04.06.2013 Views

Scarica Secondo Allegato - home page - consorzio ato lecce 1

Scarica Secondo Allegato - home page - consorzio ato lecce 1

Scarica Secondo Allegato - home page - consorzio ato lecce 1

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

provvisoriamente e quindi riprendere e portare in rilev<strong>ato</strong> le materie stesse. Le materie di scavo che risultassero<br />

esuberanti o non idonee per la formazione dei rilevati, dovranno essere trasportate a rifiuto fuori della sede dei<br />

lavori, a debita distanza e sistemate convenientemente anche con spianamento e livellazione a campagna,<br />

restando a carico dell'Impresa ogni spesa conseguente, !vi compresa ogni indennità per occupazione delle aree di<br />

deposito. Per i materiali non ritenuti idonei dalla D.L. per la formazione di rilevati, dovranno essere redatti i relativi<br />

verbali di accertamento al fine di determinare la quantità che entrerà a far parte del computo del volume di<br />

materiali di cui al successivo punto E).<br />

D) RILEVATI<br />

L'arca delle sezioni in rilev<strong>ato</strong> o a riempimento verrà computata rispetto al piano di campagna senza tener conto né<br />

dello scavo di scoticamento, per una profondità media di cm 20: né dell'occorrente materiale di riempimento; né<br />

dei cedimenti subiti dal terreno stesso per effetto del compattamento meccanico o per naturale assestamento; né<br />

della riduzione di volume che il materiale riport<strong>ato</strong> subirà, rispetto al volume che occupava nel sito di scavo oppure<br />

allo st<strong>ato</strong> sciolto, a seguito dei comportamento meccanico.<br />

Qualora l'impresa superasse le sagome fissate dalla Direzione dei Lavori, il maggiore rilev<strong>ato</strong> non verrà<br />

contabilizz<strong>ato</strong>, e l'Impresa, se ordin<strong>ato</strong> dalla Direzione dei Lavori, rimuoverà, a sua cura e spese, i volumi di terra<br />

riportati o depositati in più, provvedendo nel Contempo a quanto necessario per evitare menomazioni alla stabilità<br />

dei rilevati accettati dalla Direzione dei Lavori.<br />

I prezzi relativi ai rilevati saranno applicati anche per la formazione degli arginelli in terra.<br />

L'onere della riduzione dei materiali provenienti da scavi di sbancamento o di fondazione in<br />

roccia o da scavi in galleria, onde ottenere la pezzatura prevista dall'Art. «Movimenti di terre,<br />

per il loro reimpiego a rilev<strong>ato</strong>, è compreso e compens<strong>ato</strong> con i prezzi relativi allo scavo di<br />

sbancamento, allo scavo di fondazione in roccia da mina ed allo scavo in galleria.<br />

Qualora l'Impresa, per ragioni di propria convenienza, non ritenesse opportuno procedere alla riduzione di tali<br />

materiali, previo ordine scritto della Direzione dei Lavori, potrà portare a rifiuto i materiali rocciosi e sostituirli con<br />

un uguale volume di materiali provenienti da cave di prestito appartenenti al gruppo A, (classifica C.N.R. ‐ U.N.I.<br />

10006) i quali ultimi, però, verranno contabilizzati come materiali provenienti dagli scavi.<br />

Art.18) ‐ DEMOLIZIONE DI SOVRASTRUTTURA STRADALE<br />

Con il prezzo di Elenco vengono compensati tutti gli oneri relativi alla demolizione od al taglio della sovrastruttura<br />

stradale esistente, per qualunque profondità e con qualunque mezzo anche in presenza di traffico, nonché l'onere<br />

del recupero e la raccolta in cumuli del materiale di risulta utilizzabile ed il trasporto a rifiuto con qualsiasi mezzo<br />

ed a qualunque distanza dei materiali non utilizzabili.<br />

Art. 19) ‐ ACCIAIO PER STRUTTURE IN C.A. E C.A.P.<br />

Il peso dell'acciaio tondo per l'armatura dei calcestruzzo sia esso del tipo Fe B 22 k, Fe B 32 k o speciale ad alto<br />

limite elastico, verrà determin<strong>ato</strong> mediante il peso teorico corrispondente ai vari diametri effettivamente prescritti,<br />

trascurando le quantità superiori alle prescrizioni, le legature, gli eventuali distanzi<strong>ato</strong>ri e le sovrapposizioni per le<br />

giunte non previste nei disegni esecutivi di progetto o non necessarie intendendosi come tali anche quelle che<br />

collegano barre di lunghezza inferiore a quella commerciale. Il peso del ferro in ogni caso verrà determin<strong>ato</strong> con<br />

mezzi analitici ordinari, misurando cioè lo sviluppo lineare effettivo di ogni barra (seguendo le sagomature e<br />

uncinature) e moltiplicando per il peso unitario determin<strong>ato</strong> in base alle dimensioni nominali ed al peso specifico<br />

7,85 Kg/dm3 indic<strong>ato</strong> nel D.M. 14 febbraio 1992.<br />

Il peso dell'acciaio speciale ad alto limite elastico, di sezione anche non circolare, sarà determin<strong>ato</strong> moltiplicando lo<br />

sviluppo lineare dell'elemento per il peso unitario del tondino, di sezione nominale corrispondente, determin<strong>ato</strong> in<br />

base al peso specifico di 7,85 Kg/dm3 indic<strong>ato</strong> nel D.M. 14 febbraio 1992.<br />

Il peso dell'acciaio per strutture in cemento arm<strong>ato</strong> precompresso con il sistema a cavi scorrevoli sarà determin<strong>ato</strong><br />

moltiplicando lo sviluppo teorico dei cavi, compreso tra le facce esterne degli apparecchi di bloccaggio, per il<br />

numero dei tondini componenti il cavo e per il peso di questi determin<strong>ato</strong> sull'unità di misura.<br />

Il peso dell’acciaio per strutture in cemento arm<strong>ato</strong> precompresso con il sistema a fili aderenti sarà determin<strong>ato</strong><br />

moltiplicando lo sviluppo dei fili, compreso tra le facce esterne delle testate della struttura, per il peso dei fili,<br />

determin<strong>ato</strong> sulla unità di misura. Il peso deIl'acciaio in barre per calcestruzzi precompressi sarà determin<strong>ato</strong><br />

moltiplicando lo sviluppo teorico di progetto delle barre, compreso tra le facce esterne degli apparecchi di<br />

ancoraggio, per il peso unitario della barra calcol<strong>ato</strong> in funzione del diametro nominale e del peso specifico<br />

dell'acciaio di 7,85 Kg/dm3.<br />

Il tondino sarà fornito e d<strong>ato</strong> in opera nelle casseforme, dopo aver subito tutte le piegature, sagomature e legature<br />

ordinate dalla Direzione dei Lavori, curando che la posizione dei ferri coincida rigorosamente con quella fissata nei<br />

38

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!