03.06.2013 Views

Catalogo BTnet - Professionisti BTicino

Catalogo BTnet - Professionisti BTicino

Catalogo BTnet - Professionisti BTicino

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

24<br />

IL CABLAGGIO STRUTTURATO<br />

guida tecnica btnet<br />

I cavi per la trasmissione dati sono costituiti da quattro<br />

coppie disposte all’interno di una guaina con una particolare<br />

geometria necessaria per ridurre i problemi di attenuazione e<br />

diafonia. Questa geometria consiste nell’intreccio delle singole<br />

coppie di conduttori identìcateda colori standardizzati. Le<br />

coppie hanno un passo di twistatura differente una dall’altra e<br />

sono a loro volta intrecciate all’interno della guaina esterna in<br />

modo diverso. La dimensione del conduttore ammessa dagli<br />

standard è compresa fra 22 e 26 AWG: la misura di 24 AWG è<br />

comunque la più utilizzata e corrisponde a 0,5 mm di diametro.<br />

La sigla AWG (American WireGauge) corrisponde all’unità di<br />

misura utilizzata dagli standard americani per la misura delle<br />

sezioni dei cavi. Trattandosi di un rapporto, ad AWG più alti<br />

corrispondono sezioni inferiori. In funzione dell’ambiente in<br />

cui viene posato il sistema di cablaggio, è necessario valutare<br />

l’opportunità di utilizzare cavi con guaina differenti. Le guaine<br />

di cavo più usate sono in PVC oppure con guaina LSZH (Low<br />

SmokeZero Halogen).<br />

Secondo le specifiche IEC e CEI, l’utilizzo dei cavi con guaina<br />

LSZH deve essere effettuata:<br />

In ambienti pubblici<br />

In ambienti dove operano molte persone<br />

Installazioni sottoposte a collaudo finale da enti governativi o<br />

di sicurezza come le ASL e i Vigili del Fuoco. In caso di<br />

incendio i cavi dotati di questo tipo di guaina sono<br />

caratterizzati dal basso livello di fumi emessi e dalla<br />

proprietà di non liberare nell’ambiente gas tossici.<br />

Cavo UTP<br />

Bianco/verde<br />

Verde<br />

Bianco/blu<br />

Blu<br />

Marrone<br />

Bianco/marrone<br />

Arancio<br />

Bianco/arancio<br />

tabella di conversione dei cavi aWg<br />

aWg Ø (mm) sezione (mm) aWg Ø (mm) sezione (mm)<br />

1 7.250 42.400 16 1.290 1.3100<br />

2 6.540 33.600 17 1.150 1.0400<br />

3 5.190 21.200 18 1.024 0.8230<br />

4 5.190 21.200 19 0.912 0.6530<br />

5 4.620 16.800 20 0.812 0.5190<br />

6 4.110 13.300 21 0.723 0.4120<br />

7 3.670 10.600 22 0.644 0.3250<br />

8 3.260 8.350 23 0.573 0.2590<br />

9 2.910 6.620 24 0.511 0.2050<br />

10 2.590 5.270 25 0.455 0.1630<br />

11 2.300 4.150 26 0.405 0.1280<br />

12 2.050 3.310 27 0.361 0.1020<br />

13 1.830 2.630 28 0.321 0.0804<br />

14 1.630 2.080 29 0.286 0.0646<br />

15 1.450 1.650 30 0.255 0.0503<br />

nuova vecchia descrizione<br />

codifica codifica<br />

U/UTP UTP Cavo multicoppia intrecciato non schermato<br />

F/UTP FTP Cavo multicoppia intrecciato<br />

(schermatura esterna)<br />

U/FTP FTP PIMF Cavo multicoppia intrecciato schermato<br />

(schermatura a coppie)<br />

F/FTP FFTP Cavo multicoppia intrecciato schermato<br />

(scherm. a coppie e scherm. est.)<br />

S/FTP SFTP Cavo multicoppia intrecciato<br />

(scherm. a coppie con treccia esterna)<br />

X/XXX<br />

Coppia simmetrica: TP = Coppia intrecciata<br />

Schermatura delle coppie: U = Nessuna schermatura,<br />

F = Schermatura a coppie<br />

Schermatura esterna: U = Nessuna schermatura,<br />

F = Schermatura guaina, S = Schermatura treccia<br />

3.1.1. - cavo mUlticoppia<br />

I cavi multicoppia per Telecomunicazioni servono<br />

principalmente per portare al posto di lavoro i servizi di fonia.<br />

I cavi utilizzati sono in genere da 50 e 100 coppie; raramente<br />

devono essere utilizzati cavi con un maggior numero di<br />

coppie. Esistono anche cavi multicoppia in categoria 5,<br />

solitamente da 25 e 50 coppie; tali cavi sono normalmente<br />

utilizzati per soluzioni particolari che vengono stabilite dal<br />

progettista durante la stesura del progetto. Le coppie<br />

all’interno dei cavi multicoppia sono dotate di colorazioni<br />

standard. Per l’installazione dei cavi a 25 coppie bisogna<br />

procedere seguendo la specifica e codifica colori.<br />

codifica colori dei cavi mUlticoppia<br />

1<br />

2<br />

3<br />

4<br />

5<br />

11<br />

12<br />

13<br />

14<br />

15<br />

6<br />

7<br />

8<br />

9<br />

10<br />

16<br />

17<br />

18<br />

19<br />

20<br />

21<br />

22<br />

23<br />

24<br />

25

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!