04.06.2013 Views

MAT RAB INAF ERIA FER ILE - Zizioli+Lorenzini

MAT RAB INAF ERIA FER ILE - Zizioli+Lorenzini

MAT RAB INAF ERIA FER ILE - Zizioli+Lorenzini

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

22<br />

Valcamonica, in quattro diverse località, sono già state arse<br />

64 persone, maschi e femmine, e altrettanti e (anzi) di più<br />

si trovano in prigione”, quantifica il numero dei detenuti per<br />

stregoneria a circa 5000, una cifra che ha dell’incredibile.<br />

E’ una detenzione di massa, giustificabile solo se si pensa<br />

ad una vera e propria rivolta contadina contro l’inquisizione,<br />

qui strettamente connessa al potere politico. E’ questa<br />

detenzione di massa che costringerà Venezia ad assumere<br />

un punto di vista più flessibile attorno alla stregheria, in<br />

un’opera di sopimento delle esasperazione inquisitoriali, fino<br />

al punto di incorrere nell’ammonizione della bolla papale di<br />

Leone X, la “Honestis potentium votis” del 1521. (…)<br />

Le vicende camune della stregheria evidenziano come fosse<br />

soprattutto la donna ad esserne coinvolta. Essa rappresenta,<br />

a livello generale, uno dei tre poli della diversità, come<br />

si è storicamente data, accanto all’ebreo e, dall’età di<br />

Costantino, all’omosessuale. Passa, in questi avvenimenti,<br />

la misoginia tipica del clero riformato dall’azione degli ordini<br />

mendicanti e, ancora, la tradizione sessuofobica cristiana<br />

che voleva la donna corruttrice per natura. (…) Ma vi è qui<br />

anche la testimonianza di un radicale attaccamento alla<br />

realtà materiale e sociale, di una capacità ad esprimere<br />

la nascente angoscia del gruppo familiare in una società<br />

protocapitalistica e contraddittoria, che evidentemente la<br />

donna sapeva rappresentare in modo potenziato. In questa<br />

società culturalmente antropomorfica nella lettura e nella<br />

spiegazione dei fenomeni naturali e sociali, in cui non v’è<br />

scienza se non come rappresentazione, in cui la durezza<br />

della vita quotidiana e i toni crudi del vivere sono assunti<br />

come caratteri strutturali ineliminabili, in cui maggiormente<br />

valeva scongiurare i mali che abbatterli, la visione<br />

antropomorfica ed animistica essenziale alla spiegazione<br />

di ciò che quotidianamente accade si struttura in ideologia.<br />

(…).<br />

Roberto Andrea Lorenzi, Medioevo camuno. Proprietà,<br />

classi, società (1979), 2° ed., 1991<br />

“A man who makes ointments and medicines is called an<br />

apothecary, but a woman who does the same runs the risk of<br />

being called a witch. […]<br />

Men like to kill a woman, every now and again. […] That’s<br />

why I always tell people that only God works miracles. I<br />

don’t conjure spirits. I just use the herbs of the forest and my<br />

powers of observation.”<br />

“But he cannot go unobserved, as the horse presses his<br />

hoofprints into the mud, as the kitchen mouse makes dainty<br />

tracks across the butter, as the lecher deposits his vile seed<br />

to grow in the womb of the deceived maid, so the devil must<br />

leave – his mark! […]<br />

The servants of the evil one may be known by the mark he<br />

leaves upon them.”<br />

“This mark is dark in colour, ridged like a nipple, and rises<br />

from the clear skin around it. It may be on any part of the<br />

body. Sometimes it lies in the soft valley between a woman’s<br />

breasts, the unnatural manifestation cruelly mimicking the<br />

natural. But the devil best likes it to be in the secret places of<br />

the body: in the groin, on the private parts, especially—” […]<br />

“You are demanding that the woman’s body be examined for<br />

the Devil’s Mark.”<br />

Ken Follett, World without end, 2007, Macmillan editore

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!