03.06.2013 Views

qui - Nordovest

qui - Nordovest

qui - Nordovest

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Autore<br />

Isabella Q. De Filippo<br />

Formato<br />

11,5 X 22 cm<br />

Pagine<br />

132<br />

Prezzo<br />

€ 13<br />

Autore<br />

Erich Grasdorf - Peter Brunner<br />

Formato<br />

11,5 X 22 cm<br />

Pagine<br />

156<br />

Prezzo<br />

€ 14,46<br />

Autore<br />

Eve Landis<br />

Formato<br />

11,5 X 22 cm<br />

Pagine<br />

142<br />

Prezzo<br />

€ 13<br />

Autore<br />

Robert J. Courtine<br />

Formato<br />

11,5 X 22 cm<br />

Pagine<br />

192<br />

Prezzo<br />

€ 14,50<br />

Si cucine cumme vogl’ì<br />

“I versi di Si cucine cumme vogl'ì, Eduardo cominciò a scriverli molto tempo<br />

fa, a metà degli anni sessanta. ” Eppure, questo poemetto gastronomico, la<br />

moglie Isabella non lo conosceva. L’ha letto dopo la sua morte e le è<br />

sembrato affascinante tanto da pensare di farne lo spunto per descrivere i<br />

piatti preferiti e la cucina povera che tanto amava. Dal racconto della moglie<br />

Isabella esce un ritratto poco noto di Eduardo,“un lato assai simpatico della<br />

sua personalità: allegro, creativo, solare. Era, sì, goloso, ma senza sfrenatezza.<br />

Nel suo modo di cucinare e di mangiare sia in solitudine che in compagnia<br />

non c’era niente di sciatto o casuale, al contrario sottintendeva un rituale<br />

puntiglioso attraverso cui cercare di creare un’armonia di sapori primigeni<br />

in cucina, e a tavola una comunione di piacere nell’atto vitale di sostentarsi.”<br />

A tavola con Goethe<br />

Di Goethe tutto ma veramente tutto è già stato pensato, detto e scritto.<br />

Questo almeno fino alla pubblicazione di questo libro, nato con la dichiarata<br />

intenzione di non essere lasciato a raccogliere polvere in uno scaffale ma, al<br />

contrario, di farsi assegnare un suo proprio posto... in cucina!<br />

Il "Principe dei poeti" era un impavido mangiatore e un valoroso bevitore.<br />

Gli autori hanno rintracciato, nelle opere, nelle lettere e nei resoconti di<br />

viaggio di Goethe così come nelle notizie riportate dai suoi contemporanei<br />

e da coloro che più gli erano vicini, descrizioni, consigli e indicazioni su ciò<br />

che egli amava mangiare e su come voleva che fosse preparato il cibo,<br />

raccogliendo moltissime ricette di pietanze che si trovavano abitualmente<br />

sulla sua tavola o che gli erano state servite in qualità di ospite.<br />

Hildegard von Bingen<br />

Hildegard von Bingen, una delle figure femminili più straordinarie del<br />

Medioevo, non era solo badessa, compositrice e autrice di un'opera<br />

teologica tra le più significative del suo tempo, ma si occupò anche di<br />

medicina naturale, tema oggi di grande attualità, descrivendo le proprietà<br />

curative degli alimenti. Nel volume vengono descritte oltre 60 ricette<br />

inedite che si basano sull'opera di Hildegard e ne mantengono intatto lo<br />

spirito raccogliendo il numero più alto possibile degli ingredienti ch'ella<br />

usava consigliare ai sani. Questo libro non è solo un manuale di cucina ma<br />

anche una lettura piacevole con ricette, illustrazioni medioevali e numerose<br />

citazioni tratte dalle opere di Hildegard che riguardano i pasti, le bevande e<br />

la vita sana.<br />

A cena con Simenon e il commissario Maigret<br />

Ogni sera, appendendo il cappello, il commissario Maigret si divertiva a<br />

indovinare quale delizia sua moglie gli avesse cucinato: un "boeuf miroton",<br />

una "blanquette de veau", del "fricandeau all'oseille", una "tarte aux<br />

mirabelles", un "gâteau aux amandes"... ?<br />

In tutte le sue inchieste si ritrova questa cucina di famiglia o dei piccoli<br />

bistrot, una cucina "all'antica", semplice e saporita, proprio quella che con<br />

tanto piacere vediamo oggi ritornare sulle nostre tavole. Courtine, che fu<br />

suo amico, rivela le passioni culinarie di Simenon - dai piatti dell'infanzia alle<br />

cene tipicamente parigine - e raccoglie le migliori ricette di Madame<br />

Maigret, illustrate dalle fotografie di quella Parigi degli anni '50 che Simenon<br />

e Maigret amavano percorrere, la pipa in bocca... prima di sedersi a tavola.<br />

P A R O L E I N P E N T O L A

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!