04.06.2013 Views

Scarica Secondo Allegato - home page - consorzio ato lecce 1

Scarica Secondo Allegato - home page - consorzio ato lecce 1

Scarica Secondo Allegato - home page - consorzio ato lecce 1

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

x= percentuale in peso degli elementi di dimensione maggiore di 25 mm.<br />

La suddetta formula di trasformazione potrà essere applicata anche nel caso di miscela contenenti una percentuale<br />

in peso di elementi di dimensione superiore a 35 mm, compresa tra il 25 e il 40%.<br />

In tal caso nella stessa formula, al termine x, dovrà essere sempre d<strong>ato</strong> il valore 25 (indipendentemente dalla<br />

effettiva percentuale in peso di trattenuto al crivello da 25 mm).<br />

d) Miscela<br />

La miscela degli aggregati da adottarsi dovrà avere una composizione granulometrica contenuta nel seguente fuso:<br />

Serie crivelli e setacci U.N.I.<br />

Passante: % totale in peso<br />

Crivello 40<br />

Crivello 30<br />

Crivello 25<br />

Crivello 15<br />

Crivello 10<br />

Crivello 5<br />

Setaccio 2<br />

Setaccio 0,4<br />

Setaccio 0,18<br />

Setaccio 0,075<br />

100<br />

80(100<br />

70(95<br />

45(70<br />

35(60<br />

25(50<br />

20(40<br />

6(20<br />

4(14<br />

4(8<br />

Il tenore di bitume dovrà essere compreso tra il 3,5% e il 4,5% riferito al peso totale degli aggregati.<br />

Il conglomer<strong>ato</strong> dovrà avere i seguenti requisiti:<br />

‐ il valore della stabilità Marshall ‐ Prova B.U. C.N.R. n. 30 (15.3.1973) eseguita a 60°C su provini costipati con 75<br />

colpi di maglio per faccia, dovrà risultare non inferiore a 700 Kg; inoltre il valore della rigidezza Marshall, cioè il<br />

rapporto tra la stabilità misurata in Kg e lo scorrimento misur<strong>ato</strong> in mm, dovrà essere superiore a 250;<br />

‐ gli stessi provini per i quali viene determinata la stabilità Marshall dovranno presentare una percentuale di vuoti<br />

residui compresi fra 4% e 7%.<br />

I provini per le misure di stabilità e rigidezza anzidette dovranno essere confezionati presso l'impianto di<br />

produzione c/o presso la stesa.<br />

La temperatura di compattazione dovrà essere uguale o superiore a quella di stesa; non dovrà però superare<br />

quest'ultima di oltre 10°C.<br />

e ) Controllo dei requisiti di accettazione.<br />

L'Impresa ha l'obbligo di fare eseguire prove sperimentali sui campioni di aggreg<strong>ato</strong> e di legante, per la relativa<br />

accettazione.<br />

L'impresa è poi tenuta a presentare con congruo anticipo rispetto all'inizio delle lavorazioni e per ogni cantiere di<br />

confezione, la composizione delle miscele che intende adottare; ogni composizione proposta dovrà essere<br />

corredata da una completa documentazione degli studi effettuati in labor<strong>ato</strong>rio, attraverso i quali l'impresa ha<br />

ricav<strong>ato</strong> la ricetta ottimale.<br />

La Direzione Lavori si riserva di approvare i risultati prodotti o di fare eseguire nuove ricerche. L'approvazione non<br />

ridurrà comunque la responsabilità dell'Impresa, relativa al raggiungimento dei requisiti finali dei conglomerati in<br />

opera.<br />

Una volta accettata dalla D.L. la composizione proposta, l'impresa dovrà ad essa attenersi rigorosamente<br />

comprovandone l'osservanza con esami giornalieri. Non sarà ammessa una variazione del contenuto di aggreg<strong>ato</strong><br />

26

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!