02.06.2013 Views

scarica qui il saggio - Home Page di Stefano Traini

scarica qui il saggio - Home Page di Stefano Traini

scarica qui il saggio - Home Page di Stefano Traini

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

1984: II] Il Percorso Generativo è pertanto un modello teorico della significazione che <strong>di</strong>spone le<br />

varie categorie secondo un’organizzazione controllata in livelli <strong>di</strong> pertinenza, ciascuno dotato <strong>di</strong><br />

un’organizzazione autonoma ma tutti coor<strong>di</strong>nati da una logica <strong>di</strong> presupposizione, per cui un livello<br />

più superficiale rappresenta un incremento <strong>di</strong> significazione rispetto ai livelli più profon<strong>di</strong> e astratti.<br />

Così se da un lato la teoria deve fornire un quadro correlato e definito <strong>di</strong> strumenti <strong>di</strong> indagine,<br />

dall’altro deve preservare l’autonomia dei vari livelli (strutture semio-narrative, strutture <strong>di</strong>scorsive)<br />

per or<strong>di</strong>nare in modo coerente le <strong>di</strong>verse problematiche della significazione. Ne consegue che nelle<br />

analisi è fondamentale applicare <strong>il</strong> principio <strong>di</strong> pertinenza, precisando <strong>il</strong> livello (o i livelli) in cui ci<br />

si intende situare. A maggior ragione se si fanno analisi comparative è importante mantenere un<br />

livello comune <strong>di</strong> indagine confrontando i testi <strong>di</strong> un corpus sulla base <strong>di</strong> una medesima area <strong>di</strong><br />

pertinenza. Il principio <strong>di</strong> pertinenza può sembrare restrittivo e riduttivo rispetto ai materiali ricchi e<br />

articolati sottomessi all’analisi, ma bisogna ricordare che un oggetto si stu<strong>di</strong>a necessariamente da<br />

un’angolazione particolare e scegliendo una certa prospettiva: un fiore verrà stu<strong>di</strong>ato in modo del<br />

tutto <strong>di</strong>verso se l’analista sarà un fioraio, uno stu<strong>di</strong>oso <strong>di</strong> botanica o un esperto <strong>di</strong> regali romantici.<br />

Infine, a proposito della prospettiva generativa con la quale si intende impostare l’analisi<br />

semiotica occorre evitare un e<strong>qui</strong>voco: <strong>il</strong> percorso generativo intende descrivere un oggetto<br />

significante secondo <strong>il</strong> suo modo <strong>di</strong> produzione e non secondo la “storia” della sua produzione. In<br />

altri termini, <strong>il</strong> percorso generativo non ripercorre le fasi attraverso le quali un enunciatore<br />

costruisce un testo, ma rappresenta la ricostruzione del senso così come viene effettuata a posteriori<br />

dall’analista. La generazione del senso, ricostruita analiticamente quando <strong>il</strong> testo è già stato<br />

prodotto, non va dunque confusa con la genesi del testo, cioè con le fasi cronologiche che sono state<br />

necessarie per concepirlo e per realizzarlo. 34<br />

34 Cfr. Floch [1985: 48].<br />

38

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!