03.06.2013 Views

Arriva il Rapido di Unifast-AGM - Profpessina.altervista.org

Arriva il Rapido di Unifast-AGM - Profpessina.altervista.org

Arriva il Rapido di Unifast-AGM - Profpessina.altervista.org

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

66<br />

BANCO DI PROVA<br />

CARRI TRINCIAMISCELATORI<br />

Tabella 1 - Dettagli della routine <strong>di</strong> lavoro del carro unifeed <strong>AGM</strong> <strong>Unifast</strong> <strong>Rapido</strong> 220 (3° carro <strong>di</strong> un totale <strong>di</strong> 6).<br />

Fase, n Ingre<strong>di</strong>ente Modalità <strong>di</strong> introduzione Carico<br />

Quantità Tempi Quantità totale Tempo totale<br />

kg min kg min<br />

1 Fieno da rotoballe<br />

e balle parallelepipede nude fresa 213 2,1 213 2,1<br />

(in movimento alto-basso)<br />

2 Erba me<strong>di</strong>ca sfusa fresa 213 1,1 426 3,2<br />

3 Semi <strong>di</strong> cotone fresa 213 0,8 639 4,0<br />

Trasferim. --- --- 2,2 --- 6,2<br />

4 Farine (nucleo) coclea 483 4,5 1122 10,7<br />

5 Integratore coclea 71 0,8 1193 11,5<br />

6 Soia farina coclea 227 2,8 1420 14,3<br />

Trasferim. --- --- 0,4 --- 14,7<br />

7 Fiocchi <strong>di</strong> mais fresa 170 0,8 1590 15,5<br />

Trasferim. --- --- 0,7 --- 16,2<br />

8 Farina <strong>di</strong> mais coclea 639 2,8 2229 19,0<br />

Trasferim. --- --- 3,5 --- 22,5<br />

9 Triticale trinciato ins<strong>il</strong>ato fresa 810 2,7 3039 25,2<br />

Trasferim. --- --- 1,0 --- 26,2<br />

10 Mais trinciato ins<strong>il</strong>ato fresa 3124 6,5 6163 32,7<br />

Trasferim/ Trasferimento veloce per 900 m<br />

miscelaz. a circa 25 km/h --- 4,5 --- 37,2<br />

Distribuz.<br />

in corsia 1ª passata bocca <strong>di</strong> scarico --- 3,0 --- 40,2<br />

Distribuz.<br />

in corsia 2ª passata bocca <strong>di</strong> scarico --- 3,0 --- 43,2<br />

Nella routine esaminata, sono stati<br />

<strong>di</strong>stribuiti in totale più <strong>di</strong> 6000 kg<br />

<strong>di</strong> prodotto, una quantità notevole<br />

in relazione alla durata dell’intera<br />

preparazione che, escludendo la<br />

fase <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione, ha occupato<br />

poco più <strong>di</strong> mezz’ora. Considerando<br />

anche gli inevitab<strong>il</strong>i tempi morti,<br />

in pratica all’azienda Franciosi<br />

l’operatore riesce ad esaurire<br />

<strong>il</strong> suo compito nella mattinata,<br />

iniziando alle 7,30 e concludendo a<br />

mezzogiorno. In 4,5 ore <strong>di</strong> lavoro,<br />

<strong>il</strong> <strong>Rapido</strong> 220 ha consumato<br />

complessivamente 84 l <strong>di</strong> gasolio,<br />

per un consumo orario <strong>di</strong> 18,7<br />

l/h <strong>di</strong> combustib<strong>il</strong>e. La capacità<br />

del serbatoio, <strong>di</strong> 200 l, è quin<strong>di</strong><br />

sovrabbondante per l’autonomia<br />

giornaliera, e risulta oltremodo<br />

ut<strong>il</strong>e per operatività più gravose <strong>di</strong><br />

quella accertata nel caso in esame,<br />

come ad esempio la situazione<br />

limite, verificata in Spagna, <strong>di</strong> un<br />

operatore contoterzista che lavora<br />

14 ore al giorno, percorrendo<br />

me<strong>di</strong>amente 100 km per gli<br />

Macchine Agricole maggio 2007<br />

spostamenti nelle aziende sue<br />

clienti. Grazie al computer <strong>di</strong> bordo,<br />

sono stati verificati i consumi<br />

totali della macchina (4379 l), che,<br />

<strong>di</strong>stribuiti su 270 ore <strong>di</strong> attività,<br />

danno un consumo orario “storico”<br />

<strong>di</strong> 16,2 l/h, in linea con quanto<br />

verificato nella routine monitorata,<br />

che volutamente è stata scelta<br />

tra le più gravose eseguite dal<br />

carro unifeed. Imponente è l’uso<br />

dell’idraulica sul carro <strong>il</strong>lustrato:<br />

Accelerazione me<strong>di</strong>a, m/s 2<br />

11<br />

massa 13,4 t<br />

basti pensare che i circuiti presenti<br />

prevedono l’ut<strong>il</strong>izzo <strong>di</strong> ben 200 l<br />

<strong>di</strong> olio, da sostituire ogni 1200 ore<br />

<strong>di</strong> lavoro. Gli impianti risultano<br />

però ottimamente <strong>di</strong>mensionati:<br />

a fine attività (dopo 6 “carri”<br />

preparati) è stata verificata una<br />

temperatura dell’olio idraulico <strong>di</strong><br />

soli 25 °C; anche tenendo conto<br />

del clima tipicamente invernale<br />

della giornata dei r<strong>il</strong>ievi (t me<strong>di</strong>a<br />

intorno a 0 °C), ciò è comunque<br />

Velocità 0 km/h<br />

Tempo, s<br />

0<br />

1,00<br />

0,85<br />

20 km/h<br />

confortante <strong>di</strong> una piena<br />

funzionalità idraulica anche nelle<br />

più calde giornate estive.<br />

Mob<strong>il</strong>ità veicolo<br />

È proprio la rapi<strong>di</strong>tà <strong>il</strong> pregio<br />

maggiore della gamma <strong>Rapido</strong>:<br />

poter <strong>di</strong>sporre <strong>di</strong> due gamme <strong>di</strong><br />

velocità <strong>di</strong> avanzamento, aziendale<br />

e stradale, permette <strong>di</strong> ottimizzare<br />

gli spostamenti e <strong>di</strong> conferire un<br />

certo brio quando sono richieste<br />

frequenti fermate e ripartenze.<br />

Ciò è oltremodo evidente se si<br />

esaminano le prestazioni in ripresa<br />

(fig. 11): nonostante la trazione<br />

idrostatica agisca solo sulle ruote<br />

dell’asse posteriore, <strong>il</strong> <strong>Rapido</strong><br />

220 mostra una significativa<br />

vivacità sia alle basse che alle<br />

alte velocità, pur con una massa<br />

notevole della macchina. Infatti,<br />

senza conducente e con <strong>il</strong> pieno<br />

<strong>di</strong> gasolio, <strong>il</strong> <strong>Rapido</strong> 220 ha una<br />

massa <strong>di</strong> 13420 kg, <strong>di</strong>stribuiti per <strong>il</strong><br />

54 % sull’asse anteriore (7280 kg)<br />

e per <strong>il</strong> 46 % su quello posteriore<br />

(6140 kg). Ciò denota un ottimo<br />

equ<strong>il</strong>ibrio del mezzo, specie in<br />

fase <strong>di</strong> trasferimento veloce<br />

su strada (dove deve circolare<br />

sempre a vuoto), sostenuto da<br />

4 ruote iso<strong>di</strong>ametriche, dotate<br />

<strong>di</strong> pneumatici larghi scolpiti <strong>di</strong><br />

tipo ra<strong>di</strong>ale, della misura 445/65<br />

0,64<br />

30 km/h 40 km/h<br />

5 10 15 20

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!