04.06.2013 Views

Laboratorio di Geometria Laboratorio di Geometria - ICFAEDIS.it

Laboratorio di Geometria Laboratorio di Geometria - ICFAEDIS.it

Laboratorio di Geometria Laboratorio di Geometria - ICFAEDIS.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

- Costruzione n. 10 – Trapezio -<br />

<strong>Laboratorio</strong> <strong>Laboratorio</strong> <strong>Laboratorio</strong> <strong>di</strong> <strong>di</strong> <strong>Geometria</strong><br />

<strong>Geometria</strong><br />

COMANDO AZIONE<br />

2 RETTE retta Disegna una retta, cliccando 2 volte<br />

9 VISUALIZZA nome Dai il nome (r) alla retta e D al suo punto che è rimasto visualizzato<br />

4 COSTRUISCI parallela Disegna una retta parallela sotto la precedente retta r cliccando 1<br />

volta sulla retta r e una volta sotto.<br />

9 VISUALIZZA nome Dai il nome (s) alla retta parallela ed A al suo punto che è rimasto<br />

visualizzato<br />

2 RETTE retta Disegna una retta (t) passante per i punti A e D<br />

2 RETTE retta Disegna una retta (v) cliccando su due punti qualsiasi delle due rette<br />

parallele (r )e (s), alla destra della retta (t)<br />

9 VISUALIZZA nome Dai il nome B al punto che appartiene alle rette(s) e l’ultima<br />

costru<strong>it</strong>a (v); dai il nome C al punto che appartiene alle rette (r) e<br />

l’ultima costru<strong>it</strong>a (v)<br />

2 RETTE poligono Costruisci il poligono ABCD cliccando sui vertici ABCDA<br />

10 DISEGNA Mostra<br />

nascon<strong>di</strong><br />

Clicca sulle 4 rette <strong>di</strong>segnate per non vederle nel <strong>di</strong>segno<br />

1) Salva la costruzione con il nome “Trapezio”<br />

PROPRIETA’ QUADRILATERI<br />

- Costruzione n. 11 – Proprietà famiglia parallelogrammi -<br />

COMANDO AZIONE<br />

1) Apri la costruzione con il nome “ Parallelogramma” e salvala con il nome “Parallelogramma<br />

- proprietà”<br />

8 misura dell’angolo Misura tutti gli angoli interni cliccando su un lato del parallelogramma, poi<br />

sul vertice e poi su un lato consecutivo<br />

9 Testo Aggiungi ad ogni misura, cliccandoci sopra, il nome dell’angolo a cui si<br />

riferisce.<br />

0 Puntatore Sposta le misure fuori dal parallelogramma<br />

8 calcolatrice Calcola le somme delle ampiezze <strong>di</strong> varie coppie degli angoli interni<br />

(sicuramente A con B e A con C, poi secondo quanto ti sembra necessario)<br />

cliccando sopra ciascuna misura e selezionando l’operazione <strong>di</strong> somma.<br />

Trasporta fuori dalla calcolatrice il risultato. Chiu<strong>di</strong> la finestra della<br />

calcolatrice<br />

9 Testo Aggiungi ad ogni risultato, cliccandoci sopra, il nome della somma degli<br />

angoli a cui si riferisce.<br />

Ist<strong>it</strong>uto Comprensivo <strong>di</strong> Fae<strong>di</strong>s<br />

Scuola Secondaria “Pirona” - Povoletto<br />

prof.ssa Marina Piemonte<br />

- 15 -

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!