03.06.2013 Views

culturale - Ciclovia dei Laghi

culturale - Ciclovia dei Laghi

culturale - Ciclovia dei Laghi

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Comune di Cannobio<br />

CA0101.<br />

Elevation<br />

80<br />

496.4 m<br />

450 m<br />

400 m<br />

350 m<br />

300 m<br />

250 m<br />

200 m<br />

199.9 m<br />

0 km<br />

CA0101 - RITORNO AL PASSATO: UN TOUR NELLA CANNOBIO MEDIOEVALE<br />

2 km<br />

Lunghezza itinerario:<br />

10,5 km<br />

Collegamento alla cronoscalata:<br />

CA01 Cannobio - Sant’Agata<br />

4 km<br />

Distance<br />

6 km<br />

8 km<br />

10 km<br />

10.4725 km<br />

Itinerario storico / <strong>culturale</strong><br />

RITORNO AL PASSATO:<br />

UN TOUR NELLA CANNOBIO MEDIEVALE<br />

TEMA<br />

I ritrovamenti di alcune sepolture, forse di età pre-romana, dimostrano<br />

l‘antichità <strong>dei</strong> primi insediamenti in questo sito che, in considerazione<br />

della sua posizione geografica, già in epoca romana doveva<br />

rappresentare un importante centro strategico e commerciale.<br />

Sede di una curtis regia nell’Alto Medioevo, poi capoluogo di una<br />

vasta pieve dipendente dai vescovi di Milano, tra i secc. XII e XIII Cannobio<br />

divenne un Comune libero e autonomo, rimanendo tale fino<br />

al 1342, anno in cui si sottomise spontaneamente ai Visconti che lo<br />

governarono fino a quando non divenne feudo di Vitaliano Borromeo<br />

nel 1441.<br />

Molte sono le testimonianze dell’età medioevale conservate nel grazioso<br />

centro storico; testimonianze presenti anche nei numerosi palazzi<br />

che si affacciano elegantemente lungo le strade e le vie<br />

acciottolate.<br />

L’itinerario propone un percorso caratterizzato dalla visita di antichi<br />

edifici medievali - sede del potere politico e spirituale - e delle antiche<br />

vie del borgo che ben rendono l’idea dell’atmosfera di quel tempo.<br />

IL PERCORSO<br />

Partendo dal parcheggio in Piazza Martiri della Libertà presso il lido<br />

di Cannobio, costeggiando il lungolago si incontra Via Castello. Durante<br />

il periodo medievale questa antichissima via, che corre parallela<br />

alla riva ed è caratterizzata da antiche abitazioni e da particolari gradinate<br />

che la collegano al lungolago, fungeva da collegamento alla<br />

roccaforte di Cannobio che venne distrutta nel 1340 dai vicini elvetici,<br />

forse come atto di ritorsione contro i dazi applicati al traffico lacuale.<br />

Le vie sono state progettate appositamente, così strette e chiuse da<br />

alti edifici, allo scopo di organizzare una migliore difesa contro le incursioni<br />

nemiche provenienti dal fronte lacustre.<br />

Al termine della via (circa 300 metri) si giunge sul retro della Piazza<br />

della Chiesa della S.S.Pietà. La sua storia è legata ad un evento miracoloso<br />

avvenuto in quel luogo nel 1522: in un’umile osteria, un quadretto<br />

che raffigurava Cristo deposto dalla Croce cominciò ad<br />

emettere sangue e lacrime, mentre dal costato sporgeva un frammento<br />

di costola umana. Oggi il quadretto e alcuni panni intrisi di<br />

sangue, appartenenti a coloro che assistettero all’evento, sono custoditi<br />

in una nicchia dell’altare maggiore dello stesso santuario, mentre<br />

la Sacra Costa viene conservata in un reliquiario nella Collegiata di<br />

San Vittore.<br />

Dalla Piazza S.S.Pietà, imboccando Via Luigi Meschio si giunge dopo<br />

circa 600 metri al centro del potere politico e spirituale dell’antico<br />

81

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!