03.06.2013 Views

IL CANTIERE MUSICALE n. 38 - Conservatorio Paganini

IL CANTIERE MUSICALE n. 38 - Conservatorio Paganini

IL CANTIERE MUSICALE n. 38 - Conservatorio Paganini

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Borse di studio agli studenti<br />

per frequentare i corsi di<br />

“NerviMusei in Musica”<br />

Musica Intuitiva, yoga<br />

e tanta semplicità<br />

Ho conosciuto Markus Stockausen e<br />

Tara Bouman al Festival di Ravello tre<br />

anni fa. La loro musica e la loro versatilità<br />

nell’impiego degli strumenti, dei<br />

timbri e degli effetti sonori mi aveva<br />

incantata.<br />

Volli conoscerli al termine del concerto<br />

e venni a sapere che da alcuni anni cercavano<br />

un posto speciale dove poter<br />

tenere un corso di musica intuitiva.<br />

Non parlai ancora di NerviMusei in<br />

Musica, i Corsi di perfezionamento che<br />

da due anni il Centro Italiano Studi<br />

Skrjabiniani organizzava in collaborazione<br />

con il Settore Musei del Comune<br />

di Genova presso i Musei di Nervi,<br />

nella cornice naturalistica dei Parchi.<br />

Raccontare i Parchi non è facile.<br />

Dopo un anno circa li rincontrai a Casa<br />

<strong>Paganini</strong> dove tennero un’anteprima<br />

del concerto serale che avrebbero tenuto<br />

nella Chiesa di Sant’Agostino per la<br />

GOG, qui a Genova.<br />

Portai con me il depliant dei Corsi dove<br />

un bellissimo diorama trasmetteva efficacemente<br />

il fascino dei Parchi di<br />

Nervi.<br />

Già Fabio Vacchi e Bob van Asperen,<br />

docenti dei Corsi fin dal primo anno,<br />

entusiasti di tenere lezione in sedi ricche<br />

di arte quali Raccolte Frugone e la<br />

Galleria d’Arte Moderna, immerse nei<br />

parchi con scoiattoli saltellanti tra i<br />

prati, armonie di colori – le tonalità più<br />

variegate di verde che si fondono con<br />

l’azzurro del mare - si dichiarano innamorati<br />

del luogo.<br />

Anche per Markus e Tara è stato amore<br />

a prima vista.<br />

Per me che, oltre alla professionalità<br />

musicale, ricerco nel docente che invito<br />

la semplicità di incontro, la carica<br />

emotiva che deve trasparire affinché gli<br />

allievi “sentano” vivo l’insegnamento<br />

che viene porto loro, avere Markus e<br />

Tara a Nervi rappresentava un altro<br />

fiore all’occhiello.<br />

E la conferma di quanto felice sia stato<br />

questo “acquisto” per NerviMusei in<br />

Stefano Guarnieri vince<br />

il “Due Agosto”<br />

Trent’anni, allievo della classe di Carlo<br />

Galante, Stefano Guarnieri si è imposto alla<br />

tredicesima edizione del Concorso Internazionale<br />

2 Agosto di Bologna, aggiudicandosi<br />

il premio speciale “Mozart” (realizzato dall’istituzione<br />

bolognese in collaborazione con<br />

il Festival Internazionale di Rovereto).<br />

Si tratta di una sezione che chiedeva una<br />

composizione con all’interno un riferimento<br />

ad un tema mozartiano. Guarnieri, pianista<br />

e da cinque anni studente di composizione al<br />

conservatorio genovese (fresco di esame di<br />

7° anno), ha vinto con il suo “Electric Dies<br />

Irae” per violoncello, basso elettrico e orchestra<br />

sinfonica.<br />

Il brano è stato eseguito a Bologna, il 2 agosto<br />

scorso, trasmesso in diretta su Rai Radio<br />

Tre e in differita sul terzo canale televisivo Rai.<br />

ilCMN°7 2007<br />

Musica lo si è potuto vedere nell’entusiasmo<br />

e nella gioia con i quali gli studenti<br />

di Markus e Tara hanno seguito<br />

le lezioni e che hanno poi sublimato<br />

nel concerto finale.<br />

Tra di loro, presenti anche tre studenti<br />

della classe di Roberto Doati del<br />

<strong>Conservatorio</strong> N. <strong>Paganini</strong>: Massimo<br />

Pisano, Alessandro Quaranta e Martino<br />

Sarolli che hanno potuto usufruire di<br />

tre Borse di Studio messe a disposizione<br />

dall’Hotel Astor di Nervi.<br />

Alle 8,30 tutte le mattine si cominciava<br />

con lezione di yoga. Quindi colazione.<br />

Spirito e corpo nutriti…via con la<br />

musica!<br />

Musica Intuitiva: un modo di suonare<br />

basato essenzialmente sull’improvvisazione<br />

e, appunto, sull’intuito. Fatta di<br />

stadi e regole da seguire e dove è<br />

molto importante imparare ad ascoltare<br />

chi suona con te, instaurando un<br />

particolare feeling.<br />

Praticare yoga prima della lezione<br />

aiuta a liberare la mente dai problemi<br />

e sviluppa l’intuizione.<br />

I tre studenti genovesi oltre al sassofono,<br />

clarinetto e flauto hanno lavorato<br />

anche con il computer e il live electronics.<br />

Per Markus un ritorno alle origini<br />

e al padre Karlheinz, noto compositore<br />

di musica elettronica, appunto.<br />

In chiusura di queste mie righe vorrei<br />

anche citare la presenza a NerviMusei<br />

in Musica del pianista norvegese<br />

Hakon Austbo che ha tenuto il corso di<br />

interpretazione skrjabiniana e che il<br />

prossimo anno proporrà anche un<br />

seminario su Olivier Messiaen e del<br />

duo Paola Biondi e Debora Brunialti,<br />

che per i lettori de Il Cantiere musicale<br />

non ha certo bisogno di alcuna presentazione.<br />

Quindi i già citati Fabio<br />

Vacchi per composizione (con cui tutti<br />

abbiamo convissuto l’ansia preparatoria<br />

della sua ultima opera Teneke, che<br />

ha nel frattempo avuto enorme successo)<br />

e Bob van Asperen, docente di clavicembalo.<br />

Infine Stefano Bagliano per<br />

il flauto, Patrizia Vaccari per il canto<br />

barocco e Gianluca Capuano per il<br />

corso di basso continuo.<br />

Informazioni su NerviMusei in Musica<br />

si possono trovare sul sito<br />

www.museigenova.it al link musei di<br />

nervi – il cantiere delle arti.<br />

Francesca Sivori<br />

con la collaborazione di Marvi Rachero<br />

5

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!