03.06.2013 Views

IL CANTIERE MUSICALE n. 38 - Conservatorio Paganini

IL CANTIERE MUSICALE n. 38 - Conservatorio Paganini

IL CANTIERE MUSICALE n. 38 - Conservatorio Paganini

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Il “<strong>Paganini</strong>” fuori dal “<strong>Paganini</strong>”<br />

Proseguono anche in autunno le trasferte del conservatorio <strong>Paganini</strong>.<br />

Vale ricordare quella che vedrà il complesso degli ottoni (coordinati<br />

dal M° Piero Andreoli) ed il coro polifonico diretto da Marco Bettuzzi,<br />

il 22 ottobre, esibirsi presso il Nuovo Auditorium del <strong>Conservatorio</strong> di<br />

Mantova, in un programma che spazia tra Mantova e Venezia, tra<br />

Cinque e Seicento. L’evento testimonia fra l’altro un circuito virtuoso<br />

innescato tra alcuni conservatori, che desiderano incrementare simili<br />

esperienze di confronto e scambio d’esperienze didattiche e di produzione<br />

artistica.<br />

A proposito di felici momenti di incontro, si svolgerà ad Algeri, dal 4<br />

al 10 novembre, il XVI e Rencontre des Écoles de Musique de la<br />

Mèditerranée “ECUME”. Tema portante, quest’anno, il patrimonio<br />

musicale tradizionale e l’insegnamento.<br />

Il conservatorio <strong>Paganini</strong> parteciperà con un concerto per quartetto di<br />

clarinetti e con due masterclass: sul clarinetto basso, a cura di Pier<br />

Paolo Fantini, e sul Trallallero, a cura di Pino Laruccia.<br />

Prosegue fino al 16 novembre, presso la sala concerti del<br />

<strong>Conservatorio</strong>, il ciclo concertistico dedicato alla produzione<br />

pianistica di P. I. Ciaikovskij. Nel corso di sette venerdì, il pianista<br />

Franco Trabucco propone l’intero corpus compositivo per<br />

tastiera del grande autore russo, coadiuvato da altrettante prolusioni<br />

a cura di Giorgio De Martino. Inoltre il M° Trabucco<br />

terrà una master-class,dal 22 al 26 ottobre 2007 su “L’opera pianistica<br />

di Schumann, Ciaikovskij e Liszt” (orario 10-13 e 14-17;<br />

iscrizione gratuita per gli studenti del <strong>Conservatorio</strong>; € 50,00<br />

per gli esterni.<br />

Riconoscimento di 3 CFA per l’a.a. 2007/2008).<br />

Il progetto (già sperimentato a Cagliari ed a Marsiglia), nasce<br />

dall’esigenza di portare a conoscenza del pubblico un aspetto<br />

particolare ma fondamentale dell’esperienza artistica del compositore<br />

russo:dalle pagine giovanili sino ai Dix-huit Morceaux<br />

op.72 (paralleli alla “Patetica”) si può cogliere, trasposto sulla<br />

tastiera, lo sviluppo del linguaggio, le assimilazioni e l’originalità<br />

del musicista.<br />

Percorrendo l’intero iter creativo dell’autore, i brani per pianoforte<br />

solo (siano i piccoli acquerelli salottieri, i “fogli d’album”,<br />

o pagine estremamente impegnative quali le Sonate) rappresentano<br />

un affondo appassionante nel pathos diretto e nel<br />

caratteristico linguaggio di Ciaikovskij,tra romanticismo dell’area<br />

germanica e lirismo slavo, tra culto della bellezza e dell’osservanza<br />

formale, virtuosismi ed esotismi, e travolgente forza<br />

espressiva.<br />

Pagine che vengono anche ad assolvere la funzione di binario<br />

ilCMN°7 2007<br />

Borse di studio 2007/2008<br />

Collaborazioni da parte degli studenti<br />

per lo svolgimento di attività di supporto<br />

alla didattica, alla produzione artistica<br />

e ai servizi di biblioteca<br />

È stato indetto il concorso per il conferimento di<br />

11 collaborazioni a tempo parziale per lo svolgimento<br />

di attività di supporto alla didattica, alle<br />

attività orchestrali e ai servizi di biblioteca. Il<br />

bando completo per l’anno accademico<br />

2007/2008 è scaricabile sul sito www.conservatoriopaganini.org.<br />

Si è ancora in tempo utile (termine ultimo per la<br />

domanda, 20 ottobre 2007) per accedere alle<br />

domande per:n° 2 Collaborazioni connesse ai servizi<br />

resi nella Biblioteca – n. 150 ore; n° 6<br />

Collaborazioni per la figura di pianista accompagnatore<br />

– n. 150 ore; n° 1 Collaborazione di supporto<br />

all’attività artistica – n. 100 ore; n° 1<br />

Collaborazione di supporto all’attività di ricerca –<br />

n. 150 ore.<br />

Interpretata da Franco Trabucco<br />

L’Opera Omnia Pianistica di Ciaikovskij al <strong>Conservatorio</strong><br />

preferenziale e dettagliato, per analizzare cronologicamente la<br />

sua evoluzione artistica ed umana. Infatti il pianoforte fu invece<br />

per Ciaikovskij banco di prova e insieme testimonianza viva<br />

dello sviluppo del suo linguaggio, fitto di influenze (da<br />

Schumann a Liszt, da Balakirev a Rubinstein) e di elementi di<br />

originalità,alla luce dei quali diventa più interessante anche l’analisi<br />

delle grandi - e ben più note - produzioni sinfoniche e di<br />

balletto.<br />

Questo il calendario dei concerti nei mesi di ottobre e novembre<br />

(ore 20.45): venerdì 5, 12 e 19 ottobre, venerdì 9 e 16<br />

novembre.<br />

Primo musicista italiano ad affrontare, fin dagli anni ’90, l’intero<br />

repertorio pianistico dell’autore della “Patetica”, il genovese<br />

Franco Trabucco alterna l’attività didattica (docente di<br />

<strong>Conservatorio</strong>) a quella di concertista, sia in veste di pianista<br />

che di organista gdm<br />

3

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!