03.06.2013 Views

Dott. Gasperini (La didattica per i D.S.A.) - Liceo Scientifico Ulisse Dini

Dott. Gasperini (La didattica per i D.S.A.) - Liceo Scientifico Ulisse Dini

Dott. Gasperini (La didattica per i D.S.A.) - Liceo Scientifico Ulisse Dini

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

DALLA DIAGNOSI DI DSA ALLA REDAZIONE<br />

DEL PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO<br />

DIAGNOSI<br />

Chi la fa e dove?<br />

• Accordo “Indicazioni <strong>per</strong> la diagnosi e la certificazione dei Disturbi Specifici di<br />

Apprendimento”, Conferenza Stato-Regioni 25/07/2012<br />

• Linee Guida <strong>per</strong> la diagnosi e gestione dei Disturbi Specifici dell’Apprendimento,<br />

Delibera Regione Toscana 17/12/2012<br />

• Circolare MIUR 03/03/2013, Indicazioni o<strong>per</strong>ative <strong>per</strong> la Direttiva Ministeriale<br />

27/12/2012 “Strumenti d’intervento <strong>per</strong> alunni con bisogni educativi speciali e<br />

organizzazione territoriale <strong>per</strong> l’inclusione scolastica”.<br />

1) <strong>La</strong> famiglia si rivolge al Pediatra, che formula la richiesta di<br />

valutazione specialistica<br />

2) <strong>La</strong> valutazione specialistica viene effettuata dalle strutture del<br />

Servizio Sanitario regionale e dalle strutture private accreditate<br />

(secondo le indicazioni fornite nell’allegato B delle attuali linee guida<br />

regionali).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!