03.06.2013 Views

culturale - Ciclovia dei Laghi

culturale - Ciclovia dei Laghi

culturale - Ciclovia dei Laghi

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Provincia di Lecco<br />

LC0101. Pasturo - Barzio - Cremeno<br />

Elevation<br />

64<br />

LC0101 - STORIA DEL CULTO VALSASSINESE: TRA ANTICHI CAMPANILI E MELODIE DI ORGANI<br />

807.6 m<br />

800 m<br />

750 m<br />

700 m<br />

650 m<br />

600 m<br />

578.8 m<br />

0 km<br />

2 km<br />

4 km<br />

6 km<br />

8 km<br />

Distance<br />

Lunghezza itinerario:<br />

16,3 km (tratti di salita piuttosto impegnativa da Pasturo a Barzio)<br />

Collegamento alla cronoscalata:<br />

LC01 Ballabio - Piani Resinelli<br />

10 km<br />

12 km<br />

14 km<br />

16 km<br />

16.3327 km<br />

Itinerario religioso<br />

Itinerario religioso<br />

STORIA DEL CULTO VALSASSINESE:<br />

TRA ANTICHI CAMPANILI E MELODIE DI ORGANI<br />

TEMA<br />

L’itinerario parte dal parcheggio di fronte alla sede della Comunità<br />

Montana della Valsassina (via Fornace Merlo) e tocca alcuni paesi significativi<br />

del territorio, centri non solo di attività economiche e sociali,<br />

ma anche di ferventi culti religiosi locali di cui si ritrovano tracce<br />

negli edifici sacri.<br />

PRIMA TAPPA: PASTURO<br />

Partendo dal parcheggio della Comunità Montana è necessario percorrere<br />

circa 1,5 km sulla S.P. 62 per arrivare al primo borgo dell’itinerario:<br />

Pasturo. Presso piazza Vittorio Veneto è possibile ammirare il<br />

Santuario della Madonna della Cintura, uno <strong>dei</strong> principali luoghi di<br />

culto della Valsassina, terra di antica fede dove, a partire dalla metà<br />

del Seicento, ad opera degli Agostiniani venne diffusa la devozione<br />

Mariana. Il Santuario esisteva già nel XV secolo come oratorio dedicato<br />

a San Giacomo, ma assunse l’attuale conformazione perimetrale<br />

nel 1618. La chiesa, in stile barocco, è costituita da una sola navata<br />

con altare maggiore, ai lati della quale si sviluppano delle cappelle<br />

Santuario<br />

della Madonna<br />

della Cintura<br />

65

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!