03.06.2013 Views

scarica la rivista in pdf - Verona Pubblica

scarica la rivista in pdf - Verona Pubblica

scarica la rivista in pdf - Verona Pubblica

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

86206_VR <strong>Pubblica</strong>_Estate_OP 8-06-2009 11:04 Pag<strong>in</strong>a 5<br />

<strong>Verona</strong> <strong>Pubblica</strong> Estate 2009 5<br />

u Ca’ del Bue<br />

b ert<strong>in</strong>i spiega le caratteristiche del<br />

r mazioni sul suo funzionamento<br />

TRASPARENZA E CONDIVISIONE<br />

Per garantire <strong>la</strong> trasparenza è stata nom<strong>in</strong>ata una Commissione composta da Regione,<br />

Prov<strong>in</strong>cia, Comune di <strong>Verona</strong>, Agsm, Amia e un esperto nom<strong>in</strong>ato unitariamente dai S<strong>in</strong>daci<br />

Avesani (San Mart<strong>in</strong>o Buon Albergo), Lorenzoni (Zevio), Zerman (San Giovanni Lupatoto).<br />

Un’<strong>in</strong>iziativa unica <strong>in</strong> Italia per fornire tutte le <strong>in</strong>formazioni e co<strong>in</strong>volgere i cittad<strong>in</strong>i.<br />

I tre s<strong>in</strong>daci di San Giovanni, Zevio e San Mart<strong>in</strong>o sono stati costantemente <strong>in</strong>formati<br />

e aggiornati sulle tecnologie “consolidate e validate” per rendere l’impianto efficiente, affidabilile<br />

e flessibilile, nonchè sulle possibili alternative quali il trattamento a freddo.<br />

IL TRATTAMENTO A FREDDO NON E’ ATTUABILE<br />

Il trattamento a freddo non è una valida alternativa perchè da<br />

questo tipo di impianti fuoriescono materiali che non sono<br />

ricic<strong>la</strong>bili e devono comunque essere avviati a termovalorizzazione<br />

se possiedono potere calorifico o smaltiti <strong>in</strong> di<strong>scarica</strong>,<br />

una metodologia altamente <strong>in</strong>qu<strong>in</strong>ante e a rischio per<br />

l’ambiente, che è ormai di fatto vietata dall’Unione Europea.<br />

Nel 2008 è stato comunque visionato un impianto sperimentale<br />

di “trattamento a freddo” a Tel Aviv. E’ emerso che questo<br />

tipo di impianto non avrebbe fornito sufficienti garanzie nè un<br />

processo efficacie al f<strong>in</strong>e dello smaltimento dei rifiuti. La<br />

Regione Veneto, dal 2010, non prevede più <strong>la</strong> realizzazione di<br />

GARANZIA SUI<br />

CONTROLLI<br />

L’Istituto Superiore di Sanità, il più autorevole<br />

organismo italiano per le materie igienico-sanitarie,<br />

sarà co<strong>in</strong>volto <strong>in</strong> tutti i controlli<br />

su Ca’ del Bue oltre alle altre “fonti” di emissioni<br />

(traffico veico<strong>la</strong>re, <strong>in</strong>dustrie, riscaldamento<br />

domestico, ecc.). Previste anche<br />

<strong>in</strong>formazioni <strong>in</strong> diretta per tutti i cittad<strong>in</strong>i sul<br />

funzionamento e le emissioni.<br />

Gian Paolo Sardos Albert<strong>in</strong>i<br />

TECNOLOGIA<br />

AFFIDABILE<br />

La Commissione, d’<strong>in</strong>tesa con il M<strong>in</strong>istero<br />

dell’Ambiente e l’Unione Europea, ha <strong>in</strong>dicato<br />

il forno a griglia <strong>la</strong> scelta più idonea e<br />

affidabile. Chi vuol saperne di più può leggere<br />

il decreto del 29/01/2007. E’ bene<br />

ricordare che i nuovi termovalorizzatori<br />

sono dotati di sistemi di abbattimento per<br />

contenere le emissione molto al di sotto dei<br />

limiti stabiliti dalle leggi più severe.<br />

discariche per i rifiuti organici. L’obiettivo è di arrivare al 65%<br />

di raccolta differenziata entro il 2012, costruendo nuovi impianti<br />

di recupero e portando poi a combustione <strong>la</strong> parte non più<br />

ricic<strong>la</strong>bile dei rifiuti. Una strategia che viene condivisa ormai<br />

anche dalle pr<strong>in</strong>cipali associazioni ambientaliste italiane.<br />

Chi è favorevole al trattamento a freddo cita spesso l’impianto di<br />

Vede<strong>la</strong>go <strong>in</strong> prov<strong>in</strong>cia di Treviso. Si tratta di situazioni del tutto<br />

diverse. A Ca’ del Bue verranno smaltiti nei forni a griglia i rifiuti<br />

urbani misti, dopo essere stata effettuata a monte <strong>la</strong> raccolta differenziata.<br />

A Vede<strong>la</strong>go ci si limita al recupero dei materiali provenienti<br />

dal<strong>la</strong> raccolta differenziata.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!