03.06.2013 Views

culturale - Ciclovia dei Laghi

culturale - Ciclovia dei Laghi

culturale - Ciclovia dei Laghi

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Comune di Cannobio<br />

CA0103.<br />

Elevation<br />

88<br />

263.6 m<br />

260 m<br />

250 m<br />

240 m<br />

230 m<br />

220 m<br />

210 m<br />

200 m<br />

196.9 m<br />

0 km<br />

CA0103 - IL SOLE E LE ANTICHE MISURAZIONI DEL TEMPO: LE MERIDIANE<br />

1 km<br />

Lunghezza itinerario:<br />

7,3 km circa<br />

Collegamento alla cronoscalata:<br />

CA01 Cannobio - Sant’Agata<br />

2 km<br />

3 km<br />

4 km<br />

Distance<br />

5 km<br />

6 km<br />

7 km<br />

7.263 km<br />

Itinerario storico / <strong>culturale</strong><br />

IL SOLE E LE ANTICHE MISURAZIONI DEL TEMPO:<br />

LE MERIDIANE DI CANNOBIO<br />

TEMA<br />

La meridiana è un antico strumento di misurazione del tempo basato<br />

sul rilevamento della posizione del Sole. L’ago della meridiana, detto<br />

stilo o gnomone, è l’asta che tramite l’ombra proiettata sul piatto<br />

della meridiana permette l’indicazione dell’ora. All’interno del paese<br />

di Cannobio sono presenti diverse meridiane affrescate sulle pareti di<br />

edifici, alcune ben conservate, altre danneggiate dal tempo ma sempre<br />

suggestive. Un valore aggiunto per queste realtà artistico-astronomiche<br />

deriva dal fatto che al giorno d’oggi esistono limitate<br />

testimonianze di questi antichi misuratori del tempo.<br />

IL PERCORSO<br />

Partendo dal parcheggio di Piazza Martiri della Libertà e percorrendo<br />

Via Magistris per poche centinaia di metri, si giunge alla prima meridiana<br />

del percorso, sulla facciata sud della Chiesa della S.S.Pietà.<br />

La meridiana fu costruita all’incirca nel XVII sec. e fu dipinta con la<br />

tecnica dell’affresco: gran parte di essa si è sbiadita nonostante il restauro<br />

avvenuto alcuni anni or sono e quindi restano poche tracce<br />

della cornice barocca e delle rette orarie a ora italica: in questo tipo<br />

di meridiana, il tramonto<br />

del sole rappresenta sia la<br />

fine del giorno sia l’inizio<br />

del giorno seguente; l’ora<br />

ventiquattresima è infatti<br />

quella in qui il sole tramonta.<br />

Proseguendo sul<br />

lungolago e svoltando in<br />

Via Zaccheo (che diventa<br />

via Cimitero) si giunge<br />

alla meridiana di via De<br />

Luatti. Costruita nel XX secolo,<br />

la meridiana si trova<br />

sulla facciata sud di un<br />

casa privata con terrazza.<br />

Di forma ovale, è disegnata<br />

a tempera ed è racchiusa<br />

in una finta<br />

cornice; presenta nove<br />

rette orarie in numeri romani<br />

dalle ore otto alle<br />

sedici, oltre all’indica-<br />

Meridiana in via De Luatti<br />

zione della mezz’ora.<br />

89

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!