03.06.2013 Views

Dott. Gasperini (La didattica per i D.S.A.) - Liceo Scientifico Ulisse Dini

Dott. Gasperini (La didattica per i D.S.A.) - Liceo Scientifico Ulisse Dini

Dott. Gasperini (La didattica per i D.S.A.) - Liceo Scientifico Ulisse Dini

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

LA DIDATTICA PER I DSA<br />

<strong>La</strong> <strong>didattica</strong> più efficace <strong>per</strong> i DSA è quella che promuove e<br />

sostiene un ascolto attivo, che sfrutta più canali <strong>per</strong><br />

veicolare la conoscenza – con una particolare enfasi sul<br />

canale visivo – e che in generale mette in atto tutte le<br />

misure possibili <strong>per</strong>ché il ragazzo con DSA non sia<br />

penalizzato dalle sue difficoltà strumentali di lettura e<br />

scrittura e dagli eventuali deficit mnesici<br />

In realtà, a parte una serie di misure specificamente mirate a ridurre<br />

l’impatto delle difficoltà di lettura decifrativa e di scrittura, la <strong>didattica</strong> più<br />

efficace <strong>per</strong> i ragazzi con DSA si rivela utile anche <strong>per</strong> tutti gli altri<br />

studenti, dunque….<br />

condurre le lezioni venendo incontro alle esigenza degli<br />

studenti con DSA non implica uno stravolgimento delle<br />

normali strategie didattiche, ma richiede alcune attenzioni di<br />

cui spesso beneficia l’intera classe

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!