02.06.2013 Views

3.1. C. BORSARELLI, La Fortezza Medicea di Grosseto - BibAr

3.1. C. BORSARELLI, La Fortezza Medicea di Grosseto - BibAr

3.1. C. BORSARELLI, La Fortezza Medicea di Grosseto - BibAr

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Gabriello Ughi 122 durante una sua<br />

visita alle fortezze dello stato nel<br />

1622 123 . I danni riguardano il<br />

Baluardo delle Palle ed il Baluardo<br />

della <strong>Fortezza</strong> a quest' ultimo erano<br />

apportati i dovuti restauri su<br />

<strong>di</strong>segno dello stesso Ughi 124 .<br />

Nel 1696 una lunga relazione<br />

scritta da Antonio Marmorai ci<br />

fornisce un quadro<br />

particolareggiato della rovina<br />

praticamente <strong>di</strong> ogni genere <strong>di</strong><br />

munizioni esistenti a <strong>Grosseto</strong><br />

(polveri, artiglieria, moschetti)<br />

senza però fare alcun cenno sullo<br />

stato delle mura e bastioni <strong>di</strong> quella<br />

città 125 .<br />

Le guerre <strong>di</strong> successione che<br />

sconvolsero praticamente 1'Europa,<br />

nella prima metà del 1700,<br />

determinarono ra<strong>di</strong>cali mutamenti<br />

nell'assetto politico territoriale<br />

dell'Italia. In Toscana alla <strong>di</strong>nastia<br />

me<strong>di</strong>cea (<strong>di</strong> cui nel 1737 si estingue<br />

l’ultimo dei rappresentanti Gian<br />

Gastone) si sostituisce quella dei<br />

Lorena con Francesco <strong>di</strong> Stefano<br />

che regna fino al 1765. Con i Lorena<br />

che governano quasi<br />

122 gabriello Ughi (Firenze, 1570-1623?) fu allievo del<br />

Buontalenti e trascorse buona parte della sua vita in<br />

Ungheria al seguito <strong>di</strong> Giovanni de me<strong>di</strong>ci.<br />

123 A.S.F. Me<strong>di</strong>ceo, f. 1825, ins. 12, Relazione <strong>di</strong><br />

Gabriello Ughi al provve<strong>di</strong>tore della fabbrica e<br />

fortificazione <strong>di</strong> <strong>Grosseto</strong> Gello Catastini, gennaio<br />

1622, e istituzioni a Gabriello Ughi per quello che si<br />

deve fare a <strong>Grosseto</strong> per servizi <strong>di</strong> S.A., Francesco<br />

dell'antella, firenze, 2 marzo 1623.<br />

124 A.S.F. <strong>Me<strong>di</strong>cea</strong>, f. 1825, ins. 12, Relazione <strong>di</strong><br />

Gabriello Ughi, Firenze, maggio 1624; id., Relazione<br />

<strong>di</strong> Gello Catastini, <strong>Grosseto</strong> 29 novembre 1624; lettera<br />

<strong>di</strong> Bastiano Guidotti, provve<strong>di</strong>tore generale delle<br />

fortezze, 3 <strong>di</strong>cembre 1624.<br />

125 A.S.F., me<strong>di</strong>ceo, f. 1801, ins. 46, relazione della<br />

visita fatat dal Marmorai alla fortezza e presi<strong>di</strong>o <strong>di</strong><br />

<strong>Grosseto</strong>. Solo nell'anno successivo si ha notizia della<br />

rovina del Baluardo delle Palle. Cfr. nella stessa filza<br />

ins. 68 Relazione fatta nell'anno 1697 dal Sig. Gio.<br />

Maria del Fantasia alle fortezze <strong>di</strong> Siena, <strong>Grosseto</strong> ed<br />

altri luoghi della Maremma <strong>di</strong> Siena.<br />

ininterrottamente in Toscana (fatta<br />

eccezione del quin<strong>di</strong>cennio del<br />

governo francese del 1799 al 1814)<br />

fino alla proclamazione del Regno<br />

d'Italia si assiste ad una<br />

organizzazione dell'apparato<br />

militare e ad una revisione <strong>di</strong> tutte<br />

le opere <strong>di</strong> fortificazione dello stato.<br />

Già da un compen<strong>di</strong>o economico e<br />

militare, inviato da Luigi Viviani a<br />

re Carlo <strong>di</strong> Napoli (1733) 126 , emerge<br />

al riguardo una notevole<br />

trascuratezza nella conservazione<br />

delle fortificazioni ed una carenza<br />

<strong>di</strong> uomini nei contingenti militari<br />

<strong>di</strong>slocati per tutto lo stato. Le<br />

piazze più importanti sono<br />

Livorno, Portoferraio e <strong>Grosseto</strong>,<br />

ciascuna col suo governatore che ha<br />

competenze nell'amministrazione<br />

civile e militare.<br />

Tuttavia a giu<strong>di</strong>care dal numero<br />

dei soldati presenti in esse (1250 a<br />

Livorno, 560 a Portoferraio)<br />

<strong>Grosseto</strong> con i suoi 130 uomini ha<br />

in confronto un contingente<br />

irrisorio 127 . Come ai tempi <strong>di</strong><br />

Cosimo esistono ancora le bande<br />

<strong>di</strong>vise in terzi: quello della<br />

Romagna, della Lunigiana e della<br />

Maremma che si estende su un<br />

territorio piuttosto vasto arrivando<br />

a comprendere anche paesi della<br />

montagna senese come Ra<strong>di</strong>cofani,<br />

Castel del Piano, Pitigliano, ecc.<br />

Del 1733 è pure una pianta (fatta<br />

dal governatore <strong>di</strong> <strong>Grosseto</strong><br />

Cosimo Bagnesi) relativa a lavori <strong>di</strong><br />

rinforzo da fare nei pressi <strong>di</strong> Porta<br />

126<br />

Biblioteca Riccar<strong>di</strong>ana <strong>di</strong> firenze, L. Viviani ms.<br />

cit. (tav. III e tav. IV)<br />

127<br />

Biblioteca Riccar<strong>di</strong>ana <strong>di</strong> firenze, L. Viviani, tomo<br />

II, c. 65 e ss.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!