04.06.2013 Views

Scarica Secondo Allegato - home page - consorzio ato lecce 1

Scarica Secondo Allegato - home page - consorzio ato lecce 1

Scarica Secondo Allegato - home page - consorzio ato lecce 1

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Per una migliore funzionalità all’interno di ogni singola area, si predisporrà un comodo e chiaro percorso sia per i<br />

veicoli leggeri e la loro sosta dedicata e sia per i mezzi pesanti (destinati al prelievo dei rifiuti e dei cassoni<br />

scarrabili).<br />

Le opere per i Centri Comunali di Raccolta da eseguirsi, interessano i centri urbani dei comuni di Lecce, Campi<br />

Salentina, Cavallino e Lizzanello e sono da realizzarsi in un ottica di miglioramento dei servizi relativi alla raccolta<br />

differenziata e quindi con interventi atti ad ottenere ripercussioni senz’altro positive sull’ambiente e sulla vita dei<br />

cittadini dei comuni interessati dagli interventi e non solo.<br />

La scelta della realizzazione di tali strutture inoltre, possiede effetti positivi prevedibili verso la sana conservazione<br />

delle componenti ambientali quali aria, acqua, suolo e sottosuolo e la loro relazione con gli esseri viventi.<br />

La realizzazione degli stessi CCR nell’ Ambito Territoriale Ottimale di LE1 è un provvedimento di rilevante portata<br />

che consentirà ai comuni di realizzare infrastrutture funzionali all’implementazione delle raccolte differenziate.<br />

I centri potranno garantire una puntuale contabilità delle tipologie e delle quantità conferite da parte dei cittadini<br />

ai quali potrà essere riconosciuto un premio in termini di riduzione tariffaria, secondo il principio “più differenzi<br />

meno paghi”.<br />

Inoltre, i centri per la loro costituzione ben organizzata, potranno essere utilizzati per attività formative e di<br />

sensibilizzazione con il coinvolgimento delle scuole, delle associazioni o dei semplici cittadini.<br />

Il conferimento delle varie tipologie produrrà un sicuro miglioramento del “decoro urbano” e assicurerà indubitabili<br />

effetti di miglioramento degli attuali servizi di raccolta dei rifiuti.<br />

Art. 2) ‐ OGGETTO DELL'APPALTO<br />

L’appalto per tale opera ha per oggetto la realizzazione di opere edili, stradali, impiantistiche e di sistemazione a<br />

verde riguardanti l’esecuzione di tali CCR.<br />

L’importo totale risulta stim<strong>ato</strong> in totali € 1.039.617,71 oltre € 15.594,27 corrispondenti agli oneri per la sicurezza,<br />

non soggetti a ribasso d’asta, così come riport<strong>ato</strong> nello specifico computo metrico relativo, per la stima ed il<br />

dettaglio dei costi di realizzazione di tali opere civili, impiantistiche.<br />

Il computo metrico è st<strong>ato</strong> redatto sulla base dei prezzi unitari ricavati dal prezziario regionale delle opere<br />

pubbliche 2010, con esclusione di prezzi relativi alle forniture ed installazione di macchinari ed attrezzature<br />

funzionali all’esercizio delle attività all’interno di ogni singolo CCR, per i quali è st<strong>ato</strong> redatto un calcolo che ha<br />

tenuto conto di parametri e prezzi medi di merc<strong>ato</strong>.<br />

Il tempo per la realizzazione di tutte le opere risulta essere st<strong>ato</strong> stim<strong>ato</strong> in giorni 40 gg, lavorativi e consecutivi in<br />

cui completare tutte le opere strutturali per ciascun centro, ma ritenendo ovviamente di dover procederà alla<br />

realizzazione contemporanea, di almeno di due centri per volta.<br />

Oltre alle opere strutturali fanno parte dell’appalto anche la fornitura di tutte le attrezzature previste in progetto,<br />

tra le quali i cassoni scarrabili previsti dal computo metrico, le colonnine per la pesatura ed il riconoscimento degli<br />

utenti con i programmi software relativi, le apparecchiature per la video sorveglianza, per l’accesso automatizz<strong>ato</strong><br />

al centro oltre che il box guardiania e tutti i relativi impianti elettrici previsti sia per l’illuminazione esterna che per<br />

la funzionalità delle apparecchiature, oltre a quelli idrici e fognati per lo smaltimento delle acque meteoriche e per i<br />

servizi igienico‐sanitari.<br />

Art. 3 ‐ INDICAZIONE DEGLI INTERVENTI<br />

Gli interventi, le opere, le prescrizioni e le indicazioni costruttive sono evidenziate negli elaborati di progetto grafici<br />

e descrittivi.<br />

Art. 4 ‐ DESCRIZIONE DEI LAVORI<br />

I lavori possono riassumersi come appresso, salvo più precise indicazioni che all'atto esecutivo potranno essere<br />

impartite dalla Direzione dei lavori.<br />

La cantierizzazione avverrà dapprima con la realizzazione della recinzione dell’area di lavoro e l’installazione del<br />

quadro elettrico, e successivamente saranno avviati i lavori relativi allo sbancamento generale dell’area interessata,<br />

agli scavi a sezione ristretta, il successivo riempimento con materiale atto ad essere costip<strong>ato</strong> per la stesura di<br />

stabilizz<strong>ato</strong>, del bynder e del tappetino di usura per il completamento dei piazzali. Nel perimetro verrà posizionata<br />

dopo la predisposizione di plinti prefabbricati la recinzione di tipo chiuso a pannelli e pilastrini mentre su cordoli in<br />

cls gettati in opera verrà apposta la recinzione di tipo aperto a pettine, lungo il l<strong>ato</strong> dell’ingresso al centro.<br />

Durante le opere di scavo saranno inoltre posizionati i cavidotti per gli impianti elettrici, la posa delle vasche per<br />

l’impianto di prima pioggia colleg<strong>ato</strong> a una griglia per la captazione delle stesse; verranno poi ad essere realizzate<br />

tutte quelle strutture tra le quali: una tettoia in lamiera metallica sostenuta da appositi pilastrini in ferro, il cancello<br />

di tipo scorrevole con rete di protezione metallica, le aiuole, la relativa piantumazione e le cordonature in genere,<br />

4

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!