02.06.2013 Views

3.1. C. BORSARELLI, La Fortezza Medicea di Grosseto - BibAr

3.1. C. BORSARELLI, La Fortezza Medicea di Grosseto - BibAr

3.1. C. BORSARELLI, La Fortezza Medicea di Grosseto - BibAr

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

partire dall'estate del '67 61 , trascura<br />

i lavori alla fortezza dl <strong>Grosseto</strong> o<br />

non recandovisi affatto, come nel<br />

1569, nel quale anno era cessata<br />

ogni attività, o recandovisi per<br />

poco, giusto il tempo per lasciare<br />

gli or<strong>di</strong>ni necessari 62 .<br />

Nel 1567 i lavori, iniziati nel marzo<br />

e protratti fino alla fine <strong>di</strong> aprile,<br />

erano condotti non solo dal <strong>La</strong>nci<br />

ma anche al figlio Marino che, a<br />

partire da questo anno troviamo<br />

costantemente collaboratore del<br />

padre o ad<strong>di</strong>rittura lui stesso alla<br />

<strong>di</strong>rezione dei lavori 63 .<br />

Nel 1568 e nel 1570 nonostante il<br />

cattivo stato nel quale era ridotto il<br />

fosso si era lavorato servendosi dei<br />

materiali avanzati negli anni<br />

precedenti 64 al baluardo <strong>di</strong> Porta<br />

Marina mentre si gettavano le<br />

fondamenta degli<br />

altri (S, Michele e baluardo della<br />

fortezza) 65 .<br />

Un maggior impegno è assunto nel<br />

1571, .nel quale anno si assiste a<br />

tutta una serie <strong>di</strong> preparativi per la<br />

continuazione dei lavori: è inviato<br />

quale sovrintendente generale alla<br />

fabbrica Francesco da Montauto; si<br />

ha l 'impiego <strong>di</strong> numerosa<br />

manodopera, ben duemila la<br />

61 A.S.F., Me<strong>di</strong>ceo, f. 531, c. 75, Baldassarre <strong>La</strong>nci a<br />

Francesco, Siena, 17 giugno 1567.<br />

62 A.S.F., Me<strong>di</strong>ceo, f. 547, c. 230, Federigo da<br />

Montauto a Bartolomeo Concino, Siena, 20 aprile<br />

1570.<br />

63 A.S.F., Me<strong>di</strong>ceo, f. 528, c. 274, Baldassarre <strong>La</strong>nci a<br />

Francesco, Siena, 21 aprile 1567.<br />

64 A.S.F., Me<strong>di</strong>ceo, f. 229, c. 138t, Francesco a<br />

Baldassarre <strong>La</strong>nci, Firenze, 2 aprile 1568.<br />

65 A.S.F., Me<strong>di</strong>ceo, f. 528, c. 274, Baldassarre <strong>La</strong>nci a<br />

Francesco, Siena, 21 aprile 1567; negli anni seguenti si<br />

continua a lavorare a <strong>Grosseto</strong> anche se le relazioni in<br />

proposito sono meno particolareggiate, più rare. Cfr.<br />

Id., f. 536, c. 103, Baldassarre <strong>La</strong>nci a Francesco,<br />

<strong>Grosseto</strong>, 12 aprile 1568; Id., f. 547, c. 230, Federico<br />

da Montauto a Bartolomeo Concino, Siena, 20 aprile<br />

1570; Id., f. 237, c. 70, Francesco a Marino <strong>La</strong>nci.<br />

"marraiuoli” e cento "maestri" 66 ; si<br />

fanno provvisioni <strong>di</strong> materiali da<br />

costruzione, <strong>di</strong> grano e vini, <strong>di</strong><br />

artiglieria 67 ; ci si preoccupa una<br />

volta tanto, anche, se molto il<br />

limitatamente rispetto alle necessità<br />

reali, <strong>di</strong> una certa assistenza<br />

me<strong>di</strong>ca: si parla infatti <strong>di</strong> inviare a<br />

<strong>Grosseto</strong> venti letti (cifra<br />

logicamente irrisoria in confronto<br />

al numero a grande delle persone<br />

che si ammalavano) me<strong>di</strong>ci e<br />

me<strong>di</strong>cine per far fronte a qualsiasi<br />

necessità; si parla <strong>di</strong> trattare bene i<br />

conta<strong>di</strong>ni comandati a quei lavori,<br />

<strong>di</strong> dare loro un agio per lo meno<br />

decente 68 . In questo anno, 1571,<br />

quattro baluar<strong>di</strong> risultano<br />

terminati 69 ; a questa attiva ripresa<br />

dei lavori non poco aveva<br />

contribuito il timore rappresentato<br />

in quell' anno dallo sbarco a Port'<br />

Ercole <strong>di</strong> ben quattrocento soldati<br />

provenienti da Napoli 70 e,<br />

successivamente, le notizie, arrivate<br />

agli orecchi dello stesso<br />

governatore <strong>di</strong> Siena, riguardo al<br />

progetto d'ingran<strong>di</strong>re la fortezza <strong>di</strong><br />

Orbetello e costruire tre torri lungo<br />

la costa dello stato dei Presi<strong>di</strong> 71 .<br />

66 A.S.F., Me<strong>di</strong>ceo, f. 559, c. 390, Francesco da<br />

Montauto a Francesco, <strong>Grosseto</strong>, 29 aprile 1571.<br />

67 A.S.F., Me<strong>di</strong>ceo, f.560, c. 93, Baldassarre <strong>La</strong>nci a<br />

Francesco, <strong>Grosseto</strong>, 7 maggio 1571.<br />

68 A.S.F., Me<strong>di</strong>ceo, f. 237, c. 169, Francesco allo<br />

spedaliere <strong>di</strong> Siena, 19 aprile 1571.<br />

69 A.S.F., Me<strong>di</strong>ceo, f. 560, c. 391, Baldassarre <strong>La</strong>nci a<br />

Francesco, <strong>Grosseto</strong>, 23 maggio 1571; Id., c. 497,<br />

Francesco da Montauto a Francesco, 24 maggio 1571;<br />

Id., f. 237, c. 195, Francesco a Francesco da Montauto,<br />

Firenze, 28 maggio 1571.<br />

70 A.S.F., Me<strong>di</strong>ceo, f. 559, c. 252, Marino <strong>La</strong>nci a<br />

Francesco, <strong>Grosseto</strong>, 24 aprile 1571.<br />

71 Le tre torri dovevano essere costruite rispettivamente<br />

presso Port'Ercole, Ansedonia e Capalbio. Cfr. A.S.F.,<br />

Me<strong>di</strong>ceo, f. 566, c. 18t, Federigo da Montauto a<br />

Francesco, Siena, 7 ottobre 1571. Gli ingegneri che,<br />

secondo le notizie riferite, lavoravano al servizio del<br />

vicerè <strong>di</strong> Napoli, erano uno bolognese ed uno senese.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!