03.06.2013 Views

culturale - Ciclovia dei Laghi

culturale - Ciclovia dei Laghi

culturale - Ciclovia dei Laghi

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Provincia di Como<br />

CO0202. Sormano - Barni - Asso Itinerario storico<br />

muro merlato per i balestrieri in grado d’impedire l’uso di macchine<br />

belliche e di arieti da parte degli assalitori.<br />

Le possenti mura del castello scendevano dalla torre verso la Chiesa<br />

di San Giuseppe, circondavano la vecchia piazza del Mercato (ora<br />

piazza Mazzini) e risalivano alla chiesa parrocchiale, costruita sulle<br />

stesse mura, sino a congiungersi nuovamente all’area centrale del<br />

borgo fortificato; oggi nell’abitato ne restano solo alcuni tratti non<br />

facilmente individuabili.<br />

La torre, a base quadrata, è alta trenta metri, sebbene nei secoli sia<br />

stata diminuita in altezza per la raccolta di materiale da destinare alle<br />

costruzioni delle Chiese Prepositurale e del Santo Crocefisso; è una<br />

delle poche parti del castello in buono stato di conservazione, anche<br />

se sono presenti alcune finestre estranee alla costruzione originale.<br />

All’interno è conservata una piccola “ara”, probabilmente di antica<br />

origine romana, e una lapide, datata 1796, dedicata alla Repubblica<br />

Cisalpina in cui i Vallassini ringraziano la Repubblica Francese verso<br />

cui si sentono debitori della recuperata libertà.<br />

Anche a Scarenna, frazione di Asso, si trovano una torre, molto rimaneggiata,<br />

e i resti diroccati probabilmente della cinta muraria.<br />

Circa 7,5 km riportano al parcheggio di Sormano in via Pian del Tivano.<br />

Campanile della chiesa di San Giuseppe e la torre quadrata Torre e cinta muraria in località Scarenna, frazione di Asso<br />

40 41

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!