03.06.2013 Views

Dott. Gasperini (La didattica per i D.S.A.) - Liceo Scientifico Ulisse Dini

Dott. Gasperini (La didattica per i D.S.A.) - Liceo Scientifico Ulisse Dini

Dott. Gasperini (La didattica per i D.S.A.) - Liceo Scientifico Ulisse Dini

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Ricorda sempre la centralità degli aspetti<br />

emotivo-motivazionali !!!<br />

<strong>La</strong> possibilità che il ragazzo con DSA sia disposto a<br />

“investire” sugli strumenti compensativi a disposizione, si<br />

impegni attivamente nell’assimilazione delle conoscenze e la<br />

loro rielaborazione attiva e più generale possa trarre<br />

beneficio da un <strong>didattica</strong> <strong>per</strong> lui pensata è fortemente<br />

vincolata alla visione di sé e alla <strong>per</strong>cezione di autoefficacia<br />

che nel tempo ha sviluppato<br />

Quindi ricorda sempre di porre molta attenzione<br />

all’autostima e al concetto di sé dello studente con DSA<br />

(ancora più che <strong>per</strong> tutti gli altri studenti, considerati vissuti<br />

cronici di insuccesso e le frustrazioni che ormai da tanto tempo<br />

è andato accumulando…)

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!