Informatore Comunale - Comune di Bellagio
Informatore Comunale - Comune di Bellagio
Informatore Comunale - Comune di Bellagio
Trasformi i suoi PDF in rivista online e aumenti il suo fatturato!
Ottimizzi le sue riviste online per SEO, utilizza backlink potenti e contenuti multimediali per aumentare la sua visibilità e il suo fatturato.
INFORMATORE COMUNALE<br />
<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Gavirate<br />
maggio 2007 www.comune.gavirate.va.it<br />
Hugo Pratt<br />
e il suo eroe<br />
Corto Maltese<br />
al Chiostro<br />
<strong>di</strong> Voltorre<br />
IN QUESTO NUMERO<br />
Lavori Pubblici avanti tutta pag 6<br />
Servizi Sociali verso la Solidarietà pag 8<br />
Bilancio 2007. la nostra finanziaria pag 9<br />
Bookmerang, un libro in treno con te pag 12<br />
Parco Morselli torna al suo splendore pag 17<br />
Hugo Pratt Letteratura <strong>di</strong>segnata pag 23
Il Sindaco<br />
Malgrado le persistenti <strong>di</strong>fficoltà per gli Enti<br />
locali, il nostro <strong>Comune</strong> riesce a far quadrare<br />
i conti senza ridurre i servizi e soprattutto<br />
senza mettere le mani in tasca ai citta<strong>di</strong>ni.<br />
Ecco la relazione presentata dal Sindaco al<br />
Consiglio <strong>Comunale</strong> per l'approvazione del<br />
Bilancio<br />
Cari Concitta<strong>di</strong>ni<br />
è veramente <strong>di</strong>fficile <strong>di</strong>stricarsi tra le norme che,<br />
ogni anno, in modo quasi cervellotico, mo<strong>di</strong>ficano<br />
le regole contabili, stringono in una morsa ormai<br />
soffocante i margini <strong>di</strong> autonomia finanziaria, con<strong>di</strong>zionano<br />
le scelte sui servizi e sugli investimenti<br />
e infine costringono sindaci, assessori, consiglieri,<br />
Segretari e Ragionieri, a trovare soluzioni altrettanto<br />
arzigogolate per <strong>di</strong>fendersi e cercare <strong>di</strong><br />
far quadrare i conti senza penalizzare i propri<br />
citta<strong>di</strong>ni. (ve<strong>di</strong> ad esempio l’operazione “Casa <strong>di</strong><br />
Riposo Domenico Bernacchi” portata a termine lo<br />
scorso anno e confermata anche quest’anno al fine<br />
<strong>di</strong> non effettuare tagli del personale e quin<strong>di</strong><br />
poter continuare a garantire servizi ai citta<strong>di</strong>ni).<br />
Sembra <strong>di</strong> proporre un sogno, immaginare che<br />
sia possibile stabilire delle norme che abbiano a<br />
durare per alcuni anni, consentendo un respiro<br />
programmatico serio e coerente con le esigenze<br />
e le aspettative della Comunità. Una coerenza<br />
che consenta insomma a tutti i Sindaci (senza <strong>di</strong>stinzione<br />
<strong>di</strong> appartenenza o credo politico) <strong>di</strong> porre<br />
veramente mano agli impegni assunti davanti<br />
ai propri elettori. Purtroppo tra questa esigenza e<br />
la Finanziaria 2007 c’è un abisso. Abisso non determinato<br />
solo dai tagli alle risorse, che in questa<br />
occasione non sono particolarmente significativi,<br />
ma dovuto al fatto che, per non dover tagliare<br />
spese e servizi in<strong>di</strong>spensabili, o per non voler<br />
mettere mano alle entrate proprie con aumenti <strong>di</strong><br />
Imposte Locali, si permette l’utilizzo <strong>di</strong> risorse<br />
quali ad esempio gli oneri <strong>di</strong> urbanizzazione, non<br />
totalmente per investimenti, ma anche per spese<br />
correnti; cosa per la verità del tutto legittima ma,<br />
a mio modo <strong>di</strong> vedere, abbastanza penalizzante<br />
e riduttiva…. La possibilità <strong>di</strong> far fronte al patto <strong>di</strong><br />
stabilità interna quest’anno è infatti legata non ad<br />
un taglio <strong>di</strong> spese imposto centralmente dal Go-<br />
IL BILANCIO DI PREVISIONE 2007<br />
Rigore e coraggio<br />
nelle nostre scelte<br />
per lo sviluppo<br />
<strong>di</strong> Gavirate<br />
verno in modo in<strong>di</strong>scriminato, ma dalla necessità<br />
<strong>di</strong> contenere il rapporto tra entrate ed uscite entro<br />
margini <strong>di</strong> un saldo <strong>di</strong> bilancio prestabilito.<br />
Si tratta infatti, per l’anno 2007, <strong>di</strong> scegliere solo<br />
apparentemente tra soluzioni che <strong>di</strong> fatto sono<br />
obbligatorie e non autonomamente assunte.<br />
Si è in altri termini “liberi” <strong>di</strong> scegliere tra tagliare<br />
le spese, aumentare le entrate oppure agire su<br />
entrambi i piatti della bilancia a con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> contenere<br />
l’equilibrio <strong>di</strong> bilancio a “saldo” nei margini<br />
imposti dalla Legge Finanziaria. Ciò che mi preme<br />
qui segnalare, in quanto completamente con<strong>di</strong>viso,<br />
è quanto fortemente denunciato dall’ANCI<br />
quando afferma che ogni anno si va alla ricerca<br />
affannosa <strong>di</strong> soluzioni meramente contabili, congiunturali,<br />
improvvisate, senza porre mano seriamente,<br />
in modo strategico, a riforme strutturali <strong>di</strong><br />
sistema secondo il dettato costituzionale previsto<br />
dal nuovo Titolo V della Costituzione. Insomma il<br />
Federalismo Fiscale deve essere introdotto e<br />
sperimentato seriamente al più presto: allora sì<br />
che i Comuni potranno contare su una Legislazione<br />
più stabile e coerente che consentirà <strong>di</strong> programmare<br />
con gradualità gli investimenti e le<br />
opere pubbliche fattibili.<br />
Notiziario <strong>di</strong> Informazione<br />
dell’Amministrazione <strong>Comunale</strong><br />
Iscrizione Registro Stampa del<br />
Tribunale <strong>di</strong> Varese n. 750 del 9/2/1998<br />
Proprietà:<br />
<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Gavirate<br />
Direttore E<strong>di</strong>toriale:<br />
Felice Paronelli<br />
Sindaco <strong>di</strong> Gavirate<br />
Direttore Responsabile:<br />
Edoardo Galluzzo<br />
Segretaria <strong>di</strong> redazione:<br />
Silvana Maina - tel. 0332.748221<br />
Comitato<br />
<strong>di</strong> In<strong>di</strong>rizzo e controllo:<br />
Silvana Alberio, Clau<strong>di</strong>o Brugnoni,<br />
Simone Foti, Angela Lischetti,<br />
Lorenzo Moranzoni<br />
segue a pagina 4<br />
Consulenza e<strong>di</strong>toriale,<br />
grafica, stampa e <strong>di</strong>stribuzione:<br />
San Giorgio Servizi s.r.l<br />
Piazza Gavazzi 17<br />
20063 Cernusco S/Naviglio<br />
Tiratura 4000 copie<br />
Pubblicità:<br />
San Giorgio Servizi srl<br />
tel. 02.36545108/130<br />
Gli articoli per la pubblicazione sul<br />
prossimo numero dell’<strong>Informatore</strong><br />
<strong>Comunale</strong> dovranno essere consegnati<br />
presso la Segreteria <strong>di</strong> Redazione,<br />
piazza Municipio, o inviati via e-mail<br />
a: sindaco@comune.gavirate.va.it<br />
entro il 30 MAGGIO 2007<br />
La redazione si riserva la facoltà <strong>di</strong><br />
ridurre articoli o lettere in rapporto<br />
allo spazio <strong>di</strong>sponibile<br />
3
4<br />
dalla pagina 3<br />
Rigore e coraggio...<br />
Non si può pertanto auspicare che la farraginosità<br />
della Finanziaria 2007, con gli oltre 1350<br />
commi (un vero record, ma nel senso negativo<br />
del termine) e la faticosità dell’iter parlamentare,<br />
abbiano <strong>di</strong>mostrato che il tempo <strong>di</strong> una seria riforma<br />
della Finanza Pubblica in senso federale<br />
e secondo la Costituzione è ormai giunto: c’è da<br />
augurarsi che il prossimo anno non si abbia a ripetere<br />
un commento come questo.<br />
In questo scenario che spero <strong>di</strong> aver chiaramente,<br />
se pur succintamente delineato, l’Amministrazione<br />
che mi pregio <strong>di</strong> presiedere ed alla<br />
quale va’ il mio sincero ringraziamento per l’impegno,<br />
la professionalità e la competenza messa<br />
in campo in<strong>di</strong>stintamente da tutti è riuscita a<br />
pre<strong>di</strong>sporre un Bilancio che vuole essere un<br />
messaggio fermo e rassicurante per tutti i Citta<strong>di</strong>ni<br />
che sapranno ben valutare ed apprezzare<br />
chi lavora con i fatti (come del resto si sta procedendo)<br />
e chi invece si limita a criticare solo<br />
ed esclusivamente per spirito <strong>di</strong> polemica.<br />
Il messaggio in<strong>di</strong>rizzato a tutti i citta<strong>di</strong>ni Gaviratesi<br />
che si può cogliere analizzando attentamente<br />
questo bilancio è, come già evidenziato<br />
lo scorso anno, un messaggio <strong>di</strong> ottimismo<br />
ed impegno ad affrontare e risolvere i tanti<br />
problemi che assillano la nostra comunità e la<br />
nostra Gente. Pertanto ben consci e consapevoli,<br />
avendo frequentissimi e giornalieri contatti<br />
con la Gente, al contrario <strong>di</strong> quanto affermato<br />
dal Segretario Citta<strong>di</strong>no dei DS che bolla questa<br />
Amministrazione con la lapidaria e <strong>di</strong>spregiativa<br />
frase: «Quelli lì non escono più dal Palazzo per<br />
paura <strong>di</strong> incontrare la Gente».... e ben prima<br />
che della cosa si accorgesse il segretario generale<br />
della CGIL Epifani il quale, come riportavano<br />
tutti gli organi <strong>di</strong> stampa, venerdì 9 marzo, ha<br />
<strong>di</strong>chiarato, con parole molto chiare, che: «con<br />
1.200, 1.300 euro netti al mese si pagano più<br />
tasse <strong>di</strong> prima», (ma, per inciso, non dovevano<br />
essere i ricchi a piangere?) abbiamo, senza esitazione<br />
alcuna, deciso per nessun aumento <strong>di</strong><br />
Imposte o Tasse.<br />
Tasse e tariffe restano invariate<br />
Coerentemente a quanto sopra enunciato:<br />
L’ad<strong>di</strong>zionale comunale sull’IRPEF rimane<br />
invariata al 0,4%<br />
L’Imposta <strong>Comunale</strong> sugli Immobili (ICI) rimane<br />
invariata al 0,5% per gli immobili a<strong>di</strong>biti<br />
ad abitazione principale ed al 0,7% per<br />
gli altri fabbricati ed aree fabbricabili<br />
La tassa smaltimento rifiuti (TARSU) verrà<br />
Il Sindaco<br />
mantenuta, per le famiglie, a 1,00 e./mq oltre<br />
all’ad<strong>di</strong>zionale ex ECA.<br />
Il Tributo Provinciale sconterà invece un piccolo<br />
ma significativo decremento, per tutte le categorie,<br />
quin<strong>di</strong> dal precedente 5% si passerà al<br />
4,5%, a seguito dei risultati positivi conseguiti<br />
nella raccolta <strong>di</strong>fferenziata.<br />
Nessun aumento anche per quanto attiene<br />
la TOSAP (occupazione spazi suolo pubblico) e<br />
le tasse sulla Pubblicità.<br />
Non viene istituita l’imposta <strong>di</strong> scopo per la<br />
realizzazione <strong>di</strong> opere pubbliche anche se prevista<br />
nella Finanziaria che delegava al Consiglio<br />
<strong>Comunale</strong> la determinazione dell’aliquota<br />
Inoltre nessun aumento è previsto per le tariffe<br />
riguardanti il consumo dell’acqua potabile<br />
e neppure per quelle riguardanti l’utilizzo<br />
degli impianti sportivi.<br />
Nessun aumento inoltre per le tariffe riguardanti<br />
i parcometri, sicuramente tra le più basse<br />
della Provincia, che restano fissate in e. 0,10<br />
per ogni 12 minuti (corrispondenti ad e. 0,50 per<br />
ogni ora) con la conferma della sospensione<br />
della sosta a pagamento nelle aree <strong>di</strong> via Garibal<strong>di</strong>,<br />
Corso XXV Aprile e Piazza Repubblica<br />
per il periodo compreso tra il 1 <strong>di</strong>cembre ed il 31<br />
<strong>di</strong>cembre, periodo nel quale la sosta sarà regolamentata<br />
a <strong>di</strong>sco orario.<br />
Gli investimenti per lo sviluppo<br />
Nell’ambito della Programmazione Generale<br />
vorrei qui ora ricordare gli investimenti che trovano<br />
puntuale riscontro nel Piano Triennale e<br />
nell’elenco annuale dei Lavori Pubblici.<br />
Come avevamo promesso, in campagna elettorale,<br />
ai citta<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> Gavirate ci stiamo impegnando<br />
al massimo per il rilancio dell’immagine della<br />
nostra citta<strong>di</strong>na; rilancio che passa anche
Il Sindaco<br />
inevitabilmente attraverso una rivisitazione dei<br />
suoi punti <strong>di</strong> forza quali il Centro Storico ed il Lungolago.<br />
Ecco pertanto, seguendo un filo logico,<br />
che agli interventi ormai ultimati od in via <strong>di</strong> ultimazione<br />
quali quelli della Piazza Matteotti, della<br />
Piazza Chiostro, dello spostamento del monumento<br />
dei Caduti, del rifacimento del marciapiede<br />
<strong>di</strong> Viale Verbano e del potenziamento della rete <strong>di</strong><br />
illuminazione, si inizieranno entro l’anno significativi<br />
ed importanti lavori quali quelli <strong>di</strong>:<br />
sistemazione del lungolago, argini, pontili e<br />
darsene per una spesa <strong>di</strong> e. 450.000,00 per il primo<br />
lotto.<br />
realizzazione della nuova Piazza <strong>di</strong> Oltrona al<br />
Lago il primo lotto della quale prevede una spesa<br />
<strong>di</strong> e. 180.000,00;<br />
realizzazione <strong>di</strong> un’area camper per un importo<br />
<strong>di</strong> spesa previsto in e. 300.000,00;<br />
ultimazione lavori della nuova Palestra comunale<br />
con una spesa prevista <strong>di</strong> e.150.000,00;<br />
Contiamo pertanto, entro l’anno 2009 termine del<br />
nostro mandato, <strong>di</strong> consegnare, fedeli all’impegno<br />
preso con i citta<strong>di</strong>ni Gaviratesi, una citta<strong>di</strong>na<br />
completamente rivisitata e rilanciata anche sotto<br />
l’aspetto Turistico e Commerciale.<br />
Infatti nell’anno 2008 è prevista la realizzazione<br />
<strong>di</strong> un importantissimo progetto <strong>di</strong> riqualificazione<br />
<strong>di</strong> una delle più importanti vie del Centro Storico<br />
quale è Corso XXV Aprile con un impegno <strong>di</strong> spesa<br />
<strong>di</strong> e. 650.000,00.<br />
L'importanza della manutenzione<br />
E che <strong>di</strong>re del Lungolago che, con gli interventi<br />
programmati ed in precedenza richiamati (sistemazione<br />
spondale, area camper, ecc..), vedrà finalmente<br />
la realizzazione dell’HUB degli Australiani<br />
che prenderà il posto della fatiscente struttura<br />
esistente che verrà sostituita con un’altra d’avanguar<strong>di</strong>a<br />
aperta anche all’uso convenzionato <strong>di</strong><br />
realtà sportive locali conseguendo l’obbiettivo<br />
prefissatoci <strong>di</strong> una sistemazione <strong>di</strong> tutto il lungolago<br />
che siamo certi piacerà ai Gaviratesi e porterà<br />
indubbi benefici a tutta l’economia locale; Turismo<br />
e Commercio compresi.<br />
Ma, a fianco <strong>di</strong> questi interventi previsti nel Bilancio<br />
2007 o nel pluriennale 2007/2009 che chiamerei<br />
<strong>di</strong> “forte impatto visivo” non posso non ricordare<br />
che avremo anche altri significativi interventi<br />
quali quelli relativi a :<br />
Asfaltature nel capoluogo e nelle frazioni per<br />
e. 244.000,00.<br />
Sdoppiamento e rifacimento, a partire già da<br />
quest’anno, <strong>di</strong> tratti fognari nel Capoluogo e nelle<br />
frazioni per importi <strong>di</strong> spesa consistenti.<br />
Lavori <strong>di</strong> manutenzione su fabbricati del Demanio<br />
<strong>Comunale</strong> per un importo <strong>di</strong> spesa previsto,<br />
per il 2007, in e. 98.000,00.<br />
Prosecuzione dei lavori al Parco Morselli con<br />
interventi in fase <strong>di</strong> definizione con Comunità<br />
Montana e Parco del Campo dei Fiori.<br />
Per quanto attiene i servizi Socio Assistenziali<br />
e Scolastici, verranno mantenuti e possibilmente<br />
potenziati i servizi e le prestazioni offerte, avendo<br />
cura <strong>di</strong> preservare l’alto grado <strong>di</strong> efficienza raggiunto<br />
e la grande professionalità che ci viene invi<strong>di</strong>ato<br />
da più parti.<br />
Non sono stati <strong>di</strong>menticati in questo bilancio interventi/manifestazioni<br />
e quant’altro nel campo Turistico<br />
(e. 27.250,00) Culturale (e. 161.700,00) e<br />
Sportivo (e. 210.650,00) importi significativi nei<br />
quali sono compresi il sostegno agli Enti ed alle<br />
Associazioni operanti sul territorio.<br />
Il Piano <strong>di</strong> Governo del Territorio<br />
ai nastri <strong>di</strong> partenza<br />
Ma il 2007 vedrà anche la partenza delle procedure<br />
per l’attuazione del Piano Del Governo del<br />
Territorio, cioè quello strumento che andrà a sostituire<br />
definitivamente il Piano Regolatore e che<br />
quin<strong>di</strong> imposterà lo sviluppo urbanistico della nostra<br />
citta<strong>di</strong>na sulla base delle <strong>di</strong>sposizioni contenute<br />
nella nuova Legge Regionale n.12/2005.<br />
Un ultimo dato che a me sembra significativo:<br />
questo Bilancio che pareggia in e. 12.052.969,75<br />
prevede investimenti per circa il 12%.<br />
E’ proprio questo 12% in investimenti che veramente<br />
colpisce e giustifica quel mio ottimismo sopra<br />
enunciato e che mi permette <strong>di</strong> rassicurare<br />
tutti i citta<strong>di</strong>ni gaviratesi ribadendo che pur attraverso<br />
momenti <strong>di</strong>fficili ed in presenza <strong>di</strong> una congiuntura<br />
economica non certamente favorevole, e<br />
senza alcun aumento <strong>di</strong> tasse o tributi, nessuno<br />
sforzo verrà tralasciato per conseguire gli obiettivi<br />
che prevedono il rilancio della nostra citta<strong>di</strong>na.<br />
Il Sindaco<br />
Felice Paronelli<br />
5
6<br />
Nonostante una parte dell’Opposizione<br />
perseveri nell’esprimere<br />
esclusivamente critiche<br />
sulle scelte <strong>di</strong> questa Amministrazione,<br />
io voglio continuare<br />
nel perseguimento degli obiettivi<br />
in<strong>di</strong>cati nel programma elettorale,<br />
perché lì sono contenute<br />
le linee guida del nostro operato.<br />
La programmazione delle principali<br />
opere pubbliche per il<br />
2007 prevede:<br />
rifacimento degli asfalti per<br />
e. 245.000,00;<br />
sdoppiamento reti fognarie<br />
per e. 230.000,00;<br />
realizzazione area camper<br />
(nella ex area Ambrosetti) con<br />
a<strong>di</strong>acente parcheggio, sistemazione<br />
parcheggio <strong>di</strong> Via al Lido<br />
e spostamento della zona giochi<br />
per totali e. 360.000,00;<br />
realizzazione del 1 lotto lungolago<br />
(riqualificazione spondale,<br />
illuminazione, arredo urbano)<br />
per e. 450.000,00;<br />
interventi or<strong>di</strong>nari per complessivi<br />
e. 50.000,00.<br />
A questo punto desidero però<br />
commentare le cifre sopra esposte:<br />
asfalti: l’importo stanziato<br />
per il 2007 è il triplo <strong>di</strong> quanto<br />
previsto negli anni precedenti;<br />
reti fognarie: la cifra prevista<br />
per l’anno corrente è superiore<br />
a quella complessiva stanziata<br />
negli ultimi quattro anni!;<br />
Amministrazione<br />
ASSESSORATO AI LAVORI PUBBLICI<br />
Opere pubbliche: an<strong>di</strong>amo avanti così!<br />
Oggetto degli interventi: strade, rete fognaria, riqualificazione del lungolago.<br />
Daremo <strong>di</strong> certo ai gaviratesi la possibilità <strong>di</strong> vivere in un paese più accogliente e or<strong>di</strong>nato<br />
area camper, sistemazione<br />
parcheggio Via al Lido e realizzazione<br />
I° lotto lungolago: sono<br />
tutti interventi rivolti al rilancio<br />
del turismo, oltre che naturalmente<br />
tesi al beneficio dei citta<strong>di</strong>ni<br />
<strong>di</strong> Gavirate, che potranno<br />
godere <strong>di</strong> un’intera area completamente<br />
riqualificata.<br />
Sono pienamente cosciente<br />
che con questi interventi non riusciremo<br />
a togliere Gavirate<br />
dalla lista dei “Paesi del Terzo<br />
Mondo”, così come lo considera<br />
il Segretario dei DS locali<br />
Marco Tuozzo (che ha governato<br />
questo <strong>Comune</strong> prima <strong>di</strong><br />
me), ma sicuramente daremo<br />
ai nostri citta<strong>di</strong>ni la possibilità <strong>di</strong><br />
vivere in un paese più accogliente<br />
ed or<strong>di</strong>nato.<br />
Vorrei anche sottolineare il fatto<br />
che tutti gli investimenti sopra<br />
dettagliati, non andranno in alcun<br />
modo ad incidere sulle tasche<br />
dei citta<strong>di</strong>ni, non avendo<br />
infatti questa Amministrazione<br />
aumentato nessuna delle tasse<br />
locali, nonostante il Governo <strong>di</strong><br />
sinistra <strong>di</strong> questo Paese ne abbia<br />
creato tutte le con<strong>di</strong>zioni!!<br />
Infine vorrei conoscere l’opinione<br />
del Consigliere Cassani sulla<br />
cromia dell’asfalto che andremo<br />
a posizionare, se preferisce<br />
che sia nero, grigio fumo <strong>di</strong><br />
Londra, grigio canna <strong>di</strong> fucile o<br />
grigio perla… considerato che<br />
le sue critiche sono sempre mirate<br />
verso semplici sfumature,<br />
d’altronde quando Cassani ha<br />
la possibilità <strong>di</strong> incidere sulle<br />
scelte amministrative non si<br />
presenta ai Consigli Comunali,<br />
chiede continuamente valanghe<br />
<strong>di</strong> fotocopie agli uffici (con<br />
relativi costi a carico dei citta<strong>di</strong>ni)<br />
senza mai prenderne visione<br />
e lo <strong>di</strong>mostra il fatto che le<br />
sue critiche sono sempre fatte<br />
solo al termine dei lavori.<br />
Se fosse così preparato come<br />
vuol far credere al mondo intero,<br />
se ne accorgerebbe prima!<br />
Comunque non posso che essere<br />
sod<strong>di</strong>sfatto delle sue critiche<br />
marginali, perché significa<br />
che le opere realizzate, nel loro<br />
complesso, incontrano il parere<br />
favorevole generale, come peraltro<br />
quoti<strong>di</strong>anamente posso<br />
verificare dagli apprezzamenti<br />
che i citta<strong>di</strong>ni esprimono.<br />
Walter Sechi<br />
Assessore ai Lavori Pubblici
Amministrazione<br />
ASSESSORATO POLIZIA LOCALE E VIABILITÀ<br />
La sicurezza <strong>di</strong> tutti è per noi una priorità<br />
Sicurezza sulle strade, specialmente per i pedoni, servizi <strong>di</strong> pattugliamento più numerosi,<br />
educazione stradale nelle scuole e videosorveglianza sono i progetti prossimi da attuare<br />
Anche quest’anno l’assessorato ha concentrato<br />
le proprie forze al fine <strong>di</strong> ottenere una maggiore<br />
sicurezza per i nostri concitta<strong>di</strong>ni, ottimizzando le<br />
proprie risorse e sviluppando nuovi progetti:<br />
Progetto Sicurezza: e stata stanziata la cifra<br />
<strong>di</strong> e. 25.000,00 che permetteranno la presenza<br />
del personale a tutte le manifestazioni, istituzionali<br />
e non, programmate per l’anno 2007.<br />
Inoltre saranno assicurati i servizi <strong>di</strong> pattugliamento<br />
e controllo del territorio serali e notturni in<br />
particolar modo nei mesi estivi.<br />
Messa in sicurezza dei passaggi pedonali<br />
più pericolosi attraverso l’utilizzo <strong>di</strong> segnaletica<br />
luminosa alimentata da pannelli solari e posa <strong>di</strong><br />
segnaletica orizzontale catarifrangente.<br />
Uno dei passaggi pedonali<br />
che saranno resi più sicuri<br />
L’e<strong>di</strong>ficio a<strong>di</strong>acente<br />
Villa Ponce Leon<br />
da ristrutturare<br />
Videosorveglianza: presentata anche quest’anno<br />
la richiesta <strong>di</strong> finanziamento regionale per<br />
il completamento del progetto <strong>di</strong> video-sorveglianza<br />
e per la ristrutturazione dell’e<strong>di</strong>ficio a<strong>di</strong>acente<br />
Villa Ponce de Leon che <strong>di</strong>venterà la sede<br />
definitiva del Comando <strong>di</strong> Polizia Locale.<br />
Educazione stradale nelle scuole: dopo il<br />
successo riportato nello scorso anno, anche su richiesta<br />
del Dirigente Scolastico, sono state riproposte<br />
le lezioni <strong>di</strong> educazione stradale che sono<br />
anche state implementate.<br />
Simone Foti<br />
Vicesindaco<br />
Assessore alla Polizia Locale<br />
7
I SERVIZI<br />
OFFERTI<br />
AL CITTADINO<br />
INVALIDITÀ CIVILE<br />
Pratiche per il riconoscimento<br />
Pratiche per aggravamento<br />
Pratiche per ratei maturati e non riscossi<br />
Pratiche per indennità <strong>di</strong> frequenza<br />
Pratiche per ricorsi<br />
CONCESSIONI PER TRASPORTI<br />
Rilascio contrassegno parcheggio invali<strong>di</strong><br />
Pratiche per tessere per la circolazione<br />
regionale<br />
Prenotazione trasporti per accompagnamenti<br />
in strutture sanitarie in convenzione con<br />
Croce Rossa Italiana<br />
ASSISTENZA<br />
Distribuzione pacco viveri in convenzione<br />
con il Banco <strong>di</strong> Solidarietà <strong>di</strong> Gavirate<br />
Distribuzione pasti eccedenze refezione<br />
scolastica<br />
Organizzazione e gestione <strong>di</strong> bagno assistito<br />
Prenotazione e ritiro esami e visite me<strong>di</strong>che<br />
Servizio lavanderia<br />
Servizio stireria<br />
Inserimenti in centri <strong>di</strong>urni<br />
Inserimenti in residenza socio<br />
sanitaria assistenziale<br />
Consegna pasti a domicilio<br />
Ricoveri <strong>di</strong> sollievo<br />
SERVIZIO ASSISTENZA<br />
DOMICILIARE<br />
assistenza domiciliare<br />
assistenza igienico sanitaria<br />
accompagnamento alle terapie<br />
sostegno al nucleo familiare<br />
SERVIZIO CIVILE VOLONTARIO<br />
Progetto - bando e selezione Volontari<br />
8<br />
ASSESSORATO AI SERVIZI SOCIALI<br />
Nuovi passi verso la solidarietà<br />
Partito a febbraio un primo progetto de<strong>di</strong>cato all'aiuto tra le famiglie<br />
La storia dei Servizi Sociali ci porta molto spesso<br />
a pensare ai bisogni dei citta<strong>di</strong>ni in relazione ad<br />
un <strong>di</strong>sagio sociale o ad una <strong>di</strong>fficoltà economica.<br />
Pur tenendo conto delle esigenze delle persone<br />
legate alle fatiche del vivere comune, i Servizi Sociali<br />
si sono posti l’obiettivo <strong>di</strong> promuovere anche<br />
quegli aspetti <strong>di</strong> solidarietà e tempo libero che<br />
aiutano il citta<strong>di</strong>no a sentirsi un po’ meno solo e<br />
ad essere parte attiva nella vita della comunità.<br />
A partire dal 27 febbraio 2007 l’Assessore Luisella<br />
Cova ha presentato, in collaborazione con l’Associazione<br />
no profit METE, in un incontro pubblico<br />
tenutosi in Sala Consiliare, un progetto dal ti-<br />
CONTRIBUTI ECONOMICI<br />
PER LA FAMIGLIA<br />
Pratiche assegno maternità<br />
Pratiche assegno nucleo familiare<br />
con 3 figli minori<br />
Contributi scolastici per libri <strong>di</strong> testo<br />
Contributi per refezione scolastica<br />
Contributi per trasporto scolastico<br />
Bando <strong>di</strong> Comunità Montana<br />
della Valcuvia:<br />
Pratiche buoni sociali natalità 0-3<br />
Pratiche buoni fragilità sociale bando<br />
Pratiche buoni sociali anziani<br />
Informazioni su contributi regionali<br />
buono scuola - borse <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o<br />
POLITICHE PER LA CASA<br />
Contributo per il sostegno all’affitto<br />
FSA E<strong>di</strong>lizia residenziale pubblica<br />
POLITICHE GIOVANILI<br />
Ludoteca<br />
Ludoteca estiva<br />
Animazione e organizzazione<br />
del tempo libero<br />
Supporto educativo extra scolastico<br />
Prevenzione del <strong>di</strong>sagio giovanile<br />
Sostegno alla famiglia<br />
Supporto linguistico e me<strong>di</strong>azione<br />
culturale con la famiglia<br />
Interventi educativi in situazione <strong>di</strong><br />
marginalità sociale<br />
TUTELA MINORILE<br />
Presa in carico <strong>di</strong> minori con provve<strong>di</strong>mento<br />
dell’Autorità Giu<strong>di</strong>ziaria<br />
Me<strong>di</strong>azione familiare<br />
Incontri protetti<br />
Sostegno alla genitorialità<br />
Affi<strong>di</strong><br />
Amministrazione<br />
tolo: “La solidarietà familiare in rete: l’aiuto tra famiglie”.<br />
L’obiettivo ambizioso del progetto è quello <strong>di</strong> far<br />
emergere concretamente il concetto <strong>di</strong> solidarietà<br />
che ogni singolo vive nel proprio quoti<strong>di</strong>ano e<br />
creare un legame, una catena tra le persone che<br />
possa essere il ponte per la nascita <strong>di</strong> una cooperazione<br />
<strong>di</strong> aiuto e sostegno tra i citta<strong>di</strong>ni.<br />
Il Servizio Sociale spera <strong>di</strong> accogliere e sod<strong>di</strong>sfare<br />
le aspettative dei citta<strong>di</strong>ni e <strong>di</strong> essere in grado<br />
<strong>di</strong> proporre nuovi passi per il benessere <strong>di</strong> tutti.<br />
AMBULATORIO SENOLOGICO<br />
Prenotazioni <strong>di</strong> visite gratuite<br />
in convenzione con Lega Tumori<br />
Alessandra Lorenzetti<br />
ORARI DELLO SPORTELLO DI ACCOGLIENZA<br />
E DI SEGRETARIATO SOCIALE<br />
Giorno Orario Orario<br />
Lunedì 09.00 -12.30<br />
Martedì 15.00 - 18.00<br />
Mercoledì 09.00 - 12.30<br />
Giovedì 15.00 - 18.00<br />
Venerdì 09.00 - 12.30<br />
PREVENZIONE DEI TUMORI AL SENO<br />
Il <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Gavirate è convenzionato con la Lega<br />
Italiana per la Lotta contro i Tumori dal 2002.<br />
Per la prevenzione del tumore al seno, presso l’ambulatorio<br />
della Residenza Bianca Besozzi (ex Maternità)<br />
una volta al mese è possibile effettuare una visita<br />
gratuita col me<strong>di</strong>co senologo.<br />
Per prenotare la visita telefonare al Servizio Sociale del<br />
<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Gavirate - Tel. 0332/748228<br />
Operatore <strong>di</strong> riferimento: Cristina P.<br />
POLITICHE PER LA FAMIGLIA<br />
Asilo Nido comunale<br />
Assistenza domiciliare per minori e <strong>di</strong>sabili<br />
Affidamenti familiari consensuali<br />
in convenzione con i Caf:<br />
Pratiche INPS e pensionistiche<br />
Pratiche ISE - ISEE<br />
Pratiche <strong>di</strong>chiarazione dei red<strong>di</strong>ti<br />
NUCLEO INSERIMENTO LAVORATIVO DISABILI<br />
Progetti Legge 68/99 finalizzati all'integrazione lavorativa<br />
Inserimento lavorativo<br />
Tirocinio lavorativo<br />
Borsa lavoro
Amministrazione<br />
ASSESSORATO AL BILANCIO<br />
Bilancio 2007: ecco la nostra “finanziaria”<br />
Il <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Gavirate evita gli inasprimenti fiscali e tributari e punta su opere pubbliche<br />
e servizi efficienti e garantiti, pur rispettando i vincoli della Legge Finanziaria del Governo<br />
Il Consiglio <strong>Comunale</strong> <strong>di</strong> Gavirate,<br />
nella seduta dello scorso<br />
21 Marzo con atto n. 19, ha deliberato<br />
l’approvazione della<br />
proposta <strong>di</strong> Bilancio per l’anno<br />
in corso frutto <strong>di</strong> un lavoro serrato,<br />
e per alcuni versi sicuramente<br />
<strong>di</strong>fficoltoso, che aveva<br />
preso l’avvio dal recepimento<br />
dei dettami normativi della Legge<br />
Finanziaria n. 296 del<br />
27/12/2006.<br />
Dinnanzi alle <strong>di</strong>fficoltà economiche<br />
generali in cui a tutt’oggi<br />
versa il nostro Paese, l’Amministrazione<br />
<strong>Comunale</strong> <strong>di</strong> Gavirate,<br />
che già da tempo su base<br />
volontaria aveva aderito in sede<br />
previsionale al rispetto del Patto<br />
<strong>di</strong> Stabilità <strong>di</strong>venuto ora cogente<br />
per volontà legislativa, si<br />
<strong>di</strong>chiara fortemente motivata<br />
nella gestione anche del Bilancio<br />
2007 secondo i dettami della<br />
Legge Finanziaria pur non<br />
con<strong>di</strong>videndo appieno molte tra<br />
le troppo numerose scelte operate.<br />
Il lungo tempo trascorso a<br />
“fare i conti” ha portato a varare<br />
una “finanziaria locale” che desidera<br />
evidenziare una prospettiva<br />
<strong>di</strong> sviluppo in particolare<br />
nell’ambito delle opere pubbliche<br />
che si accompagna alla garanzia<br />
<strong>di</strong> servizi efficienti con<br />
qualità elevata come nella tra<strong>di</strong>zione<br />
della nostra citta<strong>di</strong>na.<br />
In questo intento la sod<strong>di</strong>sfazione<br />
maggiore è costituita dal fatto<br />
che tali in<strong>di</strong>rizzi <strong>di</strong> governo,<br />
in<strong>di</strong>pendentemente da giu<strong>di</strong>zi<br />
“politici” sulle scelte amministrative,<br />
siano stati finanziati<br />
senza alcun ricorso ad un inasprimento<br />
del carico della fiscalità<br />
locale: il livello dei prelievi<br />
per imposte e tasse sono invariati<br />
rispetto al precedente anno<br />
ed infatti ICI ed IRPEF sono<br />
congelate al valore del 2006<br />
che per l’Amministrazione attuale<br />
significa la riproposizione<br />
del livello “ere<strong>di</strong>tato” nel 2004.<br />
L’esperienza <strong>di</strong> Gavirate non è<br />
poi così <strong>di</strong>ffusa tant’è che nelle<br />
imme<strong>di</strong>ate vicinanze i Comuni<br />
<strong>di</strong> Laveno Mombello, Luino,<br />
Vergiate e Varese hanno deciso<br />
per un aumento me<strong>di</strong>o <strong>di</strong> 0,3<br />
punti percentuali dell’ad<strong>di</strong>zionale<br />
comunale all’IRPEF, e tale<br />
dato è riferito solo ad un ambito<br />
<strong>di</strong> realtà confrontabili almeno<br />
parzialmente con la nostra.<br />
Anche le tariffe e le tasse dei <strong>di</strong>versi<br />
servizi, a partire dalla tassa<br />
rifiuti, non hanno subito incrementi<br />
sempre in virtù della<br />
forte decisione amministrativa<br />
<strong>di</strong> non intervenire sulla leva del<br />
prelievo ai concitta<strong>di</strong>ni.<br />
Le risorse economiche in entrata,<br />
nella maggior parte provenienti<br />
da tributi “locali”, sono<br />
quin<strong>di</strong> state sud<strong>di</strong>vise per far<br />
fronte ad una spesa corrente<br />
per l’anno 2007 che è rimasta<br />
ferma al valore dell’anno 2006<br />
al netto <strong>di</strong> una maggiorazione<br />
paragonabile al tasso <strong>di</strong> inflazione<br />
corrente.<br />
Il piano delle opere pubbliche<br />
presenta un’importante partecipazione<br />
alla spesa <strong>di</strong> enti sovracomunali,<br />
quali lo Stato, la<br />
Provincia <strong>di</strong> Varese, la Comunità<br />
Montana della Valcuvia, il<br />
Demanio Lacuale, ed un ricorso<br />
modesto all’indebitamento<br />
locale prevedendo <strong>di</strong>fatti l’accensione<br />
<strong>di</strong> un solo mutuo per il<br />
completamento della nuova pa-<br />
Gli strumenti<br />
per il Bilancio <strong>di</strong> previsione<br />
messi a <strong>di</strong>sposizione dal Governo<br />
lestra civica (150.000 euro),<br />
l’impiego <strong>di</strong> parte dell’avanzo <strong>di</strong><br />
amministrazione presunto dell’anno<br />
2006 per il parziale finanziamento<br />
dei lavori <strong>di</strong> sistemazione<br />
del lungolago (80.000<br />
euro) e l’utilizzo <strong>di</strong> parte dei proventi<br />
del condono dei tributi locali<br />
per un primo lotto degli interventi<br />
nel centro storico <strong>di</strong> Oltrona<br />
al Lago (150.000 euro).<br />
Invito da ultimo alla lettura dei<br />
dati riportati in forma grafica a<br />
pagina a10 e 11 per una più comoda<br />
comprensione, ea visionarli<br />
nel dettaglio all’in<strong>di</strong>rizzo:<br />
www.comune.gavirate.va.it -<br />
sezione bilancio - ricordando la<br />
mia personale <strong>di</strong>sponibilità a rispondere<br />
alle domande ed alle<br />
osservazioni che chiunque potrà<br />
liberamente avanzare.<br />
In qualità <strong>di</strong> assessore alla partita<br />
infine ritengo doveroso in<strong>di</strong>rizzare<br />
un ringraziamento a tutti<br />
coloro che hanno permesso<br />
l’attività <strong>di</strong> stesura del Bilancio<br />
Previsionale 2007, dal Settore<br />
Finanziario alla Commissione<br />
Bilancio, ai membri del Collegio<br />
dei Revisori dei Conti, ai colleghi<br />
Assessori e Consiglieri Comunali<br />
e comunque a tutti i <strong>di</strong>pendenti<br />
comunali che, nel loro<br />
complesso, hanno svolto in modo<br />
estremamante sod<strong>di</strong>sfacente<br />
il compito loro assegnato.<br />
Sommaruga Carlo<br />
Assessore al Bilancio<br />
segue<br />
☛<br />
9
10<br />
Amministrazione
Amministrazione<br />
11
12<br />
ASSESSORATO ALLA CULTURA<br />
Lancio del “Bookmerang”....<br />
e un libro va e torna in treno con te<br />
Lo trovi alla stazione, ti tiene compagnia in<br />
treno, se vuoi lo porti a casa, oppure lo lasci<br />
<strong>di</strong> nuovo in stazione per un altro viaggiatore<br />
“Le cortesie più piccole, un fiore o un<br />
libro, piantano sorrisi, come semi che<br />
germogliano nel buio”<br />
(E. Dickinson)<br />
Il 22 Aprile scorso in occasione dell’Open Day<br />
della Biblioteca, ha preso il via una singolare iniziativa<br />
chiamata Bookmerang.<br />
Grazie alla sempre fattiva collaborazione della<br />
Pro-Gavirate, nelle persone del Presidente Luciano<br />
De Maddalena e dell’attivissimo Clau<strong>di</strong>o<br />
Ossola, presso la stazione Ferroviaria Nord <strong>di</strong><br />
Gavirate è stata installata una piccola biblioteca<br />
con testi <strong>di</strong> autori e generi vari, che sono destinati<br />
a tutti coloro che vorranno usufruirne.<br />
Amministrazione<br />
Vale a <strong>di</strong>re che i passeggeri che si dovranno fermare<br />
in sala d’aspetto, o che comunque si troveranno<br />
a passare per la stazione <strong>di</strong> Gavirate,<br />
potranno prendere liberamente un libro, leggerlo<br />
e poi se vorranno lo restituiranno alla stazione<br />
<strong>di</strong> Gavirate, altrimenti lo potranno tenere con<br />
sé, lasciare sui treni o in qualsiasi altra stazione.<br />
Abbiamo lanciato questa iniziativa usando le donazioni<br />
<strong>di</strong> libri che vengono fatte alla nostra Biblioteca<br />
con l’intento specifico <strong>di</strong> <strong>di</strong>vulgare il piacere<br />
della lettura e per fare in modo che il tempo<br />
che si passa ad aspettare un treno possa <strong>di</strong>ventare<br />
un momento <strong>di</strong> crescita o semplicemente<br />
“pesare” meno.<br />
Ci auguriamo che altre stazioni vorranno seguire<br />
il nostro esempio e che questo assessorato<br />
insieme alla Pro-Gavirate <strong>di</strong>ventino i capostipiti<br />
<strong>di</strong> una iniziativa in grado <strong>di</strong> coinvolgere tutta la<br />
rete ferroviaria.<br />
Silvana Alberio<br />
Consigliere Delegato alla Cultura
Amministrazione<br />
ASSESSORATO ALLA PROTEZIONE CIVILE<br />
Meglio prevenire, educare e informare<br />
È l’attività <strong>di</strong> uno specifico gruppo della Protezione Civile <strong>di</strong> Gavirate incaricato<br />
<strong>di</strong> proporre iniziative e progetti e informazioni alla collettività sulla prevenzione dei rischi<br />
Nell’ultimo numero abbiamo illustrato l’attività del<br />
gruppo "Acqua", in questo vi parliamo del nostro<br />
gruppo “Prevenzione, Educazione Civile, Informazione”.<br />
È una sezione specifica del nostro<br />
Gruppo composta da cinque persone che hanno<br />
il compito <strong>di</strong> elaborare progetti ed iniziative utili a<br />
far conoscere all’esterno tutto ciò che riguarda i<br />
principi e l’attività della Protezione Civile <strong>di</strong> Gavirate<br />
e nel contempo <strong>di</strong>ffondere e promuovere tutti<br />
quegli aspetti che mettono in risalto il lavoro dei<br />
nostri volontari.<br />
Da qualche anno sta lavorando con le scuole con<br />
l’obiettivo <strong>di</strong> sensibilizzare i ragazzi sull'importanza<br />
della prevenzione dei rischi.<br />
Nel 2006, hanno elaborato assieme agli insegnanti<br />
delle scuole primarie un importante progetto<br />
che prevede interventi, <strong>di</strong>fferenziati a seconda<br />
delle varie classi, da effettuarsi nei plessi <strong>di</strong><br />
Oltrona, Voltorre e Gavirate.<br />
A gennaio 2007 è stata organizzata, nei vari<br />
plessi, una lezione con le classi <strong>di</strong> prima e seconda<br />
primaria il cui argomento era: “Il rapporto<br />
dei bambini con oggetti, sostanze e situazioni pericolose<br />
in casa e a scuola”,<br />
A marzo/aprile, il gruppo si è recato nelle classi<br />
terze, per tenere alcune lezioni su: “Il rapporto dei<br />
bambini con il territorio e gli elementi naturali che<br />
lo identificano: la vegetazione, gli animali, l’acqua”.<br />
Nella corso della lezione sono stati sottolineati<br />
gli aspetti che possono rappresentare un<br />
potenziale pericolo e dando in<strong>di</strong>cazioni sui comportamenti<br />
da tenere. Le lezioni, che hanno l'obiettivo<br />
<strong>di</strong> informare <strong>di</strong>vertendo, sono caratterizzate<br />
da un approccio molto <strong>di</strong>retto e ricche <strong>di</strong> stimoli<br />
visivi, giochi interattivi e spunti utili all’osservazione<br />
e alla <strong>di</strong>scussione sulla realtà che ci circonda.<br />
Il progetto rivolto alle scuole si concluderà<br />
il 18 maggio prossimo quando, con le classi quinte,<br />
sarà realizzato un “evento” al lido <strong>di</strong> Gavirate<br />
(ve<strong>di</strong> locan<strong>di</strong>na) al quale parteciperanno tutti i volontari<br />
della Protezione Civile che illustreranno e<br />
realizzeranno alcuni interventi <strong>di</strong>mostrativi:<br />
su come si spegne un piccolo incen<strong>di</strong>o<br />
sulle tecniche <strong>di</strong> salvataggio e recupero in acqua<br />
e sui comportamenti da tenere su un natante<br />
sulle norme <strong>di</strong> primo intervento nei casi più<br />
semplici <strong>di</strong> malore<br />
sulle <strong>di</strong>sinfestazioni da insetti pericolosi (calabroni)<br />
Oltre alla collaborazione con le scuole primarie,<br />
ogni anno viene concordato, con le scuole materne<br />
delle frazioni, un intervento <strong>di</strong> verifica delle<br />
procedure <strong>di</strong> evacuazione in caso <strong>di</strong> incen<strong>di</strong>o,<br />
dando istruzioni e consigli agli educatori sui comportamenti<br />
da tenere in caso <strong>di</strong> emergenza vera.<br />
In autunno poi il Gruppo tornerà tra i banchi, questa<br />
volta delle scuole superiori, con l’obiettivo <strong>di</strong><br />
sensibilizzare e avvicinare i ragazzi ad un’attività<br />
a sfondo sociale, come quella della Protezione<br />
Civile, cercando <strong>di</strong> illustrare loro quali sono i valori<br />
che ci ispirano e ci guidano.<br />
Enrico Segato<br />
Assessore alla Protezione Civile<br />
<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Gavirate<br />
Protezione Civile Istituto Comprensivo <strong>di</strong> Gavirate Croce Rossa Italiana<br />
VENERDI’ 18 MAGGIO 2007<br />
Lido <strong>di</strong> Gavirate<br />
Dalle ore 9.30<br />
gli alunni e gli insegnanti delle classi quinte<br />
delle scuole Primarie <strong>di</strong><br />
GAVIRATE, VOLTORRE E OLTRONA<br />
si ritroveranno sul lungolago <strong>di</strong> Gavirate<br />
per un particolare evento de<strong>di</strong>cato<br />
alla sicurezza ambientale.<br />
In tale occasione saranno presenti i volontari della Protezione<br />
Civile del <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Gavirate che daranno <strong>di</strong>mostrazione<br />
<strong>di</strong> comportamenti adeguati da tenere in situazioni <strong>di</strong> emergenza<br />
in acqua, in presenza <strong>di</strong> fuoco <strong>di</strong> insetti pericolosi.<br />
A questa manifestazione sono invitati tutti<br />
i citta<strong>di</strong>ni interessati agli argomenti.<br />
13
14<br />
ASSESSORATO ALL’URBANISTICA<br />
Arriva il “Piano <strong>di</strong> Governo del Territorio”<br />
I Citta<strong>di</strong>ni saranno chiamati a contribuire alla sua realizzazione. E’ un’occasione per definire<br />
una nuova fisionomia del territorio in cui viviamo e per rilanciare la nostra citta<strong>di</strong>na<br />
L’entrata in vigore della Legge<br />
Regionale 11 marzo 2005 n° 12,<br />
nota come “Legge per il Governo<br />
del Territorio” cambia ra<strong>di</strong>calmente<br />
lo scenario <strong>di</strong> riferimento<br />
per la pianificazione territoriale,<br />
poiché abroga tutto il quadro legislativo<br />
pre vigente, l’intera<br />
prassi applicativa della vecchia<br />
<strong>di</strong>sciplina.<br />
Il <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Gavirate oggi si trova<br />
nella necessità <strong>di</strong> rinnovare i<br />
propri strumenti <strong>di</strong> pianificazione<br />
del territorio, secondo i nuovi<br />
principi <strong>di</strong> legge; per farlo occorre<br />
ri<strong>di</strong>scutere del territorio, o meglio<br />
<strong>di</strong> governo del territorio,sapendo<br />
che tale rinnovamento<br />
non va inteso come un mero obbligo<br />
del <strong>Comune</strong>, ma come<br />
grande opportunità per affrontare<br />
il tema della pianificazione<br />
con rinnovata cultura e con un<br />
nuovo spirito, affinché questo<br />
passaggio costituisca una grande<br />
opportunità per il paese e per<br />
i citta<strong>di</strong>ni.<br />
La nuova “Legge per il Governo<br />
del Territorio” muta anche l’or<strong>di</strong>namento<br />
generale delle competenze,<br />
coerentemente con i principi<br />
sanciti dalla riforma del Titolo<br />
V della Costituzione: i <strong>di</strong>versi<br />
enti territoriali governano secondo<br />
un assetto “orizzontale” con il<br />
principio della sussi<strong>di</strong>arietà, ciascuno<br />
per le proprie competenze<br />
e i propri interessi.<br />
Amministrazione<br />
In questa logica, il centro dell’azione<br />
<strong>di</strong> governo territoriale è il<br />
<strong>Comune</strong>, cui spetta la piena<br />
competenza nella pianificazione<br />
del proprio territorio, compatibilmente<br />
con gli interessi riposti nei<br />
livelli <strong>di</strong> governo provinciale e regionale.<br />
Il superamento del principio del<br />
“controllo” assegna <strong>di</strong> fatto la<br />
piena responsabilità al <strong>Comune</strong><br />
nell’approvazione dei propri atti<br />
<strong>di</strong> pianificazione, che dovranno<br />
essere compatibili rispetto ai temi<br />
<strong>di</strong> interesse e competenza <strong>di</strong><br />
Provincia e Regione: il modello<br />
presuppone pertanto un sistema<br />
<strong>di</strong> relazioni paritetiche e partecipate<br />
tra i <strong>di</strong>versi enti territoriali.<br />
Prima <strong>di</strong> entrare nel merito <strong>di</strong><br />
che cosa il <strong>Comune</strong> dovrà fare<br />
per rinnovare i propri strumenti<br />
<strong>di</strong> pianificazione, occorre esprimere<br />
alcune considerazioni sulla<br />
“Legge per il Governo del Territorio”,<br />
ed in particolare sullo<br />
strumento che questa in<strong>di</strong>vidua<br />
per la pianificazione a livello comunale:<br />
il Piano <strong>di</strong> Governo del<br />
Territorio, (PGT), che si compone<br />
<strong>di</strong> tre <strong>di</strong>stinti strumenti:<br />
Documento <strong>di</strong> Piano,<br />
Piano dei Servizi,<br />
Piano delle Regole<br />
Prima <strong>di</strong> esaminare a fondo la<br />
forma e i contenuti dei tre strumenti,<br />
si sottolinea la terminologia<br />
impiegata: il legislatore ha<br />
usato una definizione lontana<br />
dai temi della tra<strong>di</strong>zione urbanistica,<br />
evitando denominazioni<br />
del tipo “piano urbanistico” e optando<br />
per la non usuale denominazione<br />
<strong>di</strong> “piano <strong>di</strong> governo”.<br />
La <strong>di</strong>fferenza non è solamente<br />
terminologica, ma rappresenta<br />
la sintesi della profonda innovazione<br />
del concetto stesso <strong>di</strong> pianificazione<br />
che la legge pone al<br />
centro della propria azione: l’oggetto<br />
della pianificazione non è<br />
più solamente il territorio in<br />
quanto tale, letto con una visione<br />
strettamente urbanistica,<br />
bensì <strong>di</strong>viene il “territorio dell’uomo”,<br />
il territorio dei citta<strong>di</strong>ni.<br />
Il territorio, per la nuova legge,<br />
deve essere inteso, infatti, quale<br />
somma delle sue componenti fisiche,<br />
non fisiche, umane, economiche<br />
e storiche.<br />
In quest'ottica, il Piano <strong>di</strong> Governo<br />
del Territorio assume una<br />
portata molto ampia, <strong>di</strong>venta un<br />
atto <strong>di</strong> pianificazione multitematico,<br />
capace <strong>di</strong> incidere anche su<br />
fattori non strettamente urbanistici:<br />
ciò farà <strong>di</strong> questo strumento<br />
<strong>di</strong> pianificazione l’atto più importante<br />
della politica locale e il<br />
riferimento fondamentale dell’Amministrazione<br />
<strong>Comunale</strong>, <strong>di</strong><br />
tutti i citta<strong>di</strong>ni, delle forze economiche<br />
e <strong>di</strong> ogni altro soggetto<br />
che vive il territorio.<br />
Per affinare il ragionamento e
Amministrazione<br />
fornire al lettore i primi elementi<br />
<strong>di</strong> valutazione è opportuno accennare<br />
brevemente ai contenuti<br />
delle componenti <strong>di</strong> base del<br />
Piano <strong>di</strong> Governo del Territorio,<br />
ovverosia dei tre strumenti che<br />
ne fanno parte.<br />
Il Documento <strong>di</strong> Piano<br />
È il livello politico e strategico<br />
della pianificazione, con il quale<br />
si valutano gli elementi strutturali<br />
del territorio nella sua più ampia<br />
accezione, sulla base dei<br />
quali comprendere i naturali<br />
trend evolutivi, onde poter in<strong>di</strong>viduare<br />
lo scenario tendenziale <strong>di</strong><br />
riferimento sul quale operare le<br />
scelte politiche e strategiche per<br />
il governo del territorio.<br />
Il Documento <strong>di</strong> Piano si configura<br />
quale atto politico complesso,<br />
giacché investe componenti<br />
anche <strong>di</strong>verse da quelle tra<strong>di</strong>zionali<br />
della pianificazione territoriale;<br />
in particolare esso dovrà<br />
considerare, a fondamento delle<br />
scelte pianificatorie dello strumento,<br />
le <strong>di</strong>verse forme <strong>di</strong> bisogno<br />
e <strong>di</strong> opportunità dei citta<strong>di</strong>ni<br />
Il Documento <strong>di</strong> Piano, se correttamente<br />
concepito, rappresenterà<br />
l’atto <strong>di</strong> riferimento per ogni<br />
politica <strong>di</strong> settore dell’amministrazione<br />
comunale: ad esso si<br />
riferiranno il Piano delle Regole<br />
e il Piano dei Servizi e ad esso<br />
risponderanno gli strumenti attuativi<br />
che determinano le trasformazioni<br />
urbane più rilevanti.<br />
Data la centralità del Documento<br />
<strong>di</strong> Piano per la vita amministrativa,<br />
è fondamentale che l’impianto<br />
strategico dello strumento abbia<br />
fondamento su solide basi<br />
conoscitive e culturali: solamente<br />
un piano solido, cre<strong>di</strong>bile,<br />
con<strong>di</strong>visibile, profondamente legato<br />
alle peculiarità del territorio,<br />
coerente con le <strong>di</strong>namiche <strong>di</strong> sviluppo<br />
e con le esigenze dei citta<strong>di</strong>ni,<br />
potrà garantire, nel tempo,<br />
la stabilità dei propri contenuti,<br />
<strong>di</strong>ventando una vera guida<br />
per lo sviluppo del paese.<br />
Piano dei Servizi<br />
Le strategie definite dal Documento<br />
<strong>di</strong> Piano sui temi attinenti<br />
la sfera dell’interesse pubblico o<br />
generale saranno attuate dal<br />
Piano dei Servizi costituito da<br />
due sezioni <strong>di</strong>stinte, una cono-<br />
scitiva e una applicativa. La sezione<br />
conoscitiva del Piano dei<br />
Servizi sarà sviluppata partendo<br />
dal censimento dei servizi esistenti<br />
e dalla valutazione della<br />
loro rispondenza ai fabbisogni<br />
della popolazione e dalle attività<br />
inse<strong>di</strong>ate. La sezione applicativa<br />
del Piano dei Servizi, partendo<br />
dal riconoscimento dei fabbisogni<br />
dei citta<strong>di</strong>ni dovrà in<strong>di</strong>care e<br />
localizzare le nuove previsioni<br />
chiamate a rendere efficace il sistema<br />
delle opportunità offerte ai<br />
citta<strong>di</strong>ni.<br />
Piano delle Regole<br />
Il Piano delle Regole definirà,<br />
per l’intero territorio urbano (tessuto<br />
e<strong>di</strong>lizio consolidato) e per il<br />
territorio naturale non soggetto a<br />
trasformazioni, i contenuti operativi<br />
per attuare ogni intervento<br />
<strong>di</strong> completamento e <strong>di</strong> trasformazione<br />
della città esistente. Il<br />
Piano delle Regole dovrà imprimere<br />
le destinazioni d’uso, attribuire<br />
i <strong>di</strong>ritti e<strong>di</strong>ficatori fon<strong>di</strong>ari;<br />
oltre ai suddetti temi, <strong>di</strong> carattere<br />
urbanistico, lo strumento dovrà<br />
trattare temi attinenti la qualità<br />
delle trasformazioni, quin<strong>di</strong> dovrà<br />
recare in sé una solida normativa<br />
paesaggistica.<br />
Perché un Piano <strong>di</strong> Governo del<br />
Territorio possa produrre effetti<br />
positivi occorre non solo ponderare<br />
qualsiasi decisione territoriale,<br />
bensì allargare quanto più<br />
possibile la base <strong>di</strong> partecipazione,<br />
perché il consenso sulle<br />
scelte finali sarà tanto più ampio<br />
quanto ciascun citta<strong>di</strong>no si sente<br />
parte <strong>di</strong> una collettività che decide<br />
del proprio territorio.<br />
La costruzione del Piano richiederà<br />
tempi non brevi: molte sono<br />
le riflessioni e gli stu<strong>di</strong> da com-<br />
piere in fase iniziale, ma soprattutto<br />
molteplici sono le azioni <strong>di</strong><br />
sensibilizzazione sui temi del<br />
territorio che dovranno essere<br />
condotte nell’interesse <strong>di</strong> un’ampia<br />
partecipazione.<br />
L’Amministrazione <strong>Comunale</strong> <strong>di</strong><br />
Gavirate, consapevole dell’importanza<br />
e della complessità del<br />
processo da affrontare, considerato<br />
che il Piano Regolatore Generale<br />
è <strong>di</strong> recente approvazione<br />
ed è in grado <strong>di</strong> assolvere alle<br />
proprie funzioni, quantomeno<br />
nella generalità dei casi <strong>di</strong> or<strong>di</strong>nario<br />
o modesti interventi inse<strong>di</strong>ativi,<br />
ha ritenuto opportuno<br />
procedere per gra<strong>di</strong>, iniziando<br />
dalla redazione del Documento<br />
d’Inquadramento, del quale si<br />
fece cenno tempo ad<strong>di</strong>etro, che<br />
dovrà delineare i temi del governo<br />
del territorio con la massima<br />
capacità <strong>di</strong> sintesi possibile.<br />
Il Documento d’Inquadramento<br />
che ci si appresta a re<strong>di</strong>gere assume<br />
dunque due significati:<br />
quello <strong>di</strong> “lancio” verso il Piano <strong>di</strong><br />
Governo del Territorio, e quello<br />
<strong>di</strong> essere un terreno <strong>di</strong> confronto,<br />
dai contorni maggiormente<br />
delineati rispetto al PGT, sul<br />
quale i citta<strong>di</strong>ni tutti sono chiamati<br />
a contribuire. I risultati conseguiti<br />
saranno resi pubblici fin<br />
dalle prime fasi <strong>di</strong> lavoro e saranno<br />
indette forme <strong>di</strong> consultazione<br />
per raccogliere i contributi<br />
<strong>di</strong> tutti coloro che ne hanno interesse:<br />
saranno questi i passi<br />
fondamentali per definire le prime<br />
gran<strong>di</strong> scelte <strong>di</strong> tutela future<br />
del territorio e dare avvio al rilancio<br />
del nostro <strong>Comune</strong>.<br />
Emilio Lombar<strong>di</strong><br />
Consigliere Delegato<br />
all'Urbanistica<br />
15
16<br />
Con l’approvazione del Bilancio<br />
2007 preve<strong>di</strong>amo importanti<br />
interventi nelle frazioni <strong>di</strong><br />
Voltorre e Oltrona, sia per le<br />
manutenzioni che per le opere<br />
pubbliche.<br />
A Voltorre completeremo la<br />
fognatura <strong>di</strong> via Piave con l’asfaltatura<br />
completa della strada.<br />
L’intervento in piazza Chiostro,<br />
iniziato nel 2006, sarà finalmente<br />
completato, con la<br />
realizzazione del passaggio<br />
che unisce i due archi con una<br />
pavimentazione in boccette,<br />
asfalteremo il nuovo parcheggio<br />
<strong>di</strong> via Don Macchi e rifaremo<br />
gli asfalti <strong>di</strong> alcune strade<br />
particolarmente <strong>di</strong>ssestate.<br />
A Oltrona avrà inizio la realizzazione<br />
della “piazza” con la<br />
riqualificazione e l’ampliamento<br />
<strong>di</strong> alcuni spazi pubblici.<br />
Amministrazione<br />
ASSESSORATO ALLE FRAZIONI<br />
A Voltorre la piazza sarà terminata,<br />
a Oltrona ne sorgerà una nuova...<br />
Ma non solo. Nelle due frazioni sono già previsti, nel Bilancio 2007, altri importanti<br />
interventi <strong>di</strong> manutenzione e <strong>di</strong> riqualificazione urbana<br />
Anche per molti Oltronesi sarà<br />
<strong>di</strong>fficile capire che cosa significa<br />
questo intervento se non<br />
sono a conoscenza del “Concorso<br />
<strong>di</strong> Idee”, realizzato dall’Amministrazione<br />
<strong>Comunale</strong><br />
nel 2002, e non hanno visto i<br />
progetti elaborati esposti in’oratorio.<br />
Attualmente l’unica piazza presente<br />
in frazione è la piazza<br />
Garoni che non sarà toccata<br />
da questo intervento, infatti l’area<br />
interessata, tutta da reinventare,<br />
è la collinetta dove insiste<br />
il monumento ai caduti.<br />
La proposta mira a dare nuova<br />
vita ad una zona centrale del<br />
paese, area dove la comunità<br />
<strong>di</strong> Oltrona possa riconoscersi e<br />
possa socializzare riscoprendo<br />
il “centro” come spazio anche<br />
per il tempo libero.<br />
È stata scelta questa zona perché<br />
è l’unica ad essere più o<br />
meno equi<strong>di</strong>stante dal complesso<br />
Chiesa/oratorio, dal Circolo<br />
Cooperativa (attuale sede<br />
<strong>di</strong> un bar-birreria), dalla Scuola<br />
Elementare, dal Cimitero, dalla<br />
Scuola Materna e dal Palazzo<br />
Civico, sede della Consulta e<br />
della Posta.<br />
Con il bilancio 2007 inten<strong>di</strong>amo<br />
realizzare il progetto completo<br />
e dare il via ad un primo<br />
lotto che permetta l’ampliamento<br />
del Cimitero e la possibilità<br />
<strong>di</strong> accedere alla Scuola<br />
Materna ed al Palazzo Civico<br />
in sicurezza scendendo dall’attuale<br />
parcheggio delle Scuole<br />
Elementari.<br />
Enrico Segato<br />
Assessore alle Frazioni
Amministrazione<br />
I giar<strong>di</strong>netti <strong>di</strong> viale Verbano<br />
Ho voluto iniziare il mio articolo citando una frase<br />
tratta da un romanzo <strong>di</strong> Morselli in segno <strong>di</strong> riconoscimento<br />
verso questo concitta<strong>di</strong>no che ha donato<br />
a tutti i gaviratesi e non, la possibilità <strong>di</strong> usufruire<br />
<strong>di</strong> uno degli angoli più suggestivi del nostro<br />
territorio.<br />
Dopo che da qualche anno viveva in uno stato <strong>di</strong><br />
trascuratezza, quest’anno, finalmente, il Parco è<br />
ritornato all’antico splendore, grazie principalmente<br />
all’alacre lavoro svolto da Dario De Silvestri,<br />
Presidente dell’A.C.S.V. (Associazione Cultura<br />
Sport Voltorre), che con passione ha assolto<br />
l’incarico affidatogli da questo assessorato.<br />
Accanto quin<strong>di</strong> alla riqualificazione delle aree ver<strong>di</strong><br />
è stato completato il 1° lotto della scalinata oltre<br />
alla ri-sistemazione del parapetto in legno della<br />
parte <strong>di</strong> scalinata già esistente che, a causa <strong>di</strong><br />
atti vandalici, era stata completamente <strong>di</strong>velta.<br />
Con le ultime piantumazioni e la semina del manto<br />
erboso è stata completata la riqualificazione<br />
dell’area circostante l’antenna, (zona cimitero).<br />
Per quest’anno, invece l’assessorato si è posto<br />
come obbiettivo <strong>di</strong> riconsegnare ai gaviratesi i<br />
giar<strong>di</strong>netti <strong>di</strong> viale Verbano (ex cimitero), i quali<br />
ASSESSORATO ECOLOGIA E AMBIENTE<br />
Parco Morselli è tornato<br />
al suo antico splendore<br />
«Ho sempre pensato che in tempi come i nostri,<br />
chi è ai remi li deve usare…»<br />
(da G. Morselli Roma senza Papa)<br />
verranno intitolati alla memoria <strong>di</strong> un nostro concitta<strong>di</strong>no<br />
e benefattore.<br />
Inoltre in questi giorni e stato presentato alla Consulta<br />
<strong>di</strong> Oltrona il progetto contenente due ipotesi<br />
per la realizzazione della area verde sovrastante<br />
la rotonda <strong>di</strong> via Rovera.<br />
Simone Foti<br />
Vicesindaco<br />
Assessore all’Ecologia e Ambiente<br />
Dario De Silvestri,<br />
al lavoro nel Parco Morselli<br />
17
Dalla Città<br />
PASSARE DALLE PAROLE AI FATTI<br />
L'ambiente ha bisogno <strong>di</strong> aiuto, con<br />
Città Mia conviene dargli una mano<br />
Grazie ad un protocollo d'intesa con la Banca Popolare <strong>di</strong> Bergamo vengono finanziati<br />
tutti gli interventi finalizzati al risparmio energetico e alla sostenibilità ambientale<br />
La nostra Amministrazione è,<br />
da sempre, costantemente impegnata<br />
a favorire il progressivo<br />
miglioramento dell’ambiente<br />
nel quale viviamo.<br />
L’obiettivo comune e con<strong>di</strong>visibile<br />
<strong>di</strong> una Gavirate sempre più<br />
pulita ed accogliente <strong>di</strong>pende,<br />
anche e soprattutto, dai comportamenti<br />
quoti<strong>di</strong>ani <strong>di</strong> ognuno<br />
<strong>di</strong> noi, e dalle nostre celte fatte<br />
sia in ambito personale che<br />
professionale.<br />
Proprio per sostenere le azioni<br />
concrete che possono essere<br />
adottate da ogni citta<strong>di</strong>no per<br />
Il Progetto Città Mia offre finanziamenti a<br />
tasso <strong>di</strong> favore fruibili da privati citta<strong>di</strong>ni,<br />
amministrazioni condominiali o singoli condòmini,<br />
aziende, anche non correntisti della<br />
Banca Popolare <strong>di</strong> Bergamo, che intendono<br />
realizzare opere <strong>di</strong>:<br />
ammodernamento impianti termici quali<br />
la trasformazione a gas naturale <strong>di</strong> impianti<br />
a gasolio, la sostituzione <strong>di</strong> caldaie obsolete<br />
a basso ren<strong>di</strong>mento energetico, il lavaggio<br />
e la sanificazione <strong>di</strong> tubazioni,<br />
miglioramento dell’efficienza energetica<br />
degli e<strong>di</strong>fici tramite adozione <strong>di</strong> isolamento<br />
“a cappotto”, rifacimento tetti con applicazione<br />
<strong>di</strong> materiali termoisolanti, sostituzione<br />
infissi con adozione <strong>di</strong> vetri termoisolanti,<br />
ecc.;<br />
promozione delle fonti energetiche rinnovabili,<br />
quali l’installazione <strong>di</strong> pannelli solari<br />
per la produzione <strong>di</strong> acqua calda sanitaria<br />
e riscaldamento domestico e l’installazione<br />
<strong>di</strong> impianti fotovoltaici per la produzione in<br />
proprio <strong>di</strong> energia elettrica;<br />
realizzazione <strong>di</strong> sistemi per la raccolta<br />
dell’acqua piovana scolante dai tetti e dalle<br />
coperture al fine del suo riutilizzo, ad esempio<br />
per innaffiamento orti e giar<strong>di</strong>ni, lavaggio<br />
<strong>di</strong> veicoli e pavimenti, ecc.;<br />
rimozione, bonifica e smaltimento delle<br />
coperture <strong>di</strong> cemento-amianto;<br />
adeguarsi alle nuove esigenze<br />
e norme ambientali, abbiamo<br />
recentemente sottoscritto con<br />
la Banca Popolare <strong>di</strong> Bergamo<br />
il protocollo d’intesa Progetto<br />
Città Mia.<br />
L’Amministrazione <strong>Comunale</strong> e<br />
la Banca intendono sostenere<br />
con Città Mia tutti gli interventi<br />
<strong>di</strong> ristrutturazione del proprio<br />
immobile - casa, condominio,<br />
negozio, sede aziendale - e la<br />
conversione dell’alimentazione<br />
dei propri veicoli con tecniche<br />
ed impianti che consentono <strong>di</strong><br />
risparmiare sulla bolletta ener-<br />
C hi aiuta l’ambiente<br />
ottiene un aiuto concreto<br />
conversione a GPL o metano<br />
dell’impianto <strong>di</strong> alimentazione <strong>di</strong><br />
automobili, e furgoni a benzina ed<br />
installazione <strong>di</strong> filtri antiparticolato<br />
su veicoli a gasolio.<br />
Con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> finanziamento<br />
Le principali con<strong>di</strong>zioni del finanziamento<br />
sono:<br />
nessun limite predefinito <strong>di</strong> importo,<br />
da definire in relazione al<br />
costo dell’opera;<br />
durata del finanziamento sino a<br />
5 anni, in funzione della tipologia e<br />
del costo dell’opera;<br />
tasso <strong>di</strong> interesse variabile Euribor<br />
a 3 mesi me<strong>di</strong>a mese precedente<br />
+ 1 punto percentuale (salvo<br />
specifica negoziazione su operazioni proposte<br />
da aziende), in<strong>di</strong>cativamente pari al<br />
4,9% a marzo 2007;<br />
esente da spese <strong>di</strong> istruttoria, incasso<br />
rata, estinzione anticipata.<br />
INFORMAZIONI E CONSULENZA<br />
Banca Popolare <strong>di</strong> Bergamo<br />
Filiale <strong>di</strong> Gavirate, Piazza Libertà 2,<br />
tel. 0332 -748711<br />
getica e sulle emissioni inquinanti.<br />
Tutti i citta<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> Gavirate,<br />
anche non correntisti <strong>di</strong> Banca<br />
Popolare <strong>di</strong> Bergamo, hanno<br />
quin<strong>di</strong> la possibilità <strong>di</strong> ricorrere<br />
ai finanziamenti a con<strong>di</strong>zioni<br />
molto competitive previsti dal<br />
protocollo. Insieme agli sgravi<br />
fiscali previsti dalla legge finanziaria<br />
2007 per le opere finalizzate<br />
al risparmio energetico, i finanziamenti<br />
Città Mia sono<br />
un’opportunità in più per dare<br />
una mano a chi intende passare<br />
dalle parole ai fatti.<br />
Esempi <strong>di</strong> piano<br />
<strong>di</strong> ammortamento<br />
Gli esempi proposti si basano su valori<br />
approssimati calcolati ipotizzando che il<br />
tasso vigente a marzo 2007, rimanga<br />
costante per l’intera durata del finanziamento:<br />
e 10.000 in 36 rate mensili <strong>di</strong> e 299;<br />
e 30.000 in 60 rate mensili <strong>di</strong> e 564.<br />
19
20<br />
POLO E INDIPENDENTI A GAVIRATE<br />
Un Bilancio coerente con<br />
il mandato amministrativo<br />
Nelle pagine precedenti <strong>di</strong><br />
questo numero dell' "<strong>Informatore</strong><br />
comunale", il sindaco e gli<br />
assessori hanno già illustrato<br />
le cifre del bilancio <strong>di</strong> previsione<br />
2007, accompagnando<br />
queste cifre con una presentazione<br />
descrittiva delle attività e<br />
delle cose da fare nei prossimi<br />
mesi.<br />
Le previsioni <strong>di</strong> entrata e <strong>di</strong><br />
spesa del <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Gavirate<br />
anche per il 2007 devono rispettare<br />
le regole della Legge<br />
finanziaria, la quale, come è<br />
noto, ha tagliato 2,2 miliar<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />
euro ai Comuni, lasciando però<br />
liberi i Comuni <strong>di</strong> rifarsi, aumentando<br />
imposte e tariffe ai<br />
propri citta<strong>di</strong>ni.<br />
Ma come si è mosso<br />
il <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Gavirate?<br />
Il nostro <strong>Comune</strong> è riuscito ad<br />
approvare un bilancio <strong>di</strong> previsione<br />
che rispetta i vincoli della<br />
Legge finanziaria, senza però<br />
aumentare imposte e tariffe!<br />
È riuscito a far fronte ad un<br />
leggero aumento della spesa<br />
Gruppi Consiliari<br />
corrente, complessivamente<br />
un +2,4% rispetto al 2006 , all’incirca<br />
equivalente al recupero<br />
dell’inflazione.<br />
È riuscito ad incrementare<br />
del 36,5% le entrate per investimenti,<br />
rispetto al 2006, tenendo<br />
conto del fatto che il<br />
contributo dello Stato per l’Hub<br />
degli Australiani, nel 2006, fu<br />
assegnato <strong>di</strong> fatto alla Provincia<br />
e non a Gavirate.<br />
Voglio sottolineare che le entrate<br />
sono una parte importante<br />
del bilancio <strong>di</strong> previsione <strong>di</strong><br />
un <strong>Comune</strong>, proprio perché la<br />
atten<strong>di</strong>bilità delle entrate contribuisce<br />
a render più convincente<br />
e realistico il programma<br />
delle cose da fare.<br />
E sulla previsione delle entrate<br />
si concentra con particolare attenzione<br />
il controllo dei Revisori<br />
dei Conti!<br />
Ma è interessante anche vedere<br />
come sia stato possibile<br />
raggranellare le maggiori entrate<br />
per investimenti, in alternativa<br />
al ricorso ai mutui che finiscono<br />
sempre per pesare<br />
sulla spesa corrente.<br />
165.000 e: proventi derivanti<br />
dalle concessioni e<strong>di</strong>lizie, originate<br />
dalla attività e<strong>di</strong>lizia<br />
conseguente allaVariante PRG<br />
del 2005. Questa previsione <strong>di</strong><br />
entrata è superiore del 20 %<br />
alla corrispondente entrata del<br />
2006. Nella misura del 42%<br />
essa è utilizzata per nuovi investimenti;<br />
per la rimanente<br />
parte servirà a coprire la spesa<br />
corrente, permettendo così <strong>di</strong><br />
evitare l’aumento delle tasse!<br />
196.000 e: proventi per contrasto<br />
alla evasione (condono<br />
ICI, Tarsu…). A ciò, si deve<br />
aggiungere il beneficio <strong>di</strong> aver<br />
allargato la base imponibile<br />
dell’ICI, con una previsione <strong>di</strong><br />
incremento del gettito del<br />
Lorenzo Moranzoni<br />
Consigliere comunale<br />
Capogruppo<br />
Polo e In<strong>di</strong>pendenti<br />
a Gavirate<br />
3,3%, senza tartassare i contribuenti<br />
che erano già in regola.<br />
90.000 e: proventi per entrate<br />
extratributarie, dovute ad<br />
una attenta verifica degli introiti<br />
dai servizi comunali e dai beni<br />
dell’Ente.<br />
520.000 e: entrate per investimenti<br />
area Camper e riqualificazione<br />
del Lungolago.<br />
Sono contributi che provengono<br />
dalla Comunità Montana,<br />
dalla Provincia, dal Demanio<br />
lacuale.<br />
Sono il frutto dei buoni rapporti<br />
che l’Amministrazione Paronelli<br />
ha saputo instaurare e<br />
conservare con i suddetti Enti:<br />
rapporti in<strong>di</strong>scutibilmente importanti<br />
per mantenere Gavirate<br />
al centro del suo territorio.<br />
150.000 e: contributo dallo<br />
Stato per l’area Camper, contributo<br />
che rappresenta meno<br />
del 12% <strong>di</strong> quanto abbiamo<br />
complessivamente stanziato<br />
per gli investimenti 2007.<br />
Anche per il 2007 l’approvazione<br />
<strong>di</strong> questo bilancio <strong>di</strong> previsione<br />
conferma la coerenza<br />
delle nostre scelte con gli impegni<br />
assunti all’inizio del<br />
mandato amministrativo e testimonia<br />
l’attenzione del <strong>Comune</strong><br />
<strong>di</strong> Gavirate verso i contribuenti,<br />
anche in questi frangenti<br />
<strong>di</strong> aumenti fiscali a raffica<br />
imposti dal governo Pro<strong>di</strong>.
Gruppi Consiliari<br />
TUTTI D'ACCORDO I CAPIGRUPPO DELL'OPPOSIZIONE<br />
«È come se il 70% dei<br />
Citta<strong>di</strong>ni non esistesse!»<br />
La Giunta del Sindaco Paronelli svolge il suo mandato <strong>di</strong>menticando<br />
troppo spesso <strong>di</strong> essere democratica, limpida e trasparente<br />
Lo spazio de<strong>di</strong>cato ai Gruppi<br />
Consiliari <strong>di</strong> opposizione, su<br />
questo numero dell’<strong>Informatore</strong>,<br />
presenta una novità importante.<br />
Infatti, si è sentita la necessità<br />
<strong>di</strong> comunicare ai citta<strong>di</strong>ni un<br />
unico messaggio per testimoniare,<br />
al <strong>di</strong> là delle <strong>di</strong>verse appartenenze<br />
ideologiche, che<br />
l’impegno per la buona amministrazione,<br />
comune a tutti noi,<br />
si scontra, purtroppo, con l’atteggiamento<br />
<strong>di</strong> una “maggioranza”<br />
che propone al Consiglio<br />
solo progetti preconfezionati.<br />
I nostri interventi vengono<br />
ascoltati con benevolenza o<br />
con fasti<strong>di</strong>o, a seconda dei casi,<br />
ma senza mai la possibilità<br />
<strong>di</strong> mo<strong>di</strong>ficare decisioni già prese<br />
in altra sede.<br />
Tre anni fa il sindaco Paronelli,<br />
nel <strong>di</strong>scorso <strong>di</strong> inse<strong>di</strong>amento,<br />
proclamava solennemente<br />
che sarebbe stato il Sindaco <strong>di</strong><br />
tutti e che la sua amministrazione<br />
sarebbe stata (copiando<br />
le idee <strong>di</strong> altri in campagna<br />
elettorale) limpida e trasparente<br />
come il vetro.<br />
Ivano Franzetti<br />
Consigliere comunale<br />
Capogruppo<br />
Far bene<br />
a Gavirate<br />
Parole belle e commoventi!<br />
Purtroppo sono rimaste solo<br />
parole. La realtà è ben <strong>di</strong>versa.<br />
L’attuale “maggioranza” si è<br />
subito chiusa a riccio e non ha<br />
cercato il confronto con l’opposizione<br />
e soprattutto con i citta<strong>di</strong>ni,<br />
peccando per lo meno<br />
<strong>di</strong> supponenza ed incorrendo,<br />
inevitabilmente, in errori altrimenti<br />
evitabili.<br />
Se avesse ascoltato qualche<br />
altro parere avrebbe sicuramente<br />
evitato i grossi ostacoli<br />
anche <strong>di</strong> tipo legale con i quali<br />
si sta attualmente scontrando,<br />
ad esempio sulla realizzazione<br />
del centro per gli Australiani.<br />
Il progetto è arrivato blindato<br />
in Consiglio, ma il Sindaco<br />
non lo conosceva neppure<br />
nei particolari!! Qualcuno aveva<br />
deciso per lui! Per i Gaviratesi<br />
non rimaneva niente. Noi<br />
abbiamo proposto delle mo<strong>di</strong>fiche<br />
(tra cui la riduzione della<br />
durata della convenzione, che<br />
ora è <strong>di</strong> 50 anni!) ma la “maggioranza”<br />
non ci ha ascoltato.<br />
Recentemente è stata fatta<br />
Lorena Luini<br />
Consigliere comunale<br />
Capogruppo<br />
Uniti<br />
per Gavirate<br />
una variante <strong>di</strong> Piano Regolatore<br />
ad hoc per un operatore<br />
privato per la costruzione <strong>di</strong><br />
una clinica sulla riva del lago.<br />
Non è possibile quantificare a<br />
livello economico (ormai la<br />
“maggioranza” ragiona quasi<br />
esclusivamente in questi termini…)<br />
la per<strong>di</strong>ta che subirà il<br />
paesaggio anche solo visivamente,<br />
ma ci appare quanto<br />
mai stridente che la nuova costruzione<br />
risulti imme<strong>di</strong>atamente<br />
a ridosso del progetto<br />
<strong>di</strong> riqualificazione del lungolago,<br />
tanto propagandato come<br />
vanto <strong>di</strong> questa Giunta comunale.<br />
I Gaviratesi avranno solo briciole<br />
ed alcuni terreni alla foce<br />
del torrente Tinella in area verde<br />
vincolata, <strong>di</strong> valore pressoché<br />
nullo. Anche in questo caso<br />
abbiamo cercato <strong>di</strong> mo<strong>di</strong>ficare<br />
la convenzione per ottenere<br />
qualche vantaggio in più<br />
per i Gaviratesi, ma la “maggioranza”<br />
non ha voluto cambiare<br />
neppure una virgola.<br />
Andrea Marabelli<br />
Consigliere comunale<br />
Capogruppo<br />
Lega Nord<br />
e In<strong>di</strong>pendenti<br />
segue a pagina 22<br />
Francesco Cassani<br />
Consigliere comunale<br />
Capogruppo<br />
Insieme<br />
per Gavirate<br />
21
Per i Gruppi Consiliari<br />
<strong>di</strong> opposizione:<br />
Ivano Franzetti<br />
Lorena Luini<br />
Fiorenzo Calzi<br />
Andrea Marabelli<br />
Francesco Cassani<br />
Temi<br />
che vogliamo<br />
<strong>di</strong>scutere<br />
con la<br />
22<br />
segue da pagina 21<br />
Gruppi Consiliari<br />
«È come se il 70% dei Citta<strong>di</strong>ni non esistesse!»<br />
È come se noi, che pure rappresentiamo<br />
circa il 70% dei citta<strong>di</strong>ni<br />
Gaviratesi, non esistessimo.<br />
Cosa <strong>di</strong>re poi della <strong>di</strong>scutibilissima<br />
ristrutturazione della Piazza<br />
Municipio?<br />
Un’affollata assemblea <strong>di</strong> citta<strong>di</strong>ni<br />
aveva espresso il suo <strong>di</strong>ssenso<br />
a quel tipo <strong>di</strong> intervento<br />
ma Paronelli e soci se ne sono<br />
infischiati (l’ascolto avrebbe loro<br />
evitato le barzellette sul marmo<br />
cinese che ha ritardato i lavori<br />
o sulla forma delle fioriere)<br />
ed hanno agito come se stessero<br />
sistemando il piazzale <strong>di</strong><br />
casa loro.<br />
Chi amministra ha il dovere <strong>di</strong><br />
scegliere assumendosi quin<strong>di</strong> il<br />
rischio delle critiche, ma anche<br />
quello <strong>di</strong> fornire un’adeguata informazione,<br />
almeno riguardo<br />
alle opere <strong>di</strong> così grande impatto.<br />
Noi riteniamo che ben altre<br />
sono le priorità del nostro <strong>Comune</strong>:<br />
innanzitutto la sistemazione<br />
ormai inderogabile delle<br />
maggioranza Ex Caserma dei Carabinieri. 45 anni fa i nostri padri<br />
l’hanno costruita. Cerchiamo ora <strong>di</strong> ristrutturarla e utilizzarla<br />
Evitiamo che faccia la fine delle ex docce pubbliche<br />
abbattute 3 anni or sono.<br />
Ex Pretura<br />
Gli spazi sono veramente ampi.<br />
Cerchiamo <strong>di</strong> non farceli scappare<br />
reti idrica e fognaria. Certamente<br />
tali servizi per propria natura<br />
(essendo interrati) non hanno<br />
la visibilità <strong>di</strong> altre opere ma sono<br />
evidentemente necessari e<br />
la loro efficienza rappresenta<br />
un in<strong>di</strong>ce fondamentale per la<br />
“qualità della vita” <strong>di</strong> tutti i Gaviratesi.Per<br />
quanto riguarda la rete<br />
fognaria, si è provveduto unicamente<br />
ad effettuare un “censimento”<br />
(a carico dei citta<strong>di</strong>ni)<br />
delle tipologie degli scarichi privati<br />
mentre la rete dell’acquedotto,<br />
data la vetustà, presenta<br />
numerose per<strong>di</strong>te che rappresentano<br />
un notevole spreco <strong>di</strong><br />
una delle risorse più importanti.<br />
Gavirate è ora <strong>di</strong> fronte a scelte<br />
importanti.<br />
Cosa si vorrà fare dell’ex Pretura,<br />
dell’ex sede della polizia<br />
Municipale e dell’ex caserma<br />
dei Carabinieri?<br />
Quando saranno <strong>di</strong>sponibili i locali<br />
<strong>di</strong> proprietà comunale nell’ex<br />
PIR Salmini?<br />
E quale sarà il destino dell’ex<br />
Ex sede della Polizia Locale. Come si può notare le<br />
crepe e gli scrostamenti sono sempre più evidenti.<br />
Stiamo forse aspettando che l’e<strong>di</strong>ficio crolli?<br />
Ex Asilo Gerli Arioli. Un bell’esempio <strong>di</strong> architettura <strong>di</strong><br />
fine ‘800. Come è possibile che lo si voglia <strong>di</strong>struggere?<br />
Stiamo attenti alla sua futura destinazione.<br />
La storia recente insegna...<br />
Asilo Gerli Arioli?<br />
La rotonda <strong>di</strong> Viale Ticino è la<br />
migliore soluzione ai problemi<br />
<strong>di</strong> viabilità/mobilità?<br />
Noi Gruppi <strong>di</strong> opposizione - tutti<br />
insieme - chie<strong>di</strong>amo che la<br />
“maggioranza”, almeno su temi<br />
così delicati, si <strong>di</strong>mostri finalmente<br />
<strong>di</strong>sponibile ad un confronto<br />
democratico ed a viso<br />
aperto sia in Consiglio <strong>Comunale</strong><br />
sia attraverso incontri pubblici<br />
con la popolazione.<br />
Ed a questo proposito chie<strong>di</strong>amo<br />
al Sindaco che i Consigli<br />
Comunali si facciano dopo cena<br />
e magari al venerdì, per facilitare<br />
la partecipazione dei citta<strong>di</strong>ni,<br />
fatto ancora più importante<br />
dato che la televisione,<br />
dopo anni <strong>di</strong> lodevole servizio,<br />
ha abbandonato l’aula consigliare.<br />
È ora <strong>di</strong> cambiare registro.<br />
La gente è stufa <strong>di</strong> essere semplice<br />
spettatore e noi con essa!<br />
I Capigruppo dell’opposizione<br />
Locali ex PIR Salmini in via Marsala<br />
Sono nuovissimi. Possibile che debbano rimanere<br />
inutilizzati<br />
I lavori della rotonda in viale Ticino.<br />
Per andare a Bardello saremo forse costretti a fare<br />
la spesa nelCentro Commerciale?
Associazioni<br />
LA STAGIONE ARTISTICA DEL CHIOSTRO DI VOLTORRE<br />
Hugo Pratt e Corto Maltese<br />
Letteratura <strong>di</strong>segnata in mostra<br />
Omaggio al grande artista veneziano maestro del "fumetto d'autore"<br />
attraverso il suo personaggio più celebre che ha quarantanni, ma non li <strong>di</strong>mostra<br />
L'Associazione "Amici del Chiostro" con la mostra<br />
"Corto Maltese: Letteratura <strong>di</strong>segnata" <strong>di</strong><br />
Hugo Pratt, inaugura, sotto la <strong>di</strong>rezione artistica<br />
della dottoressa Caterina Carletti, una nuova<br />
stagione <strong>di</strong> attività culturali: la valorizzazione <strong>di</strong><br />
un patrimonio artistico- architettonico unico nel<br />
territorio. La scelta <strong>di</strong> un percorso espositivo <strong>di</strong><br />
prestigio, <strong>di</strong> cui Hugo Pratt rappresenta il primo<br />
importante esempio, sottolinea la volontà <strong>di</strong> far<br />
<strong>di</strong>ventare il Chiostro <strong>di</strong> Voltorre un punto <strong>di</strong> riferimento<br />
culturale, non solo per tutti gli appassionati<br />
d'arte del nostro territorio, ma anche per gli<br />
addetti ai lavori a livello nazionale e, in una prospettiva<br />
ambiziosa, a livello europeo.<br />
Il conseguimenti <strong>di</strong> un obiettivo così importante<br />
richiede la partecipazione e l'impegno <strong>di</strong> molteplici<br />
attori: dagli Enti pubblici agli sponsor privati,<br />
il cui contributo finanziario costituisce una pre-<br />
Alla scoperta <strong>di</strong> Pratt<br />
tra realtà e fantasia<br />
Venerdì 30 marzo alle ore 18,30 è stata inaugurata,<br />
alla presenza del Comitato scientifico del Chiostro<br />
<strong>di</strong> Voltorre formato da Paul Davis (graphic designer<br />
e pittore), Vincenzo Mollica (giornalista e<br />
scrittore), Jesus Moreno (e<strong>di</strong>tore) e Boris Tissot<br />
(curatore <strong>di</strong> mostre presso il Centre Pompidou,<br />
Parigi) l'esposizione "Corto Maltese: letteratura <strong>di</strong>segnata<br />
1967/2007".<br />
A quarant'anni dalla nascita <strong>di</strong> Corto Maltese questa<br />
mostra, curata da Cristina Taverna (Nuages,<br />
Milano), vuole celebrare il grande artista veneziano<br />
maestro del "fumetto d'autore" attraverso il suo<br />
personaggio più celebre.<br />
Si vuole dare al visitatore un'idea leggera, libera,<br />
eterogenea dei molteplici aspetti <strong>di</strong> questo personaggio<br />
svelando la sua complessità fatta <strong>di</strong> citazioni<br />
letterarie, <strong>di</strong> esotismo, <strong>di</strong> <strong>di</strong>vertimento, <strong>di</strong> accostamenti<br />
<strong>di</strong> rigorosa documentazione storica e<br />
<strong>di</strong> liberi voli <strong>di</strong> fantasia e d'ironia.<br />
Con i suoi acquarelli e le tavole a china Hugo Pratt<br />
apre le sue magiche porte: quella della letteratura,<br />
della magia, delle donne, dell'avventura, dell'amicizia,<br />
del mare,<br />
degli ad<strong>di</strong>i.<br />
segue a pagina 24<br />
messa irrinunciabile per lo svolgimento della nostra<br />
attività. È necessario quin<strong>di</strong>, che gli amici e<br />
i sostenitori del Chiostro <strong>di</strong>ventino sempre più<br />
numerosi, affinché questa mostra sia la prima <strong>di</strong><br />
una lunga serie <strong>di</strong> eventi capaci <strong>di</strong> stimolare un<br />
<strong>di</strong>alogo culturale interessante e proficuo per il<br />
nostro territorio.<br />
Siamo certi che da un'intensa collaborazione tra<br />
i protagonisti e da un intelligente lavoro <strong>di</strong> squadra,<br />
possa anscere un progetto artistico in grado<br />
<strong>di</strong> attrarre un ampio numero <strong>di</strong> visitatori e <strong>di</strong><br />
offrire la meritata visibilità a questo prezioso tesoro<br />
architettonico<br />
Il Presidente<br />
Felice Paronelli<br />
23
24<br />
segue da pagina 23<br />
Alla scoperta <strong>di</strong> Pratt tra realtà e fantasia<br />
Nel percorso espositivo le immagini, 150 originali<br />
tra fumetto e illustrazioni, verranno accompagnate<br />
da frasi tratte da interviste rilasciate da<br />
Hugo Pratt nel corso <strong>di</strong> più <strong>di</strong> vent'anni, in questo<br />
modo il visitatore conoscerà l'artista attraverso<br />
le sue stesse parole, senza che ci siano<br />
delle vere spiegazioni sulla sua vita o sul suo lavoro.<br />
In mostra saranno presenti video e proiezioni<br />
che animeranno il percorso.<br />
Anche il catalogo, a cura <strong>di</strong> Vincenzo Mollica e<br />
Patrizia Zanotti, ripercorrerà a sua volta queste<br />
linee guida: la ricerca delle sensazioni più che<br />
delle spiegazioni, lasciando il lettore padrone<br />
della propria curiosità per poterla appagare progressivamente<br />
attraverso la lettura o la rilettura<br />
delle numerose storie <strong>di</strong> Corto Maltese.<br />
La filosofia <strong>di</strong> Pratt era proprio questa: stimolare<br />
la curiosità del lettore, portarlo all'approfon<strong>di</strong>mento<br />
e alla conoscenza piuttosto che dargli<br />
spiegazioni.<br />
Lasciarlo libero <strong>di</strong> seguire la propria sensibilità e<br />
il proprio percorso <strong>di</strong> origine.<br />
C entro Terza Età gaviratese<br />
In questi anni, <strong>di</strong> strada assieme, ne abbiamo fatta veramente<br />
tanta.<br />
Oggi siamo circa 250 soci, ma gli anziani che frequentano<br />
il nostro Centro sono molti <strong>di</strong> più.<br />
Il nostro scopo è dare continuità alla vita attiva degli anziani,<br />
per evitare che vengano "messi da parte" quando in<br />
realtà sono una parte integrante e fondamentale della nostra<br />
società, con il loro bagaglio <strong>di</strong> esperienza ed insegnamento.<br />
Gli anziani hanno un enorme bisogno <strong>di</strong> socializzare, <strong>di</strong><br />
non sentirsi isolati, <strong>di</strong> avere un punto <strong>di</strong> riferimento e <strong>di</strong> aggregazione,<br />
<strong>di</strong> stare in compagnia, leggere il giornale, impegnarsi<br />
in nuove e stimolanti attività, e il nostro Centro<br />
Anziani <strong>di</strong> Gavirate cerca <strong>di</strong> dare loro tutto questo.<br />
E' inoltre importante per noi stabilire un rapporto rinnovato<br />
con il territorio, aprire un <strong>di</strong>alogo con le altre associazioni<br />
che si occupano <strong>di</strong> volontariato; aiutare gli anziani - che lo<br />
richiedono - al <strong>di</strong>sbrigo <strong>di</strong> pratiche burocratiche sanitarie e<br />
non, nel rispetto della riservatezza voluta dalla legge, essere<br />
pronti alla solidarietà.<br />
E’ proprio questo che ci consentirà sempre <strong>di</strong> crescere, <strong>di</strong><br />
rinnovarci, <strong>di</strong> essere giovani.<br />
LE NOSTRE ATTIVITÀ<br />
Tra le attività svolte dal Centro figurano:<br />
visite culturali <strong>di</strong> uno o più giorni in Italia e all'Estero<br />
Associazioni<br />
Questa è la grande<br />
modernità <strong>di</strong> Corto<br />
Maltese, uno dei migliori<br />
compagni <strong>di</strong><br />
viaggio, anche in<br />
quest'era virtuale,<br />
da dove è bello partire<br />
per perdersi in<br />
un mondo ancora<br />
più magico e avventuroso.<br />
Nei giorni 9 -10 - 11 maggio José Mufioz incontrerà<br />
studenti e operatori culturali<br />
INFO<br />
Chiostro <strong>di</strong> Voltorre - Gavirate (V A)<br />
tel. 0332.731402<br />
info@chiostro<strong>di</strong>voltorre.it<br />
www.chiostro<strong>di</strong>voltorre.it<br />
Orari<br />
da Martedì a Domenica,<br />
dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 19.<br />
Lunedì chiuso.<br />
Scoprite con noi la bellezza degli anni d'argento<br />
organizzazione <strong>di</strong> soggiorni climatici/termali, anche per<br />
soggetti portatori <strong>di</strong> han<strong>di</strong>cap<br />
organizzazione e promozione <strong>di</strong> attività per il mantenimento<br />
del corpo, ginnastica dolce, corsi <strong>di</strong> ballo<br />
con cadenza mensile viene effettuata la misurazione<br />
della pressione arteriosa a cura <strong>di</strong> personale specializzato<br />
della Croce Rossa Italiana, Comitato <strong>di</strong> Gavirate<br />
inoltre è attivo, su appuntamento, l'ambulatorio per le visite<br />
specialistiche <strong>di</strong> un me<strong>di</strong>co senologo<br />
Quoti<strong>di</strong>anamente presso il centro è possibile incontrarsi<br />
con amici per trascorrere qualche ora giocando a carte,<br />
ascoltando musica, leggendo riviste.<br />
INFO<br />
Presidente: Giovanni Zinzi<br />
Vicepresidente: Marziano Bossi,<br />
Consiglieri: Carmine Verderame, Paolina Spartà,<br />
Alessandra Costa, Rosa Marcassoli, Umberto Sacco,<br />
Mario Migliorin. Consigliere Aggiunto Delegato dal <strong>Comune</strong><br />
<strong>di</strong> Gavirate: Enrico Nasuelli<br />
Associazione Terza Età Gaviratese<br />
piazza Repubblica, 1 - 21026 Gavirate - Varese<br />
Tel. e Fax: 0332 747444 e-mail: terzaeta@tempogavirate.it<br />
Orari <strong>di</strong> apertura:<br />
dal lunedì al sabato dalle ore 15:00 alle 18:00
Associazioni<br />
ASSOCIAZIONE CULTURALE "ORIENTEOCCIDENTE"<br />
La solidarietà <strong>di</strong> Gavirate ha raggiunto il Tibet<br />
La somma raccolta con l'iniziativa “Una merenda per i profughi tibetani” è stata<br />
consegnata nelle mani dei responsabili dell'Orfanotrofio "SOS Village <strong>di</strong> Bylakuppe<br />
Come già anticipato nel precedente numero dell’<strong>Informatore</strong><br />
<strong>Comunale</strong>, una rappresentanza<br />
dell’Associazione "Orienteoccidente" in Gennaio<br />
2007 si è recata a Bylakuppe ( Karnataka-In<strong>di</strong>a<br />
del Sud) per consegnare <strong>di</strong> persona ai responsabili<br />
dell’orfanotrofio “SOS Village - Tibetan<br />
Children Village” la somma raccolta me<strong>di</strong>ante la<br />
manifestazione “Una merenda per i profughi tibetani”<br />
svoltasi lo scorso <strong>di</strong>cembre per aiutare i<br />
bambini profughi dal Tibet.<br />
Siamo stati accolti con entusiasmo dai piccoli<br />
ospiti e dai loro insegnanti che ci hanno incaricato<br />
<strong>di</strong> ringraziare tutti i buoni gaviratesi che<br />
hanno contribuito con generosità a questa raccolta<br />
<strong>di</strong> fon<strong>di</strong>.<br />
Un grazie particolare all’Amministrazione <strong>Comunale</strong><br />
che con generosità ci ha concesso l’uso<br />
gratuito della sala consiliare per l’allestimento<br />
della mostra.<br />
Martedì 20 marzo l’Associazione ha inaugurato<br />
la nuova sede situata a Voltorre, in via Case<br />
Nuove, nell’e<strong>di</strong>ficio della vecchia scuola elementare<br />
che ospita anche l’ Ambulatorio Me<strong>di</strong>co.<br />
Si è tenuta una conferenza del Prof. Arnaldo<br />
Graglia, responsabile della “Onlus Mandala - Le<br />
vie della solidarietà”, che ha brillantemente approfon<strong>di</strong>to<br />
il tema del pensiero filosofico tibetano.<br />
Con la nuova sede finalmente potremo riprendere,<br />
dopo più <strong>di</strong> un anno, la nostra consueta<br />
attività <strong>di</strong> carattere culturale comprendente<br />
Me<strong>di</strong>cina Alternativa, Storia e Folklore locale,<br />
Filosofia orientale, attività <strong>di</strong> sostegno ai profughi<br />
tibetani in In<strong>di</strong>a.<br />
Lo staff dell’ Associazione Orienteoccidente è<br />
impegnata in un interessante lavoro <strong>di</strong> recupero<br />
<strong>di</strong> notizie storiche ed archeologiche del territorio<br />
gaviratese nei perio<strong>di</strong> Neolitico, Celta e Me<strong>di</strong>oevale.<br />
Abbiamo già effettuato ricerche sulla presenza<br />
<strong>di</strong> una “Magione” Templare a Gavirate nel XII secolo,<br />
i cui risultati sono stati in parte pubblicati<br />
sulla rivista storica “Terra Insubre”. Ora ci stiamo<br />
occupando dei due inse<strong>di</strong>amenti palafitticoli e <strong>di</strong><br />
un probabile villaggio celto-ligure (3000-800<br />
a.C.) i cui resti furono segnalati nel XX secolo da<br />
vari ricercatori tra cui l’insigne Abate Stoppani.<br />
Tra le altre iniziative in preparazione, che speriamo<br />
vadano a buon fine, vi sono un concerto <strong>di</strong><br />
musica irlandese per arpa ed un’esibizione <strong>di</strong><br />
danze folkloristiche tibetane.<br />
L’Associazione Orienteoccidente desidera ringraziare<br />
l’Amministrazione <strong>Comunale</strong> per la<br />
sensibilità <strong>di</strong>mostrata nella concessione della<br />
nuova sede.<br />
Roberto Bignar<strong>di</strong>,<br />
segretario Associazione Orienteoccidente<br />
In alto<br />
gruppo <strong>di</strong> bambini orfani<br />
del “SOS VILLAGE”<br />
<strong>di</strong> Bylakuppe (In<strong>di</strong>a)<br />
In basso consegna<br />
da parte del Presidente<br />
<strong>di</strong> “Orienteoccidente” al<br />
<strong>di</strong>rettore dell’orfanotrofio<br />
della somma raccolta<br />
con la manifestazione<br />
“Una merenda<br />
per i profughi tibetani”.<br />
25
26<br />
Associazioni<br />
MAGGIO<br />
Sabato 12 Domenica 13 Il guinness della pizza Lungolago<br />
Dal 19 al 27 maggio Festival del Lago Lungolago<br />
GIUGNO<br />
Da Sabato 2 a Domenica 10 Settimana de<strong>di</strong>cata a Luigi Brunella<br />
LUGLIO<br />
Venerdì 7 e Sabato 8 Liffrock & Balabiott Lungolago<br />
Lunedì 9 Presentazione serate cantautori<br />
Mercoledì 11 Michele Fenati tributo ai cantautori<br />
Venerdì 13 Compagnia <strong>di</strong> Proteo Teatro Chiostro Voltorre<br />
Martedì 17 Ottocento tributo a Fabrizio De Andrè<br />
Venerdì 20 Massimo Bubula e Dori Ghezzi Concerto<br />
Da Venerdì 13 a Domenica 15 Festa della Croce Rossa<br />
Domenica 15 Campionato <strong>di</strong> ciclismo per <strong>di</strong>sabili<br />
Sabato 28 Festa sul Lago Katty e l’Orchestra Piva<br />
Domenica 29 Festa sul Lago Orchestra Sogno Italiano<br />
AGOSTO<br />
Venerdì 3 Festa sul Lago Orchestra Spettacolo Aurelio<br />
Sabato 4 Festa sul Lago Tombolone e Grande Spettacolo Pirotecnico<br />
Domenica 5 Festa sul Lago Orchestra Enrico ed Angela Reitano<br />
Martedì 7 “Festival del Liscio” 10 Orchestre sul Lungolago<br />
Venerdì 10 Festa sul Lago Orchestra Maurizio Arbore<br />
Sabato 11 Festa sul Lago Orchestra Tony D’Aloia<br />
Domenica 12 Festa sul Lago Orchestra Angelo e Jolanda De Luca<br />
SETTEMBRE<br />
Sabato 8 Gavirate in Vetrina Spettacolo Fontane Danzanti<br />
Domenica 9 Gavirate in Vetrina Centro Storico<br />
Domenica 23 Scartozz e Scartuzzitt Mercatino Centro Storico<br />
OTTOBRE<br />
Domenica 7 e Domenica 14 Festa della Zucca Lungolago<br />
Domenica 28 Scartozz e Scartuzzitt Mercatino Centro Storico<br />
NOVEMBRE<br />
Domenica 25 Scartozz e Scartuzzitt Mercatino Centro Storico
Associazioni<br />
GRUPPO MICOLOGICO<br />
CRAL WHIRLPOOL<br />
Un gruppo <strong>di</strong> amici<br />
con tanta passione<br />
per i funghi<br />
Anche nell’annata 2006, grazie ad una stagione<br />
autunnale particolarmente favorevole e prospera<br />
<strong>di</strong> copiose “buttate” <strong>di</strong> funghi, il Gruppo Micologico<br />
del CRAL Whirlpool è riuscito ancora una volta<br />
a superarsi, organizzando ben 11 mostre: mai<br />
successo prima! «Il nostro è un team ben affiatato<br />
<strong>di</strong> amici che svolgono questa attività per hobby,<br />
ma con tanta passione e competenza derivata da<br />
oltre 25 anni <strong>di</strong> esperienza» afferma il Presidente<br />
del sodalizio Dr. Giancarlo Pedroni, che qui ve<strong>di</strong>amo<br />
al centro nella foto. Il gruppo è ben conosciuto<br />
ed apprezzato sul territorio, ed è spesso intervistato<br />
da stampa e TV locali. «Nel 2006 avevamo<br />
in programma 5 mostre, già un grosso impegno<br />
per noi, ma strada facendo abbiamo avuto<br />
altre numerose richieste da Amministrazioni Comunali,<br />
Pro Loco, Associazioni Ecologiche, e così<br />
abbiamo letteralmente raddoppiato i nostri sforzi<br />
per accontentare tutti.<br />
Ghevio, Gavirate (5 volte - precisa il presidente<br />
Pedroni), Caldana (2 volte) e Duno hanno ospitato<br />
le manifestazioni esterne, mentre altre 2 interne<br />
sono state fatte alla Whirlpool <strong>di</strong> Comerio e<br />
Cassinetta. Un ruolino <strong>di</strong> marcia veramente impressionante.<br />
E se si considerano tutte le altre<br />
attività svolte nell’annata (serate <strong>di</strong> microscopia e<br />
micologia, partecipazione a congressi e comitati<br />
scientifici, uscite <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o, incontri perio<strong>di</strong>ci del lu-<br />
L’ Associazione il<br />
Sorriso cambia nome<br />
Dopo aver verificato, presso gli uffici<br />
preposti l’esistenza <strong>di</strong> un’altra<br />
Associazione che aveva già assunto<br />
in precedenza la denominazione<br />
“Associazione il Sorriso”, la<br />
nostra Associazione ha assunto la<br />
seguente nuova denominazione <strong>di</strong><br />
“Associazione del Sorriso Onlus”.<br />
Non sono invece cambiate le finalità<br />
e le attività della nostra Associazione<br />
che rimane apartitica, non<br />
ha scopo <strong>di</strong> lucro e persegue<br />
esclusivamente finalità <strong>di</strong> solidarietà<br />
sociale, nei confronti degli associati<br />
e <strong>di</strong> terzi, nei seguenti settori:<br />
nedì sera ed altre manifestazioni sociali) non si<br />
può fare a meno <strong>di</strong> elogiare la fantastica cooperazione<br />
<strong>di</strong> consiglieri e soci».<br />
I servizi offerti da questo gruppo sono molto vali<strong>di</strong><br />
sotto l'aspetto culturale e scientifico, ma soprattutto<br />
utili, come le preziosissime informazioni<br />
che vengono date per un corretto comportamento<br />
in natura e per la prevenzione degli avvelenamenti.<br />
«Momento culminante <strong>di</strong> questo servizio -<br />
prosegue il Presidente - è La Mostra Micologica<br />
dove si possono vedere dal vivo centinaia <strong>di</strong> specie<br />
<strong>di</strong> funghi ed è quin<strong>di</strong> possibile fare i debiti confronti<br />
per rendersi conto <strong>di</strong> quanto sia facile confondere<br />
i funghi buoni con dei loro sosia molto pericolosi.<br />
La nostra attività 2007 è partita il 5 marzo<br />
scorso con l’apertura del nostro ufficio organizzativo<br />
che si trova all’interno della fabbrica <strong>di</strong><br />
Cassinetta, proprio a fianco dell’ingresso merci, e<br />
siamo in attesa che vengano definitivamente sistemati<br />
alcuni locali della ex scuola elementare <strong>di</strong><br />
Voltorre, per attivare anche qui uno Sportello Micologico<br />
<strong>di</strong> servizio alla popolazione, aperto ogni<br />
lunedì sera dalle ore 21.00. Precedentemente<br />
svolgevamo questo servizio presso la sede <strong>di</strong> Via<br />
al Lido n. 9, ora <strong>di</strong>smessa per la programmata demolizione<br />
dell’e<strong>di</strong>ficio».<br />
Luigi Crugnola<br />
Segretario Gruppo Micologico<br />
assistenza sociale e socio-sanitaria,<br />
assistenza sanitaria, tutela dei<br />
<strong>di</strong>ritti civili, formazione.<br />
Nell’ambito dei settori sopra in<strong>di</strong>cati<br />
l’attività principale dell’Associazione<br />
consiste nell’attuare interventi<br />
<strong>di</strong> tipo socio assistenziale e <strong>di</strong><br />
socializzazione rivolti in particolare<br />
a soggetti portatori <strong>di</strong> han<strong>di</strong>cap, ad<br />
anziani non autosufficienti, a minori<br />
<strong>di</strong>sagiati ed in genere a soggetti<br />
a rischio <strong>di</strong> emarginazione sociale.<br />
Il Presidente<br />
Tarcisio Vavassori<br />
Una doverosa rettifica<br />
Con riferimento a quanto pubblicato a pag.<br />
27 del numero <strong>di</strong> Dicembre 2006 dell’<strong>Informatore</strong><br />
<strong>Comunale</strong>, la Redazione precisa<br />
che l’Associazione del Sorriso non ha alcun<br />
collegamento né contatto con il Consiglio<br />
<strong>di</strong> Amministrazione della Casa <strong>di</strong> Riposo<br />
<strong>di</strong> cui viene fatto cenno nel sottotitolo<br />
dell'articolo che testualmenteriportava<br />
“Il Consiglio <strong>di</strong> Amministrazione presenta<br />
ai citta<strong>di</strong>ni le prossime novità che riguardano<br />
la Casa <strong>di</strong> Riposo e i risultati <strong>di</strong> gestione”.<br />
Si è purtroppo trattato <strong>di</strong> un refuso tipografico,<br />
del quale la Redazione dell'<strong>Informatore</strong><br />
<strong>Comunale</strong> ed in particolar modo l'E<strong>di</strong>tore<br />
che si occupa della stampa, si scusano<br />
con l'Associazione del Sorriso per il malaugurato<br />
inconveniente<br />
La Redazione<br />
27
28<br />
“Nastro rosa” per<br />
la Schola Cantorum<br />
Il 28 Marzo presso la Casa Parrocchiale, in presenza<br />
del Prevosto, Don Piero Visconti e del Vicario,<br />
Don Elia Salvadore, il nuovo Consiglio Direttivo<br />
della Schola Cantorum S. Giovanni Evangelista<br />
ha attribuito le cariche sociali.<br />
E’ stata eletta Presidente Emanuela Albè Lalia,<br />
prima donna dalla costituzione dell’Associazione<br />
(1904), già cassiera ed organizzatrice delle attività<br />
della Corale, animatrice liturgica della S. Messa<br />
del sabato sera e Segretaria USCI, Unione Società<br />
Corali Italiane, delegazione Provinciale <strong>di</strong><br />
Varese. Le altre cariche sono così sud<strong>di</strong>vise: Vice<br />
Presidente: Macando Raffaella,Segretaria: Mocellin<br />
Gianna, Cassiera: Cardani Paola Consiglieri:<br />
Galasio Anacleto, Giuliani Gianmario, Nalesso<br />
Boselli Gabriella, Roncari Lina, Stanziano Giovanni<br />
Direttrice: Pontiggia Anna, Organista: Sioli<br />
Fabio.<br />
Emanuela ringrazia tutti coloro che hanno manifestato<br />
la loro fiducia, votandola. Determinata,<br />
pronta ad ampliare il grande patrimonio culturale<br />
che la Schola Cantorum ha acquisito in questi anni,<br />
memore <strong>di</strong> quanto questa Associazione sia nel<br />
cuore dei citta<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> Gavirate, è suo desiderio non<br />
solo <strong>di</strong> servire la Parrocchia nel solennizzare le<br />
principali celebrazioni liturgiche, ma <strong>di</strong> portare la<br />
Corale laddove sia necessaria, dove la musica è<br />
il punto d’incontro delle <strong>di</strong>verse comunità, dove la<br />
fede in Dio si completa con il canto ed i suoni<br />
straor<strong>di</strong>nari degli strumenti che lo accompagnano.<br />
Come gli Apostoli, la Corale si muoverà soprattutto<br />
tra coloro che saranno pronti ad accoglierla,<br />
con i loro sorrisi, il loro entusiasmo la gioia<br />
e l’amore per la vita e per il prossimo. Un ultimo,<br />
ma importantissimo desiderio. La Schola Cantorum<br />
chiede un locale dove poter deporre con cura<br />
le proprie <strong>di</strong>vise (acquistate con gran<strong>di</strong> sacrifici),<br />
i quadri, le targhe e le coppe, ecc. ecc. tutto<br />
ciò che è la loro storia vissuta e presente, che non<br />
deve assolutamente perdersi o rovinarsi! Chi può<br />
aiutare è pregato <strong>di</strong> contattarci telefonicamente<br />
allo: 0332/747877 oppure cell. 339/8913193.<br />
A tutti un grazie <strong>di</strong> cuore.<br />
Emanuela Albè<br />
Associazioni<br />
POSITIVO FERMENTO<br />
NEL MONDO DELLE ASSOCIAZIONI<br />
A Voltorre nasce<br />
“CORTECHIOSTRO”<br />
La moderna vita sociale delle persone è seriamente<br />
“minata” dalle <strong>di</strong>stanze: spesso si è lontani<br />
uno dall’altro, i vari impegni assorbono le<br />
nostre energie e anche nelle occasioni <strong>di</strong> incontro<br />
ciascuno <strong>di</strong> noi resta arroccato alle proprie<br />
priorità giornaliere.<br />
Questa necessità <strong>di</strong> aggregazione e <strong>di</strong> riscoperta<br />
degli antichi valori <strong>di</strong> tipo umano, sociale<br />
ed etico ci ha sollecitato, in modo positivo, ad<br />
unirci per far nascere una nuova associazione<br />
denominata “CORTECHIOSTRO” con sede in<br />
Voltorre.<br />
Siamo un gruppo <strong>di</strong> persone che con<strong>di</strong>vidono<br />
gli stessi interessi e la stessa volontà <strong>di</strong> cambiare<br />
le cose in positivo.<br />
“CORTECHIOSTRO” vuole promuovere iniziative<br />
culturali, sociali, storiche, <strong>di</strong> gioco,<strong>di</strong> ricerca<br />
offrendo, dove è possibile, collaborazione alle<br />
altre associazioni esistenti sul territorio, pur garantendone<br />
l’autonomia.<br />
Attraverso eventi, manifestazioni, incontri, mostre<br />
cercheremo <strong>di</strong> valorizzare il territorio <strong>di</strong> Voltorre,<br />
sollecitando il senso <strong>di</strong> appartenenza alla<br />
comunità dei suoi abitanti, contribuendo all’aggregazione<br />
<strong>di</strong> persone.<br />
Non mancheranno le attività legate allo sviluppo<br />
e alla valorizzazione del patrimonio ambientale,<br />
storico, turistico, architettonico <strong>di</strong> cui il nostro<br />
paese è riccamente fornito.<br />
Ci siamo prefissi l’obiettivo <strong>di</strong> creare una rete <strong>di</strong><br />
informazione riguardante aneddoti, memorie,<br />
cenni storici, usanze e soprattutto comunicazione<br />
capillare a tutti i compaesani sulle varie attività<br />
che si vorranno attuare durante l’anno.<br />
Attualmente contiamo 150 soci, che approvano<br />
e sostengono il nostro impegno appena avviato.<br />
Chiunque desideri far parte <strong>di</strong> questo gruppo<br />
<strong>di</strong> amici può rivolgersi alla segreteria dell’Associazione<br />
Culturale CORTECHIOSTRO al<br />
n. 3405536771, e-mail : cortechiostro@libero .it<br />
Carla Poggi<br />
Consigliere<br />
Il logo<br />
della nuova<br />
Associazione<br />
<strong>di</strong> Voltorre
Scuola dell’infanzia<br />
LA SCUOLA DELL’INFANZIA “PAOLO CROSTA” SI PRESENTA<br />
Con "Abbracciamo il Lago"<br />
conosco e rispetto l’ambiente<br />
“Non è la letteratura né il vasto sapere che fa l'uomo,<br />
ma la sua educazione alla vita reale.<br />
Che importanza avrebbe che noi fossimo arche <strong>di</strong> scienza,<br />
se poi non sapessimo vivere in fraternità con il nostro prossimo?”<br />
(Mohandas Karamchand Gandhi)<br />
La Scuola <strong>Comunale</strong> dell’Infanzia<br />
<strong>di</strong> Gavirate accoglie 130<br />
bambini sud<strong>di</strong>visi in cinque sezioni;<br />
in ogni classe 26 bambini<br />
<strong>di</strong> tre, quattro e cinque anni giocano,<br />
creano oggetti, colorano<br />
ascoltano favole….. sotto lo<br />
sguardo attento e amorevole<br />
delle maestre. Questo servizio<br />
educativo, in aperta collaborazione<br />
con i genitori, rappresenta<br />
un momento basilare per lo<br />
sviluppo <strong>di</strong> identità, autonomia<br />
e competenze <strong>di</strong> tutti i bambini<br />
e le bambine.<br />
L’ingresso alla Scuola d’Infanzia<br />
è un momento particolarmente<br />
importante: dal rapporto<br />
<strong>di</strong> attaccamento alla madre e <strong>di</strong><br />
stretta relazione con i familiari, il<br />
bambino viene a trovarsi in un<br />
nuovo contesto ambientale e<br />
sociale in cui <strong>di</strong>venta un in<strong>di</strong>viduo<br />
autonomo capace <strong>di</strong> stabilire<br />
relazioni con i coetanei e gli<br />
adulti non appartenenti alla famiglia.È<br />
fondamentale che in<br />
questo passaggio il bambino sia<br />
sostenuto dai genitori e dalle<br />
educatrici affinché l’inserimento<br />
avvenga nel modo più sereno e<br />
armonioso possibile e si realizzi<br />
così un momento <strong>di</strong> crescita per<br />
il bambino e, in<strong>di</strong>rettamente,<br />
per la famiglia. La collaborazione<br />
con i genitori, ha le sue ra<strong>di</strong>ci<br />
nella stima che sottintende il<br />
riconoscimento <strong>di</strong> competenze<br />
<strong>di</strong>verse e si esprime attraverso<br />
gli organi istituzionali quali il Comitato<br />
Scuola, l’Assemblea dei<br />
Genitori la Commissione Mensa,<br />
inoltre la scuola incentiva<br />
momenti <strong>di</strong> formazione e laboratori<br />
creativi per bambini e genitori.<br />
La scuola è aperta al territorio<br />
e collabora con enti e associazioni;<br />
un esempio è la nostra<br />
partecipazione nel mese <strong>di</strong><br />
settembre alla manifestazione<br />
“Abbracciamo il lago”, un avvenimento<br />
che oltre a far conoscere<br />
le preziosità del nostro<br />
territorio si figura come momento<br />
<strong>di</strong> festa e <strong>di</strong> amicizia.<br />
Visto il successo dell’iniziativa<br />
(contando bambini, genitori ed<br />
insegnanti eravamo più <strong>di</strong> 250)<br />
abbiamo deciso quest'anno <strong>di</strong><br />
sviluppare un progetto educativo<br />
sul Lago e <strong>di</strong>ntorni.<br />
Gli obiettivi, qui elencati, permetteranno<br />
ai bambini <strong>di</strong> comprendere<br />
l’importanza dell’acqua<br />
per la vita ed il suo corretto<br />
utilizzo:<br />
insieme constatiamo i mutamenti<br />
nella vegetazione del luogo<br />
a causa del succedersi delle<br />
stagioni.<br />
attraverso la narrazione, promuoviamo<br />
la capacità <strong>di</strong> ascolto,<br />
la comprensione analitica e<br />
globale del racconto, ed i bambini<br />
hanno modo <strong>di</strong> arricchire la<br />
competenza lessicale e la capacità<br />
<strong>di</strong> interagire verbalmente<br />
con i compagni e l’educatore.<br />
attraverso la produzione grafica,<br />
elaborano i contenuti <strong>di</strong> conoscenza<br />
della realtà come<br />
proiezione dei propri vissuti e<br />
come comunicazione con gli altri.<br />
viene spontaneo inoltre provare<br />
amore e rispetto per il luogo<br />
specifico e<br />
per la Natura in<br />
generale, acquisire<br />
un senso <strong>di</strong><br />
appartenenza<br />
ad una terra ricca<br />
<strong>di</strong> bellezze<br />
naturali ed assumere<br />
nei confrontidell’ambiente<br />
un atteggiamentocurioso<br />
e critico volto<br />
a rilevare le mil-<br />
le piccole e gran<strong>di</strong> magie della<br />
Natura;<br />
L’idea <strong>di</strong> base che ha ispirato il<br />
percorso è quella <strong>di</strong> formare nel<br />
bambino un atteggiamento<br />
aperto alla domanda piuttosto<br />
che fornire conoscenze attraverso<br />
“lezioni” uni<strong>di</strong>rezionali, e<br />
per il raggiungere gli obiettivi<br />
adottiamo una metodologia basata<br />
sulla conoscenza <strong>di</strong>retta<br />
dei luoghi. Attraverso visite perio<strong>di</strong>che<br />
in riva al lago, abbiamo<br />
la possibilità <strong>di</strong> esplorare insieme<br />
il mondo circostante, così<br />
come si mo<strong>di</strong>fica e trasforma il<br />
paesaggio nella ciclicità delle<br />
stagioni. Il bambino conosce l’elemento<br />
acqua attraverso l’utilizzo<br />
dei cinque sensi; interiorizza<br />
il concetto <strong>di</strong> liquido, trasparente<br />
ecc..<br />
Per lo svolgimento delle attività<br />
vengono utilizzati anche materiali<br />
<strong>di</strong> recupero che, oltre a contribuire<br />
alla salvaguar<strong>di</strong>a ambientale,<br />
stimolano la creatività<br />
dei bambini nel trovare <strong>di</strong>verse<br />
soluzioni <strong>di</strong> utilizzo.<br />
Tra i momenti educativi della<br />
giornata c'è il pasto: siamo orgogliosi<br />
della mensa, dove personale<br />
qualificato si impegna<br />
per garantire, ogni giorno, la<br />
segue a pagina 30<br />
29
30<br />
I GENITORI DELLA MATERNA PRENDONO LA PAROLA<br />
Il valore della collaborazione<br />
nell’educazione dei nostri bambini<br />
Diverse sono state le occasioni nelle quali molti<br />
genitori della Scuola materna <strong>di</strong> Gavirate hanno<br />
collaborato con le insegnanti e la Direttrice per il<br />
bene e l’educazione dei nostri bambini.<br />
Per noi genitori è importante sapere che la scuola<br />
che frequentano i nostri figli è il luogo, oltre la<br />
famiglia, dove hanno la possibilità <strong>di</strong> crescere, imparare,<br />
relazionarsi con i coetanei e con gli adulti,<br />
in modo sereno e adeguato alla loro età, pur<br />
dentro anche il necessario affronto della fatica del<br />
crescere, dell’impegno richiesto per imparare e<br />
del rispetto delle regole della convivenza.<br />
In questi ultimi due anni l’impegno da parte <strong>di</strong> alcuni<br />
genitori si è rivolto in modo particolare, ma<br />
sempre accettato da tutti e sostenuto in mo<strong>di</strong> <strong>di</strong>versi,<br />
alla preparazione, insieme alle insegnanti,<br />
del momento del Natale, con la recita e la festa a<br />
cui abbiamo voluto fortemente far partecipare come<br />
protagonisti tutti i 130 bambini della Scuola<br />
con canti, musica, danze, recitazione;<br />
alla preparazione degli addobbi natalizi per la<br />
Scuola da parte <strong>di</strong> bambini, insegnanti e genitori;<br />
all’allestimento <strong>di</strong> un mercatino natalizio con oggetti<br />
in ven<strong>di</strong>ta confezionati dai genitori, dai bambini,<br />
dalle insegnanti per raccogliere fon<strong>di</strong> da destinare<br />
ai bisogni spiccioli della Scuola, ai quali<br />
genitori e insegnanti cercheranno <strong>di</strong> rispondere.<br />
È sempre più richiesta da molti genitori, ma anche<br />
dalla stessa Scuola, una maggiore comunicazione:<br />
l’Assemblea dei genitori, la Commissione<br />
mensa e il Comitato Scuola sono attivi e stanno<br />
lavorando con le insegnanti, la Direttrice e i responsabili<br />
dell’Amministrazione comunale in questo<br />
ambito educativo per apportare miglioramenti<br />
e proposte là dove sono più necessarie, avendo<br />
proprio a cuore il valore <strong>di</strong> ogni bambino come<br />
segue da pagina 29<br />
Abbracciamo il Lago<br />
qualità della produzione e della<br />
somministrazione del cibo ed è consapevole<br />
che per costruire un buon<br />
servizio <strong>di</strong> ristorazione scolastica bisogna<br />
innanzitutto progettarlo cogliendo<br />
le necessità del bambino e<br />
considerando i parametri <strong>di</strong> una corretta<br />
alimentazione. Contemporaneamente<br />
viene attuato un piano <strong>di</strong><br />
educazione alimentare che privilegia<br />
il riconoscimento della varietà dei cibi<br />
e dei gusti e pone i requisiti per favorire<br />
corretti comportamenti alimentari.<br />
Scuola dell’infanzia<br />
Ormai da anni viene sviluppato<br />
il “Progetto Continuità”<br />
sia con l’Asilo Nido<br />
<strong>Comunale</strong> che con la Scuola Primaria<br />
<strong>di</strong> Gavirate perché cre<strong>di</strong>amo<br />
sia importante favorire il passaggio<br />
dei bambini da un or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> scuola<br />
all’altro. Promuovere l’istaurarsi <strong>di</strong><br />
nuove relazioni sociali, conoscere i<br />
futuri spazi e i <strong>di</strong>versi tempi scolastici<br />
favorisce un clima <strong>di</strong> gioiosa interazione<br />
e <strong>di</strong> aiuto reciproco tra i<br />
bambini <strong>di</strong> età <strong>di</strong>verse. Da quest'anno,<br />
abbiamo attivato una collaborazione<br />
con la Casa <strong>di</strong> Riposo Bernacchi<br />
perché cre<strong>di</strong>amo che sia un<br />
momento prezioso l’incontro tra an-<br />
persona e la sua educazione più completa.<br />
Quest’anno la programmazione scolastica è stata<br />
molto apprezzata da parte dei genitori. Pur<br />
dentro la <strong>di</strong>stinzione dei ruoli, ben <strong>di</strong>versi, genitori<br />
e insegnanti stanno effettivamente lavorando<br />
per un reciproco scambio <strong>di</strong> idee e <strong>di</strong> consigli che<br />
cre<strong>di</strong>amo sia conveniente e utile ad entrambi, e <strong>di</strong><br />
cui godranno, ne siamo certi, i nostri figli.<br />
L’attenzione dei genitori è rivolta anche agli<br />
aspetti “tecnici” della questione: ovvero la manutenzione<br />
e l’uso dell’e<strong>di</strong>ficio (aule, saloni, mensa,<br />
dormitorio, bagni ecc.) con i suoi spazi esterni e il<br />
giar<strong>di</strong>no richiedono secondo noi maggior cura e<br />
riguardo per poter garantire sempre maggior sicurezza<br />
e vivibilità ai nostri bambini e al personale<br />
impegnato ad operarvi.<br />
Nell’anno passato, inoltre, la Scuola ha organizzato<br />
incontri serali per i genitori su <strong>di</strong>versi temi<br />
inerenti l’educazione.<br />
In più occasioni genitori, bambini e insegnanti<br />
hanno con<strong>di</strong>viso momenti <strong>di</strong> festa insieme: la gita<br />
scolastica, la festa <strong>di</strong> fine anno, Abbracciamo il<br />
Lago.<br />
Ci auguriamo che anche il nostro impegno come<br />
genitori sia <strong>di</strong> aiuto e sia utile a far vivere ai nostri<br />
bambini una Scuola (la prima che essi affrontano)<br />
che sia sempre più <strong>di</strong> introduzione alla vita e sia<br />
<strong>di</strong> aiuto alla loro crescita umana e <strong>di</strong> preparazione<br />
al loro futuro percorso scolastico.<br />
Stefania Mirandola<br />
Presidente Assemblea genitori<br />
Katia Lago<br />
Vice Presidente Assemblea genitori<br />
Patrizia Cerini Bai<br />
Presidente Comitato Scuola)<br />
ziani e bambini per con<strong>di</strong>videre le<br />
proprie esperienze <strong>di</strong> vita, attraverso<br />
i racconti, le canzoni e le attività grafico<br />
pittoriche.Vogliamo concludere<br />
<strong>di</strong>cendo “grazie” a tutti coloro che<br />
collaborano con noi e credono nella<br />
nostra scuola.<br />
Siamo consapevoli che tutto ciò che<br />
facciamo lo facciamo per i “Nostri”<br />
bambini e che educare non significa<br />
solo impartire regole e nozioni, ma<br />
la relazione che si crea è senza dubbio<br />
più importante, perché il bambino<br />
apprende attraverso il nostro<br />
esempio.<br />
La Direttrice<br />
Dott.ssa Cristina Buratti
Sport<br />
ARTI MARZIALI<br />
Tante buone ragioni per fare Judo<br />
Disciplina per tutte le stagioni della vita, aiuta a sviluppare corpo, cuore e mente<br />
Judo per tutte le età<br />
Il Judo non è altro che la ricerca del “miglior impiego<br />
dell'energia per crescere insieme".<br />
Non semplicemente un'attività fisica, ma qualcosa<br />
che coinvolge più <strong>di</strong>rettamente la crescita e l'educazione<br />
dell'uomo, secondo la filosofia <strong>di</strong> questa<br />
<strong>di</strong>sciplina.<br />
Judo e ginnastica<br />
Lo sviluppo "armonico" del fisico degli allievi è<br />
fondamentale nel Judo, uno dei rarissimi sport a<br />
vantare una preparazione atletica insita nello<br />
sport, che non abbisogna <strong>di</strong> esercizi correttivi o<br />
complementari allo svolgimento dello stu<strong>di</strong>o stesso<br />
del Judo. Nei movimenti che il Judo propone si<br />
trovano tutti gli esercizi necessari a sviluppare il fisico<br />
secondo i reali bisogni della vita, senza forzature,<br />
secondo la filosofia "del miglior impiego<br />
dell'energia".<br />
Judo e combattimento<br />
II combattimento è il mezzo attraverso il quale i judoka<br />
imparano i principi morali che sono alla base<br />
del Judo.<br />
La ritualizzazione del combattimento è una via<br />
istintiva <strong>di</strong> comunicazione <strong>di</strong> tutti gli animali superiori,<br />
il "gioco" combattimento è per gli allievi il<br />
ORGANIGRAMMA DEI NOSTRI TECNICI<br />
Direttore Tecnico<br />
PAOLO GERLI<br />
(Maestro -cintura nera 4° dan)<br />
Allenatori<br />
FABIO LANZA (cintura nera 2° dan)<br />
ROCCO GIOIA (cintura nera 1° dan)<br />
GIOVANNI GRIGOLETTO (cintura nera 1° dan)<br />
GIOVANNI GALLI (cintura nera 1° dan)<br />
mezzo per comunicarsi una <strong>di</strong>sciplina che non potrebbe<br />
essere insegnata in mo<strong>di</strong> <strong>di</strong>versi.<br />
Judo e morale<br />
Se Judo ginnastica si occupa del corpo, il Judo<br />
combattimento si occupa del cuore. Non esisterebbe<br />
Judo se la terza energia dell'uomo, la mente,<br />
non fosse interessata e partecipe al progresso<br />
del judoka. Solo sviluppando tutte e tre le risorse:<br />
corpo, cuore e mente, si può definire una crescita<br />
"armonica". La <strong>di</strong>sciplina Judo nasce dalla necessità<br />
<strong>di</strong> dare un'etica positiva a tutte le forme <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o<br />
del combattimento che lo precedevano.<br />
"Crescere assieme" è l'unica via per progre<strong>di</strong>re.<br />
Educare con lo sport?<br />
Certo che si può!<br />
Vi aspettiamo per tutto maggio presso la rinnovata<br />
palestra dell’Oratorio San Luigi <strong>di</strong> Gavirate, dove<br />
è possibile svolgere due lezioni <strong>di</strong> prova.<br />
31