04.06.2013 Views

Laboratorio di Geometria Laboratorio di Geometria - ICFAEDIS.it

Laboratorio di Geometria Laboratorio di Geometria - ICFAEDIS.it

Laboratorio di Geometria Laboratorio di Geometria - ICFAEDIS.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Laboratorio</strong> <strong>Laboratorio</strong> <strong>Laboratorio</strong> <strong>di</strong> <strong>di</strong> <strong>Geometria</strong><br />

<strong>Geometria</strong><br />

2 RETTE segmento Disegna i segmenti (me<strong>di</strong>ane) che uniscono ogni vertice con il<br />

punto me<strong>di</strong>o del lato opposto, cliccando sugli estremi<br />

1 PUNTI intersezione tra<br />

due oggetti<br />

- Costruzione n. 5 – Assi –<br />

Segna il punto <strong>di</strong> intersezione tra le me<strong>di</strong>ane AM2 e BM3<br />

(cliccandoci sopra)<br />

9 VISUALIZZA nome Dai il nome al punto trovato O<br />

7 VERIFICA PROPRIETA’<br />

Appartiene a ?<br />

Verifica che il punto O appartiene alla retta passante per BL.<br />

Sposta la casella <strong>di</strong> testo fuori dal <strong>di</strong>segno<br />

9 VISUALIZZA Testo Se non si legge completamente il testo allarga la casella<br />

2) Che cosa significa la risposta?.<br />

0 PUNTATORE Sposta i vertici e ve<strong>di</strong> cosa succede, senza “intrecciare” il<br />

triangolo, anche scegliendo valori particolari degli angoli interni,<br />

prendendo nota delle misure quando osservi qualcosa <strong>di</strong><br />

interessante.<br />

3) Riporta quello che hai scoperto, descrivendo quanto hai osservato.<br />

COMANDO AZIONE<br />

1) Apri la costruzione con il nome “Triangolo” e salvala con il nome “Assi”<br />

4 COSTRUISCI asse Clicca su ogni lato del triangolo per <strong>di</strong>segnare gli assi<br />

1 PUNTI intersezione tra<br />

due oggetti<br />

9 VISUALIZZA nome Dai il nome al punto trovato O<br />

7 VERIFICA PROPRIETA’<br />

Appartiene a ?<br />

Segna il punto <strong>di</strong> intersezione tra gli assi dei lati AB e BC<br />

(cliccandoci sopra)<br />

Verifica che il punto O appartiene all’asse del lato AC. Sposta la<br />

casella <strong>di</strong> testo fuori dal <strong>di</strong>segno.<br />

9 VISUALIZZA Testo Se non si legge completamente il testo allarga la casella.<br />

2) Che cosa significa la risposta?<br />

0 PUNTATORE Sposta i vertici e ve<strong>di</strong> cosa succede, senza “intrecciare” il<br />

triangolo , anche scegliendo valori particolari degli angoli interni,<br />

prendendo nota delle misure quando osservi qualcosa <strong>di</strong><br />

interessante.<br />

3) Riporta quello che hai scoperto, descrivendo quanto hai osservato.<br />

3 CURVE circonferenza Disegna una circonferenza <strong>di</strong> centro O (ci clicchi sopra) e<br />

passante per il vertice A (devi cliccare quando compare la<br />

scr<strong>it</strong>ta “per questo punto”)<br />

7 VERIFICA PROPRIETA’<br />

Appartiene a ?<br />

Verifica se la circonferenza anche passa per B e per C. Sposta<br />

ogni volta la casella <strong>di</strong> testo fuori dal <strong>di</strong>segno.<br />

9 VISUALIZZA Testo Se non si legge completamente il testo allarga la casella .<br />

4) Che cosa significa la risposta? Che cos’è quin<strong>di</strong> il punto O?<br />

Ist<strong>it</strong>uto Comprensivo <strong>di</strong> Fae<strong>di</strong>s<br />

Scuola Secondaria “Pirona” - Povoletto<br />

prof.ssa Marina Piemonte<br />

- 11 -

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!