03.06.2013 Views

Catalogo BTnet - Professionisti BTicino

Catalogo BTnet - Professionisti BTicino

Catalogo BTnet - Professionisti BTicino

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

16<br />

IL CABLAGGIO STRUTTURATO<br />

guida tecnica btnet<br />

tecnica per acquisire libertà di riconfigurazione dell’area.<br />

Il cablaggio di piano è scomposto in due parti principali: il<br />

cosiddetto cablaggio fisso (o permanente) che va dal vano<br />

tecnico ad un punto predeterminato dell’area da servire e non<br />

subisce modifiche nel tempo, ed una parte riconfigurabile<br />

del CP che collega le prese utente (TO). In caso di modifiche<br />

del layout di ufficio è sufficiente modificare quest’ultima<br />

porzione del cablaggio senza intervenire sull’intera tratta, il<br />

che comporterebbe un intervento certamente più complesso e<br />

costoso.<br />

note: Si riportano di seguito alcune definizioni utilizzate nel<br />

presente documento.<br />

WA – Working Area (Area di lavoro). È lo spazio dove si svolge<br />

l’attività lavorativa e dove l’utente interagisce con gli apparati<br />

telematici, telefoni, computer, stampanti, fax, ecc.<br />

TO – Telecommunications Outlet. È la presa telematica<br />

presente in ogni WA dove l’utente può collegare le sue<br />

apparecchiature per accedere ai servizi.<br />

MUTOA – Multi User Telecommunications Outlet Assembly.<br />

È una presa telematica multipla che può servire più utenti.<br />

TR – Telecommunications Room (Stanza delle<br />

Telecomunicazioni). È il vano tecnico che contiene gli armadi<br />

con i pannelli e le apparecchiature relative al cablaggio di<br />

piano.<br />

FD – Floor Distributor (Distributore di Piano). È l’armadio di<br />

piano collocato nel TR, il centro stella del cablaggio<br />

orizzontale dove convergono tutti i cavi che provengono<br />

dalle postazioni utente e da dove partono i collegamenti per il<br />

cablaggio di dorsale.<br />

ER – Equipment Room (Stanza delle Apparecchiature). È<br />

il vano tecnico di edificio, dove risiedono le apparecchiature<br />

di rete centrali e gli armadi relativi al cablaggio di edificio<br />

(dorsale).<br />

BD – Building Distributor (Distributore di edificio). È l’armadio<br />

di edificio collocato nell’ER, il centro stella del cablaggio<br />

verticale dove convergono tutti i cavi che provengono dai<br />

vari FD (distributori di piano) e da dove partono, se esiste, i<br />

collegamenti per il cablaggio di campus.<br />

CD – Campus Distributor (Distributore di Campus). È<br />

l’armadio di campus, collocato nell’ER pricincipale, il<br />

centro stella del cablaggio di campus dove<br />

convergono tutti i cavi che provengono dai vari<br />

BD (distributori di edificio).<br />

1.2.4 – cablaggio orizzontale<br />

Il cablaggio orizzontale comprende tutti i componenti che<br />

servono per il trasporto dell’informazione dalle strutture<br />

informatiche dell’utente al distributore di piano contenuto nella<br />

TR relativa a quel ramo di cablaggio. Il cablaggio della WA è<br />

parte del cablaggio orizzontale che comprende quindi:<br />

Il cordone di apparato<br />

La prese utente<br />

Il cavo<br />

L’eventuale CP (o il TP)<br />

I sistemi di permutazione che costituiscono il distributore di<br />

piano (FD)<br />

I cordoni di permutazione<br />

I cavetti di apparato<br />

Il cablaggio orizzontale rappresenta la parte più critica<br />

dell’intero sistema di cablaggio strutturato. Per prima cosa<br />

è strutturalmente complesso ed è composto da una grande<br />

quantità di cavi che devono raggiungere punti diversi distribuiti<br />

più o meno uniformemente su aree piuttosto vaste. In secondo<br />

luogo è la porzione di cablaggio più soggetta nel tempo a<br />

modifiche e spostamenti. Le scelte tecnologiche e l’attenzione<br />

dedicata al progetto delle infrastrutture di supporto a questa<br />

porzione dell’impianto sono destinate ad avere grande<br />

importanza nell’economia delle prestazioni e dei costi globali<br />

del sistema.<br />

1.2.5 – cablaggio di dorsale<br />

I cablaggi di dorsale rappresentano i livelli superiori di<br />

quella struttura gerachica introdotta nel par. 1.2.1. Si parla<br />

generalmente di Dorsale di Edificio per identificare il sistema,<br />

che attraverso i vari piani, collega i Distributori di Piano<br />

(FD) al distributore di edificio (BD). La Dorsale di Campus,<br />

analogamente, collega tra di loro i vari BD al Campus<br />

Distributor (CD) e, generalmente, comprende strutture che<br />

permettono il trasporto di cavi tra edifici isolati all’interno<br />

di comprensori anche molto vasti. Queste descrizioni si<br />

riferiscono comunque a situazioni tipiche: nella realtà<br />

dei singoli casi applicativi, infatti, si può differire anche<br />

sensibilmente da questa schematizzazione.<br />

I cablaggi di dorsale presentano problematiche di installazione<br />

molto diverse rispetto al cablaggio orizzontale. La topologia<br />

è più semplice, il cablaggio si sviluppa da e verso pochi punti;<br />

è più facile prevedere nella struttura i cavedii attraverso cui<br />

posare i cavi; il percorso non è influenzato dagli sviluppi della<br />

rete e da eventuali aggioramenti, modifiche, estensioni, ecc..<br />

Per contro l’installazione delle dorsali comporta l’applicazione<br />

di tecniche particolari sia per i cavi in rame che per i cavi ottici<br />

e sia che si tratti di dorsali in “verticale” interne che di dorsali<br />

di campus che si sviluppano all’esterno degli edifici; inoltre,<br />

l’affidabilità della realizzazione è particolarmente critica<br />

perché ad ogni cavo non è associato un solo utente, bensì tutti<br />

gli utenti di un piano, di un’ala dell’edificio, di tutto un edificio<br />

o anche di un gruppo di edifici a seconda del livello gerarchico<br />

della struttura di rete che stiamo considerando.<br />

1.2.6 – i vani tecnici<br />

I Telecommunications Room (TR) e gli Equipment Room (ER)<br />

sono i vani tecnici, cioè quegli spazi destinati a contenere le<br />

apparecchiature ed i dispositivi di distruzione del cablaggio.<br />

La differenza tra TR ed ER è legata principalmente alla<br />

posizione gerarchica nella struttura del cablaggio.<br />

Una Telecommunications Room è il punto in cui convergono<br />

tutti i cavi del cablaggio di piano e da cui partono i cavi<br />

del cablaggio di dorsale. Contiene le strutture hardware<br />

di permutazione (pannelli, patch cord, ecc.), il Floor<br />

Distributor (FD) e le apparecchiature attive di rete e per le<br />

telecomunicazioni.<br />

Il vano tecnico ER è, al contrario, dedicato a servire un<br />

intero edificio o un gruppo di edifici: è, quindi, il vano in cui<br />

si realizzano le interconnessioni nello sviluppo gerarchico<br />

delle dorsali. Contiene le strutture hardware di terminazione<br />

e di permutazione (BD e CD) e le apparecchiature attive.<br />

Considerando la posizione “gerarchica” del vano tecnico ER, la<br />

complessità, i costi e le criticità di tutte le apparecchiature che<br />

contiene, il progetto di un vano ER deve sottostare a requisiti e<br />

regole molto severe.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!