattamento del vitto per uomini e<br />

donne della Polizia di Stato, oggi non garantito a<br />

causa di una verifica della Corte dei Conti, che da<br />

circa sei mesi ha sospeso il flusso dei pagamenti, dei<br />

buoni pasto, utilizzati dai poliziotti presso gli esercizi<br />

commerciali convenzionati con il Ministero dell’Interno<br />

e limitrofi al Viminale, alla Questura di Roma,<br />

alle Direzioni Centrali e al compendio Castro Pretorio”.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!