03.06.2013 Views

Dott. Gasperini (La didattica per i D.S.A.) - Liceo Scientifico Ulisse Dini

Dott. Gasperini (La didattica per i D.S.A.) - Liceo Scientifico Ulisse Dini

Dott. Gasperini (La didattica per i D.S.A.) - Liceo Scientifico Ulisse Dini

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Principali MISURE DISPENSATIVE<br />

la dispensa dalla lettura ad alta voce, sia dei testi in italiano che nelle<br />

lingue non native, a meno che non sia lo studente stesso a chiedere di<br />

leggere (eventualmente, si potrà richiedere la lettura ad alta voce di testi<br />

precedentemente concordati)<br />

la dispensa dalla scrittura veloce sotto dettatura e dal prendere appunti;<br />

sarà piuttosto preferibile che lo studente concentri le sue risorse sull’ascolto<br />

e sulla comprensione della spiegazione orale;<br />

una possibilità è quella di mettere a disposizione dello studente con DSA gli appunti<br />

di alcuni tra i compagni di classe più capaci in questa attività (o, in alternativa, forniti<br />

direttamente dal docente);<br />

la disponibilità dei medesimi in formato digitale sarebbe preferibile;<br />

prendere tutte le precauzioni <strong>per</strong> assicurarsi che i compiti <strong>per</strong> casa<br />

vengano trascritti correttamente;<br />

fornirli su fotocopia, dettarli lentamente, lasciarli <strong>per</strong> un tempo sufficiente trascritti alla<br />

lavagna, trascriverli sul registro di classe – magari elettronico -, controllarli<br />

direttamente, chiedere la collaborazione del compagno di banco, ecc.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!