04.06.2013 Views

Vespa Club d'Italia 2008 n.6.pdf

Vespa Club d'Italia 2008 n.6.pdf

Vespa Club d'Italia 2008 n.6.pdf

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

A<br />

dispetto del numero di partecipanti,<br />

che sono stati tutto sommato pochi, la<br />

Gimkana nel <strong>2008</strong> ha proposto molte<br />

manifestazioni. In lungo ed in largo della penisola<br />

le <strong>Vespa</strong> sono state chiamate a cimentarsi<br />

tra birilli più o meno stretti, assi di equilibrio,<br />

salti, gobbe di cammello ed ostacoli vari. Tutto<br />

questo con intensità maggiore nel triveneto ma<br />

anche in Lombardia e nel centro Italia, qualche<br />

sprazzo anche nel sud con gimcane a Taranto<br />

e Messina.<br />

Se le contiamo bene queste manifestazioni sono<br />

state circa venticinque e non è certo poco visto<br />

che per anni, tra il 1990 e il 2005 si effettuava<br />

solo il campionato italiano e qualche volta….<br />

neppure quello.<br />

Il livello qualitativo dei concorrenti è aumentato<br />

di molto negli ultimi anni ed il salto di qualità<br />

lo hanno fatto proporzionalmente tutti, certo<br />

è che quelli fortissimi, quelli che sono sicuramente<br />

sempre davanti, si contano sulle dita di<br />

una mano: solo quattro o cinque. Specialmente<br />

dopo l’abbandono l’anno scorso del più titolato<br />

gimkanista italiano di tutti i tempi: Elvezio Biserni,<br />

e quello di Adelino De Stefani quest’anno.<br />

Ben inteso, i due hanno abbandonato per<br />

“raggiunti limiti di età” non certo per mancanza<br />

di capacità, infatti sono usciti di scena entrambi<br />

da campioni italiani in carica.<br />

Quattro-cinque, dicevamo, i piloti più forti, agli<br />

altri solo le briciole: urge un cambiamento nei<br />

regolamenti, altrimenti chi inizia, non ha speranze<br />

di classifica. A meno che non abbia un<br />

grande talento innato oppure non faccia molti<br />

sforzi. Ma per una gimcana vale la pena fare<br />

grossi sforzi, molti chilometri, preparare moto<br />

e spendere soldi, solo con il ritorno in misere<br />

soddisfazioni, magari una foto sul giornale?<br />

Se vinco il Campionato Italiano cosa prendo?<br />

Chiedono i giovani che si avvicinano. Una coppa<br />

e una maglietta, la risposta!<br />

Comunque a conclusione della stagione possiamo<br />

dire che il bilancio è stato ottimo, anche se,<br />

come dicevamo, alle gare più titolate si sono<br />

visti al massimo 20/25 concorrenti. Così è stato<br />

anche per il campionato italiano di Nogara<br />

per l’organizzazione del <strong>Vespa</strong> <strong>Club</strong> Legnago.<br />

In quella occasione i “quattro - cinque” sono<br />

naturalmente emersi e si sono spartiti i titoli in<br />

palio: la 50cc, la 125cc, la Scooter Automatici<br />

e la PX. Adelino De Stefani, Leonardo Pilati,<br />

Luca Fantozzi e Martin Schifferegger sono i<br />

campioni italiani <strong>2008</strong>. Oltre questi piloti, gli<br />

unici che si sono messi in luce sono il roveretano<br />

Ermanno Grott e i todini Renzo Peppetti e<br />

Roberto Bettini, tutti gli altri fuori dai podi con<br />

distacchi notevoli.<br />

Il bilancio dell’attività gimkanistica <strong>2008</strong><br />

Buono anche l’andamento del Campionato<br />

<strong>Vespa</strong> Racing Team, svoltosi<br />

quest’anno tra Veneto, Trentino e Lombardia,<br />

alla sua quarta edizione ha laureato<br />

campioni due roveretani nelle<br />

due categorie: Leonardo Pilati e Nicola<br />

Tita. La formula di questo campionato<br />

che propone una categoria di esperti ed<br />

una di meno esperti si è rivelata molto<br />

azzeccata già dall’anno scorso, inoltre i<br />

punteggi ad ogni manche e lo scarto di<br />

una gara, hanno fatto si che il risultato<br />

finale rimanesse in bilico fino all’ultima<br />

prova e addirittura fino all’ultima manche<br />

per la categoria inferiore. L’Iron <strong>Vespa</strong><br />

di Treviso e le due regolarità inserite<br />

nel campionato lo hanno reso veramente<br />

completo.<br />

Più semplici nei percorsi le gimkane<br />

svoltesi fuori da questi contesti<br />

come il campionato del Gran Ducato<br />

di Toscana con manifestazioni<br />

a Pisa, Empoli e Massa. Luca<br />

Dellabianca e Nicola Campobasso<br />

si sono aggiudicati le due categorie<br />

che in questo caso erano le<br />

<strong>Vespa</strong> strette e le <strong>Vespa</strong> larghe.<br />

Taranto ha raccolto piloti anche<br />

dalle regioni limitrofe per un totale<br />

di una sessantina di concorrenti<br />

per la quinta edizione della<br />

gimkana che è stata proposta nelle<br />

categorie 50cc e oltre 50cc, la<br />

stragrande maggioranza dei partecipanti<br />

nella categoria superiore<br />

porterà per l’anno<br />

prossimo<br />

probabilmente a<br />

proporre una sola categoria.<br />

Alla gimkana di Todi pochi i<br />

partecipanti, in una terra che<br />

ha visto grandi manifestazioni<br />

e nascere grandi campioni,<br />

sicuramente non ha giovato<br />

la concomitanza del raduno<br />

e delle gimkane di Treviso<br />

svoltesi negli stessi giorni.<br />

A Messina infine, si è svolto<br />

il campionato italiano proposto<br />

dalla FMI, quindi non<br />

solo <strong>Vespa</strong>, ma anche scooter<br />

di altre marche. Sono state<br />

proposte quattro categorie:<br />

ragazzi da 11 a 15 anni, da<br />

20 a 30 anni, over 30 e femminile.<br />

Citiamo per dovere<br />

<strong>Vespa</strong> <strong>Club</strong> d’Italia n.6/<strong>2008</strong> pag. 26<br />

di cronaca i vincitori, scusandoci per eventuali<br />

irregolarità nella trascrizione dei nomi: Francesco<br />

Anastasi, Di Bartolo Fabio, La Rosa Mario<br />

Fabio e Tecla Muscorona.<br />

Abbiamo fatto una sintesi della gimkana italiana<br />

ma non dobbiamo dimenticare che quest’anno<br />

si è svolta anche la ventesima edizione del<br />

Campionato Europeo di tale specialità che per<br />

il particolare percorso è di solito vinto da Svizzeri<br />

e Tedeschi. Anche quest’anno la vittoria è<br />

andata al tedesco Udo Kleber ma al secondo e<br />

terzo posto si sono classificati CON SORPRE-<br />

SA, rispettivamente Paolo Pedri e Leonardo<br />

Pilati, inoltre la squadra italiana con i due ed<br />

Ermanno Grott ha conquistato il terzo gradino<br />

del podio.<br />

Molte forze in campo si sono viste nel <strong>2008</strong><br />

soprattutto nel campo organizzativo, speriamo<br />

che le idee per rilanciare la specialità, in seno<br />

al <strong>Vespa</strong> <strong>Club</strong> d’Italia, possano concretizzarsi<br />

l’anno prossimo al fine di raccogliere e mettere<br />

insieme tutte queste forze. L’idea è quella di<br />

effettuare una sorta di campionato nazionale in<br />

cinque o sei prove che sarà chiamato “Coppa<br />

Italia di Gimkana <strong>Vespa</strong>”, saranno proposte due<br />

o tre categorie in base all’esperienza dei conduttori<br />

ed alle caratteristiche dei mezzi.<br />

Ringraziando piloti ed organizzatori per quello<br />

che hanno fatto quest’anno, chiediamo scusa<br />

per le eventuali dimenticanze e attendiamo<br />

adesioni e proposte per l’anno 2009.<br />

Chi è interessato sia alle partecipazioni sia alle<br />

organizzazioni o per qualunque altra informazione<br />

può contattare l’incaricato per la gimkana<br />

in seno al <strong>Vespa</strong> <strong>Club</strong> d’Italia, Leonardo Pilati<br />

al 338 9384165 oppure all’indirizzo leopil@<br />

alice.it . Inoltre, per chi volesse effettuare anche<br />

manifestazioni dimostrative o promozionali Pilati<br />

ed il <strong>Vespa</strong> <strong>Club</strong> Rovereto sono disponibili<br />

a fornire consulenza ed anche l’attrezzatura necessaria.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!