03.06.2013 Views

Arriva il Rapido di Unifast-AGM - Profpessina.altervista.org

Arriva il Rapido di Unifast-AGM - Profpessina.altervista.org

Arriva il Rapido di Unifast-AGM - Profpessina.altervista.org

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

62<br />

BANCO DI PROVA<br />

CARRI TRINCIAMISCELATORI<br />

1<br />

Coclea dotata <strong>di</strong> coltelli “a sciabola”.<br />

(è <strong>il</strong> caso dell’<strong>Unifast</strong>-<strong>AGM</strong> serie<br />

<strong>Rapido</strong>);<br />

- c<strong>il</strong>indrici (in questo caso<br />

esistono solo modelli <strong>di</strong> tipo<br />

semovente).<br />

Nei primi carri, le coclee orizzontali<br />

inferiori trinciavano gli alimenti,<br />

mentre quelle superiori lo<br />

miscelavano. C’era <strong>il</strong> problema<br />

(poi risolto) <strong>di</strong> poter introdurre<br />

nel cassone rotoballe intere; ma <strong>il</strong><br />

vero punto debole <strong>di</strong> questo tipo<br />

<strong>di</strong> macchine era la formazione<br />

<strong>di</strong> “ponti” <strong>di</strong> prodotto che non<br />

venivano adeguatamente miscelati.<br />

È stato così sv<strong>il</strong>uppato (peraltro<br />

già più <strong>di</strong> 25 anni fa) <strong>il</strong> sistema<br />

che prevede l’azione <strong>di</strong> una coclea<br />

verticale, inserita in un cassone<br />

<strong>di</strong> tipo troncoconico rovesciato. Il<br />

vantaggio principale consiste nella<br />

possib<strong>il</strong>ità <strong>di</strong> triturare rapidamente<br />

le rotoballe <strong>di</strong> fieno, senza necessità<br />

<strong>di</strong> una loro sfaldatura preventiva,<br />

mentre al contempo si ottiene<br />

una buona uniformità della<br />

lunghezza della fibra prodotta,<br />

anche qualora i tempi <strong>di</strong> trinciatura<br />

e miscelazione della razione per<br />

errore o <strong>di</strong>strazione fossero più<br />

lunghi del normale. Rispetto ai<br />

carri a coclee orizzontali, questo<br />

Macchine Agricole maggio 2007<br />

sistema permette <strong>di</strong> ottenere buoni<br />

risultati anche per ampie variazioni<br />

<strong>di</strong> umi<strong>di</strong>tà e massa volumica<br />

del prodotto; inoltre, a parità<br />

<strong>di</strong> capacità lavorativa, richiede<br />

me<strong>di</strong>amente una potenza inferiore.<br />

La velocità <strong>di</strong> rotazione della coclea<br />

è tipicamente intorno a 30 giri/min,<br />

ma dato l’elevato <strong>di</strong>ametro della<br />

spirale, la velocità periferica della<br />

lama è maggiore rispetto a quella<br />

delle coclee orizzontali.<br />

La <strong>Unifast</strong>-<strong>AGM</strong> è stata la prima<br />

azienda a mettere a punto e<br />

commercializzare un carro<br />

trinciamiscelatore a coclea<br />

verticale: può quin<strong>di</strong> vantare la<br />

maggiore esperienza in questo<br />

settore. Nel frattempo, la gamma<br />

dei suoi prodotti si è notevolmente<br />

ampliata, e oggi comprende carri<br />

trainati a una, due o tre coclee,<br />

carri semoventi a una o due<br />

coclee, e impianti fissi (installati<br />

ad esempio per triturare <strong>il</strong> mais<br />

da bruciare per la produzione<br />

<strong>di</strong> biogas), nonché impianti per<br />

applicazioni speciali. Per tutte<br />

le versioni offerte si <strong>di</strong>chiarano<br />

capacità nette del cassone (cioè<br />

sottraendo gli ingombri dovuti alle<br />

coclee) che variano tra 8 e 50 m³.<br />

Le gamme <strong>di</strong> maggior successo<br />

sono:<br />

- la serie M<strong>il</strong>ler, monococlea: ha<br />

cassoni con capacità <strong>di</strong> carico reale<br />

da 10 a 20 m3 ;<br />

- la serie Maxi, a doppia coclea: i<br />

cassoni vanno da 17 a 27 m3 ;<br />

- la serie <strong>Rapido</strong>, omologata anche<br />

per la circolazione su strada: dotata<br />

<strong>di</strong> cassoni da 14 a 22 m3 .<br />

Uno dei componenti chiave della<br />

macchina è la coclea dotata<br />

<strong>di</strong> coltelli “a sciabola” (fig. 1),<br />

costruita esclusivamente negli<br />

stab<strong>il</strong>imenti <strong>AGM</strong>-<strong>Unifast</strong>. Sui<br />

modelli delle gamme <strong>Rapido</strong><br />

e M<strong>il</strong>ler viene supportata e<br />

azionata <strong>di</strong>rettamente da un<br />

motore idraulico a pistoni ra<strong>di</strong>ali,<br />

alimentato da una pompa a portata<br />

variab<strong>il</strong>e (<strong>di</strong> tipo load sensing),<br />

per poter variare con continuità la<br />

velocità <strong>di</strong> rotazione da fermo fino a<br />

44 giri/min. Sui modelli a più coclee<br />

(serie Maxi) per l’azionamento<br />

delle coclee viene invece ut<strong>il</strong>izzato<br />

un motore idraulico a pistoni<br />

assiali a c<strong>il</strong>indrata<br />

variab<strong>il</strong>e, con<br />

sistema <strong>di</strong><br />

modulazione in<br />

automatico della<br />

velocità; collegato<br />

ad un riduttore<br />

portante, <strong>il</strong><br />

motore idraulico<br />

2<br />

movimenta un secondo riduttore<br />

tramite un albero cardanico.<br />

Si realizza così un perfetto<br />

sincronismo del movimento<br />

delle coclee intersecanti tra loro<br />

e rotanti nel medesimo senso,<br />

per garantire una miscelazione<br />

ottimale. Su tutti i modelli si<br />

possono comunque installare dei<br />

controcoltelli idraulici a controllo<br />

elettronico (“Top Cut”). La fresa<br />

ut<strong>il</strong>izzata per <strong>il</strong> carico è dotata<br />

<strong>di</strong> controbattitore, per agevolare<br />

l’introduzione dei prodotti sul<br />

tappeto <strong>di</strong> carico; <strong>di</strong>spone <strong>di</strong><br />

guide in acciaio inox per lo<br />

scorrimento del nastro. Il rullo<br />

motore è <strong>di</strong> tipo autopulente, per<br />

evitare intasamenti accidentali;<br />

in tal modo si mantiene <strong>il</strong> nastro<br />

<strong>di</strong> carico sempre centrato. Sulle<br />

gamme M<strong>il</strong>ler e Maxi, lo scarico<br />

del prodotto avviene per mezzo<br />

<strong>di</strong> un nastro rialzato in acciaio<br />

inox, che permette lo scarico su<br />

entrambi i lati. Viceversa, sulla<br />

serie <strong>Rapido</strong> i nastri inox sono due:<br />

ciò ha permesso un abbassamento<br />

del cassone per ottenere<br />

una macchina con un ridotto<br />

ingombro verticale. Per offrire<br />

costantemente i migliori risultati in<br />

termini <strong>di</strong> efficienza e affidab<strong>il</strong>ità,<br />

le macchine <strong>di</strong> <strong>Unifast</strong>-<strong>AGM</strong> si<br />

avvalgono <strong>di</strong> una componentistica<br />

<strong>di</strong> prima qualità, come ad esempio<br />

motori Mercedes e pompe e<br />

motori idraulici Sauer<br />

Danfoss (fig. 2).<br />

È attuab<strong>il</strong>e<br />

un’ampia

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!