03.06.2013 Views

Dott. Gasperini (La didattica per i D.S.A.) - Liceo Scientifico Ulisse Dini

Dott. Gasperini (La didattica per i D.S.A.) - Liceo Scientifico Ulisse Dini

Dott. Gasperini (La didattica per i D.S.A.) - Liceo Scientifico Ulisse Dini

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

• adeguata distanza tra le righe (interlinea 1,5)<br />

• caratteri ad alta leggibilità – ad es. Arial, Times New Roman e Comic Sans<br />

MS – di dimensione 14-16 e meglio impostando la modalità “estesa” di<br />

spaziatura del carattere (normale, estesa)<br />

• meglio non spezzare la parola <strong>per</strong> andare a capo<br />

concessione di tempi più lunghi <strong>per</strong> il completamento delle<br />

verifiche scritte o una riduzione del numero di quesiti/esercizi o di<br />

testo da tradurre; questa seconda opzione è preferibile, <strong>per</strong> non<br />

affaticare eccessivamente lo studente<br />

eventualmente, si recu<strong>per</strong>erà oralmente quanto non verificato <strong>per</strong> iscritto<br />

nel caso delle discipline tradizionalmente orali, se proprio si dovesse<br />

ricorrere alle verifiche scritte, privilegiare le domande con risposte a<br />

scelta multipla, anziché quelle a risposta a<strong>per</strong>ta<br />

la calcolatrice, i formulari, le tabelle, gli specchietti abitualmente<br />

impiegati dallo studente dovranno essere concessi anche durante<br />

le verifiche scritte<br />

evitare la sovrapposizione di più verifiche scritte e/o orali in una<br />

stessa mattina

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!