02.06.2013 Views

ANNO SCOLASTICO 2011/2012 - Itcfortunato.It

ANNO SCOLASTICO 2011/2012 - Itcfortunato.It

ANNO SCOLASTICO 2011/2012 - Itcfortunato.It

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Carenze pregresse su contenuti<br />

Se lo studente presenta carenze di contenuti dovute a mancanza di studio, viene elaborata una strategia<br />

di recupero in itinere da parte del docente durante l’attività di insegnamento normale. Se la carenza di<br />

contenuti è dovuta a lacune pregresse, l’Istituto mette in atto interventi per il raggiungimento degli<br />

obiettivi dei segmenti di curricolo non raggiunti.<br />

I soggetti coinvolti nell’attività di recupero sono: il docente, il consiglio di classe e il coordinatore di<br />

dipartimento.<br />

Il docente recepisce le difficoltà e i bisogni individuali dell’allievo e propone esperienze di<br />

apprendimento cognitivo calibrate sul singolo studente. Il consiglio di classe recepisce la situazione<br />

dello studente e sceglie il tipo di recupero più adeguato. È fondamentale che lo studente venga<br />

sensibilizzato circa l’esigenza della frequenza ai corsi e venga messo nelle condizioni di prendere<br />

piena coscienza delle sue difficoltà e dei termini attraverso i quali il docente intende farvi fronte. Il<br />

dipartimento individua i docenti con le caratteristiche adatte agli interventi suggeriti dai consigli di<br />

classe.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!