04.06.2013 Views

Scarica Secondo Allegato - home page - consorzio ato lecce 1

Scarica Secondo Allegato - home page - consorzio ato lecce 1

Scarica Secondo Allegato - home page - consorzio ato lecce 1

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Setaccio 2<br />

Setaccio 0,4<br />

Setaccio 0,18<br />

Setaccio 0,075<br />

100<br />

65(100<br />

50(80<br />

30(60<br />

20(45<br />

7(25<br />

5(15<br />

4(8<br />

Il tenore di bitume dovrà essere compreso tra il 4% ed il 5,5% riferito al peso degli aggregati. Esso dovrà comunque<br />

essere il minimo che consenta il raggiungimento dei valori di stabilità Marshall e compattezza di seguito riportati.<br />

li conglomer<strong>ato</strong> bituminoso destin<strong>ato</strong> alla formazione dello str<strong>ato</strong> di collegamento dovrà avere i seguenti requisiti:<br />

‐ la stabilità Marshall eseguita a 60°C su provini costipati con 75 colpi di maglio per ogni faccia, dovrà risultare in<br />

ogni caso uguale o superiore a 900 Kg. Inoltre il valore della rigidezza Marshall, cioè il rapporto tra la stabilità<br />

misurata in Kg e lo scorrimento misur<strong>ato</strong> in mm, dovrà essere in ogni caso superiore a 300. Gli stessi provini per i<br />

quali viene determinata la stabilità Marshall dovranno presentare una percentuale di vuoti residui compresa tra<br />

3(7%. La prova Marshall eseguita su provini che abbiano subito un periodo di immersione in acqua distillata per 15<br />

giorni, dovrà dare un valore di stabilità non inferiore al 75% di quello precedentemente indic<strong>ato</strong>. Riguardo alle<br />

misure di stabilità e rigidezza, sia per i conglomerati bituminosi tipo usura che per quelli tipo binder, valgono le<br />

stesse prescrizioni indicate per il conglomer<strong>ato</strong> di base.<br />

2) Str<strong>ato</strong> di usura. La miscela degli aggregati da adottarsi per lo str<strong>ato</strong> di usura dovrà avere una composizione<br />

granulometrica contenuta nel seguente fuso:<br />

Serie crivelli e setacci U.N.I<br />

Passante: % totale in peso<br />

Crivello 25<br />

Crivello 15<br />

Crivello 10<br />

Crivello 5<br />

Setaccio 2<br />

Setaccio 0,4<br />

Setaccio 0,18<br />

Setaccio 0,075<br />

100<br />

65(100<br />

50(80<br />

30(60<br />

20(45<br />

7(25<br />

5(15<br />

4(8<br />

Il tenore di bitume dovrà essere compreso tra il 4,5% ed il 6% riferito al peso totale degli aggregati.Il coefficiente di<br />

riempimento con bitume dei vuoti intergranulari della miscela addensata non dovrà superare l'80%; il contenuto di<br />

bitume della miscela dovrà comunque essere il minimo che consenta il raggiungimento dei valori di stabilità<br />

Marshall e compattezza di seguito riportata.<br />

Il conglomer<strong>ato</strong> dovrà avere i seguenti requisiti:<br />

a) resistenza meccanica elevatissima, cioé capacità di sopportare senza deformazioni permanenti le sollecitazioni<br />

trasmesse dalle ruote dei veicoli sia in fase dinamica che statica, anche sotto le piú alte temperature estive, e<br />

sufficiente flessibilità per poter seguire sotto gli stessi carichi qualunque assestamento eventuale del sottofondo<br />

30

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!