03.06.2013 Views

Arriva il Rapido di Unifast-AGM - Profpessina.altervista.org

Arriva il Rapido di Unifast-AGM - Profpessina.altervista.org

Arriva il Rapido di Unifast-AGM - Profpessina.altervista.org

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

64<br />

BANCO DI PROVA<br />

CARRI TRINCIAMISCELATORI<br />

5<br />

La centralina <strong>di</strong> pesatura e <strong>il</strong> relativo sensore estensimetrico.<br />

cunette. Se questa operazione non<br />

viene eseguita, <strong>il</strong> veicolo rimane<br />

automaticamente limitato ad<br />

una velocità massima <strong>di</strong> 25 km/h<br />

(cioè rimane in modalità <strong>di</strong> guida<br />

“aziendale”);<br />

- in aggiunta, la velocità viene<br />

limitata automaticamente a 30<br />

km/h nel caso in cui la macchina<br />

superi la massa complessiva <strong>di</strong> 14 t,<br />

valore massimo consentito in base<br />

al Co<strong>di</strong>ce della Strada. La velocità<br />

massima viene limitata (sempre<br />

a 30 km/h) anche nel caso in cui<br />

la pesa resti (accidentalmente o<br />

volutamente) spenta;<br />

- la pesa elettronica (fig. 5)<br />

pre<strong>di</strong>spone anche la limitazione<br />

della velocità <strong>di</strong> rotazione della<br />

coclea se <strong>il</strong> carico è troppo elevato,<br />

preservando così l'integrità dei<br />

vari <strong>di</strong>spositivi coinvolti nella<br />

miscelazione. Viceversa, durante<br />

la fase <strong>di</strong> scarico, <strong>il</strong> regime <strong>di</strong><br />

rotazione della coclea viene<br />

automaticamente aumentato,<br />

Macchine Agricole maggio 2007<br />

per svuotare e pulire al meglio <strong>il</strong><br />

cassone;<br />

- infine, sulla macchina sono<br />

collocati numerosi altri sensori, che<br />

“sorvegliano” <strong>il</strong> lavoro del carro e<br />

ne segnalano eventuali anomalie.<br />

Ad esempio, se l'operatore carica<br />

troppo materiale e <strong>il</strong> nastro della<br />

fresa si intasa, con <strong>il</strong> rischio <strong>di</strong><br />

rovinare la pompa e/o <strong>il</strong> motore<br />

idraulico, <strong>il</strong> sensore fa attivare un<br />

segnale visivo e sonoro <strong>di</strong> allarme:<br />

l'operatore a quel punto deve<br />

solamente azionare <strong>il</strong> tasto <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>sintasamento della fresa. Nello<br />

stesso modo sono monitorate le<br />

velocità <strong>di</strong> traslazione e la posizione<br />

del braccio fresa. Inoltre, <strong>il</strong> sistema<br />

operativo esegue continuamente<br />

la <strong>di</strong>agnostica della macchina,<br />

avvisando se trova eventuali avarie<br />

sui sensori, sulla rete CAN-BUS o<br />

sulle elettrovalvole <strong>di</strong> comando;<br />

- in conformità alle <strong>di</strong>rettive<br />

generali sulla sicurezza delle<br />

macchine, è stata applicata una<br />

serie <strong>di</strong> protezioni meccaniche<br />

(essenzialmente carter)<br />

per segregare gli <strong>org</strong>ani in<br />

movimento, montando anche<br />

opportune valvole <strong>di</strong> blocco per<br />

mantenere nella posizione voluta<br />

i componenti ad azionamento<br />

idraulico (fresa, porte...), anche in<br />

caso <strong>di</strong> avaria <strong>di</strong> un tubo;<br />

- la macchina <strong>di</strong>spone <strong>di</strong> un sistema<br />

frenante che ovviamente si inserisce<br />

a comando dell'operatore, ma<br />

anche automaticamente nel caso<br />

in cui <strong>il</strong> conducente abbandoni <strong>il</strong><br />

posto <strong>di</strong> guida. Quando <strong>il</strong> veicolo<br />

è in movimento, l'intervento del<br />

freno descritto è ritardato <strong>di</strong> alcuni<br />

secon<strong>di</strong>, per consentire all'operatore<br />

<strong>di</strong> alzarsi momentaneamente dal<br />

sed<strong>il</strong>e senza che sul carro vengano<br />

azionati i freni;<br />

- la gestione del circuito idraulico<br />

<strong>di</strong> trazione è <strong>di</strong> tipo “automotive”,<br />

ossia è correlata al regime <strong>di</strong><br />

rotazione del motore endotermico,<br />

consentendo <strong>il</strong> migliore controllo<br />

del veicolo in fase <strong>di</strong> accelerazione<br />

e decelerazione.<br />

Il propulsore è posizionato sul<br />

retro della macchina, a garantire<br />

un’ottima accessib<strong>il</strong>ità per agevoli<br />

6<br />

ispezioni e manutenzioni (fig. 6).<br />

Oltre a ciò, la collocazione<br />

posteriore garantisce un’eccellente<br />

visib<strong>il</strong>ità (per l’assenza <strong>di</strong> fasti<strong>di</strong>osi<br />

ingombri laterali) e un livello<br />

sonoro molto contenuto in cabina<br />

(per via della notevole <strong>di</strong>stanza del<br />

propulsore dal posto <strong>di</strong> guida).<br />

Sul <strong>Rapido</strong> è installato un motore<br />

Mercedes, modello D/C OM906LA<br />

a 6 c<strong>il</strong>indri, con alesaggio <strong>di</strong> 102<br />

mm e corsa <strong>di</strong> 130 mm, per una<br />

c<strong>il</strong>indrata totale <strong>di</strong> 6370 cm³, con<br />

gestione elettronica e gruppi<br />

pompa-iniettore in grado <strong>di</strong><br />

arrivare a pressioni <strong>di</strong> ben 1600<br />

bar; sv<strong>il</strong>uppa una potenza massima<br />

<strong>di</strong> 150 kW (204 CV), eroga la sua<br />

coppia massima a soli 1200 giri/min,<br />

mentre <strong>il</strong> consumo specifico<br />

minimo è a un livello <strong>di</strong> eccellenza<br />

assoluta (solo 200 g/kWh).<br />

Questa motorizzazione sfrutta<br />

una tecnologia molto avanzata,<br />

che permette <strong>di</strong> ottemperare alla<br />

<strong>di</strong>rettiva 97/68/CE fase 3 senza<br />

alcun trattamento dei gas <strong>di</strong> scarico<br />

(ricircolo, post-trattamento con<br />

catalizzatori o altro). L’intervallo <strong>di</strong><br />

sostituzione dell’olio lubrificante è<br />

fissato ogni 700 ore.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!