02.06.2013 Views

scarica qui il saggio - Home Page di Stefano Traini

scarica qui il saggio - Home Page di Stefano Traini

scarica qui il saggio - Home Page di Stefano Traini

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

sistema assiologico sociale) nella quale interagiscono valori in<strong>di</strong>viduali e valori sociali, ed egli non<br />

potrà che procedere a delle scelte limitate. Secondo Greimas l’universo è un universo <strong>di</strong> valori e <strong>il</strong><br />

soggetto ha certe possib<strong>il</strong>ità <strong>di</strong> scegliere tra essi. Ci sono valori economici, valori morali, valori<br />

estetici verso cui noi soggetti ten<strong>di</strong>amo senza posa elaborando volta per volta soluzioni <strong>di</strong>verse. I<br />

soggetti vivono immersi in questi universi <strong>di</strong> valori cercando ciascuno la propria uscita dal<br />

labirinto. 15<br />

Nell’elaborazione del quadrato semiotico come articolazione profonda della semantica, Greimas<br />

prende ispirazione da alcuni stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Lévi-Strauss [1958]. Da una prospettiva strutturale che si<br />

caratterizza per la ricerca <strong>di</strong> costanti, Lévi-Strauss analizza alcuni miti e trova che essi si<br />

riproducono con gli stessi caratteri nelle <strong>di</strong>verse regioni del mondo. In particolare Lévi-Strauss si<br />

sofferma sui miti tebani (nello specifico su quello <strong>di</strong> E<strong>di</strong>po), e ipotizza che tali racconti mettano in<br />

relazione due <strong>di</strong>verse concezioni dell’origine dell’uomo, che evidentemente coesistevano a quel<br />

tempo presso i greci: secondo la prima concezione gli esseri umani spuntarono dalla terra (origine<br />

ctonia); in base alla seconda concezione nacquero da progenitori umani. R<strong>il</strong>eggendo alla luce <strong>di</strong><br />

questa coesistenza alcuni miti, Lévi-Strauss costruisce uno schema in cui prova a mettere in<br />

correlazione un serie sintagmatica con una para<strong>di</strong>gmatica:<br />

Cadmo cerca sua sorella<br />

Europa, rapita da Zeus<br />

E<strong>di</strong>po sposa Giocasta, sua<br />

madre<br />

Antigone seppellisce Polinice,<br />

suo fratello, violando<br />

<strong>il</strong> <strong>di</strong>vieto<br />

Gli Sparti si sterminano<br />

vicendevolmente<br />

E<strong>di</strong>po uccide suo padre<br />

Laio<br />

Eteocle uccide suo fratello<br />

Polinice<br />

Cadmo uccide <strong>il</strong> drago<br />

E<strong>di</strong>po immola la sfinge<br />

Figura 9: da Lévi-Strauss [1958: 240]<br />

Labdaco (padre <strong>di</strong> Laio) =<br />

«zoppo»<br />

Laio (padre <strong>di</strong> E- <strong>di</strong>po) =<br />

«sb<strong>il</strong>enco»<br />

E<strong>di</strong>po = «piede gonfio»<br />

La serie sintagmatica manifesta le sequenze dei miti, mentre la serie para<strong>di</strong>gmatica raggruppa<br />

nelle stesse colonne verticali avvenimenti analoghi. Nella prima colonna i miti tebani presentano<br />

casi in cui i rapporti fam<strong>il</strong>iari vengono “sopravvalutati” (E<strong>di</strong>po sposa sua madre Giocasta, Antigone<br />

sfida la morte e seppellisce suo fratello Polinice); nella seconda colonna ci sono invece i casi in cui i<br />

rapporti <strong>di</strong> parentela vengono “sottovalutati” (E<strong>di</strong>po uccide suo padre, Eteocle uccide suo fratello,<br />

ecc.). Secondo Lévi-Strauss questi miti affermerebbero e negherebbero l’origine parentale<br />

dell’uomo.<br />

15 Greimas [1987c: 178].<br />

14

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!