03.06.2013 Views

Catalogo BTnet - Professionisti BTicino

Catalogo BTnet - Professionisti BTicino

Catalogo BTnet - Professionisti BTicino

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

36<br />

IL CABLAGGIO STRUTTURATO<br />

guida tecnica btnet<br />

6.3. -sOTTOsIsTeMI dI CABLAGGIO<br />

Il numero e il tipo di sottosistemi definiti per un sistema di<br />

cablaggio dipende dalle caratteristiche geografiche, dalla<br />

dimensione di un campus o di un edifi cio e dalle esigenze<br />

dell’utente. Nel caso di un solo edificio il punto di distribuzione<br />

principale è il vano tecnico di edificio e non c’è bisogno di un<br />

sistema di cablaggio di dorsale del campus. Tuttavia un grande<br />

edificio può essere trattato come campus usando un<br />

sottosistema di cablaggio di dorsale del campus e diversi<br />

vani tecnici di edificio. I cavi devono essere installati fra livelli<br />

adiacenti nella struttura in modo da formare una stella<br />

gerarchica che fornisce l’alto livello di flessibilità necessario per<br />

eseguire le diverse applicazioni.<br />

Il cablaggio generico contiene tre sottosistemi collegati insieme<br />

tra loro:<br />

Dorsale del Campus<br />

Dorsale dell’Edificio<br />

Cablaggio Orizzontale<br />

Area<br />

tecnica<br />

legenda<br />

cd = vano tecnico<br />

bd = vano tecnico di edificio<br />

fd = vano tecnico di piano<br />

cd<br />

Cablaggio di dorsale<br />

6.4. -ReGOLe dI PROGeTTAzIONe<br />

Il sistema di cablaggio strutturato è una infrastruttura che<br />

deve essere considerata in fase di progettazione di un edificio.<br />

Le normative (TIA/EIA 568, ISO/IEC - 11801 e CEI EN 50173)<br />

propongono criteri di progetto e installazione estremamente<br />

semplici la cui applicazione permette di progettare e realizzare<br />

sistemi di cablaggio strutturato prescindendo dalle future<br />

applicazioni. Fondamento di tali norme è la relazione tra<br />

predisposizione dei servizi e spazio. Le connessioni sono funzione<br />

delle superfi ci indipendentemente dall’impiego che nei diversi<br />

momenti ne viene fatto. Una postazione di lavoro ogni 10 m 2<br />

permetterà di riconfigurare gli spazi senza dover ricorrere alla<br />

società di installazione per realizzare nuove linee. L’impiego degli<br />

open space ha largamente contribuito alla diffusione dei sistemi di<br />

cablaggio strutturato, mettendo in evidenza i vantaggi di disporre<br />

di predisposizioni sufficienti qualunque sia la destinazione d’uso<br />

riservata alle aree cablate.<br />

bd<br />

Cavo dorsale campus<br />

bd<br />

fd<br />

Cablaggio<br />

orizzontale

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!