03.06.2013 Views

Arriva il Rapido di Unifast-AGM - Profpessina.altervista.org

Arriva il Rapido di Unifast-AGM - Profpessina.altervista.org

Arriva il Rapido di Unifast-AGM - Profpessina.altervista.org

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

68<br />

BANCO DI PROVA<br />

CARRI TRINCIAMISCELATORI<br />

le impressioni del “driver”, <strong>di</strong>ego ricchini<br />

l’operatore <strong>di</strong>ego ricchini<br />

a destra, al centro luigi Faccia<br />

affiancato dal figlio.<br />

MA - Quale carro usavate in<br />

azienda prima del <strong>Rapido</strong>?<br />

Ricchini - Ut<strong>il</strong>izzavamo sempre una<br />

macchina <strong>Unifast</strong>-<strong>AGM</strong>, che a partire<br />

dal 2002 ha ormai accumulato più <strong>di</strong><br />

11000 ore <strong>di</strong> lavoro senza particolari<br />

inconvenienti; ce l’abbiamo ancora, e<br />

lo teniamo come mezzo “<strong>di</strong> scorta”.<br />

MA - Quali sono le principali<br />

<strong>di</strong>fferenze riscontrate tra i due<br />

modelli?<br />

Ricchini - Sul <strong>Rapido</strong> gli assi non<br />

sono più rigi<strong>di</strong>, ma ammortizzati:<br />

forniscono un comfort decisamente<br />

più elevato. Con la gestione<br />

elettronica, <strong>il</strong> motore gira molto<br />

più “r<strong>il</strong>assato”, e questo si traduce<br />

in un consumo <strong>di</strong> combustib<strong>il</strong>e<br />

decisamente inferiore. Basti pensare<br />

che con <strong>il</strong> mezzo precedente<br />

consumavamo 120 l/gg <strong>di</strong> gasolio,<br />

mentre ora, per la stessa operatività,<br />

sono sufficienti 80 l/gg circa…<br />

Un bel passo avanti! La frenata sul<br />

<strong>Rapido</strong> è pronta e sicura; non che<br />

non lo fosse già sul carro vecchio, ma<br />

ora l’impressione è <strong>di</strong> essere arrivati<br />

a livelli automob<strong>il</strong>istici. La telecamera<br />

puntata sulla parte posteriore è per<br />

me <strong>di</strong> grande aiuto: dovendo fare<br />

molte manovre in vicinanza degli<br />

animali (ma capita spesso anche <strong>di</strong><br />

persone), non sono più costretto ad<br />

aprire la porta ogni volta.<br />

Rispetto al carro unifeed <strong>di</strong> prima è<br />

Macchine Agricole maggio 2007<br />

stato migliorato anche <strong>il</strong> sistema <strong>di</strong><br />

scarico del prodotto; adesso sono<br />

consentite manovre in uno spazio più<br />

ridotto. Anche l’efficienza della fresa<br />

è stata migliorata.<br />

MA - Come mai proprio <strong>Unifast</strong>-<br />

<strong>AGM</strong> ?<br />

Ricchini - Secondo noi è la miglior<br />

macchina presente sul mercato; basti<br />

pensare che l’altro carro, dopo oltre<br />

11000 ore “sul groppone”, è ancora<br />

perfettamente efficiente; la coclea e<br />

<strong>il</strong> cassone sono quelli originali, e non<br />

hanno mai subìto riparazioni.<br />

MA - Cosa potrebbe mancare a<br />

questa macchina?<br />

Ricchini - In azienda <strong>il</strong> <strong>Rapido</strong> è<br />

arrivato da poco, e per ora non ho<br />

proprio nessuna osservazione da<br />

fare. L’unica cosa che “al volo”<br />

mi viene in mente è l’eventuale<br />

possib<strong>il</strong>ità <strong>di</strong> sostituire <strong>il</strong> volante<br />

con una cloche, un po’ come<br />

sulle più recenti macchine per <strong>il</strong><br />

movimento terra.<br />

MA - Quali sono i pregi<br />

sostanziali del <strong>Rapido</strong>?<br />

Ricchini - L’essere omologato per<br />

la circolazione su strada, un’ag<strong>il</strong>ità<br />

elevatissima, un notevole comfort<br />

e la sensazione <strong>di</strong> sicurezza che si<br />

avverte nel condurre <strong>il</strong> veicolo anche<br />

alla massima velocità.<br />

le impressioni d’uso<br />

eCCellenTe!<br />

Capacità effettiva cassone: per tutte le sue macchine,<br />

<strong>Unifast</strong>-<strong>AGM</strong> <strong>di</strong>chiara in modo chiaro l’effettivo volume del<br />

cassone, con <strong>il</strong> prodotto a raso; si tratta <strong>di</strong> un’informazione<br />

preziosa per l’utente, che in tal modo può effettuare calcoli<br />

e <strong>di</strong>mensionamenti sicuri e veritieri delle varie razioni che<br />

costituiscono la <strong>di</strong>eta delle <strong>di</strong>verse componenti della mandria.<br />

Velocità max e sicurezze correlate: 44 km/h su strada e<br />

28 km/h in azienda sono valori ottimali per una macchina<br />

che vuole fare onore al nome che porta, <strong>Rapido</strong>; tuttavia, <strong>il</strong><br />

costruttore non ha <strong>di</strong>menticato <strong>di</strong> dotare <strong>il</strong> veicolo <strong>di</strong> una serie<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>spositivi e funzioni de<strong>di</strong>cate, per un uso in sicurezza,<br />

con specifiche limitazioni in caso <strong>di</strong> sovraccarico.<br />

Frenata: prestazioni in questo caso <strong>di</strong> tipo automob<strong>il</strong>istico,<br />

che conferiscono ulteriore fiducia all’operatore nella<br />

conduzione del mezzo.<br />

Gestione regime coclea: da fermo fino a 44 giri/min, per<br />

ottimizzare la miscelazione in tutte le con<strong>di</strong>zioni; estremamente<br />

razionale la funzione che aumenta in automatico la velocità<br />

<strong>di</strong> rotazione durante la fase <strong>di</strong> scarico, per svuotare e pulire<br />

al meglio <strong>il</strong> cassone.<br />

Monitor <strong>di</strong> bordo: una grafica accattivante del video a colori,<br />

per una leggib<strong>il</strong>ità agevole e imme<strong>di</strong>ata delle informazioni<br />

visualizzate; grazie a due telecamere de<strong>di</strong>cate, lo stesso<br />

monitor permette la visione del posteriore della macchina<br />

e del lavoro che avviene nel cassone.<br />

si puÒ miGliorAre...<br />

Aria con<strong>di</strong>zionata in cabina: un abitacolo moderno non può<br />

prescindere da questa che, in presenza <strong>di</strong> ampie superfici<br />

vetrate, <strong>di</strong>venta una vera e propria necessità. L’azienda prevede<br />

<strong>il</strong> con<strong>di</strong>zionamento dell’abitacolo, ma come optional.<br />

Sarebbe bello se fosse <strong>di</strong> serie.<br />

Sed<strong>il</strong>e: le prestazioni “automob<strong>il</strong>istiche” impongono <strong>il</strong> miglior<br />

isolamento delle vibrazioni trasmesse dal veicolo all’operatore;<br />

<strong>il</strong> sed<strong>il</strong>e pneumatico dovrebbe essere <strong>di</strong> serie.<br />

Modalità <strong>di</strong> sterzata: nelle stalle italiane, spesso non progettate<br />

con sufficiente attenzione, la manovrab<strong>il</strong>ità <strong>di</strong> una macchina<br />

<strong>di</strong> più <strong>di</strong> 6 m <strong>di</strong> lunghezza potrebbe talvolta essere<br />

problematica; si rivelano preziose in questo caso le 4 ruote<br />

sterzanti, e <strong>di</strong>verse combinazioni <strong>di</strong> sterzata, che sul <strong>Rapido</strong><br />

non sono al momento <strong>di</strong>sponib<strong>il</strong>i (pur comprendendo che alle<br />

alte velocità raggiunte dal mezzo questo sia molto complicato<br />

tecnicamente).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!