02.06.2013 Views

consulta nazionale polizia stradale - Consap Palazzo Chigi

consulta nazionale polizia stradale - Consap Palazzo Chigi

consulta nazionale polizia stradale - Consap Palazzo Chigi

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

58 <strong>Consap</strong> Magazine 2011<br />

Attualità<br />

Immigrazione la <strong>Consap</strong> in prima linea<br />

contro il degrado delle strutture<br />

A Gradisca su 28 camerate 26 sono inagibili<br />

perché incendiate dagli “ospiti”<br />

Relazione situazione attuale CIE/CARA Gradisca<br />

d'Isonzo (Gorizia) a seguito dell'incontro con la<br />

Commissione Bicamerale Schengen dell'11 marzo<br />

2011<br />

Alla cortese attenzione del Vice Presidente della<br />

Commissione Bicamerale Schengen, Europol, Immigrazione<br />

On. Dott. Ivano Strizzolo<br />

Con il presente documento voglio porgere i miei ringraziamenti<br />

per la disponibilità a migliorare la situazione<br />

attuale presso il Centro d’Identificazione ed<br />

Espulsione e Centro Accoglienza Richiedenti Asilo di<br />

Gradisca d'Isonzo.<br />

Come avete già preso atto dalle relazioni verbali durante<br />

l’incontro con i Sindacati della Polizia di Stato<br />

più rappresentativi, espongo nuovamente in forma<br />

dettagliata le condizioni di questo Centro che è attualmente<br />

il più grande d'Italia.<br />

Dalla sua istituzione del 2008, in cui sono stati spesi<br />

ben 18 milioni di euro per la conversione da Caserma<br />

abbandonata dell'Esercito a C.P.T., non sono<br />

stati più spesi ulteriori soldi per l'adeguamento, manutenzione<br />

e ripristino della struttura stessa a seguito<br />

dei danneggiamenti e del degrado.<br />

Ul milione e 600 mila euro stanziati per la manutenzione<br />

non sono assolutamente sufficienti per sopperire<br />

alle esigenze attuali. Il personale interno operante<br />

che è suddiviso tra personale civile, operatori<br />

della Polizia di Stato coadiuvati a rotazione dall'Esercito,<br />

Carabinieri, Guardia di Finanza e Reparto<br />

Mobile non è assolutamente in grado di supplire<br />

alle esigenze operative del Centro. Dire che attualmente<br />

la Sicurezza del Centro non è precaria e<br />

assolutamente utopia!<br />

La situazione è a dir poco disastrosa e come si è<br />

detto durante l’ultima riunione, è un miracolo che<br />

non ci sia ancora scappato il morto! La professionalità<br />

degli operatori di Polizia non basta a colmare la<br />

cronica carenza organica e strutturale per gestire<br />

questo Centro in totale decadenza, ma di questo sicuramente<br />

Ve ne siete accertati di persona durante<br />

la visita fatta.<br />

In sintesi bisogna prendere una decisione drastica<br />

per salvaguardare il personale e gli ospiti stessi del<br />

CIE con la momentanea chiusura o sottodimensionamento<br />

per portare a un livello accettabile la sicurezza<br />

della struttura. L'attuale azienda civile vincitrice<br />

dell'appalto non sta garantendo un servizio<br />

adeguato in numero di personale, nella qualità del<br />

servizio e tutto ciò incide sulla sicurezza.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!